
Chi sono i 5 più grandi tennisti di tutti i tempi e perché?


Questa sì che è una bella domanda, peccato che la risposta non sia così semplice, soprattutto alla luce delle vittorie di Sinner negli ultimi due anni, nonostante la sua sospensione temporanea ci renda le cose un po’ più semplici. Tra qualche anno sicuramente entrerà anche lui nel club dei più grandi artisti del tennis.
Prenderemo in considerazione soltanto i big che hanno dominato il ranking e il palinsesto bet del Grande Slam, coloro che hanno vinto più titoli di tutti e collezionato grandi imprese. Ecco chi sono i 5 tennisti più forti di tutti i tempi.
Sampras: il re degli anni ’90
Questo tennista arrivò a vincere 14 Slam dal 1990 al 2000 fissando il record all time 25 anni fa, ha vinto 7 volte Wimbledon e dominò per 286 settimane il ranking ATP.
Ha vinto anche 5 US Open giocando in casa e 2 Australian Open, la sua specialità era la volée, il marchio di fabbrica che caratterizzò tutte le sue imprese negli anni ’90.
Rod Laver: mister Grande Slam
Ecco l’unico tennista mai esistito capace di aggiudicarsi il Calendar Grand Slam, il più puro, ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei Open nello stesso anno.
L’impresa gli riuscì ben due volte, prima dell’era professionistica nel 1962 e anche nel 1969. In totale, Rod si è aggiudicato ben 11 Slam ed è stato il primo tennista a vincere così tanto.
Federer: il talento puro di un tennista elegante
Lo svizzero è stato devastante sia per le sue performance in campo che per i suoi traguardi statistici, infatti, è stato il primo tennista a collezionare 20 Slam e a dominare per 310 settimane il ranking ATP.
Con la vittoria di 8 Wimbledon ha tolto il record a Sampras e ancora oggi è l’atleta più vincente dell’Open più antico della storia del tennis, in totale ha dominato per 237 settimane consecutive il ranking ATP: un altro record per lui. Il suo stile elegante di gioco ha ispirato una generazione di tennisti e ancora oggi è un punto di riferimento.
Nadal e Djokovic: gli inarrestabili
Ecco i due atleti che hanno dominato le scommesse tennis degli ultimi 20 anni, rincorrendosi a vicenda nella classifica all time degli Slam vinti. Nadal si è fermato a quota 22 Slam e fino a qualche anno fa ancora dominava lo score, mentre Djokovic è il più vincente al Grande Slam con 24 Open in bacheca.
In carriera Djokovic ha vinto tutti e quattro gli Slam aggiudicandosi il Career, è stato per 428 settimane al primo posto del ranking ATP ed è uno dei tennisti più completi dal punto di vista tattico e atletico.
Nadal ha vinto lo Slam d’Oro, ossia il Career Grand Slam più la medaglia d’oro olimpica in carriera. Le sue caratteristiche tecniche sono la versatilità e la resistenza, contro Djokovic si è battuto 60 volte, perdendo di poco la sfida, infatti lo spagnolo ha vinto 29 volte e il serbo 31.
Un altro record all time di Nadal sono i suoi 14 Roland Garros in bacheca, mentre Djokovic detiene il record assoluto di 10 Australian Open vinti in carriera.
TAG: Novak Djokovic, Pete Sampras, Rafael Nadal, Rod Laver, Roger Federer
@ Diridero (#4340678)
Solo per motivare il perché della mia personale classifica…1) Laver…Se un tennista vince 11 Slam, non 4, nonostante gli sia preclusa per 7 stagioni la possibilità di giocarli e realizza due volte il Grande Slam, massima impresa tennistica realizzabile secondo la tradizione del nostro sport, merita senza se e senza ma il primo posto…2) Federer…Se un tennista vince poco di meno di altri (Nadal e Djokovic) ma ha comunque numeri assoluti, detiene alcuni record ed è il maggior talento e la maggior classe che sia mai esistita nel nostro sport merita senza se e senza ma un posto fra i primi tre…3) Djokovic…Se uno è quello che ha vinto più di tutti ma non molto di più di altri e detiene molti record ma non ha la classe, il talento e la spettacolarità di altri (Federer) tennisti merita un posto fra i primi tre…4) Nadal…Se un tennista vince poco meno di un altro (Djokovic) e vanta meno record e ha meno classe, talento e spettacolarità di altri (Federer) merita sicuramente il primo posto dopo i tre…5) Emerson…Se un tennista vince 12 Slam, poco meno di altri (Sampras) ma su tutte le superfici della sua epoca merita il secondo posto dopo i primi tre…
Io continuo ad avere una unica certezza nel tennis e,in generale nella vita, Naddalle e Feddererre erano un altra cosa.
