Davis Cup 2025 Copertina, Davis/FedCup

Coppa Davis: Carlos Ramos difende la sua decisione sul caso Bergs-Garín

03/02/2025 11:45 31 commenti
Carlos Ramos difende la sua decisione sul caso Bergs-Garín - Foto Getty Images
Carlos Ramos difende la sua decisione sul caso Bergs-Garín - Foto Getty Images

Il mondo del tennis è ancora in subbuglio dopo l’incidente tra Zizou Bergs e Cristian Garín durante la Coppa Davis , con la maggioranza degli addetti ai lavori che sostiene che il belga avrebbe dovuto essere squalificato. In questo contesto, emergono le prime dichiarazioni di Carlos Ramos, il giudice di sedia che ha preso la controversa decisione di non sanzionare il giocatore belga, portando all’eliminazione definitiva del Cile dalla competizione.

“Lo considero un incidente sfortunato,” ha dichiarato Ramos, “non ho visto alcuna intenzionalità nell’episodio e non c’era stato nulla durante la partita che mi portasse a pensare che fosse stato un gesto volontario.”

Le parole del giudice di sedia arrivano in un momento in cui la comunità tennistica internazionale continua a discutere animatamente sull’episodio, con una netta maggioranza che si schiera dalla parte del tennista cileno e critica la gestione dell’incidente da parte degli ufficiali di gara.



Marco Rossi


TAG:

31 commenti. Lasciane uno!

Brufen (Guest) 03-02-2025 14:51

Scritto da Bagel

Scritto da GIOTAD

Scritto da Bagel

Scritto da Marcomp
Estratto dal regolamento:
Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

A quel che riporti, da non addetto ai lavori, mi pare manchi l’entità della penalizzazione.
L’arbitro ha subito dato un warning a Bergs.
Lo stralcio da te riportato non dice chiaramente se vada dato un warning, una squalifica immediata o se sia a discrezione del giudice.
Temo sia la terza opzione. Dico temo, perché un arbitro non dovrebbe avere discrezionalità su una cosa del genere. In questo modo su casi simili si creano difforimità evidenti e spiazzanti per giocatori e pubblico

Articolo 2.20 – Punteggio penalizzato per violazioni del Codice
1. Lo schema di punteggio penalizzato, da applicare per le infrazioni descritte negli articoli precedenti, con eccezione delle violazioni di tempo, è il seguente:
prima infrazione…………………………avvertimento;
seconda infrazione…………..punto all’avversario;
terza infrazione e successive……..gioco all’avversario.
2. Dopo la terza infrazione, il Giudice arbitro decide se ogni successiva violazione costituisce motivo di
espulsione.
3. Le penalizzazioni vengono inflitte dall’Arbitro; quando non vi provveda, il Giudice arbitro deve ordi-
narne all’Arbitro l’applicazione.
4.. Quando l’incontro è diretto da un arbitro non iscritto nell’Albo (compresa l’adozione del Codice di
arbitraggio senza arbitro) e questi non provveda all’applicazione del punteggio penalizzato, il Giudice arbitro vi provvede autonomamente.
Questo è l’articolo “mancante”.

Grazie!
E allora, sempre solo stando a quel che c’é scritto sul regolamento, capisco che l’arbitro abbia fatto il suo dovere applicando l’avvertimento (prima infrazione).
Certo allora, visto che la parte riportata non distingue fra aggressioni a giudici , avversari e pubblico, e dato che nei casi Nalbadian, Shapovalov e Djokovic si é arrivati ad una squalifica diretta, presumo esista una discrezionalità dell’arbitro. Ma nella discrezionalità é ovviamente compresa la facoltà di applicare il regolamento alla lettera e questo ha fatto ieri.
A questo punto, stando cosí le cose, mi pare impossibile che il Cile possa vincere un ricorso: non puó contestare la decisione dell’arbitro e difficilmente puó contestare quella del dottore che diceva che Garin era in grado di riprendere il gioco.
Poi stiamo a vedere. Comunque vada a finire dovrebbero rivedere queste norme, delle quali anche gli arbitri sono vittime: a mio parere casi come quello di ieri dovrebbero portare a una squalifica immediata del Belga

Bah… Secondo te se un giocatore – diciamo un Moutet – aggredisse VERAMENTE l’avversario durante un incontro, a calci e pugni, se la caverebbe con un warning?

