
Da Melbourne: Sinner-Cahill, l’annuncio a sorpresa: “Sarà la sua ultima stagione”. Sonego: “Una delle mie migliori vittorie Slam, Fonseca è talento puro”. Berrettini dopo il ko con Rune “Mi manca ancora l’abitudine a certe partite”. (Video)


Sinner-Cahill, l’annuncio a sorpresa: “Sarà la sua ultima stagione”
Una notizia inattesa è arrivata dalla conferenza stampa post-partita di Jannik Sinner, dopo la vittoria contro Schoolkate agli Australian Open 2025. Il numero uno del mondo ha rivelato che questa sarà l’ultima stagione di Darren Cahill nel circuito internazionale.
Dichiara Sinner: “E’ l’ultima stagione per Darren. L’ha annunciato lui in un’intervista, per cui non sto dicendo nulla di sorprendente. E’ una sua decisione. Poi vediamo”.
Una notizia che scuote il mondo del tennis, considerando il ruolo fondamentale che il coach australiano ha avuto nella crescita di Sinner, accompagnandolo fino alla vetta del ranking mondiale insieme a Simone Vagnozzi.
Sinner: “Sensazioni diverse da un anno fa, ma voglio ripetermi”
Jannik Sinner continua la sua striscia di imbattibilità sul cemento, raggiungendo quota 16 vittorie consecutive e il terzo turno degli Australian Open. Il numero uno del mondo ha superato la wild card australiana Tristan Schoolkate (n.173 ATP), cedendo però il primo set del torneo.
“Non avevo mai affrontato Schoolkate, non ho giocato molti tornei juniores”, ha spiegato Sinner dopo il match. “All’inizio ha giocato molto meglio di me, servendo benissimo. L’atmosfera era incredibile grazie al pubblico, è un posto davvero speciale soprattutto per gli australiani che giocano in casa.”
Il campione in carica ha poi analizzato le difficoltà incontrate: “Ho fatto un po’ di fatica con il vento, ma è sempre meglio giocare su un campo come questo rispetto a quelli esterni, dove le condizioni sono più esposte. Posso sicuramente migliorare, che è la cosa più importante.”
Sulla difesa del titolo, Sinner ha mostrato grande maturità: “È una sensazione diversa rispetto all’anno scorso, ma qui mi succedono delle cose molto belle dentro e fuori dal campo. La prendo come un’occasione per provare a vincere di nuovo il torneo, anche se la strada è ancora molto lunga. Non do nulla per scontato, dobbiamo andare giorno per giorno.”
“Le condizioni possono cambiare quotidianamente e anche il livello di ciascun giocatore può variare”, ha concluso l’altoatesino. “Spero di poter alzare il mio livello già dalla prossima partita.”
Sonego: “Una delle mie migliori vittorie Slam, Fonseca è talento puro”
Lorenzo Sonego ha analizzato con entusiasmo la sua vittoria contro Joao Fonseca agli Australian Open 2025, definendola “una delle migliori vittorie della mia carriera a livello Slam”. Il torinese ha sottolineato la sua eccellente prestazione al servizio e la capacità di mantenere alta la concentrazione per tutta la durata del match.
“Ho cercato di essere il più aggressivo possibile, per non farmi travolgere dalla potenza del suo tennis”, ha spiegato Sonego. “Anche dopo aver perso il primo set avevo buone sensazioni, perché stavo colpendo bene la palla.”
Il pubblico brasiliano non ha intimidito l’azzurro, anzi: “L’ho sempre detto e lo confermo anche stasera: il tifo mi esalta, sia a favore che contro. Oggi in campo c’era un’atmosfera stupenda e me la sono goduta, il contesto mi ha dato una carica in più.”
Sonego ha speso parole di elogio per il suo giovane avversario: “Stiamo parlando di un talento purissimo. È completo, ha fisico, forza, carattere, timing sulla palla e anche una buona mano. Da fondocampo ha due colpi impressionanti e ha dimostrato di poter venire a prendersi il punto a rete. Arriverà sicuramente a livelli molto alti.”
