
L’anomalia chiamata Jannik Sinner: primo nella Race ATP 2025 con un solo torneo giocato dopo tre mesi di stagione


Chi avrebbe mai detto a Jannik Sinner, quando ha accettato la sospensione di tre mesi dall’Agenzia Mondiale Antidoping, che a poco più di un mese dal suo ritorno, non solo avrebbe ceduto pochissimi punti ai suoi rivali, ma sarebbe rimasto anche in testa alla Race (la classifica che conta i punti per anno solare e valida per le ATP Finals di fine anno).
In altre parole, l’italiano è il giocatore che ha ottenuto più punti in questa stagione (2000) avendo partecipato solamente agli Australian Open. Nessun altro tennista è riuscito ad accumulare un bottino maggiore, nonostante abbiano giocato il tour del Medio Oriente o quello sudamericano, oltre ai due Masters 1000 di Indian Wells e Miami.
Un dato interessante che evidenzia due aspetti chiari: l’instabilità del circuito maschile e la straordinaria costanza che mostra l’attuale numero uno del mondo quando è in campo.
Questa situazione paradossale dimostra quanto sia stato dominante Sinner nella prima parte dell’anno, riuscendo a conquistare il suo terzo titolo del Grande Slam a Melbourne. L’assenza forzata dai campi non ha permesso ai suoi avversari di colmare il divario, evidenziando una mancanza di continuità da parte degli altri top player.
Sinner si prepara al rientro mantenendo una posizione di forza che pochi avrebbero potuto prevedere al momento della sospensione. Quando tornerà in campo, avrà la possibilità di consolidare ulteriormente il suo vantaggio, partendo da una base già impressionante considerando il limitato numero di tornei disputati.
Race ATP 2025 LIVE
1. Jannik Sinner 🇮🇹 23 (2000)
2. Alexander Zverev 🇩🇪 27 (1665)
3. Jack Draper 🇬🇧 23 (1540)
4. Carlos Alcaraz 🇪🇸 21 (1410)
5. Félix Auger-Aliassime 🇨🇦 24 (1195)
6. Ben Shelton 🇺🇸 22 (1110)
7. Alex de Minaur 🇦🇺 26 (1085)
8. Novak Djoković 🇷🇸 37 (1060)
9. Holger Rune 🇩🇰 21 (960)
10. Tommy Paul 🇺🇸 27 (900)
11. Tomáš Macháč 🇨🇿 24 (895)
12. Denis Shapovalov 🇨🇦 25 (875)
13. Francisco Cerúndolo 🇦🇷 26 (865)
14. Daniil Medvedev 🇷🇺 29 (810)
15. Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸 25 (810)
16. Stefanos Tsitsipas 🇬🇷 26 (805)
17. Taylor Fritz 🇺🇸 27 (795)
18. Sebastián Báez 🇦🇷 24 (755)
19. Joao Fonseca 🇧🇷 18 (732)
20. Andrey Rublev 🇷🇺 27 (730)
21. Jiří Lehečka 🇨🇿 23 (720)
22. Alexandre Müller 🇫🇷 28 (680)
23. Gaël Monfils 🇫🇷 38 (625)
24. Casper Ruud 🇳🇴 26 (625)
25. Grigor Dimitrov 🇧🇬 33 (610)
26. Arthur Fils 🇫🇷 20 (600)
27. Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 25 (597)
28. Ugo Humbert 🇫🇷 26 (585)
29. Tallon Griekspoor 🇳🇱 28 (560)
30. Lorenzo Sonego 🇮🇹 29 (540)
31. Miomir Kecmanović 🇷🇸 25 (540)
32. Jakub Menšík 🇨🇿 19 (530)
33. Aleksandar Kovačević 🇺🇸 26 (515)
34. Matteo Berrettini 🇮🇹 28 (500)
35. Zizou Bergs 🇧🇪 25 (493)
36. Alex Michelsen 🇺🇸 20 (485)
37. Brandon Nakashima 🇺🇸 23 (485)
38. Nuno Borges 🇵🇹 28 (440)
39. Sebastian Korda 🇺🇸 24 (425)
40. Jaume Munar 🇪🇸 27 (420)
41. Marcos Giron 🇺🇸 31 (410)
42. Reilly Opelka 🇺🇸 27 (403)
43. Learner Tien 🇺🇸 19 (400)
44. Luca Nardi 🇮🇹 21 (400)
45. Damir Džumhur 🇧🇦 32 (394)
46. Laslo Djere 🇷🇸 29 (387)
47. Hubert Hurkacz 🇵🇱 28 (365)
48. Francisco Comesaña 🇦🇷 24 (363)
49. Brandon Holt 🇺🇸 26 (363)
50. Quentin Halys 🇫🇷 28 (360)
51. Lorenzo Musetti 🇮🇹 23 (350)
Francesco Paolo Villarico
TAG: Jannik Sinner, Race 2025
Per dire che un anno fa, dopo Miami, il primo della race era sempre Jannik, ma con 3900 punti! (contavano ancora i 400 di IW che sarebbero poi stati tolti ad Agosto).
