
Joao Fonseca trionfa a Buenos Aires: primo titolo ATP a 18 anni (Video)


Joao Fonseca ha scritto una pagina di storia del tennis sudamericano, conquistando a soli 18 anni e 5 mesi il torneo ATP 250 di Buenos Aires. Il giovane brasiliano ha superato in finale l’idolo di casa Francisco Cerundolo con il punteggio di 6-4 7-6(1), diventando il più giovane tennista sudamericano a vincere un titolo nell’era ATP (dal 1990).
In una finale durata un’ora e 45 minuti, Fonseca ha mostrato un tennis scintillante, nonostante qualche comprensibile momento di tensione quando ha servito per il match sul 5-4 e 6-5 del secondo set. Il brasiliano ha poi dominato il tie-break, completando una settimana straordinaria in cui ha eliminato ben quattro tennisti argentini.
Con questa vittoria, Fonseca entra nella top 10 dei più giovani vincitori di sempre di un torneo ATP, occupando la decima posizione in una lista che vede in testa Lleyton Hewitt (16 anni e 10 mesi ad Adelaide 1998) e che include campioni del calibro di Rafael Nadal e Carlos Alcaraz. Il successo gli garantirà anche un balzo nel ranking ATP, dove da lunedì occuperà la posizione numero 68, suo best ranking.
Youngest Champions in ATP Tour era (since 1990)
| # | Player | Event | Age |
|—-|——————–|———————|————–|
| 1 | 🇦🇺 Lleyton Hewitt | 1998 Adelaide | 16y 10m 18d |
| 2 | 🇺🇦 Andrei Medvedev | 1992 Genoa | 17y 9m 21d |
| 3 | 🇺🇦 Andrei Medvedev | 1992 Stuttgart | 17y 10m 19d |
| 4 | 🇺🇦 Andrei Medvedev | 1992 Bordeaux | 18y 20d |
| 5 | 🇯🇵 Kei Nishikori | 2008 Delray Beach | 18y 1m 19d |
| 6 | 🇪🇸 Rafael Nadal | 2004 Sopot | 18y 2m 12d |
| 7 | 🇦🇺 Lleyton Hewitt | 1999 Delray Beach | 18y 2m 15d |
| 8 | 🇪🇸 Carlos Alcaraz | 2021 Umag | 18y 2m 20d |
| 9 | 🇺🇸 Michael Chang | 1990 Toronto | 18y 5m 7d |
| 10 | 🇧🇷 Joao Fonseca | 2025 Buenos Aires | 18y 5m 26d |
Cerundolo, che cercava il quarto titolo in carriera, non è riuscito a contenere la potenza del giovane avversario, commettendo diversi errori di dritto nei momenti chiave del match, in particolare nel settimo game del primo set che ha dato a Fonseca il break decisivo.
Particolarmente significativo il fatto che Fonseca, numero 99 del mondo, sia il giocatore più basso in classifica ad aver vinto il torneo di Buenos Aires. Il brasiliano ha beneficiato del nuovo sistema Next Gen Accelerator, che permette ai giocatori Under 20 nella top 250 di accedere a una wild card per un main draw ATP 250 e due tornei di qualificazione nella stagione.
La partita è iniziata con entrambi i giocatori visibilmente tesi, tanto che hanno perso il servizio nei rispettivi turni iniziali. Ma è stato Fonseca a trovare per primo il ritmo giusto, mostrando tutto il suo repertorio fatto di potenza e versatilità. Il break decisivo nel primo set è arrivato sul 3-3, permettendo al brasiliano di chiudere 6-4.
Il secondo set ha offerto un tennis di livello ancora più alto, con entrambi i giocatori che hanno alzato l’intensità. Sul 2-2 Fonseca ha strappato il servizio a Cerundolo, ma l’argentino, sostenuto da un pubblico caldissimo, non ha mai smesso di lottare. Il momento più delicato è arrivato quando il brasiliano ha servito per il match sul 5-4 e sul 6 a 5, con la tensione che gli ha impedito di chiudere. La partita è arrivata al tie-break, dove Fonseca ha dominato 7-1 grazie a una serie di colpi vincenti.
