Al secondo turno match non facile contro Lehecka ATP, Copertina

Masters 1000 Monte Carlo: Musetti col brivido, ribalta una brutta partenza e rimonta Bu

07/04/2025 20:40 34 commenti
Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)
Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

Il cielo grigio di Monte Carlo non prometteva niente di buono, tra freddo, vento, campo pesante… Così Lorenzo Musetti ha sofferto le condizioni non facili e soprattuto un suo pessimo avvio, con un tennis spuntato e monotono sotto il ritmo, precisione, ordine e intensità di un Yunchaokete Bu che al contrario volava sul campo e non sbagliava praticamente niente. Il cinese domina il primo set e scappa subito avanti di un break anche nel secondo, mentre la reazione del toscano non arriva, anche il suo sguardo è spento, nemmeno “impreca” esternando la propria delusione. Per fortuna da metà del secondo set Lorenzo cambia passo e lo fa affidandosi al back di rovescio e qualche variazione in più che gli consente di uscire dagli schemi razionali, quasi scolastici ma ben eseguiti dal rivale, assai solido ed efficace. La partita svolta in un attimo, quasi all’improvviso. Prima un turno di servizio con i primi veri errori gratuiti del cinese (e finalmente le prime palle break), quindi Bu perde ritmo e precisione sotto il lavoro di “fioretto” di Musetti, che in punta di racchetta è bravo ad aprisi il varco, rimontare il break e quindi scappare in vantaggio, finendo per ribaltare una partita che era iniziata davvero male e sembrava complicatissima, anche per il piglio tutt’altro che “pugnace” del nostro per tutta la prima ora e mezzo di gioco. Musetti alla fine supera Bu per 4-6 7-5 6-3 dopo due ore e quarta minuti di lotta, con diverse fiammate di qualità ma anche troppi errori e incertezze. Una vittoria importantissima perché arrivata soffrendo, in rimonta, quando le cose sembrano tanto, tanto complicate. Al secondo turno Musetti trova Jiri Lehecka, servirà una partenza assai meno lenta e più decisa contro il ceco, che ha altra consistenza al massimo livello rispetto al cinese.

La partita è stata davvero a due volti. Fino al 6-4 3-2 Bu, Musetti sembrava un film sbiadito di (troppe) sue sconfitte del passato, quando non trovava feeling con le condizioni e l’avversario lo metteva sotto, incapace di trovare un appiglio, una soluzione di gioco per ribaltare l’inerzia a suo favore, o almeno mettere dubbi alle certezze dell’altro. Yunchaokete non ha inventato un bel niente, veniva da due match vinti nelle “quali” e quindi aveva già esplorato a dovere campi e condizioni. Veloce in campo, molte prime palle in gioco quasi sempre al corpo per non aprire l’angolo, il cinese giocava in spinta con maggior aggressività e ordine tattico; ha preso la partita di petto spingendo forte, con ritmo e continuità, conducendo gli scambi alla sua velocità dal centro del campo, bravo a tenere in mano il ritmo del palleggio e rischiare al momento giusto. Tutto bene dal suo lato, pure qualche palla corta ben eseguita vedendo l’azzurro ben dietro a remare… ma troppo, troppo poco dal lato di Musetti per scardinare questo forcing ordinato e continuo dell’avversario. Accettava la velocità del rivale senza la potenza per sfondarlo, ma andava sotto e i suoi tentativi di spezzare il ritmo erano inconcludenti perché non riusciva a lavorare la palla con la sua mano. Ha detto in due occasioni al suo angolo “la palla non gira”, come se non la sentisse, o comunque la sua classe e sensibilità non fossero in grado di entrare e farlo comandare. A metà del secondo set, e sotto anche un bruttissimo break patito in apertura, è arrivata finalmente la reazione, con una racchetta sbatacchiata a terra. Sì, a volte questo gesto non elegante può servire, eccome.

