Daniil Medvedev (foto Brigitte Grassotti)
L’inizio di Daniil Medvedev in questo Masters 1000 di Montecarlo 2025 è tutto fuorché convincente. Dopo aver salvato l’esordio contro Khachanov vincendo 6-4 nel terzo set, oggi il russo ha dovuto nuovamente faticare contro Alexandre Muller per assicurarsi un posto negli ottavi di finale.
Ancora una vittoria molto sofferta (7-6, 5-7, 6-2) per il tennista moscovita, che sta cercando di costruire fiducia su una superficie che sappiamo gli richiede sempre uno sforzo supplementare, anche se spesso non sembra particolarmente entusiasta di compiere questo sforzo.
Vedremo come andranno le cose ora contro De Minaur, che ha dovuto anch’egli gestire un terzo set contro Machac (3-6, 6-0, 6-3) nella stessa giornata.
Il percorso di Medvedev sulla terra rossa monegasca continua, ma le difficoltà incontrate nei primi due turni sollevano dubbi sulla sua capacità di andare fino in fondo in questo torneo, considerando che la terra battuta non è mai stata la sua superficie preferita.
Una vittoria che sa di liberazione per Carlos Alcaraz all’ATP Masters 1000 di Montecarlo 2025. Dopo un inizio preoccupante, il numero 3 del mondo ha trovato il suo miglior tennis per sconfiggere l’argentino Francisco Cerúndolo con il punteggio di 3-6, 6-0, 6-1, conquistando così il suo primo successo nel prestigioso torneo monegasco.
La partita sembrava inizialmente seguire il copione delle recenti prestazioni deludenti dello spagnolo. Nel primo set, nonostante un break ottenuto nel terzo game, Alcaraz è apparso insicuro e frenetico, perdendosi in una serie di errori non forzati dettati dall’ansia di cercare il colpo vincente a tutti i costi. Questa impazienza ha permesso a Cerúndolo, solido e costante, di infilare quattro giochi consecutivi e chiudere il parziale senza particolari difficoltà.
Ma quello che è successo nei due set successivi ha lasciato il pubblico di Montecarlo a bocca aperta. Come risvegliato da un torpore, il murciano ha completamente trasformato il suo tennis nel secondo set. Maggiore intensità nel movimento, atteggiamento positivo e una rinnovata disponibilità a lottare su ogni palla hanno segnato l’inizio di una rimonta travolgente. Nel terzo game Alcaraz ha sfoderato colpi di rara bellezza che hanno definitivamente spezzato la resistenza dell’argentino, volando letteralmente sul campo fino a chiudere il set con un impietoso 6-0.
A differenza di quanto accaduto recentemente a Doha contro Lehecka e a Indian Wells contro Draper, dove non era riuscito a mantenere il livello nel set decisivo dopo una buona reazione, questa volta Alcaraz ha confermato la sua ritrovata eccellenza anche nel terzo parziale. Ha coperto il campo alla perfezione, alternando sapientemente aggressività e consistenza, e ha mandato completamente in confusione mentale un Cerúndolo ormai privo di soluzioni tattiche. Il risultato è stato un netto 6-1 che ha messo il sigillo su una prestazione che, dopo il primo set, è stata semplicemente dominante.
Questa vittoria assume un significato particolare per Alcaraz, che non aveva mai brillato a Montecarlo e che arrivava al torneo con poche certezze dopo un periodo di risultati altalenanti. Il modo in cui ha saputo reagire alle difficoltà potrebbe rappresentare un punto di svolta decisivo per la sua stagione sulla terra battuta, superficie su cui cercherà di ritrovare il suo miglior tennis.
Nel prossimo turno lo spagnolo affronterà il tedesco Daniel Altmaier, con la rinnovata fiducia di chi sa di aver ritrovato il proprio gioco migliore proprio nel momento in cui contava davvero. Con un parziale complessivo di 12 giochi a 1 negli ultimi due set, Alcaraz ha lanciato un chiaro messaggio a tutti i rivali.
☀️
Previsioni meteo
Monte Carlo, 09 Aprile 2025
Court Rainier III – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Richard Gasquet 
ATP Monte-Carlo