C’è una bella differenza …
Ma infatti come tifosi trovo assurdo preoccuparsi perché gli avversari di jannik fanno … Cacare 🙂 🙂
Grazie
Grazie….
@ tennisaddicted (#4347011)
Tranquillo ho capito il senso del tuo ragionamento e scusa l’irruenza del mio sfogo, ma cerca di capire che è anche una vita che molti di noi aspettavano proprio questo
Sulle mie “preferenze”
Visto che tu non mi conosci come io non conosco te , non hai gli strumenti per poter valutare le mie competenze (sempre che tu sia in grado di poterlo fare ovviamente).
Per la precisione
@ tennisaddicted (#4347011)
Questo tuo commento dice tutto sulla tua competenza, bye bye
Ho letto che si allena al TC Cap d’Ail (4 campi in terra rossa) in Francia, appena al di là del confine monegasco verso Nizza (posizione diametralmente opposta a quella del Montecarlo Country Club).
Il circolo ospita molti tornei junior ITF e FFT: però forse non è affiliato FFT perchè il sito web non ne fà cenno (in questo caso sarebbe idoneo ad ospitare Jannik sino alla Domenica delle Palme, quando scadrà il bando dalle strutture affiliate).
Un ulteriore nota di merito è il fatto che siano riusciti a preservare il loro fisico (a parte l’ultimo periodo di nadal) per cosi’ tanti anni nonostante arrivassero quasi sempre al fondo dei tornei a cui partecipavano. Anche la natura gli ha dato una grossa mano e la longevita’ sportiva ad alti livelli del serbo ne è un chiaro esempio
Troppo superiore.
Sappiamo tutti che senza la squalifica avrebbe fatto il sunshine double.
Era l’ anno perfetto.
Peccato
@ Silvy (#4346971)
Per me non è livello troppo basso in top10. La forza di Sinner è che è il giocatore moderno per eccellenza: leve lunghe, agilità e velocità negli spostamenti, capacità di tirare missili continui, da tutte le zone del campo e precisione chirurgica nel mandare la pallina proprio a ridosso o addirittura sopra alla linea di fondo. Queste caratteristiche, sulle superfici di adesso, con le racchette di adesso e con queste palline gli danno un vantaggio competitivo importante, fintanto che gli altri non riusciranno ad emularlo, al netto di suoi guai fisici, potrà essere incontrastato. Nole è il più simile ma… 14 anni in più all’anagrafe
@ Dome (#4346889)
Magari avete ragione: bisognerebbe trovare una statistica almeno da inizio 2000 e vedere se dopo Miami c’era più di un giocatore con più di 2000 punti nella Race. Sarebbe imprecisa ugualmente, ma almeno sarebbe più vicina a quello che si vuole evidenziare nell’articolo
Questo è un post da bacheca, quella degli ignoranti di tennis.
Possiamo metterla nelle topten delle bischerate anche perché è una leggenda metropolitana che ogni tanto appare.
Complimenti perché ha riassunto tutta la questione in pochi caratteri.
@ tennisaddicted (#4347011)
Un altro che vuole farsi dei nemici. La bibbia è sinner e basta o il gregge si inalber. Chetelodicoafa’ ?
@ Alcaraz vincitore del R Garros 2025 Sempre se non perde prima… (#4346972)
Sulla Gazzetta di oggi c’è scritto qualcosa. Fondamentalmente scrivono di potenziamento e soprattutto di preparazione per le “maratone”, in modo da tenere botta al Rolando su una superficie che fino ad ora non gli ha dato tante soddisfazioni e soprattutto poco favorevole per la sua struttura; criticità che in uno Slam si fanno maggiori dato che le partite sono 3/5
Diciamo la verità: è andata bene ai Big Tre non nascere nell’epoca di Sinner. Solo Djokovic ha potuto assaggiare il pane duro e non si è più ripreso (Davis 2023, do you remember?).
