I giocatori chiedono di più Copertina, Generica

I top player si ribellano: lettera congiunta agli Slam per chiedere un aumento dei montepremi

02/04/2025 20:51 36 commenti
I top player si ribellano: lettera congiunta agli Slam per chiedere un aumento dei montepremi
I top player si ribellano: lettera congiunta agli Slam per chiedere un aumento dei montepremi

La tensione tra i giocatori di tennis e le istituzioni che governano questo sport continua a salire. Secondo quanto riportato dal quotidiano francese L’Équipe, i rappresentanti delle top 20 mondiali ATP e WTA hanno firmato e inviato una lettera congiunta ai quattro tornei del Grande Slam, chiedendo un aumento sostanziale dei montepremi.
Questa iniziativa arriva a meno di due settimane dalle azioni legali intraprese dalla PTPA (Professional Tennis Players Association) contro ATP, WTA, ITF e ITIA, segnando un’ulteriore escalation nella battaglia tra giocatori e vertici del tennis mondiale.

I giocatori chiedono una maggiore equità
La lettera, firmata dai migliori venti tennisti e tenniste del mondo, richiede essenzialmente una più equa ripartizione dei profitti generati dai quattro pilastri del circuito a beneficio degli attori principali: i giocatori, senza i quali lo spettacolo non avrebbe luogo.
I firmatari motivano la loro richiesta anche facendo un confronto con altri sport di alto livello, come la NBA, dove i giocatori hanno la garanzia di ricevere il 50% dei ricavi generati dalla lega durante una stagione. A titolo di esempio, il montepremi complessivo del Roland Garros lo scorso anno era di 53,478 milioni di euro, ovvero poco meno del 16% dei ricavi del torneo, stimati in 338 milioni di euro al termine dell’edizione 2024.

Un aumento già significativo, ma non abbastanza
Sotto la pressione dei giocatori, la griglia dei montepremi aveva già conosciuto un’inflazione significativa nel 2022. L’assegno assegnato ai vincitori dei singolari maschili e femminili era aumentato del 54%, quello dei semifinalisti del 60%, mentre i vincitori del primo turno avevano ricevuto il 40% in più rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno, il montepremi del Roland Garros era ancora in aumento (+7,82%), con 2,4 milioni di euro versati ai vincitori dei singolari, quasi quattro volte di più rispetto al 2000.
Complessivamente, i montepremi versati ai giocatori e alle giocatrici nei quattro tornei del Grande Slam hanno raggiunto 254 milioni di dollari lo scorso anno, contro i 231 del 2023. Va ricordato che durante le tre settimane di un Grande Slam, non meno di 700 giocatori scendono in campo.

Una crescita dei ricavi non proporzionalmente condivisa
Nonostante questa crescita incessante, i giocatori ritengono che la loro parte della torta non sia sufficientemente indicizzata sui profitti realizzati dai Grandi Slam, che hanno accumulato un’audience di oltre 2 miliardi di persone in più di 200 paesi nel 2024, con un pubblico presente negli stadi che ha raggiunto un totale di 3.360.000 spettatori, in aumento del 10% rispetto al 2023.

Non c’è dubbio che la lettera di rivendicazioni, firmata dai migliori giocatori del mondo e dai loro rappresentanti, poiché il board dell’ATP si è associato a questa iniziativa, rischia di far storcere il naso agli organizzatori dei quattro Major. La pubblicazione del montepremi del prossimo torneo di Roland Garros, generalmente programmata un mese prima del primo colpo di racchetta del torneo, sarà sicuramente attesa con impazienza dai firmatari della lettera.



Francesco Paolo Villarico


TAG: , ,

36 commenti. Lasciane uno!

Luce nella notte 03-04-2025 17:39

Scritto da Betafasan
@ Luce nella notte (#4351539)
Condivido… devono essere tosti a contrattare. Fossero anche solo 15miliardi con gli abbonamenti sarebbe una festa.