Daniel Altmaier
7
5
6

Richard Gasquet
5
7
2
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Gasquet
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-1 → 5-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
2-1 → 3-1
R. Gasquet
0-15
15-15
15-30
15-40
df
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
df
5-4 → 5-5
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-3 → 4-4
R. Gasquet
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-3 → 4-3
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
2-3 → 3-3
R. Gasquet
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
df
1-3 → 2-3
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
R. Gasquet
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
0-2 → 1-2
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-1 → 0-2
R. Gasquet
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
6-5 → 7-5
R. Gasquet
15-0
15-15
df
15-30
15-40
5-5 → 6-5
D. Altmaier
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
4-5 → 5-5
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 4-4
R. Gasquet
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 3-3
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
R. Gasquet
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Francisco Cerundolo
vs Carlos Alcaraz 
ATP Monte-Carlo

Francisco Cerundolo
6
0
1

Carlos Alcaraz [2]
3
6
6
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Alcaraz
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-5 → 1-6
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-40
15-0
15-15
15-30
df
15-40
df
1-2 → 1-3
F. Cerundolo
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
C. Alcaraz
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-4 → 0-5
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 0-3
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
3-2 → 4-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 2-2
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Novak Djokovic
vs Alejandro Tabilo 
ATP Monte-Carlo

Novak Djokovic [3]
3
4

Alejandro Tabilo
6
6
Vincitore: Tabilo
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Tabilo
0-15
df
15-15
30-15
40-15
4-5 → 4-6
N. Djokovic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-5 → 4-5
A. Tabilo
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 3-5
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-4 → 3-4
N. Djokovic
15-0
15-15
df
15-30
30-30
ace
40-30
1-3 → 2-3
N. Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
1-1 → 1-2
A. Tabilo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
1-0 → 1-1
N. Djokovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Tabilo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 3-6
A. Tabilo
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
2-4 → 2-5
N. Djokovic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
N. Djokovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-0 → 1-1
A. Tabilo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Daniil Medvedev
vs Alexandre Muller 
ATP Monte-Carlo

Daniil Medvedev [9]
7
5
6

Alexandre Muller
6
7
2
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
5-2 → 6-2
A. Muller
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-1 → 5-2
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
df
A-40
ace
4-1 → 5-1
A. Muller
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 4-1
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
A. Muller
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-0 → 2-1
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
A. Muller
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
df
5-6 → 5-7
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
D. Medvedev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
A. Muller
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-4 → 5-4
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-3 → 3-4
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
2-3 → 3-3
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
D. Medvedev
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
2-0*
3*-0
4*-0
4-1*
4-2*
5*-2
5*-3
df
5-4*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
6-6 → 7-6
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
A. Muller
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
A. Muller
0-15
15-15
15-30
15-40
df
3-4 → 4-4
D. Medvedev
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 3-4
A. Muller
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
2-3 → 3-3
D. Medvedev
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Court Des Princes – ore 11:00
Jiri Lehecka
vs Lorenzo Musetti 
ATP Monte-Carlo

Jiri Lehecka
6
5
2

Lorenzo Musetti [13]
1
7
6
Vincitore: Musetti
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
2-4 → 2-5
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 2-3
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
5-4 → 5-5
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
ace
4-4 → 5-4
L. Musetti
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-3 → 3-3
J. Lehecka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
df
2-2 → 2-3
J. Lehecka
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 1-1
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-1 → 2-1
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Andrey Rublev
vs Gael Monfils 
ATP Monte-Carlo

Andrey Rublev [7]
6
7

Gael Monfils
4
6
Vincitore: Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
ace
2*-2
3-2*
4-2*
df
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
A. Rublev
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
5-5 → 6-5
G. Monfils
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
4-5 → 5-5
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 4-5
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
G. Monfils
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
G. Monfils
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
1-2 → 2-2
A. Rublev
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 1-2
G. Monfils
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
A. Rublev
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Monfils
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-4 → 6-4
G. Monfils
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
4-3 → 4-4
G. Monfils
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
3-2 → 3-3
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
G. Monfils
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-1 → 2-2
A. Rublev
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
1-1 → 2-1
G. Monfils
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
A. Rublev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Roberto Bautista Agut
vs Casper Ruud 
ATP Monte-Carlo

Roberto Bautista Agut
2
1

Casper Ruud [4]
6
6
Vincitore: Ruud
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-5 → 1-5
R. Bautista Agut
0-3 → 0-4
R. Bautista Agut
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-5 → 2-6
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
R. Bautista Agut
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-4 → 2-4
C. Ruud
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
1-3 → 1-4
R. Bautista Agut
1-2 → 1-3
R. Bautista Agut
0-1 → 1-1
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Valentin Vacherot
vs Grigor Dimitrov 
ATP Monte-Carlo