Se no avec al chez che spadroneggiavano
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4346966)
Massimo, potresti anche avere ragione, io non la penso come te ma sono punti di vista, non abbiamo dati oggettivi. Carabelli al numero 27 non è una prova per due ragioni: 1. Non è nemmeno finito marzo… la race vale quello che vale, basta avere un mese che a livello fisico è il migliore della tua vita e fai colpaccio 2. Carabelli, che ho visto giocare solo l’altro giorno e non conosco, magari da qui ai prossimi anni dimostrerà di valere quanto fatto ultimamente e allora il suo 27 ci sta tutto. Il Fogna, piaccia o no ai suoi hater, fino ai 26 anni non aveva fatto grandi risultati ma dopo penso sia innegabile che ha dimostrato di essere un talento, si è portato a casa “scalpi” di lusso ed è stato nei top20 mica un paio di settimane! Ma fino al 2012 in tanti dicevano che era un mestierante
@ l Occhio di Sauron (#4346992)
Sinceramente non ho mai avuto una visione campanilistica del tennis
Mi fa ovviamente piacere che un italiano sia il n. uno nel tennis ma non è per questo che ho iniziato e continuo a seguire il tennis
Non sono interessato alla nazionalita’ dei campioni ma al fatto ze mi piace o meno seguirli nel loro sport
Personalmente mi piaceva molto di piu’ vedere un federer/nadal/dyokovic al loro meglio che non sinner, questione di gusti, ma capisco che ad altri il solo fatto che sia italiano dia un plus maggiore rispetto a tutto il resto
Grande!
Avete copiato il titolo da un mio post di ieri, dite la verità;)
Potrebbero iniziare con un 30 di vantaggio ad ogni gioco gli avversari.
È già un dominatore assoluto.
No Sinner, no tennis.
Che danno per i tornei.
C’e’ solo mediocrita’ vedi Miami Open.
Con gli avversari che ha può fare 8 mesi l’anno di off season ed essere primo comodamente, puo visitare i posti, fare dei corsi di pittura, giardinaggio e roba varia
sì, però bisogna dire che non vince mai con quelli sopra di lui in classifica. Da quasi un anno e continuerà ancora così per tanto, temo
Io accendo con convinzione la prima.
All’epoca quando intascavano “la garanzia”,ad es.Agassi poi ne pagavano le conseguenze con perdita di posizione in classifica…
Il livello di Jannik è pari a quei tre, il problema è che Alcaraz, che in teoria avrebbe anche lui il livello di quei tre, va a corrente alternata.
Per questo quando Alcaraz non gira sembra che Sinner non abbia rivali.
Però adesso stiamo calmi che Jannik su terra rossa ancora non ha vinto praticamente una cippa e non ha ancora vinto un Wimbledon.
Comunque di periodi così nella storia del tennis ce ne sono stati già, il periodo Borg, il periodo Lendl.. erano lì primissimi nel ranking ed invincibili, la prima posizione non era mai in discussione.
Ok non è bello, manca il pathos ma però cazzo visto che siamo italiani almeno noi dobbiamo godercela o volete pure scassare il cazzo che così non va bene ed era meglio quando avevamo Volandri come miglio giocatore ma lassù c’era una gran bagarre???
Ma siete scemi o cosa?
Swiatek dopo il caso doping ha notevoli difficoltà a riemergere.
Il suo antipatico ed esecrabile “il mio caso è completamente diverso da quello di Sinner” (che suona un po’ come dire “io sono certamente innocente, lui non so…”), non ha portato che sensi di colpa, turbamenti , insicurezze.
Veniamo a Jannik. Questo ragazzo ha dimostrato di avere una cazzimma/risolutezza mostruosa e inenarrabile. Ma la bordata dei tre mesi, delle difficoltà ad allenarsi in modo adeguato, la probabile tensione, i mal di testa legali, l’ odio social potrebbero condizionare anche uno con la pelle spessa di un elefante. Per cui è difficile
immaginare quale sarà la sua cifra tecnico/agonistica al rientro. Potrebbe volerci tempo per ritornare ai livelli pre squalifica.
Gli altri giocatori sembrano in una bolla, una specie di incantesimo della Bella addormentata. Oppure: sembra, che in cuor loro, aspettino con ossequioso rispetto il ritorno del vero Re.
Indubbiamente quei 3 hanno garantito per molto molto tempo un livello altissimo che sara’ difficile ripetere e chi ama e conosce questo sport sa perfettamente che sara’ quasi impossibile ripetere quel periodo. Ci siamo fatti la bocca buona e adesso diventa difficile entusiasmarsi per questo livello di tennis
Fonti e dati Wikipedia, potete appunto controllare e calcolare anche voi stessi ma il risultato è questo
N.B. leggete bene a quale dato si riferisce la mia classifica prima di dire che è sbagliata o di sparare sentenze
Ancora quelli che parlano di competitività maggiore nel passato che capiscono poco. Il tennis è salito molto di livello negli ultimi anni, sia perché c’è sempre più gente che lo pratica sia perché metodologie d’allenamento, know how e tutto il resto sono molto più avanzati. Oggi si scambia comodamente con colpi che una volta erano vincenti!
