
Sinner torna in campo: domani il primo allenamento al Monte-Carlo Country Club


Jannik Sinner si prepara a tornare in campo. Secondo quanto appreso, il numero 1 del mondo riprenderà gli allenamenti domani, 15 aprile, al Monte-Carlo Country Club, segnando così un importante passo verso il suo rientro alle competizioni ufficiali.
Il tennista altoatesino, dopo il periodo di stop forzato, potrà finalmente riprendere la preparazione nel prestigioso circolo monegasco, dove risiede e si allena abitualmente.
Il ritorno agli allenamenti arriva in un momento cruciale della stagione sulla terra battuta, con i torneo di Roma all’orizzonte prima del Roland Garros. Gli appassionati si chiedono ora se il campione italiano sarà in grado di recuperare la condizione ottimale in tempo per il Masters 1000 di Roma, che rappresenta il suo obiettivo dichiarato per il rientro alle competizioni.
L’allenamento di domani sarà dunque il primo tassello di un percorso di riavvicinamento alle competizioni ufficiali che tutti gli appassionati attendono con impazienza.
Marco Rossi
TAG: Jannik Sinner
@ Mi Manna Rino (#4361585)
(ex) Gialappa Remix, per favore facci un sunto e numera le sezioni dei tuoi interventi. Grazie
E’ impossibile prevedere il futuro, ma considerando come è fatto (tempra, serietà nel lavoro, applicazione, volontà di fare sempre meglio, costante acquisizione di padronanza tecnico-tattica, solidità mentale, atletismo sempre migliore) credo che Jannik scriverà una grandiosa pagina di storia nel tennis, con buona pace degli incomprensibili detrattori.
Colpa del correttore, non montati ma monatti!
@ Mi Manna Rino (#4361585)
L’ottimismo fatto commento!
E se anche fosse che dopo si tornerà ai tempi bui?
Quanti trofei saranno stati alzati per allora?
A me sembra che per una decina di anni abbondante l’Italia tennistica sia messa molto bene e quello che accadrà quando i nostri paladini saranno fuori dai giochi nessuno può prevederlo. Per quello che ne sappiamo tra una dozzina di anni potrebbero esserci fenomeni nati 5-6 anni fa.
Alzi la mano chi nel 2010 avrebbe mai pensato che 15 anni dopo avremmo vissuto momenti epici con un generazione intera di ragazzi da Top50 e un fenomeno assoluto che entrerà nella Top10 All-Time, e non credo al decimo posto…
@ Spinoza (#4361544)
Benvenuto sul carro dei montati.
cribbio che pippone!
Mi arrendo
Sì poteva allenare anche prima eh…
Oh La Peppa ! Se vuoi ti presto una lente d’ingrandimento, magari poi lo trovi.
Ma chissenefrega dei miglioramenti al servizio, di questo e quello, l’importante è mantenere il vantaggio sul n.2 ed a Roma dovrebbe anche essere oltre i 1000 punti di distacco ancora.
Poi c’era chi scriveva che bisognava avere paura di Zverev … che continuava a perdere il più possibile … boh ? Il Tennis Fantasy …
Intanto Zverev non è più il n.2 del mondo, quello si, è scivolato al n.3.
…
Cambiando discorso, ma rimanendo in tema di numeri uno al mondo.
Siamo proprio sicuri che avere Sinner n.1 in Italia per il nostro tennis sia una grande cosa ? A livello di presente si, ma in prospettiva futura ?
OK, andiamo a vedere cosa è successo agli altri Paesi che hanno avuto un numero uno al mondo.
USA : dopo Roddick ogni tanto solo qualche top 10 ed addirittura erano spariti dai primi 20. Ora tornano pian pianino a farsi vedere, ma abbiamo visto i 20 anni peggiori del tennis targato USA dopo Roddick.
RUSSIA : credo sia l’unica nazione a resistere, dopo Kafelnikov e Safin hanno comunque ritrovato in Daniil Medvedev un numero uno al mondo, ed ancora i loro top 10. Al momento non ha peggiorato.
L’ARMADA SPAGNOLA ? Dopo i numeri uno Moya Ferrero JC e Nadal, hanno ritrovato un numero uno in Alcaraz, ma tolto questo, rimane poco, addirittura il n.2 era dietro la posizione n.40. Pochi top 100.
