Il tennis tra addii, omaggi e momenti di leggerezza (Video)
Il mondo del tennis si colora di emozioni diverse in questi giorni, tra addii, ritorni e momenti di spensieratezza. Casper Ruud, noto per la sua simpatia nel circuito, ha mostrato ancora una volta il suo lato più divertente durante il torneo di Dallas, rivelando che la sua più grande sfida personale nella vita è stata mangiare le ostriche.
Nel frattempo, Rafael Nadal è apparso alla “Gran Gala de Mundo Deportivo” dove ha ricevuto un omaggio alla carriera. Il campione maiorchino, ritiratosi dopo il suo ultimo match in Coppa Davis lo scorso novembre, ha condiviso le sue sensazioni sulla nuova vita da ex tennista: “Sto bene, perfettamente. A livello personale sono felice e per il resto, sto cercando di adattarmi a questa nuova fase della mia vita che, al momento, sto vivendo molto bene. Per ora non mi manca la routine quotidiana. Gli ultimi anni sono stati difficili, e questo mi aiuta anche a non sentirne troppo la mancanza.”
A Rotterdam, Carlos Alcaraz e Stefanos Tsitsipas hanno dato vita a un momento di puro divertimento prima del loro debutto nel torneo. I due hanno partecipato a una sfida particolare organizzata dall’ATP: un tie-break a 7 punti dove ogni due punti devono lanciare un dado che determina come giocare, sia con il solo dritto, il solo rovescio o con la mano non dominante. Il greco ha avuto la meglio, ma il video ha mostrato il bellissimo rapporto tra i due campioni, rivali in campo ma amici fuori.
Wrong-handed
Backhands only
Court is lava @carlosalcaraz & @steftsitsipas play a special ‘Do or Dice’ Challenge! #abnamroopen #AAO2025 @atptour @TennisTV pic.twitter.com/nAMzwvOUnJ— ABN AMRO Open (@abnamroopen) February 3, 2025
Andy Murray, ormai ritirato e attuale coach di Djokovic, ha seguito con ammirazione la prestazione dell’amico Stan Wawrinka a Rotterdam contro Daniil Medvedev. Impressionato dal livello di gioco mostrato dal trentanovenne svizzero nel primo set, l’ex numero uno ha twittato: “Guardando ‘Stan the man’ lottare con uno dei migliori giocatori del mondo a quasi 40 anni nel primo turno di Rotterdam. Che giocatore!”
Infine, Diego Schwartzman si prepara all’addio al tennis professionistico. L’argentino giocherà gli ultimi due tornei della sua carriera in patria: prima il Challenger di Rosario e poi l’ATP di Buenos Aires (10-16 febbraio). “Questo torneo ha un’atmosfera molto bella. Cercherò di fare del mio meglio per il pubblico e per me stesso. Vincere o perdere partite non è un obiettivo, ma dare spettacolo negli ultimi due tornei della mia carriera. Tra due settimane mi ritiro dallo sport, ah ah. Voglio godermi ogni momento che passerò in campo”, ha dichiarato il tennista di Buenos Aires in conferenza stampa.
Marco Rossi
TAG: Carlos Alcaraz, Casper Ruud, Diego Schwartzman, Rafael Nadal, Stefanos Tsitsipas
È verissimo, ragazzo intelligente.
Perché non con le racchette di pietra?? 🙁 🙁
Che divertimento!?!#!#
Mmm… Mannarino tende quella attuale anche a 8kg, con una in legno è capace di andare a 5kg e metterci pure i duralift per risparmiare (ovviamente le spazzola a fine uso e ci passa pure dell’olio per neonati).
Io voto per Grigor.
Però bella finale…azz pensa Medvedev con una Tad Davis…
Ma sei pazzo ahah, Mannarino abituato alle sue corde a 12kg effetto fionda
Ruud ragazzo intelligente e preparato, anche il primo (unico?) che si è letto la “sentenza Sinner” dell’ITIA prima di sparare minchiate come la maggioranza dei suoi colleghi.
Con le racchette di legno vincerebbe Mannarino, ma non so se è ancora nei primi 100.
Curioso a vedere chi farebbe peggio tra Jannik, Carlitos, ma anche Medvedev e Rublev! Alcaraz per me non farebbe brutta figura, comunque.
Grande Stan e grande Murray
Vince Dimitrov con le racchette di legno.
Adoro Ruud, l’ unico nel circuito che ha avuto il coraggio di dire quello che pensa dell’ Arabia saudita, mantenendo la decisione di non andarci, perdendo una quantità industriale di dollari. Soldi che perde anche mantenendo la residenza nel suo paese. Grazie di esistere fuori dai canoni dei tuoi colleghi!
Si è vero come si faceva nell’era open con pannatta.
Però non ho capito perché “the backcourt is lava” lo hanno fatto valere una volta per i piedi e una per la pallina
stan & andy <3
Più forti, intendevo i primi cento del mondo. Lo dico per i precisini che sicuramente interverranno sull’argomento.
Bellissimo il video tra Alcaraz e il greco. Mi piacerebbe vedere un torneo esibizione tra i più forti con le racchette di legno: secondo me vince Monfils a mani basse, e Jan e Carlos fanno una figura barbina …