Risultati da Melbourne - Foto Getty Images
Zheng Qinwen, giovane promessa cinese di 21 anni considerata destinata a grandi risultati nel prossimo decennio, si è assicurata giovedì la sua prima qualificazione in una finale di un torneo del Grande Slam, guadagnandosi l’accesso al titolo dell’Australian Open di Melbourne. Zheng diventa la seconda cinese nella storia a raggiungere una finale di Grande Slam in singolare, dopo Li Na, che è stata tre volte finalista in questo torneo (vincendolo nel 2014 e sconfitta nel 2011 e nel 2013), oltre ad essere stata campionessa anche a Roland Garros nel 2011.
Nelle semifinali, Zheng, attualmente numero 15 WTA ma con un debutto garantito nella top 10 mondiale, ha sconfitto la sorprendente qualificata ucraina Dayana Yastremska, attualmente 95ª nel ranking WTA ma destinata ad entrare nella top 30 a partire da lunedì, con il punteggio di 6-4, 6-4 in un incontro avvincente, deciso dai dettagli e da momenti in cui la cinese è stata più aggressiva e lucida. Zheng affronterà Sabalenka nella finale dell’Australian Open. La bielorussa aveva vinto il loro precedente confronto, nei quarti di finale dell’ultimo US Open.
Aryna Sabalenka, numero due del mondo e detentrice del titolo all’Australian Open, si è presa la sua rivincita giovedì nella finale dell’US Open 2023, qualificandosi per la sua seconda finale consecutiva nel primo torneo del Grande Slam della stagione. È la terza volta in una finale di Major per la 25enne bielorussa.
In una semifinale di alto livello, Sabalenka ha sconfitto l’americana Coco Gauff, numero quattro WTA e vincitrice dell’US Open a settembre dello scorso anno, con il punteggio di 7-6(2) 6-4, in 1 ora e 42 minuti.
La bielorussa porta a 13 il numero di vittorie consecutive a Melbourne Park e continua a non perdere set in questa edizione del torneo. Coco Gauff vede interrompersi la sua serie di successi consecutivi nei Major (12), in un incontro di grande intensità.
In finale, Sabalenka affronterà la cinese Zheng Qinwen.
Australian Open 🇦🇺 – Semifinali – hard
Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00) D. Hantuchova

/ N. Li

vs I. Majoli

/ A. Petkovic
GS Australian Open

D. Hantuchova / N. Li
6
6

I. Majoli / A. Petkovic
1
2
Vincitore: D. Hantuchova / N. Li
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Hantuchova / N. Li
5-2 → 6-2
I. Majoli / A. Petkovic
5-1 → 5-2
D. Hantuchova / N. Li
4-1 → 5-1
I. Majoli / A. Petkovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-1 → 4-1
D. Hantuchova / N. Li
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-1 → 3-1
I. Majoli / A. Petkovic
2-0 → 2-1
D. Hantuchova / N. Li
1-0 → 2-0
I. Majoli / A. Petkovic
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Hantuchova / N. Li
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
5-1 → 6-1
I. Majoli / A. Petkovic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-1 → 5-1
D. Hantuchova / N. Li
3-1 → 4-1
I. Majoli / A. Petkovic
40-0
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
2-1 → 3-1
D. Hantuchova / N. Li
2-0 → 2-1
I. Majoli / A. Petkovic
1-0 → 2-0
D. Hantuchova / N. Li
0-0 → 1-0
T. Machac
/ Z. Zhang
vs (2) R. Bopanna
/ (2) M. Ebden 
GS Australian Open