Fossero anche solo 2… (miliardi) ma cosi’ poco direi che è impossibile.

36
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ugetsu (Guest) 03-04-2025 15:49

c’era qualche mese fa, a margine della vicenda Sinner, un articolo del New York Times che sosteneva ( argomentando, lo standard è un po’ più alto che quello dei nostri giornali…) che non esiste alcuno sport al mondo in cui i primi abbiano così tanti privilegi rispetto agli altri; trattamenti di favore, possibilità di scegliere quando giocare, notorietà internazionale solo per i pochi eletti e soprattutto una differenza di guadagni senza pari; l’anno scorso Sinner ha guadagnato di montepremi 17 milioni di dollari circa, Passaro ( preso come esempio di giocatore intorno alla centesima posizione del mondo ) 250 Mila.
In quale altro sport il centesimo giocatore del mondo guadagna un settantesimo del primo ?

35
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ugetsu (Guest) 03-04-2025 15:35

@ Luce nella notte (#4351539)

500 MILIONI di abbonamenti ? Forse ci sono 500 milioni di persone che sanno cos’è il tennis…

34
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 03-04-2025 12:28

Scritto da Luce nella notte

Scritto da Pippolivetennis
Premesso che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ci sta che i primi 20 top players chiedano di più. Un classico gioco delle parti.
E che male c’è? Bisognerà capire cosa risponderanno gli Slam e se loro poi “sciopereranno” qualora non venisse ascoltata la loro richiesta.
Io penso che se riceveranno picche, il gruppo si scioglierà come neve al sole.
Ma i punti a mio avviso sono altri.
1) Pienamente d’accordo con EDBORG. Se non si conoscono i costi è difficile stabilire se i compensi stabiliti dagli Slam (o dagli altri tornei) siano congrui o meno.
2) Il prezzo lo fa il mercato, ha ragione anche “il mio personalissimo cartellino…
Tutte cose giuste.
Ma a me interesserebbe capire se questi 40 tennisti hanno presentato un loro “piano equo di ripartizione”. Perchè?
Perchè mi piacerebbe capire che tipo di equità chiedono.
Quanti soldi in più chiederebbero in percentuale sul giro di affari che ogni Slam? Quella eventuale cifra è sostenibile?
MA PIU’ DI TUTTO MI PIACEREBBE SAPERE COME AVREBBERO INTENZIONE DI RIPARTIRE TRA LORO (NON LORO 40, MA TUTTI I TENNISTI DEL CIRCUITO) GLI EVENTUALI AUMENTI, QUALORA QUESTI VENISSERO CONCESSI.
Su questo aspetto tacciono?
Perché per me sarebbe giusto aumentarglieli ma distribuendoli dalla 50esima posizione in giù. Di modo che si sostenga quella parte dei tennisti che arrancano a stare nel circuito.
Oh i nostri cari top players vorrebbero aumenti che andassero a rimpinguare prima le loro tasche lasciando sempre le briciole agli altri?

Tutte Giusto osservazioni…
La torta potrá crescere esponenzialmente se si arriverá ad una vendita unica degli abbonamenti TV, in tutto il mondo, per vedere in TV i 4 Slam, i 10 “1000” (compreso magari un “1000” su erba in Arabia Saudita, prima di Wimbledon) e le Finals.
500milioni di abbonamenti TV venduti a 50 Dollari fanno…25 MILIARDI di Dollari.
A quel punto devolvere 500 milioni di premi al curcuito “B” non sará certo un problema e i tennisti “cadetti” aumenteranno e guadagneranno almeno il decuplo di oggi.
Almeno bisognerebbe avere lo scenario principale, l’ obiettivo principale chiaro.