L’atmosfera sugli spalti è stata elettrica per tutta la partita, con il pubblico argentino che ha sostenuto incessantemente il proprio beniamino, tanto che il giudice di sedia Nacho Forcadell ha dovuto più volte richiamare all’ordine gli spettatori. La rivalità storica tra Argentina e Brasile si è fatta sentire anche nel tennis, con momenti di tensione sugli spalti tra i tifosi delle due nazionalità.
Questo successo a Buenos Aires, ottenuto in un ambiente ostile e contro un giocatore esperto come Cerundolo, segna l’inizio di quella che promette di essere una carriera brillante. Il modo in cui ha gestito la pressione nella sua prima finale ATP, mantenendo la lucidità nei momenti decisivi e mostrando un tennis spettacolare e vincente, fa pensare che questo titolo sia solo il primo di una lunga serie.
Per Fonseca, già vincitore delle Next Gen ATP Finals nel 2024, questa vittoria rappresenta la definitiva consacrazione nel circuito maggiore e lo proietta verso una stagione che potrebbe vederlo protagonista anche nei tornei di maggior prestigio.
Statistica | Cerundolo 🇦🇷 | Fonseca 🇧🇷 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 245 | 255 |
Ace | 3 | 4 |
Doppi falli | 1 | 2 |
Prima di servizio | 43/68 (63%) | 48/75 (64%) |
Punti vinti sulla prima | 23/43 (53%) | 35/48 (73%) |
Punti vinti sulla seconda | 16/25 (64%) | 12/27 (44%) |
Palle break salvate | 5/9 (56%) | 1/4 (25%) |
Giochi di servizio giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 185 | 163 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 13/48 (27%) | 20/43 (47%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 15/27 (56%) | 9/25 (36%) |
Palle break convertite | 3/4 (75%) | 4/9 (44%) |
Giochi di risposta giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti al servizio | 39/68 (57%) | 47/75 (63%) |
Punti vinti in risposta | 28/75 (37%) | 29/68 (43%) |
Totale punti vinti | 67/143 (47%) | 76/143 (53%) |
Marco Rossi
TAG: ATP 250 Buenos Aires, ATP 250 Buenos Aires 2025, Joao Fonseca
Alcaraz è in crescita continua, l’anno scorso ha vinto due slam ed è il giocatore in attività con più slam dietro al più vincente di sempre. Che Jannik sia stato superiore nel 2024 e inizio 2025 per continuità sul veloce è fuori discussione, ma insomma non mi sembra che lo spagnolo abbia deluso le aspettative. Ha 4 slam a 21 anni.
Non dirlo a me che li ho vicini di casa…
@ lesser (#4318480)
Vero che Alcaraz non è continuo, ma è pure vero che ha vinto 4 Slam su 3 superfici diverse
BRAVO MA VOGLIO VEDERE SE REGGE CON SINNER…
MI SA DI NO
HAHAHAHAHA
@ Tennista da strapazzo (#4318325)
In cosa te lo ricorda se puoi argomentare? L’unico punto in comune sarebbe aver vinto un torneo importante a 18 anni. E poi?
Faccio notare che la racchetta di Joao non è uno scherzo: vecchio modello prostock piatto 98 pesa finita circa 363g, bilanciamento 31.8 e swingweight 335.
Valori paragonabili a quelli dell’attrezzo di Rublev.
Giochino divertente.Federer-Fonseca non è male per come sale col dritto e per come trova spazio anche su palle che si trova addosso e pure la mano mica male non è.Ieri il set point la giocato con un gran kick esterno e volée a campo aperto,mostrando una notevole padronanza del polso in fase di battuta variando il colpo e,tra l’altro,gestisce delle prime forti e pure cariche al centro,un po’ alla Shelton ma senza scomporsi e con meno fatica.
Peccato il rovescio a due mani ma la poesia ormai è in abbandono.