Aprite gli occhi per favore e non fate i boomer „una volta era tutto meglio“…anche perché è l‘esatto contrario.
L’antipatia non è mai obiettività.Rune prima che un rissoso ecc ecc è un tennista con fisico e fondamentali d’alto livello,con una propensione offensiva a tutto campo.
Le carenze mentali,da lui stesso dichiarate,non tolgono il potenziale che potrebbe esprimere.
Portato a livelli di campione indiscusso lo vedi solo tu,forse ti fa piacere così lo denigri e ti senti meglio e sono felice per te,io mi diletto guardando il tennis espresso e che potrebbe esprimere,il resto è robetta da tifosi.
Ah dimenticavo l,per quanto riguarda I due olandesi,sicuramente non sarebbero mai arrivati ai vertici,ma di certo sarebbero arrivati nel tennis che conta molto prima e non a 25 anni e solo grazie a delle vere imprese,che nessuno(ad oggi),nel caso di Griekspoor è riuscito e ripetere e nel caso di VDZ solo altri due suoi colleghi ci sono riusciti(il panda lussemburghese G.Muller oltre al francese Escude ndr)…
Settimane consecutive per la prima volta da numero 1 ATP:
La seguente classifica rappresenta i primi 15 tennisti per settimane consecutive da numero 1 dopo essere diventati appunto numero 1 per la prima volta assoluta in carriera
Federer 237
Connors 160
Hewitt 75
Djokovic 53
Sinner 47 —— %
Nadal 46
Murray 41
Năstase 40
Agassi 30
Edberg 24
Wilander 20
Alcaraz 20
Sampras 19
Roddick 13
Lendl 11
Top 5 già assicurata
Scusate….
Nessuno sa qualcosa??? 🙁
Ma la vera domanda è…è il livello generale della top 100 ad essere molto più alto del passato, o il livello della top 10 troppo basso?
Azzarderei che per Jannik potrebbe essere proprio questo l’anno buono per fare il Grande Slam.. ovviamente sarà difficilissimo, ma dal prossimo anno potrebbe esserlo ancora di più visto che ci sarà anche il brasiliano classe 2006 a “rompere le scatole”…
Non serve aggiungere altro
Come,come,imMENSIK,scala la classifica veloce?
Ad oggi nonostante i suoi successi a Montecarlo dovrà passare dalle quali,non aggiungo altro…
P.S.: Quello che è riuscito a fare il panda ceko di questi tempi è qualcosa di unico,riuscire a raggiungere questo ŕanking senza NESSUNA WC(unica ad IW24 ma già era nei 100 (ndr),è qualcosa davvero di imMENSIK!!!
È verissimo!!!!
Siamo alle solite. Giusto per avere un confronto. Se il riferimento è la live dopo Miami potresti dimostrare la tua tesi proponendo la situazione (per esempio) in tre quattro anni dei primi anni 2000?
Giusto per rafforzare la tua tesi… anche un triennio negli anni novanta?
Per intenderci la top 15 di fine anno di 15 anni fa comprendeva:
5 Robin Soderling
6 Tomas Berdych
9 Fernando Verdasco
10 Mikhail Youzhny
11 Jurgen Melzer
io non sono convinto che starebbero comodi in quelle posizioni oggi.
Sarebbe divertente prendere i post di adesso e metterli a confronto con quelli di due anni fa
Ora Sinner incontrastato n.1 ma solo perché in un consesso di mediocri,allora Alcaraz futuro dominatore che avrebbe lasciato agli altri le briciole….e tante altre amenità che dovrebbero almeno far riflettere chi le ha scritte
Siccome nel tennis molte cose mutano in fretta non mi sbilancerei troppo
Scripta manent…
The dark side
Questa cosa dei livelli, per me, è sempre assolutamente insensata.
Non c’è scritto da nessuna parte che Tsonga avrebbe battuto Fritz o Rublev.
Ogni epoca di ogni sport è bella per quello che è. In questo precisissimo momento, oggettivamente, c’è un attimo di flessione di alcuni dei più forti (Medvedev per me, ad esempio, quando in forma gioca tranquillamente con quelli che hai elencato sopra).