Vero ma il dritto era abbastanza osceno,col gomito alto…avesse avuto un dritto normale sarebbe stato uno da 10/12 slam
@ Onurb (#4340917)
Federer rispetto a Djokovic era inferiore per un solo unico aspetto: il killer instinct in certi momenti decisivi dei match, specie proprio contro Djokovic (ed ovviamente la cosa ha fatto da ago della bilancia a livello di palmares dell’uno e dell’altro). Per tutto il resto sono d’accordo con te, Federer è stato il più grande talento vincente di tutti i tempi
ha vinto relativamente un … rispetto agli altri, non è stato certo il più forte di sempre, ma se il tennis è qualcosa più di uno sport che misura solo il risultato il più GRANDE di tutti per me resterà sempre Stefan Edberg.
..e no, mi dispiace, ma l’estetica del gioco di Edberg, l’eleganza delle sue vollee perfino Federer se le sogna
Ancora con sta storia del grande slam? Come se fosse il top x un tennista….cioè secondo qualcuno illuminato qua nel forum, vincere 4 slam nell anno e poi magari basta x tutta la vita ,equivale ad essere il più grande di sempre? Per me invece sarebbe uno che ha in bacheca solo 4 slam….punto…quello che conta è il nr di slam totali vinti, le fibals,i master1000, gli anni finiti da n.1,le settimane da n.1 ecc….anche djokovic ha vinto 4 slam di fila a cavallo di 2 anni …ma che c entra? Il più grande d sempre corrisponde al più vincente di sempre…e siccome il tennis è sport singolo e non di squadra, non mente mai ….chi ha vinto di più è il più grande….ed è djokovic, senza se e senza ma….chi non lo ammette è un rosicone fedaliano…..detto ciò io dico anche che il più grande talento, vincente di tutti I tempi che ho visto giocare è stato federer….nessuno come lui….ma ha vinto molto meno di djokovic….
Borg con un’ aura mistica, misteriosa, disceso direttamente da un Devaloka.
McEnroe genio ribelle con uno stile e movimenti quasi eterodossi.
Lendl operaio siderurgico forgiato all’ ilva di Ostrava
Connors playboy con playmate spettacolare… Jimbo!
Il periodo che ho seguito col cuore di bambino/adolescente. Che mi ha stregato come un incantesimo.
Il resto lo sappiamo: Sampras, Federer, Nadal, Djokovic (Expecto Patronum!)
L’ era precedente a quella di Connors, Borg ecc. la conosco solo grazie al Grande Tennis di Rino Tommasi e ai volumi di Gianni Clerici.
Chi ha scritto l’articolo dovrebbe fustigarsi.: si è dimenticato di Don Budge che fece anche lui il Grande Slam nel 1938.
La trita e ritrita storiella dei campioni preistorici è ridicola…Sempre che qualcuno abbia chiaro cosa significhi in italiano “di sempre”…La redazione mi perdoni ma il Grande Slam è uno, vincere i quattro Slam nello stesso anno solare…Il resto è banale speculazione giornalistica…Chi può ambire a tale classifica se non chi ha in carniere numeri assoluti, record vari e imprese tennistiche, classe e spettacolarità smisurata?…Questa la mia personale classifica…
1) Laver
2) Federer
3) Djokovic
4) Nadal
5) Emerson
La storia trita e ritrita dei campioni “preistorici” è ridicola se si devono eleggere i top five di sempre…Sempre che qualcuno riesca a comprendere cosa significhi in italiano “di sempre”…In una ipotetica classifica di questo tipo chi può rientrarci? Chi ha vinto tanto, chi detiene numeri assoluti, chi ha vinto tanto con classe e spettacolarità, chi ha compiuto la massima impresa tennistica ovvero il Grande Slam…La redazione mi perdoni ma il Grande Slam è uno…Punto e basta!!! Vincere i quattro Slam nell’ anno solare…Tutto il resto è spazzatura giornalistica…
La mia classifica…
1) Laver
2) Federer
3) Djokovic
4) Nadal
5) Emerson
tu hai fatto la classifica dei più forti.
ma più forte non sempre coincide con più grande.
agassi per esempio non è stato certo forte come Djokovic però ha portato una rivoluzione nel tennis che Djokovic (o nadal) non hanno fatto
@ guido Guest (#4340371)
Perché?
Clerici avrebbe messo Tilden, giusto?
King può essere rimpiazzata da Court o Evert. Questione di Micron.
Seles al primo posto. Aveva otto slam in bacheca a 19 anni. Serena, per dire, uno. King può esser
@ Intenditoreditennis (#4339990)
Sicuro che uno che lascia fuori Roger da questa cinquina possa autodefinirsi intenditore di tennis?
Adelchiii
Roger Federer forever, e ho fatto anche la rima.
impossibile non inserire Borg
Federer
Sampras
Djokovic
Nadal
Lendl
Serena
Navratilova
Seles
Hinghis
Evert
Borg in primis, era l’invincibile, quello che ha portato il tennis nelle case di tutto il mondo! Lo ha dichiarato anche Nadal che grazie allo svedese il tennis ha fatto il salto di qualità e tutti i tennisti devono a lui se adesso guadagnano!
possiamo riparlarne tra qualche mese?
