Daniil Medvedev (foto Brigitte Grassotti)
L’inizio di Daniil Medvedev in questo Masters 1000 di Montecarlo 2025 è tutto fuorché convincente. Dopo aver salvato l’esordio contro Khachanov vincendo 6-4 nel terzo set, oggi il russo ha dovuto nuovamente faticare contro Alexandre Muller per assicurarsi un posto negli ottavi di finale.
Ancora una vittoria molto sofferta (7-6, 5-7, 6-2) per il tennista moscovita, che sta cercando di costruire fiducia su una superficie che sappiamo gli richiede sempre uno sforzo supplementare, anche se spesso non sembra particolarmente entusiasta di compiere questo sforzo.
Vedremo come andranno le cose ora contro De Minaur, che ha dovuto anch’egli gestire un terzo set contro Machac (3-6, 6-0, 6-3) nella stessa giornata.
Il percorso di Medvedev sulla terra rossa monegasca continua, ma le difficoltà incontrate nei primi due turni sollevano dubbi sulla sua capacità di andare fino in fondo in questo torneo, considerando che la terra battuta non è mai stata la sua superficie preferita.
Una vittoria che sa di liberazione per Carlos Alcaraz all’ATP Masters 1000 di Montecarlo 2025. Dopo un inizio preoccupante, il numero 3 del mondo ha trovato il suo miglior tennis per sconfiggere l’argentino Francisco Cerúndolo con il punteggio di 3-6, 6-0, 6-1, conquistando così il suo primo successo nel prestigioso torneo monegasco.
La partita sembrava inizialmente seguire il copione delle recenti prestazioni deludenti dello spagnolo. Nel primo set, nonostante un break ottenuto nel terzo game, Alcaraz è apparso insicuro e frenetico, perdendosi in una serie di errori non forzati dettati dall’ansia di cercare il colpo vincente a tutti i costi. Questa impazienza ha permesso a Cerúndolo, solido e costante, di infilare quattro giochi consecutivi e chiudere il parziale senza particolari difficoltà.
Ma quello che è successo nei due set successivi ha lasciato il pubblico di Montecarlo a bocca aperta. Come risvegliato da un torpore, il murciano ha completamente trasformato il suo tennis nel secondo set. Maggiore intensità nel movimento, atteggiamento positivo e una rinnovata disponibilità a lottare su ogni palla hanno segnato l’inizio di una rimonta travolgente. Nel terzo game Alcaraz ha sfoderato colpi di rara bellezza che hanno definitivamente spezzato la resistenza dell’argentino, volando letteralmente sul campo fino a chiudere il set con un impietoso 6-0.
A differenza di quanto accaduto recentemente a Doha contro Lehecka e a Indian Wells contro Draper, dove non era riuscito a mantenere il livello nel set decisivo dopo una buona reazione, questa volta Alcaraz ha confermato la sua ritrovata eccellenza anche nel terzo parziale. Ha coperto il campo alla perfezione, alternando sapientemente aggressività e consistenza, e ha mandato completamente in confusione mentale un Cerúndolo ormai privo di soluzioni tattiche. Il risultato è stato un netto 6-1 che ha messo il sigillo su una prestazione che, dopo il primo set, è stata semplicemente dominante.
Questa vittoria assume un significato particolare per Alcaraz, che non aveva mai brillato a Montecarlo e che arrivava al torneo con poche certezze dopo un periodo di risultati altalenanti. Il modo in cui ha saputo reagire alle difficoltà potrebbe rappresentare un punto di svolta decisivo per la sua stagione sulla terra battuta, superficie su cui cercherà di ritrovare il suo miglior tennis.
Nel prossimo turno lo spagnolo affronterà il tedesco Daniel Altmaier, con la rinnovata fiducia di chi sa di aver ritrovato il proprio gioco migliore proprio nel momento in cui contava davvero. Con un parziale complessivo di 12 giochi a 1 negli ultimi due set, Alcaraz ha lanciato un chiaro messaggio a tutti i rivali.
☀️
Previsioni meteo
Monte Carlo, 09 Aprile 2025
Court Rainier III – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Richard Gasquet 
ATP Monte-Carlo

Daniel Altmaier
7
5
6

Richard Gasquet
5
7
2
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Gasquet
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-1 → 5-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
2-1 → 3-1
R. Gasquet
0-15
15-15
15-30
15-40
df
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
df
5-4 → 5-5
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-3 → 4-4
R. Gasquet
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-3 → 4-3
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
2-3 → 3-3
R. Gasquet
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
df
1-3 → 2-3
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
R. Gasquet
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
0-2 → 1-2
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-1 → 0-2
R. Gasquet
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
6-5 → 7-5
R. Gasquet
15-0
15-15
df
15-30
15-40
5-5 → 6-5
D. Altmaier
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
4-5 → 5-5
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 4-4
R. Gasquet
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 3-3
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
R. Gasquet
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Francisco Cerundolo
vs Carlos Alcaraz 
ATP Monte-Carlo

