Brutta pagina di tennis Copertina, Davis/FedCup

Il Tennis perde il Fair Play: Il caso Garín scuote la Coppa Davis. Nicolas Massu “Il dottore non è stato neutrale, era più preoccupato di far continuare la partita e lo spettacolo che dello stato di Cristian” (Video dell’intero accaduto)

02/02/2025 22:40 21 commenti
Il Tennis perde il Fair Play - Foto Getty Images
Il Tennis perde il Fair Play - Foto Getty Images

La sfida di Coppa Davis 2025 tra Belgio e Cile è stata segnata da un episodio controverso che ha portato alla squalifica di Cristian Garín. L’incidente è avvenuto sul 5-5 del terzo set, quando Bergs, dopo aver ottenuto un break, ha corso verso la panchina colpendo Garín, che è caduto a terra. Nonostante il cileno abbia dichiarato di aver perso i sensi, il giudice di sedia e il supervisore Carlos Ramos non hanno squalificato il belga e hanno insistito affinché Garín continuasse a giocare. Il team cileno, indignato per la situazione, ha deciso di non proseguire, portando alla squalifica di Garín dopo tre warning consecutivi per ritardo di gioco.

L’episodio richiama alla memoria casi simili nel tennis, come la squalifica di Novak Djokovic agli US Open 2020 per aver colpito accidentalmente un giudice di linea, o quella di Denis Shapovalov in Coppa Davis nel 2017 per aver colpito il giudice di sedia. Tuttavia, in questo caso, nonostante il contatto fisico tra giocatori, non c’è stata una “sentenza capitale” per l’incidente.

Il capitano cileno Nicolás Massú ha duramente criticato la gestione dell’incidente, in particolare il comportamento del medico: “Il dottore non è stato neutrale, era più preoccupato di far continuare la partita e lo spettacolo che dello stato di Cristian. Vogliamo mandare un messaggio chiaro all’ITF: questa è una mancanza di rispetto. Il dottore ha parlato solo 12 secondi con l’arbitro. Faremo appello perché siamo stati danneggiati. Non abbiamo fatto nulla di male e siamo stati eliminati”. Massú ha anche evidenziato la mancanza di scuse da parte di chiunque dopo l’incidente.

Garín ha raccontato la sua versione dei fatti: “Stavo dando il 100%. All’improvviso ho visto Bergs saltare verso di me e mi sono risvegliato due secondi dopo a terra. Ho perso conoscenza per tre secondi, sono svenuto e non capivo la situazione. Mi hanno obbligato a giocare mentre avevo una contusione ed ero stordito. Seguo il tennis da quando sono nato e non ho mai visto nulla di simile.”

Anche Nicolás Jarry è intervenuto sulla questione: “Non capisco in quale parte del regolamento sia scritto che si può colpire qualcuno in una partita di tennis. Sosteniamo Garín nella sua decisione e siamo molto sorpresi dalla situazione. Dicono che questo sia lo sport più bello del mondo dove regna il fair-play, ma oggi le cose non sono state gestite bene.”

L’episodio solleva serie questioni sulla gestione della sicurezza dei giocatori e sul protocollo da seguire in situazioni simili, mettendo in discussione i principi di fair-play che dovrebbero guidare questo sport.



Marco Rossi


TAG: , ,

21 commenti. Lasciane uno!

ORONZO (Guest) 03-02-2025 00:44

Scritto da PensiamociBene
Non so cosa dice il regolamento. Prevede la squalifica quando un tennista urta un altro al cambio campo facendolo cadere? O è richiesta la volontarietà di procurare un danno per dare la squalifica?
Non conoscendo il regolamento io mi limito a dare una interpretazione a quello che ho visto, a prescindere dalle sanzioni che dovrebbe comportare. Purtroppo non si vede l’impatto della testa di Garin al suolo, cosa che mi avrebbe aiutato a capire se la sua caduta fosse uno svenimento e non un lasciarsi cadere di proposito, come fanno i calciatori che simulano.
Se la caduta fosse uno svenimento avrebbe dovuto sbattere forte la nuca sul cemento e non semplicemente poggiarla, e la cosa avrebbe potuto comportare un trauma da impatto sulla nuca con conseguenti dolori. Invece ho visto Garin che a terra si toccava il solo punto di impatto nella zona dell’occhio, proprio come avrebbe fatto un simulatore.
Inoltre chi sviene dovrebbe perdere la consapevolezza di dove si trova, e quindi lui i primi secondi sarebbe dovuto essere confuso e spaventato nel trovarsi a terra, guardarsi attorno. Lui non si è mai guardato attorno, non è mai sembrato spaventato.
Infine Garin aveva tutto l’interesse a simulare visto la situazione del punteggio, e la speranza che Berg fosse squalificato.
Tutto ciò considerando la mia interpretazione è che siamo di fronte a una simulazione. Ma ripeto vale il regolamento, e non so cosa il regolamento prevede.