Si stava giù un po scuotendo Lorenzo, sostenuto a gran voce anche dal suo angolo che gli intimava di non pensare al punteggio negativo ma di darsi forza cercando la variazione, stando nello scambio alle sue condizioni e non col ritmo meccanico e monocorde dell’avversario. Musetti è l’esatto contrario del metronomo, lui è il primo violino che cambia all’improvviso armonia e tensione della melodia. Finalmente Lorenzo ha intravisto qualche errore di Bu, c’ha provato scagliando qualche sbracciata a tutta e un brutto errore col diritto l’ha portato a sbattere la racchetta a terra. Non è bello farlo, ma è stata una reazione, una valvola di sfogo necessaria a scuotersi e riprendere lucidità. In qual game il contro break non è arrivato, ma il taglio di rovescio ha iniziato a funzionare perché con la palla lenta e profonda, spesso un po’ sorta e poi anche più corta, Bu ha perso la sua posizione ideale di comando dal centro del campo, ha perso sicurezza e ha iniziato a sbagliare. Era evidente che il cinese non potesse giocare meglio di così, e sono bastati pochi errori e la pressione del punteggio a portarlo a perdere sicurezza. Lì finalmente è stato bravo Musetti a salire. Ha guadagnato un metro di campo e soprattutto si è scosso. Il braccio è tornato più fluido, veloce, e gli impatti migliori. Contro break, quindi un bel parziale di 6 giochi a 1 con maggior controllo del tempo di gioco.

Alla fine è andata bene, nel terzo set ha fatto valere sua la maggior classe ed esperienza, il livello è salito come la intensità. Non quel ritmo stantio, ma lento e poi veloce, alto e poi bassissimo, insomma è tornato quel Musetti che tanto piace e diverte. Con troppi errori, ma alla fine la vittoria è arrivata e questo conta più di tutto. Perderla così, senza una reazione, sarebbe stato mortale. Vincerla così, nonostante tanta difficoltà, è molto importante. C’è da migliorare assai l’approccio iniziale, la gestione della tensione e la visione, perché c’ha messo un’ora a mezza a trovare il bandolo della matassa e la sconfitta non era poi così lontana… Adesso, prendere forza da questa vittoria e guardare avanti.

Marco Mazzoni

 

La cronaca

Musetti inizia il match con un gran diritto vincente, poi ne spara uno fuori. Sembra deciso a fare lui il match, portando Bu a rincorrere. La contro mossa del cinese è attaccare, lo fa bene (inclusa una smorzata vincente) e si prende due punti, portandosi 15-40 con due palle break immediate. Comanda lo scambio Lorenzo ma in difesa Bu regge, e alla fine è un diritto del toscano a morire in corridoio. BREAK, Bu avanti 1-0. Alti e bassi col diritto “Muso”, dopo il primissimo punto sbaglia il quarto e poi trova un bel vincente. Ai vantaggi Bu consolida il vantaggio, qualche bel colpo ma troppi errori per Musetti. L’azzurro non incide con il servizio e nello scambio Yunchaokete è bravo trovare l’apertura di campo e incidere. Deve rischiare una smorzata perfetta Musetti per chiudere il terzo game e muovere lo score (2-1). Troppo blando nello scambio il ritmo di Musetti, Bu non fa fatica ad appoggiarsi alla palla dell’azzurro e verticalizzare con un tennis scarno ma efficace. 3-1. Musetti inizia il quinto game con un ritmo superiore e la differenza si vede immediatamente, Bu deve correre di più e non trova il tempo appoggiarsi. Insiste fin troppo Lorenzo nella smorzata e non funziona perché Yunchaokete intuisce ed è una scheggia nel correre avanti. Comunque vince il game, 3-2. In risposta però il carrarino non è incisivo a sufficienza, trascina il sesto gioco ai vantaggi ma sbaglia la misura avventandosi su di una palla corta giocabile. 4-2 Bu. Non bello lo sguardo di Lorenzo nel settimo game: non riesce a sfondare con lo pressione nello scambio la difesa del cinese, e alla fine sbaglia. Il turno di servizio va ai vantaggi e “Muso” lo porta a casa, ma resta molto grigio il cielo sopra di lui, e non solo metereologico, perché Yunchaokete resta solido, propositivo, pronto a verticalizzare e sfruttare il troppo spazio lasciato dall’azzurro. Un tennis schematico, quasi scolastico per Bu, ma talmente ben eseguito da risultare incisivo, e poi serve bene e si porta 5-3 con un altro turno di battuta convincente. Sul 30 pari Lorenzo è costretto a lavorare uno scambio durissimo per portarlo a casa, poi un diritto pesante gli vale il game, 5-4. Dopo aver sbagliato l’ennesimo diritto, Musetti si rivolge sconfortato al suo angolo dicendo che “la palla non gira”, come se facesse enorme fatica a caricare i colpi e troppi già errori (già 16). Bu sbaglia due colpi in scambio, rarità, sente probabilmente il momento, ma sul 30 pari tira un gran diritto d’attacco ed è un fulmine a correre avanti e toccare una volée stoppata corta di ottima qualità. Set Point Bu. Regala Lorenzo, un diritto da sinistra decolla e vola vita. SET Bu, ampiamente meritato. Molto deludente Musetti, mai davvero entrato con forza in partita nonostante l’81% di prime palle in gioco, segno che è proprio nello scambio a non fare la differenza.