Francisco Cerundolo
6
0
1

Carlos Alcaraz [2]
3
6
6
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Alcaraz
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-5 → 1-6
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-40
15-0
15-15
15-30
df
15-40
df
1-2 → 1-3
F. Cerundolo
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
C. Alcaraz
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-4 → 0-5
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 0-3
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
3-2 → 4-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 2-2
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Novak Djokovic
vs Alejandro Tabilo 
ATP Monte-Carlo

Novak Djokovic [3]
3
4

Alejandro Tabilo
6
6
Vincitore: Tabilo
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Tabilo
0-15
df
15-15
30-15
40-15
4-5 → 4-6
N. Djokovic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-5 → 4-5
A. Tabilo
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 3-5
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-4 → 3-4
N. Djokovic
15-0
15-15
df
15-30
30-30
ace
40-30
1-3 → 2-3
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
1-1 → 1-2
A. Tabilo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
1-0 → 1-1
N. Djokovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Tabilo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 3-6
A. Tabilo
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
2-4 → 2-5
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
N. Djokovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-0 → 1-1
A. Tabilo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Daniil Medvedev
vs Alexandre Muller 
ATP Monte-Carlo

Daniil Medvedev [9]
7
5
6

Alexandre Muller
6
7
2
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
5-2 → 6-2
A. Muller
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-1 → 5-2
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
df
A-40
ace
4-1 → 5-1
A. Muller
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 4-1
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
A. Muller
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-0 → 2-1
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
A. Muller
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
df
5-6 → 5-7
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
D. Medvedev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
A. Muller
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-4 → 5-4
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-3 → 3-4
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
2-3 → 3-3
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
D. Medvedev
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
2-0*
3*-0
4*-0
4-1*
4-2*
5*-2
5*-3
df
5-4*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
6-6 → 7-6
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
A. Muller
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
A. Muller
0-15
15-15
15-30
15-40
df
3-4 → 4-4
D. Medvedev
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 3-4
A. Muller
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
2-3 → 3-3
D. Medvedev
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Court Des Princes – ore 11:00
Jiri Lehecka
vs Lorenzo Musetti 
ATP Monte-Carlo

Jiri Lehecka
6
5
2

Lorenzo Musetti [13]
1
7
6
Vincitore: Musetti
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
2-4 → 2-5
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 2-3
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
5-4 → 5-5
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
ace
4-4 → 5-4
L. Musetti
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-3 → 3-3
J. Lehecka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
df
2-2 → 2-3
J. Lehecka
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 1-1
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-1 → 2-1
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Andrey Rublev
vs Gael Monfils 
ATP Monte-Carlo

Andrey Rublev [7]
6
7

Gael Monfils
4
6
Vincitore: Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
ace
2*-2
3-2*
4-2*
df
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
A. Rublev
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
G. Monfils
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
4-5 → 5-5
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 4-5
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
G. Monfils
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
G. Monfils
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
1-2 → 2-2
A. Rublev
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 1-2
G. Monfils
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
A. Rublev
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Monfils
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-4 → 6-4
G. Monfils
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
4-3 → 4-4
G. Monfils
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
3-2 → 3-3
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
G. Monfils
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-1 → 2-2
A. Rublev
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
1-1 → 2-1
G. Monfils
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
A. Rublev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Roberto Bautista Agut
vs Casper Ruud 
ATP Monte-Carlo

Roberto Bautista Agut
2
1

Casper Ruud [4]
6
6
Vincitore: Ruud
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-5 → 1-5
R. Bautista Agut
0-3 → 0-4
R. Bautista Agut
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-5 → 2-6
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
R. Bautista Agut
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-4 → 2-4
C. Ruud
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-3 → 1-4
R. Bautista Agut
1-2 → 1-3
R. Bautista Agut
0-1 → 1-1
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Valentin Vacherot
vs Grigor Dimitrov 
ATP Monte-Carlo

Valentin Vacherot
6
3
1

Grigor Dimitrov [15]
4
6
6
Vincitore: Dimitrov
Servizio
Svolgimento
Set 3
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
1-5 → 1-6
G. Dimitrov
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 1-5
V. Vacherot
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-3 → 1-4
G. Dimitrov
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-3 → 1-3
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Dimitrov
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
G. Dimitrov
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
V. Vacherot
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
G. Dimitrov
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 5-4
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
G. Dimitrov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-3 → 3-4
V. Vacherot
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-2 → 3-3
V. Vacherot
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
G. Dimitrov
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
G. Dimitrov
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Court EA de Massy – ore 11:00
Tomas Martin Etcheverry
vs Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Monte-Carlo

