Iga Swiatek POL, 31.05.2001 - Foto Getty Images
Iga Swiatek, numero uno al mondo, si è assicurata questo giovedì il suo ritorno in finale al WTA 1000 di Madrid, in Spagna, un anno dopo essere stata finalista in questo torneo. È l’11ª finale di questa categoria in carriera per la tennista di soli 22 anni, che continua a consolidare il suo status di una delle migliori giocatrici degli ultimi decenni, nonostante la sua giovanissima età.
Nelle semifinali, Swiatek, che cerca il suo primo titolo alla Caja Mágica, ha sconfitto la statunitense Madison Keys, ex top 10 e attualmente 20ª nel ranking mondiale, con il punteggio di 6-1 6-3 in un duello di 1 ora e 10 minuti in cui è riuscita ad essere sempre superiore, nonostante la buona resistenza della tennista americana, che ha disputato a Madrid la sua migliore settimana della stagione. In finale, Iga Swiatek attende la vincitrice della semifinale tra le altre due elementi del Big Three del tennis femminile: Aryna Sabalenka (2ª) ed Elena Rybakina (4ª).
Si ferma ai quarti di finale il cammino di Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel tabellone di doppio del torneo ATP Masters 1000 di Madrid. La coppia italiana, dodicesima testa di serie del torneo, è stata sconfitta dallo statunitense Sebastian Korda e dall’australiano Jordan Thompson con il punteggio di 7-6 (5) 6-4 dopo un’ora e sedici minuti di battaglia.
Il primo set è stato caratterizzato da un avvio fulminante degli azzurri, che hanno strappato il servizio agli avversari nel game di apertura. Bolelli e Vavassori hanno mantenuto il vantaggio fino all’ottavo gioco, quando si sono trovati sotto 15-40. Nonostante siano riusciti a risalire fino al 40-40, hanno dovuto cedere il break al punto decisivo, consentendo a Korda e Thompson di impattare sul 4-4. Nel dodicesimo game, gli italiani hanno affrontato tre set point consecutivi, ma sono riusciti ad annullarli con grande determinazione, rimandando la decisione al tiebreak.
Il tiebreak si è rivelato un momento cruciale del match. Sul punteggio di 5-4 in favore di Korda e Thompson, la coppia statunitense-australiana ha ottenuto l’unico minibreak del set. Saliti sul 6-4, hanno avuto a disposizione due set point, e al secondo tentativo (il quinto complessivo), hanno chiuso il parziale sul 7-5 dopo 44 minuti di gioco.
Nel secondo set, Bolelli e Vavassori si sono salvati al punto decisivo nel terzo game, ma nel settimo hanno subito un break che si è rivelato fatale. Korda e Thompson si sono portati sul 4-3 e hanno gestito con autorità i successivi turni di servizio, non concedendo nemmeno un quindici agli avversari. Il set si è concluso sul 6-4 dopo 32 minuti.
Masters e WTA 1000 Madrid (🇪🇸) – Quarti di Finale M – Semifinali F, terra battuta
Manolo Santana Stadium – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm) 1. [11] Jamie Murray

/ Michael Venus

vs [16] Sadio Doumbia

/ Fabien Reboul
ATP Madrid

Jamie Murray / Michael Venus [11]
0
6
10

Sadio Doumbia / Fabien Reboul [16]
6
4
2
Vincitore: Murray / Venus
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Doumbia / Reboul
0-1
0-2
0-3
0-4
1-4
2-4
2-5
2-6
2-7
2-8
2-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
S. Doumbia / Reboul
5-3 → 5-4
J. Murray / Venus
15-0
15-15
df
30-15
40-15
4-3 → 5-3
S. Doumbia / Reboul
4-2 → 4-3
J. Murray / Venus
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-2 → 4-2
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-1 → 3-2
J. Murray / Venus
2-1 → 3-1
S. Doumbia / Reboul
2-0 → 2-1
J. Murray / Venus
1-0 → 2-0
S. Doumbia / Reboul
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Venus
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
0-5 → 0-6
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-4 → 0-5
J. Murray / Venus
0-15
15-15
15-30
15-40
df
0-3 → 0-4
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-2 → 0-3
J. Murray / Venus
15-0
15-15
df
15-30
df
15-40
30-40
40-40
df
0-1 → 0-2
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
2. [15] Nathaniel Lammons
/ Jackson Withrow
vs Ariel Behar
/ Adam Pavlasek 
ATP Madrid

Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [15]
3
6
6

Ariel Behar / Adam Pavlasek
6
4
10
Vincitore: Behar / Pavlasek
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Behar / Pavlasek
1-0
1-1
1-2
2-2
3-2
3-3
ace
3-4
4-4
5-4
6-4
7-4
7-5
8-5
8-6
9-6
df
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Lammons / Withrow
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 6-4
A. Behar / Pavlasek
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
5-3 → 5-4
N. Lammons / Withrow
4-3 → 5-3
A. Behar / Pavlasek
4-2 → 4-3
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
3-2 → 4-2
A. Behar / Pavlasek
3-1 → 3-2
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
2-1 → 3-1
A. Behar / Pavlasek
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-0 → 2-1
N. Lammons / Withrow
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 2-0
A. Behar / Pavlasek
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
df
15-30
15-40
df
3-5 → 3-6
A. Behar / Pavlasek
3-4 → 3-5
N. Lammons / Withrow
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
2-4 → 3-4
A. Behar / Pavlasek
2-3 → 2-4
N. Lammons / Withrow
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
ace
1-3 → 2-3
A. Behar / Pavlasek
1-2 → 1-3
N. Lammons / Withrow
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
1-1 → 1-2
A. Behar / Pavlasek
1-0 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 1-0
3. [1] Iga Swiatek
vs [18] Madison Keys
(non prima ore: 16:00)
WTA Madrid

Iga Swiatek [1]
0
6
6
0

Madison Keys [18]
0
1
3
0
Vincitore: Swiatek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Iga Swiatek
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
Iga Swiatek
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Madison Keys
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Madison Keys
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-1 → 5-1
Iga Swiatek
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Madison Keys
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-0 → 3-1
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-0 → 3-0
4. [3] Daniil Medvedev vs [30] Jiri Lehecka
(non prima ore: 20:00)
ATP Madrid

Daniil Medvedev [3]
• 0
4
0

Jiri Lehecka [30]
0
6
0
Vincitore: Lehecka
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Medvedev
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
4-4 → 4-5
D. Medvedev
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 4-3
J. Lehecka
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
ace
3-2 → 3-3
5. [4] Elena Rybakina
vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 21:30)
WTA Madrid

Elena Rybakina [4]
6
5
6

Aryna Sabalenka [2]
1
7
7
Vincitore: Sabalenka
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
0*-2
1*-2
1-3*
1-4*
1*-5
2*-5
3-5*
3-6*
4*-6
5*-6
6-6 → 6-7
Aryna Sabalenka
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 5-6
Elena Rybakina
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 5-5
Aryna Sabalenka
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
5-6 → 5-7
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
Aryna Sabalenka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-4 → 5-4
Elena Rybakina
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
4-3 → 4-4
Elena Rybakina
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Elena Rybakina
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena Rybakina
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Elena Rybakina
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Arantxa Sanchez Stadium – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Sebastian Korda
/ Jordan Thompson
vs [12] Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Madrid

Sebastian Korda / Jordan Thompson
7
6

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [12]
6
4
Vincitore: Korda / Thompson
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda / Thompson
5-4 → 6-4
S. Bolelli / Vavassori
5-3 → 5-4
S. Korda / Thompson
4-3 → 5-3
S. Bolelli / Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
3-3 → 4-3
S. Korda / Thompson
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
S. Korda / Thompson
1-2 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
1-1 → 1-2
S. Korda / Thompson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
1-1*
1*-2
3-2*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
6-5 → 6-6
S. Korda / Thompson
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 5-5
S. Korda / Thompson
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-40
40-40
3-4 → 4-4
S. Korda / Thompson
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
S. Korda / Thompson
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
S. Korda / Thompson
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 0-2
S. Korda / Thompson
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
2. [7] Hugo Nys
/ Jan Zielinski
vs [2] Marcel Granollers
/ Horacio Zeballos 
ATP Madrid

