Francisco Cerundolo ARG, 1998.08.13 - Foto getty Images
Francisco Cerundolo ha firmato una delle vittorie più prestigiose della sua carriera, eliminando il favorito Alexander Zverev dal Masters 1000 di Madrid con un convincente 7-5, 6-3 che gli vale l’accesso ai quarti di finale del torneo spagnolo.
L’argentino, che lunedì entrerà per la seconda volta nella top-20 del ranking mondiale, ha offerto una prestazione magistrale, dimostrando una maturità tattica impressionante e una capacità di gestire i momenti chiave dell’incontro degna di un veterano del circuito.
Cerundolo ha costruito il suo successo su un mix perfetto di pazienza e colpi esplosivi, come un pugile che studia l’avversario e colpisce solo quando necessario. Il suo diritto inside-out, da sempre un’arma letale, è stato accompagnato da un servizio solido e da un intelligente uso della palla corta, recentemente aggiunta al suo repertorio con notevole efficacia.
Nel primo set, caratterizzato da pochi margini e molti turni di servizio tenuti senza difficoltà, è stato l’argentino a dimostrarsi più lucido nei momenti decisivi, strappando il parziale per 7-5. Nel secondo set, la strategia di Cerundolo si è fatta ancora più evidente: logorare mentalmente un Zverev apparso sorprendentemente passivo e poco reattivo.
La mancanza di energia e attitudine positiva del tedesco lo ha portato a precipitare nelle scelte, mentre l’argentino alternava con maestria momenti di palleggio prolungato a improvvisi cambi di ritmo, sottomettendo ripetutamente il suo più quotato avversario. Cerundolo ha chiuso l’incontro con una tranquillità che non sempre lo ha accompagnato in passato, segno di una crescita mentale significativa.
Questa vittoria rappresenta la conferma definitiva del talento di Cerundolo, che da tempo mostrava lampi di grande tennis ma che ora sembra aver trovato la continuità necessaria per competere ai massimi livelli. Il suo gioco fluido, l’accelerazione e la velocità dei colpi dal fondo campo sono sempre stati di altissimo livello, ma ora anche gli aspetti più deboli del suo tennis, come il servizio e la gestione dei momenti importanti, sembrano essersi rafforzati considerevolmente.
Per Zverev, invece, la sconfitta rappresenta un campanello d’allarme in vista del Roland Garros. Il recente successo a Monaco sembrava aver segnato la ripresa del suo miglior tennis, ma la prestazione opaca contro Cerundolo suggerisce che il tedesco è ancora lontano dalla forma ottimale. Il torneo di Roma sarà la sua ultima occasione per ritrovare fiducia prima dello Slam parigino.
Cerundolo affronterà nei quarti di finale il giovane talento ceco Jakub Mensik, in quello che si preannuncia come un confronto tra due dei giocatori più in forma del momento. Con un tabellone che continua a perdere teste di serie, l’argentino potrebbe seriamente ambire alla conquista del suo primo Masters 1000 in carriera, a coronamento di un 2025 che lo sta consacrando definitivamente nell’élite del tennis mondiale.
🇪🇸
Masters & WTA 1000 Madrid
Spagna
Terra battuta
👨
ATP Masters 1000
3° TURNO – OTTAVI DI FINALE
👩
WTA 1000
OTTAVI DI FINALE
⛅
Previsioni meteo
Madrid, 29 Aprile 2025
Manolo Santana Stadium – ore 12:00
Diana Shnaider
vs Iga Swiatek 
WTA Madrid

Diana Shnaider [13]
0
7
4

Iga Swiatek [2]
6
6
6
Vincitore: Swiatek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Iga Swiatek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Iga Swiatek
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-4 → 3-5
Diana Shnaider
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-4 → 3-4
Iga Swiatek
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 2-4
Diana Shnaider
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-2 → 2-3
Iga Swiatek
15-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Diana Shnaider
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Iga Swiatek
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2*-0
3*-0
3-1*
4-1*
5*-1
5*-2
5-3*
6-3*
6-6 → 7-6
Diana Shnaider
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-5 → 5-5
Iga Swiatek
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
Diana Shnaider
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-3 → 4-4
Iga Swiatek
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-3 → 4-3
Diana Shnaider
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
Iga Swiatek
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Iga Swiatek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-4 → 0-5
Diana Shnaider
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Grigor Dimitrov
vs Jacob Fearnley 
ATP Madrid

Grigor Dimitrov [15]
6
7

Jacob Fearnley
4
6
Vincitore: Dimitrov
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
1*-2
2*-2
2-3*
df
4*-3
5*-3
6-3*
ace
6-6 → 7-6
J. Fearnley
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
J. Fearnley
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
G. Dimitrov
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
5-3 → 5-4
J. Fearnley
15-0
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
G. Dimitrov
15-0
15-15
15-30
30-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
G. Dimitrov
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
40-30
ace
1-1 → 2-1
G. Dimitrov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Fearnley
0-15
15-15
15-30
df
30-40
df
5-4 → 6-4
G. Dimitrov
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
ace
4-2 → 4-3
J. Fearnley
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
ace
4-1 → 4-2
G. Dimitrov
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
J. Fearnley
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
3-0 → 3-1
G. Dimitrov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 3-0
J. Fearnley
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
df
30-40
1-0 → 2-0
G. Dimitrov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Stefanos Tsitsipas
vs Lorenzo Musetti 
ATP Madrid

Stefanos Tsitsipas [17]
5
6

Lorenzo Musetti [10]
7
7
Vincitore: Musetti
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
0*-4
0-5*
0-6*
1*-6
2*-6
6-6 → 6-7
L. Musetti
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
S. Tsitsipas
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
S. Tsitsipas
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-3 → 4-4
S. Tsitsipas
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
S. Tsitsipas
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-0 → 1-1
S. Tsitsipas
0-15
df
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
A-40
5-4 → 5-5
S. Tsitsipas
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-40
40-A
5-3 → 5-4
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
L. Musetti
0-15
15-15
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
4-1 → 4-2
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Alexander Zverev
vs Francisco Cerundolo 
ATP Madrid