31
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 03-02-2025 14:41

Carlos Ramos và squalificato a vita e messo a fare servizi socialmente utili per la Comunità gratuiti, vita natural durante.

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Murakami 03-02-2025 14:15

Scritto da morbius
Nessuno contesta il fatto che Bergs abbia involontariamente toccato la spalla di Garin (e nulla di più), la sceneggiata del cileno è stata invece vomitevole e unicamente finalizzata a presentare ricorso per ribaltare il risultato sportivo che lo vedeva soccombente (se Bergs avesse tenuto il successivo servizio il Cile era eliminato).
Bergs è stato maldestro ma non ha fatto nulla di grave, Garin non aveva assolutamente nulla e ha simulato in modo plateale, questa si chiama antisportività.

Perché devi dire che ha toccato la spalla quando è chiaro dalle immagini che l’urto (violento) è stato con il volto di Garín? Questa non è la moviola di Milan-Inter, puoi tranquillamente evitare di mistificare la realtà oggettiva dei fatti

29
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
SlamdogMillionare 03-02-2025 14:11

credo che sia una situazione border line in cui qualsiasi decisione fosse stata presa ci sarebbero state polemiche.
è vero che il belga gli va addosso ma non c’è intenzionalità né un chiaro danno (diciamo le cose come stanno senza fare i paladini della giustizia senza macchia: garin simula come se fosse stato investito da un tir).
Non conosco il regolamento ma se prevede la squalifica di bergs per una cosa del genere allora è da cambiare.
Tra i due chi ne esce peggio è senza dubbio il cileno.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
gisva 03-02-2025 14:10

Scritto da morbius
Nessuno contesta il fatto che Bergs abbia involontariamente toccato la spalla di Garin (e nulla di più), la sceneggiata del cileno è stata invece vomitevole e unicamente finalizzata a presentare ricorso per ribaltare il risultato sportivo che lo vedeva soccombente (se Bergs avesse tenuto il successivo servizio il Cile era eliminato).
Bergs è stato maldestro ma non ha fatto nulla di grave, Garin non aveva assolutamente nulla e ha simulato in modo plateale, questa si chiama antisportività.

Scritto da morbius
Nessuno contesta il fatto che Bergs abbia involontariamente toccato la spalla di Garin (e nulla di più), la sceneggiata del cileno è stata invece vomitevole e unicamente finalizzata a presentare ricorso per ribaltare il risultato sportivo che lo vedeva soccombente (se Bergs avesse tenuto il successivo servizio il Cile era eliminato).
Bergs è stato maldestro ma non ha fatto nulla di grave, Garin non aveva assolutamente nulla e ha simulato in modo plateale, questa si chiama antisportività.

Macché spalla di Garin. Berg salta e con la sua spalla colpisce lo zigomo di Garin.
Se fosse stata la rete nel corso di uno scambio, sarebbe stato ben più attento…

Tocchi la rete, perdi il punto. Colpisci l’avversario, perdi la partita.
Quello che viene dopo è secondario.

Non sanzionare adeguatamente un’azione del genere, lascerebbe adito a possibili degenerazioni che preferisco non immaginare.

27
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Bas
Bagel (Guest) 03-02-2025 14:07

Scritto da GIOTAD

Scritto da Bagel

Scritto da Marcomp
Estratto dal regolamento:
Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

A quel che riporti, da non addetto ai lavori, mi pare manchi l’entità della penalizzazione.
L’arbitro ha subito dato un warning a Bergs.
Lo stralcio da te riportato non dice chiaramente se vada dato un warning, una squalifica immediata o se sia a discrezione del giudice.
Temo sia la terza opzione. Dico temo, perché un arbitro non dovrebbe avere discrezionalità su una cosa del genere. In questo modo su casi simili si creano difforimità evidenti e spiazzanti per giocatori e pubblico

Articolo 2.20 – Punteggio penalizzato per violazioni del Codice
1. Lo schema di punteggio penalizzato, da applicare per le infrazioni descritte negli articoli precedenti, con eccezione delle violazioni di tempo, è il seguente:
prima infrazione…………………………avvertimento;
seconda infrazione…………..punto all’avversario;
terza infrazione e successive……..gioco all’avversario.
2. Dopo la terza infrazione, il Giudice arbitro decide se ogni successiva violazione costituisce motivo di
espulsione.
3. Le penalizzazioni vengono inflitte dall’Arbitro; quando non vi provveda, il Giudice arbitro deve ordi-
narne all’Arbitro l’applicazione.
4.. Quando l’incontro è diretto da un arbitro non iscritto nell’Albo (compresa l’adozione del Codice di
arbitraggio senza arbitro) e questi non provveda all’applicazione del punteggio penalizzato, il Giudice arbitro vi provvede autonomamente.
Questo è l’articolo “mancante”.