Beh, dire che un ragazzo come Alcaraz che solo l’anno scorso ha vinto 2 Slam e che ne ha già totalizzati 4 (oltre ai Mille) non sia continuo è un po’ forzato. Top3 fisso con puntata al Numero Uno a neanche 22 anni.
Avessi parlato di Rune o di alcuni della generazione di mezzo (Medvedev, Rublev, Zverev) capirei, ma Alcaraz…
Sinner è stato fermato ingiustamente però, per quanto possiamo detestare certe regole e la Wada, non va dimenticato che tutto il casino è partito dal suo vecchio staff sanitario…
Veramente un futuro radioso aspetta Joao. E la cosa mi fa piacere anche perchè spingerà Jannik e Carlitos a migliorare ancora, ho la sensazione che stiamo per entrare in una nuova epoca Big Three. Ovviamente per Fonseca è ancora presto e dovrà confermarsi nei prossimi anni, quando la pressione sarà maggiore, ma che tennis che gioca!
18 anni anche alcaraz sembrava spaccarsi il mondo ma non è stato continuo.un giocatore continuo che non perde mai c’era e per fermarlo hanno inventato qualsiasi cosa contro sinner
Ha giocato bene vedremo de sarà continuo
Marco facciamo un giochino
1) Sinner = Djokovic
2) Alcaraz = Nadal
3) Fonseca = Federer
Ovviamente è un’approssimazione
Ovviamente le epoche non sono paragonabili
Ovviamente le personalità sono diverse
Ovviamente ognuno è irripetibile
Ovviamente, ovviamente, ovviamente ……
Ma altrettanto ovviamente il giochino è giochino ……. e mi diverte
C’è qualcosa che non mi torna in quella lista: Wilander e Becker hanno vinto un torneo Slam prima di compiere 18 anni, come mai non sono in classifica ?
@ Duccio (#4318238)
il migliore al mondo è nole nella risposta
Approfitterà della squalifica di Sinner per prendergli il Trono.
Ha decisamente una testa diversa da Rune (e ahimè, anche da Musetti) e a me sembra molto maturo per l’età che ha.
Se poi dovesse migliorare nel gestire tatticamente una gara e limare un po’ della tipica irruenza giovanile potrebbe davvero diventare un grande campione.
Nel futuro a breve lo vedo più avversario ostico per Alcaraz che per Sinner, a lungo termine bisognerà vedere come saprà gestire l’ingresso tra i “grandi” ed eventuali crisi di crescita.
Se le gestirà come Jannik ha gestito il cambio di staff da Piatti a Vagnozzi-Cahill ci divertiremo.
Bravo Joao, aiutaci a conservare il numero 1.
Molto bravo, però presto per dire dove arriverà, deve essere bravo a mantenere le alte aspettative che tutti gli stanno mettendo addosso.
Non lo scopriamo certo oggi. Il Fonsequismo è nato da tempo. Da notare che i brasiliani lo chiamano “il piccolo Sinner”.
Mi ricorda Felix Augier Aliaxime. Vinse giovanissimo Rio, se ricordo bene. Nulla di più
È nata una stella.
L’ho visto giocare nella finale, considerando l’età è davvero bravo, ha un diritto impressionante,un buon servizio ed è anche abbastanza bravo a rete. Può solo migliorare, ma deve ancora crescere molto per impensierire un top five. Il livello di un Fritz visto alle Finals o allo Us Open 2024 o di un Alcaraz o di Djokovich, ecc. è ancora lontano, tuttavia ha le qualità per avvicinarsi. Non credo potrà farlo già quest’anno, ma nei prossimi due anni è molto probabile. Sinner non l’ho nominato, perché non basteranno due anni…
Questo è forte forte forte!
Anche lui scriverà pagine di storia
Sembra che questa volta la direzione abbia imparato qualcosa (o dipende solo dal fatto che Fonseca è brasiliano e non italiano come Sinner?).
Questa vittoria di Buenos Aires è un grande risultato, un indizio molto positivo sul suo potenziale e sulla sua futura carriera, ecc.ecc., ma nessun record. Infatti: al decimo posto nella lista dei più giovani vincitori di un titolo ATP = nessun record.
