
Musetti fantastico per un set, poi Alcaraz sale in cattedra e Lorenzo accusa problemi fisici. Lo spagnolo trionfa a Monte Carlo


Epilogo amaro della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo vinta dallo spagnolo Carlo Alcaraz che batte, 3-6 6-1 6-0, il nostro Lorenzo Musetti, menomato da un infortunio alla coscia destra in apertura del terzo set. Lorenzo aveva iniziato alla grande il match, giocando un tennis intelligente fatto di continue variazioni su cui il numero tre al mondo non riusciva a produrre un contro gioco efficace. Un super Musetti e dall’altra parte un Alcaraz impreciso ed incostante, messo in difficoltà dal gioco dell’azzurro. Musetti non dava mai due palle uguali allo spagnolo, alternando il back di rovescio con il dritto in top, con l’iberico che faticava a trovare punti di riferimento. Qualche fiammata di dritto, ma nessun tentativo per scardinare la trama di Musetti che chiudeva il set 6-3. Si attendeva il ritorno dello spagnolo che in media dall’inizio del torneo aveva collezionato 19 errori gratuiti nella prima frazione per poi scendere (sempre in media) a 10 e 9 nel secondo e terzo set. Ed infatti nel secondo set Alcaraz ritrovava il dritto e dominava con un filotto di 5 giochi a zero. La superiorità di Alcaraz nel secondo era fuori discussione, ma nel finale si rivedeva Musetti che oltre a tenere il servizio si procurava quattro palle break.
Ci si aspettava un terzo set di lotta, ma Musetti che perdeva il primo gioco da 40-15 si toccava la coscia destra. Alcaraz confermava il break e sul primo scambio del gioco successivo Lorenzo si fermava e rinunciava a colpire la palla. Un tentativo di chiudere velocemente i punti, ma senza appoggi arrivavano gli errori. Il medical time out non risolveva la situazione dell’azzurro. Musetti restava in campo per onorare il torneo, cedendo i punti senza lottare. Peccato perché finchè è stato in campo Lorenzo ha lottato alla pari contro Alcaraz. Nonostante il finale amaro Lorenzo ha dimostrato di poter lottare alla pari con i più forti. La top-10 ormai è una realtà da cogliere con un solo passo in avanti.
1 set
Musetti al servizio. Dritto fuori di Alcaraz 15-0. Dritto incrociato dello spagnolo, Lorenzo è in ritardo 15 pari. Gioca in top Musetti, esce il dritto di Alcaraz 30-15. Affonda il rovescio il n.3 del mondo 30 pari. Palla corta di Musetti, scambio da applausi, ma esce il recupero del toscano 30-40. Palla break. Passante sulla riga di Alcaraz. Break. 0-1.
Alcaraz servizio e dritto 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ace 30-15. Lo spagnolo fuori misura 30 pari. Prima vincente 40-30. Risponde lungo Musetti parità. Spinge da fondo Alcaraz . Tiene lo scambio Musetti che sposta lo spagnolo Dritto fuori e parità. Lungolinea out per Musetti, stecca il dritto Alcaraz, parità. Perfetto da fondo Musetti che chiude con un dritto vincente. Palla break. Serve and volley dello spagnolo. Parità. Lorenzo costringe Alcaraz all’errore. Palla break. Dritto vincente da fondo. Parità. Passante vincente di Musetti. Palla break. Alcaraz chiama a rete Musetti. Lob dello spagnolo, veronica dell’azzurro. Break. 1-1.
Musetti serve in kick e costringe in difesa Alcaraz 15-0. Le variazioni di Lorenzo danno fastidio allo spagnolo 30-0. Prima vincente 40-0. Gioco a zero 2-1.
Alcaraz falloso anche con il rovescio 0-30. Opportunità per Lorenzo. A rete lo spagnolo 15-30. Ancora un dritto in rete 15-40, due palle break. Dritto fuori del numero tre del mondo. Break 1-3.
Musetti al servizio per confermare il break. Domina rovescio contro rovescio, Lorenzo 15-0. Servizio vincente 30-0. In ritardo Alcaraz sul dritto di Musetti 40-0. Back in rete di Lorenzo 40-15. Due errori di Musetti. Parità. Ace (217). Break confermato 4-1.
Alcaraz per restare in corsa. Smash di rimbalzo 15-0. Risposta vincente da circoletto rosso 15 pari. Stecca il dritto Musetti 30-15. Serve in kick Alcaraz 40-15. Rovescio in rete dell’azzurro. Alcaraz resta in scia 2-4.
Musetti per prendere il largo. Alcaraz recupera tutto il possibile 0-15. Dritto a sventaglio di Musetti 15 pari. Si apre il campo con la prima (211) Lorenzo, 30-15. Ancora una prima (205) vincente 40-15. Break confermato 5-2.