Secondo set, Musetti inizia al servizio. Prova a comandare ma non “sfonda” e sbaglia per primo. La sua palla oggi sembra non fare male, e sul 15-30 un rovescio banale in rete cercando il lungo linea lo condanna a doppia palla break. A testa bassa va a servire fin troppo velocemente e prova una smorzata mal giocata che non passa la rete. BREAK Bu, ma è Musetti ad essere uscito mentalmente dalla partita, non sembra trovare una reazione, né tecnica, né agonistica. Si lamenta con il suo angolo dopo l’ennesimo errore… gioca con frenesia ma nemmeno spingendo così tanto da voler spaccare la palla e questa è le peggior condizione possibile: sfiducia ed errori non forzati (già 21 in 12 game). Enorme la differenza di vivacità del cinese, che fa il pugno dopo un diritto colpito con forza che passa un Lorenzo chiamato a rete e incapace di rigiocare la palla con qualità. 2-0 Yunchaokete, incredibilmente in controllo della partita. L’orologio senza l’ora di gioco e finalmente Lorenzo trova un rovescio lungo linea vincete che lascia fermo l’avversario, miglior esecuzione dell’incontro per l’italiano in un oceano di errori. Un buon game per Lorenzo, spalle al muro, anche una smorzata stavolta corretta e ben eseguita, 2-1. Il problema è trovare il jolly in risposta per riaprire la partita. Ci prova finalmente nel quarto game: spinge con più intensità e si porta 15-30, poi ai vantaggi sbaglia un diritto in rete dopo essersi aperto il campo e la sua racchetta vola a terra per la frustrazione… almeno c’è una prima reazione emotiva. Bu vince un altro scambio riprendendo bene la palla corta, 3-1. La sfuriata forse ha almeno liberato un po’ il braccio di Lorenzo che trova un bel vincente e una chiusura con la volée alta dopo una smorzata ottima, 3-2. Dall’angolo cercano di tenere su Musetti, spingerlo a convogliare tutta la energia in spinta e determinazione. Bu sbaglia malamente uno smash all’inizio del sesto game e sul 30 pari cerca una smorzata che non esce bene, arriva e chiude Musetti. Palla break! La prima di tutta la partita, ma se la gioca bene: altra smorzata, stavolta perfetta. Ottima tenuta mentale nel primo momento di difficoltà. Il cinese perde posizione sotto i back di rovescio finalmente più incisivi dell’italiano, che con un attacco in contro tempo si prende il campo e chiude di volo. Purtroppo anche la seconda palla break non va, Bu spinge e sbaglia per primo il toscano. Sul ritmo il cinese oggi è superiore, spinge bene e sbaglia niente, vola via l’ennesimo diritto di Lorenzo e 4-2 Bu. Musetti porta a casa il settimo game con discreta qualità, incluso un S&V improvviso, forse da usare più spesso (me serve una prima palla molto incisiva), 4-3. Nell’ottavo game, dopo un’ora e mezza con rarissimi errori e zero incertezze, Bu concede qualcosa sotto i colpi più profondi dell’azzurro. Un diritto banale out sul 30-15 e quindi un doppio fallo! Altra palla break per Lorenzo, la terza dell’incontro. È quella buona! Bu regala ancora col diritto, BREAK Musetti, impatta lo score 4 pari e caccia un urlo liberatorio. Si è sciolto il braccio di “Muso”, il back di rovescio è una rasoiata che spezza il ritmo del rivale, che ha perso la pazienza ora sbaglia per primo. Sorpasso Musetti, 5-4. Ha perso sicurezza il cinese, il diritto prima perfetto ora cede alla terza o quarta palla di scambio. Parità. È anche calata la percentuale di servizio di Bu, ma regge e impatta lo score 5 pari. Si entra nel rush finale. Lorenzo sbaglia un tocco stretto non facile sotto rete, 30 pari, poi comanda col diritto e rovescio, palle lungo linea che governa ora con la corretta intensità. 6-5 con una splendida sbracciata di rovescio, che finora era terribilmente mancata. Bu sbaglia uno smash, gli costa il 15-30, poi Musetti è bravo a bloccare in riposta e cambiare passo col diritto, bella accelerazione e 15-40, due Set Point. È più vivo il suo sguardo. Yunchaokete annulla il primo pizzicando una riga di fondo in scambio, 30-40; SI!!! Con una magia in risposta, un rovescio bloccato che diventa un tracciante in lungo linea, imprendibile, Musetti vince il set 7-5. Fiammata di qualità e miglior risposta di tutto il match, necessaria per uscire dalle secche di una partita iniziata malissimo. Si va al terzo.