Valentin Vacherot
6
3
1

Grigor Dimitrov [15]
4
6
6
Vincitore: Dimitrov
Servizio
Svolgimento
Set 3
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
1-5 → 1-6
G. Dimitrov
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 1-5
V. Vacherot
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-3 → 1-4
G. Dimitrov
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-3 → 1-3
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Dimitrov
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
G. Dimitrov
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
V. Vacherot
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
G. Dimitrov
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 5-4
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
G. Dimitrov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-3 → 3-4
V. Vacherot
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-2 → 3-3
V. Vacherot
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
G. Dimitrov
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
G. Dimitrov
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Court EA de Massy – ore 11:00
Tomas Martin Etcheverry
vs Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Monte-Carlo

Tomas Martin Etcheverry
6
3

Alejandro Davidovich Fokina
7
6
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Martin Etcheverry
3-5 → 3-6
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-4 → 3-5
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 3-4
A. Davidovich Fokina
2-3 → 2-4
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-3 → 2-3
A. Davidovich Fokina
1-2 → 1-3
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
A. Davidovich Fokina
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
2-5*
2-6*
ace
6-6 → 6-7
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
5-6 → 6-6
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
3-4 → 4-4
A. Davidovich Fokina
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
2-3 → 3-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 2-3
T. Martin Etcheverry
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
T. Martin Etcheverry
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
1-0 → 2-0
A. Davidovich Fokina
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Flavio Cobolli
vs Arthur Fils
(Non prima 13:00)
ATP Monte-Carlo

Flavio Cobolli
2
4

Arthur Fils [12]
6
6
Vincitore: Fils
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 4-5
A. Fils
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. Fils
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
A. Fils
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cobolli
0-15
0-30
15-30
30-40
40-40
A-40
1-5 → 2-5
A. Fils
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
A. Fils
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 0-2
F. Cobolli
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Tomas Machac
vs Alex de Minaur 
ATP Monte-Carlo

Tomas Machac
6
0
3

Alex de Minaur [8]
3
6
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-5 → 3-6
T. Machac
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
2-5 → 3-5
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
T. Machac
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
2-3 → 2-4
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
T. Machac
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-4 → 0-5
T. Machac
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-3 → 0-4
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-2 → 0-3
T. Machac
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
A. de Minaur
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
T. Machac
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-1 → 4-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
T. Machac
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
1-0 → 1-1
T. Machac
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Rohan Bopanna
/ Ben Shelton
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Monte-Carlo

Rohan Bopanna / Ben Shelton
2
7
10

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]
6
6
7
Vincitore: Bopanna / Shelton
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Shelton
1-0
2-0
3-0
3-1
3-2
4-2
4-3
5-3
5-4
5-5
5-6
6-6
7-6
7-7
8-7
9-7
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
ace
5*-4
6*-4
6-6 → 7-6
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Shelton
4-5 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
4-4 → 4-5
R. Bopanna / Shelton
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
2-4 → 3-4
R. Bopanna / Shelton
1-4 → 2-4
S. Bolelli / Vavassori
1-3 → 1-4
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
df
1-2 → 1-3
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 1-2
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
0-1 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-5 → 2-6
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-4 → 2-5
R. Bopanna / Shelton
1-4 → 2-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
R. Bopanna / Shelton
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
0-3 → 1-3
S. Bolelli / Vavassori
0-2 → 0-3
R. Bopanna / Shelton
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
40-40
0-1 → 0-2
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 0-1
Court 9 – ore 11:00
Nuno Borges
vs Pedro Martinez 
ATP Monte-Carlo

Nuno Borges
7
6
6

Pedro Martinez
5
7
4
Vincitore: Borges
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Martinez
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
4-4 → 5-4
N. Borges
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
df
15-40
2-4 → 3-4
N. Borges
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
1-4 → 2-4
N. Borges
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
ace
1*-2
1*-3
1-4*
1-5*
2*-5
df
3*-5
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
N. Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-4 → 5-5
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-4 → 4-4
N. Borges
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-4 → 3-4
N. Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
2-2 → 2-3
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
N. Borges
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
1-1 → 2-1
N. Borges
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martinez
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
40-A
6-5 → 7-5
N. Borges
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-5 → 4-5
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
N. Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
2-4 → 3-4
P. Martinez
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 2-4
N. Borges
15-0
15-15
df
15-30
15-40
df
1-1 → 1-2
P. Martinez
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
N. Borges
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Petros Tsitsipas
/ Stefanos Tsitsipas
vs Julian Cash
/ Lloyd Glasspool
(Non prima 13:00)
ATP Monte-Carlo

Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas
1
6

Julian Cash / Lloyd Glasspool [7]
6
7
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
3*-1
3-2*
4-2*
4*-3
4*-4
5-4*
5-5*
ace
5*-6
6-6 → 6-7
J. Cash / Glasspool
6-5 → 6-6
P. Tsitsipas / Tsitsipas
5-5 → 6-5
J. Cash / Glasspool
5-4 → 5-5
P. Tsitsipas / Tsitsipas
4-4 → 5-4
J. Cash / Glasspool
4-3 → 4-4
P. Tsitsipas / Tsitsipas
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
J. Cash / Glasspool
3-2 → 3-3
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
2-2 → 3-2
J. Cash / Glasspool
2-1 → 2-2
P. Tsitsipas / Tsitsipas
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
1-0 → 1-1
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
1-5 → 1-6
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
1-4 → 1-5
J. Cash / Glasspool
1-3 → 1-4
P. Tsitsipas / Tsitsipas
1-2 → 1-3
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-1 → 1-2
P. Tsitsipas / Tsitsipas
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 0-1
Frances Tiafoe
vs Alexei Popyrin
(Non prima 15:00)
ATP Monte-Carlo

Frances Tiafoe [14]
6
3
3

Alexei Popyrin
3
6
6
Vincitore: Popyrin
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Tiafoe
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
F. Tiafoe
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-4 → 2-5
A. Popyrin
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
A. Popyrin
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-2 → 1-3
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-1 → 0-2
F. Tiafoe
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Popyrin
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-5 → 3-6
A. Popyrin
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
A. Popyrin
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-3 → 1-4
F. Tiafoe
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
1-2 → 1-3
F. Tiafoe
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
A. Popyrin
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
df
4-3 → 5-3
F. Tiafoe
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
4-2 → 4-3
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-1 → 4-2
A. Popyrin
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
df
df
2-1 → 3-1
A. Popyrin
15-0
ace
40-0
40-15
df
40-30
1-0 → 1-1
F. Tiafoe
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Court 11 – ore 13:00
Marcel Granollers
/ Horacio Zeballos
vs Romain Arneodo
/ Manuel Guinard 
ATP Monte-Carlo

Marcel Granollers / Horacio Zeballos [5]
3
6
8

Romain Arneodo / Manuel Guinard
6
4
10
Vincitore: Arneodo / Guinard
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Arneodo / Guinard
1-0
df
2-0
3-0
4-0
4-1
4-2
4-3
4-4
5-4
6-4
7-4
8-4
8-5
8-6
9-6
9-7
9-8
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Arneodo / Guinard
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
5-4 → 6-4
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
R. Arneodo / Guinard
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
M. Granollers / Zeballos
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-3 → 4-3
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-2 → 2-3
R. Arneodo / Guinard
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
M. Granollers / Zeballos
1-1 → 2-1
R. Arneodo / Guinard
1-0 → 1-1
M. Granollers / Zeballos
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Arneodo / Guinard
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
ace
3-5 → 3-6
M. Granollers / Zeballos
2-5 → 3-5
R. Arneodo / Guinard
2-4 → 2-5
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
R. Arneodo / Guinard
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-1 → 1-1
R. Arneodo / Guinard
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Sadio Doumbia
/ Fabien Reboul 
ATP Monte-Carlo