Alcaraz al servizio per restare nel set. Spinge con il dritto lo spagnolo 15-0. Dritto fuori di Alcaraz 15 pari. Attacco sul rovescio di Musetti 30-15. Rovescio fuori 40-15. Tenta la risposta vincente Musetti, gioco Alcaraz che resta vicino 3-5.
Musetti serve per il set. Volée vincente 15-0. Esce il dritto di Lorenzo 15 pari. Prima a 207, un back, un rovescio in top e Alcaraz va nel pallone 30-15. Ace di seconda 40-15. Due set point. Palla corta vincente. Primo set Musetti 6-3.
2. set
Serve Alcaraz, che sembra un po’ più viso 30-0. Bene Musetti con il dritto incrociato 30-15. Stecca il rovescio l’azzurro 40-15. Dritto fuori del n.3 del mondo 40-30. A rete lo spagnolo 1-0.
Musetti alla battuta. Alcaraz chiude da fondo 0-15. Rovescio fuori dello spagnolo 15 pari. Tenta la palla corta Carlos 30-15. Questa volta il drop-shot fa male 30 pari. Bella volée di Alcaraz 30-40 palla break. Super risposta di Alcaraz. Break 0-2.
Alcaraz per confermare il break . Entra la prima allo spagnolo 30-0, che vince uno scambio a rete 40-0. Gioco a zero, break confermato 3-0.
Inizia bene Musetti 15-0. Falso rimbalzo, 15 pari. Prima a 209, 30-15. Sbaglia il rovescio Alcaraz 40-15. Sbaglia la palla corta Musetti 40-30. Ancora una palla corta, sbaglia il recupero Musetti. Parità. Sbaglia ancora la direzione Musetti, palla per il doppio break per Alcaraz. Rovescio fuori di Lorenzo. Doppio break 0-4.
Alcaraz al servizio per mettere un’ipoteca sul set. Dritto vincente 15-0. Ace 30-0. Dritto fuori 30-15. Ancora un vincente 40-15. Alcaraz domina al servizio 5-0.
Musetti per restare nel set. Palla corta fuori 0-15. Risposta in rete 15 pari. Bene con il dritto Lorenzo 30-15. Bene con la prima il toscano 40-15. Primo gioco nel set per Musetti 1-5.
Alcaraz serve per il secondo set. Palla corta di Musetti, recupera Alcaraz 15-0. Prima vincente 30-0. Contropiede dello spagnolo 40-0. Tre set point. Doppio fallo 40-15. Sbaglia Alcaraz 40-30. Risposta vincente di rovescio lungolinea. Parità. Sbaglia ancora Alcaraz. Palla break. Serve and volley Alcaraz. Parità. Il nastro mette fuori il dritto di Alcaraz. Palla break. Sbaglia un dritto facile Musetti. Parità. Rovescio fuori di Alcaraz. Palla break. Ace. Parità. Domina da fondo Lorenzo. Palla break. Servizio vincente. Parità. Risponde fuori Musetti, set point. Dritto fuori Set a Alcaraz 6-1.
3. set
Musetti al servizio. Alcaraz aggressivo scende a rete, ma volée fuori 15-0. Dritto in rete di Musetti 15 pari. Tiene lo scambio Musetti, ma sbaglia il dritto finale 15-30. Rovescio vincente di Alcaraz 15-40 due palle break. Ace. Palla corta in rete. Parità. Dritto fuori dello spagnolo. Vantaggio Musetti. Spara il dritto out Musetti. Parità. Risposta profonda di Alcaraz, esce il di nuovo il dritto. Palla break. Ancora un dritto fuori. Break 0-1.
Alcaraz per confermare il break. Prima vincente 15-0. Ancora una buona prima 30-0. Sbaglia sotto rete lo spagnolo 30-15. Risposta fuori 40-15. Break confermato 2-0.
Musetti sembra accusar un problema fisico all’anca. 0-15. Doppio fallo 0-30. Ottima smorzata 15-30. Mobilità compromessa per Musetti che cerca di chiudere velocemente i punti 15-40. Palla per il doppio break. Doppio break 0-3.
Al servizio Alcaraz. Musetti non si muove più 15-0. Alcaraz dilaga 30-0., dritto fuori 40-0, gioco a zero 4-0.
Musetti in campo solo per onor di firma. Alcaraz risponde in rete 15-0. In ritardo Musetti sul dritto 15 pari. Resta in campo il rovescio dello spagnolo 15-30. Nastro per il n.3 del mondo 15-40. La partita è ormai decisa. 0-6.
Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani
Lorenzo Musetti vs Carlos Alcaraz
Statistica | Musetti 🇮🇹 | Alcaraz 🇪🇸 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 210 | 273 |
Ace | 3 | 3 |
Doppi falli | 1 | 3 |
Prima di servizio | 43/68 (63%) | 56/78 (72%) |
Punti vinti sulla prima | 21/43 (49%) | 39/56 (70%) |
Punti vinti sulla seconda | 13/25 (52%) | 11/22 (50%) |
Palle break salvate | 2/8 (25%) | 7/9 (78%) |
Giochi di servizio giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 121 | 229 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 17/56 (30%) | 22/43 (51%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 11/22 (50%) | 12/25 (48%) |
Palle break convertite | 2/9 (22%) | 6/8 (75%) |
Giochi di risposta giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 2/4 (50%) | 13/17 (76%) |
Vincenti | 10 | 30 |
Errori non forzati | 29 | 32 |
Punti vinti al servizio | 34/68 (50%) | 50/78 (64%) |
Punti vinti in risposta | 28/78 (36%) | 34/68 (50%) |
Totale punti vinti | 62/146 (42%) | 84/146 (58%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 216 km/h (134 mph) | 217 km/h (134 mph) |
Velocità media prima | 181 km/h (112 mph) | 186 km/h (115 mph) |
Velocità media seconda | 151 km/h (93 mph) | 163 km/h (101 mph) |
TAG: Carlos Alcaraz, Enrico Milani, Lorenzo Musetti, Masters 1000 Monte Carlo 2025
Intanto faccio i complimenti a Lorenzo.
Ottimo torneo.
Musetti ha dimostrato di potersi sedere definitivamente alla tavola dei big.
Manca ancora qualcosina ,non è lontano dall’obiettivo.
Sono fermamente convinto che Lorenzo abbia ancora ampi margini di miglioramento e non credo di essere il solo ovviamente.
Esprimo qui due riflessioni
al riguardo .
Per prima cosa vedrei bene l’inserimento nel suo team di un trainer di primissimo livello ,di valore internazionale, uomo di forte personalità , un coach che faccia il coach e non si prenda carico del ruolo di “padre”. L’obiettivo sarebbe quello di evitare nell’atleta possibili blocchi e di evitare un potenziale e pericoloso innnesco , in determinate circostanze , della messa in atto di dinamiche inconscie deresponsabilizzanti.
Seconda cosa l’affiancamento nel Team di un professionista in grado di portarlo ad ottenere un servizio da primi della classe.
Il materiale c’è ed è di primissimo livello
Detto questo c’è un curioso particolare che ho notato.
Se non sbaglio nel suo percorso fino alla finale del torneo Lorenzo aveva sempre perso il primo set.
A situazione invertita ha perso il match.
@ walden (#4360574)
Il tema Tartarini è oggetto di dibattito e sarà così a lungo.
Io stesso sarei curioso di vedere un’altra guida,con più esperienza,con una visione tattica diversa e con un “linguaggio” diverso ma non possiamo essere certi del risultato poiché il legame tra i due è talmente di piena fiducia che temo Lorenzo vivrebbe il distacco come un abbandono, cercherebbe comunque Simone sia andasse bene figurarsi se ci fossero delle difficoltà ed il rischio è che possa venire meno l’entusiasmo, elemento in Musetti fondamentale.
È un rapporto particolare,oltre quello professionale e,forse,sarebbe più gestibile qualcuno a fianco se si crea comunque una sintonia ed un rispetto dei ruoli e forse a breve ci sarà un post Barazzutti.
A Santa me li ricordo i campi in Mateco
Io mi auguro che stia bene, almeno trollava con simpatia e a volte neanche trollava e dava giudizi competenti.
Poi vabbè, aveva la fissa per gli spagnoli, ma ognuno ha le sue, io per le spagnole 😛
Insomma, se vuole diventare un giocatore di vertice, Lorenzo deve stare attento agli infortuni. Mi auguro che la sua preparazione atletica sia mirata anche a questo con maggiore attenzione.
Non sembrano. Sono fenomeni.
E il mateco? Che nostalgia….
Che peccato questo epilogo complici le fatiche delle precedenti partite. Tuttavia resta una straordinaria settimana per Muso e può essere il vero punto di svolta per la carriera. Vedremo come andranno i prossimi tornei su terra, condizione fisica permettendo.
Ripeto ciò che ho scritto su “fra fra” nell’articolo su Sinner.
Poco gentile utente Bel Fusto, non ti ho mai messo un pollice verso e mai te lo metterò.
Preferisco ignorarti e invito anche tutti gli altri utenti ad ignorarti.
Non considerarti, nemmeno leggerti e di conseguenza risponderti, è il peggior affronto che ti possiamo fare e che indubbiamente meriti.
Ma che significa di un’altra categoria ? Gioca in serie B Musetti?
