
L’urlo di Musetti!!! Rimonta anche De Minaur, vince al tiebreak decisivo e sfida Alcaraz per il titolo di Monte Carlo


Lorenzo Musetti da impazzire al Masters 1000 di Monte Carlo! Talento, colpi fantastici ma soprattutto una capacità di restare calmo e focalizzato nonostante il secco svantaggio iniziale e le difficoltà nel terzo set, mostrando una straordinaria capacità di reazione che anche in semifinale l’ha portato a rimontare un set perso nettamente contro Alex De Minaur e guadagnarsi con pieno merito la finale al Masters 1000 di Monte Carlo (1-6 6-4 7-6 lo score), dove domani sfiderà Carlos Alcaraz per il titolo nel Principato. È la prima finale a livello “mille” per il toscano e sarà la rivincita della finale di Amburgo 2022, vinta “Muso” sul futuro n.1 del mondo, sempre su terra battuta.
Musetti per l’ennesima volta è riuscito a riprendersi ed alzare il livello dopo un primo set pessimo, giocato in modo passivo, quasi investito dalla velocità in campo e ritmo dell’australiano, in grandissima forma nel torneo. Lorenzo dall’avvio secondo set si è scosso: ha guadagnato campo e ha iniziato a lavorare meglio la palla col diritto carico di spin e col back di rovescio, spezzando così il ritmo all’avversario e soprattutto allontanandolo dalla riga di fondo. È iniziata un’altra partita, comandata dall’italiano in moltissimi scambi, bravo anche a difendersi e passare al contrattacco. De Minaur, persi i migliori riferimenti e sbattuto all’indietro, non è riuscito a riprendere il controllo della partita e anche in risposta ha ottenuto di meno, finendo sotto la qualità e variazioni del tennis dell’italiano, pur lottando fino all’ultimo punto da grande fighter quale è.
Solito inizio match sofferto con Lorenzo che subisce l’iniziativa dell’australiano e come contro Lehecka e Tsitspas cede la prima frazione per sei giochi ad uno. Si giocano lunghi scambi con Musetti in difesa dietro la linea di fondo, e De Minaur che martella sul rovescio del carrarese. Le condizioni freddo umido e campo pesante favoriscono il gioco di De Minaur, che comunque non regala nemmeno un quindici. Un inizio di partita difficile per Lorenzo che non riesce a fare male all’australiano. Difficile d’altronde scardinare su terra il gioco di De Minaur. Velocissimo sulle gambe, onnipresente in ogni parte del campo per battere De Minaur ci vorrebbe un gioco simile a quello di Sinner. Su terra l’australiano ha ancora più tempo per recuperare la palla ed il terreno pesante di oggi che rallenta ancora di più il gioco, ne favorisce la costruzione del punto. Il fioretto di Musetti, mal si concilia con le sciabolate dell’ex numero 6 del ranking.
Il secondo set inizia sotto la pioggia e come nei giorni precedenti Musetti risorge. I colpi diventano più profondi il back si alterna al top, De Minaur ha meno punch del solito ed è il toscano che fa il gioco. Musetti che fa il break per primo. Poi con la pioggia condizioni non ottimali per il gioco vario dell’azzurro che subisce il ritorno di De Minaur, che infila tre giochi consecutivi. Sul quattro pari la svolta. Lorenzo toglie ancora il servizio all’australiano e conferma chiudendo il set per 6-4.
Nella terza partita è sempre Musetti che comanda il gioco. De Minaur cerca di forzare il dritto piatto, ma non riesce a dare velocita alla palla lavorata del toscano. Arriva il break per Lorenzo che va avanti 4-2. Poi una pausa forse per prendere fiato e Musetti ritorna difensivo e lascia campo a De Minaur. Musetti ha fretta gioca male sul 5-4, un gioco di servizio che si conclude con pochissimi scambi e rimette in corsa De Minaur. L’australiano completa la serie di tre giochi consecutivi ed è Lorenzo a dover servire per guadagnare il tie-break. Sotto 0-30 Musetti da prova di carattere. Quattro vincenti tra cui una prima a 212 e si va al gioco decisivo. Lorenzo cede un primo mini break, ma ritrova la spinta che nel secondo set gli ha permesso di ribaltare la partita. Sul 5-4 Lorenzo vince un braccio di ferro sulla diagonale di dritto. Una prima a 218 ed arrivano due match point. De Minaur è suonato. Basta una seconda buttata di là e l’australiano sbaglia. Musetti è in finale, non è un sogno, ma un campione vero.
