È il terzo evento in America Latina dopo Buenos Aires e Rio ATP, Copertina

Jarry lapidario sul Chile Open: “Per come stanno le cose non c’è motivo di giocare qua. Ma il torneo deve restare su terra battuta”

24/02/2025 10:40 13 commenti
Nicolas Jarry
Nicolas Jarry

Perché mai i tennisti di grande livello dovrebbero venire a giocare al Chile Open visto lo status quo del calendario ATP, che colloca il torneo in una settimana pessima, schiacciata da due tornei più ricchi e sul cemento? Un’affermazione pungente che diventa addirittura paradossale visto che l’ha pronunciata Nicolas Jarry, n.45 nel ranking mondiale e secondo miglior tennista cileno dietro a Tabilo. Il gigante di Santiago ha parlato appena prima dell’avvio dell’unico torneo maggiore nel suo paese, il terzo della brevissima stagione su terra battuta in America Latina dopo Buenos Aires e Rio, a concludere un tour che, ridotto ai minimi termini con le ultime novità del calendario, ha creato disagi e polemiche nel continente vista la scarsissima considerazione da parte della dirigenza del tennis mondiale. Una situazione che sta spingendo i tre tornei latini a ipotizzare una rivoluzione passando a campi in duro in modo da accodarsi a quello di Acapulco che, grazie al cambio di superficie, si è rilanciato in passato ed è diventato oggi un evento centrale (e assai ben frequentato) appena prima del “double sunshine” negli USA. Secondo Jarry tuttavia il problema non deve essere la superficie in terra battuta, poiché rappresenta la storia del tennis in Cile ed è una superficie della quale c’è bisogno sul tour.

“A livello di torneo passando al cemento migliorerebbe, al 100%. A livello di giocatori, no, non credo più di tanto” commenta Jarry. “È importante mantenere il tour con eventi sulla terra battuta, il tennis si gioca sulla terra in molti posti. Non dobbiamo spostare tutto sul cemento”.

Duro Nicolas sulla collocazione in calendario del Chile Open: “Questa è la settimana peggiore in tutto l’anno per un torneo, ci sono due ATP 500 in contemporanea prima di un torneo sul duro di categoria Masters 1000. Non c’è motivo di venire qui se non sei cileno o sudamericano”.

Un’analisi secca ma corretta: difficile tenere in vita e far prosperare il torneo in un tour che privilegia la superficie in cemento e che non valorizza affatto i tornei nel continente, regalati ad una sorta di “contentino” per i giocatori locali che invece li disputano in massa, come è giusto che sia. Per Jarry l’unica soluzione non è quindi quella ventilata dalla zia Catalina (direttrice del torneo), ossia il passaggio al cemento, ma lavorare con l’ATP per una differente collocazione di tutti i tornei latinoamericani nella stagione. Una battaglia molto difficili, vista la direzione presa dalla dirigenza attuale del tour maschile.

Vedremo che ne sarà Movistar Chile Open 2025. Luciani Darderi è l’unico italiano in gara (testa di serie n.8, esordio contro il portoghese Faria), il seeding è guidato da Francisco Cerundolo e Tabilo.

Marco Mazzoni


TAG: ,

13 commenti. Lasciane uno!

piper 24-02-2025 21:51

@ gisva (#4325296)

L’ATP ha troppi 1000 e troppi tornei obbligatori (8 e 19) a confronto della WTA (4 + 2 e 16). Non si può compattare ancora di più i 1000 con gli slam, i giocatori che arrivano in fondo hanno bisogno di staccare la spina prima di partecipare ad un altro torneo, infatti costoro non li fanno 19 tornei in 1 anno, il problema è l’allungamento a 2 settimane di quasi tutti i 1000 obbligatori, prima di questa modifica le 2 settimane le avevano solo 2 1000.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
piper 24-02-2025 21:33

@ tinapica (#4325095)

Se fossero anticipati i primi 2 1000 americani di un mese (non penso ad un mese e mezzo perché il primo 1000 si giocherebbe in concomitanza con l’AO) si andrebbero a giocare subito dopo l’AO e chi arriva in fondo allo slam (Sinner) ha poi bisogno di 2 settimane di stacco.

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 24-02-2025 16:08

Scritto da Losvizzero

Scritto da cecchinato
È quello che diceva di poter battere Sinner?
Non ascolto

Non lo ascolti perchè voleva vincere una partita? O perchè voleva battere Sinner anzichè ritirarsi alla sola sua vista? Lesa maestà dirlo?
Fatemi capire con quale parte del corpo ragionate

Sempre con quella parte a quanto pare.