Grazie!
E allora, sempre solo stando a quel che c’é scritto sul regolamento, capisco che l’arbitro abbia fatto il suo dovere applicando l’avvertimento (prima infrazione).
Certo allora, visto che la parte riportata non distingue fra aggressioni a giudici , avversari e pubblico, e dato che nei casi Nalbadian, Shapovalov e Djokovic si é arrivati ad una squalifica diretta, presumo esista una discrezionalità dell’arbitro. Ma nella discrezionalità é ovviamente compresa la facoltà di applicare il regolamento alla lettera e questo ha fatto ieri.

A questo punto, stando cosí le cose, mi pare impossibile che il Cile possa vincere un ricorso: non puó contestare la decisione dell’arbitro e difficilmente puó contestare quella del dottore che diceva che Garin era in grado di riprendere il gioco.

Poi stiamo a vedere. Comunque vada a finire dovrebbero rivedere queste norme, delle quali anche gli arbitri sono vittime: a mio parere casi come quello di ieri dovrebbero portare a una squalifica immediata del Belga

26
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Bas
Giorgione (Guest) 03-02-2025 13:59

Scritto da morbius
Nessuno contesta il fatto che Bergs abbia involontariamente toccato la spalla di Garin (e nulla di più), la sceneggiata del cileno è stata invece vomitevole e unicamente finalizzata a presentare ricorso per ribaltare il risultato sportivo che lo vedeva soccombente (se Bergs avesse tenuto il successivo servizio il Cile era eliminato).
Bergs è stato maldestro ma non ha fatto nulla di grave, Garin non aveva assolutamente nulla e ha simulato in modo plateale, questa si chiama antisportività.

ti sbagli, la simulazione è ben’altra cosa! la simulazione è cercare di far credere cosa o fatto che in realtà non esiste, questa è la definizione da dizionario. vuoi dirmi che il salto con spallata di berg contro garin non esiste? suvvia! garin al massimo può essere accusato di aver accentuato gli effetti del contrasto, ma questo c’è stato eccome!

25
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Bas
Markux (Guest) 03-02-2025 13:58

Carlos Ramos non difende nulla perché è indifendibile, verrà data la vittoria del match al Cile come da Regolamento.

24
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Bas
Giorgione (Guest) 03-02-2025 13:56

Scritto da Andry

Scritto da Betafasan
Ma che c’entra la volontà? Se fai un Danno sei responsabile! Assurdo . In ogni caso chi rompe PAGA!

E chi l’ha fatto il danno??? Si sono scontrati in un cambio campo, poteva fermarsi anche Garin e lasciar passare Bergs, nessuno dei 2 si è fermato e si sono scontrati, nessun danno a nessuno, warning a Bergs perché doveva stare più attento ( come lo doveva stare Garin) , si poteva dare un po’ più di tempo a Garin per riprendersi e si finiva la partita visto che Garin era palesemente in condizioni di farlo

a parte il fatto che secondo me non hai visto il video. bergs corre verso la sua panchina e in prossimità di garin spicca un salto del tutto fuori luogo, e la sua spalla va a impattare contro l’occhio di garin. il video è inequivocabile, anche un cieco vede cosa è successo. garin se l’è trovato di fronte e ti credo che non si è spostato, perché non ha fatto in tempo. potrai dire poteva stare attento. sì ma io in 40 che seguo il tennis non ho mai visto uno correre così per andare in panchina saltando come un canguro. è lecito pensare che garin non si aspettasse nulla del genere. detto questo, la reazione di garin non c’entra nulla con la simulazione. per fare il paragone con il calcio, se un difensore in area di rigore mi ostacola e io vado a terra, è rigore. non è simulazione. poi io magari sarei anche potuto stare in piedi perché il contatto non era così forte, ma il contatto c’è stato e il rigore non si discute. la simulazione si verifica quando il contatto non c’è stato o quando questo non implica un fallo. mi butto a terra per far credere all’arbitro che il difensore mi ha falciato. questa è simulazione. accentuare una caduta è diverso. certo, è un comportamento moralmente dicutibile, ma il fallo viene prima e su quello si deve discute.

