
ATP 500 Barcellona: Korda rimonta e manda fuori Arnaldi che era avanti di un set e di un break, terzo ko consecutivo per l’azzurro


Sebastian Korda ha sconfitto in rimonta Matteo Arnaldi nel primo turno dell’ATP 500 di Barcellona, conquistando la settima vittoria stagionale e l’accesso agli ottavi di finale. Lo statunitense si è imposto con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2 e affronterà nel prossimo turno il vincitore del match tra Reilly Opelka e Stefanos Tsitsipas.
Per Arnaldi si tratta della terza sconfitta consecutiva, un momento difficile che lo fa scivolare momentaneamente al 44° posto del ranking ATP.
L’incontro era iniziato nel migliore dei modi per il tennista ligure, che nel primo set aveva piazzato il break decisivo già nel secondo game. Senza correre rischi nei propri turni di servizio, l’azzurro era riuscito a chiudere la frazione per 6-3, mostrando solidità e buon tennis.
Anche l’avvio del secondo set sembrava promettente, con Arnaldi che si portava subito in vantaggio di un break (1-0 e servizio a disposizione). Tuttavia, proprio in quel momento arrivava un passaggio a vuoto che consentiva a Korda di rientrare immediatamente in partita, recuperando il break nel secondo game. Lo statunitense prendeva fiducia e sul 3-2 strappava nuovamente il servizio all’italiano. Nel game successivo Korda salvava una palla del controbreak e poco dopo chiudeva il parziale sul 6-3, pareggiando il conto dei set.
Il terzo set iniziava nel peggiore dei modi per Matteo, che cedeva subito il servizio nel primo game. L’azzurro cercava di reagire ma non riusciva a sfruttare un’opportunità per il controbreak nel quarto gioco. Sul 2-4, Arnaldi subiva un altro break che di fatto chiudeva l’incontro, con Korda che si imponeva per 6-2 completando la rimonta.
Una sconfitta che conferma il momento di difficoltà di Arnaldi, che dopo un buon inizio di stagione sta attraversando un periodo complicato proprio all’inizio della parte più importante della stagione sulla terra battuta.
Statistica | Arnaldi 🇮🇹 | Korda 🇺🇸 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 252 | 289 |
Ace | 0 | 5 |
Doppi falli | 0 | 2 |
Prima di servizio | 46/74 (62%) | 52/75 (69%) |
Punti vinti sulla prima | 29/46 (63%) | 36/52 (69%) |
Punti vinti sulla seconda | 16/28 (57%) | 15/23 (65%) |
Palle break salvate | 2/6 (33%) | 4/6 (67%) |
Giochi di servizio giocati | 13 | 13 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 114 | 177 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 16/52 (31%) | 17/46 (37%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 8/23 (35%) | 12/28 (43%) |
Palle break convertite | 2/6 (33%) | 4/6 (67%) |
Giochi di risposta giocati | 13 | 13 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 4/5 (80%) | 11/14 (79%) |
Vincenti | 18 | 32 |
Errori non forzati | 17 | 32 |
Punti vinti al servizio | 45/74 (61%) | 51/75 (68%) |
Punti vinti in risposta | 24/75 (32%) | 29/74 (39%) |
Totale punti vinti | 69/149 (46%) | 80/149 (54%) |
Francesco Paolo Villarico
TAG: ATP 500 Barcellona, ATP 500 Barcellona 2025, Matteo Arnaldi
Si ma ha fatto quasi il doppio anche di vincenti. Le statistiche vanno guardate per intero e in questo caso sono quasi tutte a favore di Korda. Tennis di Matteo troppo scontato e prevedibile. Poi, a volte ti va bene, a volte no.
@ Alain (#4361525)
Poi com’è finita, sei sopravvissuto dal ridere?
Arnaldi a volte troppo presuntuoso e vittima di siparietti auto celebrativi che lo distraggono dal gioco. Lavorerei sulla concentrazione…i fenomeni sono altri
Sa va san dir…
Leggere certi commenti oggi mi fa morire dal ridere perché sono usciti dalle loro infime residenze i noti troll e hater.