T. Machac / Z. Zhang
3
6
6

R. Bopanna / M. Ebden [2]
6
3
7
Vincitore: R. Bopanna / M. Ebden
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0-1*
1-1*
2-1*
2-2*
2-3*
2-4*
3-4*
3-5*
3-6*
4-6*
5-6*
5-7*
6-7*
6-8*
7-8*
7-9*
6-6 → 6-7
T. Machac / Z. Zhang
5-6 → 6-6
R. Bopanna / M. Ebden
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
5-5 → 5-6
T. Machac / Z. Zhang
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
R. Bopanna / M. Ebden
3-5 → 4-5
T. Machac / Z. Zhang
2-5 → 3-5
R. Bopanna / M. Ebden
2-4 → 2-5
T. Machac / Z. Zhang
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
T. Machac / Z. Zhang
1-3 → 1-4
T. Machac / Z. Zhang
1-2 → 1-3
R. Bopanna / M. Ebden
1-1 → 1-2
T. Machac / Z. Zhang
0-1 → 1-1
R. Bopanna / M. Ebden
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac / Z. Zhang
5-3 → 6-3
R. Bopanna / M. Ebden
15-40
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
T. Machac / Z. Zhang
4-2 → 5-2
R. Bopanna / M. Ebden
4-1 → 4-2
T. Machac / Z. Zhang
3-1 → 4-1
R. Bopanna / M. Ebden
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
T. Machac / Z. Zhang
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
R. Bopanna / M. Ebden
15-0
30-0
30-15
40-15
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
T. Machac / Z. Zhang
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / M. Ebden
3-5 → 3-6
T. Machac / Z. Zhang
2-5 → 3-5
R. Bopanna / M. Ebden
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
T. Machac / Z. Zhang
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
R. Bopanna / M. Ebden
1-3 → 1-4
R. Bopanna / M. Ebden
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
T. Machac / Z. Zhang
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
T. Machac / Z. Zhang
0-1 → 1-1
R. Bopanna / M. Ebden
0-0 → 0-1
(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
S. Bolelli

/ A. Vavassori

vs Y. Hanfmann

/ D. Koepfer
GS Australian Open

S. Bolelli / A. Vavassori
6
3
7

Y. Hanfmann / D. Koepfer
3
6
6
Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
1-0*
1-1*
2-1*
3-1*
4-2*
4-3*
4-4*
5-4*
6-4*
6-5*
7-5*
9-5*
6-6 → 7-6
Y. Hanfmann / D. Koepfer
6-5 → 6-6
S. Bolelli / A. Vavassori
5-5 → 6-5
Y. Hanfmann / D. Koepfer
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Y. Hanfmann / D. Koepfer
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
S. Bolelli / A. Vavassori
3-3 → 4-3
Y. Hanfmann / D. Koepfer
3-2 → 3-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Y. Hanfmann / D. Koepfer
15-15
15-0
30-0
30-15
40-15
2-1 → 2-2
S. Bolelli / A. Vavassori
40-A
15-0
30-0
40-0
30-15
40-15
1-1 → 2-1
Y. Hanfmann / D. Koepfer
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
S. Bolelli / A. Vavassori
0-40
15-0
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Hanfmann / D. Koepfer
3-5 → 3-6
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
Y. Hanfmann / D. Koepfer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 2-5
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 2-4
Y. Hanfmann / D. Koepfer
1-3 → 1-4
Y. Hanfmann / D. Koepfer
0-3 → 1-3
Y. Hanfmann / D. Koepfer
0-2 → 0-3
S. Bolelli / A. Vavassori
0-1 → 0-2
Y. Hanfmann / D. Koepfer
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / A. Vavassori
5-3 → 6-3
Y. Hanfmann / D. Koepfer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-2 → 5-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 5-2
Y. Hanfmann / D. Koepfer
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-2 → 4-2
S. Bolelli / A. Vavassori
2-2 → 3-2
Y. Hanfmann / D. Koepfer
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-0 → 2-1
Y. Hanfmann / D. Koepfer
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
S. Bolelli / A. Vavassori
0-0 → 1-0
Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)
(4) C. Gauff
vs (2) A. Sabalenka 
GS Australian Open