Dopo un discretamente lungo toilette break, Musetti riparte al servizio e Bu non ne indovina una… solo errori e via, 1-0, l’azzurro può fare corsa di testa (e parziale di 6 game a 1 per Lorenzo dal 4-2 Yunchaokete). Musetti ha conquistato campo, il back di rovescio ora il colpo principe per muovere il ritmo e l’avversario tanto che Bu non ha più il ritmo precedente e alla fine sbaglia. Altra intensità e soprattutto piglio del toscano, ma Bu riesce a rimontare un pericoloso 15-30 spingendo bene, 1 pari. Lorenzo forza out due diritti, attenzione, 15-30, ma rimedia con un’ottima variazione col back di rovescio – il colpo che l’ha rimesso in partita – e poi attaccando la rete. 2-1. Diversi errori in questa fase, qualche tocco di classe di Musetti alternati a giocate non consone al momento. Bu è meno incisivo rispetto all’avvio dell’incontro ma regge. Si avverte stanchezza fisica e mentale in campo, la miglior qualità non c’è più. Lorenzo si aggrappa alla smorzata per avanzare, 3-2. Nel sesto game Musetti mette in campo forza fisica e qualità di tocco, con un bel pressing e poi smorzata vincente, 15-30, poi sul 30 pari trova un rovescio profondissimo e chiusura di volo sicura, 30-40, palla break! Bu comanda col diritto ma ne centra male uno che vale all’azzurro il BREAK! 4-2 avanti, è a due passi da una importantissima rimonta. Forte del vantaggio, il braccio di “Muso” è libero, e tornano quelle sbracciate di rovescio iconiche, tra le più belle del tour. Passo avanti e via, comanda Lorenzo forte di un parziale di 9 game a 3. Ora è lui che decide il tempo di gioco, sbatte il rivale nell’angolo e chiude di classe. 5-2 Musetti con un game a zero. Fa il dito verso il campo Lorenzo, “io resto qua” sembra dire. Serve per chiudere sul 5-3. Il diritto non tradisce, gran sbracciata vincente e 30-15, poi è il rovescio a fallire, errore strano, c’è tensione. Un bel servizio vale il Match Point. Serve and Volley! Chiude con stile una partita inizia malissimo, finalmente ribaltata trovando il bandolo della matassa, bravo ad approfittare del primo calo del rivale e usando meglio le sue armi migliori, i tagli e il cambio di ritmo. Un raggio di sole in una giornata tanto griglia… Ora Lehecka, servirà una partenza assai diversa.

 

 

Yunchaokete Bu CHN vs Lorenzo Musetti ITA

ATP Monte-Carlo
Yunchaokete Bu
6
5
3
Lorenzo Musetti [13]
4
7
6
Vincitore: Musetti

Statistica Bu 🇨🇳 Musetti 🇮🇹
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio 254 288
Ace 4 1
Doppi falli 3 1
Prima di servizio 56/101 (55%) 69/90 (77%)
Punti vinti sulla prima 39/56 (70%) 49/69 (71%)
Punti vinti sulla seconda 22/45 (49%) 11/21 (52%)
Palle break salvate 3/6 (50%) 0/2 (0%)
Giochi di servizio giocati 15 16
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta 189 151
Punti vinti sulla prima di servizio 20/69 (29%) 17/56 (30%)
Punti vinti sulla seconda di servizio 10/21 (48%) 23/45 (51%)
Palle break convertite 2/2 (100%) 3/6 (50%)
Giochi di risposta giocati 16 15
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete 14/17 (82%) 14/20 (70%)
Vincenti 15 35
Errori non forzati 35 45
Punti vinti al servizio 61/101 (60%) 60/90 (67%)
Punti vinti in risposta 30/90 (33%) 40/101 (40%)
Totale punti vinti 91/191 (48%) 100/191 (52%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima 219 km/h (136 mph) 215 km/h (133 mph)
Velocità media prima 194 km/h (120 mph) 177 km/h (109 mph)
Velocità media seconda 152 km/h (94 mph) 148 km/h (91 mph)

TAG: , , ,

34 commenti. Lasciane uno!

