Andrey Rublev nella foto - Foto Getty Images
Andrey Rublev conquista la semifinale all’ATP 500 di Doha dopo una battaglia intensa contro Alex de Minaur, superato con il punteggio di 6-1 3-6 7-6(8) al termine di un match dalle mille emozioni.
Il campione del 2020 ha vissuto un vero e proprio ottovolante emotivo: dopo aver dominato il primo set, ha subito il ritorno dell’australiano nel secondo. Nel set decisivo, Rublev si è portato avanti 5-2 prima di essere raggiunto da un De Minaur mai domo, capace di salvare ben sette match point grazie alle sue proverbiali doti difensive.
La partita ha mostrato due facce completamente diverse dello stesso match: nel primo set, Rublev ha letteralmente dominato con il suo tennis potente e preciso, lasciando solo un game all’avversario. Nel secondo parziale, tuttavia, De Minaur ha trovato le contromisure giuste, alzando il livello del suo gioco e costringendo il russo a numerosi errori.
Il terzo set è stato un susseguirsi di emozioni. Sul 5-2, quando sembrava tutto fatto per Rublev, l’australiano ha iniziato una rimonta incredibile, salvando match point su match point con una difesa straordinaria che ha più volte strappato gli applausi del pubblico. Nel tie-break finale, il dramma sportivo ha raggiunto il suo apice: Rublev ha dovuto annullare un match point all’avversario prima di chiudere l’incontro alla sua ottava opportunità.
Per il russo si tratta della quarta semifinale in carriera a Doha, un torneo che gli evoca sempre ricordi speciali dopo il trionfo del 2020.
Il successo porta il numero 10 del mondo in parità (4-4) negli scontri diretti con De Minaur, in una sfida che sta diventando uno dei duelli più interessanti del circuito. Ora Rublev attende il vincente tra Felix Auger-Aliassime e Daniil Medvedev, in quella che promette di essere un’altra battaglia ad alta intensità.
🌧️ Pioggia leggera
22°C/18°C
Center Court – ore 12:30
Andrey Rublev
vs Alex de Minaur 
ATP Doha

Andrey Rublev [5]
6
3
7

Alex de Minaur [2]
1
6
6
Vincitore: Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
2*-1
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
5*-3
5-4*
5-5*
5*-6
6*-6
7-6*
ace
7-7*
8*-7
8*-8
9-8*
6-6 → 7-6
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
A. Rublev
0-15
0-30
40-30
40-40
40-A
5-3 → 5-4
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-1 → 4-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
1-0 → 1-1
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
1-3 → 1-4
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
15-0
ace
15-15
15-30
df
30-30
30-40
4-1 → 5-1
A. Rublev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
3-1 → 4-1
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 3-1
A. Rublev
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
40-30
df
1-1 → 2-1
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
df
40-A
df
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Felix Auger-Aliassime
vs Daniil Medvedev 
ATP Doha

Felix Auger-Aliassime
• 0
6
0

Daniil Medvedev [4]
0
3
0
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
4-3 → 5-3
D. Medvedev
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
df
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
0-1 → 1-1
D. Medvedev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Carlos Alcaraz
vs Jiri Lehecka
(Non prima 15:30)
ATP Doha

Carlos Alcaraz [1]
3
6
4

Jiri Lehecka
6
3
6
Vincitore: Lehecka
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-5 → 4-6
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
ace
4-4 → 4-5
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
15-40
df
4-3 → 4-4
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-2 → 4-3
J. Lehecka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
J. Lehecka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
ace
0-1 → 1-1
J. Lehecka
15-0
30-0
40-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
J. Lehecka
0-15
0-30
df
15-30
30-30
ace
40-30
ace
5-2 → 5-3
J. Lehecka
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
4-1 → 4-2
C. Alcaraz
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
3-1 → 4-1
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-5 → 3-6
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 2-5
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
C. Alcaraz
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-1 → 2-2
J. Lehecka
15-0
15-15
15-30
15-40
df
1-1 → 2-1
Matteo Berrettini
vs Jack Draper 
ATP Doha