Alcaraz nel secondo set ha potuto comandare e vincere il set in modo schiacciante perché Musetti è calato fisicamente se non già infortunato.
Non abbiamo potuto assistere ad un match vero.
Se Alcaraz ha sbagliato così tanto nel primo set è per merito di Lorenzo, non sua fortuna.
Ha mai visto un top 100 allenarsi ?
Sembrano tutti fenomeni , tutti Sinner.
Sì giusto! Ma li Musetti non lo vedo bene…
a barcelona non deve andare. avrebbe poco senso, meglio fermarsi e riposarsi in vista del trittico madrid – roma – parigi. grande torneo e top ten ad un passo. oggi ha perso con un tennista che complessivamente gli è superiore. ci sta, voto alla settimana 9.
Il Capitano è uno degli utenti più corretti, equilibrati e competenti del forum. Oltre ad avere una spiccata ironia, sottile, educata e colta.
Prendersela con lui è sintomo (se per capirlo ce ne fosse bisogno perché ovviamente i suoi commenti privi di pregio sulla saga WADA ce li ricordiamo tutti) di una personalità di livello imo.
Torni a commentare di caccia e pesca!
Che faccia pure,così a Roma e Roland Garros arriva sui gomiti e il nostro se li può prendere senza sforzo.La stagione sulla terra è molto dura,solo Nadal aveva la fisicità per reggerla tutta,Alcaraz varrà pure Nadal su questa superficie per imbattibilità ma non per il suo gioco esplosivo spesso va incontro a infortuni,non a caso 2 anni fa saltò Montecarlo e in semifinale al Roland Garros non si muoveva più e l’anno scorso gli è costata 3/4 di stagione sul rosso
Sembra di leggere i commenti di quando perdeva Jannik con Medvedev o Djokovic.
Il tempo vi farà sparire come ha fatto sparire tutti i presuntuosi che davano Musetti uscire dai top100 o Jannik non vincere mai Slam.
Capitano, firmi?
– Roma: Musetti
– Parigi: Sinner
– Wimbledon: Berrettini
A me, nel primo set, è piaciuto molto. Il 6-1 del secondo di Alcaraz è meritatissimo, ovviamente, ma un pò bugiardo. C’è stato divario, ma non così. Sarebbe stato interessante vedere un terzo set con entrambi al meglio. Musetti uno sarebbe stato favorito probabilmente, ma vai a sapere..
Guarda anche a me Musetti non piace,oltre perché bestemmia ed ha spesso atteggiamento negativo è molto narcisista ma questa volta non gli si può dire niente,nel primo set nonostante è andato subito sotto non ha mollato,è rimasto solido ed ha sfruttato i soliti momenti di down di Alcaraz,anche nel secondo nonostante Alcaraz si è acceso e lo ha travolto non ha mollato?nell’ultimo game ha lottato per più di 10 minuti sul servizio di Alcaraz.Con il senno di poi anche troppo,avrebbe fatto meglio ha lasciare andare per conservare qualcosa nel terzo,comunque il crollo sarebbe arrivato lo stesso,solo più tardi
A caldo anche io ho pensato a quella palla break e al possibile 3-5 con il match riaperto. Però credo i problemi fisici siano cominciati proprio in quel game estenuante, penso che se anche lo avesse vinto non avrebbe terminato la partita ritirandosi prima. Non ha cominciato a toccarsi quando ha preso il break nel terzo set, ma all’inizio appena tornati in campo dopo il secondo.
Io spero solo che la voglia di concluderla non debba pagarla con uno stop prolungato perché ci sono 3 tornei uno più importante dell’altro prima delle cambiali su erba che qua in troppi danno già perse.
Non è detto che rifaccia semifinale a Wimbledon e finale al Queen’s, ma neanche che esca ai primi turni. Potrebbe persino stupirci e migliorare, magari vincendo il Queem’s, chissà…
Tu devi essere un altro totalmente poco avvezzo al significato di “critica”, benche negativa spesso. Vedi evidentemente ogni giudizio negativo come espressione di un disprezzo o peggio tifo contro un determinato tennista. Per me sbagli. Le critiche, mie comprese, che ho spesso letto verso Musetti erano per lo piu dettate da una sana rabbia verso un tennista dotato di un talento e braccio cristallini ma molto poco coraggioso e debole mentalmente. Ora, io sinceramente, continuo anon aver visto molto di migliorato tecnicamente parlando in questo torneo ma molto dal punto di vista dell’attitudine. Gioca sempre dietro, finendo per pallettare salvo sparare ogni tanto un rovescio lungolinea o un diritto a sventaglio e finendo 8 volte su 10 per giocare di fatto due seconde palle invece che tirare la prima. Scelte, per carita’, ma non le condivido. E’ stato molto fortunato contro avversari che sportivamente parlando hanno mostrato molti muscoli ma poca materia grigia della quale lui invece abbonda. Anche oggi nel primo set Alcaraz sparava ogni palla e attaccava a rete sulla seconda. E lo fa sempre…e semrep senza senso. Per questo pecca di continuita’. Ma a Musetti, che raggiungera’ quasi sicuramente la top10 prima della stagione su erba dove difende tantissimo, oggi va detto semplicemente bravo per il grande torneo che fatto. Ragazzi, una finale in un 1000 oh. Vale tantissimo anche come fiducia sperando che non sia serio l’infortunio. Bravo ancora
Sante parole. È stato triste vedere Federer, Nadal e Djokovic non vincere più nulla dopo il compimento dei 25 anni.
