
Masters 1000 Madrid: Arnaldi super, si impone su Tiafoe e vola ai quarti di finale (Video della partita)


Stupenda vittoria di Matte Arnaldi che supera in due set, 6-3 7-5, Frances Tiafoe ed approda ai quarti di finale dove affronterà Jack Draper.
Ancora un successo contro un avversario complicato contro il quale aveva perso l’unico precedente in cinque set a Wimbledon. Arnaldi oggi è stato tatticamente perfetto, dimostrando il suo valore, e giocando un tennis intelligente che ha domato i colpi violenti di Tiafoe. Matteo ha dimostrato di essere un giocatore che sa perfettamente come giocare su terra battuta, che costruisce il punto con pazienza giocando sulle diagonali, alternando un back ad una palla arrotata ed accelerando con il rovescio che si è rivelato il colpo killer della giornata. L’avversario Frances Tiafoe, classe 1998, attuale numero 17 del ranking, ma ex n.10 nel 2023, è figlio di due emigrati della Sierra Leone, ha vinto tre tornei in carriera su tre superfici diverse, cemento a Delray Beach nel 2018, terra a Houston nel 2023 ed erba a Stoccarda sempre nel 2023. Giocatore eclettico che ama colpire forte la palla. Poca tattica e tante botte piatte. Se la giornata è quella buona diventa ingiocabile, ma se qualcosa va storto ha dei problemi a cambiare tattica e va difficoltà nel controllare le variazioni di gioco. Nel 2025 ha un parziale di 10 vinte e 9 perse, e vanta come miglior risultato la finale di Houston (terra) persa contro il connazionale Brooksby.
Oggi Arnaldi è stato molto presente in campo ed intelligente nel modo di giocare. Ha tenuto lo scambio, variato le rotazioni, per non permettere all’avversario che ama colpire forte di appoggiarsi sui colpi. Matteo ha cercato di muovere Tiafoe che quando deve colpire in corsa ha delle evidenti difficoltà. Un primo set in controllo, dove il ligure, con pazienza ha dominato da fondo, variando con il back, la palla arrotata, il rovescio in diagonale, aspettando puntualmente l’errore di Tiafoe, che quando non trova ritmo perde i riferimenti del gioco. Un primo set chiuso in controllo per sei giochi a tre.
Più equilibrata la seconda frazione con Tiafoe che ritrova il servizio ed il primo ad avere palle break, due sul due a uno, che Arnaldi annulla una con la prima, l’altra con un ace. Matteo subisce la pressione dello statunitense, che lo attacca sulla seconda di servizio, ancora troppo tenera ed aggredibile. Nonostante le difficoltà, almeno tre giochi di servizio iniziati ad handicap sotto 0-30 è Arnaldi il primo a fare il break e serve per il set sul 5-4. Purtroppo il servizio lo abbandona. Gioca quattro seconde sulle quali Tiafoe risponde in modo aggressivo. Contro break che non smonta Matteo. Il ligure ritrova il suo tennis brillante, toglie di nuovo il servizio all’americano recupera da un nuovo zero trenta, e chiude costringendo Tiafoe all’ennesimo errore.
“Partita molto complicata, con lui sono sempre state delle battaglie Avevo al quinto a Wimbledon, e sono contento di come ho giocato. Nel secondo set sono io ad aver subito la pressione tante volte sotto 0-30, per fortuna che dopo il break subito ho ritrovato il mio tennis.” dichiara Matteo a caldo “Sto giocando bene sono contento. Ho giocato con Tommy a Tokyo, ma ero infortunato, con Jack non ho mai giocato.”
Un successo che lo proietta in prospettiva nei primi trenta del ranking, ma i quarti di finale aspettano ed il sogno non è ancora finito.