Al prossimo turno affronterà Marozsan: “Non l’ho mai affrontato ma ci siamo allenati insieme. È un giocatore molto aggressivo tatticamente, forte fisicamente e serve molto bene. Soprattutto è imprevedibile, cercherò di essere rapido con i piedi e non concedergli troppo facilmente l’iniziativa.”
L’azzurro ha anche rivelato i frutti del lavoro svolto nella off-season: “Sto cercando di riflettere un po’ di più, perché la riflessione ti aiuta a trovare la continuità giusta, fondamentale per competere a questi livelli. Da più di un anno sto lavorando molto anche sulla respirazione.”
Berrettini dopo il ko con Rune: “Mi manca ancora l’abitudine a certe partite”
Matteo Berrettini ha analizzato con lucidità la sconfitta contro Holger Rune agli Australian Open, evidenziando i momenti chiave del match che gli sono sfuggiti. “Quando giochi credi sempre di essere sfortunato, ma non è questo il motivo. Non ho saputo sfruttare le occasioni create, a partire dai due set point nel primo set e gli altri due nel quarto. Avrei dovuto essere più aggressivo.”
Il romano ha mostrato rammarico soprattutto per la gestione di alcuni momenti cruciali: “Mi viene in mente il 5-2 al tie-break, ho tirato due dritti di cui uno in rete e sull’altro ho fatto un buon attacco ma lui ha preso il net con lo slice. Nel primo set sono stato troppo passivo sui set point al servizio.”
Interessante la riflessione sul suo stile di tennis, stimolata da una domanda sulla gestione dei punti importanti: “Da quando ho iniziato a giocare nel professionismo, a qualsiasi livello, ho sempre vinto le partite 7-5, 7-6. Per il mio tipo di gioco si verificano spesso tie-break, 5-5, punti importanti.”
Berrettini si è detto pronto anche per un eventuale quinto set, sottolineando il buon stato di forma fisica: “Mi sentivo bene, mi sentivo pronto. È una nota positiva visto che non gioco un quinto set da tantissimo tempo.”
“Alcune volte mi voglio un po’ troppo male”, ha aggiunto, “ma tendo a non scordarmi tutto il lavoro fatto per tornare fin qua. Non è semplice, ci sono dinamiche che soprattutto a certi livelli non sono facili, come l’abitudine a giocare certe partite.”
Il calendario ora prevede Rotterdam, probabilmente Doha e Dubai, poi Indian Wells e Miami: “Il sorriso c’è perché sto bene, giocherò tornei.”
Francesco Paolo Villarico
TAG: Australian Open, Australian Open 2025, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Matteo Berrettini
Torno sul tema per fare un ragionamento etico ma anche speculativo…
Arrivare ad essere Numbre One è un conto… ti manca qualcosina, a qualcuno deleghi/qualcuno deve avere il compito di estrartelo da dentro oppure fornirtelo da fuori.
MA ORA, che sei il Numero Uno… le cose stanno diversamente.
Guardiamo chi è passato per questo problema prima di lui.
E’ fisiologico che dopo tot anni DEVI cambiare ambiente/aria, trovare nuovi stimoli e riprogrammarti, non solo nel tennis succede questo.
Rimane il fatto che sembra si sia lasciato scappare un segreto (di PUlcinella) ma rettificando pare che ci tenga a conservarlo per tutta la stagione, magari pure fargli cambiare idea.
Poi c’è il ricorso, 2025 che appare complicato/complesso.
Tutto molto simile ad un pasticcio.
Vediamo come va questo AO, potrebbe sistemare tutto come complicarlo.
Mi auguro la prima.
Sarebbe per me 20ennale tifoso di Nadal una goduria clamorosa
concordo grazie di tutto. finiamo questo 2025 cercando di portare a casa più titoli possibili.
Rafa per vincere il RG.
Vedo solo adesso la tua domanda.
Credo che Jannik abbia già escluso da tempo questa possibilità. Creando un po’ di risentimento nell’ americano, che per un certo periodo cercava di sminuire Jannik.
Non so per quali motivazioni.
