Australian Open 2025 - Day 12 ATP, Copertina, WTA

Australian Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 12. Finale Sabalenka vs Keys. Bolelli-Vavassori in finale nel doppio

23/01/2025 14:58 106 commenti
SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto - Foto Getty Images
SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto - Foto Getty Images
🇦🇺 Australian Open – (Australia), cemento – Semifinali

☁️ Nuvoloso, 19°C / 14°C





Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)
A. Goransson SWE / S. Verbeek NED vs (3) S. Bolelli ITA / (3) A. Vavassori ITA
GS Australian Open
A. Goransson / S. Verbeek
6
3
4
S. Bolelli / A. Vavassori [3]
2
6
6
Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori

M. Philippoussis AUS / P. Rafter AUS vs M. Baghdatis CYP / T. Haas GER

GS Australian Open
M. Philippoussis / P. Rafter
5
4
M. Baghdatis / T. Haas
7
6
Vincitore: P. Rafter

(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(4) K. Krawietz GER / (4) T. Puetz GER vs (6) H. Heliovaara FIN / (6) H. Patten GBR
GS Australian Open
K. Krawietz / T. Puetz [3]
4
6
6
H. Heliovaara / H. Patten
6
3
7
Vincitore: H. Heliovaara / H. Patten

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))

Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)
(1) A. Sabalenka BLR vs (11) P. Badosa ESP

GS Australian Open
A. Sabalenka [1]
6
6
P. Badosa [11]
4
2
Vincitore: A. Sabalenka

(19) M. Keys USA vs (2) I. Swiatek POL

GS Australian Open
M. Keys [19]
5
6
7
I. Swiatek [2]
7
1
6
Vincitore: M. Keys









Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(3) Z. Wang CHN vs (2) A. Van Koot NED

GS Australian Open
Z. Wang
6
6
1
A. Van Koot [2]
1
7
6
Vincitore: A. Van Koot

C. Dellacqua AUS / A. Molik AUS vs D. Hantuchova SVK / I. Majoli CRO

GS Australian Open
C. Dellacqua / A. Molik
4
5
1
D. Hantuchova / I. Majoli
6
7
0
Vincitore: C. Dellacqua / A. Molik

(4) W. Sonobe JPN vs (WC) T. Kokkinis AUS

GS Australian Open
W. Sonobe [4]
6
6
T. Kokkinis
2
4
Vincitore: W. Sonobe









Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(1) T. Oda JPN vs (3) M. De la Puente ESP

GS Australian Open
T. Oda [2]
6
6
M. De la Puente
1
1
Vincitore: T. Oda

(1) Y. Kamiji JPN vs X. Li CHN

GS Australian Open
Y. Kamiji [1]
6
6
X. Li
4
1
Vincitore: Y. Kamiji

(1) G. Sasson ISR / (1) N. Vink NED vs F. Broadbent AUS / J. Woodman AUS

GS Australian Open
G. Sasson / N. Vink [3]
6
6
F. Broadbent / J. Woodman
0
1
Vincitore: G. Sasson

H. Davidson AUS / R. Shaw CAN vs (2) A. Lapthorne GBR / (2) S. Schroder NED

Il match deve ancora iniziare

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))








1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(9) T. Derepasko RUS vs B. Willwerth USA

GS Australian Open
T. Derepasko [9]
4
4
B. Willwerth
6
6
Vincitore: B. Willwerth

(1) E. Jones AUS vs L. Tagger AUT

GS Australian Open
E. Jones
4
6
6
L. Tagger
6
2
2
Vincitore: E. Jones

(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(4) T. Krejcova CZE / (4) V. Valdmannova CZE vs (2) E. Jones AUS / (2) H. Klugman GBR
GS Australian Open
T. Krejcova / V. Valdmannova [7]
6
3
E. Jones / H. Klugman
7
6
Vincitore: E. Jones / H. Klugman

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))








Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(4) J. Kennedy USA vs (7) O. Paldanius FIN