Max66 (Guest) 07-04-2025 21:05

Attenti a Musetti voi … amanti dei pallettari.. quando Lorenzo parte piano, poi va avanti alla grande

34
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Brufen (Guest) 07-04-2025 20:58

Avete sbagliato il titolo. Doveva essere:

“Bu spaventa Musetti, ma l’italiano la spunta al terzo”

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ozzastru (Guest) 07-04-2025 20:44

Lorenzo spesso mi ricorda il suo amico Zeppieri: ciondolano entrambi in campo, ma Lorenzo ha saputo fare quel salto che lo tiene da ormai 2 anni nei top 20. Speriamo che Giulio lo raggiunga….

32
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ozzastru (Guest) 07-04-2025 20:41

Ci sono gli haters, ma molti di noi si aspettano da Musetti tanto, perché lui ha tutte le potenzialità di fare bene. Ma quando lo si vede così scazzato….beh, anche io che ho tanta pazienza, oggi ho preferito fare altro. Così non ho consumato il fegato e quando ho riacceso era al terzo set, mach point. Bellissimo!!!!!
A proposito non era iscritto anche in doppio?

31
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Di Passaggio 07-04-2025 20:31

Scritto da sergiot

Scritto da Carota Senior
La cosa più spassosa delle partite di Musetti è leggere i commenti durante la live. Ho l’impressione che troppi hanno aspettative eccessive su Lorenzo, non è una sua colpa essere contemporaneo di Sinner e Alcaraz, accettate le sue imperfezioni e fragilità, le hanno tutti i giocatori.

Bravo hai centrato il problema, troppi si dimenticano che è 16 al mondo da quasi 2 anni.

Non è esattamente così. Per me è un orgoglio che sia in top 20. Il problema è un altro: sono lui e il suo team che parlano da tempo ormai immemore di top ten. Io gli auguro tutto il bene possibile, e tifo sempre per lui, perché anche a me piace troppo. Ma anche secondo me, come hanno detto qui altri meglio di me, lui e il suo team non sono al 100% sul pezzo.

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 07-04-2025 20:30

Io mi stupisco di chi si stupisce.Lorenzo sarà sempre un giocatore incostante, potrà non esserlo per un match,per un torneo ma lungo una stagione ci saranno arresti imprevisti.
Perché? Per il suo modo di giocare che passa da un’incomprensibile passività a ricami e soluzioni geniali;per la sua tecnica con un meraviglioso rovescio monomane che non ha la violenza di Wawrinka ed un dritto che tende ad avere la parabola alta; perché questa non solidità mette gli avversari nella condizione di crederci,di auspicare sia una una di quelle giornate no del Muso.
A suo modo ricorda Dimitrov,capace di picchi alti quanto di picchiate.
Lorenzo sta migliorando nell’aspetto atletico, può giocare un match sulla resistenza ed esaltarsi quando ritrova il bandolo della matassa.
Chi lo insulta,chi si irrita non dovrebbe perdere tempo a seguirlo perché non fa per lui,non rientra nei suoi parametri che prevedono solidità, continuità,un copione già scritto perché Lorenzo neppure segue il canovaccio, inventa battute,gioca controbalzi e pallate sui teloni,senza un perché se non il “suo” di perché.

29
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
Purple rain (Guest) 07-04-2025 20:28

Scritto da Paolo Papa
Musetti è un medagliato olimpico, cioè è nella storia dello sport e del nostro paese.
Gli haters se ne facciano una ragione

Scritto da Kenobi
Chi ama il tennis non può non apprezzare Lorenzo Musetti.
Purtroppo è uno dei giocatori più bersagliati del circuito.
Il motivo è irrazionale, costruito su un’immagine, su una narrazione e quando gli haters non ricevono il feedback voluto dalle sue performance accade che si innesca la reazione di contumelie , giudizi ed ingiurie che questa redazione lascia passare.
Se invece si guarda Musetti perché c’è amore nello sport che pratica non si può non rimanere a bocca aperta e sazi.
Certo, non tutte le partite finiscono 6-0 6-0, molte per i più disparati motivi sono combattute , ma forse non è il bello del tennis ? Se non è una partita semplice appassiona di meno
Musetti non ha praticamente giocato su terra nel 2025, era la sua prima partita , dategli tempo e tifo.