La cronaca
1. set. Al servizio Arnaldi che mette tre prime e chiude il gioco lasciando solo quindici 1-0. Tiafoe alla battuta. L’americano inizia con quattro prime vincenti. Nessuno scambio, gioco a zero 1-1. Due errori di Arnaldi, uno con il punto già fatto 0-30. Entra la prima 15-30. Finalmente si scambia, Arnaldi gioca profondo 30 pari. Servizio e dritto 40-30. Dritto lungo di Arnaldi. Parità. Cerca il vincente Tiafoe sulla seconda, rovescio in corridoio vantaggio Italia. Bravo e attento Matteo con la contro smorzata 2-1. Questa volta Matteo riesce a rispondere al servizio, ma gioca corto 40-15. Dritto fuori dell’americano 40-15. Ancora una prima 2-2. Perfetta uscita dal servizio di Arnaldi. Dritto vincente 15-0. Esce il dritto di Matteo 15 pari. Prima al centro vincente 30-15. Ace 40-15. Il nastro porta fuori il dritto incrociato del ligure 40-30. Scambio duro, Arnaldi tiene il ritmo, Tiafoe mette il dritto in rete 3-2. Manovra lo scambio Arnaldi che chiude con rovescio lungolinea 0-15. Cerca la chiusura di dritto l’americano che mette fuori 0-30. Ace 15-30. Palla corta di Matteo, Tiafoe sbaglia in corridoio 15-40, due palle break. Ace, 30-40. Errore gratuito di Tiafoe. Break 2-4. Inizia bene Matteo 15-0. Si scambia sulla diagonale del rovescio, sbaglia Tiafoe 30-0. Rovescio vincente di Arnaldi 40-0. A rete l’attacco in back del ligure 40-15. Bellissima difesa di Arnaldi che chiude con una smorzata perfetta. Break confermato 5-2. Tiafoe serve per restare nel match. Ottima prima 15-0. Esce in ritardo dal servizio 15 pari. Ace 30-15. Risponde corto Arnaldi 40-15. Si apre il campo con la prima Tiafoe 3-5. Arnaldi per chiudere il set. Gioca corto Arnaldi, Tiafoe affonda il dritto 0-15. Non entra la prima ad Arnaldi, Tiafoe aggredisce in risposta 0-30. Rovescio in rete di Tiafoe che forza inutilmente15-30. Ottimo passante dell’americano 15-40 due palle break. Lascia andare il braccio Arnaldi, rovescio incrociato vincente 30-40. Prima vincente al centro. Parità. Ancora una prima, Matteo smash perfetto, primo set-point. Sbaglia il recupero sulla palla corta di Tiafoe, parità. Seconda troppo tenera, Tiafoe risponde aggressivo, palla break. Palla corta e passante, Arnaldi annulla la palla break. Attacca in controtempo Matteo, ottima volée, seconda palla set. Entra la prima, risponde fuori Tiafoe. Primo set Arnaldi 6-3 in trentanove minuti.
2. set. Inizia picchiando a mille Tiafoe che piazza un dritto vincente 15-0. Risponde con un rovescio lungolinea vincente Matteo. Prima al centro 30-15. Si difende alla perfezione Arnaldi, smash difficile da fondo per Tiafoe, dritto vincente per il ligure 30 pari. Sbaglia per primo con il rovescio Arnaldi 40-30. Ace, Tiafoe tiene il turno di servizio 1-0. Prima vincente per Matteo 15-0. Scambio al volo, lo vince Arnaldi 30-0. Esita con il rovescio Arnaldi 30-15. La fortuna aiuta Tiafoe 30 pari. Si salva con la prima Matteo 40-30. Si ferma sul nastro il dritto di Matteo. Parità. Costruisce il punto Arnaldi facendo muovere Tiafoe e poi chiude con lo smash. Vantaggio Italia Dritto fuori di Tiafoe 1-1. Entra la prima all’americano 30-0. Tutto facile per il nativo del Maryland, gioco a zero 2-1. Risposta profonda al centro di Tiafoe, Arnaldi è in ritardo 0-15. Sbaglia per primo Matteo con il dritto 0-30. Rimedia con un rovescio incrociato l’azzurro 15-30. Dritto vincente da sottorete di Arnaldi 30 pari. Va fuorigiri Matteo 30-40. Palla break. Prima vincente. Parità. Male nel recuperare una smorzata Arnaldi. Palla break. Ace. Parità. Scambio durissimo, varia con una palla alta Arnaldi, Tiafoe mette fuori. Vantaggio. Rovescio incrociato che costringe l’americano all’errore. A fatica tiene il gioco di battuta Arnaldi 2-2. E’ salito di livello Tiafoe che tiene lo scambio ed è meno falloso 15-0. Bene in risposta Matteo 15 pari. Prima vincente 30-15. Dritto lungolinea vincente di Arnaldi 30 pari. Prima e smash per l’americano 40-30. Ancora una prima 3-2. Mette la prima Matteo 15-0. Ace 30-0. Servizio e dritto 40-0. Ancora un vincente di rovescio, gioco a zero 3-3. Bella smorzata dell’americano 15-0. S’impappina nella discesa a rete Tiafoe 15 pari. Spinge forte nello scambio Tiafoe che da fermo sfonda con il dritto. 