Io dal 2019 in poi ne ho pronosticati due perchè Alcaraz al primo “ascolto” non mi aveva impressionato..di tutti gli altri invece nessuno mi sembrava un fenomeno e per amor proprio mi fa piacere vedere confermate le mie previsioni perchè mi piace pensare che ci capisco..Fonseca è l’unico, almeno fino ad oggi, che ha la qualità per dar vita al triello..la parte peggiore di me si dispiace perchè vorrei che gli altri 99 si possano tutti chiamare Baez o DeMinaur per non essere eccessivo ma quella seria non può non essere contenta che arrivino dei veri contender per Semola e Carlitos…
Che Fonseca sia talentuoso, non ci sono dubbi. Ha un dritto eccezionalmente preciso e potente, riflessi straordinari. Riesce a veder partir la pallina dalla racchetta avversaria in tempi rapidissimi. Se proprio vogliamo cercare il pelo, non sembra possedere un gran rovescio e non ha il guizzo di Alcaraz negli spostamenti laterali. In parte potrà correggerli. Che diventi un campione è presto per dirlo. Dipende da come si comporterà fuori dal campo. Alla fine, giudizio molto positivo su questo ragazzo brasiliano enzo
E’ UN BIG!!!
Se va tutto per il verso giusto questo ragazzo co farà divertire!
Se è per questo Becker vinse Wimbledon due volte di seguito a 17 e 18….ma il tennis è cambiato. É molto più competitivo, più atletico e popolare.
….Sambodromo…..
Complimenti a Joao, bravo, già sistematino nei fondamentali tecnici e atletici, fisico acerbo (ha pur sempre 18 e 4 mesi),ma più che bene predisposto. ASSOLUTAMENTE INSOPPORTABILE il suo pubblico. I soliti brasiliani da Sambrodromo
Io arrischierei Boogaard ma è troppo fragile fisicamente per ora per sbilanciarsi.
Comunque ancora è presto per prevedere slam a nastro. Lo si diceva per Rune. Bisogna vedere se sarà come Sinner/Alcaraz o come Rune. E questo ce lo dirà il tempo.
Ok sono ufficialmente spaventato.
Batti terraioli di primissimo livello a 18 anni mostrando un tennis incredibile, con vincenti di una potenza e precisione pazzeschi da ogni zona del campo, di dritto e rovescio.
Se questo continua così sarà lui il prossimo dominatore
dimenticate sempre la djokovicianeità del dritto di jannik, chi sbaglia prima nei momenti clou? io dico fonseca e alcaraz
Magari Sinner…almeno per ora lasciamolo tranquillo
JOAO e’ carente, al momento nella risposta, dove JANNIK e’ il migliore al mondo.
Il fisico del brasiliano e’ quasi privo di muscoli; migliorerà ma non avrà mai la lunghezza leve di JANNIK.
Servizio e diritto superiore JOAO nettamente, al momento, fino a quando (e succederà) JANNIK deciderà di giocare con un attrezzo più elastico.
Per me al primo incontro vincerà JANNIK, più per ammirazione da parte del brasiliano che per altro.
Poi JOAO lo batterà piallandolo di vincenti.
PARLO DA FAN VISCERALE DEL NOSTRO JANNIK
Chang vantava già la vittoria del RG dell’anno precedente, oltre a 2 titoli Atp (1988 e 1989)…far partire la classifica dal 1990 inserendo giocatori come Chang che avevano già vinto in precedenza non ha molto senso…
@ Az67 (#4318219)
Questo è ancora presto per dirlo, ma rispetto allo Jannik 18enne, JOao è davanti, più completo, a parte due “piccoli ” dettagli che potranno fare la differenza : il rovescio di Jannik è migliore ma soprattutto Jannik è(ra) molto più elastico, e quindi si difende meglio. Vedremo tra 2 anni come sarà cresciuto , ma almeno godiamoci un fenomeno vero
Un anno fa scrivevo che è mio costume essere prudenti su questi adolescenti, perchè non è detto che confermino da “grandi” (si possono fare decine di esempi), ma aggiungevo anche che per Fonseca ero disposto a fare un’eccezione…
A 18 anni battere 4 argentini in Argentina con una finale, la sua prima ATP contro un argentino,sprecando due volte il servizio per chiudere per poi vincere il TB è tanta roba.