La cronaca.
1.set
Serve Musetti. De Minaur super solido 0-40. Tre palle break. Lorenzo ne annulla una, ma poi mette un rovescio fuori. Break. 0-1.
De Minaur per confermare il break. Clima freddo e campo pesante, che favorisce l’australiano. Bene Musetti che guadagna una palla break. De Minaur martella sul rovescio di Lorenzo. Parità. Prima (209) e dritto per il n.10 del mondo. Break confermato 2-0.
Musetti inizia bene, più aggressivo 15-0. Lo scambio si prolungo e Lorenzo perde terreno. De Minaur chiude al volo 15 pari. Gioca più profondo l’australiano 15-30. Vince uno scambio al volo Lorenzo 30 pari. Ottima prima (205), ma De Minaur risponde comunque lungo. Due dritti sul rovescio e palla per il doppio break. Ancora una buona prima (206), che però non mette in difficoltà De Minaur. L’australiano domina lo scambio e chiude con uno smash vincente. Doppio break 0-3.
De Minaur si apre il campo con la prima 15-0. Reagisce Lorenzo con un buon dritto 15 pari. Alex fa correre Lorenzo che perde campo e mette il rovescio in rete 30-15. Finalmente un errore del numero 10 del mondo 30 pari. Tiene lo scambio Musetti e De Minaur affossa il rovescio in rete. Palla Break. Prima a 213 e sfuma la possibilità del break. Ancora un’ottima prima (205) e facile conclusione da sotto rete. Tiene lo scambio l’azzurro e stecca il dritto De Minaur. Parità. Lorenzo sta salendo di intensità. De Minaur in ritardo mette fuori il dritto. Palla break. Dritto vincente Break 3-1.
Musetti serve per restare attaccato. Splendido passante incrociato di rovescio 15-0. Rovescio in rete 15 pari. Musetti cerca di spezzare il ritmo del palleggio, ma sbaglia la misura del dritto 15-30. De Minaur arriva senza problemi sulla palla corta 15-40, due palle per il doppio break. Annullata la prima con una discesa a rete. Ace, parità. Vola via il back. Palla break numero tre. Vince lo scambio Lorenzo. Parità. Dritto incrociato out. Palla break. Seconda a 139, Musetti inizia lo scambio rincorrendo, in ritardo sul rovescio. Break. 1-4.
Serve De Minaur mentre inizia a piovere. Musetti né fuori misura 40-0. Gioco a zero 5-1.
Musetti serve per restare nel set. Inizia bene Lorenzo 30-15. Tenta la palla corta, ma De Minaur lo punisce. Dritto fuori e De Minaur chiude la prima frazione 6-1 in trentasette minuti.
2 set.
De Minaur inizia a servire sotto la pioggia. Prima vincente, e risposta vincente 15 pari. Dritto fuori di Musetti 30-15. Falso rimbalzo per l’australiano 30 pari. Volée vincente. Palla break. Servizio a 213, Musetti risponde, e fa il punto. Break. 1-0.
Musetti al servizio per confermare il break. Tiene lo scambio il toscano sbaglia De Minaur 15-0. Servono due smash, ma il punto si porta a casa 30-0. Fuori misura l’australiano 40-0. Ancora una prima, gioco a zero, break confermato 0-2.
Serve De Minaur che mette due prime 30-0. Spara tre dritti terrificanti musetti, lo stadio applaude 30-15. Lorenzo è salito di livello, sbaglia De Minaur 30 pari. De Minaur in difficoltà, sbaglia ancora 30-40. Palla per il doppio break. Si avventa sulla palla corta il numero 10 del mondo. Parità. Spinge De Minaur e Musetti perde terreno. Ancora una prima 1-2.
