Casper Ruud nella foto - Foto Antonio Fraioli
Cemento (indoor) 🏟️
Finali
Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento
Centre Court – ore 13:00
Sander Gille
/ Jan Zielinski
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori ![ITA](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ITA.jpg)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/POL.jpg)
Sander Gille / Jan Zielinski
2
6
6
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ITA.jpg)
Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]
6
4
10
Vincitore: Bolelli / Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gille / Zielinski
1-0
1-1
1-2
2-2
2-3
2-4
2-5
3-5
4-5
4-6
4-7
5-7
5-8
6-8
6-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 6-4
S. Gille / Zielinski
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
4-3 → 4-4
S. Gille / Zielinski
3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
3-2 → 3-3
S. Gille / Zielinski
2-2 → 3-2
S. Bolelli / Vavassori
2-1 → 2-2
S. Gille / Zielinski
1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
1-0 → 1-1
S. Gille / Zielinski
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 2-6
S. Gille / Zielinski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-5 → 2-5
S. Bolelli / Vavassori
1-4 → 1-5
S. Gille / Zielinski
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
1-3 → 1-4
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
S. Gille / Zielinski
1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
S. Gille / Zielinski
0-0 → 1-0
Carlos Alcaraz
vs Alex de Minaur
(Non prima 15:30)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ESP.jpg)
Carlos Alcaraz [1]
6
3
6
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/AUS.jpg)
Alex de Minaur [3]
4
6
2
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
5-2 → 6-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-3 → 1-3
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
df
15-40
1-1 → 2-1
Cemento (indoor) 🏟️
Finali
Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento
Center Court – ore 20:00
Denis Shapovalov
vs Casper Ruud ![NOR](https://www.livetennis.it/images/flag/14/NOR.jpg)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/CAN.jpg)
Denis Shapovalov
7
6
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/NOR.jpg)
Casper Ruud [2]
6
3
Vincitore: Shapovalov
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 6-3
C. Ruud
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
5-2 → 5-3
D. Shapovalov
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-0 → 3-1
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 3-0
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
1-0 → 2-0
D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
ace
2-1*
ace
3-1*
3*-2
3*-3
4-3*
ace
4-4*
5*-4
6*-4
6-5*
6-6 → 7-6
D. Shapovalov
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
ace
5-6 → 6-6
D. Shapovalov
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
4-4 → 4-5
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-4 → 4-4
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
1-2 → 2-2
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Ariel Behar
/ Robert Galloway
vs Christian Harrison
/ Evan King ![USA](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
Il match deve ancora iniziare
@ Andrea (#4312473)
Sai, il tuo commento un po’ confuso e agitato mi ha dato però un’illuminazione: è vero, il tennis di Jannik più essenziale consente di resistere di più…forse perché il tennis di Jannik è programmato in funzione della vittoria, non è interessato allo spettacolo ma ai pochi scambi produttivi che gli consentono di concentrare la potenza utilizzandola al meglio consapevole che prima fa e meglio è; Alcaraz invece non sacrifica nulla della sua maggiore fantasia, manualità e talento, è più forte di lui, anche a costo di prolungare i tempi e quindi più facilmente incappare in momenti no: e del resto, se il bagaglio è tanto e vario, perché non utilizzarlo e sfoggiarlo, è solo con la ostentazione e la bellezza dei suoi colpi (e l’approvazione e appagamento del pubblico ammirato) che trae la spinta per superare le sue naturali insicurezze ed emotività probabili conseguenze della sua precocità (tennisticamente ha saltato la fase a carponi)…per questo un avversario sbrigativo e incalzante come Jannik ha la meglio quando leva tempo e spazio alle fantasie di Carlos e trasforma queste ultime in errori, forse meno dove e quando
la superficie aiuta e “si schiera” a favore del più eclettico spagnolo, ma se nel tennis l’importante è vincere ecco che da quanto sopra si può dedurre chi dei due si sta organizzando meglio e più produttivamente per farlo
Tu si che ami il tennis! 😮
Scusami, ora non ci sto: fammi qualche esempio di fesserie che ho scritto.
ti ho risposto sotto
HO CHIESTO IMMEDIATAMENTE SCUSA PER I TONI USATI!
inoltre non credo che lei o i suoi compari possiate decidere io cosa debba o non debba leggere… qui si commentavano e si scriveva dei soli tornei di Rotterdam e di Dallas e la descrizione punto a punto della partita di Lucia non era pertinente!