Matteo Berrettini
6
4
3

Jack Draper [8]
4
6
6
Vincitore: Draper
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Draper
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
3-5 → 3-6
J. Draper
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
2-4 → 2-5
M. Berrettini
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
1-4 → 2-4
J. Draper
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-3 → 1-4
M. Berrettini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-2 → 1-3
M. Berrettini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
4-5 → 4-6
J. Draper
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-4 → 4-5
M. Berrettini
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
M. Berrettini
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
5-4 → 6-4
J. Draper
15-0
15-15
df
30-15
40-15
5-3 → 5-4
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
4-3 → 5-3
J. Draper
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-3 → 4-3
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
2-3 → 3-3
J. Draper
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
J. Draper
0-15
df
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
M. Berrettini
15-0
ace
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
ace
0-1 → 1-1
J. Draper
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
0-0 → 0-1
Grandstand 1 – ore 12:30
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Yuki Bhambri
/ Ivan Dodig 
ATP Doha

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
3
8

Yuki Bhambri / Ivan Dodig
2
6
10
Vincitore: Bhambri / Dodig
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Bhambri / Dodig
0-1
1-1
2-1
ace
2-2
2-3
3-3
3-4
3-5
3-6
4-6
5-6
5-7
5-8
6-8
7-8
8-8
9-8
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Bhambri / Dodig
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
3-5 → 3-6
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 3-5
Y. Bhambri / Dodig
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
40-30
3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
2-3 → 3-3
Y. Bhambri / Dodig
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
2-2 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
1-2 → 2-2
Y. Bhambri / Dodig
1-1 → 1-2
M. Arevalo / Pavic
0-1 → 1-1
Y. Bhambri / Dodig
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
5-2 → 6-2
Y. Bhambri / Dodig
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
5-1 → 5-2
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-1 → 5-1
Y. Bhambri / Dodig
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
M. Arevalo / Pavic
2-1 → 3-1
Y. Bhambri / Dodig
1-1 → 2-1
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Y. Bhambri / Dodig
0-0 → 0-1
Rohan Bopanna
/ Nuno Borges
vs Julian Cash
/ Lloyd Glasspool 
ATP Doha

Rohan Bopanna / Nuno Borges
4
7
7

Julian Cash / Lloyd Glasspool
6
6
10
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Cash / Glasspool
1-0
2-0
df
2-1
2-2
3-2
4-2
5-2
5-3
6-3
6-4
6-5
7-5
8-5
8-6
8-7
9-7
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
2*-2
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
J. Cash / Glasspool
6-5 → 6-6
R. Bopanna / Borges
5-5 → 6-5
J. Cash / Glasspool
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Borges
4-4 → 5-4
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Borges
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
3-3 → 4-3
J. Cash / Glasspool
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Borges
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
df
30-15
ace
40-15
40-30
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Borges
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Borges
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-5 → 4-6
R. Bopanna / Borges
3-5 → 4-5
J. Cash / Glasspool
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
3-4 → 3-5
R. Bopanna / Borges
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Borges
2-2 → 3-2
J. Cash / Glasspool
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Borges
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Borges
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
🇧🇷
ATP 500 Rio de Janeiro
Brasile
☀️
33°C/25°C
Quadra Guga Kuerten – ore 20:30
Jaume Munar
vs Jaime Faria 
ATP Rio de Janeiro

Jaume Munar
4
6
3

Jaime Faria
6
2
6
Vincitore: Faria
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Munar
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-5 → 3-6
J. Munar
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 3-4
J. Faria
0-15
df
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
2-3 → 2-4
J. Faria
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-2 → 1-3
J. Munar
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Faria
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
5-2 → 6-2
J. Munar
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
J. Munar
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
J. Faria
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Faria
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
ace
4-3 → 4-4
J. Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
J. Faria
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
Francisco Cerundolo
vs Luciano Darderi
(Non prima 23:00)
ATP Rio de Janeiro

Francisco Cerundolo [4]
6
6
6

Luciano Darderi
7
3
2
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
5-2 → 6-2
L. Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-2 → 3-2
L. Darderi
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Cerundolo
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
4-2 → 5-2
L. Darderi
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
3-0 → 3-1
F. Cerundolo
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
df
1-3*
1*-4
1*-5
1-6*
df
6-6 → 6-7
L. Darderi
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
5-5 → 5-6
F. Cerundolo
0-15
df
15-15
30-15
40-15
4-5 → 5-5
L. Darderi
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-4 → 4-5
F. Cerundolo
0-15
df
15-15
15-30
15-40
4-3 → 4-4
L. Darderi
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
4-2 → 4-3
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 4-2
L. Darderi
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-1 → 3-2
Alexandre Muller
vs Tomas Martin Etcheverry 
ATP Rio de Janeiro

