![Marseille](https://static.livetennis.it/flag/32/FRA.jpg)
ITF respinge il ricorso del Cile per il “caso Bergs-Garin”. La federazione cilena non ci sta
![](/images/site/comments.png)
![Garin a terra dopo il colpo ricevuto da Bergs](https://static.livetennis.it/photo/Bergs_2.jpg)
Arrivano notizie in merito alla brutta faccenda che ha deciso la sfida Davis tra Belgio e Cile, il contatto provocato da Bergs ai danni di Garin (caduto a terra e contuso all’occhio) e che provocato la squalifica per il cileno visto il suo rifiuto a riprendere il gioco, con la conseguente vittoria del punto decisivo del Belgio e passaggio del turno. ESPN Latina riporta che la ITF avrebbe rigettato il ricorso presentato d’urgenza dalla Federazione cilena, omologando il risultato (anche se sul sito ufficiale ITF non c’è ancora una comunicazione in merito). Per questo la Federtennis del Cile ha bollato come “scandalosa” la gestione del caso e ha annunciato azioni davanti ad altri organi disciplinari sportivi.
La Federtennis del paese andino ha diffuso una nota nella quale afferma che “le argomentazioni presentate” in cui si chiedeva di concedere la vittoria a Garin e di riprogrammare la quinta partita della sfida che ha deciso il passaggio al secondo turno non è stata accettata. L’ITF ha specificato la sua posizione affermando che quanto accaduto tra Bergs e Garin è stata una “collisione involontaria” e che “sia l’arbitro che il medico neutrale hanno agito in modo corretto”.
Zizou Bergs makes a HUGE shot to break serve… but accidently collides with Cristian Garin in celebration 😮 pic.twitter.com/6H2RqRmx4m
— Davis Cup (@DavisCup) February 2, 2025
(il video dell’accaduto, con il contatto provocato dall’irruenza di Bergs ai danni di Garin)
“Considerando questa scandalosa gestione dei fatti, informiamo che la Federazione Cilena di Tennis sta lavorando per presentare azioni corrispondenti davanti alle organizzazioni sportive competenti per proteggere gli interessi del tennis cileno e del nostro giocatore Cristian Garin,” si legge nel comunicato. Inoltre si specifica che “per proteggere il giusto processo e la formalità di questi sforzi questa sarà per ora l’unica comunicazione ufficiale”. Anche il Comitato Olimpico cileno si è attivato per aiutare l’azione giuridico-sportiva.
La Federazione cilena ha accusato l’ITF di “mancanza di analisi e poca risolutezza” e ha espresso il suo “rifiuto categorico” della risoluzione emessa, che condanno il team del Cile a difendere la sua permanenza nel Gruppo 1 il prossimo settembre.
Mario Cecchi
TAG: Belgio Cile, Caso Bergs Garin, Davis Cup, Davis/FedCup
Non scaldiamoci troppo.
Il belga ha fatto il bullo che fa a spallate e dunque andava sanzionato. Garin ha subito un colpo, però avrebbe potuto dopo una pausa adeguata, riprendere e giocare.
Secondo me, sarebbe stato equo, dare il game al cileno e un 3-0 di vantaggio nel tie-break.
Cercando una soluzione negoziale, si evitano risentimenti, vendette, querele, ricorsi e ca**ate varie!
Totalmente d’accordo!
Costringere il Cileno a riprendere il gioco dopo il colpo subito come se nulla fosse non sembra la soluzione migliore. È evidente che il colpo subito può avere avuti anche conseguenze sulla tenuta mentale di Garin. Una volta mi è capitato di essere coinvolto in un tamponamento senza consulenze fisiche ma ho avuto la tremarella per un quarto d’ora e faticato a compilare la constatazione amichevole. A mio avviso la soluzione migliore era dare un penalty game al Belga e far disputare il tie-break, dopo un congruo lasso di tempo (senza mettere pressione sul Cileno per riprendere il gioco il prima possibile). Alli stesso modo avrei punito Nole, assegnando il primo set a Busta. Se non erro li Spagnolo era avanti 6-5 con un break di vantaggio.
Per far sì che queste cose non accadano più, propongo modifica della “REGOLA 2. Arredi permanenti”. Si posizioni la sedia dell’arbitro a 2m dal paletto della rete e si monti un pratico tornello a 2 ingessi come quelli delle metropolitane, delle banche, etc. I tennisti per passarli devono badgare. Problema risolto.