Questo periodo, si spera, sarà più simile agli anni 90, quando c’era un livello più appiattito.
Poi a vedere le Race post Miami è molto raro trovare più di 2 giocatori sopra i 2000.
È calata l’oscurità
Oltre l’indole egocentrica , aggiungerei invidia e gelosia verso Jannik.
Pollice su
Che peccato sta squalifica assurda… Sinner avrebbe giocato Doha Indian wells Miami… Sto basso e dico che avrebbe fatto tra i 1200 e i 1500 punti… Pensate che distacco avrebbe potuto avere
Cè un solco incolmabile tra Sinner e il resto della ciurma.
Fossi in lui giocherei solo i GS e lascerei agli altri scannarsi x 1000 e 500
Si si certo, guarda che Van De Zanschulp e Griekspoor – ottimi tennisti – non sarebbero comunque diventati Sinner ed Alcaraz nemmeno se avessero ricevuto WC dalla culla…poi è vero che per un giocatore Us, francese, spagnolo o italiano (in misura minore, perchè con i challenger non è che proprio scali le classifiche a razzo) la strada per “vedere” la top 100 è un po’ più breve rispetto a un giocatore della Thailandia o del Portogallo. Ma quelli forti veri, vedi Fonseca o Mensik, scalano le classifiche veloci anche se provengono da paesi con scarsa o nulla organizzazione tennistica…
Il livello dei top 10/15 di adesso non è minimamente paragonabile a quello di 10/15 anni fa. Non solo mancano i big three, ma mancano Murray, Wawrinka, Ferrer, Del Potro, Berdych, Tsonga, Davydenko ed altri ancora che garantivano una continuità di rendimento molto più alta rispetto ad adesso. Si potrebbe presuppore che il livello medio dei top 100/200 si è molto alzato negli ultimi anni, ma non può essere la sola ragione di questa mancanza di continuità dei migliori al mondo. Chiaramente l’unico che esula da questa tendenza è Sinner, che invece garantisce un rendimento costante e non perde praticamente mai da giocatori inferiori.
Ma non è più semplice dire che i 3 grandi erano a livello di canotta & Co, mentre Sinner è di un livello superiore?
penso abbiano conteggiato anche il 1000 di Miami visto che gli ultimi “bigs alive” sono Fritz e Djokovic..
e comunque ci sono stati già anche dei 500 mi pare per 3 settimane a disposizione. Cumulativamente di punti ce n’erano eccome.
Tu ne parli come se l’AO fosse stato giocato ieri ma siamo quasi a Pasqua
Se non vedi attualmente i fenomeni metti gli occhiali
Potrebbe essere che Sinner si stia attualmente allenando intensamente su terra con sparring partner l’appena ritirato Dominic Thiem (col quale è stato beccato al bar, tempo fa), a Montecarlo (difficile, luogo poco appartato) o magari in Austria, che è casa di Thiem e quasi casa sua.
E che intorno a questo fatto vi sia una cordata di salvifica omertà, addetti ai lavori compresi. Chi sa, tace. Sarebbe bello.
Rune è sempre e solo stato un rissoso prepotente capriccioso che non si sa bene per quali meriti sia stato elevato a livello di Sinner e Alcaraz e sia salito alla ribalta come campione indiscusso. I risultati parlano chiaro, poi se vogliamo guardare le presunte potenzialità, possiamo trovarne altri di tennisti da inserire nell’olimpo
Tu dici (giustamente) di Zverev “neanche una palla break in tre set”.
Pensa allora Djokovic che non ne ha avuta una in un anno e mezzo.
Il problema è che ci eravamo abituati troppo bene con i 3 fenomeni e adesso ci si deve accontentare di quello che c’è . My2C
Cosa c’entra il sistema? aggiungo che nelle retrovie stanno arrivando molti giovani talenti
Anche questo è karma 😉
Detto ciò, fanno specie i soli 350 punti di Musetti e il 51mo posto nella race, deludente.
La preparazione la fanno per tutto l’anno, non esiste per qualche mese….non siamo alle olimpiadi, poi la modifica della racchetta per un bilanciamento migliore aggiungendo pesi vale lo 0,01 in più di miglioria nel nostro sport, per Alcaraz era solo una giustifica quello dei pesi del mancato rendimento, difatti non è cambiato nulla come rendimento
Questa è l’amara VERITÀ!!!
Quest’anomalia è il frutto di quanto si sia abbassato il livello del nostro(?)sport in quest’ultimo periodo.È purtroppo chi da le carte è il maggiore responsabile se molti giocatori di talento arriveranno al tennis che conta in ritardo rispetto alle loro possibilità e la conseguenza faranno sempre più fatica a scalare il ranking…
Ovviamente a molti questo “sistema “,va bene così!!!