Luce, mi devi scusare ma non conosco le dinamiche di quel settore.
Fammi capire.
I diritti TV a chi sono in mano?
Cosa intendi per vendita unica dei diritti TV?
Una vendita di tutto il pacchetto a più operatori del settore (Sky, Prime ecc….) o un’unica vendita ad un unico operatore?
Veramente non ne so una cippa di queste cose… dovrei leggere, studiare chiedere per capire.
Fammi un esempio pratico, con i nomi reali degli attori che dovrebbero far parte di questo accordo di cui parli…
Aspetto…

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 03-04-2025 12:23

Scritto da Aquila

Scritto da Pippolivetennis
Premesso che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ci sta che i primi 20 top players chiedano di più. Un classico gioco delle parti.
E che male c’è? Bisognerà capire cosa risponderanno gli Slam e se loro poi “sciopereranno” qualora non venisse ascoltata la loro richiesta.
Io penso che se riceveranno picche, il gruppo si scioglierà come neve al sole.
Ma i punti a mio avviso sono altri.
1) Pienamente d’accordo con EDBORG. Se non si conoscono i costi è difficile stabilire se i compensi stabiliti dagli Slam (o dagli altri tornei) siano congrui o meno.
2) Il prezzo lo fa il mercato, ha ragione anche “il mio personalissimo cartellino…
Tutte cose giuste.
Ma a me interesserebbe capire se questi 40 tennisti hanno presentato un loro “piano equo di ripartizione”. Perchè?
Perchè mi piacerebbe capire che tipo di equità chiedono.
Quanti soldi in più chiederebbero in percentuale sul giro di affari che ogni Slam? Quella eventuale cifra è sostenibile?
MA PIU’ DI TUTTO MI PIACEREBBE SAPERE COME AVREBBERO INTENZIONE DI RIPARTIRE TRA LORO (NON LORO 40, MA TUTTI I TENNISTI DEL CIRCUITO) GLI EVENTUALI AUMENTI, QUALORA QUESTI VENISSERO CONCESSI.
Su questo aspetto tacciono?
Perché per me sarebbe giusto aumentarglieli ma distribuendoli dalla 50esima posizione in giù. Di modo che si sostenga quella parte dei tennisti che arrancano a stare nel circuito.
Oh i nostri cari top players vorrebbero aumenti che andassero a rimpinguare prima le loro tasche lasciando sempre le briciole agli altri?

Sono per la seconda ipotesi EGOISTI FINO IN FONDO e mai contenti, sarei d’accordo solo se ci fosse una giusta distribuzione, soprattutto ai meno fortunati come sistema economico di base, vi ricordo che un tennista per andare alla pari, tra spese e guadagno deve essere almeno 200 in classifica Atp limitando le trasferte, dico questo perchè ci sono talenti veri che non emergono perchè la famiglia non riesce a sostenerli, la prima fase si, ma poi se vuoi salire di livello, devi sostenere costi eccessivi per trasferte per te è il tuo team, la federazione internazionale di tennis aiuta ma poco

Proprio per questo ho detto quello che ho detto.
Ma l’aumento lo vogliono per loro o per chi è più sfortunato di loro.
Su quell’aspetto non entrano nello specifico forse per non far capire la vera natura della loro richiesta.
Aspettiamo e vediamo, anche se penso di conoscere già l’esito.

32
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aquila (Guest) 03-04-2025 11:56

