
Italiani in Campo ATP, Challenger, Copertina, WTA
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 10 Aprile 2025
10/04/2025 18:00
202 commenti


Jacopo Vasami classe 2007
Masters 1000 Monte-Carlo – terra ☀️ 14°C / 9°C
-
R16: Berrettini
(Rank: 34) – Musetti
(Rank: 16) 3° inc. ore 11 (H2H: 1-1)
CH 100 Monza – terra ☀️ 21°C / 10°C
-
R16: Landaluce
(Rank: 154) – Vasami
(Rank: 1137) Inizio 11:00 (H2H: 0-0)
-
R16: Gigante
(Rank: 206) – Sachko
(Rank: 300) 2° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
-
R16: Dalla Valle
(Rank: 287) – Svrcina
(Rank: 132) Inizio 11:00 (H2H: 0-0)
-
QF: Erler
(Rank doppio: ?) / Frantzen
(Rank doppio: ?)
– Romano(Rank doppio: ?) / Vasami
(Rank doppio: ?)
3° inc. ore 11 (H2H: 0-0) -
QF: Demoliner
(Rank doppio: ?) / Middelkoop
(Rank doppio: ?)
– Maestrelli(Rank doppio: ?) / Svrcina
(Rank doppio: ?)
3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
ATP Monza


2
3


6
6
Vincitore: Romano / Vasami
ATP Monza


6
2
9


4
6
11
Vincitore: Maestrelli / Svrcina
TAG: Italiani in campo
Se smette di fumare…
Ma Vava mandato k.o. da un servizio al corpo di Shelton? (veramente antipatico l’americano al saluto)
Da Gigante mi aspettavo qualcosa in più,
Dalla Valle era chiuso invece
A me non manca per niente, come non mi mancano tutti i provocatori, pressapochisti,volgari pataccari e faciloni superficiali, parafascisti che troppo spesso ammorbano tutti i siti
esperto? è un 2002, e poi è Belga non Francese……..
Vasamí non era scomparso: fino a due mesi fa giocava regolarmente nel circuito junior, dove a febbraio ha vinto due tornei.
Poi a marzo ha giocato due ITF 15 e ha passato le qualifiche al challenger di Barletta.
Mi sembra stia seguendo un percorso di crescita graduale e nei suoi programmi c’è la partecipazione agli slam junior, per mantenere un ranking nei primi dieci e fruire nel 2026 dello “junior accelerator programma”.
Certo, se dovesse continuare ai livelli che sta mostrando a Monza, l’anno prossimo per giocare i challenger 50 e 75 non avrà bisogno di corsie preferenziali.
Vasami nuovo Cinà
Vasami’,Cina’ e Basile i nuovi Sinner,Musetti e Berrettini (speriamo)
Ma Vasami è lo stesso che aveva ben figurato in un challenger di poche settimane fa? Mi sto confondendo?
Sachko sta diventando lo Svrcina ucraino. Ora è tempo di spezzare l’incantesimo
😎
Vasami si sta affacciando adesso al tennis vero, era sparito per un po’ credo per infortunio o forse perchè aveva scelto solo l’allenamento…non so, comunque era atteso….
@ walden (#4357191)
@ walden (#4357191)
Sono io ora d’accordo con te…ed è pure un bel cagnaccio!!
Grande Vasami 🙂
A me Vasami ha impressionato piu di Cina’ se devo essere onesto.
Lo sanno anche i sassi che Vasami è un Predestinato, fisicamente è uno che sfiorerà i 2 metri a fine sviluppo, potentissimo con velocità e agilità di un gatto. È lui la Grande Speranza Azzurra.
