
ATP 500 Doha: Carlos Alcaraz supera Luca Nardi dopo una battaglia di due ore “Sul 4-1, 40/40 nel secondo set, ha giocato alcuni punti eccezionali e poi ha iniziato a giocare come se fosse il numero 1 del mondo” (Video)


Carlos Alcaraz accede ai quarti di finale dell’ATP 500 di Doha, ma quanta fatica contro Luca Nardi. Il numero uno del seeding ha dovuto battagliare per quasi due ore prima di avere la meglio sull’italiano con il punteggio di 6-1 4-6 6-3.
Il match ha vissuto tre fasi distinte. Nel primo set, Alcaraz ha dominato fin dall’inizio, strappando subito il servizio a Nardi e volando sul 5-1 grazie a un tennis aggressivo e preciso. L’italiano, visibilmente teso, ha faticato a entrare in partita commettendo diversi errori.
Dichiara Carlos alla fine della partita: “Sul 4-1, 40/40 nel secondo set, ha giocato alcuni punti eccezionali e poi ha iniziato a giocare come se fosse il numero 1 del mondo”, ha dichiarato Alcaraz dopo il suo primo confronto con Nardi. “Non potevo fare nulla, ho solo cercato di restare lì, di rimanere forte mentalmente. I miei livelli di energia sono probabilmente calati un po’, ma il merito è suo. Sono davvero felice di essere riuscito a dimenticare tutto e ripartire nel terzo set.
È stata una buona partita a livello mentalmente, sono stato davvero forte. Ho solo cercato di fargli capire che ero ancora lì, urlando ‘Vamos’, per darmi la carica e ritrovare la giusta energia. Ho giocato un ottimo tennis nel terzo set, ma sono particolarmente orgoglioso di come stavo fisicamente in quel parziale.”
La svolta è arrivata nel secondo parziale quando, sul 4-1 per Alcaraz, Nardi ha trovato il suo miglior tennis. Il pesarese ha iniziato a giocare in modo più sciolto, trovando colpi spettacolari come una smorzata in stile Federer e una serie di passanti impossibili. La rimonta si è completata con Nardi che ha infilato cinque game consecutivi, strappando il set 6-4 tra gli applausi del pubblico.
Nel set decisivo, Alcaraz ha ritrovato concentrazione e solidità. Dopo un iniziale equilibrio, lo spagnolo ha piazzato il break decisivo nel quarto game, gestendo poi il vantaggio fino al 6-3 finale, non senza dover fronteggiare alcuni lampi di classe del pesarese che ha continuato a lottare fino all’ultimo punto.
Alcaraz, che ha più volte applaudito i colpi del suo avversario durante il match, in particolare dopo alcuni punti spettacolari nel secondo set. Una vittoria preziosa per lo spagnolo, che ha dovuto sudare più del previsto per superare un Nardi capace di confermare, anche contro il numero tre del mondo, le sue grandi potenzialità.
Per Nardi, nonostante la sconfitta, una prestazione che conferma la sua crescita e la capacità di poter competere con i migliori al mondo, come già dimostrato con la vittoria su Djokovic a Indian Wells lo scorso anno.
Statistica | Alcaraz 🇪🇸 | Nardi 🇮🇹 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 294 | 233 |
Ace | 3 | 2 |
Doppi falli | 0 | 5 |
Prima di servizio | 51/73 (70%) | 54/85 (64%) |
Punti vinti sulla prima | 36/51 (71%) | 36/54 (67%) |
Punti vinti sulla seconda | 15/22 (68%) | 13/31 (42%) |
Palle break salvate | 3/5 (60%) | 6/11 (55%) |
Giochi di servizio giocati | 13 | 13 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 175 | 117 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 18/54 (33%) | 15/51 (29%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 18/31 (58%) | 7/22 (32%) |
Palle break convertite | 5/11 (45%) | 2/5 (40%) |
Giochi di risposta giocati | 13 | 13 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti al servizio | 51/73 (70%) | 49/85 (58%) |
Punti vinti in risposta | 36/85 (42%) | 22/73 (30%) |
Totale punti vinti | 87/158 (55%) | 71/158 (45%) |
Francesco Paolo Villarico
TAG: ATP 500 Doha, ATP 500 Doha 2025, Carlos Alcaraz, Luca Nardi
lehecka nuovo nr 1 al mondo…ha vinto il primo set con Carlitos
Ma che dici? Il buon Carlitos ha detto che l’assenza di Sinner è del tutto ininfluente sul suo percorso per cercare di tornare numero 1…
Difficile farsi una idea precisa in un match così alterno: fasi in cui Nardi non faceva un punto, fasi in cui sembrava finalmente carburare con Alcaraz falloso, rare fasi di equilibrio reale. Bisognerebbe capire se qualcuno staccava la spina nei momenti di dominio dell’ altro o meno. E poi in un eventuale slam 3 su 5 cosa accadrebbe? Proiettare Nardi negli aspiranti ai top ten solo per tecnica sopraffina sarebbe semplicistico: intanto avvicini i top 50.
