
Wimbledon: Parlano Lorenzo Musetti e Fabio Fognini dopo le partite di oggi (Sintesi video delle partite)


Lorenzo Musetti: “E’ stata una giornata veramente lunga, l’inizio ritardato e due interruzioni, lo sapevamo ma siamo a Londra e il tempo è questo. E’ stata una partita complessa, durante la prima pausa sono rientrato nello spogliatoio un po’ frustrato e arrabbiato per come era andato il 2° set. Per come l’ho giocato e per le tante occasioni avute pensavo lo meritavo. Ho avuto tante palle break che non sono riuscito a sfruttare e per questo ero abbastanza nervoso. La chiave è stata il tie break del terzo set, l’ho agguantato, ho salvato set point e lì ho preso coraggio. Ne sono uscito da giocatore vero”.
Wimbledon è sempre stato il mio Slam preferito , l’ho sempre associato alla figura di Roger, e poi per la tradizione e la storia. Forse per questo motivo questo ottavo di finale è più speciale di quelli di Parigi, anche perché lì erano arrivati con meno sofferenza, specialmente l’ultimo. Ma è stato importante avere questo livello di vittorie e sofferenza, questo sport è fatto di questo, nello Slam, 3 su 5, è fondamentale portarsi alla seconda settimana con questo bagaglio di pazienza, sofferenza, lotta e nervosismo. E’ stata una bellissima settimana, un bellissimo mese, ma non è finito.
Ora sono molto presente in campo, faccio di tutto quello che mi era mancato nell’ultimo anno. Troppe partite mi erano scivolate via così… mi lamentavo e molte volte mi sono tirato indietro. Mi sono messo alla prova giocando anche dei challenger e quelle finali di Cagliari e Torino mi hanno riportato nella lotta, nella giugla, dove è giusto stare e ritornare. Credo si sia visto a Parigi e nelle ottime settimane di Stoccarda e del Queens.
Ci ho giocato di recente con Mpetshi Perricard, a Stoccarda, ma probabilmente lì le condizioni erano più veloci. Il suo servizio è un’arma letale e so che sarà difficile brekkarlo… ma adesso voglio solo rilassarmi e godermi questa vittoria. A Giovanni comincerò a pensarci da domani”.
Fabio Fognini: “Sono dispiaciuto perché sto giocando bene, a punti l’avrei vinta io, ma questo sport dà e questo sport toglie, non ho nulla da recriminare. Oggi è stato un set a parte, non si può parlare di tennis perché era difficile giocare; lui è stato leggermente più solido di me e l’ha portata a casa. Ieri ero un altro giocatore, oggi invece ho fatto fatica, il fisico ne ha risentito e ho accusato un po’ di tensione. E’ difficile analizzare un set e un tie break così, c’è solo il dispiacere per non aver potuto concludere quello che ho fatto di bello ieri. Ero più teso e il mio gioco non ha pagato ma lo sport è bello per questo, e ti fa inc…. anche per questo. A tennis gioco meglio, a punti gioco meglio, ho perso e ha meritato lui. Tutto qui. Rimane comunque la soddisfazione di aver raggiunto di nuovo un terzo turno a Wimbledon.
Sono state due ottime settimane, dopo 3 anni di assenza sull’erba devo dire che mi sono divertito. Ora sono un po’ dispiaciuto ma il bilancio è assolutamente positivo. Gioco perché amo ancora questo sport, non devo dimostrare nulla a nessuno, sono contento perché sto giocando bene e mi sto divertendo.
Ci stiamo rifacendo gli occhi con Jannik e tutti gli altri giovani . E’ bello vedere la passione che Sinner sta portando in Italia e questa è una grande cosa. Dopo che per 20 anni si è parlato solo di Roger, di Rafa e di Nole, ora tocca agli italiani. Io ho sempre tifato per il tennis, anche se ovviamente la vivevo da agonista e c’era sempre la rosicata sportiva se perdevo, adesso guardo il tennis e sorrido. Siamo in tanti e parlano di noi, finalmente in Italia si parla del nostro sport, non è più solo calcio calcio calcio”.
TAG: Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Wimbledon, Wimbledon 2024
Possibile! Ma non puoi capirlo da questo commento! Mi spiace.
Capisci pochino di tennis
In pratica rosica per Bautista, ha anche detto che si sono beccati a fine set ma non l’ho visto. E’ effettivamente più forte ma ci ha perso lo stesso, tipico di Fognini grande occasione sprecata.