Scritto da Pippolivetennis
Premesso che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ci sta che i primi 20 top players chiedano di più. Un classico gioco delle parti.
E che male c’è? Bisognerà capire cosa risponderanno gli Slam e se loro poi “sciopereranno” qualora non venisse ascoltata la loro richiesta.
Io penso che se riceveranno picche, il gruppo si scioglierà come neve al sole.
Ma i punti a mio avviso sono altri.
1) Pienamente d’accordo con EDBORG. Se non si conoscono i costi è difficile stabilire se i compensi stabiliti dagli Slam (o dagli altri tornei) siano congrui o meno.
2) Il prezzo lo fa il mercato, ha ragione anche “il mio personalissimo cartellino…
Tutte cose giuste.
Ma a me interesserebbe capire se questi 40 tennisti hanno presentato un loro “piano equo di ripartizione”. Perchè?
Perchè mi piacerebbe capire che tipo di equità chiedono.
Quanti soldi in più chiederebbero in percentuale sul giro di affari che ogni Slam? Quella eventuale cifra è sostenibile?
MA PIU’ DI TUTTO MI PIACEREBBE SAPERE COME AVREBBERO INTENZIONE DI RIPARTIRE TRA LORO (NON LORO 40, MA TUTTI I TENNISTI DEL CIRCUITO) GLI EVENTUALI AUMENTI, QUALORA QUESTI VENISSERO CONCESSI.
Su questo aspetto tacciono?
Perché per me sarebbe giusto aumentarglieli ma distribuendoli dalla 50esima posizione in giù. Di modo che si sostenga quella parte dei tennisti che arrancano a stare nel circuito.
Oh i nostri cari top players vorrebbero aumenti che andassero a rimpinguare prima le loro tasche lasciando sempre le briciole agli altri?

Sono per la seconda ipotesi EGOISTI FINO IN FONDO e mai contenti, sarei d’accordo solo se ci fosse una giusta distribuzione, soprattutto ai meno fortunati come sistema economico di base, vi ricordo che un tennista per andare alla pari, tra spese e guadagno deve essere almeno 200 in classifica Atp limitando le trasferte, dico questo perchè ci sono talenti veri che non emergono perchè la famiglia non riesce a sostenerli, la prima fase si, ma poi se vuoi salire di livello, devi sostenere costi eccessivi per trasferte per te è il tuo team, la federazione internazionale di tennis aiuta ma poco

31
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis
no Sinner no Party (Guest) 03-04-2025 11:40

Il tennis, soprattutto al vertice della classifica, è molto cambiato negli ultimi 20-30 anni e le spese di un campione si sono moltiplicate.

Se un tempo il giocatore era seguito da 1-2 persone, oggi si arriva a 10-15 risorse tra head-coach, coach-assistant, analista-tattico, palleggiatore, preparatore atletico, fisioterapista, nutrizionista (perfino il cuoco, in casi estremi), manager, media-manager, fotografo, addetto al montaggio, segretarie, ecc.

Ogni campione diventa un’azienda itinerante, non un semplice solista.

E per stare al vertice bisogna ingaggiare gli aiuti migliori, quindi i più costosi.

Hanno aperto questa strada i più grandi (i Big-3) e non a caso Djokovic è ancora ai vertici della classifica…

Un ultimo commento sulla storia “populista” delle tasse, tirata in ballo da persone che probabilmente non sono mai uscite (a lavorare) dall’Italia, forse neanche dalla loro provincia: le tasse si pagano dove svolgi la prestazione (ad esempio in USA o Australia o Francia o Inghilterra), diversamente avresti un’ingiusta “doppia tassazione”.

Nel caso di Jannik: pagherà le tasse in Italia per tutti i tornei fatti in Italia, indipendentemente dalla sua residenza. Capito?

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 03-04-2025 11:28

@ Luce nella notte (#4351539)

Condivido… devono essere tosti a contrattare. Fossero anche solo 15miliardi con gli abbonamenti sarebbe una festa.

29
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 03-04-2025 11:24

@ Pippolivetennis (#4351510)

Chiedere con chiare motivazioni è giusto. Penso che un 10%in più ogni anno sarebbe accettato da tutti i tennisti.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 03-04-2025 11:18

@ EDBORG (#4351415)

Certo che ci sono i bilanci.

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
mattia saracino 03-04-2025 11:00

È un bella notizia.