30-15. Risposta vincente di Arnaldi 30 pari. Arnaldi fa il punto con il dritto a sventaglio 30-40 palla break. Chirurgico, Arnaldi si apre il campo con il rovescio incrociato, smuove Tiafoe che sbaglia il dritto in corsa. Break 3-4. Arnaldi per confermare il break. Doppio fallo il primo della partita 0-15. Costruisce il punto con intelligenza Matteo 15 pari. Domina lo scambio Arnaldi 30-15. Forza il dritto fuori Tiafoe 40-15. Scambio sul dritto, Matteo sbaglia il dritto 40-30. Tiafoe non riesce a gestire la palla arrotata dell’azzurro. Break confermato 5-3. Tiafoe al servizio per restare nel match. Prende il comando dello scambio l’americano 15-0. Brutta risposta di Arnaldi 30-0. Servizio e dritto per l’ex numero dieci del mondo 40-0. Ace 4-5. Arnaldi al servizio per il match. Fucilata di risposta di Tiafoe 0-15. Attacca sulla seconda l’americano 0-30. A rete Tiafoe, mette a segno il passante Arnaldi 15-30. Sbaglia da due passi della rete Matte 15-40. Due palle break. Ace. Ne resta ancora una. Seconda debole, Tiafoe attacca e fa il break per la prima volta nel match 5-5. Bene Arnaldi 0-15. Rovescio in rete di Tiafoe che aspetta troppo il palleggio 0-30. Non tiene lo scambio l’americano 0-40, tre palle break. Prima al centro vincente 15-40. Scambio di fino perde la pazienza Tiafoe, dritto fuori, break 5-6. Arnaldi serve di nuovo per il match. Sbaglia il back di rovescio Arnaldi 0-15. Esita nello scambio Matteo che mette il dritto in rete 0-30. Ace 15-30. Servizio vincente 30 pari. Servizio e dritto. Match point. Chiude a rete Matteo 6-3 7-5.
Enrico Milani
Frances Tiafoe vs Matteo Arnaldi
Statistica | Tiafoe 🇺🇸 | Arnaldi 🇮🇹 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 259 | 274 |
Ace | 7 | 6 |
Doppi falli | 0 | 1 |
Prima di servizio | 32/51 (63%) | 40/76 (53%) |
Punti vinti sulla prima | 24/32 (75%) | 28/40 (70%) |
Punti vinti sulla seconda | 9/19 (47%) | 21/36 (58%) |
Palle break salvate | 2/5 (40%) | 6/7 (86%) |
Giochi di servizio giocati | 10 | 11 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 95 | 168 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 12/40 (30%) | 8/32 (25%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 15/36 (42%) | 10/19 (53%) |
Palle break convertite | 1/7 (14%) | 3/5 (60%) |
Giochi di risposta giocati | 11 | 10 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 8/10 (80%) | 5/9 (56%) |
Vincenti | 19 | 23 |
Errori non forzati | 13 | 12 |
Punti vinti al servizio | 33/51 (65%) | 49/76 (64%) |
Punti vinti in risposta | 27/76 (36%) | 18/51 (35%) |
Totale punti vinti | 60/127 (47%) | 67/127 (53%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 217 km/h (134 mph) | 208 km/h (129 mph) |
Velocità media prima | 199 km/h (123 mph) | 186 km/h (115 mph) |
Velocità media seconda | 144 km/h (89 mph) | 159 km/h (98 mph) |
TAG: Enrico Milani, Frances Tiafoe, Masters 1000 Madrid 2025, Matteo Arnaldi
No Giovi, nel momento di esaltazione mi ero confuso.
De Minaur ce lo godiamo con Musetti 😉
@ Tafanus (#4372011)
Consentimi, ma se ti piace Arnaldi tennista, che t’importa se entra con la cuffietta? Boh, ti vuoi proprio complicare la vita…
Beh, il finale di Paul vs Draper ha mostrato un Draper davvero spietato, convintissimo, risolutivo anche sulla terra che non ha interferito più di tanto nel privilegiare la potenza nel suo gioco che, stando alla facile e netta vittoria di oggi, potrebbe iscriverlo tra i “terraioli”…c’è da dire che davanti aveva Tommy Paul, un giocatore bravo, per carità, ma fisiologicamente tranquillo, incapace di alzare l’asticella o trovare contromisure di sostanza quando l’avversario “alza la voce”…sarà invece interessante vedere come Matteo impostera’ la partita oggettivamente complicata, magari sfruttando le occasioni che la terra può offrire a chi sa aggiungere un po’ di elaborazione tattica alla pura e semplice forza
Io ricordo bene i decenni passati a chiedermi perché non riuscissimo mai a pescare un vero asso tra i nostri ragazzi. E la domanda si è fatta ancora più pressante dopo il RG di Schiavone.
