
Top 40 garantita e prima semifinale Masters 1000: Mensik continua a stupire a Miami


Jakub Mensik, 19 anni, ha vissuto questo giovedì uno dei momenti più importanti della sua carriera, qualificandosi per le semifinali dell’ATP Masters 1000 di Miami, negli Stati Uniti. Si tratta della prima semifinale di Mensik in un torneo di questa categoria e la terza in assoluto nel circuito professionistico principale, dopo essere stato finalista a Doha e semifinalista a Umago (entrambi ATP 250) nel 2024.
Il giovane ceco, attualmente numero 52 del mondo ma con la garanzia di entrare per la prima volta nella top 40 dopo questo torneo, ha sconfitto nei quarti di finale il talentuoso francese Arthur Fils, numero 18 del mondo e ventenne, con il punteggio di 7-6(5) 6-2. L’incontro, durato 1 ora e 20 minuti, si è deciso nel primo set equilibrato, caratterizzato dagli incredibili 12 ace messi a segno dal tennista ceco.
Mensik è diventato il primo tennista nato nel 2005 a raggiungere le semifinali di un Masters 1000, un risultato che evidenzia il suo straordinario talento e la sua rapida ascesa nel tennis professionistico. Nelle semifinali di venerdì, attenderà il vincitore dell’incontro tra l’americano Taylor Fritz (4° ATP) e l’italiano Matteo Berrettini (30°).
Questo risultato rappresenta un momento di svolta nella giovane carriera di Mensik, che continua a impressionare gli esperti con la sua maturità tennistica e la potenza del suo servizio, elemento che si è rivelato decisivo nel match contro Fils anche lui dispone di una grande battuta ma oggi ha funzionato sicuramente di meno. Con questa prestazione, il ceco si conferma come uno dei più promettenti talenti della nuova generazione di tennisti.
Statistica | Fils 🇫🇷 | Mensik 🇨🇿 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 229 | 296 |
Ace | 1 | 13 |
Doppi falli | 3 | 2 |
Prima di servizio | 47/69 (68%) | 35/53 (66%) |
Punti vinti sulla prima | 33/47 (70%) | 30/35 (86%) |
Punti vinti sulla seconda | 7/22 (32%) | 9/18 (50%) |
Palle break salvate | 3/7 (43%) | 2/3 (67%) |
Giochi di servizio giocati | 10 | 9 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 109 | 195 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 5/35 (14%) | 14/47 (30%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 9/18 (50%) | 15/22 (68%) |
Palle break convertite | 1/3 (33%) | 4/7 (57%) |
Giochi di risposta giocati | 9 | 10 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 6/8 (75%) | 4/4 (100%) |
Vincenti | 19 | 26 |
Errori non forzati | 19 | 23 |
Punti vinti al servizio | 40/69 (58%) | 39/53 (74%) |
Punti vinti in risposta | 14/53 (26%) | 29/69 (42%) |
Totale punti vinti | 54/122 (44%) | 68/122 (56%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 217 km/h (134 mph) | 222 km/h (137 mph) |
Velocità media prima | 195 km/h (121 mph) | 206 km/h (128 mph) |
Velocità media seconda | 165 km/h (102 mph) | 152 km/h (94 mph) |
Marco Rossi
TAG: Jakub Mensik, Masters 1000 Miami, Masters 1000 Miami 2025
@ Sporadico (#4347726)
L’eccezione che conferma la regola è la solita scusa pronta di chi fa brutta figura e vuole rimediare rigirando la frittata
Nessuno sta aspettando l’esplosione di Passaro e Maestrelli, ma si da il caso che qualcuno negava (in modo sporadico) la possibilità di quelle di Arnaldi e Cobolli che non saranno dei predestinati ma la loro porca figura da top 50 la fanno e buttala via
Ma l’onestà intellettuale proprio le sta antipatica, eh?
volevo scrivere “non è CHE viaggiava…”
Che poi, eccezione fino a un certo punto perché il russo a 25 anni vinceva gli US open, non è viaggiava da un capo all’altro del globo per cercare l’ingresso in top 100 :-). E senza contare i tornei atp vinti prima di quell’età. Perciò, caro Che Guevara, per chi non esplode giovine, la carriera si fa amara… (anmazza che rima che t’ho fatto!)