Dovrà sicuramente lavorare tanto ma già sfruttando l’effetto sorpresa a meno di infortuni può ambire se non alla top20 a qualcosa di vicino.
Semplicemente impressionante. Ora me lo vorrei gustare contro Alcaraz per vedere cosa combina contro uno dei pochi che sa variare il gioco. Ma questo a 18 anni dispone di un cannone che sarà illegale per i prossimi 15 anni.
Come già dicevo, secondo me questo diventerà più forte di sinner ed alcaraz. Intanto alla stessa età è alla stessa identica posizione in classifica del ns. Per quello che vale (cioè poco….)
ATTENZIONE vittoria che conta adesso Si massima attenzione a sto ragazzo
Certo che siete fantastici nel creare nuovi numeri 1 dal nulla. Vi ricordo che ne avete già battezzati 5 o 6 negli ultimi due anni. Tempo al tempo, Fonseca è un ottimo giocatore ma ancora ha molto da lavorare per diventare quello che, secondo voi, già è.
Cambia il tuo nick in Ducciao…..
Fermo con le gambe? Ma ti rendi conto delle cazzate che dici?
@ Giulio (#4318201)
da fresco li pialla alla grande
Pubblico vergognoso!!!
due anni fa alle atp finals fece da sparring partner sia al nostro JANNIK, il mito, che ad alcaraz.
Da fondo non lo reggevano
Speriamo mantenga le alte aspettative. Il movimento ne ha molto bisogno
È un fenomeno e si è vista la differenza tra lui ed un ottimo giocatore come Cerundolo che nonostante lo riagganciasse finiva per sciogliersi. Joao nella bolgia,con episodi vergognosi,andava a servire spavaldo,senza nessun timore,traendo ulteriore spinta mentre l’argentino sentiva il peso delle aspettative sue e del pubblico.
Il ragazzo ha battuto 4(!) giocatori di casa,ha sofferto risolvendo situazioni difficili,mostrando tennis e una “garra” lucida.
Ieri qualcuno ci trovava dei difetti e non ci vedeva nulla di speciale: se a 18 anni non avesse dei difetti temerei fosse un prodotto dell’intelligenza artificiale,se non ci si vede nulla di speciale spero che l’A.I. a qualcosa possa servire. Senza fare danni s’intende.
Non è che mi piace tanto il suo stile di gioco,è uno che non mi sembra avere una grande costruzione di gioco,è uno che tira a tutta è come va va,tanto può fare un vincente e si può dire fenomenale,tanto può sbagliare di metri.Non mi piace poi queste esultanze esagerate ad ogni punto ed aizzare la folla,ma se in assenza di Sinner dovesse fare qualche scherzetto a Zverev e Alcaraz mi starebbe più simpatico
A 18 anni comandare così su terra è qualcosa di fenomenale. Col dritto fa quello che vuole, servizio già eccellente. A rete già abbastanza bene. Col rovescio deve crescere. Ma è più forte di Sinner quando il nostro aveva la sua età. Margini di crescita fisici enormi ( fisicamente è ancora acerbo, come lo era Sinner, mentre Alcaraz era già maturo e aveva già meno margini). Terzo incomodo già entro fine anno.
FENOMENO! Come gioca! Wow!
NESSUNO E’ COME LUI NESSUNO.
Giocata la finale fermo nelle gambe e con infortunio all’ anca, contro un Cerundolo fresco fresco e vincitore contro ZVEREV.
Prendete qualsiasi giocatore a scelta vostra, wilander nadal alcaraz e fatelo giocare menomato contro Cerundolo in Argentina.
W il tennis esplosivo di pure elasticità tecnica e braccio, W JOAAAAAOOOOOOO
18 anni