Secondo me ora abbiamo le giuste ricompense.
Le teste di serie si assegnano sulla base del ranking ufficiale del lunedì precedente l’inizio del torneo… Puoi controllare le tds dell’anno scorso se non mi credi
Credo che anche la vittoria con il Serbo abbia avuto un bel peso.
Bravissimo Matteo, la “cura Djokovic” continua a funzionare per la convinzione e l’autostima…va bene così in poche parole o i nervosetti si sono infastiditi lo stesso?
Un consiglio ai giovani 2001-2004! Picciotti datevi da fare. Avete un’occasione irrepetibile. I “tre” sono spariti, i nati prima del 2000 stanno scomparendo uno ad uno, è il vostro momento, enzo
Bravissimo!
Sicuramente ti sbagli e inventi risultati perché il buon barbera (che notoriamente non sbaglia mai) aveva assicurato che escluso Sinner nessun italiano sarebbe capace di arrivare ai quarti di un 1000
Prova a ragionare in prospettiva… Vero, la Francia ha in top-1000 11 giocatori, l’Italia “solo” 10. Peccato che la Francia possa contare su un serbatoio (N° abitanti) del 12% superiore all’Italia.
Peccato che la Francia non abbia un solo top-10, e l’Italia ne abbia “quasi” due, fra cui il n° 1.
Peccato che la Francia abbia 5 giocatori in top 50, e l’Italia ne abbia 7.
Peccato che la Francia abbia solo 4 giocatori under 26, e l’Italia ne abbia SETTE!
Ma chi se ne frega dell’Inter… Da quando le nostre squadre di calcio “italiane” continueranno a schierare 8/9 giocatori su undici dai cognomi impronunciabili, non guardo più una sola partita di calcio.
Sbagliate entrambi. I punti di Roma 2024 verranno tolti dopo due settimane e un giorno dalla fine di Roma 2025. E le teste di serie si assegnano sulla base della terza settimana precedente il torneo in questione, non sulla base del ranking di lunedì prossimo
C’è stato un cambio di programma? Hanno stravolto il tabellone? Oppure Arnaldi e Musetti si sono scambiati i nomi fino ad oggi?
Ho visto la partita, che è tuttora nella sezione “on demand” di TennisTV.com.
La partita non l’ha persa Tiafoe, l’ha vinta Arnaldi.
Non entro nella diatriba se Arnaldi debba essere ritenuto una promessa mantenuta o uno dei tanti bluff. Per me è una PROMESSA GIA’ IN GRAN PARTE MANTENUTA, ma questo non vieta a lui, come è successo a tanti tennisti di talento, di attraversare periodi di bassa marea. Io di Arnaldi parlo e scrivo bene da quando è entrato nei top-200, ed è difficile farmi cambiare idea per un periodo di magra.
Purtroppo su questo sito moltissimi espertoni si sono specializzati nel continuo cambiamento di opinioni. Un momento una è “virtuale n° 5 al mondo”, e pochi mesi dopo è una latitante che rivedremo, forse, solo nel Grande Fratello.
Un giorno Berrettini è finito, poi per un mese si ciancia di The Hammer is back, ma dopo poche partite giocate dignitosamente è pronta una nuova bua.
Di Arnaldi tennista mi piace quasi tutto. Di Arnaldi e del suo modo di stare in campo non mi piace quasi niente. Non mi è mai piaciuto il suo atteggiamento da “accattone di ovazioni” con le braccia levate verso le tribune, o il suo ridicolo invito ad alzare i decibel delle “ovazioni estorte”, mettendo la mano accanto all’orecchio…
Ancor meno mi piace la nuova trovata di entrare in campo, come quasi tute le peggiori novità del tennis sopravvalutate, con la “cuffietta d’ordinanza”, che serve solo a comunicare di essere “coi nervi distesi”.
A che serve? intanto si tiene solo per quel minutino che serve a passare dall’area di chiamata (dedicata al pre-riscandamento muscolare), alla panchina in campo.