Sono LEGNATE ! Ed è una triste verità… 😥
La carta d’identità dice che è nato ad Avezzano, in Abruzzo. Ma nel tennis, da sempre, Jacopo Vasamì (con l’accento, che talvolta sfugge ma c’è) è considerato romano. “Sono nato lì perché mia madre è abruzzese – precisa lui – ma fin dalla piccolissima età ho sempre vissuto a Roma”. Un primo dettaglio utile per iniziare a scoprire qualcosa in più sul nuovo enfant prodige del tennis italiano, che a 17 anni ha raggiunto da poco la top-10 del ranking mondiale under 18 e all’Atkinsons Monza Open 25 ha conquistato i primi quarti di finale a livello ATP Challenger, facendo fuori in due set la promessa spagnola Martin Landaluce, col quale si allenava alla Rafa Nadal Academy. L’azzurro aveva sfiorato il primo successo la scorsa settimana a Barletta – con match-point mancato all’esordio nel main draw – e l’ha raccolto in Lombardia, in un torneo che aspettava a braccia aperte il suo coetaneo Federico Cinà e invece ha trovato lui: mancino dal gran servizio, determinato e con le idee chiarissime su un percorso nel quale la priorità è non bruciare le tappe.
“Avere già la possibilità di fare esperienza a livello Challenger mi può aiutare tanto – spiega –, ma quest’anno il focus rimane sull’attività juniores. Giocherò i quattro tornei del Grande Slam, tutti con almeno un appuntamento in preparazione. Quindi per Parigi sarà il Trofeo Bonfiglio di Milano, al quale non vedo l’ora di partecipare sia per il prestigio dell’evento sia per la possibilità di giocare in Italia; per Wimbledon l’evento di Roehampton e così via. Poi vedremo come sarò messo in classifica”.
Una decisione, quella di stare fra i baby quando è già competitivo anche fra i grandi, che a un occhio poco attento può sembrare un po’ troppo conservativa. Invece, in questo caso è persino lungimirante. “Vorrei chiudere l’anno fra i primi 10 del ranking, il che, grazie al programma ITF, il prossimo anno mi garantirebbe la possibilità di giocare una decina di Challenger partendo direttamente dal main draw”.
sono d’accordo, ma Collignon è belga…
@ italo (#4357073)
Penso proprio che non giocherà più da Jr 🙂 Alea iacta est! 😎
Certo, ed è anche lo stesso giorno di Italo Svevo, potrebbe diventare anche lui un grande scrittore
Azz ha vinto pure il doppio
forse gliela daranno per le quali. vasamì gioca benissimo a tennis sin da piccolo, a 13 anni andò alla rafa nadal accademy e li hanno lavorato benissimo. storicamente era il nostro terzo 2007
dopo cina e de marchi ma quest’ultimo sembra essersi perso,
sta faticando ad ingranare. la vittoria di oggi contro un gennaio 2006
come landaluce vale davvero tanto, non pensavo potesse vincere.
davvero bravo.
@ Borg (#4357045)
Per me Cina’ non avrà il problema della pesantezza di palla, ma della lentezza nei movimenti di tutti gli arti, anche le braccia
@ Borg (#4357045)
Balle! Cina’ ha eguale e superiore potenza e velocità di palla altrimenti non avrebbe battuto il 66 al mondo Comesana, certamente su terra deve un po’ abituarsi ma qui non ha perso male contro vorrei ricordare l’esperto francese Collignon numero 90 al mondo ..
Grazie per il tuo commento. Solitamente non esprimo mai giudizi definitivi, perché di definitivo c’è solo la morte. A parte la battuta stavo guardando Vasamì in doppio con Romano e se non sbaglio stanno vincendo contro la coppia n.1. Vasamì conferma le qualità intraviste nel singolare, ovvero il ragazzino è naturalmente portato per il tennis.
POSSO RIRIRIPETERMI.
Il migliore Prospetto
Non dare una wild card per le qualificazioni a Vasami sarebbe da incompetenti…. pertanto non gli verrà assegnata
Un altro mancino! Sempre Interessante tatticamente
@ Leftwing13 (#4356953)
Incrociamo le dita
GRANDE Vasami !!!