E ghiaccio, non dimenticare il ghiaccio.
Ma MAURO e’ proprio sparito! Non si vede nemmeno oggi che ha trionfato Carlone…chissà
@ il capitano (#4360477)
Oggi mi dispiace ma non meriti tutti questi pollicini verdi…
Non avrebbe vinto lo stesso, mettetevelo bene in testa. Lo spagnolo è ben più forte ad armi pari. Comunque non si deve togliere nulla a lm, ottimo torneo, poi affaticamento nervoso e conseguente contrattura da stress accumulato. Tutto normale. Il torneo l’aveva vinto e finito ieri contro Alex.
L’Alcaraz superlativo io non l’ho visto, a parte sporadici e isolati colpi di grande efficacia; ho visto piuttosto un Musetti subire due break nel secondo set per voler giocare di fino (ricordo un paio di palle corte mal riuscite e un passante di diritto che ha appoggiato di tocco molto incrociato e finito appena largo in corridoio, che si poteva invece fare molto più comodamente di potenza); forse però ha giocato così perché sentiva che stava esaurendo le energie.
Cavolo, vero avevo dimenticato che fosse proprio così ravvicinato l’incontro
Anche Bel Fusto è vero numero 1. Di che cosa, per educazione è meglio non scriverlo…
La verità inconfutabile è che domani Lorenzo sarà n. 11 del mondo ad appena 15 punti dalla top 10, che presto avrà modo di raggiungere.
Un risultato non da poco per un tennista spesso vituperato da molti utenti di questo forum, che ne decretavano l’uscita dai primi 100.
L’epilogo di oggi era piuttosto prevedibile, non fosse altro per il grosso dispendio di energie profuso durante questa settimana incredibile.
Il fisico oggi ha ceduto quando normalmente era la sua mente a fare le bizze.
Grazie lo stesso Lorenzo !
Speriamo non sia retto femorale, perche’ da ultimo camminava dal dolore. Cosi fosse serebbe qualche settimana di stop
Barcellona non credo, dovrebbe esordire domani contro Munar e da come era messo oggi credo proprio che non sia in grado.
Speriamo che non sia nulla di grave e in quel caso almeno a Roma una semifinale può farla, a Parigi dipenderà da troppi fattori, sorteggio in primis
Finale amara, ma torneo incredibile! Top 10 a un passo, ora qualche giorno di meritato riposo e sotto con questa stagione su terra che è cominciata alla grande e spero possa concludersi anche meglio.
Questo match mi ha ricordato un po’ quello di Parigi con Novak, grande partenza e poi il crollo. Film già visto, pero’ nel complesso i miglioramenti ci sono. Semi a wimbkedon e finale mille, sono passi in avanti, ma per ora i top player per lui sono ancora lontani.
Io sono pronto a scommettere che sarà semifinalista in due toreni tra Roma, Barcellona, Madrid e Roland Garros.
Avrei preferito vedere un Musetti perdere 2 set a 0 combattuti, come ha perso Davidovic Fokina
Adesso deve fare bene tutti i tornei su terra,perché ” una rondine non fa primavera”.
Concordo su quasi tutto: Tartarini, proprio in questa versione da Genitore Affettivo non sia quello che serve veramente a Lorenzo, sia insomma un handicap. La partita, contro un Alcaraz ancora non al top, è stata persa non oggi ma nel corso della settimana, le partite con Yunkchoete e Lehecka, e forse anche contro DeMinaur andavano chiuse in due sets, ed oggi ci sarebbe stato un altro match. Ma per avere tornei che passino lisci ci vogliono altri mezzi tecnici.
Musetti gioca per un ora molto bene poi alza bandiera bianca per affaticamento muscolare contro un Alcatraz tutt’altro che al top.Peccato chissà quando gli ricapiterà di affrontare un Carlos così distratto.
Musetti a me non piace proprio caratterialmente, è presuntuoso,e quando non vince la colpa è sempre la sua e non il merito dell altro, purtroppo deve ancora crescere, ma purtroppo il carattere è quello e se non cambia non crescerà mai!!