Davvero un minutino di disco-music serve a qualcosa, se non alla trasmissione di un messaggio da sicuro di se? Peccato che questa volta siano entrati in due (lui a quell’altro genio di Tiafoe) con la cuffietta d’ordinanza. Emuli dei peggiori al mondo nel modo di stare in campo… O qualcuno riesce a produrre un piccolo elenco di chi fra i primi 20 al mondo nel presente e nel passato, in Italia, ha sposato la cuffietta stereo?
Ringrazio in anticipo coloro che mi vorranno fornire l’elenco
Ah no, fermi tutti, ci siamo dimenticati di Diallo.
Tabilo è dietro. Va beh dai anche “solo” 4 italiani teste di serie a Roma non è male: Sinner, Musetti e Berrettini sicuri e almeno uno tra Cobolli e Arnaldi
era dietro
Arnaldi ha strumenti che Paul non ha, ho visto il secondo set ed il finale del primo e Draper ha sicuramente migliorato il suo approccio con la terra battuta, ma presenta ancora dei limiti sullo scambio. Vedremo se Matteo saprà sfruttare queste opportunità.
Bella vittoria.
E’ tornato in forma, convinto, aggressivo ed attento.
Quel livello che ci aveva lasciato sperare lo scorso anno in un ingresso nei 20, ma forse anche nei 10 chissà.
bentornato
Quando Arny gioca così è divertente come Musetti in giornata di grazia.
Ho sempre pensato e detto che Matteo ha talento da vendere può fare di tutto purtroppo nel bene e nel male quando è in focus di testa se la batte co(quasi) tutti.
@ Silvio (#4371963)
Paul non ha giocato il suo miglior tennis ma oggi Draper, servizio a parte, è stato impressionante e per vincere il torneo bisognerà fare i conti con lui. Arnaldi dovrà fare una super partita per batterlo e potrebbe non bastare.
@ RHCP (#4371986)
Severo, ma giusto.
Gioiamo!!! Rischiamo di avere 5 ragazzi nei 32! Non so se mai una nazione in tutta la storia da quando è in vigore la classifica moderna abbia avuto questi risultati.
Mi piacerebbe che tra gli utenti che frequenta regolarmente il forum ci fosse qualche amante delle statistiche che potesse verificare…
Ritengo senza ombra di dubbio che nessuna nazione in qualunque periodo possa vantare tanti atleti nei 32.
Sicuramente gli Usa nel periodo Sampras/ Agassi o Connors /Mc Enroe gliene bastavano anche solo due, ma non possiamo certo paragonare il loro bacino di utenza e la loro variabilità genetica al nostro piccolo Paese che ci sta regalando un movimento eccezionale!
La vittoria di Draper da un parte da più certezza che Musetti entrerà in top 10,dall’altra avrei preferito che passasse Paul perché credo che per Arnaldi che ha disputato un gran torneo il percorso finisca qui
Draper vince in un’ora con Paul. L’americano stava male? Di solito lotta molto… Qualcuno ha visto la partita?
Ormai é ufficiale, dopo un anno “confusionario”, Schizzo Arnaldi è tornato.
Finalmente riesce a mettere a frutto tutte le energie che ha sempre messo in campo.
Credo si fosse un po’ demoralizzato, nello scorso anno. Faceva errori strani, per un combattente come lui, e credo che avesse perso un po’ del suo spirito pugnace.
Ora é tornato a sorridere e credo che sia all’inizio di una spirale positiva.
Il prossimo match sarà duro ma Schizzo venderà cara la pelle.
Forza Matteo!
Arnaldi è stato spesso criticato perche farebbe solo i tornei grossi… però poi con un paio di quarti/semi in un 1000 la sua classifica se la fa lo stesso …se poi i quarti e le semi diventassero finali alla fine avrebbero avuto ragione lui e il suo staff…
Che potrebbe non essere una tragedia, al netto del sorteggio.
Magari becchi un qualificato e il venerdì incontri un bye che si è “appena alzato dal divano” mentre tu sei rodato.
Stiamo parlando comunque di ottimi giocatori, che possono vincere e perdere con chiunque in un mille così forte, non ci stiamo a fare troppe pippe mentali per un turno in più.
Ormai è ufficiale: Schizzo Arnaldi è tornato!
De Minaur corre un pochino più di lui, ma Matteo ci farà divertire.
anche tabilo ritirato, ma non so se era già dietro o meno.