Bravo, grande post.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Magic21 07-04-2025 19:54

Musetti magnifico con un tennis che vale il prezzo del biglietto

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Milanner (Guest) 07-04-2025 19:38

Scritto da Kenobi
Chi ama il tennis non può non apprezzare Lorenzo Musetti.
Purtroppo è uno dei giocatori più bersagliati del circuito.
Il motivo è irrazionale, costruito su un’immagine, su una narrazione e quando gli haters non ricevono il feedback voluto dalle sue performance accade che si innesca la reazione di contumelie , giudizi ed ingiurie che questa redazione lascia passare.
Se invece si guarda Musetti perché c’è amore nello sport che pratica non si può non rimanere a bocca aperta e sazi.
Certo, non tutte le partite finiscono 6-0 6-0, molte per i più disparati motivi sono combattute , ma forse non è il bello del tennis ? Se non è una partita semplice appassiona di meno
Musetti non ha praticamente giocato su terra nel 2025, era la sua prima partita , dategli tempo e tifo.

Grande post! Anche io adoro Lore!

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco Tullio Cicerone 07-04-2025 19:26

Poi si è messo a giocare a tennis… E gli haters hanno detto: sarà per un’ altra volta 🙁

C’è anche l’ avversario che ha giocato molto bene all’ inizio, certo, sarebbe stato meglio reagire prima, cominciare in maniera diversa ma la cosa importante è avere portato l’incontro sui suoi schemi, non sulle pallate e basta. E più di tutto: la vittoria.

25
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
Nicox (Guest) 07-04-2025 19:11

Ok, ha vinto, ma che fatica ho fatto…

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Duccio (Guest) 07-04-2025 19:09

@ l Occhio di Sauron (#4354681)

Ariborda col gioiello.
Stiloso ma la velocità e pesantezza di palla è questa, stop.
VUOI aggiungere 15/20kmh di media sui suoi fondamentali (e non sto parlando della risposta)?????????? Si si nei fumetti

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Federico (Guest) 07-04-2025 19:08

Scritto da Baleta Sgunfia

Scritto da Bel Fusto
Musetti non dovrebbe faticare contro questi giocatori che non valgono neanche la top 100, specialmente sulla terra.

Il raglio del giorno.

😀 😀 😀

22
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
l Occhio di Sauron 07-04-2025 18:35

Scritto da Apota
@ Nena (#4354642)
Mi ha levato le parole di bocca,esattamente quello che penso.
Ve lo ricordate il Musetti al Rolando avanti 2 set contro djokovic..
Libero e spensierato,senza nulla da perdere,braccio sciolto e magie.
Mi piacerebbe rivedere quel Lore.
Purtroppo le responsabilità della vita l hanno schiacciato (più che comprensibile, a 22 anni si ritrova con una famiglia,Br 15 da difendere,sembra Federer etc etc).
Io non critico Musetti,anzi lo ammiro,non è facile alla sua età avere queste responsabilità.
MI piacerebbe riuscisse a trovare un po di serenità, a divertirsi in campo ed esprimere il suo tennis.
È sempre molto teso,mai un sorriso,ed il suo angolo ancora peggio,mai un sorriso,delle mummie.

Con tutto il rispetto e riconoscenza per Tartarini che ha coltivato un vero gioiello, per fare il salto in su servirebbe investire in un supercoach stile Cahill..

Forse Barazzutti non è riuscito ad aggiungere più di tanto.

Ma soprattutto deve essere meno narcisista e più umile lui nell’affrontare gli avversari meno quotati.

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
sergiot (Guest) 07-04-2025 18:35

Scritto da Carota Senior
La cosa più spassosa delle partite di Musetti è leggere i commenti durante la live. Ho l’impressione che troppi hanno aspettative eccessive su Lorenzo, non è una sua colpa essere contemporaneo di Sinner e Alcaraz, accettate le sue imperfezioni e fragilità, le hanno tutti i giocatori.