Tanta stima per te. Hai visto piu partite e non hai sparato sentenze tombali, ma auspici. Sapendo che molti commentatori ne parlano senza averlo visto giocare (o al limite qualche game) la tua opinione ha per me un valore superiore.
Anch’io per il poco che ho potuto vedere ho visto un giocatore solido e dotato di colpi decisamente potenti!
Sachko ha battuto gigante, mancino come Vasami’.
Ora ci sarà la rivincita della settimana scorsa, vediamo se come di solito fa Sinner, anche Vasami’ si prende la rivincita sull’avversario che lo ha battuto.
@ mmarco82 (#4357130)
Per le quali gliela daranno
Mi dispiace un po’ per Gigante, ma sono più curioso di vedere come Vasamì giocherà contro Sachko, che lo ha battuto allo scorso challanger per un soffio. Se le mie sensazioni sono giuste farà una bella partita.
Domani rivincita di Barletta Vasami Sachko.
Scusate,seriamente,Vasami o Vasami’ con accento finale? E’ romano? Grazie a chi mi informa meglio. Forza Italtennis
Sono ancora in tempo, c’è una wild card ancora disponibile.
Delusione gigante e geky sara
Faccio notare, a titolo di mera curiosità, nell’ ambito di campionissimi dello sport, che Vasami’ e’nato lo stesso giorno di Alberto Tomba.
Che sia un auspicio!
@ Lo Scriba (#4356997)
Stupenda
la vittoria è importante e meriterebbe un racconto più approfondito del ragazzo
E’ la seconda partita di Vasami che vedo e mi accodo a qualcuno del gruppo che, tempo fa, aveva sostenuto che Vasami è più forte di Cinà. Anche a me ha fatto una notevolissima impressione. Ha una palla che gli viaggia con MOLTA velocità e, soprattutto facilità(cosa che distingue i giocatori che possono aspirare ai piani alti), un ottimo servizio, una buona mobilità e, da quel poco che ho potuto vedere, una buona testa tennistica. Insomma, ha tutto quello che serve. Ha battuto,con facilità irrisoria un giocatore che qualcuno in questo sito (ricordo anche questo) dava come futuro vincitore di slam e che, secondo me, rimarrà a livello challenger. Il nostro, invece, sono sicuro, andrà molto avanti. Peccato che non gli abbiano dato una wild card per il Foro…
@ Giambi (#4357064)
Se vuoi su challenger tv puoi vedere la replica.
Sono della stessa idea, quando hai un giocatore che promette molto molto bene devi avere il coraggio di buttarlo in mezzo ai grandi.
Se prendesse delle stese potrebbe uscirne frustrato e sarebbe un male relativo, dimostrerebbe che è ancora immaturo per certi livelli, ma potrebbe anche uscirne alla grande e fare un salto notevole.
In passato (parlo dagli anni ’70 fino a non troppi anni fa) molti giovanissimi sono stati coccolati troppo e alla fine li abbiamo persi mentre i loro coetanei stranieri correvano.
Ora deve fare challenger e un invito a Roma glielo avrei dato, giusto per fargli respirare l’aria dei grandi e magari allenarsi con qualcuno di loro.
Gli ITF (ne farà ancora, sicuramente) gli serviranno per alzare qualche trofeo e fare punticini preziosi, ma i tornei Junior devono appartenere al suo passato.
Vale anche per Cinà, ovviamente.
@ cc (#4357081)
Ce lo auguriamo di tutto cuore (*-*)
visto la partita.servizio eccellente per l’età che ha.giocatore completo.farà sicuramente una grande carriera.
Premetto di aver visto solo 5-6 partite di Vasamì, pochissime per esprimere un giudizio corretto, tuttavia ho la sensazione che questo ragazzino (appena 17 anni) sia naturalmente dotato per il tennis. Ha già un grande servizio, diritto e rovescio entrambi forti, è veloce negli spostamenti laterali e, soprattutto, sembra abbia anche una bella testa. Nei momenti più “difficili” non si è mai scomposto rimanendo concentrato sul punto successivo. Se il buongiorno si vede dal mattino, il futuro di Vasamì sembra promettere davvero bene!