Arnaldi ha “imparato” a gestire meglio le partite, i colpi ce li ha sempre avuti ma, in passato cercava sempre il colpo vincente e spesso esagerava facendo molti gratuiti, ora ha imparato ad alternare colpi profondi in top spin a colpi in slice ed in back di rovescio, sbagliando molto meno rispetto a prima. Bravo davvero. E’ una sorpresa e una nostra soddisfazione sapere dove potrà arrivare.
Magari 3 panini con martadella e un fiasco di barbera . Ti bastano enzo ?
troppo contento per lui!
un ragazzo serio ed umile!
Forza!!!
Io ho visto solo il secondo set, Tiafoe non ha giocato assolutamnete male, ha tenuto con sicurezza i suoi turni di battuta tranne gli ultimi due, è stato Matteo a vincerla…
Per te invece l’orizzonte è sempre quello dove passa il piattello che continuerai a mancare con la tua carabina. Ma c’è sempre la pesca a mosca, forse più agevole
Eh certo con tutta la indigestione franco spagnola che c’è in giro noi quando mai potremo essere al loro livello, vero Lo Fiasco?
Ah ecco perché c’è il conclave ! 😀
Quando ha perso il servizio sul 5-4 ho temuto un’altra beffa Gigante..
qualcuno dice che sembra camila e qualcun’altro dice che ricorda djokovic, comunque ottimo matteo
Ladri schifosi!
Avete eliminato il nostro campione Jannik Sinner e noi vi piazziamo Musetti e Arnaldi!
Ho visto solo le fasi finali. Matteo aveva Tiafoe in pugno, eppure qualche errore di troppo l’ha fatto. Comunque era in palla, molto bravo!
esagggerato, atleticamente forse, ma di testa e tattica c’è un abisso, di più, un oceano due oceani, oggi ha giocato diligentemente limitando strafalcioni ed errori, se gioca sempre così, con la testa, può entrare nei top 20 e non sarebbe assolutamente male
E’ divertente leggere certi post che inneggiano al “braccino italico” o simili amenità. Basta avere guardato un po’ di tennis per accorgersi che non c’è niente di strano nella partita di Arnaldi. Sei superiore anche se l’altro non si arrende, arrivi a servire per il match e può benissimo capitare di subire il break, di farlo nel gioco successivo e poi chiudere.
Mi è piaciuto Arnaldi perché ha giocato un tennis intelligente: ritmo alto, qualche variazione e quando c’era la palla buona andare deciso. Molto bene.
sempre una goduria battere Tiafoe
Cobolli (attualmente 33°) scalerebbe in 34^ posizione se Arnaldi lo superasse, in tal caso a meno di altri ritiri oltre a Djokovic Flavio dovrà fare il primo turno
Che squadrone di giocatori incredibili che abbiamo, ci divertiremo per tanti tanti anni.
Arnaldi ha giocato e sta giocando da un po’ con una intensità di colpi impressionante che demoliscono o portano all’errore ma per me non è una sorpresa . Tempo fa quando le nostre seconde file Passaro Bellucci Nardi Zappieri Agamennone Darderi Cobolli ecc erano li li per il gran salto scrissi che a mio parere il primo che avrebbe raggiunto la top 100 sarebbe stato Arnaldi che era il meno accreditato e così è stato. Da lì l’ho seguito sempre e sto vedendo i notevoli progressi nei fondamentali ma anche nella sicurezza con la quale affronta avversari più blasonati e partite delicate. Ricordo che senza la sofferta vittoria contro Pospisil non avremmo portato a casa la Davis. Mi piace la sua grinta, serve per il match subisce il break non si abbatte a fa contro break. Bravo bravo ed ancora bravo.
Perchè? Dal ranking live risulterebbero 32 e 33, entrambi teste di serie per la mancanza di Djokovic
Giusta analisi.
Ricordiamoci però che oltre a lui, ci sono (banalmente) degli avversari.
Il livello di gioco è altissimo anche oltre la centesima posizione del circuito.
Tutti a quei livelli imbroccano 7-10 giorni di grazia, in cui prendono tutto oppure tirano sulle righe.
Il problema è mantenersi su quegli standard.
Cosa che solo pochi (exFederer, exDjokovic, Sinner fino 3 mesi fa) riescono a fare.
