
Roland Garros 2025: tutto dalla conferenza stampa. Annunciati importanti cambiamenti nell’organizzazione del torneo. La seconda semifinale maschile si giocherà non prima delle 19. Ufficiale il tributo a Nadal. Montepremi da record


Il Roland Garros 2025 è ormai alle porte. Il secondo Slam della stagione si svolgerà dal 25 maggio all’8 giugno, alla ricerca dei due nuovi campioni di uno dei trofei con più storia nel tennis. La stagione sulla terra battuta, tanto affascinante quanto breve, si concluderà con il prestigioso torneo parigino. Carlos Alcaraz e Iga Swiatek saranno i grandi favoriti da battere, in un’edizione che promette grande tensione e partite lunghe, come da tradizione nello Slam francese.
In una conferenza stampa organizzata questa mattina, la direttrice del torneo, Amelie Mauresmo, ha annunciato i principali cambiamenti che caratterizzeranno l’edizione 2025. Come ogni anno, il torneo cerca di rinnovarsi e offrire miglioramenti che favoriscano lo spettacolo tanto per i tennisti quanto per gli spettatori.
Nuovo orario per le semifinali maschili
Non ci saranno modifiche nella struttura degli orari per le altre fasi del torneo, tema che aveva generato tante polemiche negli ultimi anni. Continueranno quindi a disputarsi tre partite nella sessione diurna sul Philippe Chatrier, a partire dalle 12:00, seguite da un incontro serale che inizierà non prima delle 20:15. Questo programma continuerà a causare ritardi, con l’ultimo match che in più di un’occasione potrebbe iniziare oltre le 21:00, con tutte le conseguenze che ciò comporta per partite al meglio dei cinque set.
Il cambiamento riguarda l’orario delle semifinali del tabellone maschile, previste per venerdì 6 giugno. La prima semifinale rimarrà programmata per le 14:30, mentre la seconda semifinale farà ora parte di un turno serale separato. Questa è la grande novità, poiché in precedenza la seconda semifinale iniziava non prima delle 17:30 e faceva parte dello stesso turno. Per gli spettatori, ci saranno due sessioni diverse, invece di una sola. La seconda semifinale inizierà non prima delle 19:00.
Sebbene in passato la seconda semifinale sia talvolta iniziata intorno a quest’ora, gli spettatori del primo turno dovranno abbandonare il Philippe Chatrier per lasciare posto a quelli del turno serale, che godranno in esclusiva della seconda semifinale maschile.
Montepremi da record
In un’epoca molto turbolenta per quanto riguarda il tema economico, con i giocatori in aperto contrasto con i grandi tornei, che hanno persino minacciato di denunciare, il Roland Garros 2025 annuncia che offrirà un montepremi record di 56,3 milioni di euro. Questo rappresenta un incremento del 5,2%, 2,87 milioni in più rispetto all’edizione 2024.
Resta da vedere come verrà distribuito questo denaro tra i vari turni, per capire chi beneficerà maggiormente di questo aumento. Tuttavia, questo non accontenterà la maggior parte dei tennisti, poiché il montepremi continuerà a rappresentare circa il 16% dei profitti globali di un torneo di questo calibro, mentre i giocatori chiedono molto di più.
Roland Garros annuncia un tributo speciale a Nadal per l’edizione 2025
Questa mattina, durante una conferenza stampa speciale dedicata all’edizione 2025 del torneo, Roland Garros ha annunciato che domenica 25 maggio, giorno d’inizio della competizione, si terrà un omaggio speciale a Rafa Nadal sul campo Philippe Chatrier, al termine dei tre incontri della sessione diurna.
La cerimonia celebrerà la straordinaria carriera del maiorchino e l’incredibile eredità che lascia al torneo parigino, dove ha conquistato ben 14 Coppe dei Moschettieri. Un tributo più che meritato per il tennista che ha scritto la storia dello Slam francese.
Lo scorso anno non era stato possibile organizzare un degno saluto a Nadal poiché non era ancora chiaro se sarebbe stata o meno la sua ultima partecipazione. Quest’anno, il Roland Garros ha deciso di rimediare, rendendo omaggio al più grande campione mai apparso sulla terra rossa parigina.
Biglietti più economici
Il torneo annuncia il lancio di 160.000 biglietti a meno di 30€, per essere così molto più accessibile agli appassionati. Nel 2024, il Roland Garros ha registrato un record storico di presenze per il torneo, con un totale di 675.080 spettatori.
Una fan zone notturna nella piazza più grande di Parigi
Per chi non può recarsi al torneo o semplicemente desidera godersi l’atmosfera del Roland Garros nel cuore di Parigi, il torneo installerà una fan zone in Place de la Concorde, la piazza più grande della città e uno dei luoghi più emblematici di Parigi, situata nell’VIII arrondissement, tra gli Champs-Élysées e il Giardino delle Tuileries.
Questa fan zone sarà allestita da mercoledì 4 giugno a lunedì 9, per celebrare la parte finale del torneo, dai quarti di finale fino alle due finali del weekend. L’iniziativa prevede di accogliere circa 5000 spettatori, tra turisti e francesi, in uno spazio di oltre 5000 metri quadrati, dove sarà possibile vedere le partite su un grande schermo in un luogo pieno di animazione e intrattenimento, con food truck, un bar, un DJ set e un negozio ufficiale del torneo.