E dietro ? Solo qualche ultratrentenne, Landaluce fa fatica a salire. Quasi impossibile che diventi un nuovo numero uno, già tanto ad arrivare top 10.
Ma dopo quei numeri uno, la Spagna è sparita come potenza. Aveva ben 5 top 20 contemporaneamente per qualche mese circa 20 anni fa.
L’Argentina non ha mai avuto numeri uno, ma dopo Del Potro, Nalbandian e la tribù di 20 anni fa, con 5 nei primi 12, oggi fatica ad averne uno nei primi 25 al mondo. Sparita anche l’Argentina.
La Svezia ? Devo anche dirlo ? Borg Edberg Wilander ed altri vari top 10 … dopo Thomas Johansson Bjorkman e Soderling finiti i top 10 da ormai 20 anni. Spariti dai primi 100 addirittura.
La Svizzera ? Dopo Federer, Wawrinka, Rosset e Hlasek, aggiungiamoci pure Martina Hinghs, ok, voglio vedere chi di questi è veramente svizzero e non importato dall’estero, oggi non ha più nessun top 100. Stricker si è perso tra infortuni vari.
La Repubblica Ceca e la Slovacchia, si sta leggermente riprendendo, ma dopo i Lendl, Smid, Mecir, Korda, anche se solo Lendl n.1 al mondo, era uscita completamente anche le ( loro insieme ) dai primi 100.
La Croazia. Non ha avuto nessun numero uno al mondo, ma Ljubicic era il n.1 del Pianeta Terra, nell’ATP Entry System aveva davanti solo due extraterrestri come Nadal e Federer. Dopo Ljubicic, Ivanisevic, Ancic e Cilic più qualche altro top 10, anche la Croazia ha avuto una flessione, superata pure dalla Serbia.
La Serbia come starà dopo Djokovic ? Ho paura per loro solo a pensarlo.
Il Brasile ? Kuerten ha risollevato il movimento brasiliano ? Ma, anche il Brasile era sparito dai top 100. Ora arriva Fonseca Joao maravillao … vediamo.
L’Australia dopo Cash Rafter e Hewitt ( Cash non è stato n.1 al mondo ma ha vinto Wimbledon ) era andata in crisi totale a tal punto che in un’edizione degli Australian Open non c’era un solo aussie al 2ndo turno. Ma forse era successo prima di Hewitt.
Oggi l’Australia si è ripresa dopo un periodo veramente buio dovuto al cambiamento dei campi in Australia, non più in erba, e pure sul circuito.
La Gran Bretagna dopo lo scozzese Murray, ogni tanto ha il suo top 10. Rispetto agli anni pre Henman e Ruseski, quando aveva solo 3-4 giocatori che andavano oltre il livello dei future, satelliti, va benino.
La Francia è sempre li con i suoi top 20, ogni tanto qualche top 10, nulla di più. Ormai dal trionfo di Noah al Roland Garros sono passati quanti ? 41 anni ? Poi solo qualche finale mi sembra di Pioline e basta nei tornei del Grande Slam. Non ha mai avuto un numero uno al mondo. Ha preso il posto dell’Italia come zeru tituli.
Arriviamo alla Germania. Becker, Stich, Graf, poi qualche top 10 come Kiefer ( mi sembra ), Haas, Schuettler.
Ora ? Zverev A. di importazione russa, come Davidovich Fokina che è il n.2 della Spagna, ma poi dietro ? Struff datato, pochi top 100, ma veramente pochi.
Non sono più i tempi di Becker Boris e compagnia varia.
L’Austria dopo Muster ? Oggi non ha nemmeno un top 100, mi sembra l’ultimo Rodionov.
…
Insomma, andiamo a vedere, avere un numero uno al mondo non è indice di un grande futuro radioso, direi, anzi : tutto il contrario.
Noi ora abbiamo Sinner, ma dopo ?
Intanto avremo un nuovo top 10 con Musetti, ma dopo ?
I nostri 11 top 100 sono già scesi a 9, ma dietro proprio il ricambio è inesistente, veramente un vuoto. Gigante è n.200 ed è il nostro n.12 d’Italia ( il 12mo uomo !!! ) ma era sbalzato fuori dai 200 addirittura.
C’è proprio un vuoto, sperando che Cinà e Vasami non siano i nuovi Cancelotti e Ocleppo, con un inizio di carriera che faceva ben sperare ma non hanno ripetuto le gesta di Panatta, Barazzutti e soci.