Alexandre Muller
7
7

Tomas Martin Etcheverry [8]
5
6
Vincitore: Muller
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
A. Muller
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
3-2 → 3-3
A. Muller
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
1-2 → 2-2
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-1 → 0-2
A. Muller
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
6-5 → 7-5
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
5-5 → 6-5
T. Martin Etcheverry
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
4-5 → 5-5
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-4 → 3-5
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-3 → 2-4
A. Muller
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
2-2 → 2-3
T. Martin Etcheverry
2-1 → 2-2
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
1-0 → 1-1
Quadra 1 – ore 21:00
Camilo Ugo Carabelli
vs Damir Dzumhur 
ATP Rio de Janeiro

Camilo Ugo Carabelli
6
6

Damir Dzumhur
4
4
Vincitore: Ugo Carabelli
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-4 → 6-4
C. Ugo Carabelli
4-3 → 5-3
D. Dzumhur
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
4-2 → 4-3
C. Ugo Carabelli
3-2 → 4-2
D. Dzumhur
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 2-2
D. Dzumhur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ugo Carabelli
5-4 → 6-4
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
D. Dzumhur
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 4-3
C. Ugo Carabelli
4-1 → 4-2
D. Dzumhur
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 3-1
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 2-0
D. Dzumhur
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
0-0 → 1-0
Francisco Cabral
/ Jean-Julien Rojer
vs Rafael Matos
/ Marcelo Melo
(Non prima 23:30)
ATP Rio de Janeiro

Francisco Cabral / Jean-Julien Rojer
4
3

Rafael Matos / Marcelo Melo
6
6
Vincitore: Matos / Melo
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cabral / Rojer
3-5 → 3-6
F. Cabral / Rojer
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
3-3 → 3-4
R. Matos / Melo
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
3-2 → 3-3
Tiebreak
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
2-2 → 3-2
F. Cabral / Rojer
1-1 → 2-1
R. Matos / Melo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
F. Cabral / Rojer
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Rojer
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
3-5 → 4-5
R. Matos / Melo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
F. Cabral / Rojer
3-3 → 3-4
F. Cabral / Rojer
2-2 → 3-2
R. Matos / Melo
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
2-1 → 2-2
F. Cabral / Rojer
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
R. Matos / Melo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
F. Cabral / Rojer
0-0 → 1-0
Sadio Doumbia
/ Fabien Reboul
vs Pedro Martinez
/ Jaume Munar 
ATP Rio de Janeiro