Alexander Zverev [1]
5
3

Francisco Cerundolo [20]
7
6
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
F. Cerundolo
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-4 → 2-5
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 0-3
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-6 → 5-7
F. Cerundolo
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cerundolo
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Aryna Sabalenka
vs Peyton Stearns
(Non prima 20:00)
WTA Madrid

Aryna Sabalenka [1]
0
6
6
0

Peyton Stearns
0
2
4
0
Vincitore: Sabalenka
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Aryna Sabalenka
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
Peyton Stearns
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Peyton Stearns
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-1 → 3-2
Aryna Sabalenka
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Peyton Stearns
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-0 → 2-1
Aryna Sabalenka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aryna Sabalenka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
5-2 → 6-2
Peyton Stearns
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-2 → 5-2
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Peyton Stearns
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 3-2
Aryna Sabalenka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Peyton Stearns
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Taylor Fritz
vs Casper Ruud 
ATP Madrid

Taylor Fritz [3]
5
4

Casper Ruud [14]
7
6
Vincitore: Ruud
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-3 → 2-4
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 2-3
T. Fritz
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
C. Ruud
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
T. Fritz
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-6 → 5-7
T. Fritz
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
5-5 → 5-6
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
df
4-5 → 5-5
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 4-5
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
3-4 → 3-5
T. Fritz
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-3 → 3-4
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
C. Ruud
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
T. Fritz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Arantxa Sanchez Stadium – ore 12:00
Alex de Minaur
vs Denis Shapovalov 
ATP Madrid

Alex de Minaur [6]
6
7

Denis Shapovalov [29]
3
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
4*-3
5*-3
6-3*
6-6 → 7-6
D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
5-4 → 5-5
D. Shapovalov
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-3 → 5-3
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
3-2 → 4-2
D. Shapovalov
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
40-A
df
2-2 → 3-2
D. Shapovalov
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 1-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-30
40-30
40-40
0-1 → 1-1
D. Shapovalov
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Madison Keys
vs Donna Vekic
(Non prima 13:30)
WTA Madrid

Madison Keys [5]
0
6
6
0

Donna Vekic [19]
• 0
2
3
0
Vincitore: Keys
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Donna Vekic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-3 → 6-3
Donna Vekic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 4-3
Madison Keys
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 4-2
Donna Vekic
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 3-2
Madison Keys
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-1 → 2-2
Donna Vekic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Madison Keys
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Donna Vekic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Madison Keys
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-1 → 5-1
Madison Keys
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 3-1
Donna Vekic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-0 → 2-1
Madison Keys
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Donna Vekic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Elina Svitolina
vs Maria Sakkari 
WTA Madrid

Elina Svitolina [17]
0
6
6
0

Maria Sakkari
• 0
3
4
0
Vincitore: Svitolina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-4 → 6-4
Elina Svitolina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
Elina Svitolina
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
4-2 → 4-3
Maria Sakkari
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
Maria Sakkari
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Elina Svitolina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-0 → 2-1
Maria Sakkari
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Elina Svitolina
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Maria Sakkari
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
5-3 → 6-3
Elina Svitolina
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
Elina Svitolina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Maria Sakkari
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
Elina Svitolina
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Maria Sakkari
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Daniil Medvedev
vs Brandon Nakashima
(Non prima 19:00)
ATP Madrid

Daniil Medvedev [9]
3
6
6

Brandon Nakashima [31]
6
1
4
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Medvedev
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
D. Medvedev
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-3 → 5-3
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
A-40
ace
3-2 → 4-2
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-1 → 3-2
D. Medvedev
0-15
df
15-15
30-30
40-30
ace
2-1 → 3-1
B. Nakashima
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
4-1 → 5-1
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-1 → 4-1
B. Nakashima
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
D. Medvedev
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
B. Nakashima
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Medvedev
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
3-4 → 3-5
B. Nakashima
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
3-2 → 3-3
B. Nakashima
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-2 → 3-2
D. Medvedev
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Marta Kostyuk
vs Anastasia Potapova
(Non prima 21:30)
WTA Madrid

Marta Kostyuk [24]
0
6
6
0

Anastasia Potapova
• 0
3
2
0
Vincitore: Kostyuk
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anastasia Potapova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
5-2 → 6-2
Anastasia Potapova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-1 → 4-2
Marta Kostyuk
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
4-0 → 4-1
Anastasia Potapova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-0 → 4-0
Marta Kostyuk
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-0 → 3-0
Anastasia Potapova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Marta Kostyuk
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anastasia Potapova
5-3 → 6-3
Anastasia Potapova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 4-3
Anastasia Potapova
3-1 → 3-2
Marta Kostyuk
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Anastasia Potapova
2-0 → 2-1
Anastasia Potapova
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Stadium 3 – ore 12:00
Karen Khachanov
vs Tommy Paul 
ATP Madrid

Karen Khachanov [24]
3
6
2

Tommy Paul [11]
6
3
6
Vincitore: Paul
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
0-15
df
15-15
15-30
15-40
2-5 → 2-6
K. Khachanov
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
T. Paul
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
K. Khachanov
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Paul
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-0 → 1-1
K. Khachanov
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Paul
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
T. Paul
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
40-30
ace
1-3 → 1-4
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
T. Paul
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 0-3
Jakub Mensik
vs Alexander Bublik 
ATP Madrid

Jakub Mensik [22]
6
6

Alexander Bublik
3
2
Vincitore: Mensik
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-2 → 5-2
J. Mensik
0-15
15-15
ace
15-30
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
ace
3-2 → 4-2
A. Bublik
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
A-40
3-1 → 3-2
J. Mensik
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 3-1
J. Mensik
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
ace
0-1 → 1-1
A. Bublik
0-15
0-30
15-30
40-30
ace
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Mensik
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
5-3 → 6-3
A. Bublik
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
4-3 → 5-3
A. Bublik
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-1 → 2-2
J. Mensik
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
1-1 → 2-1
A. Bublik
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
1-0 → 1-1
Jack Draper
vs Matteo Berrettini 
ATP Madrid