Aggiungo che sul 15 – 0 spara a rete un dritto che era un mezzo calcio di rigore che lo portava sul 30 a 0 che poteva pesare e non poco sulle redini del game e di conseguenza sul match…cmq niente voli pindarici ma per essere il secondo torneo challenger che sta giocando sembra un giocatorino che promette discretamente bene…alla faccia dei poveri soloni che Landaluce dominerà il tennis mondiale ahahahahah…
Peccato Mauro non scriva più, potrebbe commentare la sconfitta di landaluce con il giovanissimo Vasamì. 😉
Intanto complimenti al nostro
Non ci credo. Il futuro numero 1 della galassia asfaltato da un semisconosciuto ragazzetto italiano….
Capisco quello che dici. ma credimi, io Vasami’ non lo avevo mai visto e sono rimasto folgorato. E lo dico da appassionato e nn da tifoso.
Sembra davvero un giocatore completo e l’avrei visto volentieri già a Roma contro un top player..
Un salto di qualità pazzesco sicuramente in pochissimo tempo. Mi auguro non giochi più a livello junior perchè il rischio è quello di non avere motivazioni e perdere fiducia
E Massimo Decimo Meridio Bianco Natale muto …..

Non ho visto la partita , noto che ha battuto in 2 set uno che gli sta sopra di 1000 posizioni. Sorprendente.
Io non sono nella Federazione, giudico dall’esterno e vedo i risultati ottenuti e, siccome seguo il tennis da qualche decennio, sono consapevole che il tennis va a cicli. In passato ci sono stati i cicli degli svedesi, poi degli americani e più recentemente degli spagnoli: ora nel maschile è il nostro turno, ma quando erano le donne a fare faville il nostro tennis maschile era poca cosa, ora i cicli si sono invertiti, ma io sono fiducioso che anche nel femminile arriveranno altri nuovi grandi risultati.
@ Lo Scriba (#4356997)
Temo che per qualcuno l’evidente ironia possa essere ancora troppo sottile…
Quinzi.
Guarda italo che non era nascosto. Semplicemente non era ancora al livello di competere in CH. Chi lo ha visto giocare vedeva già in nuce in potenziale campioncino ma era ancora immaturo. E’ maturato in breve tempo, ultimamente: a quest’età si possono fare salti pazzeschi da una settimana all’altra. Lo stesso Cinà prima dell’infortunio di novembre 2024 non aveva il livello CH. Dopo l’infortunio lo hanno fatto allenare per 6 settimane e poi è tornato ed è esploso.
Non vuol dire nasconderli, vuol dire far fare il percorso giusto senza fretta
Esatto.
Attualmente secondo me , Cinà non ha la pesantezza di palla per entrare nei 150/120.
Avrà le stesse difficoltà di Quinzi.
Però chissà, è giovane.
Vasami sembra più forte, probabilmente a fine anno avra’ una classifica simile se non addirittura migliore.
delizioso, e non soltanto perchè ha vinto ma per l’autorità e la tranquillità dimostrata, e va sempre ricordato l’età, poco più che diciassettenne
Cmq per chi come me segue il Tennis Juniores Vasami non e’ una sorpresa….Al momento #8 del Ranking Junior ma e’ stato anche #6
Se Matteo completa l’opera, domani li vediamo insieme…
Sempre in ritiro sul Monte Athos…
😀
Italo, Landaluce è emerso perchè in un anno e mezzo ha avuto la bellezza di 2o WC da i Challengers ai Masters. Ora non gliene danno più, neppure i suoi compaesani, perchè hanno capito che non servono, che cerchi di crescere con i suoi mezzi e se riuscirà ad entrare nei 50, buon per lui. Un altro personaggio nato nel mondo dei muridi, come i francesi (tranne Fils) ed i vari uralo-balcanici.