Sadio Doumbia / Fabien Reboul [3]
4
3

Pedro Martinez / Jaume Munar
6
6
Vincitore: Martinez / Munar
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
3-5 → 3-6
P. Martinez / Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
2-4 → 3-4
P. Martinez / Munar
1-4 → 2-4
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-3 → 1-4
P. Martinez / Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
P. Martinez / Munar
1-0 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martinez / Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
S. Doumbia / Reboul
3-5 → 4-5
P. Martinez / Munar
3-4 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df
ace
2-4 → 3-4
P. Martinez / Munar
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
2-3 → 2-4
S. Doumbia / Reboul
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 2-3
P. Martinez / Munar
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
P. Martinez / Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 1-0
Deve vincere 28 partite consecutive. E’ piu’ facile che si SPACCHI…
Forza Luciano!
BELLISSIMO il triniton 36 pollici, mi ci sono innamorato di questo sport le estati dopo pranzo a casa dei miei nonni :’). ma forse è l’ora di passare a un plasma 16/9
Secondo me il Ferrara lo sta facendo lavorare assai in palestra, e quando sei sotto pressa facile che ti vengano a mancare le energie in alcuni momenti, il lavoro va portato avanti piano, con costanza, bisogna valutare che Matteo viene da una serie di incidenti che se andava avanti così era in corsa per battere Del Potro nel record infortuni. Ci sta che nella testa ti rimane l’imprinting di non tirare troppo la corda. Ci sta che giochi un po’ meno e il ritmo partita è un po’ sinusoidale. Tecnicamente stan lavorando molto sul rovescio e sono altre beghe lente da assimilare. Aggiungi che Draper è un competitor di lusso, risponde a livelli alti alti, e varia in continuazione. Un bel Matteo che se continua così, con la bella stagione ci farà divertire. Saluti
Quoto.il termometro della condizione di Berrettini è il dritto e oggi è stato un disastro 42 errori gratuiti alcuni incredibili…il Berrettini visto nei primi turni lo spazzava via Draper ma oggi aveva finito la benzina..
Magari ha il tv 4/3, come il mio. Da quando C’è il 16/9, sul Trinitorn 36 pollici, vedo tutti lunghi lunghi e fai fatica a capire quanto sono alti. Saluti
Urka(cz) !
Non lo avrei hai pensato: nello scontro fra Giacomi vince l’abate… 😉
Mah. 🙁
Chi segue il tennis con una certa attenzione sa che Berrettini non è mai stato un top10 su questa superficie, dove non ha mai vinto un torneo, ha avuto due o tre ottimi risultati negli Slam, ma nessuno nei Masters, anche prima di due anni fa, quando iniziò il crollo. In questa fase l’uomo chiave è Umberto Ferrara, al quale si devono i grandi risultati di Sinner, quindi è in ottime mani, senza ironia. Penso che salterà, probabilmente, Dubai, mi auguro per prepararsi adeguatamente ai due Masters nordamericani, da sfruttare al massimo, perchè in questa fase della stagione ha solo da guadagnare (finale del 175 di Phoenix e 250 di Marrakesch sono poca roba, poi non ne deve difenderne più fino all’erba, e tutto sommato neanche li sono tanti).
Oggettivamente non si può non osservare che, con i numeri che ha avuto, Matteo ha compiuto un’impresa arrivando al terzo set. In particolare la battuta é stata decisamente al di sotto del suo standard, un po’ per merito di Draper, ma soprattutto, a mio parere, perché rispetto ad altre occasioni non ha voluto forzarla (i 16 Aces non devono ingannare). Inoltre è riuscito a resistere fino alla fine ma si vedeva che ne aveva più poco. A Ferrara l’attende un grosso lavoro.
Rio è un challenger con Zverev e Cerundolo
Berrettini come qualità vale i primi 10, ed è meglio rispetto a Draper. Il problema è la tenuta atletica.
Quando è fresco è devastante al servizio e non a caso gli ace sono arrivati a grappoli ad inizio match.
Ma appena si fa sentire la fatica, poi perde forza, controllo e precisione e gli ace iniziano a diminuire e l’avversario ha più probabilità di strappargli il servizio, con l’allungarsi del match.
Al terzo purtroppo fa fatica, può anche vincerlo, ma calano le probabilità drasticamente.
