Mirra Andreeva RUS, 29.04.2007 - Foto Getty Images
Mirra Andreeva riscrive la storia del tennis femminile a Dubai. La 17enne russa ha sconfitto Elena Rybakina in semifinale con il punteggio di 6-4 4-6 6-3, diventando la più giovane finalista di un WTA 1000 da quando il formato è stato introdotto nel 2009.
Una vittoria costruita con carattere, specialmente nel set decisivo dove la russa ha infilato cinque game consecutivi dall’ 1-3, completando la sua vendetta contro Rybakina dopo la sconfitta subita a Pechino nel 2023. Per Andreeva si tratta della sesta vittoria in carriera contro una Top 10 e la terza della settimana contro una vincitrice Slam.
Il match è stato un capolavoro tattico della giovane russa. Nel primo set, nonostante un servizio meno efficace rispetto al match contro Swiatek (dove aveva piazzato 10 ace), Andreeva è riuscita a tenere testa a Rybakina nel suo terreno preferito: il gioco di primo colpo. Decisiva la sua efficienza sulle palle break, convertendone due su due e salvandone quattro su cinque.
Nel secondo set, Rybakina ha alzato il livello al servizio (dal 55% al 65% di prime), non concedendo nemmeno una palla break. Ma nel terzo, quando la partita sembrava girare a favore della kazaka, Andreeva ha mostrato una maturità sorprendente.
“È stato difficile dopo il secondo set”, ha raccontato la russa. “Ho avuto dei flashback del nostro ultimo match nel 2023. Mi sono detta ‘No, questa volta non finirà così’. Sono andata in bagno, ho cercato di prendere tempo e pensare a cosa dovevo fare. Alla fine ho continuato a credere in me stessa. Mi sono detta ‘Ho vinto il primo set, ero lì nel secondo, continuerò a giocare il mio tennis, a correre, a lottare’. E alla fine ha funzionato, anche se non so come.”
Il successo garantisce ad Andreeva un nuovo best ranking: sarà numero 11 in caso di sconfitta in finale, ma in caso di vittoria contro Clara Tauson diventerà la più giovane Top 10 dai tempi di Nicole Vaidisova nel 2007.
Andreeva diventa così la terza teenager a raggiungere una finale WTA 1000 dopo Iga Swiatek (Roma 2021) e Coco Gauff (Cincinnati 2023). Per lei si tratta della seconda finale in carriera dopo il successo a Iasi lo scorso luglio.
In finale affronterà la danese Clara Tauson, che ha superato Karolina Muchova per 6-4 6-7(4) 6-3. Anche Tauson sta vivendo una settimana magica, avendo eliminato la numero 1 del mondo Sabalenka e l’ex campionessa di Dubai Svitolina.
“È paradossale”, ha concluso Andreeva. “Quando arrivi a un torneo senza aspettative, finisce sempre per essere uno dei migliori della tua carriera.” Una filosofia che sta portando la giovane russa a scrivere pagine di storia del tennis femminile.
🇦🇪 WTA 1000 Dubai
Emirati Arabi
☀️ Sereno
28°C/21°C
Center Court – ore 12:00
(1) Katerina Siniakova
/ (1) Taylor Townsend
vs Kristina Mladenovic
/ Shuai Zhang
Inizio 12:00
WTA Dubai

Katerina Siniakova / Taylor Townsend [1]
• 0
7
7
0

Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
0
5
5
0
Vincitore: Siniakova / Townsend
Servizio
Svolgimento
Set 3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
Servizio
Svolgimento
Set 2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
6-5 → 7-5
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-5 → 6-5
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
5-4 → 5-5
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-4 → 5-4
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
2-4 → 3-4
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
2-3 → 2-4
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
2-2 → 2-3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-2 → 2-2
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
1-1 → 1-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
6-5 → 7-5
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-5 → 6-5
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
4-5 → 5-5
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
4-4 → 4-5
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
3-4 → 4-4
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
2-3 → 3-3
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-2 → 2-3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
2-1 → 2-2
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
1-1 → 2-1
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
0-1 → 1-1
Kristina Mladenovic / Shuai Zhang
0-0 → 0-1
(6) Elena Rybakina
vs (12) Mirra Andreeva
Non prima 14:00
WTA Dubai

Elena Rybakina [6]
4
6
3

Mirra Andreeva [12]
6
4
6
Vincitore: Andreeva
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
Mirra Andreeva
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 3-5
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mirra Andreeva
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
Elena Rybakina
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Mirra Andreeva
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Elena Rybakina
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Mirra Andreeva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Mirra Andreeva
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 3-5
Elena Rybakina
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 3-4
Mirra Andreeva
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-3 → 3-3
Elena Rybakina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-2 → 2-3
Clara Tauson
vs (14) Karolina Muchova
Non prima 16:00
WTA Dubai