Le eccezioni (che io faccio sempre salve al punto che non è più necessario ribadirlo) confermano la regola. Quindi grazie e, magari, cercamene pure qualcun altra, perché ce ne sono ancora. E mentre tu aspetti l’esplosione dei Maestrelli , dei Passaro, e dei loro tanti pari età ormai assopitisi sulle rampe di lancio (che poi, esplosione de che? Per me sono già grandissimi atleti, non è che debbano dimostrare altro), io preferisco sognare quella di Cinà’ e di suoi eventuali compagni di scuola. Tu che non ne mastichi molto di tennis, non sai che è un gioco longevo che puoi praticare anche fino ai 35/40 (Nole insegna), ma in cui se sei un predestinato, lo dimostri già a 20. Ciao ciao 🙂
@ Detuqueridapresencia (#4347514)
nole ha iniziato a DOMINARE intorno ai 23/24 anni, un po’ come sinner, ma di sicuro non è esploso a quell’età. Negli anni precedenti aveva già vinto un AO, diversi 1000 e arrivava sempre in fondo negli slam, salvo fermarsi con roger e rafa che all’epoca erano più avanti, ma aveva già ottenuto grandissimi risultati. Sporadico penso si riferisse a musetti, che non può essere minimamente paragonato a nole e lendl
Adesso vedrai che il sor sporadico si guarderà bene da scusarsi per l’ennesima fesseria
Mensik è forte forte, tutti salgono sul carro di Fonseca ma il ceco gli è superiore in battuta e spesso questo fa la differenza. Certo ha avuto culo con il ritiro di Machac e l’affaticamento di Fils ma ha meritato la semifinale. Vediamo come se la cava contro Fritz
Già. Fonseca ormai dimenticato al cospetto di questo fenomeno Ceco.
Nole è esploso a 23 anni nel 2011. Lendl a 24 nel 1984.
É fuori di dubbio che sua forte, ma è stato anche fortunato in alcune circostanze. Draper dopo un mille vinto, Machac ritirato e Fils che veniva da una maratona il giorno prima. Aspetto tabelloni più probanti per capire il punto a cui è arrivato
che occasionissima per Berrettini ma prima ci sarebbe Fritz sempre un osso duro in nordamerica
In epoca non sospetta ho sostenuto che, fra i giovanissimi, proprio Mensik fosse il mio preferito e che avrebbe fatto molta strada non appena avesse acquisito solidità e continuità, specie sul piano mentale. A quanto pare sta arrivando.
Mi ricorda Berdych. Può ambire alla top 5
Complimenti a lui e a Detu… che è un suo sostenitore
Molto bravo! Sicuramente però è stato anche fortunato, ha saltato un turno ed era fresco e riposato, il francese ha giocato ieri.
Alla fine non è stato un percorso impressionante,abbastanza favorito da diverse circostanze:esordio con un tennista a fine carriera,ha battuto un Draper appagato dal 1000 vinto pochi giorni prima,ha trovato un giocatore fuori dai 70 abbastanza in crisi,è passato per ritiro del connazionale Machac e oggi ha raccolto i resti di Fils che non stava bene già dal match con Tiafoe
Addì undici del mese di febbraio dell’anno del signore 2016.
Messer Danilo dell’antica casata nobiliare dei duchi Medvedevi compie anni venti.
Si sussurra che all’epoca il virgulto fosse 312 del mondo
Francesco Maestrelli a pari età era 200. PER DIRE EH…………
Dalle croniche del giuoco della pallacorda spiegate semplici a prova di comprensione degli incompetenti
Sigillo e firma
il ragazzo è forte, già si sapeva. Futuro top 10 senza dubbio, oltre vedremo. L’unico che vedo come possibile numero 1 è fonseca, ma anche qui aspettiamo a dirlo
Lo avevo seguito poco fino a qui e devo ammettere che ha potenzialità davvero notevoli. Fisico,testa e fondamentali davvero ragguardevoli. Impossibile dire oggi dove riuscirà ad arrivare ma mi pare un degno rappresentante della grande scuola Ceca che sforna da sempre talenti enormi.
Altro esempio di come nel tennis, se potenzialmente sei un futuro top player, lo fai vedere prima dei 20 anni. Altro che stare appresso a bamboccioni di 23/24 anni, ad aspettare che sboccino… e quando se coce ‘sto riso!
È comprensibile che Fils, dopo la battaglia di ieri sera, sia arrivato a corto di energie oggi
Non sono simpatizzante dei francesi, ma Fils è stato sfavorito dagli organizzatori, lo dimostra il punteggio.
Sicuramente uno dei prossimi 20 numero 1
Non ho capito perché hanno giocato per primi… File aveva giocato ieri e mensik non giocava da 3 giorni
Good mensik you’re very strong as player.
Uno dei tanti post che scrissi su di lui, la già a febbraio 2024 si poteva intuire le sue potenzialità e l’ascesa.