
ATP 250 Marrakech: Sonego cede a Kopriva nonostante una rimonta incredibile nel secondo set ed un break avanti nel terzo, ora per il ceco c’è Darderi


Si conclude agli ottavi di finale il cammino di Lorenzo Sonego nell’ATP 250 di Marrakech. Il tennista torinese, numero 38 del ranking mondiale, è stato sconfitto dal ceco Vit Kopriva, numero 106 ATP, con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-4 al termine di un match dalle mille emozioni e dai continui cambi di inerzia con un match durato 2 ore e 44 minuti.
Una partita che sembrava destinata a chiudersi rapidamente dopo un primo set dominato dal ceco e un avvio di secondo parziale fortemente a suo favore (era avanti per 5 a 1), ma che Sonego è riuscito a trasformare in una battaglia di oltre due ore grazie a una delle rimonte più incredibili della sua carriera.
Nonostante la sconfitta, Sonego esce a testa alta dal torneo marocchino, confermando ancora una volta la sua reputazione di lottatore indomito. Per Kopriva, invece, si tratta di una vittoria prestigiosa che lo proietta ai quarti di finale, dove affronterà un altro italiano, Luciano Darderi, che ha superato il francese Hugo Gaston con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3.
L’incontro è iniziato subito in salita per l’azzurro, che ha perso il servizio nel game d’apertura commettendo due errori di dritto consecutivi e concedendo a Kopriva due palle break, la seconda delle quali trasformata dal ceco grazie a un altro errore del torinese.
La situazione è rapidamente peggiorata per Sonego. Dopo aver confermato il break, Kopriva ha strappato nuovamente il servizio all’italiano nel terzo game, approfittando anche di un doppio fallo commesso dall’azzurro sul 15-30. Il ceco si è così portato sul 3-0 e poi sul 4-0, mostrando un tennis solido e approfittando dei numerosi errori non forzati dell’avversario.
Solo nel quinto game Sonego è riuscito a sbloccarsi, conquistando il primo gioco della sua partita grazie a un ace e a una buona prima di servizio. Tuttavia, Kopriva ha mantenuto agevolmente il servizio nel game successivo, portandosi sul 5-1 e mettendo una seria ipoteca sul set.
Nel settimo game, Sonego ha cercato di reagire e ha tenuto la battuta grazie a buoni servizi e a un vincente di dritto inside-out. Ma nel gioco successivo, con Kopriva alla battuta per il set, l’azzurro ha avuto un sussulto d’orgoglio procurandosi anche una palla break. Il ceco è riuscito ad annullarla e, al terzo set point, ha chiuso il parziale sul 6-2 con un efficace servizio e dritto.
L’inizio del secondo parziale sembrava la prosecuzione del primo, con Sonego che ha subito ceduto la battuta nel game d’apertura commettendo diversi errori. Il doppio break è arrivato poco dopo, nel quarto game, quando Kopriva ha strappato nuovamente il servizio all’italiano, portandosi sul 4-1 e poi sul 5-1, sembrando ormai a un passo dalla vittoria.
Sull’1-5, l’azzurro ha tenuto il proprio turno di battuta con un buon serve and volley. È stato a questo punto che è iniziata l’incredibile rimonta del torinese. Nel game successivo, con Kopriva al servizio per il match, Sonego ha approfittato di alcuni errori del ceco, tra cui un doppio fallo, e ha conquistato il break dopo uno scambio lunghissimo, riducendo lo svantaggio sul 3-5.
Il momento più “drammatico” è arrivato nel nono game, con Sonego alla battuta. Il torinese si è trovato sotto 0-40, concedendo tre match point consecutivi a Kopriva. Con grande carattere, Lorenzo ha annullato il primo con una prima vincente, il secondo grazie a un errore dell’avversario e il terzo con un preciso dritto lungolinea. Ma non era finita: un quarto match point si è presentato, ma anche questo è stato cancellato dall’italiano con una grande prima.
Nel decimo game, con Kopriva nuovamente alla battuta per chiudere il match, Sonego ha mostrato un tennis aggressivo e coraggioso. Il ceco, forse influenzato dalla pressione e dall’occasione sfumata in precedenza, ha commesso un doppio fallo e diversi errori gratuiti dal 40-15 mancando altri due palle match. Lorenzo ha così ottenuto una palla break e, dopo un incredibile scambio, ha pareggiato il conto sul 5-5, annullando complessivamente ben sei match point.
L’inerzia era ormai completamente a favore dell’italiano, che nel game successivo ha tenuto agevolmente il servizio, portandosi per la prima volta in vantaggio nel parziale sul 6-5. Nel dodicesimo e decisivo game, Sonego ha continuato a spingere, trovando anche l’aiuto della fortuna quando un suo back ha colpito il nastro, ricadendo nel campo del ceco. Con due set point a disposizione, l’azzurro ha chiuso il parziale sul 7-5, completando una delle rimonte più incredibili della sua carriera.