Anche ai tempi, dietro a quei 4 ( 5 con Mulligan ) c’era un grande vuoto. Si era aggiunto Ocleppo, però poi non continuò la salita nel ranking interrotta subito.
Speriamo, ma avere Sinner n.1 al mondo non significa che per i prossimi 30 anni saremo pieni di top 100 e top 10.
Però almeno speriamolo. Saremmo i primi ad avere un miglioramento dopo un numero uno al mondo per lungo tempo, senza crisi, dopo la Russia.
Svezia, Spagna e USA dopo i loro primi n.1 al mondo si sono ripetuti, ma quel periodo però è svanito.
Lascio perdere il primo n.1 al mondo rumeno. Oggi la Romania non ha più un solo top 100, ma aveva avuto un bel periodo 20n anni fa, quello dei rumeni umbri di Castellani.
Il Marocco ? In maniera ridotta, dopo il trio El Aynaoui Arazi Alami con Mounir El Shaarey a completare la rosa di Coppa Davis, poi sparito nel nulla. E così pure lo Zimbabwe, il Belgio ed anche l’Olanda.
Nazioni senza numeri uno al mondo, ma che hanno subito un declino dopo i loro migliori rappresentanti.
Ubi maior ….
Chiedo scusa ma perché secondo voi non ha giocato per due mesi…?
Meno di un mese per togliersi la ruggine di dosso.
Me lo auguro.
Ultimo torneo disputato 2 settimane fa in quel di Charleston dove ha perso ai QF da Kenin, mentre a livello sentimentale sembra essere tornata con il suo ex Tomas Ferrari (avvistato a Miami durante un incontro di Anna nel box della giocatrice).
E quindi uscimmo a riveder le stelle…
Si osserva un prorompente trapezio.
Parlando di cose serie, qualcuno di voi sa qualcosa della Kalinskaya?
Ho meravigliose sensazioni. Ritroverà presto la condizione e il ritmo gara e deluderà moltissimo quelli che continuano a ritenerlo poco performante sul rosso. E poi ci sarà il verde…
Mah io penso che i primi giorni si allenerà da solo con il suo allenatori,in 2 mesi non disimpari a giocare a tennis e se sei un fenomeno come Sinner ti ritrovi anche subito,è chiaro però che colpi meno naturali per lui come servizio e dritto necessitano di un rodaggio
Sono davvero molto fiducioso sulla condizione fisica del #1, lui è un atleta serio e responsabile; inoltre Panichi gli aveva preparato una routine giornaliera con 2 riprese (mattino e pomeriggio) da 2-3 ore ognuna. Si dice di un Sinner già “tirato a lucido”.
Ora il team inizierà a lavorare sul rettangolo di gioco ed il nostro campione avrà sicuramente una gran voglia di “mangiarsi” la palla.
Pare che Cahill e Vagnozzi siano arrivati a MC da almeno 1 settimana e quindi avranno preparato con cura tutti i compiti da assegnare al primo della classe per riprendere la sua migliore condizione tecnica.
Personalmente mi aspetto un ulteriore step di crescita (nuovi angoli e nuovi effetti) sul servizio.
Infine verranno provati nuovi schemi specifici per la terra-rossa; ricordo che il Vagnoz se ne intende, appunto aveva portato Cecchinato fino alla SF del Roland Garros.
Vedrete che Jannik non ci deluderà!
Oh finalmente….,spostatevi arriva il divino Inniken in gergo ” Il Benzinaio”….
Forza campione del mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!.
Ci manchi…
Anche se in realtà le cose non sono andate poi così male finora mentre non c’è, gli altri azzurri, “giocatorini”, come qualche diversamente competente li ha definiti si sono fatti valere.
Però ci manchi lo stesso. A presto, a Roma.
Forza Jannik.
Non è importante con chi ti alleni ma che puoi iniziare ad allenarti.Sempre con te,non dimenticarlo.
Forza Jannik!!!
Finalmente si fa sul serio… buon lavoro Jannik!
È già suonata la campanella.
Ecco perché io non trovo un campo per giocare domani!!
Con chi si allena?
Finalmente
Go go go!!!
Domani si allenerà con Nikke.
Felice di ritrovarti Campione
Ti aspettiamo Jannik!