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Luce nella notte 03-04-2025 09:23

Scritto da Pippolivetennis
Premesso che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ci sta che i primi 20 top players chiedano di più. Un classico gioco delle parti.
E che male c’è? Bisognerà capire cosa risponderanno gli Slam e se loro poi “sciopereranno” qualora non venisse ascoltata la loro richiesta.
Io penso che se riceveranno picche, il gruppo si scioglierà come neve al sole.
Ma i punti a mio avviso sono altri.
1) Pienamente d’accordo con EDBORG. Se non si conoscono i costi è difficile stabilire se i compensi stabiliti dagli Slam (o dagli altri tornei) siano congrui o meno.
2) Il prezzo lo fa il mercato, ha ragione anche “il mio personalissimo cartellino…
Tutte cose giuste.
Ma a me interesserebbe capire se questi 40 tennisti hanno presentato un loro “piano equo di ripartizione”. Perchè?
Perchè mi piacerebbe capire che tipo di equità chiedono.
Quanti soldi in più chiederebbero in percentuale sul giro di affari che ogni Slam? Quella eventuale cifra è sostenibile?
MA PIU’ DI TUTTO MI PIACEREBBE SAPERE COME AVREBBERO INTENZIONE DI RIPARTIRE TRA LORO (NON LORO 40, MA TUTTI I TENNISTI DEL CIRCUITO) GLI EVENTUALI AUMENTI, QUALORA QUESTI VENISSERO CONCESSI.
Su questo aspetto tacciono?
Perché per me sarebbe giusto aumentarglieli ma distribuendoli dalla 50esima posizione in giù. Di modo che si sostenga quella parte dei tennisti che arrancano a stare nel circuito.
Oh i nostri cari top players vorrebbero aumenti che andassero a rimpinguare prima le loro tasche lasciando sempre le briciole agli altri?

Tutte Giusto osservazioni…
La torta potrá crescere esponenzialmente se si arriverá ad una vendita unica degli abbonamenti TV, in tutto il mondo, per vedere in TV i 4 Slam, i 10 “1000” (compreso magari un “1000” su erba in Arabia Saudita, prima di Wimbledon) e le Finals.
500milioni di abbonamenti TV venduti a 50 Dollari fanno…25 MILIARDI di Dollari.
A quel punto devolvere 500 milioni di premi al curcuito “B” non sará certo un problema e i tennisti “cadetti” aumenteranno e guadagneranno almeno il decuplo di oggi.
Almeno bisognerebbe avere lo scenario principale, l’ obiettivo principale chiaro.

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Luce nella notte 03-04-2025 09:15

Scritto da eumc2
Perfetto piu’ soldi agli attori protagonisti ma solo a quelli che pagano le tasse nei loro paesi senza fare i furbetti del quartierino ( squallidi)

E se uno Vive e guadagna all’ estero, perché mai dovrebbe pagare tasse nel suo vecchio paese d’origine ?
Sicuramente fará degli investimenti, avrá rapporti, ecc.; ma che una persona che vive e guadagna all’ estero debba pagare tasse nel vecchio paese d’ origine è un delirio… forse addirittura invidia, sicuramente ottusità cieca ed ignorante tipo “lotta di classe” o “esprorio proletario” e bestialitá varie.

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
eumc2 (Guest) 03-04-2025 08:45

Perfetto piu’ soldi agli attori protagonisti ma solo a quelli che pagano le tasse nei loro paesi senza fare i furbetti del quartierino ( squallidi)

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 03-04-2025 07:35

Premesso che chiedere è lecito e rispondere è cortesia, ci sta che i primi 20 top players chiedano di più. Un classico gioco delle parti.
E che male c’è? Bisognerà capire cosa risponderanno gli Slam e se loro poi “sciopereranno” qualora non venisse ascoltata la loro richiesta.
Io penso che se riceveranno picche, il gruppo si scioglierà come neve al sole.
Ma i punti a mio avviso sono altri.
1) Pienamente d’accordo con EDBORG. Se non si conoscono i costi è difficile stabilire se i compensi stabiliti dagli Slam (o dagli altri tornei) siano congrui o meno.
2) Il prezzo lo fa il mercato, ha ragione anche “il mio personalissimo cartellino…
Tutte cose giuste.
Ma a me interesserebbe capire se questi 40 tennisti hanno presentato un loro “piano equo di ripartizione”. Perchè?
Perchè mi piacerebbe capire che tipo di equità chiedono.
Quanti soldi in più chiederebbero in percentuale sul giro di affari che ogni Slam? Quella eventuale cifra è sostenibile?
MA PIU’ DI TUTTO MI PIACEREBBE SAPERE COME AVREBBERO INTENZIONE DI RIPARTIRE TRA LORO (NON LORO 40, MA TUTTI I TENNISTI DEL CIRCUITO) GLI EVENTUALI AUMENTI, QUALORA QUESTI VENISSERO CONCESSI.
Su questo aspetto tacciono?
Perché per me sarebbe giusto aumentarglieli ma distribuendoli dalla 50esima posizione in giù. Di modo che si sostenga quella parte dei tennisti che arrancano a stare nel circuito.
Oh i nostri cari top players vorrebbero aumenti che andassero a rimpinguare prima le loro tasche lasciando sempre le briciole agli altri?

