
Quest’anno non si giocherà il Challenger di Sunrise. Il direttore del torneo resta fiducioso per il prossimo anno


Il Challenger di Sunrise non si giocherà quest’anno per la mancanza di sponsor. Il torneo, con un montepremi di 125 000 mila dollari, non ha raccolto abbastanza fondi per poter pagare i giocatori ed organizzare in questo modo l’importante avvenimento del circuito challenger.
“Gli sponsor non arrivano e per quest’anno non ci sarà il torneo”, ha detto il direttore del Challenger di Sunrise. “Questo non significa che il torneo, il prossimo anno non si giocherà“.
TAG: Challenger Sunrise, Notizie dal mondo
6 commenti
Facile soluzione.
Vuoi organizzare un torneo ATP 1000, vuoi sponsorizzarlo ?
Piccola clausola : i soldi degli sponsori, per il 50%, vanno girati agli organizzatori dei tornei future e challengers.
Con 1.250.000 euro di Roma, in Italia salvi tutti i Challenger, praticamente, ed i futures. Calcoliamo che tre-quattro challengers da 100.000 fanno 400.000 euro. Li hanno sempre trovati i soldi, in caso che ne salti qualcuno perchè non trova soldi e sponsor, arrivano quelli degli internazionali d’Italia.
I soldi ovviamente tolti dimezzano il prize money, con principale decurtazione ai finalisti.
Non credo che Federer, se in carriera al posto di guadagnare 20 milioni di euro, ne guadagna ” solo ” 10 milioni, andrebbe in rovina, o si senta derubato !
Ovviamente, gli stessi sponsor di Roma, avrebbero la pubblicità assicurata anche nei challengers. La visibilità sarebbe garantita.
Moltiplichiamo 500 spettatori per 30 challengers in italia … fa 15.000 spettatori a cui estendere la visibilità degli sponsor.
Inoltre, ci sono le TV in ogni caso a garantire il ritorno d’immagine.
I problemi ? Ci sono anche le soluzioni.
Sunrise, avrebbe avuto in questo caso i soldi per sopravvivere, da Indian Wells e Key Biscayne.
Senza la base, il tennis muore!
Per base non intendo solo i challenger, ma anche le categorie inferoriori!
La smettessero di dare i sottobanchi magari l’anno successivo si ritroverebbero con qualche euro/dollaro in più,parlo in generale di tutti i tornei…
@ interruptus25 (#471052)
Così come i challenger, anche i tornei degli Slam e i Master 1000 necessitano di sponsor per andare avanti. Purtroppo è una questione di immagine. E’ chiaro che uno sponsor preferisce dare soldi ai tornei maggiori e non ai tornei minori. E’ un po’ come nel calcio. Gli sponsor che ci sono in serie A non ci sono in C, ovviamente.
non capisco perche da anni i montepremi dei tornei atp e dei slam crescano costantemente, mentre quelli dei challengers rimangono pressoche invariati
Il challenger con il tabellone più forte sul circuito KO ?
La peppa …
Non c’è altra soluzione. Devono togliere qualche milione di euro a ciascun top ten ( alias diminuire i montepremi dei più ricchi tornei ), e rinforzare i challengers.
Cosa Vuol dire ? Che il 10 per cento del montepremi dei tornei del Grande Slam e dei tornei ATP 1000 deve essere girato ai challengers, che sopravviverebbero anche senza il problema di trovare tutti gli sponsor.