Ma vanno capiti. Pensate alle ultime due settimane.
Due ATP 250 vinti da Cobolli e Darderi (che erano in procinto di uscire dalla top 100).
Musetti in finale in un 1000, al netto di “dopo Sinner il vuoto” oppure Musetti che è giocatore scarso senza guida tecnica che risponde tre metri dietro la linea di fondo (con Alcaraz che domenica nemmeno lo vedevi dalla Tv talmente era lontano dalla riga di fondo).
Nemmeno Fils in finale poi, ma come farà a diventare numero 1 il francese insieme agli altri 6 francesi che monopolizzeranno la top 10 (non erano manco iscritti al torneo monegasco, tanto sono forti).
Inoltre i soliti noti nemmeno a livello challenger hanno avuto soddisfazioni: il futuro dominatore spagnolo erede di Alcaraz, alias Landaluce, che perde da tale Vasami’ (a loro sconosciuto scarso e soprattutto ITALIANO).
Insomma capiamoli poveretti
Arnaldi a volte è troppo presuntuoso, poco concentrato, si trascina in siparietti d’esultanza che lo distraggono dal gioco. Non credo sia meno forte di altri, ma forse dovrebbe rivedere il suo modo di stare in campo. Poi la mia è solo l’impressione di un giocatore della domenica
A ragione. Senza acca. Ovviamente
Ha punti a briscola. A perdere però.
Lo Fiasco si confonde. Punto
😉
@ SGT76 (#4361368)
E continuiamo a vedere ste sconfitte assurde al primo turno
Una cosa è certa, l’altezza favorisce di molto il servizio. 1,85 è il minimo sindacale per un tennista. Con questa misura, per salire in alto, devi avere il braccio di Alcaraz. Il servizio non è la sua dote migliore, peró, in virtú di un raro talento, riesce a sopperire con la straordinaria agilità, le sue “spaccate” sono alla pari, se non superiori, a quelle di Roberto Bolle. Se non vi convince che l’altezza oggi è determinante, non fa niente, amici come prima. enzo
Tu hai punti da 4.6??
@ Matteo (#4361424)
@ Matteo (#4361424)
Arnaldi è 2 o 3cm meno alto di Djokovic e pesa quei 5kg circa di meno ormai è troppo tardi altrimenti avreste sicuramente suggerito a Nole di provare uno sport a lui più indicato(fisicamente parlando ovviamente)
Bravo guido, volevo scriverlo io!!!
@ Bel Fusto (#4361355)
Provocatore seriale.
Ricercatore di attenzioni.
Sembra assurdo dirlo ma in parte a ragione Enzo,nel tennis di oggi o sei alto minimo 1.90 come Korda,Sinner,Medvedev e Zverev oppure devi avere un fisico più robusto come Alcaraz,Fils,Rune
Non stravedo per Arnaldi, ma leggere certi commenti fa rivoltare lo stomaco. Bisogna poi sempre ricordare che il tennis è praticato, a livello agonistico, da alcuni milioni di persone ed essere anche solo nei primi cento del mondo rappresenta un traguardo di tutto rispetto. Non capisco con quale criterio gente che probabilmente non sa distinguere il manico dall’ovale di una racchetta si permetta certe affermazioni
Come no! Arnaldi è 185cm, ergo Korda dovrebbe essere 205cm. Zverev, che magari è una testa più alto di Korda è 225cm. Poi giocava un certo Isner che era alto 245cm. Ma quelli erano i tempi di Matusalemme, vissuto circa 900 anni.
@ no Sinner no Party (#4361317)
Questa umiltà verso il basso è spessissimo sintomo di intelligenza e di dedizione. Arnaldino crede di essere al top e di doverci rimanere, gioca solo tornei di peso con avversari di peso che spesso e volentieri lo bacchettano ben bene dal primo turno. Quindi gioca poco e a strappi. Una programmazione e una conduzione strategica disastrosa che la dice lunga sul team che lo coadiuva. Contento lui..
