
Bernet sulle orme di Federer: un altro svizzero al vertice del tennis junior


I parallelismi tra Henry Bernet, una delle grandi promesse del tennis mondiale, e la leggenda Roger Federer sono davvero impressionanti. Il giovane svizzero, fresco campione junior degli Australian Open 2025, sta vivendo una stagione straordinaria coronata da un nuovo importante traguardo nella sua carriera: è diventato il numero 1 del mondo nella categoria junior.
Questa impresa assume contorni ancora più suggestivi se si considera che anche il suo illustre connazionale occupò la stessa posizione esattamente 27 anni fa. Una coincidenza che fa sognare gli appassionati svizzeri e che alimenta le speranze di vedere nascere un degno erede del maestro di Basilea.
Bernet sta mostrando un talento cristallino che gli ha permesso di dominare la categoria giovanile, proprio come fece Federer prima di spiccare il volo nel tennis professionistico. Il successo a Melbourne è stato solo la conferma più evidente di un percorso che lo sta portando a imporsi come uno dei prospetti più interessanti del panorama tennistico mondiale.
La Svizzera, paese che ha già dato al tennis campioni del calibro di Federer e Stan Wawrinka, guarda con grande interesse alla crescita di questo giovane talento, nella speranza che possa raccogliere l’eredità dei suoi predecessori e riportare il tennis elvetico ai vertici del ranking mondiale nei prossimi anni.
Naturalmente, la strada per emulare i successi di Federer è ancora lunga e irta di ostacoli. La storia del tennis ci insegna che non sempre chi raggiunge il numero 1 del mondo junior riesce poi a trasferire quel dominio nel circuito professionistico. Numerosi sono i casi di giovani promesse che, nonostante l’eccellenza mostrata nelle categorie giovanili, hanno faticato a imporsi tra i “grandi” per vari motivi, dalle pressioni mentali ai limiti tecnici emersi ad alti livelli, fino ai problemi fisici.
Detto questo, la base di partenza di Bernet appare solida e il percorso tracciato sembra seguire coordinate sorprendentemente simili a quelle del 20 volte campione Slam. Sarà fondamentale per lui la gestione della transizione dal tennis junior a quello professionistico, fase delicata che ha segnato la carriera di molti talenti.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Henry Bernet
@ Marco Tullio Cicerone (#4350905)
Applausi!!!
Io dico solo una cosa: i paragoni con Federer sono la cosa peggiore per un giovane. Non ci sarà mai più un altro Federer, nessuno lo potrà mai avvicinare per eleganza e stile ed essere contemporaneamente capace di vincere venti slam.
Dipende dai punti di vista.
TAKE CARE!!!
@ Ging89 (#4350533)
Bernet, così come gli altri 17enni, ha due anni di tempo per far vedere quanto vale. Se non porta risultati eclatanti, sarà uno dei tanti. enzo
Bernet, altezza 1,91! L’ideale del tennista moderno. Non lo conosco bene, non l’ho visto giocare, però, se ci mette l’impegno svizzero, sembra avere i numeri giusti. Oggi, chi è sotto il metro e 85, è meglio che cambi sport. Mensik ha vinto dall’alto del suo metro e 93 cm, altezza che permette il servizio micidiale, senza il quale non si va da nessuna parte enzo
Menomale, vuol dire che ci sto ancora dentro con la testa se non ti capisco
a chi mi riferivo
Infatti non hai capito niente su quello che ho scritto e chi mi riferivo.
Infatti il buon Bernet grazie alla WC nel 500 di Basilea per le quali, vincendo una partita nelle qualificazioni contro Fognini (sorteggio da brividi Fognini su hard indoor giusto?) si è portato a casa ben 13 punti dei 29 punti totali. Gli altri punti come li ha ottenuti? Con la gavetta negli ITF? Assolutamente no, grazie alla WC nel Challenger di Zug dove con i quarti si è portato a casa ben 16 punti. Nel 2024 ha partecipato a un altro torneo, un 25k in Svizzera sempre con WC, poi stop, quindi tornei disputati senza WC: 0 (zero!) ma stupido io che ti pure corda e perdo tempo a risponderti
Sulle orme, nel senso che ha lo stesso numero di calzature.
Suvvia.
Sembra della famiglia Addams.
Un raggio di sole, lo ha mai preso in vita sua?
Mah al nn momento non si può dire, può diventare sia l’uno che l’altro… una via di mezzo è la cosa più probabile.
Vedremo quando muoverà i primi passi tra i pro
A chi?
@ Sudtyrol (#4350680)
Beneficiava di privilegi dalla culla,lui…
Passare un turno in Atp 250(non ne parliamo nei 500 o M1000),da più punti si fare una semifinale in un challenger 100k(25 punti),figuriamoci nei ch.75 o 50 DELL’ACCELERATOR PROGRAMME e anche li dipende da quale cut-off c’è e con chi vieni accoppiato…
La considerazione più giusta dell’articolo è quando si dice che un campione a livello junior non è detto detto che lo diventi anche da pro.