E dite che Djokovic è un piantagrane??? Ma è un santo, fossi in lui pianterei una bega megagalattica, espulso da uno Slam e questo Bergs addirittura agevolato verso la vittoria!!! Comunque i tennisti quanto a diritti sono in buone mani, dal tortuoso antidoping che li tiene in ballo per mesi e mesi ai regolamenti applicati in modo totalmente ingiusto e parziale, fa bene la PTPA a farsi sentire e a schierarsi con chi viene maltrattato per decisioni soggettive palesemente errate
Io mi fermo ad analizzare la parte uno.
Si deve punire un tennista per il gesto che fa, non per le sue conseguenze.
Non punire adeguatamente Bergs, lascia adito a comportamenti che possono degenerare.
Sul punto due si possono fare mille ragionamenti e supposizioni, ma è secondario.
Colpisci la rete durante un punto? Perdi il punto.
Colpisci l’avversario durante il cambio di campo? Ci vuole una punizione adeguata, che non può dipendere solo dal danno arrecato, che non può essere interpretato.
Tutto ciò non sarebbe accaduto se le panchine fossero su lati opposti del campo. Oppure mettetele su piattaforme che possono scambiarsi di posto. Questi tennistici non hanno inventiva.
è incredibile come il tono dei commenti sia “opposto” . Eppure , al di la della percezione soggettiva, quello che è successo è chiaro. 1)Un giocatore ha, saltando la rete, colpito un altro giocatore. – Si è visto benissimo che Garin è stato colpito nella zona dell’occhio . Non potremo MAI sapere se lui ha esagerato oppure no, conta poco. 2) L’arbitro voleva che il gioco riprendesse e Garin si è rifiutato, ergo : Partita persa.
Mio commento: Il tennis è uno sport molto “mentale”, Di certo è comprensibile che un giocatore colpito in quel modo disordinato e bambinesco si sia sentito “disturbato”, è altresì innegabile che ci sia stato un certo contatto fisico, piuttosto violento è improvviso.Così ci sta ( questa è la mia opinione ) Che Garin sia sia voluto ritirare, é assurdo ( altra opinione) che il giudice non abbia trovato un’altra soluzione che dare partita persa. Per me hanno combinato un gran casino…. non soono d’accordo con chi parla di sceneggiata o comportamento vegognoso di Garin e, altresì, con chi parla di Bergs come un Killer prezzolato… . Comunque tutto è successo, in primis, a causa di Bergs, non di Garin…
Ottima decisione dell’ITF che condivido in pieno.
La pietosa simulazione di Garin, palesemente antisportiva e tesa unicamente a ribaltare un risultato sportivo inevitabile, è stata giustamente ritenuta tale dall’arbitro in campo e, successivamente, anche dall’ITF.
Garin verrà ricordato come uno squallido baro che ha cercato di sottrarsi con l’inganno ad una sconfitta sportiva ormai certa.
Mi auguro semplicemente che al più presto si stenda un velo pietoso su questa vicenda squallida, fatta di comportamenti assurdi e sleali.
Un energumeno saltando e muovendosi in maniera incontrollata e scellerata ha investito il suo avversario che andava camminando verso la sua postazione facendolo cadere per terra violentemente. L’atleta investito ha detto all’arbitro su avere perso i sensi per qualche secondo e di non essere in grado di continuare il match. L’arbitro ha dato la vittoria del match al energumeno Belga. Non fa una piega.
Io non mi aspettavo nulla di diverso. In tutti gli sport che conosco, se l’arbitro ha ben visto un accadimento ed ha preso una decisione non esplicitamente vietata dal regolamento, la sua parola é l’ultima. Inutile invocare, anche su questo forum, casi simili ma di rilevanza minore, puniti con squalifica: se il regolamento ammette discrezionalità, é sacra sia la parola dell’arbitro che fa finire il match sia di quello che da un semplice warning.
Per ora almeno é così. In futuro chi vivrà vedrà
Così ITF legalizza la box nel tennis, se colpito e a terra l’avversario danneggiato dovrà riprendersi subito, pena squalifica.
Che scandalo! Bergs ingiustificabile