Il Suzanne Lenglen ospiterà partite più importanti
Durante la conferenza stampa è stato assicurato che il programma giornaliero del Suzanne Lenglen, il secondo campo più importante del torneo, sarà molto più interessante del solito, con i migliori tennisti che vi giocheranno in più di un’occasione.
Giornata benefica, sabato 24 maggio
Il Roland Garros organizzerà una giornata benefica il giorno prima dell’inizio del torneo, durante la quale si svolgeranno partite di esibizione tra giocatori francesi e stranieri.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Rafael Nadal, Roland Garros 2025, Semifinale maschile
Ho letto che il torneo manterrà i giudici di linea, come mai i giocatori non protestano?
In controtendenza rispetto ai vari muridi, il numero 1, da quando esiste il tennis, è quello che viene collocato nella fascia di maggiore ascolto. Ciò significherà che, purtroppo, Sinner giocherà spesso la sera, ossia nell’orario che meno gradisce e che da minori possibilità di recupero. I francesi ce l’hanno con lui e faranno di tutto per penalizzarlo.
Un po’ come un pezzo dei Maneskin ed uno dei Led Zeppelin.
Il suono che fa la palla quando Sinner la colpisce non è solo una questione di potenza: è la somma di tecnica pura, timing perfetto, sensibilità e preparazione atletica di altissimo livello.
Un casual non percepisce nulla di tutto ciò.
Pubblico spennato, con questa storia della seconda semifinale. Ma finché c’è qualcuno paga accettando tutto le porcherie continueranno.
Ma pure qui dovete piangere per Sinner?
Ma fateci il piacere
Mi puzza di monetizzazione e per ricavare più introiti questa sessione serale
Guarda che nel 2023 per l’ATP il tennista preferito dagli appassionati di tennis è stato Sinner e nel 2024 invece pure ATP AWARDS
Forse dalle preferenze del pubblico internazionale? Il più seguito che piaccia o meno é Alcaraz, secondo Sinner, per cui lui é colui che avrà la precedenza nel caso venga fatto un discorso di questo tipo, ossia commerciale
Tra le altre cose…..
Bello schifo la sessione serale….ora addirittura una semifinale maschile….
Io la abolirei all’istante.
La conferenza stampa si potrebbe cancellare, tanto dicono sempre le stesse minchiate
@ Jannik Über Alles (#4363027)
Dai su, il gioco di Alcaraz è meno efficace, ma è più vario di quello di Sinner, quindi è esteticamente più appagante. Ci sta che possa essere inserito in fasce più televisive.
I nuovi posti a sedere sono davvero un abominio. Sempre più identico a Madrid con quei loculi vicino al campo e l’ampliamento cubico in cemento.
Che Carlitos sia “oggettivamente più bello” è un tuo punto di vista SOGGETTIVO.
Oppure hai utilizzato dei parametri riconosciuti come “standard” a livello mondiale?
Un vecchio adagio recita: “Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace”.
Con una teoria più semplice e più pratica, la “precedenza” dovrebbe toccare alla TdS #1.
Mi sarebbe piaciuto avere maggiori informazioni sul sorteggio e sulla “trasparenza” dello stesso, per non vedere Alcaraz che gioca un 250 fino ai QUARTI… e non sarebbe la prima volta!
Stretching,doccia,ghiaccio,mangiare,pagare il ristorante,pagare il campo,uscire dal parcheggio,rientrare a casa,controllo dei carabinieri (un classico)…se non le 3 a nanna all’una.
@ sergio.sb (#4362935)
La conclusione del match… Se sai leggere ho scritto 3 come ora in cui vanno a dormire tra Conferenze stampa massaggi mangiare ecc…
Polemica inutile, la semifinale è venerdì, la finale domenica, anche presupponendo una durata di 4 ore per le 23 è bella che finita, come evidenziato da altri utenti per le 2 sei già con gli occhi chiusi, la finale domenica anche si dovesse giocare alle 15 saranno trascorse almeno 37 ore, con in mezzo una notte piena di riposo (sabato notte)
Pensiamo un passo alla volta, guardiamo come rientra Sinner, 3 mesi di stop da match sono tanti, non sono così sicuro sia già in forma al RG, poi qualche ora di differenza non cambia il mondo, inoltre Alcaraz é oggettivamente il più bello da vedere dei due, quindi sarà lui a beccarsi il serale nel caso
Si ma non è detto che jannik debba necessariamente fare 4 ore di partita
Ok ottima idea.
Sinceramente, indipendentemente da chi ci sia, non mi sembra molto corretto, sicuramente “trattati meglio” i 2 semifinalisti del primo incontro
Carlitos in prime time alle 19 ci sta tutto imho
Non ha detto che finiscono alle 3.
Diciamo all’una, fra interviste, defatigamento, doccia, cena e spostamento in albergo.
@ Tomax (#4362930)
se la matematica non è un opinione, iniziando alle 19 e se il match dura 4 ore, la conclusione sarebbe alle 23 e non alle 3
Inizio ore 19 1915, se giocano 4 ore vanno a dormire alle 3…spero a sto punto che anche la finale sia almeno alle 18 altrimenti il sabato di recupero va a farsi benedire…. E comunque se arrivano alcaraz giocherà la prima e sinner la seconda
Le 19 ci sta. Bisogna fare di media 1 ora a set per 5 set per superare la mezzanotte. Era l’inizio alle 21/21.30 che era un abominio..