Tomas Martin Etcheverry
6
3

Alejandro Davidovich Fokina
7
6
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Martin Etcheverry
3-5 → 3-6
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-4 → 3-5
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 3-4
A. Davidovich Fokina
2-3 → 2-4
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-3 → 2-3
A. Davidovich Fokina
1-2 → 1-3
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
A. Davidovich Fokina
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
2-5*
2-6*
ace
6-6 → 6-7
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
5-6 → 6-6
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
3-4 → 4-4
A. Davidovich Fokina
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
2-3 → 3-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 2-3
T. Martin Etcheverry
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
T. Martin Etcheverry
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
1-0 → 2-0
A. Davidovich Fokina
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Flavio Cobolli
vs Arthur Fils
(Non prima 13:00)
ATP Monte-Carlo

Flavio Cobolli
2
4

Arthur Fils [12]
6
6
Vincitore: Fils
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 4-5
A. Fils
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. Fils
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
A. Fils
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-40
40-40
A-40
1-5 → 2-5
A. Fils
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
A. Fils
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 0-2
F. Cobolli
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Tomas Machac
vs Alex de Minaur 
ATP Monte-Carlo

Tomas Machac
6
0
3

Alex de Minaur [8]
3
6
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-5 → 3-6
T. Machac
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
2-5 → 3-5
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
T. Machac
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
2-3 → 2-4
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
T. Machac
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-4 → 0-5
T. Machac
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-3 → 0-4
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-2 → 0-3
T. Machac
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
A. de Minaur
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
T. Machac
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-1 → 4-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
T. Machac
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
1-0 → 1-1
T. Machac
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Rohan Bopanna
/ Ben Shelton
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Monte-Carlo

Rohan Bopanna / Ben Shelton
2
7
10

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]
6
6
7
Vincitore: Bopanna / Shelton
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Shelton
1-0
2-0
3-0
3-1
3-2
4-2
4-3
5-3
5-4
5-5
5-6
6-6
7-6
7-7
8-7
9-7
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
ace
5*-4
6*-4
6-6 → 7-6
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Shelton
4-5 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
4-4 → 4-5
R. Bopanna / Shelton
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
2-4 → 3-4
R. Bopanna / Shelton
1-4 → 2-4
S. Bolelli / Vavassori
1-3 → 1-4
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
df
1-2 → 1-3
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 1-2
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
0-1 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-5 → 2-6
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-4 → 2-5
R. Bopanna / Shelton
1-4 → 2-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
0-3 → 1-3
S. Bolelli / Vavassori
0-2 → 0-3
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
40-40
0-1 → 0-2
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 0-1
Court 9 – ore 11:00
Nuno Borges
vs Pedro Martinez 
ATP Monte-Carlo

Nuno Borges
7
6
6

Pedro Martinez
5
7
4
Vincitore: Borges
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Martinez
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
4-4 → 5-4
N. Borges
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
df
15-40
2-4 → 3-4
N. Borges
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
1-4 → 2-4
N. Borges
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
ace
1*-2
1*-3
1-4*
1-5*
2*-5
df
3*-5
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
N. Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-4 → 5-5
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-4 → 4-4
N. Borges
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-4 → 3-4
N. Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
2-2 → 2-3
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
N. Borges
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
1-1 → 2-1
N. Borges
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martinez
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
40-A
6-5 → 7-5
N. Borges
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-5 → 4-5
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
N. Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
2-4 → 3-4
P. Martinez
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 2-4
N. Borges
15-0
15-15
df
15-30
15-40
df
1-1 → 1-2
P. Martinez
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
N. Borges
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Petros Tsitsipas
/ Stefanos Tsitsipas
vs Julian Cash
/ Lloyd Glasspool
(Non prima 13:00)
ATP Monte-Carlo

Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas
1
6

Julian Cash / Lloyd Glasspool [7]
6
7
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
3*-1
3-2*
4-2*
4*-3
4*-4
5-4*
5-5*
ace
5*-6
6-6 → 6-7
J. Cash / Glasspool
6-5 → 6-6
P. Tsitsipas / Tsitsipas
5-5 → 6-5
J. Cash / Glasspool
5-4 → 5-5
P. Tsitsipas / Tsitsipas
4-4 → 5-4
J. Cash / Glasspool
4-3 → 4-4
P. Tsitsipas / Tsitsipas
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
J. Cash / Glasspool
3-2 → 3-3
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
2-2 → 3-2
J. Cash / Glasspool
2-1 → 2-2
P. Tsitsipas / Tsitsipas
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
1-0 → 1-1
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
1-5 → 1-6
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
1-4 → 1-5
J. Cash / Glasspool
1-3 → 1-4
P. Tsitsipas / Tsitsipas
1-2 → 1-3
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-1 → 1-2
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 0-1
Frances Tiafoe
vs Alexei Popyrin
(Non prima 15:00)
ATP Monte-Carlo