Sinner non è mai stato n.1 Juniores.
@ Detuqueridapresencia (#4350643)
Disagiati sono i players di talento abbandonati al loro destino,nel silenzio generale…
Per quel che significa, il nostro Vasami lo ha battuto in 3 set circa un anno fa al tennis europe.
@ frafra (#4350518)
Sei tu il passato.
Sinner è il presente e il futuro.
@ Classe 81 (#4350654)
Ma quale Fonseca arrivato. È un montato al quale hanno detto diventerà forte ma per ora ha perso da Sonego, De Minaur Draper e chi più ne ha più ne metta. Altro che arrivato. Fonseca ha vinto di stretta misura da un Rublev in piena crisi. Andiamoci piano ad idolatrare ragazzini talentuosi che però non hanno fatto proprio niente di eccezionale.
Si vabbè, il nuovo Federer.
Ecco il nuovo Quinzi.
Ma perché non date tempo ai giovani di farsi senza troppi aspettative che sono solo deleterie. Di giovani già arrivati ci sono Mensik, Fonseca, adesso arriverà Tien se non è già arrivato, Landaluce penso, Cina’si spera, ma poi quanti ragazzi che dovevano arrivare si sono persi. Aliassime e Shapovalov dovevano portare il Canada a 10 Davis, adesso qualcuno dubita addirittura di Alcatraz, Kokkinakis e Kyrgios e Tomic hanno portato l’ Australia al top? Van assche e Fils? Continuo?
Il vero talento svizzero è Flynn Thomas. Vedrete.
E si lamenta pure della censura!!! Magari scrive il triplo di quello che gli pubblicano. Pensa che sagoma che deve essere!
Baaaaastaaaaa baaaaastaaaaa baaaaastaaaaa
Che tortura medioevale
Ma che abbiamo fatto di male mer meritarci questa punizione delle corbellerie di questo disagiato!!!
Ancora con questa storia DELL’ACCELERATOR PROGRANME?
Per alcuni è un DECELERATOR PROGRAMME…
PS:Guarda chi beneficia delle WC nei tornei ATP dalla culla…
Ahimè ha ragione..
Con queste velocità di palla il rovescio a una mano è un handicap.
Soprattutto se si vuole puntare al vertice
“Naturalmente, la strada per emulare i successi di Federer è ancora lunga e irta di ostacoli.”…
Nemmeno per Sinner potrebbe reggere questa affermazione…
No comment…
guarda che da un paio d’anni tutti gli juniores di spicco (mi pare i primi 20 della classifica jr) hanno DIRITTO a una serie di WC per gli ATP Challenger 50/75 e per gli eventi M15 o M25 dell’ITF World Tennis Tour, come acceleratore della loro crescita. Quindi basta dire cose inesatte, se poi un mediocre panda olandese ha meno possibilità di accesso di un italiano, un francese, uno spagnolo, un americano, un argentino o un australiano (e già ti ho già elencato mezza dozzina di paesi) ce ne faremo una ragione….
Bernet se sta bene come minimo è da top 100.
Ancora più curioso il sottile piacere di demolirlo…
Palancaro 2.0
Ah mi sarò immaginato io le wild card a ripetizione per i tornei challenger lo scorso anno
Ma come? E lo spirito del divino? 🙂 🙂
Mizzega ma te rompi di brutto e non ti cancellano nulla… 🙁 🙁
Invece no… 🙂
Questo sarà il cinquantesimo ( in contemporanea) prossimo numero uno al mondo.
P.s. per gli standard di un tale è forse solo un pochino gracilino…
Caro Villarico,oltre agli aspetti da lei elencati per quelli che fanno fatica ad emergere,va aggiunta la componente della mancanza di aiuti vari a partite dalle WC,ma capisco che non essendo un aspetto che vi riguarda da vicino,passa in secondo piano per voi…
è un bel talento, ma a livello pro non ha praticamente risultati di rilievo.. è numero 786 del mondo, molto meglio Cinà
Non capisco sta mania di cercare il nuovo fenomeno ovunque e comunque…
Questo a 18 anni sta ancora nei negli 800 però stranamente nessuno dei troll qua sul sito dice che è già finito perché a 16 anni non ha vinto il suo primo ITF
Chissà cosa avrebbe da dire Berrettini che il suo primo punto ATP lo fece a DICIANNOVE ANNIIIIII
Ha il rovescio a una mano? Ok allora non ha nessuna speranza di top 5.
E’ bravo, ha un bello stile, speriamo sappia inserirsi nel tennis che conta in modo da vedere ancora rovesci ad una mano per un po’ di tempo…
A volte rivivo i tempi di “il nuovo Maradona” con Ortega,Saviola,Riquelme,D’Alessandro.
sinner è già il passato, avanti con le nuove generazioni