C. Gauff [4]
6
4

A. Sabalenka [2]
7
6
Vincitore: A. Sabalenka
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sabalenka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-5 → 4-6
A. Sabalenka
0-15
15-15
30-15
40-30
40-40
A-40
4-4 → 4-5
A. Sabalenka
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
C. Gauff
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
C. Gauff
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
30-40*
0-0*
0-1*
0-2*
0-3*
0-4*
1-4*
1-6*
2-6*
6-6 → 6-7
C. Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
6-5 → 6-6
A. Sabalenka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
5-5 → 6-5
C. Gauff
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
A. Sabalenka
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-5 → 4-5
C. Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
C. Gauff
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-3 → 2-4
(Q) D. Yastremska
vs (12) Q. Zheng 
GS Australian Open

D. Yastremska
4
4

Q. Zheng [12]
6
6
Vincitore: Q. Zheng
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Yastremska
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Q. Zheng
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
1-2 → 2-2
D. Yastremska
30-40
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Q. Zheng
0-40
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Q. Zheng
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 3-5
D. Yastremska
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
Q. Zheng
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-2 → 3-3
D. Yastremska
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-0 → 2-1
Q. Zheng
0-15
15-15
15-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-0 → 2-0
D. Yastremska
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00) T. Haas

/ R. Stepanek

vs T. Johansson

/ R. Lindstedt
GS Australian Open

T. Haas / R. Stepanek
3
6

T. Johansson / R. Lindstedt
6
3
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Haas / R. Stepanek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
T. Johansson / R. Lindstedt
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-2 → 5-3
T. Haas / R. Stepanek
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
T. Johansson / R. Lindstedt
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-1 → 4-2
T. Haas / R. Stepanek
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-1 → 4-1
T. Johansson / R. Lindstedt
2-1 → 3-1
T. Haas / R. Stepanek
1-1 → 2-1
T. Johansson / R. Lindstedt
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
T. Haas / R. Stepanek
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Johansson / R. Lindstedt
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-5 → 3-6
T. Haas / R. Stepanek
2-5 → 3-5
T. Johansson / R. Lindstedt
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
T. Haas / R. Stepanek
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
1-4 → 2-4
T. Johansson / R. Lindstedt
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-3 → 1-4
T. Haas / R. Stepanek
1-2 → 1-3
T. Johansson / R. Lindstedt
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
T. Haas / R. Stepanek
0-1 → 1-1
T. Johansson / R. Lindstedt
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 0-1
A. Molik
/ M. Baghdatis
vs C. Dellacqua
/ M. Philippoussis 
GS Australian Open

A. Molik / M. Baghdatis
0
6
2
0

C. Dellacqua / M. Philippoussis
0
4
6
1
Vincitore: C. Dellacqua
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Dellacqua / M. Philippoussis
0-1
1-1
1-2
2-2
3-2
3-3
3-4
4-4
4-5
4-6
5-6
6-6
7-6
8-6
8-7
9-7
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Molik / M. Baghdatis
2-5 → 2-6
C. Dellacqua / M. Philippoussis
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-5 → 2-5
A. Molik / M. Baghdatis
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-5 → 1-5
C. Dellacqua / M. Philippoussis
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-4 → 0-5
A. Molik / M. Baghdatis
0-3 → 0-4
C. Dellacqua / M. Philippoussis
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-2 → 0-3
A. Molik / M. Baghdatis
0-1 → 0-2
C. Dellacqua / M. Philippoussis
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Molik / M. Baghdatis
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
C. Dellacqua / M. Philippoussis
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
4-4 → 5-4
A. Molik / M. Baghdatis
3-4 → 4-4
C. Dellacqua / M. Philippoussis
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-4 → 3-4
A. Molik / M. Baghdatis
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
C. Dellacqua / M. Philippoussis
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
A. Molik / M. Baghdatis
1-2 → 1-3
C. Dellacqua / M. Philippoussis
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
A. Molik / M. Baghdatis
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-1 → 1-1
C. Dellacqua / M. Philippoussis
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
(3) S. Hunter
/ (3) K. Siniakova
vs (2) S. Hsieh
/ (2) E. Mertens 
GS Australian Open