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
3
10

Sadio Doumbia / Fabien Reboul
3
6
7
Vincitore: Arevalo / Pavic
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
1-0
1-1
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
5-3
5-4
6-4
6-5
6-6
7-6
7-7
8-7
9-7
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
2-2 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
M. Arevalo / Pavic
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
5-3 → 6-3
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
df
4-3 → 5-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-2 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-2 → 4-2
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Se a qualcuno interessa, lascia che siano gli altri a decidere, tu pensa a te! Questo è un libero forum per lo scambio di opinioni ed idee. Ps: seguo Tennis pro dagli anni ’80, il calcio commentalo tu!
veramente è proprio nelle interviste che mi faccio l’idea che ci sono cose che non vanno, la mia sensibilità mi dice che la sua mente non è predisposta a step clamorosi…non è in grado da solo di evolversi…
ovviamente sul fatto che abbia un servizio veramente buono e in generale colpi da fondo importanti nessuno dice niente
i doppi falli sono errori, i nastri e le righe millimetriche no.
poi capisco che odiare lorenzo fa vedere solo il male eh, però…
Lorè, sei vivo per miracolo: basta con le cazzate, tieni i servizi e vai al tiebreak, quello qualcosa concede, altrimenti sarebbe top 10.
Poi al terzo chissà. Te la giochi.
Certo che puoi criticarlo, ho aggiunto solo quanto interessino e valgano le critiche dei vari sig.ri Nessuno che trovo più adatti a commentare il calcio.
Ahi ahi.. non riesco ad essere ottimista come con Matteo, io qui la vedo male, spero di sbagliarmi.
Piovono porconi
Oddio..
oggi marca così male che dopo mi aspetto un bel post di Enzo che ci ricorda l’importanza della muscolatura
Musetti e Cobolli partono sfavoriti secondo me. Mi aspetto prestazioni super. Berrettini in finale chissà chi troverà?
Direi che l’unico sfavorito è Cobolli, tutto sommato, Musetti se non batte Lehecka è l’ennesima delusione.
Per quanto riguarda Berrettini vedremo, dopo la battaglia con Zverev rischia di essere eliminato nel prossimo turno se non recupera o gli viene un qualche dolore muscolare da qualche parte, ovviamente ci auguriamo tutti una finale magari con Alcaraz(che non sta certo meglio di Zverev con la testa). Vedremo nel frattempo è lecito sognare.
PS Anche vincesse il torneo non cambierei idea.
Sono sempre d’accordo con un grande come Cahill…
Mannaggia…
Probabilmente si accontenta dedicare il 100% al tennis non è per lui…peccato, nel suo caso basterebbe anche il 90% per salire di livello
Continuo a pensare che Tartarini dovrebbe fare un passo indietro.
Lorenzo e la famiglia non lo faranno mai, troppi legami…
Alcuni limiti tecnici sono talmente evidenti e il lavoro tentato per sistemarli è palesemente fallito…
Ci vuole aria fresca, nuovi stimoli, nuovo metodi di lavoro.
E’ cristallino! Sono certo che sia chiaro anche per Tartarini… il passo successivo sarebbe da GRAND’UOMO.
Poi che vinca o perda questa partita o le prossime, nulla cambia.
Chi lo segue da sempre lo sa…
Anche il nr 1 al mondo può essere criticato, figuriamoci Musetti, che anzichè evolversi e progredire si sta involvendo: con quelli più scarsi fa una fatica bestia a rimanere a galla e vincere, con quelli più forti prende delle stese assurde.
Guardando come sta in campo, dove risponde, come serve, si comprende benissimo il motivo. E se non mette riparo, altro che 15 del mondo!
Lui ha esplicitamnete detto che vuole essere un top 10 almeno.
ma fammi il favore, Lehecka ha fatto due doppi falli di seguito quando Lorenzo ha fatto il break, se non è un episodio a favore questo…
https ://tennistream.com/channel-tennis-7/
La mia speranza che il Roland Garros lo vinca Sinner e che Alcaraz rimanga con il cerino in mano è per quello che ho pronosticato la sua difficoltà a rimanere secondo
Per la semi a Wimbledon. Se Musetti non si da una svegliata a luglio farà un capitombolo nel ranking da far paura. E’ una classifica un po’ falsata in effetti. Detto ciò da suo fan fa male vederlo sempre passivo e sperare in due cose: errore dell’avversario o ricamo passante sulla linea. Andrebbe affidato a un coach con gli attributi.