Jack Draper [5]
0
7
0

Matteo Berrettini [30]
• 0
6
0
Vincitore: Draper
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4-1*
4-2*
6-6 → 7-6
M. Berrettini
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
M. Berrettini
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 5-5
M. Berrettini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
4-3 → 4-4
J. Draper
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
J. Draper
0-15
15-15
40-15
ace
40-30
1-3 → 2-3
M. Berrettini
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
1-2 → 1-3
M. Berrettini
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 0-2
J. Draper
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Andre Goransson
/ Sem Verbeek
vs Jakub Mensik
/ Adam Pavlasek 
ATP Madrid

Andre Goransson / Sem Verbeek
5
7
10

Jakub Mensik / Adam Pavlasek
7
6
8
Vincitore: Goransson / Verbeek
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Mensik / Pavlasek
0-1
0-2
1-2
2-2
2-3
2-4
2-5
2-6
2-7
3-7
4-7
5-7
6-7
6-8
7-8
7-9
8-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
ace
4*-5
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
ace
8-8*
9*-8
9*-9
10-9*
10-10*
11*-10
6-6 → 7-6
A. Goransson / Verbeek
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
5-6 → 6-6
J. Mensik / Pavlasek
5-5 → 5-6
A. Goransson / Verbeek
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-5 → 5-5
J. Mensik / Pavlasek
4-4 → 4-5
A. Goransson / Verbeek
15-0
15-30
15-40
30-40
40-40
3-4 → 4-4
J. Mensik / Pavlasek
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-4 → 3-4
A. Goransson / Verbeek
2-3 → 2-4
J. Mensik / Pavlasek
2-2 → 2-3
A. Goransson / Verbeek
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
1-2 → 2-2
J. Mensik / Pavlasek
1-1 → 1-2
A. Goransson / Verbeek
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
J. Mensik / Pavlasek
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Goransson / Verbeek
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-6 → 5-7
J. Mensik / Pavlasek
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
40-30
5-5 → 5-6
A. Goransson / Verbeek
4-5 → 5-5
J. Mensik / Pavlasek
4-4 → 4-5
A. Goransson / Verbeek
3-4 → 4-4
J. Mensik / Pavlasek
3-3 → 3-4
A. Goransson / Verbeek
2-3 → 3-3
J. Mensik / Pavlasek
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
2-2 → 2-3
A. Goransson / Verbeek
1-2 → 2-2
J. Mensik / Pavlasek
1-1 → 1-2
A. Goransson / Verbeek
0-1 → 1-1
J. Mensik / Pavlasek
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Marcel Granollers
/ Horacio Zeballos
vs Giovanni Mpetshi Perricard
/ Albano Olivetti 
ATP Madrid

Marcel Granollers / Horacio Zeballos [5]
6
7

Giovanni Mpetshi Perricard / Albano Olivetti
4
6
Vincitore: Granollers / Zeballos
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
2-2*
2*-3
ace
3*-3
4-3*
4-4*
4*-5
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
M. Granollers / Zeballos
5-6 → 6-6
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
M. Granollers / Zeballos
4-5 → 5-5
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
4-4 → 4-5
M. Granollers / Zeballos
3-4 → 4-4
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
3-3 → 3-4
M. Granollers / Zeballos
2-3 → 3-3
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
M. Granollers / Zeballos
1-2 → 2-2
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
1-1 → 1-2
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
ace
0-1 → 1-1
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Zeballos
5-4 → 6-4
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
5-3 → 5-4
M. Granollers / Zeballos
4-3 → 5-3
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
4-2 → 4-3
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 4-2
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
2-1 → 3-1
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
15-0
ace
30-0
30-15
df
40-15
ace
2-0 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
1-0 → 2-0
G. Mpetshi Perricard / Olivetti
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
40-40
0-0 → 1-0
Court 4 – ore 12:00
Frances Tiafoe
vs Alexandre Muller 
ATP Madrid

Frances Tiafoe [16]
6
6

Alexandre Muller
3
3
Vincitore: Tiafoe
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Tiafoe
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 5-2
A. Muller
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
3-2 → 4-2
F. Tiafoe
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
2-2 → 3-2
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-3 → 5-3
A. Muller
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-2 → 4-3
F. Tiafoe
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 4-2
A. Muller
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
2-2 → 3-2
F. Tiafoe
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
A. Muller
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Cameron Norrie
vs Gabriel Diallo 
ATP Madrid

Cameron Norrie
6
4
4

Gabriel Diallo
2
6
6
Vincitore: Diallo
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-5 → 4-6
C. Norrie
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-5 → 4-5
G. Diallo
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
3-4 → 3-5
C. Norrie
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
3-3 → 3-4
G. Diallo
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
C. Norrie
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
C. Norrie
0-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Diallo
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
4-5 → 4-6
C. Norrie
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
G. Diallo
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 1-1
C. Norrie
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Diallo
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
5-2 → 6-2
C. Norrie
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
G. Diallo
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
4-1 → 4-2
C. Norrie
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-0 → 3-1
C. Norrie
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-0 → 3-0
C. Norrie
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
0-0 → 1-0
Moyuka Uchijima
vs Ekaterina Alexandrova 
WTA Madrid

Moyuka Uchijima
0
6
7
0

Ekaterina Alexandrova [21]
• 0
4
6
0
Vincitore: Uchijima
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
1*-1
2*-1
3-1*
3-2*
3*-3
4*-3
5-3*
5-4*
5*-5
6*-5
6-6 → 7-6
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 5-6
Ekaterina Alexandrova
5-3 → 5-4
Moyuka Uchijima
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
Ekaterina Alexandrova
4-2 → 4-3
Moyuka Uchijima
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-1 → 4-2
Ekaterina Alexandrova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
Moyuka Uchijima
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 3-1
Ekaterina Alexandrova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Ekaterina Alexandrova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Ekaterina Alexandrova
5-3 → 5-4
Moyuka Uchijima
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-2 → 5-3
Ekaterina Alexandrova
5-1 → 5-2
Moyuka Uchijima
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
Ekaterina Alexandrova
3-1 → 4-1
Moyuka Uchijima
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 3-1
Ekaterina Alexandrova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
2-0 → 3-0
Moyuka Uchijima
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Ekaterina Alexandrova
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Victoria Azarenka
/ Ashlyn Krueger
vs Coco Gauff
/ Robin Montgomery 
WTA Madrid

Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
• 0
7
6
0

Coco Gauff / Robin Montgomery
0
6
3
0
Vincitore: Azarenka / Krueger
Servizio
Svolgimento
Set 3
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
Servizio
Svolgimento
Set 2
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
5-3 → 6-3
Coco Gauff / Robin Montgomery
5-2 → 5-3
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-1 → 5-2
Coco Gauff / Robin Montgomery
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-1 → 5-1
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-1 → 4-1
Coco Gauff / Robin Montgomery
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-0 → 3-1
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
2-0 → 3-0
Coco Gauff / Robin Montgomery
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
1*-1
2*-1
3-1*
4-1*
5*-1
5*-2
5-3*
6-3*
6*-4
6*-5
6-6 → 7-6
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
Coco Gauff / Robin Montgomery
5-5 → 5-6
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-4 → 5-5
Coco Gauff / Robin Montgomery
5-3 → 5-4
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
Coco Gauff / Robin Montgomery
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
2-3 → 3-3
Coco Gauff / Robin Montgomery
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 2-3
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
1-2 → 2-2
Coco Gauff / Robin Montgomery
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-0 → 1-1
Coco Gauff / Robin Montgomery
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Sofia Kenin
/ Lyudmyla Kichenok
vs Veronika Kudermetova
/ Elise Mertens 
WTA Madrid

Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok [8]
0
3
1
0

Veronika Kudermetova / Elise Mertens
• 0
6
6
0
Vincitore: Kudermetova / Mertens
Servizio
Svolgimento
Set 3
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
Servizio
Svolgimento
Set 2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-5 → 1-6
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
1-3 → 1-4
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
0-2 → 0-3
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-1 → 0-2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
3-5 → 3-6
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-4 → 3-5
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
3-3 → 3-4
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
2-2 → 3-2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-2 → 2-2
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-1 → 1-2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Court 5 – ore 12:00
Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori
vs Joe Salisbury
/ Neal Skupski 
ATP Madrid

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]
2
6
8

Joe Salisbury / Neal Skupski
6
4
10
Vincitore: Salisbury / Skupski
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Salisbury / Skupski
0-1
1-1
2-1
2-2
2-3
3-3
3-4
df
3-5
3-6
4-6
5-6
5-7
6-7
df
7-7
8-7
8-8
9-8
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
df
5-4 → 6-4
S. Bolelli / Vavassori
4-4 → 5-4
J. Salisbury / Skupski
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
4-3 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
3-3 → 4-3
J. Salisbury / Skupski
3-2 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 3-2
J. Salisbury / Skupski
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 2-1
J. Salisbury / Skupski
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
ace
2-5 → 2-6
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
2-4 → 2-5
J. Salisbury / Skupski
2-3 → 2-4
S. Bolelli / Vavassori
1-3 → 2-3
J. Salisbury / Skupski
1-2 → 1-3
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
1-1 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Rafael Matos
/ Marcelo Melo 
ATP Madrid

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
6

Rafael Matos / Marcelo Melo
3
4
Vincitore: Arevalo / Pavic
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Pavic
5-4 → 6-4
R. Matos / Melo
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
4-4 → 5-4
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 4-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
2-3 → 3-3
R. Matos / Melo
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
2-2 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
1-2 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 6-3
R. Matos / Melo
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-2 → 5-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
4-2 → 5-2
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-30
30-40
40-40
2-2 → 3-2
M. Arevalo / Pavic
1-1 → 2-1
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-40
0-0 → 1-0
Jamie Murray
/ Rajeev Ram
vs Santiago Gonzalez
/ Austin Krajicek 
ATP Madrid

Jamie Murray / Rajeev Ram
6
6

Santiago Gonzalez / Austin Krajicek
4
4
Vincitore: Murray / Ram
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gonzalez / Krajicek
5-3 → 5-4
J. Murray / Ram
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
4-3 → 5-3
S. Gonzalez / Krajicek
4-2 → 4-3
S. Gonzalez / Krajicek
3-1 → 3-2
S. Gonzalez / Krajicek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
J. Murray / Ram
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Krajicek
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gonzalez / Krajicek
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
J. Murray / Ram
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
4-3 → 5-3
S. Gonzalez / Krajicek
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
df
3-3 → 4-3
S. Gonzalez / Krajicek
2-2 → 2-3
J. Murray / Ram
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Krajicek
1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Krajicek
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Romain Arneodo
/ Manuel Guinard
vs Kevin Krawietz
/ Tim Puetz 
ATP Madrid

Romain Arneodo / Manuel Guinard
6
6
11

Kevin Krawietz / Tim Puetz [3]
7
4
13
Vincitore: Krawietz / Puetz
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Arneodo / Guinard
0-1
df
1-1
1-2
2-2
2-3
2-4
3-4
3-5
4-5
5-5
6-5
7-5
8-5
8-6
8-7
9-7
9-10
10-10
11-10
11-11
11-12
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
15-30
30-30
40-30
40-40
df
5-4 → 6-4
R. Arneodo / Guinard
4-4 → 5-4
K. Krawietz / Puetz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-3 → 4-3
K. Krawietz / Puetz
3-2 → 3-3
R. Arneodo / Guinard
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
2-1 → 2-2
R. Arneodo / Guinard
1-1 → 2-1
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
R. Arneodo / Guinard
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
1*-5
2-5*
2-6*
3*-6
6-6 → 6-7
R. Arneodo / Guinard
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
5-6 → 6-6
K. Krawietz / Puetz
5-5 → 5-6
R. Arneodo / Guinard
4-5 → 5-5
K. Krawietz / Puetz
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
R. Arneodo / Guinard
4-3 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
4-2 → 4-3
R. Arneodo / Guinard
3-2 → 4-2
K. Krawietz / Puetz
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
3-1 → 3-2
R. Arneodo / Guinard
2-1 → 3-1
K. Krawietz / Puetz
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
2-0 → 2-1
R. Arneodo / Guinard
1-0 → 2-0
K. Krawietz / Puetz
15-0
15-15
df
15-30
15-40
0-0 → 1-0
Fernando Romboli
/ John-Patrick Smith
vs Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni 
ATP Madrid