Vabbé, ma I 2002/2003 in teoria otterranno risultati almeno fino al 2032/2035. I 2007/2008 potrebbero replicarne le gesta ben prima del 2030. Non si creano “buchi” perché mancano due tre anni in mezzo
La solidità di Arnaldi dimostrata nelle sue ultime partite è davvero impressionante. C’è chi lo paragona a Djokovic di altri tempi e credo che continuando così, non sia nemmeno troppo esagerato…
Io comunque vorrei vedere giocare Mensik contro un terraiolo (anche se non solo) di qualità come Cerundolo, fino ad ora ha incontrato un giovane statunitense, promettente ma credo, alla sua prima esperienza in un Master, uno svogliato Shelton e l’incostante Bublik. Con Cerundolo si fa sul serio.
Cinque big titles da inizio anno e l’Italia ha piazzato cinque diversi giocatori nei quarti di questi tornei: Sinner e Sonego in Australia, Berrettini a Miami, Musetti a Montecarlo e per ora Arnaldi a Madrid.
Per capirsi: gli USA ne hanno piazzati quattro (Fritz, Paul, Shelton e Korda).
Le altre nazioni manco mi metto a guardarle
Adesso lo possiamo dire! anche Arnaldi,dopo un inizio di stagione difficile come Cobolli e Darderi, è tornato bravissimo!
C’è da dire che Arnaldi ha proprio un bel stile di gioco…mi piace molto
Invocav-amo.
Come molti sanno da quando sono uno specializzato nel tennis in gonnella ho perso sempre più contatto con il tennis maschile diventato ping pong, però ovviamente seguo, soprattutto dopo che è arrivato finalmente il messia che un tempo lontano invocavano senza vere speranze.
Mi capita di leggere alcuni commenti per farmi un’idea, essendo tutto mischiato in una pagina, è un’idea sbagliata che mi sono fatto che fino alla settimana scorsa questo Arnaldo era bersaglio di commenti impietosi ?
Non sa giocare,non ha nessuna tattica,improvvisato,ecc….
Io sono cresciuto in tempi in cui ero felice se i vari Pescosolito, Caratti, Cané, Gaudenzi, Furlan, Nargiso e co. superavano qualche turno in tornei non importantissimi ero felicissimo…Questo è un sogno quello che stiamo vivendo.
si hai ragione, mi sembrava fossimo una settimana avanti… in ogni caso, non mi stupirei se ci fosse qualche altra defezione su gli Internazionali, che Michelsen vinca all’Estoril mi sembra poco probabile, anche se il seeeding non che sia proprio di lusso..
Per favore, qui siamo catalani non spagnoli, Sisplau!
Complimenti al nostro Matteo
La cosa esaltante è che in tabellone i nostri sono lontanissimi da Mensik che incontrerebbero solo in una eventuale finale. Essere riportati sulla terra immediatamente da un giovanissimo con servizio e potenza imparabile li abbatterebbe per un pezzo!
@ CannoniereKarlovic (#4371778)
… A proposito di morte di Papa…
Per giocare in questo modo ha bisogno di caviglie scattanti che lo posizionano sempre bene sulla palla.
Per questo, può giocare al top solo un numero limitato di eventi.
La prossima volta che salta i 250, ricordiamoci che, se giocasse i 250 per vincere, non lo vedremmo così negli eventi importanti.
Probabilmente la partita più bella del giovane Arnaldi , sicuramente la migliore che ho visto e cosa non da poco, nella settimana migliore.
Ha trovato un Djokovic alla fermata finale ma è stato bravo lui a batterlo, con Tiafoe, uno dei migliori Tiafoe visti su terra ha giocato un tennis a tratti sublime.
Se la parte tecnica e soprattutto atletica è sempre stata di prim’ordine oggi si è superato con una gestione della partita magistrale ed un piano tattico perfetto.
Quindi BRAVO!!!
E’ anche vero che Serbia e Svizzera hanno giganteggiato per vent’anni con un n 1 e tre giocatori in totale! Conta la qualità eccelsa per fare figuroni slam e non tanto una quantità che ad esempio in Francia avrebbero a bizzeffe.
@ JOA20 (#4371825)
Ok ma non mi sorprenderei per altre assenze prestigiose a sorpresa dopo Madrid.
Bravo Matteino, anche se a tratti sembri il fratellino di Camila.
Se riuscissero ad instillargli qualche principio tattico ed un pizzico di buon senso… potrebbe pure puntare alla top20.
Diversamente, come la Giorgi, puoi battere un top10 come perdere da un over80, ahimè!