Deve per forza di cose lavorare sul fisico, alleggerirsi, perchè solo con il braccio non ci entra nei 20.
E tra l’altro non arriva nemmeno da un periodo duro e di stress : in 45 giorni solo 7 match solo 3 vittorie e 4 sconfitte.
In un periodo in cui gioca sulle superfici dove dovrebbe andare meglio, mentre paradossalmente dal rientro ha vinto meglio sul rosso, ed infatti non è un caso se abbia deciso di interrompere una collaborazione con Roig, evidentemente perchè non gli faceva ottenere i risultati sulle superfici veloci e anche perchè non ha centrato i primi 32 per essere testa di serie nei tornei importanti.
Nulla da incolpare a Matteo Berrettini che umilmente sta provando a ritornare a livelli ai quali era abituato fino a 2 anni fa.
Intanto fa il suo best ranking al n.30 relativo al periodo post scombussolamento, riguardante la sua parte di carriera.
Peccato perchè vincendo, con 500 punti era vicino ai primi 25, punti molto pesanti, ma i quarti a Doha vanno bene lo stesso.
Nettamente più forte? Draper ne aveva fisicamente di più e Matteo non ha avuto il coraggio visto le relativamente poche energie di giocare una partita più rischiosa accorciando gli scambi finendo così nella rete attendista di Draper. Personalmente sono convinto che un Berrettini al 100% il seppur ottimo Draper lo travolge, poi in campo si va con quello che si ha in quel momento…
Matteo oggi non lucidissimo sicuramente ha pagato lo sforzo di ieri…si vede che deve ancora mettere benzina nel motore…e queste tre partite sono servite soprattutto a questo. Probabilmente non dico per indian wells ma per miami già lo vedremo a un buon 80/90% e ci sarà da divertirsi. Vai Matteo.
Anche a me piace molto Draper che ha anche vinto meritatamente, tuttavia nel terzo set, quando sembrava che Matteo stesse per tirare i remi in barca (in effetti pure l’avversario era molto stanco) ha anche avuto l’occasione per recuperare il break subìto e se ciò non è avvenuto è stato anche per sfortuna. Peccato.
Qualche errore di troppo oggi per Matteo. Nel terzo è calato fisicamente, anche se sul finire sembrava aver ripreso fiato. Peccato quel let sulla palla break, con ace seguente di Draper, Matteo aveva risposto e chissà come sarebbe finito lo scambio…
Piantala, gli stai portando una sfiga della Madonna!
Considerando che Djokovic non è più quello di una volta e tornava da un infortunio la vittoria contro di lui conta fino a un certo punto,soprattutto perchè nel secondo set l’ha un pó mollata,a Berrettini purtroppo gli manca ancora qualcosa per battere quei giocatori dalla top 20 in sù
Bella prova comunque del buon Matteo. Le solite energie che a volte vengono a mancare. Comunque si sono rivisti bei colpi di Mjöllnir. Rimango fiducioso per i prossimi mesi. Considerazione a latere questi giovani dovrebbero imparare ad avere un po’ più di rispetto per quelli più anziani. Saluti
Ma chi se ne frega della semifinale.
Vincere ogni erano tanti punti (e soldi), oltre che un’iniezione di fiducia.
Forse se Berrettini avesse vinto in due ieri, oggi sarebbe stato più lucido in certi momenti del secondo set. Ma con i se e con i ma non si fa la storia.
Ottimo Draper, a questo punto vinci questo 500
E niente. La chiave è stata il 5 a 4 del secondo set. Lì Matteo ha perso autorevolezza. Era da vincere lì. Comunque gran torneo del Berretto. Tutto fa pensare che le cose andranno anche meglio di così.
Per quanto riguarda Draper… Draper piace, poco da fare. E quando è in salute: tanti auguri per l’avversario, chiunque esso sia.
Ammazza, confondere Draper con De Minaur, ci passano quasi 20 cm….
Il gufo reale ha colpito ancora
bella partita da parte di Matteo, niente da rimproverare. Draper al momento è più forte, ma Matteo potrà crescere ancora nelle prossime settimane. Ancora non ha ripreso l’abitudine a giocare partite di livello con avversari di questo calibro. Buonissimi segnali
Bravo lo stesso Matte, la strada è quella giusta!! Andiamooo!!
Ahi : Faria ha subito il break. 2-4. Sempre a 4 giochi dalla top 100 ma questa volta li deve fare tutti di fila però.
Diventa dura. Il tennis … vinci il primo … poi vai a vedere te se riesci a vincere anche il secondo …