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Armonica (Guest) 03-04-2025 07:27

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Losvizzero
Avrei capito se chiedessero maggiori montepremi e tutela per tutti gli altri tornei, 1000 500 250 challenger…ma mi vanno a prendere i 4 tornei più ricchi dove già partecipano in tanti e i primi 20 del mondo lo sono perchè prendono anche i montepremi più alti?!? Stavolta l’hanno fatta tutti fuori dal vaso o c’è qualcosa che non torna

Avrei capito se avessero chiesto. Oppure: capirei se chiedessero. Povera Italia……

Dai, si legge di peggio. Almeno non ha usato le h al contrario e moltiplicato le doppie.

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 03-04-2025 07:07

Scritto da Il mio personalissimo cartellino
Mah. Vuoi venire a giocare? il montepremi è questo. E’ poco. Va bene, allora non venire. (Prima parte). Il montepremi è poco, non veniamo in tanti. Non viene praticamente nessuno. Scipoero. Non fai una lira. Va bene, aumento il montepremi. (Seconda parte). Normali dinamiche. Normali rapporti di forza. Senza gli slam i giocatori di punta spunterebbero quegli strepitosi contratti pubblicitari? E allora, cosa vuol dire? Che gli organizzatori degli slam dovrebbero rivendicare una psrte di quei compensi? C’è un interesse reciproco a che i giocatori top giochino gli slam. Si può tirare la corda da una parte o dall’altra, ma alla fine il prezzo lo fa il mercato e la dinamica della domanda e dell’offerta.

Scritto da Angie76
Poveretti. Non ce la fanno nemmeno a pagare la rata del mutuo e l assicurazione dell auto
Ma perché non gli aiutiamo anche noi autotassandoci!!??

Il solito scontato moralismo d’accatto.

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 03-04-2025 07:03

Scritto da Di Passaggio

Scritto da Kenobi
L’errore di fondo è non considerare i diritti dei media, il tennis per incapacità manageriali ai vertici ATP, WTA, ITF e per l’eccessiva frammentazione non hanno saputo negli anni “vendere” il tennis.
Se si considera questo “PICCOLO” aspetto nel tennis in rapporto agli altri sport citati la fetta per i migliori è più alta.
Però mi fa ridere l’uso di questo sostantivo per 40 persone.
Mi viene in mente privilegiati, casta, etc…

Il tennis ha il difetto imperdonabile di non avere orari certi. Non si vende facile come altri sport. È uno sport “di lusso” anche per gli spettatori, che per vedere le partite danno la massima disponibilità del proprio tempo libero. Se non lo sappiamo noi malati di tennis…

La cosa peggiore sono i rinvii per il maltempo e le partite a notte fonda. Occorre aumentate il numero dei campi con copertura mobile e dare vera attuazione a un regolamento che impedisca l’inizio delle partite dopo le ore 22.00.