Grazie Arnaldo per aver battuto il
Qui non si dimentica
@ Givaldo Barbosa (#4371799)
Tie’!!!
I punti di Roma 2024 scadono il 19 maggio, per cui le teste di serie saranno determinate dal ranking ufficiale prima di scartarli. Cobolli è 33° nel LIVE, rientra tra le 32 tds in virtù del ritiro di Djokovic ma può essere superato da Arnaldi se questi arriva in semifinale o da Michelsen se l’americano vince il Challenger di Estoril.
Vabè non è che ogni annata può avere giocatori da top 100 altrimenti sarebbero tutti italiani praticamente!
Teniamoci stretti questi giocatori nei primi 50,perché poi dovremo aspettare i Cina’ i Vasami’e poi Ciurletti,Marigliano ossia i 2007/2008 in mezzo purtroppo non credo che nessuno possa eguagliare i risultati dei 2002/2003
Comunque con le dovute proporzioni oggi Matto mi ha ricordato il suo idolo da lui battuto poco fa, per intelligenza e sagacia tattica e per gli spostamenti, copre veramente il campo che è una meraviglia e da tirare anche forte!
@ Marco M. (#4371793)
Indigestione di tornei vinti? Per si
e per no, è meglio che ti porti dietro un panino con la mortadella. Difficilmente farai indigestione di tornei enzo
Dopo sinner, il giocatore italiano con più fluidità e timing nei colpi
Vabbè nel lungo periodo sarà un problema dei nostri nipoti! 😆
No perchè scadono ad Hurkacz i 200 punti di Roma, quindi Cobolli sale in 33esima posizione, con la rinuncia di Djokovioc dovrebbe essere fra le TDS
La vittoria dj Arnaldi mi è sembrata più autorevole di quella di Musetti. Mentre Tsitsipas è crollato progressivamente, Tiafoe ha lottato fino all’ultima palla. Per favore finitela con lo stucchevole:”se mi avessero detto…. ogni momento ha la sua storia. 10 anni fa c’erano i “3”, oggi non ci sono più. Per i 2001-2003 si sono aperti nuovi orizzonti enzo
Un tennis completo e anche tattico. A volte rallenta mentre se occorre può accelerare più a piacimento. Per un periodo aveva solo l’on o l’off mentre adesso gradua meglio le velocità, le rotazioni anche in back di rovescio con più pazienza e ottiene unforced dal rivale invece che essere lui a donarne qualcuna di troppo.
E neanche uno spagnolo negli ottavi. Ma, vedrete, si rifaranno stasera contro l’Inter, rimandandoli a casa loro con una caterva di gol, tanta è la differenza in campo a favore dei catalani.
Ho visto buona parte del secondo set, è incredibile come riesca, quando è in forma come oggi, a giocare colpi ad una velocità pazzesca… Tiafoe era esterrefatto…
Se gioca con continuità diventa un rullo, la svolta l’ha data la partita con Coric, in altre occasioni l’avrebbe persa, da li ha acquisito sicurezza.
Arriveranno, forse, tra una decina di anni dopo tante di quelle vittorie che avremo fatto indigestione 😎
Ottima prova di Arnaldi! Gli manca solo una vittoria per essere testa di serie a Roma, purtroppo sarebbe a scapito di Cobolli…
Il tennis ce l’ha, c’è poco da dire e lo sapevamo. La differenza per lui sarà la tenuta mentale nella gara e la gestione, come finora ha spesso dimostrato. Ma parliamo di eccellenti, ottimi, livelli. Bravissimo Matte!
fuori i nomi di chi ha scritto che Arnaldi non è un giocatore da questi livelli, che non merita questa classifica, che non è un sig giocatore. Bravo. Anzi bravissimo.
Eh si, sta giocando davvero un gran tennis, così dinamico e offensivo che è un piacere vederlo in opera. Ovviamente qualche apnea la procura sempre, ma è il suo stile di gioco, perchè cambiarlo per renderlo anonimo?
Complimenti Matteo! Testa e determinazione!
Il quinto (QUINTO) italiano in classifica fa QUARTI IN UN 1000. Pensate se ci avessero detto questa cosa 10/15 anni fa quando un quarto in un 1000 era un evento storico per noi pochi appassionati (ricordate Fognini a Montecarlo nel 2013?) ed era così raro da verificarsi una volta ogni morte di papa.
Io non dimentico quei tempi, quindi godetevi tutti sti campioni che abbiamo perchè arriveranno le vacche magre poi…