Musetti alla battuta. Errore di dritto 0-15. Servizio e dritto 15 pari. Musetti mette fuori un facile dritto 15-30. Seconda a 136, De Minaur dritto vincente 15-40, due palle break. Troppo profondi i colpi dell’australiano. Break 2-2.
De Minaur al servizio. La pioggia continua a cadere, e rende il campo pesante. Scivola l’australiano 15-30, Lorenzo avanti . Scambio durissimo, va in debito di ossigeno Musetti che cerca la chiusura di forza. Dritto in corridoio 30 pari. Ancora un braccio di ferro di dritto, Sbaglia De Minaur. Palla break. Servizio a 204, esce la risposta. Parità. Cerca di forzare Musetti, il dritto esca di poco Vantaggio De Minaur che poi difende bene la rete 3-2.
Tre giochi consecutivi per De Minaur che ripassa a condurre.
Serve Musetti che chiude il primo punto 15-0. Recupera uno smash De Minaur che passa a rete Musetti 15 pari. Comanda lo scambio Lorenzo, De Minaur mette il dritto in corridoio 30-15. Rovescio in rete 30 pari. De Minaur attacca, passante perfetto di Musetti. Il toscano raddoppia con la prima 3-3.
De Minaur fa suo il primo 15, poi doppio fallo 15 pari. Rovescio fuori di Musetti 15 pari. Ancora un errore non forzato di dritto 30-15. Prima e gioco senza problemi per l’australiano 4-3.
Nessun problema per Musetti al servizio, la pioggia ha smesso di cadere 40-0. Stecca il dritto il toscano 40-15. Tiene lo scambio Musetti e De Minaur sbaglia per primo 4-4.
De Minaur sfrutta un’indecisione di Musetti, 15-0. Rovescio vincente 15 apri. Bene da fondo con il dritto Lorenzo 15-30. Delizioso Lob di Musetti 15-40, due palle break. Attacco e smash vincente. Break. 5-4.
Musetti al servizio per chiudere il set. Intanto la pioggia si è fermata. Prima vincente 15-0. Accelera con il dritto Lorenzo, De Minaur rovescio in rete 30-0. Falso rimbalzo per Musetti 30-15. Seconda a 132, De Minaur aggredisce con la risposta 30 pari. Musetti prima a 214 e chiusura a rete. Set point. Spreca con una palla corta Musetti, Le gambe di De Minaur sono velocissime. Parità. Ottima prima (203) ed attacco lungolinea. Set point. Seconda debole (137), ma De Minaur non ne approfitta. Dritto fuori secondo set Musetti 6-4.
3. set
Al servizio De Minaur ed è suo il primo punto 15-0. Dritto vincente di Musetti 15 pari. L’australiano comanda lo scambio 30-15. A rete Musetti, De Minaur lo passa 40-15.Si muove bene Musetti che anticipa il dritto 40-30. Prima a 209, gioco per De Minaur 1-0.
Serve Musetti, De Minaur a rete, passante fuori 0-15. Seconda a 120, risposta in rete 15 pari. Rovescio lungolinea da antologia 30-15. Scambio velocissimo, De Minaur chiude a rete 30 pari. Gioco salito di livello, pioggia cessata, si picchia su ogni palla. Dritto imprendibile di Musetti 40-30. Velleitaria discesa a rete di De Minaur 1-1.
De Minaur mette la prima (204), ma Musetti risponde. Parte lo scambio, il nastro tradisce Lorenzo 0-15. Dritto in rete dell’australiano 15 pari. Recupera una stop-volley Musetti, passante vincente in corsa 15-30. Fuori il dritto di Lorenzo 30 pari. Spinge De Minaur su ogni colpo, esce ancora il dritto di Musetti 40-30. Questa volta è l’australiano che forza, dritto in rete. Parità. Sbaglia la demi-volée De Minaur, palla break. Va di fretta De Minaur e mette fuori il dritto. Break 1-2.