Bravo hai centrato il problema, troppi si dimenticano che è 16 al mondo da quasi 2 anni.

20
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Detuqueridapresencia
Baleta Sgunfia (Guest) 07-04-2025 18:33

Scritto da Bel Fusto
Musetti non dovrebbe faticare contro questi giocatori che non valgono neanche la top 100, specialmente sulla terra.

Il raglio del giorno.

19
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Detuqueridapresencia
Apota (Guest) 07-04-2025 18:32

@ Apota @ Apota (#4354668)

23 anni,ma a 22 era nella stessa situazione.
Poi perse con djkovic ok,ma per 2 set giocò divinamente, senza timori reverenziali e ansia.
(Ho voluto precisare 23 e con djkovic perse,perché c è sempre qualcuno pronto a sottolineare gli errori)
Il mio era più un discorso di attegiam

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Apota (Guest) 07-04-2025 18:22

@ Nena (#4354642)

Mi ha levato le parole di bocca,esattamente quello che penso.
Ve lo ricordate il Musetti al Rolando avanti 2 set contro djokovic..
Libero e spensierato,senza nulla da perdere,braccio sciolto e magie.
Mi piacerebbe rivedere quel Lore.
Purtroppo le responsabilità della vita l hanno schiacciato (più che comprensibile, a 22 anni si ritrova con una famiglia,Br 15 da difendere,sembra Federer etc etc).
Io non critico Musetti,anzi lo ammiro,non è facile alla sua età avere queste responsabilità.
MI piacerebbe riuscisse a trovare un po di serenità, a divertirsi in campo ed esprimere il suo tennis.
È sempre molto teso,mai un sorriso,ed il suo angolo ancora peggio,mai un sorriso,delle mummie.

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
mattia saracino 07-04-2025 17:57

Bravo musetti.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Paolo Papa 07-04-2025 17:48

Musetti è un medagliato olimpico, cioè è nella storia dello sport e del nostro paese.
Gli haters se ne facciano una ragione

15
Replica | Quota | 6
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., l Occhio di Sauron, marcusmin, Marco Tullio Cicerone, Inox, Detuqueridapresencia
Il GUEst 07-04-2025 17:31

Scritto da Giallo Naso
@ Carota Senior (#4354604)
Il problema non è che non riesce a raggiungere i risultati di alcaraz o sinner, ma è ben lontano dai risultati anche di tanti altri. Non ha ancora raggiunto una semifinale 1000, risultato che ha raggiunto anche gente come tabilo. Speriamo possa raggiungerlo presto, magari già qui a Montecarlo o a Roma

Commento surreale “è lontano anche dai risultati gli altri, non ha fatto semi in un 1000 come Tabilo” ma davvero fai? Ha fatto semifinale a Wimbledon, uno Slam, il più importante dei 4 per storia, solo altri tre italiani nella storia ce l’hanno fatta (Pietrangeli, Berrettini e Sinner). Ha fatto bronzo alle Olimpiadi, direi che entrambe le cose valgano molto di più di una semi in un 1000

14
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., marcusmin, tacchino freddo, walden, Marco Tullio Cicerone
Nena (Guest) 07-04-2025 17:30

Il primo problema di Musetti, è sé stesso. E il suo team di certo non lo aiuta in questo. Il suo atteggiamento solito è quello di sbuffare continuamente, come se non accettasse di sbagliare un colpo, o per una riga presa da un suo avversario. In tali casi si riempie ogni volta di ansia, e stress che si accumula, e il suo angolo che fa? Ricordo ancora di quando il suo angolo gli disse, testuali parole, ” ancora 3 game e la partita è finita”. Stava vincendo, andó a perdere. Lo dico sempre, non discuto il braccio e la mano di Lorenzo, che pochi li hanno come lui, ma se non cambia il suo approccio alle partite, con quella negatività che si porta dietro, e di conseguenza l’ansia che cresce, non riuscirà mai a fare il salto definitivo, anche se staziona nei primi 20 alla sua età già da più di un anno. Se riuscisse a giocare mentalmente più libero, a scrollarsi di dosso la non accettazione di colpi sbagliati e delle righe ( che fanno cmq parte del campo, per tutti) prese dagli avversari, ebbene non solo si divertirebbe di più, ma riuscirebbe anche a diventare un giocatore davvero temibile. Insomma, la testa, è lí che deve lavorare, oltre al servizio.