Sul tennis italiano probabilmente è sincero ma su Sinner scommetto che rosica di bestia, anche solo per le parole dell altro giorno, e poi ha ripetuto 18 volte Sinner ma se va bene il tennis è anche per merito di Berrettini che era esploso prima di Sinenr, poi anche Musetti ecc mica solo il rosso
Per l’ennesima volta ribadisco che i problemi di Fognini sono due:
1 deficitaria formazione fisica che lo ha portato spesso ad infortunarsi, magari lievemente, condizionandone le prestazioni soprattutto negli slam, ed infatti proprio in questi tornei ha risultati modesti;
2 battuta incostante, per cui alterna aces a doppi falli, ma soprattutto ad una prima non affidabile ed una seconda che è una rimessa in gioco, finendo per trasformare i game di battuta in una fatica immane.
Fognini si porta dietro questi problemi da inizio carriera, la testa centra relativamente, nel senso che la frustrazione che deriva da questi limiti lo fa spesso sbroccare, limitandone ulteriormente le prestazioni. Purtroppo sono stati errori d’impostazione, che nessuno dei numerosi coach che ha avuto sono riusciti a porre rimedio, e forse ai quali neppure lui, nel periodo iniziale della carriera, ha dato il giusto peso. Cambiare dopo i 30 anni non era pensabile.
Io mi auguro che a fine di quest’anno si ritiri, così, oltre a godersi, moglie, figli (e soldi, che nessuno dei muridi che scrivono qui guadagnerà mai) e villa alle Baleari, la smetteranno di scrivere fesserie su di lui.
Già con Berrettini prima, ed ora definitivamente con Sinner, è finalmente tramontata l’era in cui molti tifosi italiani sostenevano che “si doveva!” tifare il bizzoso Fabio, nonostante tutto, perché… Ha un braccio magico… Ha un talento da top 5… Quando ha voglia può battere chiunque… Se fosse 10 cm più alto sarebbe… Se avesse il servizio farebbe… Il grande Fognini è il n. 1 d’Italia… No grazie! Mai tifato per questo giocatore, neanche se è italiano. E mai creduto che, o si ama o si odia. Semplicemente mi è sempre stato indifferente, perché i giocatori incostanti non mi hanno mai entusiasmato.
Dire che Bautista sia un terraiolo vuol dire non conoscere il tennis, Bautista vanta una semifinale a W, vittoria e finale in tornei su erba e solo un paio di vittorie sulla terra battuta su 11 tornei vinti.
Non ci riuscirebbe neanche a volerlo!
Infatti, due giocatori di due pianeti diversi. Più che impietoso, è un paragone non proponibile.
Autostima sopraelevata!
Uno dei pochi post sensati. Da chiudere in 3 set il giorno prima. Tutto il resto è noia.
Fognini: “io gioco meglio a tennis ma ha vinto lui”. Incredibile come uno che faccia solo questo da quando era bambino, non abbia mai capito come funziona questo sport. È ancora convinto di giocare meglio degli avversari che lo battono.
Fognini e Bautista sono due vecchietti alla fine della carriera. Non darei troppa importanza alla loro esibizione. Entrambi in carriera hanno dimostrato grande valore, Bautista ha vinto 11 tornei Fabio 9. Perchè Bautista Agut? In Spagna, per chi non lo sa, i cittadini hanno il doppio cognome, il primo è del padre, il secondo della madre. Anche Nadal ha doppio cognome, ma preferisce usare solo quello di “battaglia” . A presto sarà così anche da noi. Lo sapevate che in Islanda, fratello e sorella hanno cognomi diversi? enzo
Paragone impietoso. Fognini è il nulla cosmico in confronto a Sinner
(tennisticamente e non)
Fabio è così, i suoi alti e bassi li ha sempre avuti, magari ti batte un Nadal in forma, o anche un Murray fortissimo, e poi ti perde con il 487 al mondo. Il suo braccio è uno dei pochi che poteva e può far tutto, la sua testa invece è come un interruttore on/off, se rimane a corrente continua per un paio di ore, può fare di tutto, viceversa se la stacca allora accadono le cose più impensate. E’ un fatto congenito, non gli si possono imputare responsabilità che vanno contro la sua natura, e non possiamo comunque dimenticare che ha retto per anni il nostro tennis, facendoci soffrire ma anche dandoci qualche bella soddisfazione. Certamente alcune sue esternazioni possono dare fastidio, il suo ” caracollare” in campo non è dei più eleganti, così come il suo modo di fare o di esprimersi, ma i talenti cristallini sono fatti così, prendere o lasciare, non si possono catalogare in uno schematico puzzle, devono potersi esprimere liberamente, e lui cmq è sempre se stesso. Può risultare antipatico e maleducato, questo gli si può rimproverare ( non si può sputare in mondovisione sui sacri prati di Wimbledon) e quindi una caduta di stile non è tollerabile, tuttavia non possiamo crocifiggerlo per ogni cazzata che fa.