Visto dal vivi. Vasamì mi ha impressionato ancor più dei colpi,dall’atteggiamento avuto in campo. Sembrava abituato a palcoscenici del genere. Veramente bravo. Vediamo in questo torneo dove potrà arrivare. Landaluce era la prima volta che lo vedevo. Se devo essere sincero,non mi ha impressionato granché. Poi in futuro diventerà il numero 1 forse, ma adesso vale la posizione che ha.
e di chi se non lui…
Esatto, e ci ritroveremo di nuovo con il vuoto dietro e senza ricambio generazionale… 😉
OT ma non troppo, Basile è in semi al J300 di Plovdiv, sconfitto l’Americano Exsted (tds 2) in due set. Darderi invece eliminato al terzo da una WC locale. Stessa sorte per la sua morosa Geky Sara al terzo turno del J100 in Turchia, battuta dalla coetanea BA, numero 600 ITF… Diamole un po’ di tempo in quanto non giocava da mesi, ma continuo a pensare che, purtroppo, la Ligure non sia il crack al femminile che tutti aspettiamo da tempo.
Vasami’ gran bella sorpresa non tanto per le sue qualità ma perché arrivare ai quarti di un Challenger così importante non è facile. L’ho visto giocare a Foggia quindici giorni fa e perdere contro La Vela avevo notato una buona completezza nei colpi, una battuta mancina da affinare ed ovviamente una continuità che non può avere a quest’età.
Davvero complimenti per come ha giocato sia la settimana scorsa contro Sachko dove era andato vicinissimo alla vittoria e per come sta giocando a Monza.
Avanti così Jacopo.
Entrambe le cose
@ forzaragazziforza (#4356987)
Esatto, ho fatto le stesse riflessioni.
1 pb al primo gioco e basta.
Davvero bravo Vasamì
Vedremo… comunque è indubbio che Cinà è molto più da veloce che mattone tritato
@ Tony_65 (#4357001)
Puoi girarla come vuoi ma i conti non tornano e non basta la paolini 29enne
Questa è una grande vittoria, ricordo che Landaluce a Olbia fece fuori in un sol colpo Travaglia, Valvassori, Gigante e Bellucci. Però sulla terra non vale la sua classifica e con Quindi avrebbe perso di sicuro. Quindi su terra batteva Ruud, Caruso, Marterer e Mathieu
Vasamì è della stessa pasta di Cinà. Landaluce tra l’altro perse al tiebreak da Fonseca solo a fine 2024
LOL-lissimo 😆
Che piacere è stato oggi guardare questo ragazzo giocare.
Come.ho scritto in un precedente commento, avevo sentito parlare di lui ma.mai l avevo visto giocare,a differenza di un Lanndaluce,Cinà,Carboni e altri.
Come molti anche io sono rimasto davvero impressionato dalla potenza e facilità dei colpi,servizio davvero tanto roba,ma non solo.
Anche caratterialmente impeccabile.
Davvero bravo, vediamo anche lui a fine anno fin dove si sarà spinto.
Perché Pennetta, Vinci, Schiavone nel più grande ciclo del tennis femminile che abbiamo mai avuto per quale Federazione giocavano?!…E oggi la Paolini è un extraterrestre?!
Tutti felici per il risultato e il livello mostrato da Vasami, ma io non lo sono.
Questo ragazzo corre veloce, in poco tempo arriverà anche lui nei 100 e così ci ritroveremo ancora una volta sguarniti nella fascia 100-200 e senza giocatori che primeggiano nei challenger ci toccherà tristemente accontentarci delle vittorie negli slam e dei tornei ATP.
da notare che a parte due pb concesse a inizio partita, non ha concesso pb ed ha come ho già scritto ancora i denti da latte, 17 anni e 3-4 mesi
Ma una domanda, perchè supertennis non trasmette almeno queste partite anzichè le tante repliche che danno?