13
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Krik Kroc
Fines (Guest) 07-04-2025 17:27

Ho apprezzato molto il post di Kenobi: anch’io mi godo le partite di Musetti, mi piacciono, così quei colpi e quelle soluzioni che si manifestano ariose e leggere. A volte c’è l’errore testardo ma a farne quella solita prosopopea pesante è sicuramente una narrazione anch’essa non meno testarda e ottusa.

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
vittorio carlito (Guest) 07-04-2025 17:24

All ´inizio si stava prendendo la Bu Bu dal cinese ma si e´ripreso in tempo vincendo il match alla fine con merito.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Nena (Guest) 07-04-2025 17:18

Scritto da Giallo Naso
@ Carota Senior (#4354604)
Il problema non è che non riesce a raggiungere i risultati di alcaraz o sinner, ma è ben lontano dai risultati anche di tanti altri. Non ha ancora raggiunto una semifinale 1000, risultato che ha raggiunto anche gente come tabilo. Speriamo possa raggiungerlo presto, magari già qui a Montecarlo o a Roma

Ti dimentichi che ha raggiunto una semifinale Slam.

10
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Kenobi, Sauro, Marco M., tacchino freddo, marcauro
ff (Guest) 07-04-2025 17:17

notevole la reazione, ma spesso non ti lasciano il tempo di completare la rimonta. Sarebbe importante partire con più decisione e lucidità, ma in campo ci sta solo lui e deve trovare le risorse mentali per esprimere il suo delizioso gioco al meglio contro chiunque

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Honi soit (Guest) 07-04-2025 17:11

Un Musetti col biturbo!
LOL 🙂

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Inox 07-04-2025 17:07

Scritto da Carota Senior
La cosa più spassosa delle partite di Musetti è leggere i commenti durante la live. Ho l’impressione che troppi hanno aspettative eccessive su Lorenzo, non è una sua colpa essere contemporaneo di Sinner e Alcaraz, accettate le sue imperfezioni e fragilità, le hanno tutti i giocatori.

Nessuno dice nulla ma riuscisse a limare un pelo certe debolezze starebbe tranquillamente in Top 10

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 07-04-2025 17:04

I Bu Bu del pubblico verso Lollo sono ingenerosi.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giallo Naso (Guest) 07-04-2025 17:00

@ Carota Senior (#4354604)

Il problema non è che non riesce a raggiungere i risultati di alcaraz o sinner, ma è ben lontano dai risultati anche di tanti altri. Non ha ancora raggiunto una semifinale 1000, risultato che ha raggiunto anche gente come tabilo. Speriamo possa raggiungerlo presto, magari già qui a Montecarlo o a Roma

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Bel Fusto (Guest) 07-04-2025 16:59

Musetti non dovrebbe faticare contro questi giocatori che non valgono neanche la top 100, specialmente sulla terra.

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
Kenobi 07-04-2025 16:59

Chi ama il tennis non può non apprezzare Lorenzo Musetti.
Purtroppo è uno dei giocatori più bersagliati del circuito.
Il motivo è irrazionale, costruito su un’immagine, su una narrazione e quando gli haters non ricevono il feedback voluto dalle sue performance accade che si innesca la reazione di contumelie , giudizi ed ingiurie che questa redazione lascia passare.

Se invece si guarda Musetti perché c’è amore nello sport che pratica non si può non rimanere a bocca aperta e sazi.

Certo, non tutte le partite finiscono 6-0 6-0, molte per i più disparati motivi sono combattute , ma forse non è il bello del tennis ? Se non è una partita semplice appassiona di meno
Musetti non ha praticamente giocato su terra nel 2025, era la sua prima partita , dategli tempo e tifo.

3
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Marco Tullio Cicerone
Carota Senior 07-04-2025 16:54

La cosa più spassosa delle partite di Musetti è leggere i commenti durante la live. Ho l’impressione che troppi hanno aspettative eccessive su Lorenzo, non è una sua colpa essere contemporaneo di Sinner e Alcaraz, accettate le sue imperfezioni e fragilità, le hanno tutti i giocatori.

2
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., Aio051174, Detuqueridapresencia
Fi (Guest) 07-04-2025 16:51

Complimenti a Lorenzo, si vede che è migliorato perché credo che questa partita lo scorso anno l’avrebbe persa. Adesso testa alta e sguardo in avanti, una partita alla volta e si possono fare grandi cose.

1
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M., gio60