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
-1: Bas
morbius 03-02-2025 13:51

Nessuno contesta il fatto che Bergs abbia involontariamente toccato la spalla di Garin (e nulla di più), la sceneggiata del cileno è stata invece vomitevole e unicamente finalizzata a presentare ricorso per ribaltare il risultato sportivo che lo vedeva soccombente (se Bergs avesse tenuto il successivo servizio il Cile era eliminato).
Bergs è stato maldestro ma non ha fatto nulla di grave, Garin non aveva assolutamente nulla e ha simulato in modo plateale, questa si chiama antisportività.

22
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Ben Scelto, Bas
-1: Scaino, gisva, j
Faustoc62i (Guest) 03-02-2025 13:46

Garin autore di una sceneggiata vergognosa. Bravo arbitro!

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bas
-1: j
Murakami 03-02-2025 13:42

Scritto da giovatadde
Non capisco la “giustificazione” dell’arbitro che parla di assenza di intenzionalità. La decisione deve essere presa a norma di regolamento e non soggettivamente. Nel regolamento non si parla di intenzionalità ma di “Atto che porta al contatto fisico non consentito con l’avversario” e non credo che l’azione posta in essere dal belga possa ritenersi consentita.

L’intenzionalità è insita nel concetto di aggressione. Non può esistere esistere un’aggressione involontaria

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Murakami 03-02-2025 13:38

Scritto da Andry

Scritto da Betafasan
Ma che c’entra la volontà? Se fai un Danno sei responsabile! Assurdo . In ogni caso chi rompe PAGA!

E chi l’ha fatto il danno??? Si sono scontrati in un cambio campo, poteva fermarsi anche Garin e lasciar passare Bergs, nessuno dei 2 si è fermato e si sono scontrati, nessun danno a nessuno, warning a Bergs perché doveva stare più attento ( come lo doveva stare Garin) , si poteva dare un po’ più di tempo a Garin per riprendersi e si finiva la partita visto che Garin era palesemente in condizioni di farlo

Non sono d’accordo: Garin cammina tranquillamente per andare al suo posto, mentre Bergs corre e salta come un invasato e lo colpisce al volto. La responsabilità è tutta del belga che non frena il proprio impeto e tiene una condotta oggettivamente pericolosa. Poi sulle reali condizioni di Garin potresti pure avere ragione ma nessuno può stabilirlo con certezza solo guardando le immagini e senza avere competenze specifiche.

19
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: gisva, Mats, j
-1: Ben Scelto, Bas
Sabatino (Guest) 03-02-2025 13:15

Scritto da Jannik Uber Alles
Già non mi piace l’ambiente “eccessivo” delle partite di Coppa Davis, con un tifo di natura calcistica che non c’entra niente con uno sport dove è fondamentale la concentrazione…
Se anche i giocatori professionisti (adulti ed esperti) si lasciano andare ad eccessi comportamentali, allora rischiamo di testimoniare uno SCADIMENTO del tennis davvero INACCETTABILE.
Quello di Bergs è un atteggiamento che deve essere punito per non creare un precedente che faccia “scuola”.

Assolutamente d’accordo con te, strombazzamenti e stamburamenti sarebbe meglio vietarli. Così come gli atteggiamenti eccessivi dei giocatori.

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Andry (Guest) 03-02-2025 13:14

Scritto da Betafasan
Ma che c’entra la volontà? Se fai un Danno sei responsabile! Assurdo . In ogni caso chi rompe PAGA!

E chi l’ha fatto il danno??? Si sono scontrati in un cambio campo, poteva fermarsi anche Garin e lasciar passare Bergs, nessuno dei 2 si è fermato e si sono scontrati, nessun danno a nessuno, warning a Bergs perché doveva stare più attento ( come lo doveva stare Garin) , si poteva dare un po’ più di tempo a Garin per riprendersi e si finiva la partita visto che Garin era palesemente in condizioni di farlo

17
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bas
-1: Scaino, j
Vincenzo (Guest) 03-02-2025 13:01

Il Cile ha annunciato che farà ricorso ma da quello che ho letto nei vostri commenti difficilmente verrà accolto, con buona pace di garin e co.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 03-02-2025 13:00