Che io sappia ha allenato poco, a parte l’ esperienza condivisa con Piatti per il canadese Raonic.
Ha fatto il coach della squadra Resto del Mondo, nella Laver cup, ma non fa curriculum.
Un saluto: Ciao.
Tutti scossi quando ha lasciato Riccardo Piatti, ma Jannik ha progredito ed è andato avanti lo stesso. Sarà la medesima situazione e un ringraziamento a Cahill per il lavoro fatto.
È gia impegnato con Rybakina.
Ivanisevic per portare il servizio al 100%
Si però, secondo me JS se la è lasciata sfuggire, semplice ingenuità di ragazzo poco incline alle domandine “trabocchetto”.
Secondo me il tutto sarebbe riuscito better se l’annuncio lo facevano entrambi, nello stesso momento, de visu.
Se poi subirà una squalifica, magari di mesi, ecco che l’annata se ne va tranquillamente.
no, vedi l’altro articolo, si è corretto.
era evidente che gli era scappato.
anche lui è umano, ogni tanto fa bene esserlo, personalmente ho trovato tutto molto divertente (a parte ovviamente, il fatto che cahill abbandonerà a fine anno)
esattamente.
un sinner molto umano 😆
Per carità.E lo dico da tifoso di John.
quello che doveva fare cahill con js è già stato fatto. Non mi sorprende affatto e non credo che ciò sia fonte di distrazione. Ripeto, Cahill era lì per quello e sinner lo ha recepito, almeno per ora, alla perfezione. Una presenza cronica di Cahill al box sarebbe stata inutile e sterile. Il suo ruolo non è quello, lui serviva solo per sbloccare certi meccanismi psicologici al di là del giorno per giorno che spetta, con tutto il rispetto, a vagnozzi. Poi vedremo dice sinner alla fine, vedremo come evolverà la stagione, sicuramente saranno già in corso trattative con altri ma siamo appena agli inizi.
Non vedo drammi, evidentemente non ne ha più voglia. Ha già dato.
Cahill ha 2 figli, piuttosto giovani, (una figlia e un figlio), che vede decisamente poco durante l’anno, dove è costretto a viaggiare continuamente. Penso che la sua decisione sia quella di stare di più in famiglia, ( è una mia pura supposizione) e magari impegnarsi con la federazione Australiana. Farebbe cmq il lavoro che ha scelto di fare, senza però stare continuamente in giro per il mondo.
Grande Darren, grazie di tutto
Ma ha giocato 2 partite… 2…
Il servizio va solo perfezionato, stanno limando ancora qualcosina.
Quando serve, ha imparato ad usare lo slice,
L’unica possibile novità sarebbe una transizione verso rete più continua, ci sono ancora intere partite in cui non va a chiudere gli scambi a rete, ma probabilmente è un discorso più a lungo termine.
Perchè non McEnroe come supercoach? Se ne era parlato anche prima di Cahill se ricordo bene.
“Ha detto lui che il 2025 è la sua ultima stagione”, spiega il numero uno del mondo ai microfoni di Eurosport: “Lo aveva detto lui in un’intervista, non è una novità”.
In conferenza stampa dopo il secondo successo stagionale, Jannik Sinner ha confermato, lasciando aperto uno spiraglio per il futuro: “Sono orgoglioso che abbia detto che io sarò il suo ultimo giocatore. Gli devo molto e abbiamo fatto un bel percorso insieme. Lui ha una bellissima famiglia e tante cose anche al di fuori del tennis. Però vediamo, un anno è ancora molto lungo…”
Riporto quanto letto su Gazzetta, mi sembra una decisione pacifica e che ci può stare da parte di Cahill, poi leggendo quello che ha detto dopo in conferenza stampa, sembra che non siano chiuse le porte per un ripensamento, non farei tragedie
Cahill è stato fondamentale per il percorso di Jannik, aumentandone principalmente la consapevolezza e l’attitudine da top player. Ora Sinner ha uno status tecno-psico-fisico decisamente assestato e al top, inoltre c’è la fila per mettersi alle sue dipendenze, quindi all’occorrenza saprà scegliere al meglio.