Galvanizzato dalla straordinaria rimonta nel secondo set, Sonego è partito con il piede giusto nel terzo parziale, aggiudicandosi il primo game grazie a un servizio efficace e a un magnifico rovescio in controbalzo vincente. L’italiano ha immediatamente aumentato la pressione nel secondo game, quando un Kopriva visibilmente scosso ha commesso diversi errori. Il torinese si è guadagnato tre palle break e, alla terza opportunità, ha strappato il servizio al ceco grazie a un doppio fallo di quest’ultimo, portandosi sul 2-0.
La situazione sembrava essersi capovolta rispetto all’inizio del match, con Sonego in controllo e Kopriva in confusione. Tuttavia, il tennis sa essere crudele, e nel terzo game l’italiano non è riuscito a confermare il break. Due errori nei primi punti hanno dato fiducia a Kopriva, che si è procurato due palle break e ha sfruttato la seconda quando Sonego ha sbagliato una volée dopo un timido attacco.
Ritrovato il servizio, Kopriva ha pareggiato sul 2-2 con un game solido, chiuso con uno schiaffo al volo dopo che l’italiano aveva tentato una palla corta poco efficace. L’inerzia è tornata dalla parte del ceco nel quinto game: ancora una volta in difficoltà al servizio, Sonego ha dovuto fronteggiare una palla break e l’ha ceduta con un’infelice palla corta. Kopriva è così passato in vantaggio per 3-2, completando la rimonta dopo essere stato sotto 0-2.
Nel sesto game, il ceco ha consolidato il vantaggio tenendo il servizio, nonostante un bel vincente di dritto in lungolinea dell’azzurro. Sul 4-2, Sonego ha reagito con carattere, aggiudicandosi il proprio turno di battuta grazie anche a un ace centrale, e riducendo lo svantaggio sul 3-4.
Dopo il cambio di campo, Kopriva ha tenuto la battuta non senza difficoltà, portandosi sul 5-3 e costringendo nuovamente l’italiano a servire per restare nel match. Sonego non ha tremato e, con una splendida palla corta sul 40-30, si è aggiudicato il game, portandosi sul 4-5 e costringendo il ceco a servire per la terza volta per chiudere l’incontro.
Prima del game decisivo, c’è stata una breve interruzione per un trattamento del fisioterapista alla gamba di Sonego, con Kopriva che ha atteso visibilmente teso. Alla ripresa del gioco, però, il ceco è apparso più lucido e determinato, portandosi rapidamente sul 40-0 e guadagnando tre match point consecutivi. Nell’ultimo punto, una discussione è nata quando Sonego ha chiamato a rete Kopriva con una smorzata: la palla sembrava aver compiuto due rimbalzi, ma l’arbitro non è stato dello stesso avviso, e il punto è proseguito fino all’errore di dritto dell’italiano.
Indipendentemente dal risultato finale, va sottolineato il cuore mostrato da Lorenzo Sonego, che ha confermato ancora una volta la sua reputazione di grande lottatore, allungando in modo eroico un match che sembrava perso già nel secondo set, quando si era trovato sotto 1-5 e ha dovuto annullare sei match point prima di completare una rimonta straordinaria.
Statistica | Kopriva 🇨🇿 | Sonego 🇮🇹 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 248 | 227 |
Ace | 2 | 3 |
Doppi falli | 5 | 2 |
Prima di servizio | 67/104 (64%) | 55/88 (63%) |
Punti vinti sulla prima | 42/67 (63%) | 34/55 (62%) |
Punti vinti sulla seconda | 18/37 (49%) | 14/33 (42%) |
Palle break salvate | 6/10 (60%) | 9/15 (60%) |
Giochi di servizio giocati | 15 | 15 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 176 | 155 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 21/55 (38%) | 25/67 (37%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 19/33 (58%) | 19/37 (51%) |
Palle break convertite | 6/15 (40%) | 4/10 (40%) |
Giochi di risposta giocati | 15 | 15 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 5/8 (63%) | 13/21 (62%) |
Vincenti | 21 | 23 |
Errori non forzati | 19 | 12 |
Punti vinti al servizio | 60/104 (58%) | 48/88 (55%) |
Punti vinti in risposta | 40/88 (45%) | 44/104 (42%) |
Totale punti vinti | 100/192 (52%) | 92/192 (48%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 200 km/h (124 mph) | 215 km/h (133 mph) |
Velocità media prima | 167 km/h (103 mph) | 194 km/h (120 mph) |
Velocità media seconda | 135 km/h (83 mph) | 156 km/h (96 mph) |
Marco Rossi
TAG: ATP 250 Marrakech, ATP 250 Marrakech 2025, Lorenzo Sonego
Il buon Vit ha ampiamente meritato la vittoria.
Leggo commenti acidi contro Sonego, ma io ho visto un Kopriva veramente forte.