Può essere che ci siano cose che non sappiamo bene. Alcaraz, per esempio, ha introdotto delle modifiche sul peso della racchetta. Può essere che sia in fase di rodaggio… può anche essere che abbia modificato la preparazione per non arrivare sempre spompato a fine stagione. Tutte cose che scopriremo nei prossimi 2-3 mesi. Negli ultimi due anni lo spagnolo ha dato il massimo tra marzo e settembre. Magari quest’anno vuole spostare più avanti la sua finestra. Vedremo… i prossimi 2 mesi chiariranno meglio la situazione di Alcaraz. Comunque, in questo momento e, penso, fino a fine anno, lo spagnolo è l’unico che può competere con Sinner. Se è veramente in crisi mi sa che Jannik, nel 2025, non ha molti rivali. Farà come Kasparov dei tempi d’oro che si trovò a dire: spesso mi sembra di giocare da solo …
@ Antoz (#4346844)
Come ti è stato già detto i Master 1000 intanto sono 2.
Zverev ha giocato 6 tornei da inizio anno, 1 Slam, 2 Master 1000, 2 ATP 500 e 1 ATP 250.
Ed è gravissimo che sia solo a 1660 punti, con 0 tornei vinti. Stiamo parlando del numero 2 del ranking eh (il numero 1 del tabellone in questi mesi senza Sinner), non del decimo.
Stessa cosa Alcaraz, 1 Slam, 2 Master 1000 e 2 ATP 500. Ne ha vinto 1, ma con addirittura meno punti totali di Zverev, 1400.
E stiamo parlando del numero 3 del ranking (il numero due in questi mesi senza Sinner), capace di vincere 4 Slam e 6 1000 a giovanissima età, considerato uno dei dominatori del circuito.
Articolo sensazionalistico? Sono fatti e sono brutali di per sè.
Ripeto, stiamo parlando del 2 e 3 in classifica considerando un periodo di 5-6 tornei e 3 mesi, giocati quasi tutti senza il numero 1. E’ abbastanza alta la probabilità che non possano arrivare a 2000 punti? Ma cosa dici?
Zverev solo con l’Australian Open ha fatto 1300 punti eh! E nei restanti 5 (CINQUE) tornei ne ha fatti 360!! 360 punti con 2 500 e 2 1000 a disposizione. E giocati senza il numero 1.
E’ una roba pazzesca.
Merito di Sinner perchè è più costante e riesce sempre a mantenere un livello alto di gioco, demerito degli altri perchè sono discontinui e non riescono sempre a mantenere un gioco elevato, sommando le due cose si ottiene un vantaggio elevato per Sinner
Gli avversari hanno garantito di non sentirne la mancanza ma il tennis sì, invece!
Jannik è stato solo il #1 dell’ultimo (quasi completo) anno solare ma il DOMINATORE assoluto degli ultimi 15-18 mesi.
E tornerà per restarlo!
In realtá Alcaraz, Zverev, Medvedev, ecc. hanno giá giocato 2 “1000”, oltre vari “500” a disposizione, non uno solo.
Per di piú Sinner non potrá ri-commettere la vaccata dell’ anno scorso, quando buttandosi subitissimo dopo avere vinto Miami sulla Terra rossa di montecarlo si era, come ampianente previsto, infortunato.
Allora chi lo puó impensierire al momento è… Djokovic.
@ Pippolivetennis (#4346859)
Insomma, è un discorso molto complicato, ma bene o male si può dire che con Jannik tra i piedi gli altri si spremevano di più, vuoi per una questione di “aura”, vuoi perché erano molto più stimolati. Zverev ha preso una stesa terrificante nella finale degli AO, neanche una palla break in tre set, e qua si parla del numero 2 del mondo, non 10 o 100. Sicuramente questo ha influito molto sullo stato d’animo di Sascha nei mesi seguenti, bene o male almeno un torneo lo vinceva ma non è mai arrivato nemmeno in semifinale. Quindi sì, concordo sul fatto che sia merito di Sinner se è ancora in testa anche da fermo, ma ritengo più pesanti le responsabilità degli altri, Alcaraz in primis che dopo Rotterdam sembrava dovesse spaccare il mondo e invece nemmeno a Indian Wells ha fatto finale.
@ Pippolivetennis (#4346859)
C’è un elemento Pippo:se dietro al primo,seppur con distacco,si fissa una gerarchia ok ma se dietro il n.2/3/4/5 ecc possono perdere non solo tra loro ma con giocatori di classifica inferiore allora la situazione è chiara.