Fernando Romboli / John-Patrick Smith
0
3

Maximo Gonzalez / Andres Molteni
6
6
Vincitore: Gonzalez / Molteni
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Romboli / Smith
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-5 → 3-6
M. Gonzalez / Molteni
3-4 → 3-5
F. Romboli / Smith
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
2-4 → 3-4
M. Gonzalez / Molteni
2-3 → 2-4
F. Romboli / Smith
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-3 → 2-3
M. Gonzalez / Molteni
1-2 → 1-3
F. Romboli / Smith
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-2 → 1-2
M. Gonzalez / Molteni
0-1 → 0-2
F. Romboli / Smith
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / Molteni
0-5 → 0-6
F. Romboli / Smith
0-4 → 0-5
M. Gonzalez / Molteni
0-3 → 0-4
F. Romboli / Smith
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
0-2 → 0-3
M. Gonzalez / Molteni
0-1 → 0-2
F. Romboli / Smith
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Court 6 – ore 12:30
Ivan Dodig
/ Sebastian Korda
vs Alexander Erler
/ Constantin Frantzen 
ATP Madrid

Ivan Dodig / Sebastian Korda
3
4

Alexander Erler / Constantin Frantzen
6
6
Vincitore: Erler / Frantzen
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Frantzen
4-5 → 4-6
I. Dodig / Korda
3-5 → 4-5
A. Erler / Frantzen
3-4 → 3-5
I. Dodig / Korda
2-4 → 3-4
A. Erler / Frantzen
2-3 → 2-4
I. Dodig / Korda
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
2-2 → 2-3
A. Erler / Frantzen
2-1 → 2-2
I. Dodig / Korda
1-1 → 2-1
A. Erler / Frantzen
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
df
1-0 → 1-1
I. Dodig / Korda
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Frantzen
15-0
30-0
30-15
df
40-15
ace
3-5 → 3-6
I. Dodig / Korda
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
3-4 → 3-5
A. Erler / Frantzen
3-3 → 3-4
I. Dodig / Korda
2-3 → 3-3
A. Erler / Frantzen
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-2 → 2-3
I. Dodig / Korda
1-2 → 2-2
A. Erler / Frantzen
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
1-1 → 1-2
I. Dodig / Korda
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-1 → 1-1
A. Erler / Frantzen
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
0-0 → 0-1
Yuki Bhambri
/ Robert Galloway
vs Harri Heliovaara
/ Henry Patten 
ATP Madrid

Yuki Bhambri / Robert Galloway
3
6

Harri Heliovaara / Henry Patten [2]
6
7
Vincitore: Heliovaara / Patten
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
ace
1*-2
1*-3
1-4*
df
1-5*
1*-6
2*-6
3-6*
4-6*
6-6 → 6-7
H. Heliovaara / Patten
6-5 → 6-6
Y. Bhambri / Galloway
0-15
df
15-15
30-15
40-30
40-40
df
5-5 → 6-5
H. Heliovaara / Patten
5-4 → 5-5
Y. Bhambri / Galloway
4-4 → 5-4
H. Heliovaara / Patten
4-3 → 4-4
Y. Bhambri / Galloway
3-3 → 4-3
H. Heliovaara / Patten
3-2 → 3-3
Y. Bhambri / Galloway
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
2-2 → 3-2
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Y. Bhambri / Galloway
1-1 → 2-1
H. Heliovaara / Patten
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Galloway
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
3-5 → 3-6
Y. Bhambri / Galloway
0-15
df
15-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
2-4 → 2-5
Y. Bhambri / Galloway
2-3 → 2-4
H. Heliovaara / Patten
2-2 → 2-3
Y. Bhambri / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Sander Gille
/ Jan Zielinski
vs Tomas Machac
/ Tommy Paul 
ATP Madrid

Sander Gille / Jan Zielinski
6
6

Tomas Machac / Tommy Paul
4
3
Vincitore: Gille / Zielinski
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac / Paul
5-3 → 6-3
S. Gille / Zielinski
4-3 → 5-3
T. Machac / Paul
4-2 → 4-3
S. Gille / Zielinski
3-2 → 4-2
T. Machac / Paul
3-1 → 3-2
S. Gille / Zielinski
2-1 → 3-1
T. Machac / Paul
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-1 → 2-1
S. Gille / Zielinski
0-1 → 1-1
T. Machac / Paul
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Zielinski
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
5-4 → 6-4
T. Machac / Paul
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
5-3 → 5-4
S. Gille / Zielinski
4-3 → 5-3
T. Machac / Paul
3-3 → 4-3
S. Gille / Zielinski
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
T. Machac / Paul
2-2 → 2-3
S. Gille / Zielinski
1-2 → 2-2
T. Machac / Paul
15-0
30-15
40-15
40-30
40-40
1-1 → 1-2
S. Gille / Zielinski
0-1 → 1-1
T. Machac / Paul
0-0 → 0-1
Rohan Bopanna
/ Ben Shelton
vs Nathaniel Lammons
/ Jackson Withrow 
ATP Madrid

Rohan Bopanna / Ben Shelton
6
7
10

Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [8]
7
5
7
Vincitore: Bopanna / Shelton
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Shelton
1-0
ace
2-0
df
2-1
2-2
2-3
3-3
4-3
5-3
6-3
ace
6-4
6-5
7-5
8-5
ace
8-6
8-7
9-7
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Lammons / Withrow
6-5 → 7-5
R. Bopanna / Shelton
5-5 → 6-5
N. Lammons / Withrow
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Shelton
4-4 → 5-4
N. Lammons / Withrow
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Shelton
3-3 → 4-3
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Shelton
2-2 → 3-2
N. Lammons / Withrow
1-2 → 2-2
R. Bopanna / Shelton
0-2 → 1-2
N. Lammons / Withrow
0-1 → 0-2
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
3*-2
3*-3
4-3*
ace
4-4*
5*-4
5*-5
5-6*
6-6 → 6-7
R. Bopanna / Shelton
5-6 → 6-6
N. Lammons / Withrow
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 4-4
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-3 → 4-3
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
40-30
40-40
2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-3 → 2-3
R. Bopanna / Shelton
0-3 → 1-3
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-2 → 0-3
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
40-40
df
0-1 → 0-2
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
Flavio Cobolli
/ Lorenzo Musetti
vs Nikola Mektic
/ Michael Venus 
ATP Madrid