Musetti al servizio per confermare il break Solita seconda a 132, risponde bene De Minaur 0-15. Dritto fuori 0-30. Bella prima (211), ma poi dritto in rete. Tre palle break. Ancora un dritto fuori. Troppa fretta per Lorenzo. Break. 2-2.
Inizia con un errore De Minaur 0-15. Bene Musetti con il dritto incrociato 0-30. Cross di dritto di De Minaur 15-30. Dritto fuori di Lorenzo 30 pari. Sbaglia la palla corta l’australiano 30-40. Palla break. Tiene il palleggio da campione Musetti. De Minaur costretto all’errore. Break. 2-3.
Musetti avanti per confermare il break. Inizia male con un dritto fuori 0-15. Fa il tergicristallo De Minaur 15 pari. Seconda a 125, ma Lorenzo domina lo scambio. Palla arrotata e lungo De Minaur schiaccia in rete 30-15. Il nastro aiuta l’australiano, Lorenzo recupera, lob out 40-15. Finalmente una prima (209) vincente 4-2.
De Minaur segue il servizio a rete 15-0. Accelera con il dritto l’australiano 30-0. Disegna il campo De Minaur 40-0. Gioco a zero, De Minaur accorcia 3-4.
Scambio durissimo. Musetti alterna rovescio in back, in top, dritto piatto e chiude con il suo marchio di fabbrica, lungolinea vincente 15-0. Attacca bene sul rovescio De Minaur 15 pari. Prima (211) vincente 30-15. Esce il dritto di Lorenzo 30 pari. Le variazioni di Musetti, mandano al matto De Minaur 40-30. Altra prima (211) vincente 5-3.
De Minaur al servizio per restare nel match. Sbaglia Lorenzo 15-0. Smash vincente 30-0. Stringe bene il dritto De Minaur 40-0. Sbaglia De Minaur 40-15 che poi attacca sul rovescio di Lorenzo 5-4.
Musetti serve per il match, mentre riinizia a piovere. Sbaglia la palla corta Lorenzo 0-15. Rovescio vincente di De Minaur 30-0. Dritto fuori 0-40 tre palle break. Attacca Musetti, 40-15. Doppio fallo. Break 5-5.
De Minaur al servizio. Doppio fallo 0-15. A rete l’australiano 15 pari. Attacca sul rovescio Musetti 15-30. Prima a 210 e dritto vincente 30 pari. Rovescio fuori 40-30. Ancora una prima a 209, Musetti rovescio in rete 6-5.
Ora è Musetti a servire per arrivare a giocarsi il tie-break. Due dritti fuori di De Minaur 30-0. Aggredisce la seconda De Minaur 15-30. Ha fretta Lorenzo rovescio fuori 30 pari. Ace 40-30. Prima a 212. Sei pari. Tie Break.
Tie-break.
De Minaur : Scambio prolungato, De Minaur azzecca il crosso di dritto sulla riga 1-0.
Musetti prima a 211, ma poi dritto fuori minibreak . 0-2
Musetti con servizio e dritto 1-2.
De Minaur dritto fuori, minibreak recuperato 2-2.
De Minaur :tre smash per chiudere 3-2.
Musetti : dritto in rete di De Minaur 3-3
Musetti : Servizio a 218, dritto lungolinea 4-3.
De Minaur: Servizio ed attacco a rete 4-4
De Minaur . Scambio sulla diagonale di dritto, l’australiano mette fuori 4-5.
Musetti : Prima a 215, rovescio lungo e De Minaur sbaglia 6-4. Match point.
Musetti : seconda 117, parte lo scambio. Dritto in rete di De Minaur 7-4.
Musetti in finale.
Un grande vittoria che gli regala anche il best ranking, almeno al n.11 ATP (supera Paolo Bertolucci, che arrivò n.12).
Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani
Lorenzo Musetti vs Alex de Minaur
Statistica | Musetti 🇮🇹 | De Minaur 🇦🇺 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 219 | 229 |
Ace | 2 | 1 |
Doppi falli | 1 | 3 |
Prima di servizio | 62/93 (67%) | 49/94 (52%) |
Punti vinti sulla prima | 37/62 (60%) | 36/49 (73%) |
Punti vinti sulla seconda | 12/31 (39%) | 18/45 (40%) |
Palle break salvate | 5/12 (42%) | 4/9 (44%) |
Giochi di servizio giocati | 15 | 14 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 178 | 207 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 13/49 (27%) | 25/62 (40%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 27/45 (60%) | 19/31 (61%) |
Palle break convertite | 5/9 (56%) | 7/12 (58%) |
Giochi di risposta giocati | 14 | 15 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 9/11 (82%) | 18/23 (78%) |
Vincenti | 20 | 23 |
Errori non forzati | 43 | 45 |
Punti vinti al servizio | 49/93 (53%) | 54/94 (57%) |
Punti vinti in risposta | 40/94 (43%) | 44/93 (47%) |
Totale punti vinti | 89/187 (48%) | 98/187 (52%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 216 km/h (134 mph) | 214 km/h (132 mph) |
Velocità media prima | 188 km/h (116 mph) | 203 km/h (126 mph) |
Velocità media seconda | 141 km/h (87 mph) | 158 km/h (98 mph) |
TAG: Alex De Minaur, Enrico Milani, Lorenzo Musetti, Masters 1000 Monte Carlo 2025
È vero Musetti con la partita di oggi è definitivamente entrato nel Gotha, dopo tanta nostra attesa. Il tennis lo ha sempre avuto e lo abbiamo detto da molto tempo ma la personalità gli è mancata. Oggi sembra averla trovata.
Rimane, almeno per me è fin troppo evidente, uno staff che ha probabilmente delle qualità ma non è all’altezza di gestire i livelli più alti. Ma accontentiamoci dell’oggi e godiamoci il momento
Che torneo di Lorenzo! Rimonta, vince e convince. Sotto con Carlos ora Lore!
Anche dovesse perdere domani, speriamo di no chiaramente, entrerebbe comunque in top10 nel giro di pochissimo tempo..
Quindi chi pensava che un tennista talentuoso come Musetti(che orbitava da diverso tempo nei 20 ad appena 21, 22 anni), non sarebbe mai diventato top 10, ha commesso un grave errore di valutazione, dovuto ad una scarsa conoscenza del tennis, oppure era un hater del tennista italiano..
Comunque domani speriamo completi l’opera, sarebbe il giusto coronamento di una fantastica settimana.
@ MARMAS (#4359742)
Lorenzo è un giocatore atipico,forse unico nel panorama. Nasce sulla terra ed i meccanismi sono quelli ma non è un fondocampista né un attaccante da rosso tipo Tsitsipas.Gioca palle cariche di dritto da regolarista prudente,poi fa andare slice e botte lungolinea,strettini di dritto ,dropshot e lob,a volte scende e ricama.
Un po’,ma sono trascorsi molti anni,giocava così Leconte,talento assoluto ma cui oltre ad una certa calma mancavano le gambe che a Lorenzo non difettano.
Muso ha due pistoni,gioca passanti incrociati quando la palla sembra sotterrarsi,con quell’impugnatura e apertura velocizza il colpo e chiude e poi ha fiato.Da lontano copre il campo ,corre benissimo in diagonale e rientra.
De Minaur è encomiabile,come dici tu un confine tra il buon giocatore e quello d’alto livello perché non si batte da solo.
Oggi ha dovuto gestire palle su cui era difficile appoggiarsi,ricche di tagli e lift, difficilmente uguali tra loro e mai banali.
Vittoria importante, significativa.
Se Lorenzo vincesse domani( come si soera),sarebbe il quarto vincitore nei primi 4 grandi tornei dell’anno e, inoltre, si avrebbe che nessun giocatore ha vinto più di un torneo nei primi 4 mesi del 2025.