Per quanto riguarda la discriminante ISCRIZIONE ha detto una fesseria! Scrivo e leggo da lustri e non sono mai riuscito a registrarmi ma questo non mi da meno diritto di parlare e dire la mia rispetto a un utente regolarmente iscritto che di fesserie ,spesso , ne scrive più di me!
Speriamo,
e’ uno spettacolo per gli occhi,
gioca un tennis splendido. fino ad oggi ha sprecato tante occasioni perché tira sempre tutto e in certi casi ci vuole pazienza.
cmque questo 500 dopo un anno di infortunio se lo è meritato.
merita di stare nei 20, tutti quelli fra 20 e 30 gli sono inferirori. obiettivo 2025: matteo e shapo che entrano nei 20,
sinner fisso in testa,
musetti stabile nel range 15-20.
Shapo is back!!! Battere indoor uno dopo l’altro Machac, Fritz, Paul non è da tutti 😀 ci voleva la migliore versione di Shapovalov, speriamo che ci sia anche nei prossimi tornei….
@ Onurb (#4312618)
E non ci metti il più talentuso di tutti….Sinner 🙂
anche io ormai tifo per shapovalov, braccio pazzesco e gran bravo ragazzo. e dopo belgrado arriva ora un 500 e siamo vicini ai top 30 dopo che era sceso sotto il 100. sono un nadaliano storico e un grande tifoso di berrettini. ora ovviamente a parte tutti gli italiani sosterrò il 1999 canadese.
Grandissimo Shavo, oggi ancora meglio di ieri.
Nessuna palla break concessa nel primo set, qualche palla break annullata nel secondo e con shapo non è mai scontato.
Qualche errore gratuito di troppo ma complessivamente ha espresso un gran bel tennis.
Spero migliori ancora perché ci vuole uno con il suo gioco spettacolare nei match importanti.
Bravo Shapo! Finalmente! Speriamo di rivederti su, su, sempre più su, il tuo tennis lo merita, è una gioia guardarti!
Bravo Sciupo ,battuti tra gli altri Fritz,Paul,Ruud…not too bad…
Ce l ha fatta….grandissimo shapovalov….a parte alcaraz è di tempi di federer che non vedevo un tennis così bello ….talento purissimo
Daiiii. …ne manca uno solo
Ahah anche tre palle corte in un game
Ha giocato 3 palle corte una più bella dell altra….un tennis fantastico a tutto braccio….speriamo non gli ritornino i mostri in testa
Per me è la classica fiammata solo che questa volta non è solo una partita ma l’intero torneo,anche con il 250 di Belgrado sembrava aver fatto click ed invece in Davis ha fatto eliminare la sua squadra ed anche i primi 3 tornei dell’anno per lui sono stati un fiasco perdendo anche piuttosto malamente da avversari non irresistibili,Ruud poi con la sua sindrome di braccino nelle finali che contano gli sta dando una mano.Meglio comunque che si è scatenato qui e non nei grandi tornei contro uno dei nostri,come ad esempio con Musetti agli Australian Open
Sciupo lo sta annichilendo con le palle corte…
Casper esterefatto…
Mi fa pena Ruud che è il classico “vorrei ma non posso ” nelle finali di prestigio,è più forte di lui,è divorato dalla tensione,deve ringraziare Tsitsipas che a Barcellona era cotto altrimenti neanche quel 500 avrebbe vinto
Un Leconte che gioca (e si sposta) a velocità tripla rispetto all’originale…speriamo duri.
Che piacevole sorpresa questa settimana
Ragazzi Sciupo a tutto braccio senza paura, uno spettacolo…
L’unica differenza rispetto agli ultimi mesi e che gli sta tutto dentro…da brividi.
@ Pier no guest (#4312591)
Spero che basti….se qualcuno gli facesse mettere in testa di non tirare sempre tutto, alla Camilla giorgi x capirci ,potrebbe stare tranquillamente nei top 5….ha un braccio pazzesco….tiferò sempre x lui
Non so se basterà ma Shapo sta giocando come mai gli ho visto fare.Servizi precisi,curve mancine,non si abbatte dopo il nastro beffardo e Ruud non riesce a trovargli il rovescio e finisce a sinistra costantemente.
Basterà?
Il ritorno (se di ritorno si tratta e non della fiammata di un incostante cronico) di Shapovalov è una bella notizia per chi ama il tennis
Se shapovalov vince il torneo stappouna bottiglia di quello buono….sta giocando un tennis fantastico a tutto braccio, col talento che ha se capisce di non tirare sempre tutto, anche quando non di può, può battere chiunque…..è un piacere vederlo giocare,…intanto ha vinto il primo set
shapo samprasiano al servizio
E alla fine del primo set lo sciupone non è stato Shapo ma il norvegese di (finto) ghiaccio.
Ruud col cerottino nero sul naso è inguardabile. Peggio di Alcaraz.
Ma dovesse vincere il canadese saluterebbe tutti a fine match con un ironico “gooooodnight” alla Nole?
E tutte le Murge, capitano!
Io invece la vedo in un altro modo,Alcaraz adora fare certe giocate,ne ha bisogno per il suo ego solo che anche se è uno spettacolo per gli occhi questo a lungo andare può creare troppa superficialità che gli fa perdere le partite oltre a un sovraccarico fisico che puntualmente ogni anno paga,l’anno scorso ad esempio è accaduto nel periodo Montecarlo-Roma,e mentale (Cincinnati-Us Open)Sinner se vuole può fare l’Alcaraz della situazione ma lo fa solo per necessità se è messo alle strette,come ad esempio contro Rune quando ha annullato una palla break che gli ha salvato il terzo set e forse la partita o con Zverev quando il tedesco era a 2 punti dal vincere il secondo set.Altrimenti lui bada alla sostanza con punti apparentemente poco appariscenti ma efficaci e che gli danno sempre ragione
@ Annamo (#4312417)
Alcaraz è’ un fenomeno ma Sinner da 6
mesi ha acceso la freccia. oggi è superiore il nostro ma siamo lì e quindi assisteremo ad anni di sorpassi e contro sorpassi. sinner più costante alcaraz ha picchi pazzeschi ma è discontinuo.
@ RogerFan (#4312393)
Personalmente, come si evince anche dal mio commento, preferisco non mettere a confronto Jannik e Carlos per quanto riguarda superiorità in prospettiva futura: come ho scritto, sono troppo diversi per compararli, come viene fatto fin troppo insistentemente nel sito, o giudicare chi è meglio o peggio…e per questa spiccata differenza è altrettanto facile individuare i punti di forza e di debolezza dei due, il tennis che appartiene loro, la capacità di fare spettacolo come quella di reggere emotivamente che sembrano non coincidere: ma il bello di questo sport è che il risultato è definitivo alla stretta di mano finale, non arrovelliamoci prima, una fortuna avere due personalità così contrastanti, il gioco “allo specchio” finisce per diventare stucchevole..certo, anch’io ho sempre evidenziato una certa “immaturità” nella solidità emotiva di Alcaraz…poi lo vedo fare queste magie, esibire questi colpi fantastici con una semplicità, una facilità che anche il pugnetto diventa modesto e lui acquista un potere attrattivo che prescinde dal risultato: e probabilmente Jannik imporrà la sua maggiore tenuta mentale, potenza e precisione ma non si può sminuire lo spettacolo che questo ragazzo garantisce.
Ti ringrazio, il mio è il tennis dei Gesti Bianchi, ormai al tramonto. Non mi riconosco nel livore di molti commenti che leggo.
Aggiungo anche che, pur stravedendo per Alcaraz, penso che il suo tennis potrebbe non consentirgli mai la continuità che serve per dominare saldamente il circuito. E sarei contento anche così, continuerei a vedere Sinner dominare e Alcaraz deliziarmi gli occhi quando ogni cosa sembra uscirgli dalla racchetta come fosse il gesto più semplice del mondo.
Il tuo mi sembra un giudizio equilibrato e lo dico da sostenitore di Jannik.
Naturalmente anche il livello massimo esprimibile dal “nostro” è qualcosa di incredibile, ma Carlos quando va in trance agonistica appare insuperabile.
Negli ultimi 13/14 mesi, però, la regolarità di Jannik ha fatto la differenza !
Auguriamoci un futuro che porti spettacolo e tanto bel tennis con questi due campioni.
Questi sono i post cui fa piacere leggere e non quelli dei soliti soggetti (troll) che ogni tanto si presentano con i loro commenti stupidi e/o provocatori !
Capisco la tua valutazione, ma il tennis è di chi lo gioca. Sul libro d’oro dei record è scritto così. Comunque, se leggi i commenti medi, si evince come Alcaraz sia un tennista con doti da top50, poco di più. Per assurdo, a oggi, a più big titles di Sinner, 6 a 5, ed è in vantaggio negli socntri diretti, nonostante 1 anno e 8 mesi di gap dal “nostro”.
Prima di attaccare così duramente un utente registrato, faccia il piacere di registrarsi a sua volta.
Poi… se non vuole leggere spoiler da altri utenti basta poco, basta non leggere LT fino a che non ha visto la registrazione della partita che le interessa.
Non credo che qualcuno (sano di mente) possa seriamente dire che sia sopravvalutato. Poi sbruffone (non per me) credo sia indipendente da quanti tornei un tennista possa vincere.
Il più giovane numero uno… però permettimi di dissentire. Se avessero contato i punti di Wimbledon a Djokovic o permesso di giocare perlomeno gli US OPEN.
Condivido. Adoro veder giocare a tennis lo spagnolo, tennis modernissimo con sprazzi di luce di un’epoca ormai tramontata con il mio idolo Roger, ma il n°1 è colui che detiene la prima posizione. Alcaraz ha tutto per tornare lassù, ma per farlo dovrà fare l’ultimo passo ed essere continuo. Sinner lo è.
Che Alcaraz sia più forte di De Minaur è indubbio, anche se oggi questa superiorità non si è sempre manifestata. Come scrissi ieri, è comunque la prima vittoria indoor di Alcaraz, in un torneo dove negli ultimi due incontri ha doivuto affrontare avversari di alto livello. Mancavano i suoi veri antagonisti, ma resta comunque una prima volta importante. De Minaur si conferma top 10 con buone possibilità di mantenere questa posizione a lungo, a dispetto di alcuni che credono poco in lui. A Pechino la vittoria su Sinner venne presa da qualcuno come un inizio, ma si trattò, invece, di un intermezzo. Vediamo come andrà stavolta.
Può vincere quello che vuole ma canottaro, urlatore, nervoso e pagliaccio rimane… 🙂
Assolutamente d’accordo. Ritengo che Alcaraz possieda un arsenale tennistico spaventoso e in qualche modo superiore al “nostro”, Sinner, però, è capace di tenere il suo livello più alto per un periodo assai più lungo dello spagnolo.
Le persone con un po’ di obbiettività, fra le quali spero di essere anch’io, hanno sempre espresso soltanto ammirazione per Alcaraz. Io contesto quelli che, da quando Sinner è diventato n° 1 del mondo, insistono a dire che è il vero n° 1 è Alcaraz. Alcaraz tornerà a essere il vero n° 1 se e quando avrà più punti ATP di di tutti. Per il resto è un giocatore fantastico e secondo me ha ancora margini di miglioramento nella gestione tattica delle partite e può migliorare anche il servizio che pure è già buono.
PS gusti personali: però le canotte non si possono vedere! 😛
Certo che Carlitos tra la canotta e il nastro isolante sulla nappa non sembra proprio il più estetico del mondo.
La racchetta però la sa usare con perizia. E le gambotte girano come ventole.
Se il grande Rino Tommasi diceva a proposito di Brad Gilbert qualcosa tipo: non è Pierre Cardin! Allora Carlitos direi che non è Giorgio Armani.
Complimenti a Carlitos per il suo primo torneo indoor vinto. Se ne felicitano la mamma, il papà, i fratelli, i nonni, gli zii, gli amici, mio cuggino, parenti e tutti.
@ Annie (#4312378)
P.s. dimenticavo..quando Novak la smetterà di levarcelo prima dalla finale…
Adesso veramente si può dire che ha vinto su ogni superficie ed in ogni condizione
bravo alex però purtroppo con i più forti non vince. ( sinner alcaraz nole ora rafa prima) ma con i più deboli non perde. e questo non è da tutti. con la fascia 5-25 può vincere e perdere. complimenti a un grande atleta
hai dimenticato numero 3 a 4300 punti dal primo…
Complimenti a Carlos! Bravo comunque Alex si sapeva che sarebbe stato molto difficile vincere ovviamente, ma bella partita.
Per carità, bravissimo De Minaur ma per scrivere la storia del tennis la matita è in mano a questo ragazzo, col salvanaso, orribile canottiera, muscolo truzzo in bella mostra, spagnolo ma naturalizzato murgiano per velleità del Capitano che vuole disporre per l’italico tifo sia dell’altoatesino Jannik sia del più mediterraneo Carlitos…la rivalità che ci aspetta è in mano loro a prescindere dalle origini, e viste le differenze di stile, di approccio al gioco, di temperamento, di messaggi che inviano agli appassionati, lo spettacolo è assicurato
Però soffre troppo questi fenomeni,più che tecnicamente mentalmente,come con Sinner cerca di stare più attaccato possibile al punteggio ma appena lo staccano inevitabilmente crolla.E comunque non è solo la percentuale,è che gli manca proprio la mentalità del grande campione,anche Sinner non ha nelle sue partite altissime percentuali di prime,ma quando c’è bisogno nei punti importanti il punto diretto con il servizio o da chiuderlo comodamente ĺa prima risponde sempre
Ha ceduto prima Alex che ha comunque giocato uno straordinario match !
Bella e appassionante finale tra due forti top ten che ha rispettato tutto sommato il pronostico e il ranking dei contendenti.
Invece ieri Hurkacz si manteneva a galla grazie al proprio servizio e agli errori dello spagnolo, il quale poi è emerso in quanto l’altro reggeva poco gli scambi e molto spesso i passaggi della pallina dall’altro lato della rete si traducevano in assist per Carlos !
È bastato un lieve calo di De Minaur che Alcaraz ha chiuso velocemente. Bravo lo spagnolo ma complimenti anche all’ Australiano. Bella partita davvero.
1000 punti in regalo da Sinner ad Alcarax, per i 500 dello scorso anno,più i 500 di questo anno in un torneo con avversari da 250. Sic ?
Che dire…vero numero 1
4 Slam, 5 1000, 6 500, 2 250, più giovane numero uno della storia del Tennis… direi che per un sopravvalutato scappato di casa, sbruffone e clown, cito le definizioni comuni trovate su questo forum, non sia per nulla malaccio.
@ Inox (#4312322)
Spiritoso.
Comunque non serve più, dubbio chiarito da qualcuno molto più cortese – Mr. Google.
@ Michele (#4312344)
Adesso pare proprio così. Il servizio mi pare determinante, leggendo le statistiche. E’ andato avanti ogni volta chi aveva messo percentuali di prime migliori. Per adesso il limite di Alex rimane questo. E’ migliorato in questo fondamentale, ma non a sufficienza nelle percentuali. Però si avvicinato davvero molto ad un tennis da primi 5, questo va ascritto a suo merito.
Prevedibilissimo,questo è Alcaraz,se prende fiducia la partita praticamente è finita perché ti porta via,solo Djokovic lo può contrastare quando è in quella fase,gli altri lo subiscono troppo mentalmente
Daje Demon
Quante scemenze tutte in un unico post, almeno mettile a rate così le possiamo tollerare gradualmente