….e quindi anche una finale mille di un italiano che non sia sinner,dopo la doppietta della scorsa settimana nei 250, non va bene.
Ma jetev a dermì
È il tipico infortunio di chi ha capito che l’avversario ti fa mangiare polvere! È solo il mio modo di vedere le cose…..
commento della tipica persona che non sa perdere, e che se perde è sempre colpa di qualcuno o qualcosa. complimenti!
Alcaraz in condizione era difficilmente superabile, se non alquanto impossibile.
C’era da sperare che non fosse in condizione, come gli è capitato molto spesso recentemente, a tal punto da farlo scendere al n.3 del ranking ATP Entry System. In questo periodo ha perso parecchie partite, quindi è battibile se non gioca al suo massimo livello.
Purtroppo è successo che in questo torneo Alcaraz abbia ritrovato se stesso, ed in finale Musetti ha oltretutto subito un calo di condizione, essendo anche lui un essere umano composto da carne ed ossa.
Ad ogni modo tanta tantissima roba questo torneo concluso con una finale da parte di Musetti. Troppe finali perse ? Meglio arrivarci che uscire nei primi turni.
Arriveranno anche i successi.
Riguardiamoci la storia di Cedric Pioline, ad esempio.
La categoría terra pesante ora si aggiunge a cemento resina erba e terra…
Pienamente d’accordo. Il campo ha detto che Musetti ha strameritato di vincere il primo set 6/3 . Nel secondo aveva rifiatato eppure se entra una delle 4 palle break soprattutto l’ultima fermata dal vento sul nastro sarebbe andato a servire per il 3/5 e la partita poteva girare. Il terzo set conta solo a referto perché era infortunato. A me personalmente Alcaraz non mi ha impressionato tranne a sprazzi , non è guarito dalla Sinnerite che gli ha impedito di ritornare n 1 anche in assenza del nostro campione perdendo al primo o al secondo turno da tennisti di medio bassa classifica. Mi ha invece impressionato molto Musetti a pochi punti dalla top ten e credo di non sbagliarmi se dico che un Musetti sano come con TSITSI o Deminaur non li avrebbe persi 2 set di fila oggi. Alcaraz ringrazi gli dei.
Vincere qualche partita in due set e non sempre in tre potrebbe essere una soluzione
Bravo ma non abbastanza.
Musetti potrà fare molto ma difficilmente vincera un torneo se ci partecipano Sinner e Alcaraz. Ha un servizio men che scadente, e sulla seconda i sopranominati lo bruciano. Credo che almeno per i prossimi 3-4 anni, Sinner e Alcaraz si spartiranno i grossi tornei; passati i 25 anni, anche per loro inizierà il declino e dovranno lasciare spazio ai nuovi arrivati. E’ la legge dello Sport. enzo
Ma ha ragione. Musetti e’ il vero numero 1.
Io invece mi aspetto un 2025 di tue cazzate a ruota libera
Carletto ha vinto perche´mancava il vero numero 1
No ,dai, nel secondo do set Alcaraz l’ha spazzato via dal campo.
Il terzo set non conta, ma Alcaraz è un’altra categoria rispetto a Lorenzo se è on fire.
Musetti una settimana da ricordate e la consapevolezza di esser tra i migliori su terra pesante.
Speravo in una vittoria anche per una questione di cabala, ma Alcaraz ha schiacciato il bottone concentrazione ed è andato via liscio.
Fognini 2.0…
Mauro cambia di nuovo il nome ormai ti abbiamo scoperto . Fustino
Mah, secondo me è solo un povero coxxxxne…
Adesso che è prossimo alla top ten, il servizio deve essere a livello degli altri giocatori di alto livello. In quel colpo, in effetti, è ad oggi il più debole. Penso, per altro, che con un servizio più performante aumenterebbero anche le sue discese a rete e, quanto meno, la verticalizzazione del suo gioco. In fondo è stato proprio il servizio la chiave di volta della carriera di Jannik molto più di altri perfezionamenti nel resto del gioco. Onore al suo avversario ma anche congratulazioni a Lorenzo per il suo esordio fra i tennisti di primissima fascia.
GRAZIE LORENZO!!!
La top ten è lì a un passo, così i sorci che sono rispuntati grazie alla sfiga…senza le problematiche fisiche al terzo te la saresti giocata tranquillamente!!!
Ora ripartiamo…sempre A MUSO DURO!!!
Beh su questo penso non ci siano dubbi. Tutto il mondo lo dice
Poteva essere fuori al primo turno, tutto questo non ci sarebbe stato,questo è anche una dimostrazione che questo ragazzo ancora deve lavorare sulla confidenza e autostima.
4 match ribaltati, evidentemente man mano che diminuiva la pressione,cresceva coraggio e sicurezza,che portano a galvanizzare a lungo andare,fino alla trance agonistica in certi casi che vediamo nel tennis.