Sarebbe veramente curiosa come statistica.
Il MAALOX per quelli che non digeriscono lo porto io…e anche tante bollicine di prosecco e champagne per chi ha sempre “frizzantemente” digerito ahahahahah
Gli inviti sono ancora aperti?
Ma ti immagini se vince e arriva numero 7 del mondo?
Dopo aver battuto Bu, Lehecka, Berrettini, Tsitsipas, De Minaur e Alcaraz uno dietro l’altro?
@ MARMAS (#4359742)
Bravo. “Bell’articolo”
Buona sera a tutti, purtroppo ho dovuto lasciare dopo il primo set, grande Lorenzo, lo avevo anche scritto che nei primi set spesso è partito così ma nel secondo darebbe migliorato.
Ora la finale, nel caso 3° top 10 battuto questa settimana.
Io rimango dell’idea che neanche questa vittoria basterà per ridurre i detrattori di Musetti, come non é bastata una semi di Wimbledon e una medaglia olimpica, la ragione é sempre quella…Lorenzo bestemmia in campo, quindi é un bad boy, un deficiente, uno stron@o! Comportamento riprovevole certamente ma altrettanto certamente mi sembra esagerato questo odio per una brutta abitudine.
non posso dire che oggi mi abbia entusiasmato ma cmq bravo.
domani quasi sicuramente perderà (anche per un discorso di energie fisiche e mentali bruciate oggi) ma se c’è uno dei due che può intortare alcaraz con le sue variazioni questo è musetti.
fosse finito in finale de minaur neanche c’era bisogno di giocarla la finale.
Grandissima impresa di Lorenzo Musetti e magnifica giornata di tennis per lui, per i suoi tifosi e anche per gli esteti del tennis.
Un’impresa che era nell’aria, si respirava mischiata all’odore della terra rossa bagnata, ma che era incerta e accompagnata dal timore di dover essere ancora una volta procrastinata.
Invece Lorenzo questa volta l’impresa la porta a casa ed un’impresa figlia di una maturazione dell’uomo prima ancora che del tennista.
L’avversario Alex De Minaur era in gran forma e fiducia… Dopo aver perso il primo set del torneo aveva lasciato 7 games in 6 set a tennisti del calibro di Machac, Medvedev e Dimitrov.
L’australiano non è un terraiolo per passaporto, ma è un tennista che per caratteristiche tecniche, attitudine e formazione (è cresciuto in Spagna) può fare benissimo sul rosso… E lo ha dimostrato ampiamente nel corso del torneo.
È il classico tennista barometro che difficilmente perde con tennisti inferiori a lui (che poi sono tutti tranne una manciata di atleti).
Alex è una riga che divide gli ottimi giocatori dai campioni e il Muso oggi ha dimostrato di poter e soprattutto voler varcare quella linea.
Dopo il solito inizio ingolfato il carrarino sfoggia una condizione atletica scintillante e lo fa contro un maratoneta e dopo le fatiche degli scorsi giorni, in un 1000 con il calendario serrato “old style”.
Il tennis è quello esaltante che conosciamo da anni, ma finalmente è accompagnato da una testa che ora trasforma tanti estemporanei colpi da circoletto rosso in una sinfonia organizzata e finalizzata a vincere match di questo livello.
L’avversario è un’atleta straordinario, difficilissimo sfondarlo di potenza… Regala pochissimo e, a mio parere, è il tennista più forte nel gestire la profondità di palla.
Tantissime le righe di fondo “pizzicate” da Alex, anche in punti importanti e in scambi ben condotti da Lorenzo e che il toscano avrebbe meritato di portare a casa.
Il vecchio Musetti si sarebbe, prima o poi, destabilizzato… Avrebbe iniziato a imprecare o a prendersela con la malasorte.
Il nuovo Muso invece rimane sempre focalizzato sul punto successivo, consapevole della propria forza e di avere sulla racchetta la possibilità di vincere il match.