Nardi e’ molto bello da vedere, ha tocco, un bel stile. Solo una fondamentale che imho va riguardato: la battuta. Il lancio della pallina mi sembra troppo alto; questo riduce la fluidita’ del movimento. Troppi doppi falli e una seconda troppo debole, e la prima non troppo incisiva. Io spero che il prossimo coach si concentri su questo fondamentale, e ovviamente tutto il resto, compreso il mental thoughness.
Peccato perché a metà del secondo set, pur sotto di punteggio, Luca ha cambiato decisamente registro, ha incominciato a crederci e ad esibirsi in colpi spettacolari mai visti…e si capisce subito quando i dubbi si insinuano nella testa di Alcaraz, cambia espressione e per un po’ di diritto non ne ha azzeccata una, palle fuori o in rete, secondo set vinto meritatamente da Luca che purtroppo nel terzo con qualche incertezza ha ridato fiducia ad Alcaraz…comunque partita molto bella di Nardi che non ha affatto sfigurato, anzi, ha sfoggiato un tennis efficace, molto piacevole e vario, stilisticamente impeccabile: gli serve un po’ più d’esperienza a questi livelli e, sembra, uno staff all’altezza di un supporto solido e rassicurante
La dico tutta, io mi tolgo.
Ciao ciao
Confermo,io tolgo i dati per leggere un articolo in tranquillità
Alcaratz ridimensionato!
Ho visto uno spettacolare secondo SET di Nardi! ..
Nardi è la timidezza fatta persona. Anche il fatto che non riesce a formare un team professionistico come sarebbe scontato a questi livelli è dovuto a questa sua forma mentale particolare.
Good luca nardi you played with ten with distinction with carlos Alcaraz.
Come no, credici…
Concordo, questo stack di pubblicità presente su tutti i siti clickbait è insopportabile
È un po’ questo che di Nardi fa spazientire: che ha i numeri per dar fastidio a chiunque, ma non li sa sommare, almeno non abbastanza, non con costanza.
Resterà un incompiuto? Secondo me sì.
Ma spero di sbagliarmi.
@ marcello (#4321483)
Sono d’accordo, è apparso evidente come non sia “preparato” mentalmente a giocare ogni punto alla massima concentrazione e sforzo fisico, perché a quei livelli (top5 diciamo) ogni cosa è eccezionale, in ogni momento. Però scrollatosi di dosso l’impaccio iniziale, ha dimostrato chiaramente che a quei ritmi lui ci sa stare…. E non è mica da tutti!
Queste partite fanno bene a Nardi, gli ricordano che ha il livello per stare nel circuito che conta, che deve lavorare duro per non ricadere nei challenger.
Ma appunto deve lavorarci. Nardi è un po’ un diesel, deve prendere confidenza con il circuito maggiore.
In alcuni momenti della partita di oggi, al di là della forza di Alcaraz che ovviamente è molto più forte e smaliziato, sembrava quasi essere sorpreso da certi ritmi. Con l’esperienza a certi livelli si impara a tenere alto il ritmo per tutta la partita.
Detto questo, i 5 game consecutivi che gli ha rifilato dal 1-4 del secondo set è tanta roba!!
Giocare da Numero 1 al mondo prima o poi Luca lo farà con continuità e non a sprazzi, onesto Carlos nell’ammettere che quando Nardi è salito in Cattedra lui non poteva che guardare impotente.
Bravo Carlos ha riconoscere i giusti meriti del tuo avversario odierno. Non farlo sarebbe equivalso ad essere spocchioso. Temo però che oggi contro il vero numero 1 del mondo avresti rimediato un punteggio molto severo.
Bravo Luca, ha vinto un set, una buona prova! Gli auguro di trovare un buon coach che lo segua seriamente.
Sante parole. Speriamo!
Si dovrebbe inserire un link in cima all’articolo per andare direttamente ai commenti, così come sono impostati alcuni quotidiani.