S. Hunter / K. Siniakova
5
6
3

S. Hsieh / E. Mertens [3]
7
1
6
Vincitore: S. Hsieh / E. Mertens
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
3-5 → 3-6
S. Hunter / K. Siniakova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
3-4 → 3-5
S. Hsieh / E. Mertens
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
2-3 → 3-3
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-2 → 2-2
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-1 → 1-1
S. Hsieh / E. Mertens
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Hunter / K. Siniakova
5-1 → 6-1
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-1 → 5-1
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-1 → 4-1
S. Hsieh / E. Mertens
3-0 → 3-1
S. Hunter / K. Siniakova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Hsieh / E. Mertens
40-30
0-15
15-15
30-15
40-15
40-40
A-40
5-6 → 5-7
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-5 → 5-6
S. Hsieh / E. Mertens
5-4 → 5-5
S. Hunter / K. Siniakova
4-4 → 5-4
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
4-2 → 4-3
S. Hsieh / E. Mertens
4-1 → 4-2
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
4-0 → 4-1
S. Hsieh / E. Mertens
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-0 → 4-0
S. Hunter / K. Siniakova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 3-0
S. Hsieh / E. Mertens
1-0 → 2-0
S. Hunter / K. Siniakova
0-15
0-30
0-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
(Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
(1) A. Hewett

/ (1) G. Reid

vs D. Arai

/ T. Sanada
GS Australian Open

A. Hewett / G. Reid [1]
6
6

D. Arai / T. Sanada
3
3
Vincitore: A. Hewett
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Arai / T. Sanada
5-3 → 6-3
A. Hewett / G. Reid
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-2 → 5-3
D. Arai / T. Sanada
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-1 → 5-2
A. Hewett / G. Reid
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-1 → 5-1
D. Arai / T. Sanada
15-40
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-0 → 4-1
A. Hewett / G. Reid
3-0 → 4-0
D. Arai / T. Sanada
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-0 → 3-0
A. Hewett / G. Reid
1-0 → 2-0
D. Arai / T. Sanada
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Hewett / G. Reid
5-3 → 6-3
D. Arai / T. Sanada
4-3 → 5-3
A. Hewett / G. Reid
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-2 → 4-3
D. Arai / T. Sanada
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-2 → 4-2
A. Hewett / G. Reid
2-2 → 3-2
D. Arai / T. Sanada
2-1 → 2-2
A. Hewett / G. Reid
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-0 → 2-1
A. Hewett / G. Reid
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 2-0
A. Hewett / G. Reid
0-0 → 1-0
Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00) (1) N. Vink

vs (4) G. Sasson
GS Australian Open

N. Vink [1]
6
3
1

G. Sasson
4
6
6
Vincitore: G. Sasson
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Sasson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 1-3
N. Vink
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 1-1
N. Vink
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Vink
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
G. Sasson
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-4 → 2-5
N. Vink
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-3 → 2-4
G. Sasson
30-40
0-15
0-30
0-40
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
N. Vink
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
G. Sasson
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 1-2
N. Vink
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
G. Sasson
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Vink
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
G. Sasson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
G. Sasson
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-2 → 3-2
N. Vink
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
G. Sasson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
(1) A. Hewett
vs J. Gerard 
GS Australian Open

A. Hewett [1]
6
6

J. Gerard [2]
4
1
Vincitore: A. Hewett
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Hewett
40-30
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-0 → 5-0
J. Gerard
30-40
0-15
15-15
15-30
15-40
3-0 → 4-0
A. Hewett
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-0 → 3-0
J. Gerard
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Hewett
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
5-3 → 5-4
J. Gerard
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
A. Hewett
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
J. Gerard
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-1 → 4-2
A. Hewett
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-1 → 4-1
A. Hewett
0-15
0-30
0-40
15-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
J. Gerard
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-1 → 1-1
A. Hewett
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 0-1
(1) Y. Kamiji
/ (1) K. Montjane
vs A. Bernal
/ Z. Zhu 
GS Australian Open