Hugo Nys / Jan Zielinski [7]
6
2
14

Marcel Granollers / Horacio Zeballos [2]
4
6
16
Vincitore: Granollers / Zeballos
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Granollers / Zeballos
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
5-7
6-7
7-7
8-7
8-8
8-9
9-9
10-9
10-10
10-11
11-11
12-11
12-12
12-13
13-13
13-14
14-14
15-14
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-5 → 2-6
H. Nys / Zielinski
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-5 → 2-5
M. Granollers / Zeballos
1-4 → 1-5
H. Nys / Zielinski
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
1-3 → 1-4
M. Granollers / Zeballos
1-2 → 1-3
H. Nys / Zielinski
0-2 → 1-2
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-1 → 0-2
H. Nys / Zielinski
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Zeballos
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
5-4 → 6-4
H. Nys / Zielinski
4-4 → 5-4
M. Granollers / Zeballos
4-3 → 4-4
H. Nys / Zielinski
3-3 → 4-3
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 3-3
H. Nys / Zielinski
2-2 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-1 → 2-2
H. Nys / Zielinski
1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
H. Nys / Zielinski
0-0 → 1-0
@ cataflic (#4028280)
Beh, anche sul fisico, non tocca a me dirlo, ma hai citato tu il manico di scopa..Sabalenka adeguata al suo tennis, sicuramente più “decorativa”
Sì Elena è veramente espressiva come una scopa nello sgabuzzino…peccato perchè se fosse un po’ più personaggio, col fisico e col tennis che ha, farebbe bene al circuito wta.
@ Annie (#4028145)
Sono gusti. A me pur non dispiacendo Aryna mi piace meglio Iga.
Sì Ryba è al quarto posto, ma se avesse vinto lei Aryna sarebbe stata scavalcata da Gauff e sarebbe diventata terza. Per mantenere il 2° posto Aryna doveva arrivare almeno in finale.
È già stata fortunata ad essere in semifinale,doveva essere eliminata al turno precedente
Meno male che in finale è approdata Aryna, spinta dal pubblico che giustamente parteggiava per lei, più frizzante, simpatica, coinvolgente..Rybakina non so come riesca a non muovere un muscolo del viso per tutta la partita, nonostante gli sforzi, le fatiche, le tensioni: una finale Swiatek Rybakina proprio non mi avrebbe trovata interessata, mentre con Sabalenka sarò almeno invogliata a tifare Aryna sulla polacca prima della classe.
Come ha fatto la Rybakina a buttare alle ortiche quei due punti nel secondo set sul 5 a 4 lo sa solo lei….da quel momento è sprofondata 🙄
Partita con tanti rimpianti per Ribakina.
@ Una Tantum (#4028107)
Veramente Ribakina nel ranking é al 4 posto.
Primo set di Elena spaziale, poi cala nel secondo rimanendo comunque in vantaggio. Sul 5-4 30-30 commette un errore incredibile senza il quale sarebbe andata a match point. Certe cose soprattutto contro avversarie come Aryna alla fine si pagano e infatti alla fine perde giustamente l’incontro. Adesso farà bene a riposarsi perchè a Roma difende 1000 punti e soprattutto dopo c’è Parigi. Aryna conserva il 2° posto in classifica e difende il titolo contro Iga. Vinca la migliore.
Pensate a levare di mezzo sto ca… Di doppio
Ringraziamento al pubblico della Sabalenka da brividi..
grandissima agonista.
Che partita Brave ragazze Non mi sono nemmeno addormentato Pensa un po’Finale Swiatek Sabalenka Meglio di così Dico la verità Del torneo maschile non me ne frega più niente!!!
che leonessa!
C H E. A M A Z Z O N E
AHAHAHAHAHAHAHAHAH
E per la terza volta quello che non è riuscito ad Alcaraz lo fa Sabalenka.
Fortunatamente non scommetto mai 😆
vediamo come va il tie break.
partita intensissima
Ma non basta.
Elena deve continuare a servire bene anche nel tiebreak senza commettere ulteriori doppi falli.
Rybakina sta buttando la partita, altri due break point cestinati
Legnata’s time…CHE LEGNATA KEYS
Ma che meraviglia è la Sabalenka quando inizia a giocare
La vedo difficile adesso per la Rybakina.
Sabalenka è entrata in modalità martello!
Secondo me invece gli interessa Come giustamente interessa a Sinner Poi le due cose sono collegate Ciò detto le due ragazze stanno salvando la serata Feliciano sarà contento
secondo rigore buttato
ma cosa ha combinato la Rybakina,cosa!
Elena ha sbagliato il calcio di rigore che le avrebbe regalato il match point e adesso è lei che rischia di regalare il match all’urlatrice bielorussa !
Saba indemoniata!
Sì è svegliata Sabalenka (ma quel dritto di Rybakina grida vendetta)
partita pazzesca, errori da entrambe le parti!
cosa combina ryba
Sabalenka cavalla pazza, fa il controbreak e poi prende di nuovo il break!
Gran bella partita, peccato il primo set delle bielorussa.
Ma che gli frega ormai del numero 1?
Pensa, giustamente, solo ai tornei, ai gioielli della corona che gli mancano.
Se Djokovic vuole avere qualche ragionevole probabilità di restare n 1 dopo Parigi deve vincere a Roma Roma è la chiave di volta Ci sarà da ridere a Roma Sperando ovviamente che Sinner possa giocare
@ Rovescio al tramonto (#4027981)
Ne sa “a pacchi”…stavo pensando la stessa cosa. “Andate e scannatevi per il nr. 1”. Si salvi chi può…
6-1 molto strano dalla Sabalenka,non mi dite che non sta bene neanche lei
Alla fine vai a vedere che la scelta migliore l’ha fatta il vecchio lupo serbo a saltare Madrid?
Quante ne sa il nole, sempre un passo avanti.
Bene ragazzi, adesso per chi si parteggia?
Chiunque dei 4 rimasti vincesse, sarebbe una bella storia secondo me.
Rublev o Fritz per il secondo 1000, loro che sono spessissimo sottovalutati e che a detta di alcuni sono top 10 abusivi?
FAA, il ritorno del figliol prodigo?
Lehechka ( si scrive così ) per l’exploit di un giovane già consistente della scuola ceka ( che questo 2024 mi sa che ne vedremo ceki in giro ).
Io voto Rublev
Sono partite in più che si accumulano in una stagione rispetto agli anni scorsi. In più gli uomini hanno il 3su5 negli slam. Boh? Magari sbaglio io.
Pensa che oggi mi ero detto che l’unico che non si fa mai male è Danill…preparate la borsa che a Roma ci chiamano..io devo solo uscire da casa e in quindici minuti sono pronto per giocare..detto questo a villa arzilla il più “arzillo” è il giovane Artù, in arte Semola…