Possiamo sicuramente metterci in un democrostiano mezzo, ma credo debba valere la massima che, a partita in corso, non si parla e ci si ‘limita’ a guardare e godersi il tennis.
Guarda che Musetti ha un MC da anni, e comunque ho sempre pensato che il primo MC sia il coach. Dobbiamo smetterla con la storia dei problemi mentali di Musetti, ci sono tennisti più forti di lui che ne hanno ancora di più, ma è con la tecnica che si riesce a darsi la sicurezza nel gioco.Anche Sinner ne aveva, ma da quando ha migliorato la battuta, e non solo, anche la sua confiodenza è aumentata. L’attuale team di Musetti non riesce a farlo crescere su i colpi d’inizio scambio, questo lo rende poco aggressivo, persino sulla seconda di Lehecka, che non è efficace come la prima, e così ha spèrecato, in questo set (ma anche nel primo) moltre opprtunità per fare il break. Poi sorvoliamo sulla battuta.
Capisco tutto ma lehecka ha preso una riga di millimetri sulla seconda di servizio con palla break lorenzo.
La palla schizza, lorenzo la colpisce troppo lenta e il ceco ci arriva appena di volèe e palla break salvata.
Nemmeno un episodio a favore per lorenzo, che sicuramente oggi è falloso.
Tantissimi turni di battuta disastrosi del ceco e stranamente avanti nel punteggio.
Streaming per Musetti?
@ Joe (#4355934)
Ma infatti il suo problema è tartarini che continua a parlare e straparlare di top 10 ma i progressi per entrare in top 10 non si vedono e di questo lui è responsabile. Se non parlasse più di top 10 nessuno direbbe nulla
hai individuato un punto esatto in cui il suo amor proprio esce allo scoperto? dai, vediamo….
ricordiamo ai grandi esperti qui che lehecka NON è proprio l’ultima rota der carro, vedasi madrid 2024
Non avevo ancora aperto il sito stamani, forse è peggio di Bu, ma sempre le stesse bischerate dopo 4 giochi scrivete ? Ma non vi venite a noia?
Non imparate nulla dalle figure … ?
Lehecka ha lavorato con il mental coach Jan Muhlfeit. Un personaggio di altissimo profilo, che per anni ha lavorato con Bill Gates ed è stato presidente della filiale europea di Microsoft. Muhlfeit elaborò un concetto ancora oggi molto prezioso per il suo allievo: tenere la scimmia sotto controllo. A suo dire, nel cervello di ognuno di noi si trovano un professore e una scimmia.
Il professore è la parte logica, il cui obiettivo è che la persona abbia successo. L’obiettivo della scimmia è la sopravvivenza. “Se quest’ultima prende il sopravvento, dopo aver sbagliato una palla inizierai a credere che perderai la partita” dice Muhlfeit. Per far prevalere il professore, Lehecka ha imparato alcune tecniche di respiro per tenere legate mente e corpo.
Non è che qualcuno può dare il contatto del professore a Musetti?
E si fa controbrekkare! Mamma mia ragazzi!
ci siamo: è ricominciata la diatriba fra quelli che arrivano quasi all’insulto nei confronti di Musetti e quelli che lo difendono a spada tratta e a qualunque costo. Possiamo trovarci a metà strada? il talento di Lorenzo non si discute, così come non si discute il fatto che si fa fatica a vedere dei progressi reali nel suo modo di stare in campo, sia sul piano della combattività, dell’atteggiamento e delle questioni tecniche. Lorenzo ci deve dire cosa vuole fare da grande e nessuno lo ha ancora capito, gli si rimprovera semplicemnte questo. Ha talento, potrebbe essere già ampiamente soddisfatto della sua carriera e della posizione in classifica, ma negare che con i suoi mezzi potrebbe stare in top ten non fa bene per prima cosa a lui stesso. Si accontenta? bene, no problem.
CVD, neanche dei regali riesce ad approfittare…
E’ proprio così
Per le leggi statistiche ogni tanto il gufo afferra la preda …. E questo basta loro per credersi esperti.
Altri semplicemente trollano e godono delle nostre reazioni
Non è molto difficile da capire, puoi farcela. La classifica atp è basata sui punti che ogni torneo assegna in base ai risultati ottenuti negli ultimi 12 mesi. Evidentemente i risultati ottenuti da Musetti negli ultimi 12 mesi sono tali da consentirgli quella posizione in classifica.
Ma questi commenti così stupidi come ti vengono?
Sei un iper-discount della……. 🙂 🙂