Ok, è andata non come si sperava, ma devo dire che le palle arrotate di Draper stasera sono quasi sempre finite in campo, anche quando non esattamente colpite benissimo. Sapevamo che la partita si poteva vincere o perdere per qualche dettaglio e così è stato. Matteo ne aveva di meno di Jack nel terzo, anche se ha venduto lo stesso cara la pelle. Ad ogni modo la risalita continua e adesso è di nuovo nei primi 30. Vediamo di avvicinarci ai primi venti, e poi si vedrà quale possa essere la dimensione tennistica di Matteo. Comunque hanno dato vita ad una partita serratissima, con tanti colpi spettacolari e ritmo costantemente molto alto.
Sempre che non lo stia scambiando per qualcun altro…..
Peccato, era alla portata, ma complimenti a Draper, spero che vinca il torneo.
BERRETTO DOVEVA E POTEVA CHIUDERLA IN DUE SET…. non ce l’ha fatta per quel punto infinito sul 4-5 e logicamente la perde al terzo, purtroppo……
Nessun rimpianto…. Matteo ha giocato benissimo, ma Draper, oltre a essere in bravissimo ragazzo, è anche un grandissimo giocatore e oggi ha giocato da favola. Vai Matteo, la strada è quella giusta;)
Magari se avessi giocato tu al posto di Berrettini avresti sicuramente vinto … TROLL DA STRAPAZZO !
Matteo ha giocato un ottima partita, anche fisicamente..
Draper però è gia’ potenzialmente un top ten, ma di quelli veri.
Anche per le fanciulle in tribuna, un bello spettacolo.
Non so chi se due piaccia di più
Adesso seriamente,questo Berrettini anche se avesse vinto,finire in questo stato per la semifinale gli avresti dato buone possibilità con Lehecka?
No, sbagliavo ancora con De Minaur. Chiedo scusa. Li confondo ‘sti due.
4 maggio dove sei…
Draper serve per il match. Peccato perchè era un torneo occasione buona per fare punti. Ne avesse fatti 500 andava vicino ai primi 25 del ranking.
Niente : fa il best ranking post scombussolamento al n.30.
Nel mentre Faria è a 4 giochi dalla top 100, 2-3 in risposta nel secondo : sempre JaIme contro JaUme
Draper nettamente più forte di Berrettini, che è rimasto a galla grazie a una grande giornata al servizio.
Con uno che risponde dai teloni Matteo avrebbe dovuto giocare più serve and volley, ma oggi è sembrato pesante dall’inizio
@ Mi Manna Rino (#4322519)
Draper numero 6? Quando lo è stato, scusa? Non so se fosse nella race per un breve periodo, ma Matteo lo è stato a fine anno, tant’è che ha fatto le finals per la seconda volta con quella classifica.
ps. In molti qui dentro cominciano ad avere la nausea da top ten presenti e futuri: è praticamente un’abbuffata.
E qua permettetemi di dire che la colpa è di Berrettini,non sta aprendo gli angoli come con Djokovic,lo fa rispondere da fermo e comodamente ma soprattutto gli sta servendo sempre sul rovescio,mai sul dritto che è il suo colpo più debole
Si si come no TROLLONE, si si.
D’accordo Draper ottimo giocatore ma Matteo risente molto della fatica di ieri e dell’incontro con Nole, anche per quello oggi soffre molto da fondo.
Sono obbiettivo,sii realista anche tu,va bene il tifo per Matteo ma vuol dire non guardare la partita,Berrettini si vedeva già a metà del secondo che stava iniziando a calare fisicamente,adesso va più di volontà ma la partita è in mano a Draper.Draper se ha il braccino lo può far rientrare ma non lascia buone sensazioni in eventuale prossima partita
Ma Draper risponde SEMPRE.
È una cosa incredibile quanti pochi servizi vincenti sta ottenendo Matteo
Non credo sia equivalenti, semplicemente Draper ha trovato la chiave tattica e Matteo sta facendo ottusamente il suo gioco scambiando troppo, ma giocare più aggressivo doveva farlo fin dai primi game, era evidente che era un già un po’ in riserva fin da inizio partita. Poco lucido tatticamente soprattutto quando le cose non girano. Tirare quei drittoni tre o quattro volte di fila, quando qualcuno fa il muro stile Medvedev, non paga se non sei brillantissimo fisicamente, quindi bisogna variare, accorciare gli scambi, non farsi prendere per sfinimento! Certo più facile a dirsi che a farsi, ma qualcosa di diverso a fine secondo set quando era evidente il calo di intensità da fondo si poteva tentare. Mannaggia!