E vabbè … ce ne faremo una ragione !
Tanto in campo a giocar le partite , per fortuna , ci va Jannik … tutti gli altri , per quanto importante sia il loro ruolo nell’ottica della gestione e della programmazione , stanno seduti a guardare .
Comunque il ragazzo sceglierà , come sempre , ancora bene .
Io voto per Andreas Seppi .
@ MARMAS (#4291308)
Cahill lo aveva già annunciato a dicembre…il perché Jannik ne abbia parlato oggi mi sfugge. Potrebbe essergli stata fatta una domanda in proposito…non saprei..
Non ha bisogno di soldi, compie 60 anni e magari pensa che è il momento di stare con la famiglia e i nipotini, e che di viaggiare si è anche stufato dopo 40 anni sul circuito.
Così Jannik comincerebbe a ravanarsi le parti basse 😀
Un APPELLO accorato alla REDAZIONE: dopo le varie invettive (puntualmente documentate) di Kyrgios a Sinner… ora mi aspetto un articolo dettagliato e focalizzato (graditissimi i link) sul DOPPIO perso da Nicolino in coppia con 4K e sull’abbandono definitivo degli AO (si prevedeva l’accoppiata di titoli, singolare e doppio) con la coda tra le gambe!
Purtroppo stavo seguendo le gesta dell’artista di Sexten e mi sono perso l’esibizione del trifolco di Camberra, ahimè.
Sei un diavoletto Givaldo ahahahahah 😈
Al mio specchio,piacerebbe in alternativa il panda belga K.Vliegen che dopo aver fatto ottime cose con Griekspoor,già sta iniziando a farle anche con il connazionale (gran bel talento anche lui),Bergs.
@ Jannik Über Alles (#4291326)
Eccomi!! Mi “acconteto” dello 0,00000001 % di quello che si mette in saccoccia il red
@ Di Passaggio (#4291329)
Io ci vedrei ljubicic anche a livello caratteriale ,uno calmo e tranquillo come tutti oppure qualcuno che conosce già il suo staff tipo ivanisevic.
@ Jannik Über Alles (#4291326)
Si vocifera il nome di Mauro come favorito
Sinner sarebbe coperto a vita da strani incidenti di percorso con la giustizia sportiva.
Mossa intelligente di Sinner. Annunciare subito un elemento di perturbazione interna al team ne stempera la tensione sul nascere. Si pensi al “segreto” da mantenere a lungo, alle strumentalizzazioni in caso di assenze di Cahill e all’impatto che avrebbe avuto la notizia se fosse stata annunciata a fine anno, sia in caso di nuovi trionfi, sia di annata deludente. Meglio dirlo subito, cotto e mangiato, dopo un secondo turno e con nonchalance. Ora tutti più sereni, dentro e fuori il suo team. E segnale lanciato ad altro potenziali coach-guru a farsi avanti per l’ambito posto.
La vera notizia “bomba” sta nella scelta del nuovo SuperCoach che sarà fatta tra una selezione di SuperEsperti abituali frequentatori di LV, soppesando il rapporto inversamente proporzionale dei pronostici clamorosamente sbagliati.
Titolo preferenziale: non aver mai giocato a tennis.
A livello puramente tecnico resterà Vagnozzi mentre si vuole integrare una mente illuminata sul piano della programmazione e strategia.
Fatevi avanti!!!
Io per il 2026 voto Edberg
Hai fatto un buon nome secondo me
Ho trovato molto divertente lo scambio di battute tra John McEnroe e Jannik Sinner.
Credo sia una delle sue interviste più brillanti a cui ho assistito.
Ad maiora (Verso Cose Più Grandi), Jannik!
Per me sta notizia è quasi peggiore di quella del doping…Con tutto il rispetto per Vagnozzi che è sicuramente un grandissimo allenatore, sono sicuro che il salto di qualità é avvenuto grazie all‘australiano che è un vero guru.
Mi auguro solo che Jannik abbia imparato e si porti dietro gli insegnamenti anche senza di lui.
… se posso scegliere vedrei bene Ljubo…
@ Mattia (#4291243)
Ah ecco …..