GS Australian Open
J. Kennedy [4]
6
5
O. Paldanius [6]
7
7
Vincitore: O. Paldanius

M. Pohankova SVK vs (3) J. Vandromme BEL

GS Australian Open
M. Pohankova
6
6
J. Vandromme [3]
2
1

(1) O. Bonding GBR / (1) J. Leach USA vs O. Milic SRB / E. Pleshivtsev RUS

GS Australian Open
O. Bonding / J. Leach [1]
5
5
0
O. Milic / E. Pleshivtsev
7
7
1
Vincitore: O. Milic / E. Pleshivtsev

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))








Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(4) G. Fernandez ARG vs (2) A. Hewett GBR

GS Australian Open
G. Fernandez
3
3
A. Hewett [1]
6
6
Vincitore: A. Hewett

(6) K. Penickova USA vs (Q) S. Tsujioka JPN

GS Australian Open
K. Penickova [6]
7
6
S. Tsujioka
5
3
Vincitore: K. Penickova

(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(1) A. Hewett GBR / (1) G. Reid GBR vs M. De la Puente ESP / R. Spaargaren NED
GS Australian Open
A. Hewett / G. Reid [1]
6
6
M. De la Puente / R. Spaargaren
4
4
Vincitore: A. Hewett

(5) A. Kovackova CZE / (5) J. Kovackova CZE vs (6) A. Penickova USA / (6) K. Penickova USA

GS Australian Open
A. Kovackova / J. Kovackova [12]
7
6
0
A. Penickova / K. Penickova
5
1
1
Vincitore: A. Penickova / K. Penickova

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))








Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(3) G. Sasson ISR vs (2) N. Vink NED

GS Australian Open
G. Sasson [3]
6
0
N. Vink [2]
7
6
Vincitore: N. Vink

(5) J. Leach USA vs (14) W. Rejchtman Vinciguerra SWE

GS Australian Open
J. Leach [1]
6
7
W. Rejchtman Vinciguerra [7]
1
5
Vincitore: J. Leach

(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
D. Caverzaschi ESP / S. Houdet FRA vs (2) T. Egberink NED / (2) T. Oda JPN
GS Australian Open
D. Caverzaschi / S. Houdet
6
7
1
T. Egberink / T. Oda [2]
2
5
0
Vincitore: D. Caverzaschi

X. Li CHN / Z. Wang CHN vs (2) Y. Kamiji JPN / (2) L. Shuker GBR

GS Australian Open
X. Li / Z. Wang
7
6
Y. Kamiji / L. Shuker [1]
5
1
Vincitore: X. Li

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))








Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(1) S. Schroder NED vs (4) A. Kaplan TUR

GS Australian Open
S. Schroder [2]
7
6
A. Kaplan [4]
5
1
Vincitore: S. Schroder

(1) J. Kumstat CZE vs (8) H. Bernet SUI

GS Australian Open
J. Kumstat [2]
6
6
H. Bernet [5]
7
7
Vincitore: H. Bernet

(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(1) J. Griffioen NED / (1) A. Van Koot NED vs M. Tanaka JPN / Z. Zhu CHN
GS Australian Open
J. Griffioen / A. Van Koot [1]
3
3
M. Tanaka / Z. Zhu
6
6
Vincitore: A. Van Koot

(7) A. De Marchi ITA / (7) W. Rejchtman Vinciguerra SWE vs (2) M. Exsted USA / (2) J. Kumstat CZE

GS Australian Open
A. De Marchi / W. Rejchtman Vinciguerra [7]
3
7
0
M. Exsted / J. Kumstat [2]
6
6
1
Vincitore: M. Exsted / J. Kumstat

(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))








Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(1) V. Miranda BRA vs (2) L. Gryp BEL

GS Australian Open
V. Miranda [1]
6
6
L. Gryp [2]
3
1
Vincitore: V. Miranda

S. Czauz USA vs A. Mosko LAT

GS Australian Open
S. Czauz
6
6
A. Mosko
2
1
Vincitore: S. Czauz

L. Calixto BRA vs (2) A. Lantermann BEL

GS Australian Open
L. Calixto
6
3
A. Lantermann
7
6
Vincitore: A. Lantermann

(Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
(1) C. Cooper USA vs B. Wenzel AUS
GS Australian Open
C. Cooper [1]
6
6
B. Wenzel
2
4
Vincitore: C. Cooper