Frances Tiafoe [14]
6
3
3

Alexei Popyrin
3
6
6
Vincitore: Popyrin
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Tiafoe
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
F. Tiafoe
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-4 → 2-5
A. Popyrin
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
A. Popyrin
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-2 → 1-3
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-1 → 0-2
F. Tiafoe
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Popyrin
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-5 → 3-6
A. Popyrin
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
A. Popyrin
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-3 → 1-4
F. Tiafoe
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
1-2 → 1-3
F. Tiafoe
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
A. Popyrin
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
df
4-3 → 5-3
F. Tiafoe
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
4-2 → 4-3
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-1 → 4-2
A. Popyrin
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
df
df
2-1 → 3-1
A. Popyrin
15-0
ace
40-0
40-15
df
40-30
1-0 → 1-1
F. Tiafoe
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Court 11 – ore 13:00
Marcel Granollers
/ Horacio Zeballos
vs Romain Arneodo
/ Manuel Guinard 
ATP Monte-Carlo

Marcel Granollers / Horacio Zeballos [5]
3
6
8

Romain Arneodo / Manuel Guinard
6
4
10
Vincitore: Arneodo / Guinard
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Arneodo / Guinard
1-0
df
2-0
3-0
4-0
4-1
4-2
4-3
4-4
5-4
6-4
7-4
8-4
8-5
8-6
9-6
9-7
9-8
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Arneodo / Guinard
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
5-4 → 6-4
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
R. Arneodo / Guinard
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
M. Granollers / Zeballos
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-3 → 4-3
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-2 → 2-3
R. Arneodo / Guinard
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
M. Granollers / Zeballos
1-1 → 2-1
R. Arneodo / Guinard
1-0 → 1-1
M. Granollers / Zeballos
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Arneodo / Guinard
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
ace
3-5 → 3-6
M. Granollers / Zeballos
2-5 → 3-5
R. Arneodo / Guinard
2-4 → 2-5
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-1 → 1-1
R. Arneodo / Guinard
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Sadio Doumbia
/ Fabien Reboul 
ATP Monte-Carlo