Clara Tauson
6
6
6

Karolina Muchova [14]
4
7
3
Vincitore: Tauson
Servizio
Svolgimento
Set 3
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
Karolina Muchova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-3 → 5-3
Clara Tauson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
Karolina Muchova
3-2 → 3-3
Clara Tauson
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Karolina Muchova
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-2 → 2-2
Clara Tauson
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Karolina Muchova
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Clara Tauson
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1*-1
2*-1
2-2*
2-3*
2*-4
3*-4
4-4*
4-5*
4*-6
6-6 → 6-7
Clara Tauson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-6 → 6-6
Karolina Muchova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 5-6
Clara Tauson
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-5 → 5-5
Karolina Muchova
4-4 → 4-5
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Karolina Muchova
3-3 → 3-4
Karolina Muchova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Karolina Muchova
1-1 → 1-2
Karolina Muchova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Karolina Muchova
4-4 → 5-4
Clara Tauson
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-3 → 4-4
Karolina Muchova
4-2 → 4-3
Clara Tauson
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 4-2
Karolina Muchova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Karolina Muchova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
Karolina Muchova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
(3) Su-Wei Hsieh
/ (3) Jelena Ostapenko
vs Yifan Xu
/ Zhaoxuan Yang 
WTA Dubai

Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [3]
6
4
10

Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
4
6
2
Vincitore: Hsieh / Ostapenko
Servizio
Svolgimento
Set 3
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
1-0
2-0
3-0
3-1
4-1
5-1
4-1
5-1
6-1
7-1
8-1
8-2
9-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 4-6
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
4-4 → 4-5
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
4-3 → 4-4
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 4-3
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
3-2 → 3-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
2-2 → 3-2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 2-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 1-1
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
5-4 → 6-4
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
5-3 → 5-4
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-2 → 5-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-2 → 5-2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 4-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
2-2 → 3-2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-2 → 1-2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Marco Rossi
Una volta il tennista accarezzava la pallina, giocava di fino, oggi la brutalizza, la spelacchia, la picchia senza pietà. Povera pallina che brutta fine. enzo
Mirra predestinata a sedersi di prepotenza nello stesso tavolo di IgA e Aryna…presto molto presto…
Tauson ha gran colpi ma non ha un fisico da top 10…
Secondo me riesce a ricavare il massimo dal suo gioco perché non è minimamente emotiva. Ma se trova una che la fa muovere può andare in crisi facilmente
Potenziale infinito e gran carattere.
Mirraaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Forza Andreeva..a me questa ragazza rispetto a quello che si dice in giro piace tanto
Tauson se seguita bene può essere in Poco tempo molto prossima alle prime 10. Ha dei fondamentali devastanti, occorre solo un po’ di continuità e saranno dolori per moltissime. Per quanto attiene a her Majesty Muchova, per tale aristocrazia incarnata, perdere o vincere è roba da plebei. Ed è giusto così. Quanto all’alabastrea Elena – al netto della giovane russa che è un portento e sarà sempre più difficile da fermare, visti i continui progressi mentali e tattici che sta acquisendo di partita in partita – la situazione cul de sac stoccolmea in cui si è trovata invischiata e da cui evidentemente non vuole uscire indenne, sarà destinata, Sanguinetti o non Sanguinetti che non può essere la soluzione ma solo una novella formulazione di un problema che deve restare non risolto proprio per risolversi, a perdurare e ad incancrenirsi sempre di più, con suo, di lei, sommo gaudio. Ovviamente è giocatrice di primo livello e ovviamente continuerà a vincere molto ma solo fino ad un certo punto. Quando infatti si tratterà di dover dimostrare qualcosa in più, scatterà qualcosa d’inverso: un dispositivo che, per mantenere questo soddisfacimento mortifero ben in vita, questa elaborazione perenne del lutto di una perdita irrimediabile ,si metterà a perdere colpi proprio nell’istante in cui si potrebbe e dovrebbe fare quel passo in più. Qualcosa glielo impone, nonostante l’avversaria, nonostante ogni contingenza. Peccato.
Ryba ha un tennis troppo limitato ai colpi di inizio gioco, se non fa punto nei primi due/tre colpi raramente vince lo scambio, specialmente contro un’avversaria dal gioco articolato e vario come quello di Mirra;si è visto bene nel terzo set, quando la kazaka è calata un po’ al servizio la partita è finita.
@ Gaz (#4323206)
Ogni tanto leggo qualcosa di sensato. enzo
Non si tratta della seconda finale in carriera per Mirra, come scritto erroneamente nell’articolo .
Oltre al titolo a Iasi , c’è da registrare una sconfitta in Cina a Ningbo lo scorso ottobre ad opera della Kasatkina .
A tutta….
Tra l’altro una finale tra numero 1 Juniores.
Siamo sempre lì,non vedrete una finale tra una 17enne ed una 22enne che hanno avuto una trafila juniores scarsa.
Per vincere uno slam ci vogliono criteri, capacità e potenzialità di base per arrivare a questi risultati,e quasi sempre si intravedono già da under 16.
Non tutte possono vincere uno slam.
Non sappiamo chi esattamente possa vincerlo,non molte,ma sicuramente sappiamo, scientificamente,le 2783 tenniste che non possono vincerlo.
Io l’ho vista allenarsi per un ora, lo scorso anno sul Pietrangeli (c’ho fatto pure la foto insieme) ha un fisico pazzesco, armonioso, di ferro e una tecnica eccellente.
Faceva le buche con il servizio e col dritto tirava certe saette…può essere la nuova Sharapova. 17 anni pazzesca
Bravissima. Prossima vincitrice slam
Oro
Incenso
Mirra