Avendo praticato sport di contatto, un colpo preso all’improvviso tra zigomo e occhio, ti stende. Il contatto c’è, è una discreta botta, involontaria ma bella secca. Bergs andava squaliIcaro, per danno all’avversario.

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco Tullio Cicerone 03-02-2025 00:42

Su Bergs mi sono già espresso, si è messo a correre e saltare senza guardare dove andava. Lo ha colpito senza farlo apposta ma è stato molto imprudente.

Sulla eventuale squalifica ognuno può leggersi il regolamento tecnico sportivo pubblicato dalla FITP che precisa cosa si intende per aggressione e quali sono le sanzioni, si parla di seguire il punteggio penalizzato, pagina 31 articolo 2.14:

https://www.fitp.it/media/FIT/Federtennis/Carte_e_Atti/Carte/191212-RegolamentoTecnico-Sportivo.pdf

Non è aggiornato, è del 2019, ma che io sappia da allora dovrebbe essere cambiato solo il coaching.

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Solotifo (Guest) 03-02-2025 00:21

Garin ci voleva marciare su però se in passato sono stati squalificati tennisti per aver colpito giudici di linea con palline un colpo del genere non può passare impunito….

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Renoir (Guest) 03-02-2025 00:07

Bergamo = Bergs (il mio telefono ha propensione urbana!)

Scritto da Renoir
Il temnis non è uno sport di contatto. Bergamo andava squalificato, al di là della volontarietà e dell’intensità dell’urto.
La prossima volta imparerà a starsene composto!

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Renoir (Guest) 03-02-2025 00:06

Il temnis non è uno sport di contatto. Bergamo andava squalificato, al di là della volontarietà e dell’intensità dell’urto.
La prossima volta imparerà a starsene composto!

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ORONZO (Guest) 03-02-2025 00:04

Scritto da Kenobi
Lo ripeto ,da regolamento Bergs deve essere squalificato.

Fino 10 min fa non ero a conoscenza dell’intero articolo del regolamento relativo al contatto fra giocatori. Non trattandosi i “aggressione” pensavo si potesse chiudee un occhio e cominciare una semplice penalità. Non è cosi, per “aggressione” si intende qualsiai tipo di contatto. Quindi Bergs andava squalificato. Non ci sono altre interpretazioni. Grazie kenobi

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
cc (Guest) 03-02-2025 00:03

deve essere squalificato.non può saltare in quel modo

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
PensiamociBene 03-02-2025 00:01

Non so cosa dice il regolamento. Prevede la squalifica quando un tennista urta un altro al cambio campo facendolo cadere? O è richiesta la volontarietà di procurare un danno per dare la squalifica?

Non conoscendo il regolamento io mi limito a dare una interpretazione a quello che ho visto, a prescindere dalle sanzioni che dovrebbe comportare. Purtroppo non si vede l’impatto della testa di Garin al suolo, cosa che mi avrebbe aiutato a capire se la sua caduta fosse uno svenimento e non un lasciarsi cadere di proposito, come fanno i calciatori che simulano.
Se la caduta fosse uno svenimento avrebbe dovuto sbattere forte la nuca sul cemento e non semplicemente poggiarla, e la cosa avrebbe potuto comportare un trauma da impatto sulla nuca con conseguenti dolori. Invece ho visto Garin che a terra si toccava il solo punto di impatto nella zona dell’occhio, proprio come avrebbe fatto un simulatore.
Inoltre chi sviene dovrebbe perdere la consapevolezza di dove si trova, e quindi lui i primi secondi sarebbe dovuto essere confuso e spaventato nel trovarsi a terra, guardarsi attorno. Lui non si è mai guardato attorno, non è mai sembrato spaventato.

Infine Garin aveva tutto l’interesse a simulare visto la situazione del punteggio, e la speranza che Berg fosse squalificato.

Tutto ciò considerando la mia interpretazione è che siamo di fronte a una simulazione. Ma ripeto vale il regolamento, e non so cosa il regolamento prevede.