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
3
10

Sadio Doumbia / Fabien Reboul
3
6
7
Vincitore: Arevalo / Pavic
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
1-0
1-1
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
5-3
5-4
6-4
6-5
6-6
7-6
7-7
8-7
9-7
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
2-2 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
M. Arevalo / Pavic
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
5-3 → 6-3
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
df
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-2 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-2 → 4-2
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Mi son scordato la faccina sorridente
Battuta legata al fatto che oggi Arnaboldi ha battuto Cerundolino 🙂
dovrebbe “abbassarsi” e fare i 250..
nettamente il piu’ forte del mondo per distacco quando è al 100%
infatti non va a Roma ma a Madrid e ormai sono anni che a Montecarlo va solo per onor di firma
Dai non esageriamo basta dire che ormai è agli sgoccioli l’occasione per fare il 100° l’ha fallita e non credo gli ricapiterà gli rimane la testa dura ma non credo basti
Per carità, al gioco del tennis si vince e si perde, ma se Djokovic esce dal torneo di Montecarlo al primo match, non credo che questo torneo possa servirgli moltissimo come preparazione per Roma e neppure per Parigi.
Mamma mia che brutto Nole, contro Tabilo, su terra, 2/2 per il cileno
Che bello: ha perso Djokovic!
Forse è il caso che Djokovic pensi ad un onorevole ritiro.
Prestazione di djokovic al limite dello sconcertante, come da anni a questa parte a montecarlo, ma oggettivamente oggi è stata anche peggio di fokina del 22 o evans del 21.
Se vuol pensare di esser competitivo al RG, non può giocare a questo livello qua.
La partita di oggi è stata una prestazione al limite dell’imbarazzante e non me ne voglia tabilo, ma se djokovic fa il suo dovere non c’è tabilo che tenga. Per carità il cileno ha servito bene ha giocato un buon match, ma la fallosità di djokovic come oggi me la ricordo veramente rarissime volte in carriera
ed anche questa volta il centesimo torneo sarà il prossimo…. (semi cit.)
Niente da fare.
La cosa positiva potrebbe essere che il serale sul centrale potrebbero riservarlo per il derby.
Nole fuori. L’ho visto troppo poco, ma quel poco mi è sembrato demotivato. Fatto sta che è uscito il primo dei semifinalisti che davo per scontati.
Arrivarci al terzo! Nole a casa!
Impressionante Alcaraz nel secondo e terzo set che asfalta uno dei migliori terraioli del circuito con un 6-0 6-1…
É davvero spaventoso quando gioca così, picchi di gioco mai visti.
Speriamo solo che in quanto a costanza continui come finora
E intanto Djokovic sotto set e break. Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco, lo so, ma se perde due volte da Tabilo – buon giocatore per carità – davvero vuol dire che Nole usa questo torneo solo per preparare Parigi (o magari l’ultima volta a Roma) senza affaticarsi o rischiare infortuni.
Ma vedrai che alla fine l’orgoglio lo tira fuori dai guai e al terzo lo asfalta.
@ Rovescio al tramonto (#4356304)
Nelle urla beduine è fenomenale
Djokovic ormai è da buttare nel rusco..
Davvero non scontata la vittoria di Rublev. Bravo! Che la cura Safin stia facendo effetto? Vedremo ai prossimi turni.
Non mi sembra che gli altri big abbiano brillato particolarmente.
Zverev è andato a casa, tsisipas ha perso un set e ha faticato contro thompson, djokovic ha perso il primo e sta giocando malissimo, guardando dalle altre parti non mi sembra che ci sia un livello di gioco clamoroso degli altri big favoriti
Comunque ottavi con incontri davvero interessanti, riguardo Alcaraz il primo vero avversario temo in semifinale
Ho scoperto che il numero dopo il nome indica il numero minimo di minki@te che deve scrivere in un giorno
Intanto adesso forza Casper
Quindi sei anche basso di statura oltre che di Q.I.?
Il portare una discussione sulla lunghezza di quello che vuoi far capire comporta veramente dei gravi disagi
Vero che di recente è un po’ più costante, a livello Slam però finora ha sempre toppato, e di recente, salvo la vittoria di prestigio con Zverev (che però ultimamente insomma…), ha perso con un Medvedev quasi in disarmo e rischiato di uscire sul veloce con Musetti (che ha avuto match point), insomma ha fatto il suo, approfittando anche dei buchi di tabellone lasciati. Con il Medvedev di 12 mesi fa faceva 5/6 giochi, ora ci ha comunque perso seppur di poco, non perchè lui sia cresciuto molto, ma perchè il russo si è schiantato (e con lui altri) come rendimento, e averci comunque perso è un demerito (quest’anno Medvy ha perso pure da Bellucci e Medjedovic)
Cerundolo ha iniziato i monologhi e si è autotravolto. Si è ispirato al Gaudio più pessimista. Sfida poco probante per Alcaraz che semmai nel primo set in cui si è giocato sembrava lui smarrito.
Monfils è stato l’utimo in ordine cronologico, Tsonga ha avuto risultati migliori, anche se io continuo a preferire Monfils, che, con un po’ più di costanza, avrebbe fatto meglio…