Di fronte ad un avversario tatticamente fortissimo Lorenzo utilizza tutte le armi nel suo arsenale… Picchia, pennella, alza, rema e ricama… Ma lo fa sempre con un’idea tattica.
Dimostra di essere complessivamente superiore all’avversario sia tecnicamente che come velocità di palla… Ma non è una superiorità schiacciante perché anche l’avversario è fortissimo… è una superiorità che ha bisogno del supporto della testa per trasformarsi in una vittoria.
Ed è proprio la testa che fa la differenza rispetto al passato, anche recente, e che consente a Musetti di entrare, finalmente, nel ghota del tennis.
Partita bella, imperfetta ma giocata con tanto carattere. Un tempo neanche troppo lontano queste partite le perdeva, serve per il set, fa doppio fallo sulla palla break ma non si scompone. E finalmente tira fuori dal cilindro la prima di servizio al tie break e vince.
Ho letto tutti i commenti, distribuito pollici verdi a volontà e faccio quasi fatica a scrivere.
Quello il cui ranking naturale è il n. 50 è a un passo dall’entrare nei 10, quello che deve presto uscire dai 100 domani si gioca la finale di un mille contro Alcaraz. Quello che non ha: diritto, servizio, rovescio a due mani, sta sui teloni, se la fa sotto e potrei continuare è già oggi il 6° giocatore italiano nella storia del tennis.
Domani è durissima, perché Alcaraz è più forte e meno stanco ma proviamoci, lo ha già battuto una volta, non è imbattibile nemmeno lui.
Grandissima impresa di Lorenzo Musetti e magnifica giornata di tennis per lui, per i suoi tifosi e anche per gli esteti del tennis.
Un’impresa che era nell’aria, si respirava mischiata all’odore della terra rossa bagnata, ma che era incerta e accompagnata dal timore di dover essere ancora una volta procrastinata.
Invece Lorenzo questa volta l’impresa la porta a casa ed un’impresa figlia di una maturazione dell’uomo prima ancora che del tennista.
L’avversario Alex De Minaur era in gran forma e fiducia… Dopo aver perso il primo set del torneo aveva lasciato 7 games in 6 set a tennisti del calibro di Machac, Medvedev e Dimitrov.
L’australiano non è un terraiolo per passaporto, ma è un tennista che per caratteristiche tecniche, attitudine e formazione (è cresciuto in Spagna) può fare benissimo sul rosso… E lo ha dimostrato ampiamente nel corso del torneo.
È il classico tennista barometro che difficilmente perde con tennisti inferiori a lui (che poi sono tutti tranne una manciata di atleti).
Alex è una riga che divide gli ottimi giocatori dai campioni e il Muso oggi ha dimostrato di poter e soprattutto voler varcare quella linea.
Dopo il solito inizio ingolfato il carrarino sfoggia una condizione atletica scintillante e lo fa contro un maratoneta e dopo le fatiche degli scorsi giorni, in un 1000 con il calendario serrato “old style”.
Il tennis è quello esaltante che conosciamo da anni, ma finalmente è accompagnato da una testa che ora trasforma tanti estemporanei colpi da circoletto rosso in una sinfonia organizzata e finalizzata a vincere match di questo livello.
L’avversario è un’atleta straordinario, difficilissimo sfondarlo di potenza… Regala pochissimo e, a mio parere, è il tennista più forte nel gestire la profondità di palla.
Tantissime le righe di fondo “pizzicate” da Alex, anche in punti importanti e in scambi ben condotti da Lorenzo e che il toscano avrebbe meritato di portare a casa.
Il vecchio Musetti si sarebbe, prima o poi, destabilizzato… Avrebbe iniziato a imprecare o a prendersela con la malasorte.
Il nuovo Muso invece rimane sempre focalizzato sul punto successivo, consapevole della propria forza e di avere sulla racchetta la possibilità di vincere il match.
Di fronte ad un avversario tatticamente fortissimo Lorenzo utilizza tutte le armi nel suo arsenale… Picchia, pennella, alza, rema e ricama… Ma lo fa sempre con un’idea tattica.