La prima di musetti é da abatino
Grazie Lehecka, cenni di risveglio dal torpore di Musetti, a quanto pare. Non ho visto primo set ma forse è meglio così!
Due doppi falli di Lehecka e Musetti fa il break…Jiri ha avuto pietà e gli ha dato un aiutino, speriamo serva…
Ricordiamoci che Musetti si sveglia sempre a metà secondo set. Calma e vediamo
Musetti riesce a breakkare solo se il suo avversario impazzisce, purtroppo è un limite grosso
Qualcuno ha un link per Musetti?
LUCIO 68
ma non dovevi spegnere la TV?
Per quanto ancora dovremo fare lo slalom per evitare i tuoi insulsi e ripetitivi commenti?
Personalmente prendo atto che lui è comunque n.15 al mondo, ergo direi che di strada ne ha fatta, ed è la tua opinione a valere zero.
Nonostante non siano passate neanche 24 ore dalle figuracce di ieri riguardo la partita di Berrettini, piovono necrologi e sentenze a partita in corso. Della serie: se uno nasce dritto può anche diventare storto, ma se nasce storto…
Musetti,ci pensa il karma e sappiamo perché.
Nulla di nuovo sul fronte Musetti.
Un vero lord
Solo uno può salvare Lorenzo oggi…e sappiamo tutti a chi alludo.
Clicca qui per visualizzarlo.
secondo me Musetti ha paura di prendere una stesa da Berrettini e preferisce prenderla da Lehecka
@ AleRa (#4355903)
Eh… magari Tartarini costa poco e, al giorno d’oggi sai com’è, sossoldi! 🙂
20 metri fuori dal campo, sempre passivo, un dritto che fa ridere un servizio inconsistente, sono due anni che su questi punti i progressi sono zero, qualcuno ne prendesse atto
Per fortuna non lo sto guardando….
gli auguro di rientrare in sè…..
Per fortuna non lo sto guardando….
gli auguro di rientrare in sè…..
primo game del secondo set di nuovo sto disgraziato la butta alle ortiche??
dai non ti preoccupare semmai succedesse…c’è di peggio alla vita che fare il prete 😀
Il problema di Musetti è la sua non volontà di mettersi nelle mani di un vero coach. Lui sta sempre con il maestro di tennis di quando era bambino, non può fare alcun salto di qualità e di testa con uno che ad ogni punto gli dice qualcosa cone si fa con i ragazzini.
…. Musetti ha vinto un solo turno di servizio perdendone 3 consecutivi! Essendo nr 16 al mondo non si vergogna di quello che (non)sta facendo in campo? Dovrebbe rimborsare i biglietti a sti poveri spettatori che hanno dovuto assistere a questo schifo
Che brutta roba Musetti. Siamo sicuri sia così terraiolo?
Benissimo.
Stesso primo set di murder di quello con Bu.
Lui si riscalda così, regalando set. Adesso? Vogliamo cominciare a giocare?
La battuta di Musetti era già abbastanza problematica, Tartarini (o chi per lui, continuo a pensare che in Federazione non siano così idioti di lasciargli il numero 2 italiano) gliel’ha ancora peggiorata. Tre breaks subiti, e li la testa non c’entra sono i fondamentali che mancano.
Non capisco come si possa accettare di fare ste figure di,,, senza lottare senza fare nulla di nulla, ma tartarini lo vede che non ci sono progressi? Lo vede che sono due anni che sta messo così ? Mah
Come facciate ad appassionarvi a Musetti è veramente un mistero degno di Fatima
per Musetti è una costante perdere 4 punti di fila quasi in ogni game! Ne ho abbastanza per oggi spengo la TV è mi ricollego solo quando scenderà in campo Cobolli che vinca o perda almeno ha garra e la voglia di soffrire al contrario di sto presuntuoso carrarino
6-1 contro quel ..non si può vedere
Quello che più fa rabbia, indipendentemente da come finirà, è l’atteggiamento! Proprio spento e remissivo… boh
La classifica di Musetti é superiore al reale valore, quello inganna e illude
musetti quando ha le palle break non ne vince uno mentre gli altri lo brekkano praticamente alla prima occasione!
Musetti oggi perderebbe anche dal numero 2000 del mondo…
Guardando giocare Musetti il più delle volte mi son chiesto come fa questo tennista ad essere nr 15 al mondo ,mah!
tre occasioni per chiudere il punto, ma con i suoi tocchettini riesce a perderlo…Musetti, cambia coach, con questo non vai avanti!
Continuo a non capire come faccia a non cambiare nulla nel suo staff, nella sua preparazione ecc. sono due anni che non fa alcun progresso, preso a pallate un po’ da tutti a giornate alterne