Il djokovic della prima mezz’ora pessimo a dir poco.
Non voglio perdere tempo a leggere i commenti ma scommetto che qui qualcuno anche oggi ha perso la dignità sia con Musetti che con Alcaaz
Spiaze
Alcaraz ha vinto solo per in motivo. Durante il primo set su live tennis.es si sono materializzati alcuni frizzanti utenti
Lusio sesentayocho
Mentiendomucho detennis
El gran maestro federal
Che hanno assicurato che Alcaraz deve cambiare sport
E il match è girato
Su Draper non ho dubbi, è un giocatore eccezionale e secondo me ha il tennis per far bene su tutte le superfici. Su Fonseca pure, perché ha dei fondamentali da fondo da predestinato. Mensik un po’ meno, il servizio è il suo colpo da fuoriclasse, il rovescio è eccellente, ma tendo ad essere scettico su chi non ha un dritto devastante. Per me Fils ha più margine di miglioramento. E sul fatto che abbia sfruttato il calo dei top nutro qualche dubbio; se domani battesse Rublev, sarebbero tre quarti di finale consecutivi nei 1000, rendimento da top8.
Adesso lo vedi meglio?
Nel bene e nel male Alcaraz non fa eccezione neppure sulla terra.
Oggi, dopo un primo set a corrente alternata è rimasto dalla parte del bene 😉
Mi scervello, mannaggia un rovescio così secco, violento, anticipato, preciso come quello di Alcaraz, l’ho già visto. Dove? Quando? Sicuramente non di recente. Finalmente ricordo, il rovescio di Rafa Nadal. Giocatori come loro, hanno il pregio di avere il rovescio, un colpo non naturale, se non proprio piú forte, sicuramente uguale al dritto. Alcaraz,quando è in forma, è uno spettacolo enzo
Probabilmente basterebbe un buon optometrista.
Ma deve cambiare anche la sua testa
Secondo e terzo set di Cerundolo veramente imbarazzanti e difficili da giustificare.
Problema fisico o “c….a colonnello Nunziatella? (cit.)”
Dicevi? Parziale di 12 a 1 ci vuole ben altro su questo terreno per mettere realmente in difficoltà Alcaraz
@ Stebaldwin (#4356307)
Livello bassoooo …ma è n.22 atp Cerundolo??!!!
Cobolli aveva 7 incontri nelle gambe! Facile per il Moretto riposato da 10 giorni vincere ehh !
Dopo il primo set devo dire che Coriandolo sr ci ha messo le mani
@ walden (#4356220)
Se trova continuità, Fils, a mio giudizio, può anche ambire a qualcosa in più di Monfils. Può ripetere una carriera alla Tsonga.
Io aspetterei ad esaltare troppo Alcaraz:oggi bastava un Arnaboldi a battere un Cerundolo
No, non è un grandissimo giocatore, è un fenomeno.
Lo dico e lo sottoscrivo.
Però quasi tutte le sue partite mi lasciano un ma…
andiamoci piano a screditare alcaraz, se si ritrova è l’unico competitor serio di sinner ad oggi. Mica si vincono 4 slam a 21 anni per caso dai
Cerundolo già sotto la doccia da mezz’ora buona
beh tutt’altro alcaraz nel secondo e terzo set, finalmente direi
Davvero fortunato lo spagnolo a trovare questi pupazzi imbarazzanti contro cui giocare.
E questo sarebbe pure l’avversario più ostico del suo ennesimo tabellone da challenger!
Pannolone cerundolo è tornato
Non è un brocco ma nemmeno un top 3 domani (che ormai è ieri) come da 2 anni viene da alcuni decantato – insieme a una pletora di gente che non è mai andata da nessuna parte (Debru, Prizmic) o è in caduta libera (Van Assche). Il suo probabile ingresso in top 10 per ora deriva più dalla “caduta” di rendimento di alcuni consolidati top 10 players (a partire da Medvedev, il caso più clamoroso, per arrivare a Tsitsi, passando per Ruud e Rublev, oltre prima o poi all’inevitabile uscita di Nole) che non da strabilianti progressi, tanto ch Draper, Mensik e pure Fonseca sembrano molto più attrezzati per un approdo di lungo periodo in top 10 (il primo peraltro ci è già entrato di prepotenza). Che Fils poi sia nettamente più forte di Cobolli non si discute, il nostro peraltro veniva da 10 giorni di partite senza sosta
Comunque il match è tutt’altro che chiuso, nonostante il bagel del secondo tempo.
Alcaraz sta giocando da numero 1, impossibile che non domini per il proseguo della stagione.
@ Baleta Sgunfia (#4356246)
Questo sport è micidiale,imprevedibile.Un match “incanalato” viene stravolto,un vantaggio consolidato vede un parziale di 0-12 col giocatore sopraffatto da sé stesso più che dall’avversario,con un servizio che da miniera di punti diventa una trappola con doppi falli a iosa (ieri Zverev 6 contro 0 di Matteo).
Ritengo che l’esperienza aiuti nel valutare un incontro ma che ci voglia un certo intuito,saper leggere piccoli segnali (lo sguardo,il palleggio prolungato prima di servire,il lancio scorretto e magari il giocatore batte ugualmente perché talmente teso da volersi liberare del momento),il commento inusuale dopo un errore.
Ma poi, nonostante questi segnali,”quel” momento d’improvviso prende una strada diversa senza che i giocatori capiscano perché,figurarsi noi da fuori.
Di qui il difficile lavoro del coach che può capire,immaginare,avere delle contromisure ma se l’assistito diventa cieco e sordo è dura,diventa isolato dall’esterno in cerca da solo di risposte a domande mal poste.