Questa volta ha invertito i fattori,non è possa partire in sordina con Alcaraz, sarebbe troppo cercare di ribaltarlo, però dopo il set vinto,con i fattori invertiti,era immaginabile la sconfitta in 3.
Musetti e’ scarso. Non vincera’mai e poi Mai un mille, tantomeno contro Alcaraz che e’ un milione di volte superiore a lui in tutto.
Va bene così per quello che ha fatto in questo torneo…adesso deve sistemare alcune cose e vedremo ulteriori miglioramenti che lo porteranno ancora più in alto… dobbiamo solo pazientare…
Grande partita di Musetti, primo set magistrale, punto sul set point da storia del tennis, non so se avevo mai visto una smorzata migliore, considerando la potenza della risposta di Alcaraz. Poi Alcaraz ha alzato il livello, è chiaro che stiamo parlando di un fenomeno. Ma il terzo era tutto da giocare.
Peccato ma si sapeva che era durissima oggi, comunque ottimo risultato arrivare in finale, può andare via soddisfatto della sua settimana. Unica cosa da migliorare non metterci così tanto ad entrare in partita…troppe energie sprecate.
Secondo me lei è uno della redazione. Scrive così per aumentare i commenti… 😉
@ Di Passaggio (#4360502)
Si ma questi discorsi potrebbe farli anche il Cinese, il Ceco e De Minaur credendosi come ha scritto Mastino da Rosso. Un set vinto bene può avere tante cause.
In tanti edizioni abbiamo avuto solo Fognini (poi vincitore) e Barazzutti in finale a Montecarlo e, come Corrado con Borg,oggi Muso ha perso con un giocatore simile a lui ma che gli è superiore.
Però,a differenza del suo co-allenatore, Lorenzo può avvicinarsi a Carlos e per farlo deve, c’è poco da fare,sprecare meno energie nei match ,non dover sempre rincorrere facendo un po’ come oggi ad inizio match,servendo più deciso ed entrando coi colpi.Se poi l’abbia fatto perché sapeva d’essere quasi in riserva può starci ma sa farlo e deve crederci.
Ieri ho apprezzato Tartarini,la sua “dolcezza” verso Lorenzo da papà più che da coach (un limite forse ma a loro va benissimo) che però ha spiegato come “Muso in questa settimana anziché puntare a non perdere aveva l’obiettivo di vincere” e che questo l’abbia sorpreso.
Sembra banale ma dimostra come ognuno abbia i propri tempi,come scatti qualcosa al di là di sedute dal mental coach e, aggiungo,questa frase mostra che Lorenzo non è un presuntuoso come qualcuno sostiene, paradossalmente è molto più presuntuoso (in senso buono!)Sinner che dubito sia mai andato in campo cercando di non perdere.
Sono caratteri diversi,le fragilità di Musetti sono ben note e ci sta lavorando e si vede.
Godiamoci questo straordinario momento,mai visto nulla di simile nel tennis italiano.
@ Di Passaggio (#4360502)
Si è vero,con un servizio migliore sarebbe sicuramente arrivato piu’ fresco.
Speriamo che l’infortunio di Musetti non sia nulla di serio, per lui è appena iniziata la parte della stagione più importante.
Troppo alcaraz per musetti. Aspettiamo Sinner… troppo importante il suo rientro parlando da tifoso
Commento, a mio avviso, breve, preciso e conciso !
L’hai visto il livello: nel primo set. Sul mattone può portare in confusione anche Alcaraz, che anche lui sul mattone non è l’ultimo arrivato. Questo è il livello, difficile avere di più, per ora. Il primo step secondo me dovrebbe essere il servizio, questo penso sia il riassunto del Montecarlo di Musetti. Quello che ha cambiato traiettorie di più e meglio di tuti gli altri. Un torneo da ricordare, una settimana fantastica per il nostro.
@ Tony_65 (#4360484)
E neanche un giorno di recupero
@ Di Passaggio (#4360492)
Si ..anche se c’è da dire che il fisico di musetti mostrava finale prime crepe a inizio secondo set non era già più quello spumeggiante del primo set
@ il capitano (#4360477)
No io credo non sia giusto togliere i meriti ad Alcatraz che avrebbe potuto tranquillamente vincere al terzo anche con un Musetti fisicamente a posto.
Beh, il secondo set lo spagnolo ha giocato da par suo.
Per le persone che dicono che Musetti ha finto un infortunio direi che mostrano una fragilità inopportuna. Anche se so che da tifoso è difficile affrontare una delusione, si ha rabbia ed è facile sfogarla contro chi ci ha deluso.