Ha anche un best ranking da n.6. Esattamente come Matteo Berrettini.
Solo che ce l’ha quest’anno, Matteo tre anni fa ( o due ).
Nel mentre l’astro nascente che nessuno prende in considerazione, il portoghese Faria ha vinto il primo : JaIme 1 – JaUme 0
Occhio perchè questo qua veramente è più difficile pronosticare che non vada nei top 10 che al contrario. Facilmente va nei top 10.
Sta giocando per i quarti di finale alla prima partecipazione in un ATP 500.
Avevo detto 3 : no … sono addirittura 4 i tornei future M25 vinti di fila da Faria ! 20 partite vinte di fila in 4 settimane.
Nemmeno Sinner oh !
Top 100 praticamente se supererà Munar è già fatta. E’ ad un set dalla top 100.
A Matteo stanno mancando le prime vincenti. Draper riesce a fargli giocare quasi tutti i punti quando serve Matteo.
Però diamo marito di Draper che arriva ovunque sia direttamente in risposta al servizio che negli scambi.
Gran partita, molto consistente.
Alla fine sta girando per dei dettagli, Matteo oggi non era brillante come nei giorni scorsi ma Draper gli sta facendo sudare tutti i punti.
Se ieri avesse chiuso in due set magari un pò di energie in più le avrebbe.
Comunque Draper ha fatto semi a new York e ha messo in difficoltà Sinner.
E l’inglese fisicamente nn era al livello di adesso
Percentuale di prime del terzo set 93% e nonostante questo sotto di un break…
Berrettini alla terza partita difficile sta pagando, ma bisogna dire che Draper è decisamente superiore in risposta e col rovescio. Negli scambi da fondo ad inizio terzo set erano circa 47 a 21 per Draper. Adesso la differenza sarà aumentata. Draper è davvero tosto ma Berrettini può essere contento. A questo livello non giocava da anni.
Partita che si è decisa su quel gioco lunghissimo sul 54 Draper al secondo set. Li Matteo ha perso il dritto dominante e senza quel colpo ha perso fiducia. Draper superiore da fondo in maniera netta comunque. L’ha meritata ampiamente. Matteo secondo me avrà molto su cui riflettere e migliorare da questa sconfitta. Comunque un Berretto globalemente sulla buona strada. Spero sia testa di serie senza patemi per i prossimi slam.
@ Vitt. (#4322431)
Si! il numero 1 degli stupidi. L’Elon mi ha attaccato sotto la lavatrice, il forno, il boiler, la stufetta elettrica e il tostapane, tutti insieme. Ho sentito una botta che pensavo che ci aveva centrato un meteorite. Si è spento tutto Anche il Trinitorn 36 pollici, che stavo guardando il Berretto. Adesso sto cercando i fusibili ma mi sa che è esploso il contatore. ” EEloooon vai fuori a prendere quello schifo di macchina a batteria, che dici di aver fatto tu, e punta i fanali sull’oblò del salotto che non vedo un tubo.. EEELOOOON!”
Che vita di stenti. Saluti
Non deve fare solo a pallate! Possibile che nessuno glielo dica o non lo capisca da solo, un drittone e a rete… più si allungano gli scambi e più soccombe.
3-1 e 30-0 al servizio Draper.
Peccato, andava mantenuto il livello alto nella parte finale del secondo set. Poi può anche ribaltarsi il set ma la vedo durissima.
I bookmakers credo che quotino 1.05 ora la vittoria di Draper.
Ci vuole proprio un ribaltone.
Troppo falloso. Fin dal primo game. Sembra non essere giornata, purtroppo. Ma vediamo se esce il miracolo
Comunque Draper eccezionale in risposta.
Risponde sempre, e sempre con delle mozzarelle senza peso sulla linea di fondo.
Lo sta mandando ai matti…
E alla fine lo ha preso per sfinimento.
Bravo lui
Non è finita ma adesso è durissima
Ahia Matteo, che errore sanguinoso 🙁
Un po’ di lucidità s’è persa alla fine di questo game, è evidente. D’altra parte sono due giocatori equivalenti, più o meno.
Lapsus : avevo scritto De Minaur, ovviamente era Draper la partita più difficile.
Si sta disunendo e sbaglia palle facili. Deve andare più spesso a rete ma ormai é troppo tardi
Si sta disunendo e sbaglia palle facili. Deve andare più spesso a rete ma ormai é troppo tardi
Devo dire che in certe fasi Draper pare Nole…prende di tutto e tutto gli rimane in campo.
Ci vuole un miracolo, a questo punto..
Noi l’unica cosa che invece abbiamo visto è che sei venuto qui a fare l’uccello del malaugurio !
Ma gira al largo … troll di quattro soldi !