Da diventare matti,guardare da vicino un match è tutto meno che rilassante.
Lui è così prendere o lasciare, resta grandissimo giocatore
Alcaraz è un giocatore incomprensibile per me.
Fenomeno, ma assolutamente incomprensibile
Praticamente Cerundolo ha fatto un punto uno sul proprio servizio in tutto il set
Si ma adesso Alcaraz si è ricordato di essere sulla terra e non dovrebbe avere problemi
Certamente, ma questo può farlo solo con certi avversari e solo in certe condizioni. Deve esserci un allineamento perfetto di: avversario poco abile sulla terra battuta (ieri Yunchaokete, oggi Lehecka), condizione fisica perfetta (altrimenti addio recuperi), sostegno del pubblico (eh si, un po’ come succede a Berrettini, “sente” molto il contesto). Lehechka oggi non ha giocato una gran partita, neppuire nel primo set, gli bastava mettere le prime e sbagliare il meno possibile in risposta. Non appena la battuta ha cominciato a zoppicare, ha perso quella sicurezza nei proprio turni di battuta e la partita è finita li.
Se Musetti perde il primo set (e poi vince il match) è una pippa, deve cambiare coach, è incomprensibile che sia top 15,e altre sciocchezze del genere.
Se invece Cobolli perde nettamente contro Fils, o era stanco o aveva problemi fisici.
Giudizi sempre molto equilibrati e soprattutto senza pregiudizi. Complimenti
Le tue considerazioni sono giuste, a mio parere, ma soprattutto confermate dai dati di realtà. Come è vero che Musetti comincia ad essere più aggressivo, come dici tu, più proattivo, come dico io, solo quando è nella m… fino al collo. Non sono riuscito a vedere il terzo, ma il finale del secondo era molto indicativo, come tutto il secondo set, quando Lehecka, che fino a quel momento si era limitato a commettere meno errori (il ceco ha giocato 21 partite sulla terra battuta negli ultimi due anni, delle quali 5 lo scorso anno a Madrid, quando s’infortuno durante la semifinale con Auger Aliassime, unico risultato di rilievo della carriera sul mattone tritato), non è stato in grado di contenere la risalita di Lorenzo.
Conmtinuo a ripetere che il suo problema non sia di testa, altrimenti non sarebbe riuscito due volte di seguito a rimontare dopo un primo set osceno, credo che il problema sia tecnico, ossia la mancanza di un colpo che gli permetta d’impostare lo scambio, lo porta naturalmente a coprirsi. In questo ricorda un po’ Fognini, che però diventò, con gli anni, bravissimo in risposta, facendo diventare più redditizi, paradossalmente, i games in cui rispondeva. Su questo aspetto, e quindi sull’incapacità di poter impostare diversamente una partita, a seconda delle condizioni, dell’avversario, della superficie, ma solo contando sul suo braccio e sulla capacità di giocare punti incredibili (ma anche di commettere errori marchiani) ha costruito la sua unica arma. Che, per ora, gli sta dando ottimi risultati, magari riuscirà anche ad entrare in top10 (è evidente che chi sostiene che sia per lui un risultato irraggiungibile nonm conosce il tennis) ma, un po’ alla Panatta (ed alla Fognini), potrebbe essere solo un lampo in una, peraltro ottima, carriera.
Ma dai…per quello che ho letto hai sempre espresso opinioni sensate e rispettose.
Magari fosse a 68 sarebbe già qualcosa
@ Baleta Sgunfia (#4356225)
Ogni tanto l’azzecco!
Questo è ragionare di tennis. Muso non è certo un giocatore che mira ad anticipare colpi e tempi, la posizione in campo è frutto di precise scelte fatte con lo staff tecnico basate sulle caratteristiche fisiche e tecniche del giocatore. Noterete quanto poco riesca ad aggredire e scendere a rete nonostante abbia tutti i colpi al volo, ma quanto riesca in compenso a recuperare ed allungare gli scambi cercando di girarli a proprio favore.
Alcaraz ormai è un ectoplasma, perderebbe anche da Paire…
In teoria non ci sarebbe partita, ma Carlos ha sottolineato recentemente quali siano i suoi problemi a livello mentale e Cerundolo da un anno a questa parte è un altro giocatore (chiedere a Musetti in quel di Umago).
Io spero che Alcaraz la ribalti perché a me è simpatico e avere grandi avversari rende più belle le vittorie di Sinner.
Cerundolo è uno di quelli che mi stanno cordialmente antipatici, ma non si possono negare i suoi progressi, anche sul braccino…
Quello che si scrive su internet è sempre molto esagerato.
Fils oggi ha impressionato, per ora in carriera non ha mai avuto grossissima continuità però non ha ancora 21 anni ed ha tempo
Sicuramente, come scrissi 2 o tre anni fa, sarà quello che riporterà un francese, dopo 5 anni (Monfils, Settembre 2000) in top10. Sarà anche lui, comunque un solitario più o meno come Alcaraz per gli spagnoli, perchè, al momento, non ci sono giovani (Humbert è del 1998), a parte, forse, Perricard, che possano essere fra i top.
Alcaraz presto si dedicherà solo ai challenger.
@ Calvin (#4356119)
È esattamente così.
Alcaraz presto si dediche
non solo, ma soprattutto, ed in particolare la seconda.
Gran terraiolo Cerundolo !
Alcaraz perde il primo set dopo essere stato in vantaggio di un break