Flavio Cobolli / Lorenzo Musetti
3
6

Nikola Mektic / Michael Venus [6]
6
7
Vincitore: Mektic / Venus
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
df
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
N. Mektic / Venus
6-5 → 6-6
F. Cobolli / Musetti
5-5 → 6-5
N. Mektic / Venus
0-15
df
15-15
30-15
40-15
5-4 → 5-5
F. Cobolli / Musetti
4-4 → 5-4
N. Mektic / Venus
4-3 → 4-4
F. Cobolli / Musetti
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
3-3 → 4-3
N. Mektic / Venus
3-2 → 3-3
F. Cobolli / Musetti
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
2-2 → 3-2
N. Mektic / Venus
2-1 → 2-2
F. Cobolli / Musetti
2-0 → 2-1
N. Mektic / Venus
0-15
df
0-30
0-40
15-40
df
1-0 → 2-0
F. Cobolli / Musetti
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Venus
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
3-5 → 3-6
F. Cobolli / Musetti
2-5 → 3-5
N. Mektic / Venus
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
2-4 → 2-5
F. Cobolli / Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
N. Mektic / Venus
2-2 → 2-3
F. Cobolli / Musetti
1-2 → 2-2
N. Mektic / Venus
1-1 → 1-2
F. Cobolli / Musetti
0-1 → 1-1
N. Mektic / Venus
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Visto il secondo set tra Fritz e Ruud, mi chiedevo, perchè Ruud ogni tanto fa delle bellissime prestazioni che poi non riesce a replicare fino alla fine.
So che ci sono due Italiani nel torneo, ma credo Ruud meriterebbe finalmente di vincere un torneo master 1000.
Lo meriterebbe per quel suo essere operaio del tennis, senza un gioco da ohh, ma continuo.
Grandissimo Cerundolo!
arriva Kouamè, vedrai…
@ Gregario (#4371075)
Fonseca e Fils!?? ahahah ahahah ahahah
Sei scusato ma con questo tuo post ci fai preoccupare.
Spero che tu voglia soltanto prenderti una pausa, comunque auguri con tutto il cuore.
si ma sulla seconda si può avanzare, Musetti non lo fa neppure sulla quarta e comunque l’obbiettivo sarebbe quello di avanzare, altrimenti corri come un matto da un lato all’altro del campo. Come ho scritto, oggi con Tsitsipas poteva permettersi di essere attendista, con Rune, Alcaraz o Sinner le cose sarebbero molte diverse.
Tsitsipas non è più un top 10 e neppure lo è sulla terra viste le ultime prestazioni… quanto alla vittoria su Sinner fu un furto bello e buono…
per il tuo pupillo,solo pochi mesi fa era un fallito
Forza Casper!!!
@ Di Passaggio (#4371260)
Insisti pure, ma il greco sta precipitando in classifica e nel gioco, non e’ neanche il lontano parente di quello che e’ stato nr. 3 e ha vinto le finals. Inspiegabile il suo crollo progressivo, dato che e’ arrivato ad alti livelli molto giovane, ma si sa anche che gli piace la bella vita.
@ LupoCasanova (#4371252)
Le suonava anche a Federer e Nadal qualche volta, la giovane età e la prestanza fisica dell’epoca, lo aiutavano a mascherare la malattia, con il tempo si vede sempre di più che ha problemi. A 18/ 20 anni riesci a tamponare tutto, verso i trenta meno. E’ stato anche sfortunato e allo stesso tempo bravo ad ottenere quello che ha ottenuto con questo grosso handicap, che il grande pubblico non conosce. Io non mi sento di condannarlo, anzi tutt’altro.
Fatto sta che a Montecarlo era campione uscente. Non preistoria. Buttato fuori sempre dal Muso. Insisto col TR (tanta roba).
Con la sconfitta di Sascha a Madrid, si chiude ufficialmente la serie “la maledizione di San Candido”. Per il momento non è previsto alcun sequel.
Sinner è di un’intelligenza rivoltante.
Io penso che Cerundolo, ancorché poco carismatico ed elegante, anche nel soma e nel nome, sia un ottimo giocatore.
Zverev a 20 anni scarsi le suonava a Djokovic, poi tra infortuni, accuse di abusi, difficoltà di tenuta mentale, ha avuto una carriera infinitamente inferiore alle attese, impreziosita giusto dall’oro olimpico di Tokyo.
Quando leggo in qualche commento
il nome di Fils insieme ai top player, infine, resto davvero a bocca aperta.
@ math (#4371191)
Secondo me Zverev sarà in top 5 ancora a fine anno
Sacha non gliela fa!
In questo momento battere Zverev non può essere definita un’impresa.
Sei scusato, ma perché saluti?
Ho appena visto l’intervista a Sinner,per chi non l’ha vista andatevela a recuperare che è davvero molto bella,per una volta gli hanno fatto le giuste domande con risposte veramente interessanti
Visto il servizio del tg1 su jannik, migliore di quanto mi aspettassi, più sciolto del solito. La pausa spero che ti abbia fatto bene, ora battili tutti. Più o meno come prima.
restando in tema di scommesse: draper l’avevo giocato vincente (la vedevo così) deminaur vincente, in due set, bopanna-shelton vincenti.
avevo sperato che dopo l’utima batosta con cerundolo (in casa), zverev avrebbe avuto un pò di gioco in più (l’ho giocato a sistema, coi precedenti, 20 e 21). come si sà, è finita 02… ho sbagliato io.
peccato (per me) 180 eurini persi
Clamoroso! Anche Zverev fuori, un po’ ci credevo che Cerundolo facesse il colpaccio. Comunque di questo passo Jannik resta numero 1 fino al 2035
We! Ndo vai?
riguardo ai nostri, Musetti mi sta piacevolmente soprendendo… caratterialmente. Tatticamente avrebbe qlcs da limare, sull’attegiamento e sulla posizione, ma dipende da lui.
Cerundolo, non gioca affatto male e merita la posizione che ha.
E’ uno abbastanza regolare, non ha particolari (nella media dei 20) sbavature. la volta precxedente l’ho giocato vincente e preso in pieno.