TAG: ,

106 commenti. Lasciane uno!

ospite (Guest) 23-01-2025 18:47

Scritto da Martin Landaluce

Scritto da ospite
Tsitsipas ha dichiarato: “Fokina ha perso, Sakkari pure, e anche io non ho giocato bene!”
(dieci punti a chi indovina la citazione ed anche il suo vero autore, che NON è un regista cinematografico ancora vivente…)

Battuta ripresa da Woody Allen dall’originale di Eugene Ionesco, che citava ben altri “personaggi”…

Mah, pare che in realtà Allen non la pronunciò mai e fu esclusivamente Ionesco a farlo. Ovviamente si tratta di: “Dio è morto, Marx pure, e anche io non mi sento molto bene”… Ti assegno cmq nove punti…

106
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 23-01-2025 17:30

Scritto da becu rules

Scritto da Smrz
@ becu rules (#4297860)
Nella scorsa Davis, la Spagna ha schierato Alcaraz in doppio perdendo e stessa cosa gli USA, con Paul/Shelton sconfitti da Ebden/Thompson, quindi non mi spaventerei troppo e schiero Bole/Vava. Purtroppo per Volandri, Jannik è capace anche in doppio ed eleva le prestazioni del proprio compagno, l’ultimo con Berrettini è stato superlativo

Le coppie avversarie degli incontri da te ricordati avevano però almeno un giocatore competitivo in singolare (Thompson top 30) e VDZ (top20 2 non 20 anni fa), quindi gente con livello medio molto più alto – soprattutto in risposta – del doppista puro e abituate a sfidare su base regolare certi giocatori, anche top 10, rispetto allo “specialista”, quarantenne, ex singolarista ritirato da 10 anni, o senza classifica ATP, che compongono certe coppie iper specializzate, che Nole o Zverev li hanno visti solo in cartolina o incrociati negli spogliatoi. Per questo dico che non c’è una formula assoluta vincente, ma sono d’accordo che il Jannik 2024 lo faccio giocare sempre se sta bene anche in doppio (anche se poi chi ha fatto la differenza nel doppio con gli argentini è stato Berrettini, altro ottimo singolarista, con fondamentali adatti al doppio)

Sinner, per fortuna, ha giocato solo un doppio, peraltro dopo un singolare , con Baez, che era stato un allenamento. Di regola i singolaristi devono giocare i singolari, tanto più se, come mi auguro, gli incontri di Davis torneranno ad esser un “tie” vero, ossia incrocio fra i singolaristi ed un doppio solo come spareggio. Berrettini contro l’Argentina ha giocato una gran partita perchè Sinner ha corso anche per lui, infatti alla seconda gionata Jannik era esausto, fortunatamente dopo ha dovuto giocare solo due singolari, contro De Minaur e Griekspoor, relativamnete poco impegnativi. Ma due altri doppi sarebbero stati un problema.

105
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia, GIOTAD
walden 23-01-2025 17:10

Scritto da MADE

Scritto da Detuqueridapresencia

Scritto da ProVax
Ennesima grande impresa di Bole/ Vava, la coppia N1 del doppio italiano di tutti i tempi.
Che disdetta non averli schierati in finale in Davis…ma quest’anno tocca a loro

Qui c’è ancora una vasta platea di teorici che in doppio si vince mettendo i due migliori singolaristi che è come mettere tre grandi tenori a cantare il coro dell’Aida. Non va bene ….

dobbiamo però dire che non abbiamo più un metro di paragone corretto sui veri valori dei doppisti da quando il doppio è diventato sport a parte dal singolare con giocatori dedicati solo a quello. Bolelli e Vavassori sono straordinari doppisti, ma non quanto siano superiori ai migliori singolaristi che decidano di cimentarsi nel doppio perchè non ho praticamente mai la controprova. Resta un tema interessante in chiave Davis