Io non mi sono mai lamentato della pubblicità, capisco
bene che per far funzionare una pagina come questa, ci sia bisogno di soldi e di far quadrare i conti.
Questa volta però mi pare che l’aumento della pubblicità sia davvero eccessivo, sia per quantità che per posizionamento.
Vero, alzo il voto da 6 e mezzo a 7+. Bravo Luca.
Amen.
Non ho visto la partita, ma vincere un set contro il metalmeccanico spagnolo è tanta roba.
Nulla di nuovo. Che abbia grandi potenzialità si sapeva già. Oggi per lungo tempo ha giocato alla pari di un buon Alcaraz. Gli manca solo un buon motivatore e un allenatore che gli faccia digerire i sacrifici necessari per diventare un top ten.
Avevo letto errori marchigiani…
Comunque l’importante mica strada per crescere è scambiare più spesso con i big. I challenger non gli servono più….
Nardi meriterebbe di meglio… tecnicamente valido, per me manca di testa, servirebbe uno con grande carisma per pilotarlo dove chiedi.
Alcaraz ha la tendenza a dare troppi meriti all’ avversario, che ha sì alzato il livello ma il numero 1 del mondo è un altra cosa caro Carlos.
Tanti meriti di luca ma lui ha giocato in modo ostinato e poco lucidi.
Capisco le necessità commerciali, è giusto far quadrare i conti coprendo le uscite anche aumentando le entrate con i banner pubblicitari. C’è comunque un equilibrio tra quello che incassi per la pubblicità e le utenze che perdi per l’impossibilità di leggere senza il fastidiosissimo sovrapporsi delle informazioni pubblicitarie. Era un po’ che non entravo nelle chat per questo motivo.. vediamo tra tre mesi, quando tornerà JS se, almeno in parte, saranno spariti questi inconvenienti
Luca Nardi ha un gioco che mi manda in sollucchero.
Spero tanto che trovi presto un allenatore che lo porti al suo massimo livello possibile.
Credevo molto nella combo Nardi+Galimberti.
Ma qualcosa è andato di traverso.
Troppo forte Carlos! È come se avesse detto: in questi anni ho capito che alcuni match si possono vincere buttandola in caciara. Deve aver scambiato due parole con la Collins.
Temevo una disfatta! Per fortuna è solo stata sfiorata. Nardi continua piacermi e……..non tutti gli aversari sono Alcaraz. enzo
Speriamo….
Nardi si sveglia soprattutto contro i campioni, contro gli altri fatica troppo a fare il salto di qualità
Diciamo che ha ancora 21 anni e ne dimostra pure meno
@ Baleta Sgunfia (#4321384)
Davvero è successo questa cosa?
Spero fosse un modo implicito per motivarlo, un ricorso alla psicologia inversa, altrimenti sono sbigottito dalla stupidità della domanda
Quando si aprono i vari articoli, c’è molta pubblicità 🙁
Non mi dispiace lo sguardo sexy e virile di Morrone, però ogni volta, evitare gli spot per poter leggere i commenti… 😀
Luca, nulla da rimpiangere, se non che come dallo stesso affermato esplicitamente pochi giorni fa, ormai serve un buon allenatore e gli doni quella costanza assolutamente imprescindibile. I colpi ci sono, la tecnica pure, serve costanza/mantenimento!!!!
Ripenso a quel giornalista sciagurato che, probabilmente insoddisfatto dei risultati, pochi giorni fa gli ha chiesto se avesse preso in considerazione l’idea di smettere…
Spero in un buon sorteggio per Luca a IW. 🙂
È in tabellone principale (per la mancanza di Jan). 🙁
Sconfitta facile ad assorbirsi. Oggi Luca ha mostrato di essere giocatore vero, o per lo meno di aver imboccato il percorso per diventarlo. Mi pare che la fase hobbistica stia davvero alle sue spalle, sperando che le caviglie lo lascino in pace.
Le potenzialità ci sono tutte…deve mettersi in testa che il periodo dello svacco è finito.
Si deve cercare un buon coach e pedalare .,……e si toglierà delle belle soddisfazioni
Bravissimo Nardi!
Che dire Luca, bella prova, certo che Alcaraz ha un po’ troppi blackout ma bravo Nardi ad approfittarne. Se solo trovasse un coach potrebbe davvero fare il salto di qualità, alcuni colpi davvero da applausi alternati a errori marchiani