Ma quando non ci si accorge che Musetti si è colpito con la racchetta la coscia destra al primo game del terzo set, ben prima di trovarsi in una brutta situazione (venendo tra l’altro da un game molto incoraggiante, giocato benissimo e che solo per sfortuna non si è tradotto di un break ad Alcaraz), quando vincere la partita sembrava ancora possibile, quando una vittoria che avrebbe coronato quasi tutti i suoi sogni, significa perdere il filo con la realtà.
Perdere il filo con la realtà è un segnale allarmante perché nel mondo in cui viviamo oggi chi tende a perdere il filo con la realtà è preda e vittima di ogni genere di fake news e complottismo.
@ Bel Fusto (#4360443)
Un dominatore non viene dominato così nel primo set
Comunque strepitoso come sempre ..non lo scopri certo tu Alcaraz
Musetti da top dieci ma non certo da top tre! Questa partita dice solo questo che già era noto. Illudersi che sia già un top players con i rischi iniziati subito con Bu era abbastanza illusorio. Complessivamente raggiungere i top ten è già un risultato fantastico per lui. Alcaraz guadagna punti per tutelare la difesa di due slam vinti con una concorrenza poco agguerrita e poco solida per fermarlo su terra.
@ Bel Fusto (#4360443)
Di chi parli? SINNER sicuramente
Si va beh. Scusate ha giocato 6 set negli ultimi 2 giorni…il cellulare!
@ il capitano (#4360477)
Si …
6 set
Sogna ,sogna e sogna spero che siano da incubi
Muso deve ancora imparare a non sprecare su palline facili da chiudere,oggi 4 le ha buttate per fare il colpo raffinato.
Purtroppo ha pagato le battaglie degli ultimi 2 giorni dove ha vinto al 3 set contro 2 giocatori molto ostici. Secondo me oggi in condizioni fisiche migliori avrebbe battuto Alcatraz.
Cari amici tifosi, come dico sempre in questi casi: non l’ha vinta Alcaraz, ma l’ha persa Musetti! Peccato.
Nulla di che Carlos.. è destinato a retrocedere se trova gente con gli attributi cone Muso.
Grazie di questa settimana Lorenzo.
Bella cosa anche che sei rimasto in campo fino alla fine.
Riprenditi per Roma e Parigi e dimostra il tuo valore
Ha giocato benino . Musetti deve migliorare la battuta l
Peccato, avrei voluto vedere il livello di Musetti contro Alcaraz.
Non l’ho detto prima perché non amo fare previsioni ma ero convinto che avesse le armi per batterlo , di già.
Purtroppo questo finale è amaro oltre che per la sconfitta per non aver visto una vera partita, già Musetti a metà secondo set accusava problemi.
Lorenzo dovrà imparare a conservare le energie , a stare più attento nei suoi turni di servizio nel cammino del torneo.
Le fatiche hanno sicuramente pesato.
Comunque viene fuori un giocatore che agli occhi del pubblico anche più volgare che bazzica qua trolleggiando, viene fuori come uomo e campione.
La strategia umiliante terrícola fogninesca-barazzuttiana del primo set di riscaldamento ha un solo difetto. La possono fare anche quelli più forti di te.
Lorenzo senz’altro fantastico, come dice il titolo. È anche molto chiaro dove deve lavorare, ora che gestisce le emozioni da vero campione. 1. Servizio. 2. Tenuta del fisico. Gli capiterà ancora di prolungare i match: deve essere pronto fisicamente. Se poi riesce ad accorciarli con una buona prima palla, meglio ancora.
Speravo tanto per la pioggia che avrebbe dato piu recupero a Musetti visto l’orario avanzato, purtroppo non è arrivata.
Mi secca anche per i 1000 punti presi da Alcarax che senza avversari può vincere Barcellona e Madrid avvicinandosi al nostro N 1
Vabeh, esito condizionato anche, oltre che dai meriti di Carlitos, al solito a tratti incontenibile, dalle condizioni di Musetti nel set decisivo.. peccato, rimane una settimana bellissima per l’azzurro che speravo, non pensavo, facesse il colpaccio.. step prossimo, vincere una finale e un torneo perché, per vari motivi, iniziano ad essere troppe quelle perse
Alcaraz dimostra tutta la sua scorrettezza facendo la palla corta. Vergogna.
Alcaraz dimostra tutta la sua scorrettezza facendo la palla corta. Vergogna.
Prevedibile il crollo finale di Musetti.
Comunque in top 10 prima del RG, anche se poi sarà difficile confermarla dopo Wimbledon.
Obiettivo stagionale la vittoria a Roma o finale a Parigi
È il tipico infortunio da stanchezza accomulata
I masters 1000 DEVONO essere a due settimane per evitare queste situazioni
Clicca qui per visualizzarlo.
Vero numero 1, senza se e senza ma.
Mi aspetto un 2025 da dominatore per lui..