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 03-04-2025 06:58

Scritto da Losvizzero
Avrei capito se chiedessero maggiori montepremi e tutela per tutti gli altri tornei, 1000 500 250 challenger…ma mi vanno a prendere i 4 tornei più ricchi dove già partecipano in tanti e i primi 20 del mondo lo sono perchè prendono anche i montepremi più alti?!? Stavolta l’hanno fatta tutti fuori dal vaso o c’è qualcosa che non torna

Avrei capito se avessero chiesto. Oppure: capirei se chiedessero. Povera Italia……

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Purple Rain 03-04-2025 03:40

Scritto da Alcaraz vincitore del R Garros 2025 Sempre se non perde prima…

Scritto da Angie76
Poveretti. Non ce la fanno nemmeno a pagare la rata del mutuo e l assicurazione dell auto
Ma perché non gli aiutiamo anche noi autotassandoci!!??

Ipocrita!
Ma perché i veri protagonisti del tennis, cioè i tennisti, dovrebbero lasciare che i guadagni se li spartiscano gli organizzatori dei tornei?? Spiegami fenomeno…

Xchè loro non sarebbero capaci di organizzare neanche un torneo di briscola

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Rea (Guest) 03-04-2025 02:11

Scritto da Losvizzero
Avrei capito se chiedessero maggiori montepremi e tutela per tutti gli altri tornei, 1000 500 250 challenger…ma mi vanno a prendere i 4 tornei più ricchi dove già partecipano in tanti e i primi 20 del mondo lo sono perchè prendono anche i montepremi più alti?!? Stavolta l’hanno fatta tutti fuori dal vaso o c’è qualcosa che non torna

Immagino abbiano preso gli slam come esempio, probabilmente perché su questi tornei c’è una delle percentuali più basse data ai giocatori

Immagino che i piccoli tornei non abbiano introiti alti e debbano comunque pagare montepremi decenti per attrarre i giocatori

Il grosso dei soldi è negli slams

16
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP, Betafasan
Losvizzero 03-04-2025 02:06

Avrei capito se chiedessero maggiori montepremi e tutela per tutti gli altri tornei, 1000 500 250 challenger…ma mi vanno a prendere i 4 tornei più ricchi dove già partecipano in tanti e i primi 20 del mondo lo sono perchè prendono anche i montepremi più alti?!? Stavolta l’hanno fatta tutti fuori dal vaso o c’è qualcosa che non torna

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP
-1: Betafasan
Octagon 03-04-2025 01:35

Sembra più che altro una ripicca dell’ATP (che ha strumentalizzato i giocatori) per ritorcere contro gli slam – con cui è da tempo in lotta- le accuse subite dalla PTPA.
Naturalmente c’è un fondo di assoluta verità, ma è altrettanto vero che sono gli slam a sostenere la fascia dei giocatori professionisti ( più o meno i primi 150) mentre i tornei su licenza ATP distribuiscono premi ridicoli, ma invece la stessa ATP ha ricavi ricchissimi, e praticamente esentasse grazie ad un ordinamento quantomeno discutibile.

14
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Betafasan
Ozzastru (Guest) 03-04-2025 00:28

I 20 top e gli altri non chiedono niente?

13
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis
piermonticchio (Guest) 03-04-2025 00:09

Finalmente una presa di posizione condivisibile, le 4 faderazioni che organizzano gli Slam hanno, e mi tengo basso, un centinaio di milioni per finanziare il proprio tennis nazionale. Questo è il vero scandalo, altro che i panda e i challenger italiani.

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Di Passaggio (Guest) 02-04-2025 22:39

Scritto da Kenobi
L’errore di fondo è non considerare i diritti dei media, il tennis per incapacità manageriali ai vertici ATP, WTA, ITF e per l’eccessiva frammentazione non hanno saputo negli anni “vendere” il tennis.
Se si considera questo “PICCOLO” aspetto nel tennis in rapporto agli altri sport citati la fetta per i migliori è più alta.
Però mi fa ridere l’uso di questo sostantivo per 40 persone.
Mi viene in mente privilegiati, casta, etc…

Il tennis ha il difetto imperdonabile di non avere orari certi. Non si vende facile come altri sport. È uno sport “di lusso” anche per gli spettatori, che per vedere le partite danno la massima disponibilità del proprio tempo libero. Se non lo sappiamo noi malati di tennis…

11
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis, Dr. Bubu, j
Bagel (Guest) 02-04-2025 22:12

Ma quindi esistono anche i rappresentanti dei top 20, che sono una cosa diversa dalla PTPA, che chiedono un pó delle stesse cose ma in modo diverso.