Poteva finire in uno schiacciante 2 set a 0 per il rappresentante della Repubblica Ceca.
Notevole differenza fra i due.
Certo certo,Mrva,Brunclik,etc.,meglio i vari Mena e Ficovich.
Purtroppo come ho sempre sostenuto al di là della sua fama di combattente, Sonego è uno dei giocatori più discontinui e/o incostanti del circuito.
Punti di vista…perme a testa bassa
Peccato perché vedendo i numeri,la 1 di servizio del ceco aveva una media così bassa che sembrava che sonego stesse giocando con una ragazza…eppure….
Ieri non è entrato in campo il vero Lorenzo
Peccato
Kopriva ha 28 anni…entra adesso per la prima volta nei 100…
53 unforced di cui 37 col dritto.
Il problema non è l’avversario, ma il livello di gioco mostrato. Francamente inguardabile, ma non si può volerne al buon Sonny. Prestazioni del genere sono state e saranno rarissime per lui. Forza Toro e andiamo avanti con la stagione della terra rossa che può sempre portare buoni rsultati.
No comment per sonego.
Uscire a testa alta quando si perde con un avversario più basso nel ranking????
Ma siete seri?
Non mi è piaciuta per niente la fine della partita, con un medical time out chiesto da Sonego solo per destabilizzare kopriva prima dell’ultimo gioco. Molto scorretto. Poi ha giocato un game osceno e ha finito per polemizzare con l’arbitro sull’ultimo punto. Pessimo. Speriamo sia solo stata una perdita di stile temporanea dovuta alla pessima giornata.
@ Stefan Navratil (#4352228)
Grazie. Allora non mi meraviglio che dopo il mega recupero abbia perso, non è un approccio giusto
Uscire “a testa alta” contro un avversario mai entrato in top100 mi sembra iperbolico…
Purtroppo Lorenzo è un giocatore capace di battere un top10 ma anche di perdere da un over150.
Non da oggi!
Comunque mantengo la speranza di vedere gli vincere un titolo anche quest’anno…
Forza!!!
Mai visto un Sonego giocare così male,sulle statistiche si parla di 19 errori ma sicuramente sono almeno il doppio,e nel terzo avanti 2-0 ricomincia con errori senza senso non era facile ma è riuscito a perderla,senza parlare del servizio che dovrebbe essere il suo punto di forza,giornata negativa cancellare tutto e forza per Montecarlo
Devo chiedere scusa al ceco, sono sincero dopo il secondo set l’avevo dato per morto.
Evidentemente la fiducia accumulata in questi giorni lo ha aiutato a non mollare.
Non c’è che dire, il tennis ceco è sulla cresta dell’ onda, considerando che a Barletta si potrebbe avere una finale Svrcina-Mrva
Sonego, sembrava incredulo che l’altro giocasse bene a tennis e trovasse spesso le righe, quando era lui che in verità non faceva nulla per vincerla (almeno nei primi due set) e ostentava tutta la sua incredulità. Un incrocio inusuale tra Fognini e Musetti.
Questi girano continenti e fusi e già dopo 3 mesi so cotti
Sto ragazzo non spicca mai il volo.forza Sonny
@ Stefan Navratil (#4352207)
Le ha fatte Sonego o Kopriva?
Mamma mia. Sonego è un vero perdente. Fa un bel risultato all’anno. Per il resto, tanti primi o secondi turni. Peccato perché è educato, simpatico, umile. Ma la sua incostanza lo rende totalmente inaffidabile
Ho visto solo il 1o set, poi avevo un impegno ma meritava tirare pacco…
Peccato, dopo aver spostato la partita dalla sua, il rammarico è grande ma bravo Kopriva, in molti sarebbero sbroccati.
Forza Lorenzo, la prossima settimana più cattivo
Ottima cronaca della partita! Bella ed emozionante partita in generale, non sapevo a chi tenere, mi fa comunque piacere abbia vinto Kopriva.
Rimonta eroica ma… poi perde.
Peccato. 🙁
Però ha “stancato” il ceco che speriamo sia facile preda del Dardo, (rivincita finale di pochi giorni fa a Naples). 😉
Francamente io ho visto un pessimo Sonego come tennis espresso e come atteggiamento in campo, ci ha messo la garra come quasi sempre, ma per quasi due set è stato in balia di un avversario che lui faceva sembrare Federer e che se l’è fatta sotto letteralmente al momento di chiudere nel secondo set e nonostante questo è riuscito a perderla!!!
Delle sceneggiate in campo meglio non parlare…
Insomma, bravo Sonego a non mollare ma aveva la partita in mano e se l’è lasciata sfuggire. Spero che a Monte-Carlo vada meglio…
E’ il momento dei tennis Ceko nulla da dire, stanno tirando su una generazione di talenti.
Sonego chiedi scusa agli spettatori!
Ma dai Sonego