Ai tempi di Lendl o di Sampras sapevi che c’erano alle spalle Edberg/Becker/Wilander/Courier/Agassi/Muster/Chang,nomi tosti che arrivavano più o meno a fine settimana,ora…boh,se devi fare un pronostico chi metti in semi? Inciampano da soli.
Sicuramente è più demerito di Zverev e Alcaraz in questo caso, che non si sono dimostrati all’altezza di occupare quel posto di numero 1. Gli unici che ne hanno tratto beneficio sono i giovani, che hanno potuto mettersi più in mostra e andare più avanti nei tornei.
Io invece credo che saranno felici e perdenti perché ci sarà almeno un motivo valido ahahah
Gli avversari più vicini in classifica (si fa per dire…) già sono avviliti perché non sono riusciti neanche ad avvicinarlo granché, ma quando lui rientrerà e riprenderà a vincere temo andranno in profonda depressione.
Zverev ha partecipato a tornei dopo la squalifica di Sinner che, se li avesse vinti tutti, avrebbero fruttato 3250 punti.
Sommati ai tornei in Australia, ci si poteva più che aspettare che fosse primo nella race. Ha veramente avuto un periodo sotto le aspettative
Attualmente jannik sta vivendo il ramadan altoatesino. Niente canederli e bombardino fino alle 6 di sera. Allenamenti solo con il loden di ordinanza.
Primo nella race credo che nessuno lo avrebbe mai immaginato, a questo punto dell’anno, solo con 1 torneo svolto.
Non è anomalia ma piuttosto la pochezza di chi sta dietro di lui
… e 4 ATP500 (in realtà 8 ATP500, ma concomitanti 2 a 2, per cui le chance degli inseguitori potevano essere divise su due diversi filoni di 4 ATP500 ciascuno).
Per anni ed anni questa situazione nella Wta ha portato numerosi commenti sul presunto livello basso perché le migliori atlete non facevano tutta questa differenza. Ora che la situazione si è capovolta gli stessi commenti sono scomparsi.
Sottolineerei anche la bravura del suo staff nel tenerlo lontano da occhi indiscreti per due mesi. Non si sa nulla di lui, può lavorare in serenità e lontano dal ciclone mediatico. Questo periodo di stacco completo dal mondo del tennis dal punto di vista delle energie nervose penso e spero gli faccia bene.
L’anomalia non è Sinner, ma la resa molto a singhiozzo degli altri top 10.
Comunque bello l’inizio di stagione così livellato anche se, ovviamente, brutto il fatto che dipenda dall’assenza di Jannik che ha vinto 5 degli ultimi 6 tornei disputati (due mille, due SLAM e le finals) con una sola sconfitta in finale dell’unico 500.
@ Antoz (#4346844)
Solo per la precisione sono due i Masters 1000 e diversi ATP 500 che quest’anno sono anche aumentati di numero ad inizio anno. Un abbraccio
Questo è un argomento che apre sempre accese discussioni tra me e un mio amico. In questo caso è più merito di Sinner o demerito degli altri?
Tu sostieni demerito degli altri…
E come si può stabilire?
Mi spiego meglio.
Se Sinner dedica più ore al giorno agli allenamenti, allo studio della tattica pre-partita, alla cura dell’alimentazione, preparazione mentale, poche pause durante le festività ecc…ecc…
Sinner vive 24 ore al giorno per il tennis. Gli altri?
E se questo crollo verticale di Medvedev, Alcaraz, Tsitsipas, Zverev è frutto di un atteggiamento che non si avvicina minimamente allo sforzo che Sinner profonde ogni giorno, come possiamo dire che è demerito degli altri e non merito di Sinner?
Quando uno vince una partita e l’avversario crolla dopo un set, si potrebbe dire:” Ha vinto perchè l’altro è crollato”…oppure “ha vinto perchè l’altro è crollato ma perchè a sua volta non si è allenato a dovere”…
E’ una filosofia di pensiero che fa capire a grandi linee il carattere di chi esprime l’opinione. E’ come la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. La quantià d’acqua è la stessa, ma la percezione in base al nostro carattere è differente.
Io personalmente dico sempre che “chi vince ha meritato”, perchè mi sembra antisportivo e irrispettoso sminuire la vittoria di qualsivoglia giocatore accampando scuse per il perdente.
In questo caso specifico penso che Sinner sia ancora lì da solo per meriti suoi e non per demeriti degli avversari.