11
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Losvizzero
gisva 24-02-2025 15:25

Ha ragione Jarry.
Ad un 250 in Cile su cemento non andrebbe comunque nessuno.
Meglio un cambio di calendario.

Il problema è che ora ci sono i 1000 obbligatori e Quindi e difficile trovare una finestra sufficientemente larga per giocare 5-6 settimane con continuità sulla terra.

In ogni caso andrebbero rimodulati e compattati 1000 e Slam. Forse simili al calendario femminile, forse spostando gli Australian Open, per poi lasciare un mese o due dove ogni tennista decide se fare esibizioni, se giocare tornei di livello più basso (qualche 500 e molti 250) in Sudamerica, Asia o Africa, se dedicarsi alla preparazione…

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Mattia saracino (Guest) 24-02-2025 15:05

Hai ragione nicolas Jarry.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Fi (Guest) 24-02-2025 13:38

Scritto da walden
Sino agli anni 80 i tornei sudamericani si giocavanop prevalemente fra Ottobre e Novembre, è solo dal 2000 che sono stati “retrocessi” a Febbraio. Sarebbe molto interssante che la stagione sulla terra battuta venisse allungata fino all’Autunno (vale a dire la Primavera Australe), in parallelo a quella sul cemento, con tornei di alto livello.

Potrebbe essere una buona idea, questo calendario è come un puzzle, tutti i pezzi vanno collocati al loro posto senza conseguenze negative. Cosa molto difficile ovviamente, ma io credo che alla fine ce la faranno

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Losvizzero 24-02-2025 13:04

Scritto da cecchinato
È quello che diceva di poter battere Sinner?
Non ascolto

Non lo ascolti perchè voleva vincere una partita? O perchè voleva battere Sinner anzichè ritirarsi alla sola sua vista? Lesa maestà dirlo?
Fatemi capire con quale parte del corpo ragionate

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tomax (Guest) 24-02-2025 13:00

Ci possono essere diverse soluzioni così come quella scritta di spostare le 3 settimane di terra a marzo magari in concomitanza con altri tornei i Europa o USA. Oppure è forse ancora meglio per i terraioli lasciare così ma inserire dopo us open altre 3 settima e di terra prima del 1000 di Shangai lasciando una settimana giocando sempre in Brasile Argentina e Cile.. Ancora meglio se fossero 2 500 e un 250

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
cecchinato 24-02-2025 12:15

È quello che diceva di poter battere Sinner?
Non ascolto

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
tinapica 24-02-2025 11:04

La soluzione, comunque ardua, può solo essere lo scambio di posizione in calendario tra il blocco di tornei sul cemento (inclusi i due mega tornei statunitensi) e l’ormai ridottissima pattuglia di tre tornei sudamericani su terra rossa: lasciare febbraio ed i primi di marzo al cemento spostando Buenos Aires, Rio e Santiago tra marzo ed aprile, subito prima di Monte-Carlo.
In SudAmerica si avrebbe qualche rischio meteo in più, ma non certo peggio dell’incertezza primaverile che comunque incombe sempre sui più importanti tornei europei su terra rossa.
Quel che mi pare comunque affatto importante è non ridurre ulteriormente il numero di tornei di prima fascia su terra rossa e su erba in un calendario già assurdamente sbilanciato a favore dei tornei sul duro.
Men che meno facendolo in Paesi di grande tradizione tennistica, come Argentina, Brasile e Cile, fondata interamente sul mattone tritato.
Il punto è: accetterebbero i potenti organizzatori statunitensi di anticipare i propri tornei di un mese, un mese e mezzo?

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tiger Woods (Guest) 24-02-2025 09:07

Jarry ha ragione. L’unico che potrà cambiare le carte in tavole e costringere l’Atp ad avere una maggiore considerazione di questi tornei sudamericani è Fonseca.
Anche il 1000 di Miami (e Madrid) se dovesse essere venduto potrebbe dare vita ad una riorganizzazione del calendario più sensata.
Staremo a vedere.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 24-02-2025 09:06

Sino agli anni 80 i tornei sudamericani si giocavanop prevalemente fra Ottobre e Novembre, è solo dal 2000 che sono stati “retrocessi” a Febbraio. Sarebbe molto interssante che la stagione sulla terra battuta venisse allungata fino all’Autunno (vale a dire la Primavera Australe), in parallelo a quella sul cemento, con tornei di alto livello.

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: gisva
Mario (Guest) 24-02-2025 08:26

E il fatto che è un campo di patate di certo non aiuta a renderlo un torneo prestigioso

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: walden