Allora non fanno lo stesso lavoro sulle donne?
Come diceva Jean Reno:Wasami!
Sono curioso di vederlo sul cemento ha tutto perla superficie: servizio e lungolinea dritto e rovescio davvero notevoli. Ho visto Cina’ tre volte dal vivo (scorso anno) e Jacopo ora. Vasami mi ha davvero impressionato
io capisco che bisogna essere cauti, ma tenere nascosto un ragazzo che ha già un potenziale per vincere challenger io non lo capisco.
Cioè ha giocato solo tornei junior dove immagino la velocità di palla non fosse neanche paragonabile..
e ricordiamo che settimana scorsa ha perso con matchpoint da Sachko, futuro finalista
Landaluce ad ottobre vinceva il suo primo CH ad Olbia, battendo Bellucci, ha già giocato uno Slam, viene considerato da tutti uno dei migliori under 19 e un potenziale campione,perdere oggi contro Vasami é quasi inconcepibile.
Quindi come già avevo scritto, rivendico la primogenitura di: Vasami ancora! Da cantare sulle note di Jovanotti
Bene. Le nuove generazioni (italiane) avanzano, a dimostrazione che i successi di questi anni non sono casuali ma, sono il frutto del grande lavoro organizzativo fatto dalla Federazione e del grandissimo lavoro degli allenatori dal settore giovanile in su.
E ti chiedi il perché dei pollici rossi
Alla redazione: un articolo su Vasami o Vasami’, per conoscere il ragazzo?
Vasamì
Urka Vasami. Elimina uno dei 300 pseudopredestinati. Bravo
Shang avebbe anche il tennis, ma per lui il termine gracilino calza a pennello…
Contende la palma di gran visir dei gracilini a Mochizuki…
Coach Fabrizio Zeppieri, al circolo Nomentano
Negli anni precedenti è stato allevato alla Nadal Academy
Antoine uno di noi!
Mostruoso. E gli manca ancora da sviluppare bene lo slice (fondamentale per un mancino) e alzare le percentuali. Fra un paio d’anni sarà unbreakable.
Notevole poi la freddezza nel chiudere senza alcun patema, e la capacità, tipica dei grandi giocatori, di trovare le prime pesanti nei momenti più pesanti.
Ottima vittoria di Vasami. Bella tecnica e mobilità. Promette bene.
@ CannoniereKarlovic (#4356933)
Ci ho pensato anche io. Sinner impressionava per i colpi da fondo devastanti e per la facilità assurda alla risposta. Vasami per il servizio, e anche per la tranquillità “alla Sinner”. Ha servito per il match senza batter ciglio.
P.S. Landaluce però è molto più forte di Quinzi, col dritto fa i buchi per terra.
Torneo su misura per Gigante
Chi lo allena?
SCOOP, ragazzi Jacopo è anche uno splendido ragazzo,
nel giorno tennitico più importante-al momento-esulta con classe e, post partita, disponibile con tutti. I nostri ragazzi sono meravigliosi, per questo motivo li difenderò sempre. Ho già chiamato l’avvocato per il divorzio: sono troppi da seguire e, visto l’entusiasmo che si respira nei tornei,saranno tantissimi.
Ora servizio ai troll dal divano.
Aldilà delle preferenze personali sono contento che ci sia fermento tra i nostri giovani unico rammarico e che non si può dire la stessa cosa a livello femminile, pazienza
Va bene che il ranking a quell’età conta relativamente, ma Vasamí guadagna questa settimana 285 posizioni e sale al nr. 853, e chissà che a Monza non possa salire ancora.
Non sembra subire scotto col passaggio dal circuito junior, dove è numero 8, a quello pro.
Lui, Ciná, Basile, De Marchi: dell’annata 2007 potrebbe venire fuori qualcosa di molto, molto importante.