
Luciano Darderi si arrende a Francisco Cerundolo: sfuma il sogno a Rio


Finisce al secondo turno l’avventura di Luciano Darderi all’ATP 500 di Rio de Janeiro. L’azzurro è stato sconfitto da Francisco Cerundolo, testa di serie numero 4 e 26 del mondo, con il punteggio di 6-7(1) 6-3 6-2 dopo una battaglia che ha visto l’argentino crescere alla distanza.
Il match aveva preso una piega positiva per Darderi, capace di vincere il primo set al tie-break dopo aver recuperato uno svantaggio di 4-2. Ma da quel momento, la partita ha cambiato volto. Nel secondo set, un doppio fallo dell’italiano sulla palla break nel secondo game ha dato il là alla rimonta di Cerundolo, che ha gestito il vantaggio fino al 6-3, salvando anche una palla break sul 2-0.
Il terzo set ha visto il definitivo crollo di Darderi: dall’1-2, Cerundolo ha piazzato un parziale devastante di cinque game consecutivi con due break, chiudendo la pratica per 6-2.
Una sconfitta che interrompe il buon momento dell’azzurro in questo torneo, dove comunque ha mostrato sprazzi del suo miglior tennis nel primo set prima di cedere alla maggiore esperienza e solidità dell’argentino.


Statistica | Cerundolo 🇦🇷 | Darderi 🇮🇹 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 285 | 252 |
Ace | 6 | 4 |
Doppi falli | 4 | 2 |
Prima di servizio | 58/90 (64%) | 51/81 (63%) |
Punti vinti sulla prima | 48/58 (83%) | 36/51 (71%) |
Punti vinti sulla seconda | 14/32 (44%) | 14/30 (47%) |
Palle break salvate | 2/3 (67%) | 5/9 (56%) |
Giochi di servizio giocati | 15 | 14 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 156 | 113 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 15/51 (29%) | 10/58 (17%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 16/30 (53%) | 18/32 (56%) |
Palle break convertite | 4/9 (44%) | 1/3 (33%) |
Giochi di risposta giocati | 14 | 15 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti al servizio | 62/90 (69%) | 50/81 (62%) |
Punti vinti in risposta | 31/81 (38%) | 28/90 (31%) |
Totale punti vinti | 93/171 (54%) | 78/171 (46%) |
Marco Rossi
TAG: ATP 500 Rio de Janeiro, ATP 500 Rio de Janeiro 2025, Luciano Darderi
Darderi ha i numeri per fare meglio: ad esempio serve spesso a 215 kmh ma a volte è troppo sbrigativo e quasi nevrastenico. Cerundolo pur lamentadosi con il suo staff giocava con calma e precisione tattica. Forse il nostro terraiolo è troppo istintivo.
Riposto quanto pubblicato su un altro thread.
Per rispondere ai soliti muridi ed al muride ignorante, ho perso mezz’oretta per fare una clasifica fino ad oggi (sono quindi esclusi i tornei in corso).
Ho considerato i seguenti risultati:
per i 250 vincitore e finalista
per i 500 vincitore, finalista e semifinalisti
per lo Slam vincore finalista, semifinalisti e quarto finalisti.
Questo per uniformare i valori, diciamo che al di la dei punti un quarto di finale Slam si avvicina ad una semi di un 500 ed una finale di un 250 (in realtà non sarebbe così, ma non volevo penalizzare troppo che arriva in fondo ad un 250).
Come numero di piazzamenti gli USA primeggiano con 6 e con 5 diversi tennisti.
Seguono a 3 piazzamenti l’Italia (3 t.), la Francia (3 t.), il Canada (2 t.), la Serbia (3 t.) la Spagna (2 t.). Con 2 piazzamenti (1 t.) viene poi l’Australia, e poi altri 7 paesi con un piazzamento.
Quindi è così dimostrato che quello che scrivono i muridi ed il muride ignorante è una pura e semplice fesseria.
Se poi vediamo i punteggi, l’Italia è nettamente al primo posto con 2600 punti, secondi gli USA con 1568, 3a Germania con 1300, frutto della finale slam di Zverev. al 4° Serbia con 1215. Non vado oltre per non imbarazzare i sostenitori di galletti ed iberici.
I numeri, si sa, non mentono, e sono a prova della vostra ignoranza.
Abbiamo passato tempi ben peggiori, quindi godiamoci questo momento di relax cercando di conoscere meglio le retrovie, che, a ben vedere non sono neanche male: due Matteo, un Lorenzo ritrovato, altri in assestamento e compagnia bella…
Buon fine settimana a tutti !!!
Beh qua si sapeva, Cerundolo è più forte di Darderi, poco da dire. Jannik mi manchi già! Quando arriva maggio?
Questo deve farci capire che non bisogna mai dare per scontate e banali le vittorie di Sinner, ma godersele tutte.
Peccato
Premesso che Cerendulo non più tardi di 7 giorni fa ha sconfitto in rimonta il n° 2 del mondo, avendo seguito la partita, posso dire che Darderi oggi ha perso per sostanzialmente 4 ragioni:
1 Cerundolo è più forte c’è poco da dire;
2 il livello di battuta di Luciano è stato molto basso nel 2° e 3° set;
3 il livello di risposta anche peggio;
4 ha lasciato costantemnete l’iniziativa all’argentino, nel primo set ha sfruttato l’abnorme quantità di errori di Cerundolo, quando questi ha sistemato un po’ i colpi è calata la notte.
Darderi sembra poco cresciuto nell’ultimo anno, vero che è nell’anno di assestamento, ma proprio per questo, per evitare troppi scompensi, dovrebbe forse integrare competenze nel suo staff. L’epoca dei challengers su terra battuta dove vince chi macina di più è finita, deve variare di più il gioco, leggere meglio la partita, prendere di più l’iniziativa. E per far questo ci vuole qualcosa di più del Signor Darderi (che peraltro ieri non mi sembra di aver visto).
In questa settimana non giocavano:
il n° 1
il n° 2
il n° 4
il n° 5
il n° 6
il n° 8
il n° 10
il n° 11
degli italiani.
Questo per rispondere ai soliti muridi.
Dopo un buon primo set di Darderi, Cerundolo ha preso il largo. Non mi aspetto miracoli, ma la prossima settimana Luciano sarà testa di serie a Santiago quindi deve cercare di vincere almeno un paio di turni…
Noi quelli forti come Tyra grant e samsonova ce li facciamo fregare e quelli scarsi come Darderi li prendiamo..ottimo FITP
In questo mesto giovedì dimentichi la scoppola del Berretto e di tutti gli altri nostri giocatori… 🙁
Ma qual buon momento,ha vinto al primo turno per ritiro dell’avversario,per altro nel primo set era andato sotto 4-0,con Cerundolo si sono rispettati i valori di forza.
Prepariamoci a 2 mesi e mezzo molto difficili senza Sinner,il resto della truppa azzurra questi sono,giocatori che possono aspirare a vincere un paio di partite a torneo finché non si trova un avversario di livello raggiungendo al massimo i quarti in 250 e 500,in casi proprio eccezionali una semifinale ma nulla di più,nei 1000 sono convinto che non saremo protagonisti,è già tanto se qualcuno si arriverà un paio di volte agli ottavi
Bellissima la foto della Bronzetti 🙂
Quanto mi manca Jannik, ci ha abituati troppo bene, le settimane senza di lui solo vuote, e il massimo che riusciamo a ottenere è Darderi vs Cerundolo in un triste giovedì sera invernale, sapendo già che Cerundolo avrebbe vinto