A me pare che con questo nuovo movimento la battuta sia peggiorata e non di poco…molto più lenta anche la prima…soprattutto su terra con questo nuovo movimento non va da nessuna parte! mah…..
Musetti con Lehecka non vince mai. Già sconfitto nettamente nel precedente, ma il tennis del ceko è tropp potente per un peso leggero come Musetti
Musetti ha già scollegato il cervello! Se continua così al massimo 40 minuti sarà sotto la doccia poi ci pensera’Berrettini a Robocop Lehecka
Musetti preso a pallate
per il momento, male.
sempre ìl solito Musetti! Da 40-15 sul suo servizio prende break perdendo 4 punti consecutivi, bohh! Potrà pure vincerla ma queste situazioni sono una costante per lui e questo non lo aiuta per niente perché poi deve sempre rincorrere!
E iniziamo con la sofferenza tipica del tifoso di Musetti!
e che game ha perso dopo essere 40-15 con tre errori di sufficienza
Forza ragazzi!Fino all’ultimo punto tutto può succedere ma partire bene male non farebbe,anche alle coronarie.
E leggere qualche sentenza in meno dopo la fine del primo set,se non prima,non mi dispiacerebbe.
Alcaraz credo sia certo di scalvacare Zverev prima del Roland Garros: ad oggi ci sono 800 punti e Zverev ne difende tantissimi, in primis i 1000 di Roma, mentre Alcaraz l’anno scorso saltò quasi del tutto la stagione su terra prima di parigi.
Questo saerbbe, peraltro, una cosa buona per Jannik perché almeno al RG è meglio avere Alcaraz numero due che Zverev.
Detto questo dopo il RG anche è molto molto probabile che mantenga il secondo posto perché, comunque, se lui ne difende 2000 Sacha ne difende 1300.
Su erba è difficilissimo dire cosa sucederà, ad oggi Alcaraz vanta due Wimbledon consecutivi, ma ad essere sinceri due tornei un pò strani e, per me, questo Wimbledon parte senza un padrone e con tantissime possibilità di una sorpresa grossa (il sogno è che provenga da Roma, ma anche gente come Draper, DeMinaurDimitrov avranno una chance enrome)
Che punto che ha vinto Musetti!
Mai vista tanta garra, non voleva proprio perderlo.
Ottimo inizio.
@ ProVax (#4355808)
Forza Musetti!
Se Dimitrov perde contre Vacherot mi faccio prete….
Penso che per Cobolli la bellissima striscia si fermerà oggi mentre, non so perché, mi aspetto una gran partita da parte dell’Apuano. Con un occhio interessato a Monza, dove Vasamì si testa contro uno dei vari futuri top10 di questo sito.
Buongiorno a tutti e forza Muso e Cobbo!!
E’ esatto !
Carlitos oggi deve evitare di concentrarsi troppo a fare sorrisi a 48 denti e badare piuttosto all’essenziale, cercando di portare a casa un match che non credo si preannunci per lui una semplice passeggiata.
Nole affronta nuovamente Tabilo, il quale lo scorso anno lo sconfisse nettamente sulla terra rossa romana !
Anche oggi incontri tosti per i nostri, ci sarà da soffrire. Anche un Alcaraz oggi rischia con Cerundolo. Ormai non esistono più turni facili, un top 10 può perdere tranquillamente dal numero 30, il numero 30 può perdere dal numero 60…c’è moltissimo equilibrio e incertezza.
Io per Lorenzo, al momento del sorteggio, consideravo più difficile l”esordio con Bu rispetto ad un secondo turno con Korda o con Lehecka, il ceco dopo l’impresa con Carlos ha anellato solo sconfitte prima della vittoria con l’americano. Sarebbe davvero bello aver già in italiano sicuro ai quarti.
Forza ragazzi sempre!!!
Alcaraz potrebbe sulla carta scavalcare Zverev prima del Roland Garros ma poi vedo molto difficile che riesca a mantenere il secondo posto dopo tale torneo e soprattutto dopo Wimbledon rimanere terzo
Alcatraz e Djokovic non hanno la solita partenza sul velluto…
Ma anche Alcaraz / Cerundolo..
Carletto rischia il culo anche qua
Partite toste ma si possono fare
Oggi Monfils fa il colpaccio.
Muso soffrirà tanto ma la porterà a casa.
Una bella giornata di tennis da Monte Carlo con tutte partite non scontate per me. Nemmeno Dimitrov vs Vacherot e a maggior ragione un Alcaraz vs Cerundolo ancor meno. Però sarei contento se Carlitos facesse un po di punti e si riprendesse il 2° posto prima di Parigi. Sogno quella finale al Rolando…
Tante partite molto interessanti oggi
Musetti e Cobolli partono sfavoriti secondo me. Mi aspetto prestazioni super. Berrettini in finale chissà chi troverà?
Oltre a musetti e cobolli , oggi da da vedere assolutamente Rublev / Monfis