Dimostra di essere complessivamente superiore all’avversario sia tecnicamente che come velocità di palla… Ma non è una superiorità schiacciante perché anche l’avversario è fortissimo… è una superiorità che ha bisogno del supporto della testa per trasformarsi in una vittoria.
Ed è proprio la testa che fa la differenza rispetto al passato, anche recente, e che consente a Musetti di entrare nel ghota del tennis
Bisogna essere onesti ha ben poche possibilità di vincere domani,bravo Musetti ad arrivare in finale ma tra lui e il titolo c’è veramente un colosso,ad oggi battere Alcaraz sulla terra è come battere Sinner sul cemento,impresa quasi impossibile
E anche oggi massima fiducia in Lorenzo il magnifico… preso live a quota 1.95
Un Grandissimo Lorenzo che finalmente ha fatto vedere non solo il tennis poesia che tutti gli appassionati gli riconoscono,ma anche una concretezza ed una pragmaticità davvero notevole,riuscendo a far girare e vincere “sporcandosi”… le partite che contano.Credo che lui essendo un predestinato forse anche prima di Jannik,abbia un pò sofferto che il “Benzinaio” gli abbia rubato la scena….
Ma adesso non più,va per la sua strada consapevole dei propri mezzi.
Domani mission impossible…vs Carlitos,ma magari gli ritorna in mente il profumo di Amburgo 2022…
Grazie Lorenzo,grande cuore.
Torno dal torneo di rugby di mio figlio che è arrivato quarto. Niente coppa ma in pullman al ritorno si è divertito.
Vedo che a Musetti è andata pure meglio, soprattutto se durante il tie break qualcuno ha scritto “gli italiani i tie break li perdono sempre”. Buona domenica a tutti.
L’ho visto sul campo lunedì male. Non avrei mai pensato a una finale a Montecarlo! Karma….
Grande!… ma se fa Barcellona rischia di andare fuori giri…
Domani però la vedo dura, a meno che Musetti non riveli risorse impensate. Troppo importanti le risorse fisiche e mentali impiegate negli ultimi due giorni
Se Sinner domani annunciasse il suo ritiro, per darsi al kart, al golf o al padel, saremmo comunque nel momento migliore del nostro tennis da cinquant’anni in qua. Vabbè, diciamo quaratanove.
Sporadicau
Torna Magilla stu forum aspetta a te!
No, davvero, c’è sempre più bisogno di gente competente che commenta.
Bisogna redistribuire un po’ il peso. Torna, veramente!
Spettacolare
Enozionante
non stuzzicateli….o inizia la solfa che dietro a sinner e Musetti non c’è nulla….un saluto dtuque ecc…ecc….i continuo il mio letargo dal sito pur leggendovi….non a tutti pero’….eheheheh
Stamane mi ero sbilanciato dando per favorito Lorenzo .
È andata bene anche se più sofferta di come immaginavo nel punteggio.
Purtroppo non ho potuto vedere il match ma da quanto leggo mi sembra di capire che è stata vittoria più che meritata e che finalmente il ragazzo ha giocato libero dalle solite ansie ,un gioco a vincere
più che a non perdere e che questo infine abbia fatto la differenza, visto il finale testa a testa.
Sono oltremodo contento perché sulle qualità di gioco del nostro campione non ci si poteva discutere.
Adesso si apre non una porta ma un portone e dovesse proseguire su questo tono ,ragazzi , non vedo limiti .
Guarderò sicuramente il match in registrata.
Saluti.
Rispondo che forse lei è troppo sensibile ed in fondo mi spiace per gli screzi passati, ma su Musetti è sicuramente nell’insieme “dei pochi altri”, quindi non serve ribellarsi 🙂
Domani Musetti è dato a 4.50, Alcaraz a 1.20. Lasciate ogni speranza o voi che tifate? Per curiosità ho riguardato le quote della finale di Amburgo (Musetti a 5.50 Alcaraz a 1.14)
@ DOC (#4359686)
Sotto la pioggia