Scritto da Bagel

Scritto da Marcomp
Estratto dal regolamento:
Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

A quel che riporti, da non addetto ai lavori, mi pare manchi l’entità della penalizzazione.
L’arbitro ha subito dato un warning a Bergs.
Lo stralcio da te riportato non dice chiaramente se vada dato un warning, una squalifica immediata o se sia a discrezione del giudice.
Temo sia la terza opzione. Dico temo, perché un arbitro non dovrebbe avere discrezionalità su una cosa del genere. In questo modo su casi simili si creano difforimità evidenti e spiazzanti per giocatori e pubblico

E’ la stessa discrezionalità che ha l’arbitro di calcio, ridotta dopo l’introduzione della VAR, ma tutt’ora molto alta. L’elemento discriminante, nel tennis, dovrebbe essere l’entità del danno provocato, sia pure involontariamente, ma colpevolmente, all’avversario. Se Garin sostiene di non essere stato in grado di riprendere, Bergs avrebbe dovuto essere squalificato. E la prossima volta impari a comportarsi meglio.

15
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Bas
Jannik Uber Alles (Guest) 03-02-2025 12:54

Già non mi piace l’ambiente “eccessivo” delle partite di Coppa Davis, con un tifo di natura calcistica che non c’entra niente con uno sport dove è fondamentale la concentrazione…
Se anche i giocatori professionisti (adulti ed esperti) si lasciano andare ad eccessi comportamentali, allora rischiamo di testimoniare uno SCADIMENTO del tennis davvero INACCETTABILE.
Quello di Bergs è un atteggiamento che deve essere punito per non creare un precedente che faccia “scuola”.

14
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Osorio, Scaino, gisva, j
-1: Bas
Daniele (Guest) 03-02-2025 12:52

@ Az67 (#4307705)

Dai ragazzi, lo avete anche postato l’articolo.. è previsto li, al comma 2
“Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato lo schema di punteggio penalizzato”
lo conosciamo tutti o no? warning, penalty point, game e defualti se uno proprio insiste o esagera
gli hanno dato il warning per condotta antisportiva amen così
aggressione vuol dire azione violenta e intenzionale
garin ha perso il servizio sul 5 pari al terzo e si è buttato in area reclamando il rigore, dai

13
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bas
Kenobi 03-02-2025 12:51

Il giocatore che aggredisce un altro giocatore è sempre squalificato, qualunque sia la forma, il metodo o la gravità.

Garin è tutelato dal regolamento,cosa succede dopo non significa nulla, può fingere , cadere per terra, urlare di dolore (finto), può non essersi fatto nulla, non conta nulla ai fini della sanzione.

Il tennis non è uno sport di contatto e qualunque contatto è punito.

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
-1: Bas
Amleto 03-02-2025 12:45

Sì però Garin ha reagito come Neymar… Insomma ci vuole anche un po’ di buon senso. Non è che è corso di la per picchiarlo. Stava correndo ed esultando e non l’ha visto, Garin uguale, l’ha visto arrivare e non si è fermato? Mah sarò impopolare ma trovo che sia stato corretto così

11
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Setrakian, Ben Scelto, Bas
-1: Mats
Az67 (Guest) 03-02-2025 12:38

Scritto da Bagel

Scritto da Marcomp
Estratto dal regolamento:
Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

A quel che riporti, da non addetto ai lavori, mi pare manchi l’entità della penalizzazione.
L’arbitro ha subito dato un warning a Bergs.
Lo stralcio da te riportato non dice chiaramente se vada dato un warning, una squalifica immediata o se sia a discrezione del giudice.
Temo sia la terza opzione. Dico temo, perché un arbitro non dovrebbe avere discrezionalità su una cosa del genere. In questo modo su casi simili si creano difforimità evidenti e spiazzanti per giocatori e pubblico

Esatto. Mi pare proprio che manchi l entità della penalizzazione e che sia.lasciata alla discrezionalità dell arbitro. O è un buco normativo oppure è voluto così.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
GIOTAD 03-02-2025 12:35

Scritto da Bagel

Scritto da Marcomp
Estratto dal regolamento:
Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

A quel che riporti, da non addetto ai lavori, mi pare manchi l’entità della penalizzazione.
L’arbitro ha subito dato un warning a Bergs.
Lo stralcio da te riportato non dice chiaramente se vada dato un warning, una squalifica immediata o se sia a discrezione del giudice.
Temo sia la terza opzione. Dico temo, perché un arbitro non dovrebbe avere discrezionalità su una cosa del genere. In questo modo su casi simili si creano difforimità evidenti e spiazzanti per giocatori e pubblico