Se Zverev è secondo in classifica e non quinto è merito suo non demerito di chi gli sta sotto. E via discorrendo.
Solo un mio pensiero.
Più che un merito di Sinner (che vabbè, che dire, ha giocato un torneo e lo ha vinto), mi sembra una colossale mancanza degli altri, Zverev Medvedev e Alcaraz in primis.
Da qui il rammarico che esprimevo qualche settimana fa: senza questa squalifica data per salvare capra e cavoli – sì, io ero più oltranzista sulla questione – poteva letteralmente fare il vuoto dietro di sè.
Domanda per la redazione o per chiunque possa rispondere…
Qualcuno sa come procede la preparazione di Jannik?
Sapevo che si stava preparando atleticamente e giocando su “cemento”
Ma è poi riuscito a trovare un campo su terra e un buon sparring partner?
Si è voluto colpire un ragazzo splendido e tutti lo sanno inutile fare finta di niente anche quelli che lo attaccano lo sanno ma la loro indole egocentrica ha il sopravvento.
Guardando al prossimo futuro, la sola ed unica domanda che conta è: in quali condizioni rientrerà il Re?
A volte si legge che Federer deve parte dei suoi trofei alla pochezza dei suoi rivali ad inizio carriera.Vero? Falso? Da contestualizzare?
Fatto sta che guardando chi c’è dietro Sinner viene da dire che tra quasi pensionati, appartenenti alla generazione di mezzo e giovani non altrettanto maturi (e forse non altrettanto forti) il vuoto c’è.
I tifosi di Sinner magari sperano continui così,io da appassionato mi auguro che ci siano sfide appassionanti ma con Alcaraz incerto,Rune in confusione, Shelton con limiti evidenti,Draper che “se sta bene” mi sa che fino alla maturazione di Mensik e Fonseca il tennis vivrà una sorta di “fase Navratilova”.
Mi auguro che col ritorno di Jannik ci sia un pizzico di orgoglio in chi lo potrebbe impensierire e non tornei giocati anche con un po’ di sufficienza e,temo,in questo influiscono e molto i guadagni facili tra premi,sponsor e ora comparsate in esibizioni un po’ farlocche.
Vince chi possiede anche un certo “animus pugnandi”,che vedo in Sinner,in Fonseca,ma non più in Rune e men che meno in Tsitsi e Zverev.
Magnifica!
Non è una anomalia. E’ che attualmente gli altri che lo “inseguono” non hanno il livello e la costanza dei veri campioni
Molto semplice: io credo che un tennista ma soprattutto una persona come Jannik manchi al tennis giocato, lui è l’esempio da seguire questa è la realtà ( amara per i rosictroll) splendida per noi
Ed è clamoroso che sia avanti con distacco abissale in classifica classifica avendo disputato 4 master 1000 su 9. Ha cinque 0 che potrà riempire fino a Madrid 2026 (Roma, Bercy, iw,Miami, Madrid), che diventeranno 6 dopo Montecarlo. Non immagino quanti punti potrebbe avere tra 12 mesi, ammesso che torni forte come lo abbiamo lasciato a Melbourne (ma penso che il periodo di assestamento durerà al massimo fino al roland garros)
Clicca qui per visualizzarlo.
L’articolo è un po’ sensazionalistico: con solo 1 Slam e 1 Master 1000 giocati, la probabilità che con 2000 punti dello Slam si possa essere primi è abbastanza elevata
Sarà, per me questa cosa è più dovuta all’incompetenza degli avversari che alla bravura di Sinner, lui ha giocato un solo torneo che ha vinto, stava a Zverev e compagnia non farsi influenzare dall’assenza del n.1, cosa che hanno fallito miseramente.
Bello vedere che c’è ancora qualcuno che si ricorda queste citazioni degli anni 70 🙂
Anche il potere logora chi non ce l’ha e loro indubbiamente non ce l’hanno
Chi se ne frega…
La squalifica logora chi non ce l’ha!!!!
Che torni presto Jannik, anche solo “per carità cristiana” verso Zverev e Alcaraz, resi orfani e irriconoscibili anche causa sua assenza.. certo, se poi si vuole vedere anche un lato “positivo” ( per quanto possibile) di questi 3 mesi senza il rosso è l’opportunità scaturita per tanti giovani e meno di mettersi in mostra e approfittare di questo periodo senza il “dominatore”
Dietro Sinner il vuoto…
Questa frase che i troll usano per sminuire il movimento tennistico italiano in realtà non è falsa, andrebbe solo precisata.
Dietro Sinner il vuoto… non solo in Italia, ma nell’intero circuito mondiale