Scusami..ero con Cahill che voleva fare 1 Oretta aggratis
Alcaraz come lo vedo male…
Grande Cerundolo, Carlitos soffre, e non c’e’ Ferrero a dargli istruzioni. L’unico problema e’ il braccino dell’argentino…
Qui son due anni che cercano di farlo passare per un brocco, ma la sua crescita a me sembra costante e penso che resterà in top 10 a lungo. Qui penso possa fare quarti, e se Alcaraz continua a snobbare Monte Carlo (e oggi ha un esordio molto difficile), non vedo perché non possa puntare addirittura a vincere il torneo. Non lo metterei tra i 5 favoriti, ma nemmeno troppo lontano.
Senza nulla togliere al talento del francese, oggi Cobolli ne aveva poca dopo la lunga striscia di vittorie…
Bravi entrambi comunque
Purtroppo è così; troppo Fils per Cobolli !
Ma si sapeva che il match sarebbe stato difficilissimo per Flavio contro il francese che si trova in un periodo di grazia.
————
Carlitos intanto già in difficoltà contro Francisco …
Il canovaccio non cambia; il tennista murciano ha fatto dei punti splendidi e giocato delle palle corte eccezionali, ma nel contempo … una marea di errori, cosicchè dopo aver breakkato l’argentino ha subìto a sua volta due break !
Flavio è stato solo sfortunato di aver dovuto fare 2 incontri, senza un giorno di recupero dopo Bucarest. Vorrei rivederlo fresco e poi giudicarlo.
Veramente impressionante oggi Fils
Silvy, la tua teoria comincia ad avere un fondamento. Aspettiamo il terzo indizio? peccato che lo stesso teorema potrebbe funzionare per Matteo.
Il derby sarà interessante per capire che differenza di livello c’è tra i due, certo Musetti non può permettersi questi alti e bassi, perché Matteo è molto solido mentalmente e non te la regala la partita.
Ti rispondo io.
I giocatori che hanno una posizione peggiore di Musetti in genere tendono a vincere il primo set, Musetti e quelli piazzati meglio di lui invece, il più delle volte, vincono il set decisivo.
Cobolli deve cominciare ad inserire più variazioni nel suo gioco per non dare troppo ritmo all’avversario
Berrettini su terra c’è cresciuto e ha vinto di più su terra che su altre superfici.
Consideriamo che sono 3 anni che salta tutto (o quasi) lo swing terraiolo per problemi vari.
Quest’anno, al di la di come andrà il derby, potrebbe togliersi delle soddisfazioni e regalarci delle gioie inaspettate.
Aspettiamo tutti Sinner a Roma e R.G. però secondo me a Roma Matteo può fare meglio di Jannik (anche causa rientro dopo inattività) e a Parigi può fare un grande percorso.
Domani con questo Musetti parte favorito, se poi Musetti improvvisamente comincia a giocare dal primo game invece che dalla metà del secondo set allora le percentuali si equivarranno.
Con Musetti ha perso sul cemento e vinto sull’erba, non ricordo incontri sul mattone tritato.
@ piermonticchio (#4356129)
anche per te sono cm
@ Pheanes (#4356121)
no sono cm
@ Pheanes (#4356121)
no sono centimetri
Musetti è il nuovo testimonial per un’azienda che vuole testare i pace maker.
È 0,68… Ma nello user non riusciva a metterlo 🙂 🙂
Quanto piace ai troll fare figure di M….Provateci anche con Cobolli,magari gli portate fortuna
Un po’ altino
@ Lucio (#4356088)
questi discorsi su top 10 top20 top 30 hanno rotto la minkia
guarda la classifica
il n. 10 è de minaur che sta sopra musetti di solo 500 punti non 5000
de minaur su terra col muso non vince un set mai mai mai
il n. 8 sta a 600 punti e la stagione su terra è appena iniziata
poi musetti fa punti anche su erba e non pochi
sul duro outdoor puo solo migliorare
qua c’e’ davvero tanta gente che spara sentenze a vanvera
Capisco la tua impressione ma non concordo.Che pecchi di iniziativa è pacifico,che nella fase di inizio scambio sia poco aggressivo pure ma proprio sulla terra la posizione arretrata lo aiuta.Aperture ampie,rotazioni,gambe che viaggiano, abilità nello scivolare si combinano con la sua posizione arretrata che gli dà tempo per colpire e per coprire il campo.
Vero che a volte esagera,sulla seconda a volte dovrebbe essere più aggressivo,e questo gli resta su alcune superfici veloci dove certi meccanismi andrebbero adeguati,ma il problema,oltre al servizio “kickissimo”, è la sua macchinosità ad inizio match che credo sia la conseguenza di due sue caratteristiche:un gioco certamente non aggressivo ma che si plasma all’avversario e una certa difficoltà nel leggere l’avversario e le misure da adottare.
THE WINNER IS : Tu.
Primo troll contro Cobolli. Venite signori. Nuova corsa, nuove trollate, forza amici c’è Flavio da criticare e un francese da incensare, tutti rigorosamente top5 futuri, in attesa di Kouame numero 1 dell’iper spazio.
@ Leftwing13 (#4356117)
Lasciali perdere, soprattutto gli ospiti (guest). Sono dei frustrati da tastiera che manco ci mettono il nickname.
Ma 68 è oil Q.I.?
Per ora Fils è assolutamente ingiocabile: tira tutto, quasi tutto dentro e molto sulle righe.
Io contino a dirlo: il tennis si gioca in due e alle volte uno che gioca giusto 15 cm più profondo o 5 km/h più veloce ti fa sembrare un brocco.