Peccato per Fognini…secondo me il giorno precedente poteva chiuderla senza patemi in 3 set e nn c’era nulla da dire tirava vincenti ed ace a caterva…poi il giorno dopo nn ho visto ma come può accadere Fognini non era quello del giorno prima e Bautista neanche…insomma quando vedi che sei avanti bisogna chiudere e nn distrarsi…
Ma come ragioni? Ma come fai a paragonare uno che è n.1 al mondo già a 22 anni a uno che è arrivato al massimo a n.9? Allora paragoniamo anche Federer a Gaquet. E poi perchè un n.9 dovrebbe arrivare in semifinale? Gli è bastato battere Nadal agli US Open e in altre occasioni per dimostrare il suo livello o no?
Fognini in oltre vent anni di carriera ha raggiunto solo una volta i quarti slam..Persino agli ottavi ci è arrivato pochissime volte. Ad esempio a wimbledon zero volte. Ma di che parliamo?fognini va bene per i tornei estivi su terra 250…quelli con poca concorrenza e che interessano a pochi. Infatti ha vinto solo quelli a parte Il miracolo a Montecarlo
Vuol dire
@ Taxi Driver (#4119609)
Ma che cul dire? Ognuno segna la propria via, non è che tutti debbano essere dei Sinner. Boh!
Credo di aver visto giusto. All’inizio del torneo mi sono sbilanciato. Ho detto: alla seconda settimana accederanno in due, forse tre: Sinner,Musetti è, con riserva Cobolli. Berrettini l’ho escluso per il derby che lo avrebbe visto perdente contro Sinner. Purtroppo Cobolli, vittima di quell’orribile servizio,ne condizionare negativamente la carriera, è uscito di scena. Adesso che succederà? Agli ottavi sono arrivato 16 giocatori con tre vittorie. Non ci sono più gli “scarsi”. Ogni incontro sarà una battaglia. Penso che Sinner possa fare qualche passo in più rispetto a Musetti. Poi ……tutto può accadere. enzo
Musetti ha vinto e mi fa molto piacere, soprattutto perché sembra che stia cominciando lentamente a maturare. Continuo però ad essere perplesso dal suo modo di giocare troppo difensivistico e passivo.
Piuttosto mi chiedo: è corretto dire di averla vinta ai punti?
@ Giulio_ (#4119656)
Per il “ci vuol comunicare qualcosa??”.
Se non ti interessa non lo ascolti, ma Fognini ha diritto di dire la sua come Sinner.
@ Kenobi (#4119624)
si va bene tutto.. ma se bestemmiasse un poco meno.. anche ieri.. 🙁
Per il tassista…
Beh, collega: definire terraiolo uno che fece SF a Uuimbledon non mi pare proprio una genialata.
Boh ok. Ma cos’ha detto di male?
Lorenzo sembra un altro , più maturo , il figlio gli ha fatto bene, la sua crescita da Roma sta avendo una progressione più che picchi altissimi isolati come gli succedeva gli altri anni , questo è segno di costanza e maggior concentrazione.
Maturità.
Basta vedere il suo cammino , a parte una partenza da dimenticare ha sempre raggiunto buoni risultati e la Race lo conferma.
Beh, in effetti parlare di calcio in questo mese la vedo duretta
😈 👿
Cioè Fognini oggi ha perso contro un ex giocatore da almeno 4 anni, oltretutto terraiolo e ci vuol comunicare qualcosa??
in una 50ina di slams giocati!!! non è mai arrivato a una semifinale di singolare Fabio….Sinner in un paio di anni ha fatto semifinali e ne ha vinto uno….per non parlare della Coppa Davis e del numero uno al mondo, dei master 1000 e ripeto in due tre stagioni da professionista…..