Beh, non è che ci voglia così tanto a stimare una persona più di uno che si diverte a trollare con mille nick diversi
Scusa ma certe cose non stanno in piedi.La storia che “giocavano in 20 in tutto” è smentita non solo dai tabelloni a 128 ma dal fatto che,ad esempio,la prima edizione del torneo juniores femminile sia datata 1947.
Rispettiamo quei grandi giocatori perché di avversari non solo ce n’erano ma si facevano viaggi interminabili ,senza i comfort odierni,senza preparatori/fisioterapisti/mental coach,con vesciche ai piedi per le scarpe dure,non ammortizzate così la schiena andava in pezzi.
Lottavano eccome,match tutti al 5° e senza tie-break.
D’accordo
Lo stimo più di quanto io stimo me stesso.
Compreso il periodo professionistico, e quasi tutti i più forti giocavano in quel tour, ha vinto più di 200 tornei e 20 slam complessivi…
Mia personale opinione:
– Nole
– Rafa
– Roger
– Borg
– Laver
Laver ha ancora un record (in duplice copia) che gli altri non sono riusciti a emulare, magari ci sono andati vicinissimo, ma regge ancora.
Però – sempre mia opinione – essere all’apice del tennis in questi tempi è molto più sfidante e notevole che esserlo cinquant’anni fa o più.
La cosa curiosa è che penso quasi l’opposto della WTA, per come si sono evolute differentemente le discipline tra maschile e femminile:
– S. Williams
– Seles
– Navratilova
– Graf
– King (ma non ne sono sicurissimo, è strano tenere Margareth Court fuori dalla top 5)
Anche Nole ha vinto le Olimpiadi.
Io guardo ai numeri….e non solo
Djokovic
Federer
Nadal
Sampras
Borg
Gli altri,rod laver su tutti, si va troppo indietro nel tempo,alla preistoria,giocavano in 20 in tutto
Io lascerei libero un posto… in ogni caso le classifiche vanno fatte per epoche, giusto inserire Laver (e che non è stato l’unico vincitore del Grande Slam) che è appartenuto a due diverse ere del tennis, ma se facessimo la classifica del periodo fino alla Seconda Guerra Mondiale e quello precedente l’era open, andrebbero presi inconsiderazione anche altri, tenendo conto che in quella fase i migliori non potevano garreggiare negli Slam.
In ogni caso Sampras sarà sempre meno ricordato, perchè comunque non ha vinto su tutte e tre le superfici, a differenza dei tre fab…
Lendl non ha cambiato il tennis,semmai la metodologia di allenamento e la cura nei dettagli. Tecnicamente non ha portato nulla,Borg ha introdotto la regolarità “pesante” con l’uso del lift mentre Agassi ha portato il “corri e tira”.
@ Gianfi (#4340017)
Ho messo Borg xchè nonostante non abbia mai vinto US Open, fa pari con Sampras che non ha mai vinto RG
@ Bel Fusto (#4339955)
Fustacchione ti preferisco quando argomenti di meno, così si capisce troppo che stai trollando un giocatore che stimi poco poco….sveglia!
Classifica che sembra sia basata prettamente sui tempi moderni, poi mettete Laver xchè ha fatto il Grande Slam (2) e non poteva essere escluso, diciamo che condivido parzialmente, non si può non mettere i migliori di ogni decade, non si può non mettere Borg, non si può non mettere Pancho Gonzales(x me)….capisco però che per ridurre a 5 di cui 3 posti già assegnati, fare la classifica diventa impossibile
Lendl (e nel femminile la Navratilova) ha cambiato il tennis.
Poi – successivamente – è venuta la scuola Bollettieri
Borg
Nadal
Nole
COnnors
Lendl
Rod Laver
Tutti gli altri dietro
Federer
Djokovic
Nadal
Lever
Adelchi Virgili
Alcaraz entrerà a farne parte, con quel fisico e quel dritto è impossibile che non vinca 40 slam nei prossimi decenni e non diventi il numero 1 incontrastato, l’unico che potrebbe dargli problemi è Fonseca, anche lui prossimo plurivincitore slam.
Agassi e borg hanno cambiato il tennis… lendl spesso dimenticato quando si fanno queste classifiche… giusto che qualcuno lo metta…
senza andare indietro nella preistoria i miei 5 sono:
Borg
McEnroe
Lendl
Agassi
Federer
Nadal e Djokovic sono quelli che hanno vinto di più e i più forti.
Ma qui si parla di più grandi, non più forti.
Sono due cose diverse.
Per me i 5 più grandi sono quelli che ho scritto (per motivi vari che ora non ho tempo di spiegare).