L’Italia di Davis è una delle poche nazionali che possono schierare due doppisti “stabili”. Le altre sono la Germania, gli Stati Uniti (ma non i migliori), l’Argentina e l’Australia. Altri paesi (Spagna, Paesi Bassi, Francia, Gran Bretagna) devono mettere insieme coppie di giocatori che generalmnte giocano con un altro partner. Altri ancora, la Spagna, per esempio, improvvisa copie con forti singolaristi ed un doppista. I risultati mi sembra siano sotto gli occhi di tutti.

104
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
walden 23-01-2025 17:03

Scritto da Baleta Sgunfia
Volevo far notare come a livello junior per i nostri il bilancio della trasferta down under non si possa definire positivo, in particolare nel femminile. Di certo non si possono generare campioni a ripetizione, e le annate 2001-2002 credo saranno ricordate a lungo per la quantità di top player italici.

A parte Sinner e Musetti, guarda dov’erano gli altri a 17/18 anni. E Zeppieri era al livello di Musetti, quindi aspettiamo e pazientiamo….

103
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
ProVax (Guest) 23-01-2025 16:28

Scritto da ProVax

Scritto da Sinner@Raducanu

Scritto da Detuqueridapresencia

Scritto da Smrz
@ becu rules (#4297860)
Nella scorsa Davis, la Spagna ha schierato Alcaraz in doppio perdendo e stessa cosa gli USA, con Paul/Shelton sconfitti da Ebden/Thompson, quindi non mi spaventerei troppo e schiero Bole/Vava. Purtroppo per Volandri, Jannik è capace anche in doppio ed eleva le prestazioni del proprio compagno, l’ultimo con Berrettini è stato superlativo

In doppio io su 10 gare schierò I Bolessori 11 volte.
E in futuro Vavassonego.
Sinner e Berrettini solo in casi eccezionali
Il doppio per me deve sempre essere quello dei titolari salvo eccezioni di tipo tattico per sparigliare o per motivi fisici o medici

No Comandante,stavolta non siamo d’accordo.
Per le partite di doppio che contano, io schiererei sempre la coppia Sinner/Altro.

Anch’io sono assolutamente dell’ idea che ho specialisti del doppio barrano nell’80% dei casi due singolaristi improvvisati seppure buoni.
Rimangono delle eccezioni, cioè quel 20% in cui uno come Sinner accoppiato ad un’ altro altrettanto forte siano pari o superiori agli specialisti.
In finale Davis poi seconde me giocò meglio Berrettini di Sinner, soprattutto per via del servizio più performante,
Quindi forse é uno dei pochi casi dove si ha entrambi ragione.

@ ProVax (#4298175)

Il T9 ha fatto casino..ma credo che il concetto si sia capito.

102
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Detuqueridapresencia 23-01-2025 16:28

Scritto da Sinner@Raducanu

Scritto da Detuqueridapresencia

Scritto da Smrz
@ becu rules (#4297860)
Nella scorsa Davis, la Spagna ha schierato Alcaraz in doppio perdendo e stessa cosa gli USA, con Paul/Shelton sconfitti da Ebden/Thompson, quindi non mi spaventerei troppo e schiero Bole/Vava. Purtroppo per Volandri, Jannik è capace anche in doppio ed eleva le prestazioni del proprio compagno, l’ultimo con Berrettini è stato superlativo

In doppio io su 10 gare schierò I Bolessori 11 volte.
E in futuro Vavassonego.
Sinner e Berrettini solo in casi eccezionali
Il doppio per me deve sempre essere quello dei titolari salvo eccezioni di tipo tattico per sparigliare o per motivi fisici o medici

No Comandante,stavolta non siamo d’accordo.
Per le partite di doppio che contano, io schiererei sempre la coppia Sinner/Altro.

È bello ogni tanto dissentire 😎

101
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sinner@Raducanu