Questa situazione mi ricorda la scena del Fonte Popolare della Giudea di Brian di Nazareth

10
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP
Il mio personalissimo cartellino (Guest) 02-04-2025 22:09

Mah. Vuoi venire a giocare? il montepremi è questo. E’ poco. Va bene, allora non venire. (Prima parte). Il montepremi è poco, non veniamo in tanti. Non viene praticamente nessuno. Scipoero. Non fai una lira. Va bene, aumento il montepremi. (Seconda parte). Normali dinamiche. Normali rapporti di forza. Senza gli slam i giocatori di punta spunterebbero quegli strepitosi contratti pubblicitari? E allora, cosa vuol dire? Che gli organizzatori degli slam dovrebbero rivendicare una psrte di quei compensi? C’è un interesse reciproco a che i giocatori top giochino gli slam. Si può tirare la corda da una parte o dall’altra, ma alla fine il prezzo lo fa il mercato e la dinamica della domanda e dell’offerta.

9
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis, MarcoP
frafra (Guest) 02-04-2025 22:02

@ Alcaraz vincitore del R Garros 2025 Sempre se non perde prima… (#4351421)

i tennisti potrebbero organizzare i tornei così non dovrebbero spartire il montepremi

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
frafra (Guest) 02-04-2025 22:00

@ Angie76 (#4351417)

Lo stai già facendo se paghi per vedere il tennis

7
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP, j
Betafasan 02-04-2025 21:46

Giustissimo

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kenobi 02-04-2025 21:29

L’errore di fondo è non considerare i diritti dei media, il tennis per incapacità manageriali ai vertici ATP, WTA, ITF e per l’eccessiva frammentazione non hanno saputo negli anni “vendere” il tennis.

Se si considera questo “PICCOLO” aspetto nel tennis in rapporto agli altri sport citati la fetta per i migliori è più alta.

Però mi fa ridere l’uso di questo sostantivo per 40 persone.
Mi viene in mente privilegiati, casta, etc…

5
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP, Psyco Fogna, j
Alcaraz vincitore del R Garros 2025 Sempre se non perde prima… (Guest) 02-04-2025 21:21

Scritto da Angie76
Poveretti. Non ce la fanno nemmeno a pagare la rata del mutuo e l assicurazione dell auto
Ma perché non gli aiutiamo anche noi autotassandoci!!??

Ipocrita!
Ma perché i veri protagonisti del tennis, cioè i tennisti, dovrebbero lasciare che i guadagni se li spartiscano gli organizzatori dei tornei?? Spiegami fenomeno…

4
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Psyco Fogna
Riki (Guest) 02-04-2025 21:18

Soldi soldi soldi

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: PeteBondurant
-1: brunodalla
Angie76 (Guest) 02-04-2025 21:16

Poveretti. Non ce la fanno nemmeno a pagare la rata del mutuo e l assicurazione dell auto
Ma perché non gli aiutiamo anche noi autotassandoci!!??

2
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Psyco Fogna
-1: brunodalla, Tyler_durden
EDBORG (Guest) 02-04-2025 21:04

Se non si considerano anche i costi, parlare di delta tra ricavi e montepremi come parametro per definire se il montepremi è equo non ha senso. Quanto spende il Roland Garros complessivamente per la realizzazione dell’evento? Quanto rimane all’organizzazione al netto di tutti i costi? Serve il bilancio insomma. Se non si hanno questi numeri è inutile parlarne.

1
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sonj, Tyler_durden, Pippolivetennis, Psyco Fogna