Articolo 2.20 – Punteggio penalizzato per violazioni del Codice
1. Lo schema di punteggio penalizzato, da applicare per le infrazioni descritte negli articoli precedenti, con eccezione delle violazioni di tempo, è il seguente:
prima infrazione…………………………avvertimento;
seconda infrazione…………..punto all’avversario;
terza infrazione e successive……..gioco all’avversario.
2. Dopo la terza infrazione, il Giudice arbitro decide se ogni successiva violazione costituisce motivo di
espulsione.
3. Le penalizzazioni vengono inflitte dall’Arbitro; quando non vi provveda, il Giudice arbitro deve ordi-
narne all’Arbitro l’applicazione.
4.. Quando l’incontro è diretto da un arbitro non iscritto nell’Albo (compresa l’adozione del Codice di
arbitraggio senza arbitro) e questi non provveda all’applicazione del punteggio penalizzato, il Giudice arbitro vi provvede autonomamente.

Questo è l’articolo “mancante”.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Bagel (Guest) 03-02-2025 12:21

Scritto da Marcomp
Estratto dal regolamento:
Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

A quel che riporti, da non addetto ai lavori, mi pare manchi l’entità della penalizzazione.
L’arbitro ha subito dato un warning a Bergs.
Lo stralcio da te riportato non dice chiaramente se vada dato un warning, una squalifica immediata o se sia a discrezione del giudice.
Temo sia la terza opzione. Dico temo, perché un arbitro non dovrebbe avere discrezionalità su una cosa del genere. In questo modo su casi simili si creano difforimità evidenti e spiazzanti per giocatori e pubblico

8
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j, Bas
puccio (Guest) 03-02-2025 12:20

Ha ragione l’arbitro, nessuna volontarietà e impatto minimale.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Bas
-1: j
Giorgione (Guest) 03-02-2025 12:19

Scritto da JOA20
Davvero non capisco tutte queste chiacchiere sull’intenzionalità del gesto. Che Garin abbia fatto la commedia cambia poco o nulla

Difatti, è quello che sostengo da ieri. Tanti giudicano il comportamento di garin, che qui non è l’oggetto della discussione e, soprattutto, della sanzione. Si deve parlare di cosa ha fatto bergs, non della reazione di garin! Quest’ultima può essere stata anche antisportiva, ma il contatto con l’occhio del cileno c’è stato eccome!

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
-1: Bas
giovatadde 03-02-2025 12:10

Non capisco la “giustificazione” dell’arbitro che parla di assenza di intenzionalità. La decisione deve essere presa a norma di regolamento e non soggettivamente. Nel regolamento non si parla di intenzionalità ma di “Atto che porta al contatto fisico non consentito con l’avversario” e non credo che l’azione posta in essere dal belga possa ritenersi consentita.

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
-1: Bas
Marcomp (Guest) 03-02-2025 12:09

Estratto dal regolamento:

Articolo 2.14 – Aggressione
1. I giocatori non devono mai aggredire fisicamente l’Ufficiale di gara, l’avversario, lo spettatore od altra
persona, nell’ambito della manifestazione.
2. Se tale aggressione avviene durante un incontro (compreso il palleggio preliminare), viene applicato
lo schema di punteggio penalizzato.
3. Inoltre, in circostanze particolarmente gravi, il Giudice arbitro adotta i provvedimenti previsti dal
presente Regolamento ed invia rapporto al Giudice sportivo per i provvedimenti di competenza.
4. Per aggressione fisica si intende l’atto che porta al contatto fisico non consentito con l’Ufficiale di
gara, con l’avversario, con lo spettatore o con qualunque altra persona.

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
JOA20 (Guest) 03-02-2025 11:54

Davvero non capisco tutte queste chiacchiere sull’intenzionalità del gesto. Che Garin abbia fatto la commedia cambia poco o nulla

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
-1: Bas
Ospite (Guest) 03-02-2025 11:51

Ma non c’è una regola al riguardo?

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Betafasan
Betafasan 03-02-2025 11:50

Ma che c’entra la volontà? Se fai un Danno sei responsabile! Assurdo . In ogni caso chi rompe PAGA!

1
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Bas