Ha buoni colpi e tutti sono oltre la sufficienza, compreso il ritmo.
Non sò se qlcn ha visto la partita con zverev (come me).
In sostanza, non ha quasi mai dato la sensazione di essere in eccessiva difficoltà. Dall’altra parte aveva uno che è stato, per più volte, n.2 al mondo (e, aggiungo, già è stato miracolato che ci è arrivato.
Cerundolo ha fatto il suo. D’altro canto, Zverev ha una involuzione imbarazzante. Colpi mai davvero dominanti: del diritto non ne parliamo proprio; il rovescio che non ha retto il confronto, anche stavolta, con cerundolo, giocatore che ha una ottima regolarità.
insomma, zverev, secondo me, a fine anno sarà ai limiti della top 10.
E’ imbarazzante vedere come non affondi mai i colpi, limitandosi sempre a rimettere una palla dall’altra parte.
Costui non è un giocatore che vale la sua classifica. certamente, sul veloce può fare qualcosa di più, ma penso che del soggetto di cui trattasi, abbiamo ormai visto il massimo (soprattutto per carenze motivazionali), e che in futuro è solamente destinato a scendere.
oltremodo imbarazzante la velocità media dei colpi di cerundolo, rispetto a zverev.
Altro che vincere uno slam… a fine anno sarà un miracolo se resterà in top 5
Tennisticamete odio Sabalenka e più ancora Rybakina, ogni sciocchezza o gratuito colossale è puntualmente rimediato da una prima di servizio efficiente, è un’irregolarità naturale che hanno la fortuna di avere.
Non è ancora detto che ritorni da terzo nella race,teoricamente ci sono ancora 5 giocatori che lo possono scavalcare,ma dato che ci sono scontri diretti ravvicinati come Cerundolo-Mensik e un eventuale Draper-De Minaur solo in semifinale alla peggio solo 2 giocatori possono scavalcarlo ma deve esserci una finale Mensik-De Minaur con vittoria di Mensik
Un saluto particolare a Detu…, Giumart, Pier…, Marco M.,antoniov, Murakami, scusate se dimentico qualcuno, grazie Capitano per i tanti likes, siete ottime persone, buon proseguimento.
Non ne azzeccate mai una..ma veramente mai..
Bueno Francisco cerundolo.
Di questi tempi non è più un impresa battere Zverev,già doveva uscire con Fokina ma come al solito se la fa sotto ed anche al 500 di Monaco è stato graziato da un altro che ha problemi di forza mentale come Griekspoor
Meno male che il Cerundolone si è sbrigato con la Pertica, se no Fritz e Ruud andavano dopo mezzanotte… 😉
Oh si certo, ma qui ci sono ancora Mensik, Fritz, Medvedev, Draper e Musetti…
Gradirei lo vincesse proprio il Muso, o Arnaldi… piuttosto che il Cerundolone. 😉
Lo hanno vinto Sock, Norrie, Coric, Carreno, Popyrin e Kcachanov..
Cerundolo è già stato in top 20 (19). Redazione potete correggere? e grazie per tutto il lavoro!
In pratica anche se non giocasse sarebbe n.1 fin dopo Wimbledon…
Al di la di quello che farà lui i due che possono insidiarlo difendono uno subito i 1000 di Roma e la finale a Parigi e l’altro due slam consecutivi! E’ più facile che nei prossimi mesi Sinner si involi di nuovo in classifica. Il capolista se ne va!
…sembra un articolo fatto con IA… 🙁
Si, certo.
Manca solo che Cerundolo vinca un 1000, poi siamo a posto… 😉
La Stearns da una quota iniziale di 7 a 4.50, strategia o altro?
Rammentando che la quota generale si abbassa anche giocando la vittoria di un solo set.
Ma quale impresa…
Cerundolone era giá 2-0 con Sasha e ora 3-0, per cui nessuna sorpresa.
Sembra sia la sua kryptonite… 😉
Con un solo torneo giocato rientra terzo nella race 2000 dietro
a alcaraz 2740 e zverev 2275.
Glielo avessero detto a metà febbraio non ci avrebbe mai creduto
E con questo vuol dire che Sinner supererà le 53 settimane come numero 1. Risultato ottenuto fino ad ora da soli 8 giocatori (lui sarà il nono) e se tanto mi da tanto potrebbe superare anche Nadal (56) e McEnroe (58) e issarsi fino alla 7 posizione.
Come inizio da numero 1 niente male!!!
Grande Jannik
Perseverare autem diabolicum…
Draper è un mio pupillo. Messi a posto i problemi fisici è candidato a top 5 fissa.
Anche Tien lo è
Lo è anche Michelsen ma con lui ho un po’ toppato
🙂
Se vincerà questo 1000 lo vincerà senza Alcaraz e il numero uno. Tutti gli altri erano presenti.
Proprio non ci riuscite.
Ha mezzo tremato,buon per lui che ha ritrovato il servizio che era scomparso nel secondo set
Con l’uscita di Zverev, mi sa che dobbiamo rifare i conti per le settimane sicure di Sinner al numero 1.
Intanto Zverev, per essere numero 2 a Parigi, dovrebbe vincere a Roma …
Nakashima è migliorato davvero tanto anche grazie al nuovo coach !
Ma certo, anche Fonseca (il cui deficit maggiore secondo me, almeno finora, sta nel gioco difensivo). Comunque entrambi hanno grossi margini di miglioramento e, come ho già scritto, entro un paio d’anni potranno dar fastidio anche a Jannik e Carlito, insienme a Draper e Tien (quest’ultimo mi piace, anche se magari esploderà con più lentezza).
Ma veramente hahaha …
Infatti! Talmente sotto che zverev va a casa. Ci fosse una volta che provate ad usare due neuroni prima di scrivere m…
Domani ci sarà un commento di presentazione che racconterà un po vita,morte e miracoli della giapponese,dai suoi primi passi fino alla settimana nella quale ha messo nello stesso sacco, INDISTINTAMENTE: Jabeur, Pegula e Alexandrova.
Cerundolo se la farà sotto,si è già visto nel game in risposta
È la favola della settimana, anzi delle due settimane madrilegne.
Ma i pronosticatori non credono alle favole, hanno un motivo alternativo per spiegare perché non hanno messo la Uchijima tra le ultime 8 del torneo?