Ma Sky non sta facendo vedere Rune-Ramos
Quanti commenti a caso… In bocca al lupo ad Arnaldi!
Arnaldi è alto cm. 185, come Musetti e più di Alcaraz (183).
A questo punto devono smettere anche Lorenzo e Carlitos?
PS: pure Nadal e Federer (2 falliti?) sono alti cm. 185 😯
Forse ti confondi con la pallacanestro!
Si, Arnaldi è a corrente alternata
Qualcuno dovrebbe aiutarlo a maturare dal punto di vista tennistico
Lo scrivo da due anni…
Quando si sono salutati, ho notato che Korda è più alto di Arnaldi di una testa, diciamo 20 cemtimetri. Dove vai, se il “fisico bestiale” non ce l’hai? Eppure aveva fatto un ottimo primo set. enzo
Anche lei potrebbe “fermarsi”
perche non mi sembra il top dei Commentatori
Per me Arnaldi è un giocatore difficile da capire. Ho visto un set e mezzo. Nel primo set ha giocato bene, tranquillo, preciso, con palle ben piazzate, ma senza esagerare con la forza, che hanno messo in grande difficoltà Korda. Poi si è portato avanti di un break e poi… si è spento il cervello.
Le gambe andavano a mille, ma ha cominciato a sparacchiare a caso. Poi ha servito pianissimo, non ho capito perché… lui ha un’ottima prima, ma l’ha tenuta per la prossima partita…
L’altro si è ripreso e l’ha messo sotto, ovviamente, anche perché è un ottimo giocatore.
Clicca qui per visualizzarlo.
Arnaldi ormai non vale più neanche la top 100, siamo realisti.
Mi aspetto che quest’anno vado fuori dalla top 200 e ritorni a giocare i challenger, cioè il suo vero livello.
Anche Cobolli ha collezionato un sacco di sconfitte ai primi turni e poi all’improvviso ha vinto un torneo. Il bello del tennis è che le cose cambiano molto velocemente.
Disastroso
Purtroppo Arnaldi ha gestito in maniera immatura il suo turno di servizio nel 2 set con un break fatto!
korda è un signor giocatore, in giornata di grazia può battere chiunque, niente da stupirsi quindi, solo la sfortuna di beccarselo al primo turno
@ Lucio68 (#4361318)
a detta*
Questo a detto di alcuni utenti doveva essere il vero nr 2 italiano e ho detto tutto! A parte Musetti pure Berrettini e Cobolli sono molto meglio del buon Arnaldi
Arnaldi ha giocato solo 17 partite in 3 mesi e mezzo, perdendone 9.
Possiamo sperare in un “turnaround” come quello di Cobolli, ma forse anche lui dovrà trovare l’umiltà di “scendere” in un 250.
Sta giocando troppo poco per fare la necessaria esperienza e quindi sopravvivere in top50.
Diversamente si troverà presto a giocare le qualifiche!
Per me questa è una brutta sconfitta perché Korda su terra è un pesce fuor d’acqua e nel primo set si è visto poi come sempre Arnaldi si spegne smette di giocare a tennis e sbaglia un infinita di palle regalando punti e fa ringaluzzire l’avversario che prende coraggio e incomincia a giocare meglio
Il solito Arnaldi che tira pallate a casaccio senza una strategia chiara. A volte va bene. A volte no. Si fa sempre delle belle sudate che fanno tanto bene alla salute. Se questo è il suo scopo, OK.
Può essere vero talvolta però in questo caso Korda ne ha fatti quasi il doppio di non forzati, guardi le statistiche.
Questo è un altro che è meglio che si ferma perchè è in un periodo disastroso
Non ho potuto vedere la partita, ma non dobbiamo stupirci troppo, Matteo è un giocatore che ogni tanto si infiamma, e molto spesso si spegne, farà qualche grande risultato in un torneo e saremmo tutti felici.
Se non dovesse accadere per vari mesi inizieremmo a preoccuparci