Notizie dal mondo Copertina, Generica

Nostalgia per il challenge: Ostapenko rimpiange l’adrenalina dell’Hawk-Eye

04/04/2025 09:24 11 commenti
Jelena Ostapenko nella foto - Foto Getty Images
Jelena Ostapenko nella foto - Foto Getty Images

Jelena Ostapenko è da sempre una delle personalità più caratteristiche del circuito WTA, capace di regalare momenti memorabili dentro e fuori dal campo. La tennista lettone, parlando dal torneo di Charleston, ha condiviso un’opinione nostalgica che sicuramente farà discutere appassionati e addetti ai lavori: le manca l’emozione legata alle richieste di revisione dell’Hawk-Eye tradizionale.

Con l’adozione sempre più diffusa del sistema elettronico di chiamata delle linee, che ha eliminato la necessità dei giudici di linea e dei challenge, la Ostapenko ammette di sentire la mancanza di quei momenti di suspense che caratterizzavano le partite.
“Puoi ancora chiedere una revisione del tuo colpo, ma sai già che il risultato non cambierà. Non è più così divertente”, ha confessato la campionessa del Roland Garros 2017. “Sì, credo che mi mancherà richiedere l’occhio di falco, perché creava un momento in cui aspettavi di vedere il rimbalzo, se era buono o cattivo… era un po’ stressante, ma in modo positivo”.

Un’opinione che sottolinea come la tecnologia, pur garantendo maggiore precisione e riducendo le controversie, abbia anche eliminato alcuni elementi di teatro e tensione che molti giocatori e spettatori apprezzavano. Quei secondi di attesa mentre sullo schermo si ricostruiva la traiettoria della palla, con giocatori e pubblico con il fiato sospeso, rappresentavano piccoli momenti che arricchivano lo spettacolo tennistico.

La lettone, nota per il suo tennis aggressivo e il carattere focoso, ha sempre vissuto con particolare intensità questi momenti, diventando protagonista di reazioni memorabili quando il responso dell’Hawk-Eye confermava o ribaltava le chiamate degli arbitri.
La dichiarazione della Ostapenko apre un interessante dibattito: la tecnologia che elimina l’errore umano sta anche privando lo sport di alcuni elementi di spettacolo e coinvolgimento emotivo? È un prezzo che vale la pena pagare in nome della precisione e dell’equità, o si sta perdendo qualcosa di prezioso?
La domanda che la tennista lettone lascia ai fan è diretta: siete d’accordo con lei?



Francesco Paolo Villarico


TAG:

11 commenti. Lasciane uno!

Egbedi (Guest) 04-04-2025 19:25

Sono d accordo

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MD (Guest) 04-04-2025 17:03

Scritto da italo
D’accordissimo.
quando poi sostituiranno l’arbitro di sedia verranno meno pure le litigate e i giocatori più fumantini dovranno farsene una ragione

Quando poi sostituiranno anche i giocatori, saremo finalmente sereni.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 04-04-2025 14:55

Ognuno ha i suoi rimpianti. Jelena pensa allo Hawke Eye. Chi, come noi, ricorda Connors andare a cancellare un segno nel campo di Barazzutti sulla terra verde di Forest Hills, che tipo di rimpianti dovrebbe avere? Forse Barazzutti avrebbe preferito la tecnologia.

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone
MarcoP 04-04-2025 13:39

Ostapenko è abituata a protestare continuamente e con la nuova tecnologia non può farlo, salvo rendersi ridicola.

Non ho mai capito se finge quando protesta oppure è veramente annebbiata da quello che la sua testa vorrebbe accadesse.
Un po’ come il tifoso di calcio nei casi dubbi di rigore, il suo occhio vede in base a da che parte sta la sua squadra.

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Losvizzero 04-04-2025 12:32

Certamente, ma chiedere il controllo si può ancora perchè nell’immediatezza è comunque il giudice di sedia che dice dentro o fuori

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Gaz (Guest) 04-04-2025 10:54

Credo che alla Ostapenko manchi di più l’adrenalina scatenata in lei dal giudice di sedia che scende dal seggiolone per andare a controllare il segno del punto cointestato.
3 minuti di pura adrenalina,e anche rifiato.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
italo (Guest) 04-04-2025 08:40

D’accordissimo.
quando poi sostituiranno l’arbitro di sedia verranno meno pure le litigate e i giocatori più fumantini dovranno farsene una ragione

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sangalletto (Guest) 04-04-2025 08:37

Bisognerebbe chiedere alla lettone se eventualmente avesse finito le richieste di revisione apprezzerebbe la romantica possibilità di perdere la partita per un errore del giudice di linea. Io credo di no. L’ errore umano lo trovi divertente e teatralmente interessante quando capita agli altri

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP
mattia saracino 04-04-2025 08:31

RISPOSTA : ARIA FRITTA secondo me hai ragione.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: mattia saracino
-1: MarcoP
mattia saracino 04-04-2025 08:30

La domanda che la tennista lettone lascia ai fan è diretta: siete d’accordo con lei? Secondo me si.

2
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: MarcoP
Giuliano da Viareggio (Guest) 04-04-2025 08:30

RISPOSTA : ARIA FRITTA!

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP