Carlos Alcaraz nella foto - Foto Getty Images
Carlos Alcaraz ha raggiunto la sua prima semifinale stagionale all’ABN AMRO Open di Rotterdam, superando il connazionale Pedro Martinez con un netto 6-2 6-1 in appena 71 minuti di gioco.
Dopo il match in tre set contro van de Zandschulp all’esordio e la vittoria convincente su Vavassori, il numero uno del seeding ha offerto una prestazione magistrale contro Martinez, costretto a rincorrere per tutto l’incontro le accelerazioni del più giovane connazionale.
“Oggi ho giocato davvero un ottimo tennis, a un livello molto alto”, ha commentato Alcaraz. “Ho fatto le cose giuste, ero molto concentrato prima del match sul mio gioco. Ho cercato di mettere tutto in campo oggi, essere aggressivo, spingere il mio avversario al limite in ogni punto. Penso di aver giocato il match perfetto e sono felice di continuare a migliorare ogni giorno. Spero di giocare ancora meglio in semifinale.”
Per Alcaraz si tratta della dodicesima vittoria consecutiva contro connazionali ed è diventato il quarto spagnolo a raggiungere le semifinali nel torneo olandese dopo il suo coach Juan Carlos Ferrero (2004), Rafael Nadal (2009) e Pablo Carreno Busta (2020).
A caccia del suo primo titolo da Pechino dello scorso ottobre, il murciano affronterà in semifinale il vincente tra Hubert Hurkacz e il campione 2021 Andrey Rublev. Una prestazione dominante, sottolineata dai 17 vincenti nel solo primo set e nessuna palla break concessa all’avversario.
Per Martinez, nonostante le belle vittorie su Bautista Agut e Rune questa settimana che lo hanno portato al numero 40 del ranking live, sfuma ancora una volta il sogno della prima semifinale ATP in carriera.
Cemento (indoor) 🏟️
Quarti di Finale
Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento
Centre Court – ore 11:00
Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic
vs Hugo Nys
/ Edouard Roger-Vasselin ![FRA](https://www.livetennis.it/images/flag/14/FRA.jpg)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/CRO.jpg)
Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
7
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/FRA.jpg)
Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin
4
6
Vincitore: Arevalo / Pavic
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
6-2*
6*-3
6*-4
6-6 → 7-6
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
5-6 → 6-6
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 5-6
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 5-5
H. Nys / Roger-Vasselin
4-4 → 4-5
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 4-4
H. Nys / Roger-Vasselin
3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
3-2 → 3-3
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 3-2
M. Arevalo / Pavic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 3-1
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
1-1 → 2-1
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-1 → 1-1
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
5-4 → 6-4
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
4-4 → 5-4
M. Arevalo / Pavic
3-4 → 4-4
H. Nys / Roger-Vasselin
3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
2-3 → 3-3
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-3 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-3 → 1-3
H. Nys / Roger-Vasselin
0-2 → 0-3
M. Arevalo / Pavic
0-1 → 0-2
H. Nys / Roger-Vasselin
0-0 → 0-1
Daniel Altmaier
vs Alex de Minaur
(Non prima 13:00)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/GER.jpg)
Daniel Altmaier
1
4
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/AUS.jpg)
Alex de Minaur [3]
6
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
4-4 → 4-5
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-3 → 3-3
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-2 → 2-3
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
1-5 → 1-6
D. Altmaier
15-0
15-15
df
15-30
15-40
1-4 → 1-5
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. de Minaur
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Stefanos Tsitsipas
vs Mattia Bellucci
(Non prima 14:30)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/GRE.jpg)
Stefanos Tsitsipas [6]
4
2
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ITA.jpg)
Mattia Bellucci
6
6
Vincitore: Bellucci
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Tsitsipas
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
1-5 → 2-5
M. Bellucci
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-4 → 1-5
S. Tsitsipas
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
1-3 → 1-4
S. Tsitsipas
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
1-1 → 1-2
M. Bellucci
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bellucci
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
4-5 → 4-6
S. Tsitsipas
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-4 → 4-5
M. Bellucci
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-3 → 4-4
M. Bellucci
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
S. Tsitsipas
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
M. Bellucci
15-0
30-0
40-0
40-15
df
ace
1-0 → 1-1
S. Tsitsipas
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Carlos Alcaraz
vs Pedro Martinez
(Non prima 19:30)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ESP.jpg)
Carlos Alcaraz [1]
6
6
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ESP.jpg)
Pedro Martinez
2
1
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-1 → 6-1
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
4-1 → 5-1
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-1 → 4-1
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 2-1
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
df
15-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-2 → 6-2
P. Martinez
0-15
df
15-15
30-15
40-15
5-1 → 5-2
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
4-1 → 5-1
P. Martinez
15-0
15-15
df
15-30
15-40
df
3-1 → 4-1
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
2-1 → 3-1
P. Martinez
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-0 → 2-1
C. Alcaraz
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 2-0
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Andrey Rublev
vs Hubert Hurkacz ![POL](https://www.livetennis.it/images/flag/14/POL.jpg)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/RUS.jpg)
Andrey Rublev [4]
7
3
4
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/POL.jpg)
Hubert Hurkacz [8]
6
6
6
Vincitore: Hurkacz
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Hurkacz
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
4-5 → 4-6
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-5 → 4-5
H. Hurkacz
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-4 → 3-5
A. Rublev
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
H. Hurkacz
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
ace
3-2 → 3-3
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 3-2
H. Hurkacz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
1-0 → 1-1
A. Rublev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
3-3 → 3-4
A. Rublev
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
H. Hurkacz
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
A. Rublev
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
0-1 → 1-1
H. Hurkacz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
ace
0*-3
1*-3
1-4*
2-4*
2*-5
3*-5
4-5*
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Rublev
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
5-5 → 6-5
H. Hurkacz
15-0
ace
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
5-4 → 5-5
A. Rublev
0-15
df
0-30
df
15-30
ace
30-30
40-30
4-4 → 5-4
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
df
4-2 → 4-3
H. Hurkacz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-0 → 3-1
A. Rublev
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
2-0 → 3-0
H. Hurkacz
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
A. Rublev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Jakob Schnaitter
/ Mark Wallner
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori
(Non prima 15:00)
ATP Rotterdam
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/GER.jpg)
Jakob Schnaitter / Mark Wallner
6
3
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ITA.jpg)
Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]
7
6
Vincitore: Bolelli / Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
3-5 → 3-6
J. Schnaitter / Wallner
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
3-4 → 3-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-3 → 3-4
J. Schnaitter / Wallner
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 2-3
J. Schnaitter / Wallner
1-2 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
1-1 → 1-2
J. Schnaitter / Wallner
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-1 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
1*-3
1-4*
1-5*
1*-6
2*-6
3-6*
6-6 → 6-7
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
6-5 → 6-6
J. Schnaitter / Wallner
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
40-30
5-4 → 5-5
J. Schnaitter / Wallner
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
4-3 → 4-4
J. Schnaitter / Wallner
3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
2-3 → 3-3
J. Schnaitter / Wallner
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
J. Schnaitter / Wallner
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
J. Schnaitter / Wallner
0-0 → 1-0
Cemento (indoor) 🏟️
Quarti di Finale
Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento
Center Court – ore 19:00
Matteo Arnaldi
vs Jaume Munar ![ESP](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ESP.jpg)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ITA.jpg)
Matteo Arnaldi [8]
4
6
3
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/ESP.jpg)
Jaume Munar
6
3
6
Vincitore: Munar
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arnaldi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df
40-A
4-3 → 5-3
M. Arnaldi
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 3-2
J. Munar
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 2-2
M. Arnaldi
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Munar
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
4-5 → 4-6
J. Munar
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 3-5
M. Arnaldi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 3-4
J. Munar
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
2-3 → 2-4
M. Arnaldi
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-2 → 2-3
J. Munar
0-15
df
15-15
30-15
ace
40-15
2-1 → 2-2
M. Arnaldi
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
df
1-1 → 2-1
Yoshihito Nishioka
vs Casper Ruud ![NOR](https://www.livetennis.it/images/flag/14/NOR.jpg)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/JPN.jpg)
Yoshihito Nishioka
• 0
5
2
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/NOR.jpg)
Casper Ruud [2]
30
7
3
Vincitore: Ruud
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Nishioka
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 1-2
Y. Nishioka
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Nishioka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
5-6 → 5-7
C. Ruud
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
5-5 → 5-6
C. Ruud
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
Y. Nishioka
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
4-3 → 5-3
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-2 → 4-3
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Y. Nishioka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 3-1
C. Ruud
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Austin Krajicek
/ Rajeev Ram
vs Robert Cash
/ JJ Tracy ![USA](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
Austin Krajicek / Rajeev Ram [4]
3
6
5
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
Robert Cash / JJ Tracy
6
3
10
Vincitore: Cash / Tracy
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Krajicek / Ram
0-1
1-1
2-1
2-2
2-3
2-4
2-5
df
2-6
2-7
2-8
3-8
4-8
4-9
5-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Krajicek / Ram
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
A. Krajicek / Ram
15-0
15-15
df
30-15
40-15
4-2 → 5-2
A. Krajicek / Ram
3-1 → 4-1
R. Cash / Tracy
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
A. Krajicek / Ram
1-1 → 2-1
A. Krajicek / Ram
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Cash / Tracy
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
3-5 → 3-6
A. Krajicek / Ram
3-4 → 3-5
R. Cash / Tracy
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
A. Krajicek / Ram
2-3 → 3-3
A. Krajicek / Ram
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
1-2 → 2-2
A. Krajicek / Ram
0-1 → 1-1
Tommy Paul
vs Reilly Opelka
(Non prima 02:00)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
Tommy Paul [3]
7
6
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
Reilly Opelka
6
2
Vincitore: Paul
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Opelka
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
5-2 → 6-2
T. Paul
40-A
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
df
A-40
4-2 → 5-2
R. Opelka
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
ace
4-1 → 4-2
T. Paul
15-0
15-15
df
30-15
df
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
ace
3*-2
4*-2
5-2*
6-2*
6*-3
6-6 → 7-6
T. Paul
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-6 → 6-6
R. Opelka
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
5-5 → 5-6
T. Paul
0-15
df
0-30
df
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
R. Opelka
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
2-2 → 2-3
T. Paul
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
R. Opelka
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Denis Shapovalov
vs Tomas Machac ![CZE](https://www.livetennis.it/images/flag/14/CZE.jpg)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/CAN.jpg)
Denis Shapovalov
7
6
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/CZE.jpg)
Tomas Machac [6]
6
0
Vincitore: Shapovalov
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
5-0 → 6-0
T. Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-0 → 5-0
D. Shapovalov
0-15
df
30-40
40-40
A-40
ace
3-0 → 4-0
T. Machac
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-0 → 3-0
D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
T. Machac
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
5-5 → 6-5
T. Machac
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-4 → 5-5
D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
T. Machac
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
2-3 → 2-4
D. Shapovalov
0-15
df
0-30
15-30
15-40
df
1-1 → 1-2
Grandstand – ore 21:00
Rafael Matos
/ Marcelo Melo
vs Christian Harrison
/ Evan King ![USA](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
ATP Dallas
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/BRA.jpg)
Rafael Matos / Marcelo Melo
4
3
![](https://www.livetennis.it/images/flag/14/USA.jpg)
Christian Harrison / Evan King
6
6
Vincitore: Harrison / King
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Harrison / King
3-5 → 3-6
R. Matos / Melo
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
2-5 → 3-5
C. Harrison / King
2-4 → 2-5
R. Matos / Melo
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-4 → 2-4
C. Harrison / King
1-3 → 1-4
C. Harrison / King
1-1 → 1-2
C. Harrison / King
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Matos / Melo
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
4-5 → 4-6
C. Harrison / King
4-4 → 4-5
R. Matos / Melo
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
3-4 → 4-4
C. Harrison / King
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
C. Harrison / King
2-2 → 2-3
C. Harrison / King
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
C. Harrison / King
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
la sfortuna di Bole/Wave è di essere italiani e con un mamma santissima come Sinner chiunque al suo fianco diventa vincente.
Dovrebbe essere jannick stesso a tirarsi indietro lasciando il passo a una coppia che potrebbe arrivare alle finals da numeri 1 del mondo.
e se anche in quel caso non li fai giocare, beh allora che volandri smetta di convocarli
Che Francesco Forgione non bestemmiasse, pure tanto, è tutto da dimostrare: si tratta di uno tra i personaggi più iracondi (e prepotenti) della storia del clero cattolico.
Io mi rifiuto di chiamare padre uno che contribuì in maniera decisiva alla devastazione economica del territorio di San Giovanni rotondo suscitando il morbo della facile “ricchezza” da turismo religioso in una comunità che per seguire questo miraggio scelse di mandare in vacca -è proprio il caso di dire- una plurisecolare florida economia agricola e che adesso si pente di ciò, ma è troppo tardi.
Senza dimenticare quanto l’impresa clinica da lui cominciata abbia avuto un ruolo determinante nella privatizzazione della Sanità nel meridione d’Italia.
Altro che santo…è uno dei personaggi più biechi e distruttivi della recente Storia d’Italia!
@ Federico58 (#4310499)
ma cosa c entra ? nessuno parla di vice sinner o di top ten. arnaldi e cobolli sono ragazzi che stanno facendo bene e stanno guadagnando fior di quattrini. bellucci sta arrivando ora ed è entrato di prepotenza nei 100 e ora è addirittura 70. l’obiettivo è giocare, vincere e vivere di tennis. e stai sereno che arnaldi bellucci e cobolli ( che sono 2001 e 2002)
lo faranno alla grande.
Se ha il vantaggio della conoscenza avrà trovato il giusto equilibrio interiore…
Hurka che belle volée che ha tirato fuori
Avversari più TOSTI, scusate il refuso.
Al momento tabellone da atp125 per lui. Vediamolo alla prova con avversari più tardi. In ogni caso lui ci ha dimostrato che tra marzo e giugno è al top. Il resto è in letargo.
Alcaraz devastante si, ma per vedere la sua tenuta bisogna vederlo all’opera contro i migliori del circuito: è lì che si capisce se i suoi “limiti” mentali sono rimasti tali o sono migliorati…
Secondo me no, Bole/ Vava equivalgono Sinner/ Berrettini, fossero stati schierati loro avrebbero vinto.
Anzi io trovo un’ingiustizia non averli schierati, ma se erano d’accordo anche loro bene così.
Cosa mi piace di Arnaldi? Mia..
Francamente, che Alcaraz batta il connazionale non è una gran notizia. Lo sarebbe stata un risultato opposto.
@ Paul440 (#4310965)
Beh aspetta berrettini ha fatto finale a Wimbledon e altre due semi slam, è stato 6 al mondo e vinto se non erro 9 tornei… Direi che il suo potenziale lo ha espresso
Mah, io credo che raggiungere i livelli complessivi di Musetti e Berrettini sia tuttora per Arnaldi un obiettivo. Non parlerei di delusione per nessuno dei tre, bensì di spinta al miglioramento. Passare due turni agevolmente a Dallas non è certo un bilancio negativo, per uno come Arnaldi. Può fare di più e penso che lo farà. Non lo vedo per niente in crisi. Gli altri due hanno pure da lavorare, ma su altri fronti.
Musetti al mio confronto era Padre Pio 😡
Una curiosità per chi stesse vedendo Rublev Hurkacz. Ma chi c’è all’angolo del polacco? Mai inquadrati.
Massi, Lendl, nessuno?
Non tutti gli errori hanno lo stesso peso specifico. Arnaldi oggi ha sbagliato spesso sulle palle importanti e questo gli è costato la partita. Ogni tanto si trasforma nella Giorgi sparacchiando fuori tanti colpi facili. Occasione sprecata. PS: Munar ha giocato bene!
In realtà Martinez l’ha raggiunta una semifinale atp,quando perse con Hurkacz in finale nel 250 di Estoril,non so se intendete sul cemento
Arnaldi oggi deludente e come Berrettini e Musetti non mi convince del tutto sul potenziale reale.
Non ha giocato male??? Ha commesso solo 47 errori non forzati,le partite di Arnaldi di sa che spesso sono brutte perché è un giocatore estremamente falloso ma anche Munar non è mister solidità,ma facendo tutti questi errori è normale che perda anche da giocatori come Munar
Mi dispiace, mi dispiace davvero tanto per Arnaldi, per me ha il potenziale per guadagnare 10-15 posti in classifica ma per qualche motivo non riesce mai a decollare davvero. Munar non l’ho mai visto giocare così bene sul duro come a Dallas, per me lui era il classico anonimo terraiolo spagnolo e niente di più. A Dallas sta giocando da Top…15.
A me come persona mi da abbastanza fastidio a pelle,è spocchioso,quando le cose gli vanno bene aizza la folla con tanto di dito all’orecchio,quando le cose vanno male si lascia palesemente andare e questo è una mancanza di rispetto per il pubblico che paga per vedere una partita giocata,poi non sa perdere,ogni volta che perde saluta in maniera fredda e frettolosa per scapparsene subito fuori dal campo
Munar non l’avevo nai visto giocare con questa intensità e qualità sul duro.
Arnaldi ha avuto un picco alla fine del secondo set, ma in generale oggi ha meritato Munar.
Arnaldi sembra sempre pronto per fare un altro passo in avanti, e invece gli manca ancora consistenza nell’arco dell’intero match, peccato.
Che potesse esere una partita difficile lo avevo scritto ieri, dopo aver visto la magra rimediata da Shelton… Arnaldi però aveva il vantaggio della conoscenza, a differenza di Ben, che sembrava non capacitarsi di trovarsi uno così. Invece solita incapacità di saper scegliere i colpi, servizio che lo molla nel momento sbagliato nel terzo set, mentre lo spagnolo sale andando avanti. Oggi ho visto che nel box non c’era Alessandro Petrone, ma Matteo Civarolo (oltre alla splendida Mia). L’ex allenatore di Mager, mah….
Peccato per Arnaldi che ha giocato male un game nel terzo set e ha perso la partita: forse aveva bisogno di rifiatare dopo un secondo set più aggressivo e con scambi più corti e rischiosi che gli avevano permesso di vincere il set. Si è messo a rallentare e allungare gli scambi e l’ha pagata cara contro il diversamente simpatico spagnolo. Davvero un peccato!
11
Sondaggione: da uno a dieci, quanto vi ha fatto bestemmiare stasera Arnaldi?
Munar ha meritato di vincere. Fine.
Quanto fa schifo il servizio di Arnaldi
La partita di Matteo non è ancora finita ma quasi…Purtroppo ieri lo avevo scritto, Munar è on fire.
Matteo si è suicidato
Solito Arnaldi che si scioglie sul più bello…
Sono bravissimi e meritano tutta la nostra considerazione.
Ma in Davis, perdonami Comandante, preferisco Sinner/tuo nonno!
Ma i complimenti a Vava/ Bole? Bellissima impresa di Bellucci, ma quello che han fatto gli altri no?
GRANDI RAGAZZI! SIETE ORGOGLIO ITALIANO.
P.S.Ma avete visto il punteggio di Alcaraz? Nessuno fa critiche ingiuste e gratuite verso Martinez come per Vavassori?
@ Kenobi (#4310873)
Curiosamente è avvenuto il contrario. Ha giocato abbreviando gli scambi e stando più vicino alla riga di fondo, e alla fine il set l’ha vinto. Adesso stiamo a vedere come va il terzo set. Devo ammettere che Sinner mi aveva disabituato alla tensione durante le partite. Questa di Arnaldi la sto sentendo un po’ troppo, anche perchè credo molto nelle sue potenzialità sia tecniche che atletiche. Non vedo perchè non possa stare fra i primi 20 del mondo, con un po’ più di disciplina in gara.
Ora si ragiona!
Dai Matteo, non mollare, puoi ribaltarla, paisà!
Finalmente break e da 40-0 e piagninata di Munar.
Ora tiriamole fuori, Mattè!!!
Ufff, alla fine un break è arrivato. Ora non sprechiamolo con i gratuiti.
State commentando qui …. OK lo dico pure qui.
Arnaldi mi sta facendo perdere la pazienza. Deve fare il punto 10 volte per fare uno e magari lo sbaglia pure alla fine. In affanno sul su servizio. Butta i possibili break come foglie secche. Munar prende tutto.
Irritante
@ Guidooddounodinoi (#4310869)
E anche evitare gratuiti in molte occasioni in cui poteva fare il punto decisivo per passare in vantaggio. Guarda anche in questo game che ha combinato sullo 0-30. Immagino, del resto, che non sia facile dopo anni di tennis arruffato pervenire ad una tipologia di gioco equilibrata. Risorse Arnaldi ne ha tante, come giocatore potrebbe essere davvero una specie di De Minaur più versatile, ma ancora deve trovare un’identità matura, del tutto definita. Spreca troppo, probabilmente perchè si mette pressione da solo. Mi pare evidente in questo ultimo game, non ti pare?
Quanto hai ragione! E che rabbia leggere quei commenti.
Il gioco al limite troppo spregiudicato non paga con Munar, purtroppo Arnaldi non riesce ad adattare la tattica in base all’avversario.
Vediamo il 2° set.
Arnaldi non ha giocato male nel complesso e a Munar per fare il punto devi essere perfetto ma resta che in più di una occasione (tra cui almeno due delle pb del decimo gioco) avrebbe dovuto essere più aggressivo su palle comode.
Game giocato molto male tatticamente. Hai 3 possibilità consecutive per ripareggiare; il tuo avversario mette 2 seconde e nella prima fai il prudente passivo e finisci per subire l’accelerazione; con la seconda opportunità gratuito, farcito poi da altri errori in lunghezza (come in buona parte della partita in momenti chiave) e così fai in modo che Munar, che gioca bene ma, soprattutto, è più preciso di te nella tenuta di palla, ottenga il primo set. Il break di vantaggio è stato in effetti regalo dei gratuiti (df compreso) di Matteo. C’è un po’ di saggezza in più rispetto al caos in campo di varie sue partite nell’anno passato, ma ancora non è sufficiente la solidità tattica.
Nooo tre palle break non sfruttate
Grandissimo mattia ma a mio avviso de minaur ancora è troppo solido.
ancora più dura di medvedev che è pazzo e di tsitsipas che per ora perde da solo contro tutti. torneo strepitoso per bellucci,
deve essere contentissimo.
domani è fuori portata, alex non regala nulla e perde solo da gente più forte di lui
Munar sta giocando benissimo, Matteo mi sembra ad un ottimo livello, ma potrebbe non bastare oggi
Arnaldi come sempre gioca a caso e con troppa fretta
Ad Arnaldi manca proprio la testa per essere un top player; peccato perché i colpi li avrebbe
Ricevono più commenti quando perdono in finale che per quando ci arrivano
Ma due paroline sui Bolessori che si mangiano coppie tedesche come wurstel e crauti?
Partita decisa per un mini break al tie decisivo, nel secondo set fino al 5-5 aveva lasciato solo 2 punti nei propri game di servizio. Io tutte queste difficoltà non le ho viste, partita equilibrata decisa su pochi punti contro un giocatore che successivamente ha battuto in due set Bublik e Rublev e perso la finale al tie break del terzo con FAA. Ora sembrano che siano diventati tutti scarsi: Tsitsi, Medvedev, Bublik, Rublev; non è che si sta alzando tantissimo il livello di tanti giovani e i vecchi non reggono, soprattutto mentalmente le difficoltà.
A me invece sorprende, cioè mi sorprende la misura dell’exploit. Ma non mi sorprende che l’exploit ci sia stato. Nel periodo di Cary e dell’USO eravamo tutti a sbuffare perché vedevamo chiaramente il braccio da top 70, ma anche la top 100 non arrivava mai…
In un certo senso è stato come un fungo: cresciuto sottoterra, poi sbucato già grande al primo raggio di sole.
Adesso ci saranno le prove più difficili, la tenuta, la continuità del gioco. Sembra che abbia un bravo mental coach. Fiduciosi, sempre. Kovacevic a Montpellier ha effettivamente giocato pulitissimo, perciò ha messo in difficoltà Bellucci. Io lì l’ho visto in difficoltà.
bravo Mattia, ottimo torneo.
E dovrebbe pure essere SE a Marsiglia (se decidesse di giocarci perchè è iscritto)
Altra grandissima partita, tutti dopo le qualificazioni abbiamo visto l’avversario e abbiamo pensato “non ci può perdere poi speriamo in una sconfitta onorevole con Medvedev”. Invece sta giocando un grandissimo tennis, entusiasmante, sorprendente e ha battuto un top ten e uno al n. 11. Ancora una volta è sfavorito e De Minaur è in forma. Ripeto ciò che ho detto prima di questa partita: lui continui a giocare così bene, poi cosa succede succede.
Insisto nell’associarlo a Dolgopolov, come estro e fantasia. Grande Bellucci
@ Giovanni di Koeln (#4310580)
Strano, visto che Sinner ha saltato i tornei juniores, comunque sarebbe meglio che la smettesse di parlare di Sinner e pensasse a se stesso credi. . .
@ Calvin (#4310552)
perderà netto perché l’australiano è di livello superiore a Tsitsipas e al Medvedev attuale cmq gran torneo questo di Bellucci
Commosso per Mattia.
Non so cosa altro dire. Fenomeno
Kovacevic a Montpellier stava per vincere il torneo…l’inizio dell’anno era stato, come spesso gli è successo, problematico, forse proprio in Linguadoca gli è scattata la scintilla, poi è stato fortunato ad incontrare avversari abbordabili nelle Q ed al 1° turno, che hanno aumentato la fiducia. Comunque quest’estate aveva fatto i quarti ad Atlanta, insomma non mi sorprende questo exploit…
Anni indietro ho visto Bellucci giocare il suo primo Future in Germania.Ricordo che racconto’ che lui da Junior vinceva con Sinner…tutto torna!La classe e’ classe!! Grande Mattia.strong class=”replyTo”>@ Koko (#4310524)
Rho
Busto
Mattia
Bellucci
SF
500
Ciao Antonio!!!
Scusate è stato già detto dietro Sinner nulla..chiedo per un amico francese.
De Minaur scoglio iperduro…
Ora De Minaur che, invece, è in ottimo stato di forma
Vediamo come riesce a stare in campo contro di lui
Un sogno diventato realtà
.troppo felice per bellucci
Riguardo la partita di ieri potrei essere d’accordo, Medvedev era incredibilmente svogliato e falloso e ha fatto di tutto per perderla. Bellucci ha fatto il suo a corrente alternata, lottato ma sbagliato anche tanto e faticato quasi sempre a tenere il servizio, non so se con un altro giocatore più in palla di Medvedev avrebbe vinto.
Oggi invece nel primo set Tsitsipas ha giocato bene ma Bellucci è stato super centrato, il secondo set non l’ho visto ma nel primo Bellucci tanta roba.
Grande Pirata ,semplicemente straordinario nella sua asfaltata greca.Ora vediamo che chi fa gli articoli in questo blog scriverà “tsitsipas si inchina allo strapotere del pirata” voglio proprio vedere !!!!
Non ve ne uscite con critiche ingenerose a Tsitsipas, che ha qui battuto il padrone di casa Griekspoor, giocatore insidiosissimo che a sua volta aveva eliminato Berrettini.
Non sarà il Tsitsipas al suo prime, ma “il livello”, questa settimana, lo aveva. Altrimenti non sarebbe stato qui, oggi.
Per cui, GRANDISSIMA vittoria di Mattia (si potrebbe parlare di “prova del 9” superata, ma in realtà ha battuto un altro big, quindi non è proprio la tipica situazione tommasiana).
Avevo detto aspettiamolo alla prova del nove contro Griekspoor (o eventualmente Tsitsipas). Dentro di me ero speranzoso ma scettico. Però questo è matto, non risente dell’emozione, con una spavalderia che rasenta la spocchia. A questo punto non lo vedo chiuso in semifinale, non sono d’accordo con i commentatori Sky. Poi De Minaur è la vittima preferita degli italiani..
Anche questa volta il suo avversario era uno scarso oppure era azzoppato?
E’ al limite del break subito e della fine del sogno all’inizio del match ma appena si salva comincia ad essere durissimo e gioca sempre meglio anche ove andasse al terzo set: il contrario di quello che accade alla solita vittima designata dalla classifica.
Il potenziale c’è tutto, inutile nascondersi. Poi sappiamo che la strada per la gloria è lunga e difficile, ma insomma, c’è da leccarsi i baffi.
Qui la pippa sei tu che ci rompi da tempo con commenti da muride… a 23 anni, all’inizio della carriera, non si è certo raggiunto il top, ma si sta cominciando a crescere. Arnaldi, Cobolli, Bellucci, Darderi e Passaro, non saranno dei top 10, ma avessero avuto la possibilità di ricevere le WC in tornei ATP a 19/20 anni, come francesi e statunitensi, avrebbero anticipato di almeno un paio d’anni la loro entrata in top100, e tutto il resto di conseguenza. Invece hanno avuto bisogno di anni di Challengers, in giro per il mondo, perché in Italia sono solo in 4/5 mesi e tutti sulla terra battuta, fra l’altro, a mio parere, una delle cause di 40 anni di delusioni.
Mamma mia Mattia Bellucciiiii. Grandeeee
È un pezzo che lo seguo. Ha una varietà di colpi che i Cobolli, Darderi , Nardi e Arnaldi non hanno. Poi non ha paura di niente, gioca spensierato e ha molta grinta. A mio avviso farà strada.
HO VISTO TUTTA LA PARTITA BELLUCCI-TSITSIPAS.
Che dire? il greco ha giocato benissimo, mai lo avevo visto giocare cosi’ bene, ma……..HA INCONTRATO UN BELLUCCI STELLARE!!!!!!!!!!!
Quindi e’ andato a casa come tutti gli altri, un po’ scornato e a domandarsi cosa gli era capitato? NON CI HA CAPITO NIENTE!!!!
IMMENSO BELLUCCIIIIIIIIIIIIIIIII!!!
E vabbè vediamo stasera Arnaldi che ne pensa della tua filosofia..
Ieri era Medvedev ad essere scarso e prossimo al ritiro, oggi Tsitipas… Ma fatela finita! È Bellucci ad essere stato fortissimo!! Gioco favoloso , grinta e consapevolezza, finalmente, dei propri mezzi!! Non si battono due top 10 di fila in un torneo così importante per fortuna, si battono perché si è più forti e in gran forma! A breve, come ho detto ieri, avremo 2 top 10. Che meraviglia!
Sinner ha inviato un suo coetaneo a Rotterdam, e cambiando i fattori , il risultato non cambia.
Che bravo sto ragazzo.
A quel livello è difficile parlare di dritti e rovesci, sono tutti fenomeni o quasi. E’ la testa (intesa come stato mentale) a fare la differenza.