Ma ci arriva e anche a breve.
Una Sakkari che finisce TRAGICAMENTE nel sacco.
L’argentino ha un tennis molto intelligente ed efficace che fa giocare male anche avversari molto quotati; poi gioca delle palle corte davvero deliziose.
E’ molto difficile oggi che il n. 2 ATP la sfanghi …
Sasha…inguardabile…
Se oggi Zverev perde regala a Sinner altre 2 settimane da numero 1 a Sinner
Certo che se Muso non vincerà questo 1000 sul rosso, senza Alcaraz, Fonseca, FILS e forse Zverev temo non lo vincerà mai più
Magari un giorno anche Nardi …. In fondo ha ancora un anno di “grazia” rispetto a Musetti
Dai che forse Cerundolo ci fa il favore di buttarci fuori Zverev
zverev non è minimamente tranquillo, se non cala Francisco passa in due
Si credo che anche chi non ha mai preso in mano una racchetta sia rimasto estasiato da questo colpo di rara bellezza e difficoltà.
Non so se è top 5 sul rosso, forse si ma conta poco. Bisogna entrare in top ten, ci è riuscito Fognini ad arrivare al numero 9 ( seppur a 32 anni e per poche settimane) deve riuscirci anche Musetti che è 10 volte più forte.
scusa tu hai mai assistito ad un torneo di seconda categoria? Se si la gente attorno a te davanti tanti consigli tecnico/tattici e tu con loro?
Io scommetto di no.Si andava dal “che bella questa” a “peccato” oppure “sbagliano pure loro ” ma per il resto muti,si assiste e si impara semmai.
Ma chissà perché un top player diventa un cacasotto con un coach che lo rovina e colui che in pubblico tace diventa talmente presuntuoso da fare valutazioni simili mentre digita da casa.
Complimenti,ci vuole coraggio per fare brutte figure.
Uchijima.
Non si può vedere..
Scritto sul 6/5 per Tsitsi, a maggior ragione ora insisto nel ritenere Lorenzo un top 5 sulla terra che tutti e sottolineo tutti compreso Alcaraz devono temere di trovarlo di fronte. Solo applausi sc
Scritto sul 6/5 per Tsitsi. A maggior ragione confermo che tutti Alcaraz compreso dovranno temere di trovare Lorenzo sulla terra. Applausi, ora non solo gioca stilisticamente da dio ma è anche concreto non solo bello per gli occhi.
signori miei eccovi la nuova classifica atp live dove LORENZO NOSTRO sta al n. 9 (anzichè fuori dai 100)
https://live-tennis.eu/it/classifica-atp-live
si evince come, Tsitsi sia n. 18 Rublev 17 Ruud 14 Medvedev 11 tuytti ex top5 e top10 e questo dimostra come le classifiche siano mutevoli e non scolpite nella roccia.
Dovete smetterla di dire che il giocatore X non sarà mai top5/10 perche chi staa in quel momento top5/10 potrebbe non riconfermare il livello e tutto è in continuo mutamento.
Comunq n. 9 Musoooo con vista sul n. 8 e perchè no..il 7 di De Minaur, anche lui nuovo arrivato in queste altitudini
Cerundolo (quello buono) contro Zverev credo sia adesso un match molto interessante e bello da vedersi !
Grazie all’innovativo prototipo di tuta alare smanicata, il Muso vola sul Manolo Santana. E come al solito vince anche sugli highlights.
Musetti potenziale n 6 se vincesse il torneo è una occasione ghiotta. Anzi quasi 5 con pochi punti da Djokovic allo sbando. Con un torneo brillante vinto arriverebbe tra i primissimi senza nemmeno strafare per avversari non tanto brillanti. Ok poi c’è l’erba ma se sali lassù con tanto di TDS pregiata calare a breve è comunque improbabile. Questo avviene anche perchè dietro i primi tre o quattro c’è un totale rimescolamento nei top ten.
BENISSIMO MUSO E MALE FISICAMENTE BERRETTO !!
ORA VOGLIAMO LA VITTORIA PURE NEL NUOVO DOPPIO ( considerando che il doppio storico comincia ad avere delle defaillance………)
per quanto riguarda il rispondere dai teloni… è una litania che ha stancato… su terra lo fanno in tanti(compreso alcaraz) e lo si fa quando l’avversario serve con un kick molto alto e poter sbracciare senza paura avendo, la risposta, molta piu distanza da percorrere per cui si sbraccia senza paura di sbatterla fuori
Apperò !
Il Cerundolone è 2-0 con Sasha… 😉
secondo me Sporadico sta circolando ancora sotto falso nome
comunque non capisco cosi poco entusiasmo dei tifosi italioti per la vittoria di Muso contro un top ten che su terra vale anche top 5 e che mi pare su terra abbia battuto pure Sinner l’anno scorso…o sbaglio?
E Musetti gli stampa in faccia la seconda vittoria su 2 partite in 10 giorni….tanta tanta robba (e stavolta senza perdere un set)
Muso mi ricorda qualcuno che non nomino, per la capacità di adattarsi al livello dell’avversario e alzare il livello quel tanto che basta per portarla a casa. Tsitsi ha dovuto fare miracoli per arrivare a giocarsi il tb
Lollo e tarta sono veramente grossi e Lollo aveva i quadricipiti il doppio del povero tsitsi frastornato dal gioco muscolare di Lollo.
Ma un tempo non vendevi i polli tu?
Ah no…quello era Francesco Amadori, tu invece sei il pollo (travestito da gufo)
Cosa ci racconti sui match dei due panzoni,ed in particolare un tuo giudizio su quello sconfitto dalla promettente WC locale,(classe 99) in Austria.
Applausi per Lore. Ho potuto vedere solo la fine partita ma me lo sentivo che ce l’avrebbe fatta contro il greco.
Interessanti le considerazioni sull’intervista a caldo in campo, dove raccontava di ieri, di quanto il blackout ha inciso su tante cose e tra l’altro il fatto che siano rientrati in hotel (la comitiva dei giocatori italiani) facendosi un bel paio d’ore a piedi
Je so restati secchi li ditini sua
Ahahahaha Ahahahaha Ahahahaha