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kenobi 02-02-2025 23:28

Lo ripeto ,da regolamento Bergs deve essere squalificato.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Koko (Guest) 02-02-2025 23:21

Non è normale muovere la spalla verso la guancia altrui e colpirla in movimento! Se fosse stato un semplice impatto casuale ok ma qui il moto della spalla parla di colpevolezza del Belga iper-gasato! Poi tutta questa tecnologia e non si può nemmeno rivedere l’episodio in una sorta di VAR tennistico? Ridicolo.

12
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
walden 02-02-2025 23:15

Scritto da Joe
Nella scena al rallentatore si vede benissimo che il belga colpisce con la spalla l’orbita oculare del cileno. Considerato che era al rallentatore la mia opinione è che il colpo è stato forte, come subire un pugno in un occhio. Mah

Che sia deboòe o forte non conta ai fini del regolamento. Un’azione compiuta al di fuori del gioco (se un tennista, preso dalla foga del gioco, colpisse l’avversario, anche violentemente, non gli potrebbe essere contestato alcun addebito, a parte l’eventuale invasione) è comunque perseguibile. Nel caso in specie, sta all’arbitro valutare la gravità. Pare che avesse proposto il warning. In quel caso Garin avrebbe dovuto accettare e riprendere il gioco. Resta il fatto che, se c’è stato un danno, però, il warning è una misura troppo lieve.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Taxi Driver 02-02-2025 23:10

Il comportamento del belga denota comunque un moto di violenza, correndo senza nessuna logica verso la sua panca e travolgendo l’avversario come se non esistesse oppure come se volesse intimidirlo.
Andava squalificato all’istante, al di la se poi il cileno ci marci sopra.
Spero intervengano i vertici Davis e ribaltino cosa ha deciso il giudice di sedia.
A me sembra che il tennis stia sempre più avendo una deriva calcistica, sia nel tifo che nei comportamenti in campo

10
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Mando
Giorgione (Guest) 02-02-2025 23:05

È physical abuse talmente palese che stare qui a commentarci sopra è inutile. Garin ha enfatizzato l’accaduto? Può essere, ma non bisogna giudicare l’enfasi di garin, va giudicata e condannata la condotta antisportiva di bergs. Questo al cambio si mette a saltare come un canguro e va a impattare con la spalla sull’occhio dell’avversario e qualcuno sta lì a commentare sulla volontarietà del gesto? Ma per cortesia

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Mats
Joe (Guest) 02-02-2025 23:01

Nella scena al rallentatore si vede benissimo che il belga colpisce con la spalla l’orbita oculare del cileno. Considerato che era al rallentatore la mia opinione è che il colpo è stato forte, come subire un pugno in un occhio. Mah

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ale (Guest) 02-02-2025 22:59

Nel basket e nel calcio sarebbe morto Garin, scena patetica. Altro che fair play. Voleva fare squalificare Bergs. Non facciamo i buonisti per favore.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
-1: walden
Alberto4 (Guest) 02-02-2025 22:58

Ma se l’ha colpito sul naso, altro che occhio!

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo (Guest) 02-02-2025 22:56

Ok garin ha preso una botta ma niente di trascendentale mi sembrava come quei calciatori che fanno scena quando subiscono un fallo

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sinner@Raducanu 02-02-2025 22:55

L’arbitro ha cercato quella visibilità che il falco totale gli ha tolto.
Nel tennis necessita un giudice di torneo con più potere decisionale.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
puffo65 02-02-2025 22:53

Non ho ben presente il regolamento ma non mi sembra paragonabile al caso Shapovalov. Intendo dire che secondo me Bergs non era da squalificare. Ma al tempo stesso, viste le circostanze, sarebbe stato giusto attendere tutto il tempo necessario affinché Garin si riprendesse. Magari anche con 20 minuti o più di interruzione. Per come si è comportato il giudice di sedia è stato come se ritenesse che Garin stesse fingendo, e questo non è giusto.

3
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: PeteBondurant
Groucho (Guest) 02-02-2025 22:51

Si vede benissimo che è Garin a dare un colpo con l’occhio sulla spalla di Bergs. L’ha visto Bergs ovviamente, Garin non poteva

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 02-02-2025 22:44

Una cosa è certa,il nostro(?)sport ogni giorno che passa,somiglia sempre più a quello con la palla presa a calci..

1
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: puffo65, luca71