Ci starebbe, oltre al fatto che quello che doveva e poteva fare l’ha fatto
Si poteva pensare così anche di Ferrara e Naldi invece con il nuovo preparatore atletico e fisioterapista ha continuato a vincere,poi a fine di questa stagione dovrebbe ritirarsi,ci sarà tutta la off season per metabolizzare l’addio
Esatto
Infatti s’è subito reso conto di aver fatto una gaffe,vedi le mani in testa e quel”ma era già stato detto in un’intervista”
Eh già,figuriamoci se un intervista così passava sotto traccia…
Jannik Gaffeur
@ Paolo Papa (#4291293)
Bha, probabilmente erano d’accordo su questo tipo di comunicazione, Janick è talmente “maniacale” (in senso buono) che difficilmente farebbe una topica del genere, specialmente a casa del buon Darden…ma tutto è possibile
Ciò che dà da pensare di quest’annuncio è la tempistica.
Siamo nel bel mezzo di uno Slam già disturbato dalla vicenda TAS.
Visto che la decisione riguarda la prossima stagione non capisco proprio perché dirlo oggi… Peraltro al termine di un match in cui Jannik sembrava molto poco centrato e inusualmente nervoso.
Ehi Vittur, ti suggerisco io un nome che si addice per il suo carattere e per colmargli le lacune: Stefan Edberg.
Se posso dire la umile mia, Sinner ha ancora, secondo me, margini di miglioramento (lui stesso lo dice da un po’), ma purtroppo (sperando di essere smentito) in questo inizio stagione non si stanno vedendo granché. Coincidenze?? (battuta da complottista). Che ci voglia un rinnovamento all’angolo?
Si si, che dopo Jannik non avrebbe allenato nessun altro lo sapevo, d’accordo con te sulla sorpresa del momento e anche sul fatto che sia avvenuto così in anticipo
Esperti di racchette, commentatori svedesi di Eurosport,pseudo giocatori australiani, conduttori della Zanzara e gestori di treni pronti ad inviare il proprio curriculum vitae.
Venghino signori venghino.
Vi consiglio di vedere il video, secondo me Sinner ha fatto una gaffe perché darren aveva detto che Sinner sarebbe stato l’ ultimo giocatore che avrebbe allenato ma non ha mai detto fino a quando.
Loro ovviamente lo sanno quando (a questo punto,fine 2025) ma non era pubblica la cosa.
Cahill fa 60 anni quest’anno, ci sta che smetta di allenare.
Magari farà altro di più leggero per la federazione australiana.
Poi boh, sinceramente in questo forum leggo cose assurde.
Mah
Credo che sia proprio una scelta del coach australiano, tempo fa aveva già detto che dopo Sinner si sarebbe ritirato e forse a Jannik ha comunicato a inizio anno che questo sarebbe stato l’ultimo.
La sorpresa è che la notizia venga data durante uno Slam e con 11 mesi di anticipo
Fossi in imMENSIK,farei di tutto per assumerlo come super coach…
…è il sogno mio e del mio specchio(MM&I),vederli lavorare insieme.
Cahill aveva già smesso prima di Sinner. Sono anni che vuole ritirarsi per passare il tempo con la sua famiglia, giustamente direi. Alla proposta di Sinner non ha saputo dire di no, come ha detto lui stesso, ma ha anche detto che sarebbe stato l’ultimo giocatore per lui. È una non-notizia, quindi. Era già nell’aria ed evidentemente sente di aver fatto per Jannik tutto quello che poteva fare.
Sinner gli deve molto ma tutte le belle storie hanno una fine. Noi dall’esterno non potremo sapere mai il motivo o i motivi ma sicuramente Sinner saprà scegliere l’alternativa giusta al momento giusto. Il ragazzo sa digerire anche i sassi.
@ antoniov (#4291253
In effetti spesso Cahill ha condotto qualcuno al top non rimanendo per sempre a partire da Agassi. E non a caso l’ allenatore primario tecnico è Vagnozzi. Quello che conta davvero è il team in generale.
State calmi
1) Cahill aveva già detto che Sinner sarebbe stato l’ultimo. Voleva chiaramente far intendere che se non era il 2025 era l’anno dopo. Quindi ci si poteva immaginare
2) a questi livelli la maggior parte dei giocatori prima o poi cambia. Sodalizi decennali e oltre se ne son visti pochi. Vuol dire che per i giocatori va bene così
3) Cahill é servito principalmente ad aumentare la consapevolezza e l’autostima di Sinner. Direi che c’é riuscito. Sul come affrontare l’avversario resta il grandissimo Vagnozzi, sul come programmare gli allenamenti, l’alimentazione, il coaching mentale e tutto il resto Sinner avrà sempre i migliori della piazza a sua disposizione.
Detto tutto questo se anche ci fossero degli aspetti economici che hanno influenzato la decisione di Cahill, chissenefrega. Cavoli dei loro commercialisti, suo e di Sinner
Vedrai che lo mette anche delega alla gestione del protocollo antidoping, ahah.
@ antoniov (#4291253)
Penso che Sinner lo sappia da tempo immemore. Semplicemente oggi è stato esplicitato.
Ah…credi che glielo abbia detto stamattina?
Idea strampalata….e se Nadal facesse da coach a Sinner?
Probabilmente perché la missione è compiuta.
Non credo sia quella la ragione, nonostante sarebbe stato meglio se avesse rilasciato questa dichiarazione dopo e non durante gli A.O. e sicuramente ancor meglio dopo la decisione del TAS !
Se non vado errato Cahill aveva precedentemente detto soltanto di non voler fare ancora il coach con altri tennisti dopo Sinner e stop !
@ Alex77 (#4291203)
Per stare più tempo con la sua famiglia ?
Ovviamente si tratta di un fulmine a ciel sereno, anche se, a dirla tutta, mi aspettavo che prima o poi il “vecchio maestro” (vecchio si fa per dire, abbiamo la stessa età, anzi lui ha due mesi meno di me), decidesse che l’allievo possa volare da solo, come capitava al giovane artista che, diventato adulto, usciva dalla bottega del maestro. Ogni supposizione, in questa situazione, è ovviamnete priva di ogni fondamento, ma io ipotizzo che Darren non verrà sostituito, magari si troverà un “Ivanisevic” preso apposta per lavorare su qualche aspetto.
C’era infatti qualcosa che non andava in Sinner oggi,si è visto che era distratto
Sento un po’ di tensione nell’ aria o sbaglio?
Troppi galletti nel Team e Cahill ha perso importanza a scapito di Marco Panichi che ha una personalità spiccata (anche se con un ruolo diversissimo)?
Spero ci sia margine per un ripensamento. Magari tutto ciò è accaduto solo perché il canguro Cahill vuole un ‘pingue’ ripensamento (money).
Speriamo non sia il topo pre squalifica!
Io chiamerei Federer.
Sinner ha bastonato più volte gli Australiani in Davis e nei tornei con da Minaur quasi vittima sacrificale. Indebolirlo leggermente non è un reato per gli Australiani! Strategicamente per il loro tennis è sensato.
ho una sensazione .. il ritiro di cahill nn sarà indolore per questo ragazzo ..
io voto Ivanisevic
Rafa che allena colui che usurpa il posto di numero uno al vero numero uno, allenato dallo zio?
Ma perché questa decisione da parte di Cahill ? Perché ?
Cavill aveva già detto che ha avrebbe allenato altri dopo Sinner.
Un po’ mi aspettavo questo annuncio.
Vista l’attenzione puntigliosa che riserva al ragazzo, io Kyrgios nel box di Sinner lo metterei. Si rimarrebbe comunque in un ambito australiano. In più, sarebbe utile anche in fase di raccoglimento. Non nel senso di concentrazione mentale, che lì il Nick è carente, ma nel raccogliere palline durante le sedute di allenamento.
Immagino sia una scelta di Cahill se no non me la spiegherei
Che bomba, si apre un posto ambitissimo!
Jannik fai una telefonatina a Rafa che se ha voglia..