Y. Kamiji / K. Montjane [2]
6
3

A. Bernal / Z. Zhu
4
6
Vincitore: A. Van Koot
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bernal / Z. Zhu
5-3 → 6-3
A. Bernal / Z. Zhu
4-3 → 5-3
Y. Kamiji / K. Montjane
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
A. Bernal / Z. Zhu
3-2 → 3-3
Y. Kamiji / K. Montjane
2-2 → 3-2
A. Bernal / Z. Zhu
1-2 → 2-2
Y. Kamiji / K. Montjane
15-40
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
ace
1-1 → 1-2
A. Bernal / Z. Zhu
1-0 → 1-1
Y. Kamiji / K. Montjane
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bernal / Z. Zhu
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
Y. Kamiji / K. Montjane
4-4 → 5-4
A. Bernal / Z. Zhu
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
Y. Kamiji / K. Montjane
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-3 → 4-3
A. Bernal / Z. Zhu
2-3 → 3-3
Y. Kamiji / K. Montjane
2-2 → 2-3
A. Bernal / Z. Zhu
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 2-2
Y. Kamiji / K. Montjane
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-2 → 1-2
A. Bernal / Z. Zhu
40-40
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
0-1 → 0-2
Y. Kamiji / K. Montjane
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
0-0 → 0-1
T. Miki
/ T. Oda
vs (2) J. Gerard
/ (2) S. Houdet 
GS Australian Open

T. Miki / T. Oda
6
7
1

J. Gerard / S. Houdet [2]
• 4
5
0
Vincitore: D. Caverzaschi
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Miki / T. Oda
5-3 → 6-3
J. Gerard / S. Houdet
4-3 → 5-3
T. Miki / T. Oda
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
J. Gerard / S. Houdet
3-2 → 3-3
T. Miki / T. Oda
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
2-2 → 3-2
J. Gerard / S. Houdet
0-15
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
2-1 → 2-2
T. Miki / T. Oda
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
J. Gerard / S. Houdet
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-1 → 1-1
T. Miki / T. Oda
30-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Gerard / S. Houdet
5-4 → 6-4
J. Gerard / S. Houdet
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
3-4 → 4-4
T. Miki / T. Oda
0-15
15-15
30-15
40-15
40-40
3-3 → 3-4
J. Gerard / S. Houdet
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-3 → 3-3
T. Miki / T. Oda
1-3 → 2-3
J. Gerard / S. Houdet
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
T. Miki / T. Oda
1-1 → 1-2
J. Gerard / S. Houdet
0-1 → 1-1
T. Miki / T. Oda
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
A. Lapthorne
/ D. Wagner
vs (2) H. Davidson
/ (2) R. Shaw 
GS Australian Open

A. Lapthorne / D. Wagner
6
6

H. Davidson / R. Shaw [2]
3
2
Vincitore: A. Lapthorne
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Davidson / R. Shaw
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-2 → 6-2
H. Davidson / R. Shaw
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-2 → 5-2
A. Lapthorne / D. Wagner
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-2 → 4-2
H. Davidson / R. Shaw
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
2-2 → 3-2
A. Lapthorne / D. Wagner
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
H. Davidson / R. Shaw
1-1 → 2-1
A. Lapthorne / D. Wagner
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-1 → 1-1
H. Davidson / R. Shaw
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Lapthorne / D. Wagner
5-3 → 6-3
H. Davidson / R. Shaw
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
H. Davidson / R. Shaw
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-2 → 5-2
H. Davidson / R. Shaw
3-2 → 4-2
A. Lapthorne / D. Wagner
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
2-2 → 3-2
A. Lapthorne / D. Wagner
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
A. Lapthorne / D. Wagner
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 2-1
H. Davidson / R. Shaw
1-0 → 1-1
A. Lapthorne / D. Wagner
0-0 → 1-0
(Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00) (1) D. De Groot

vs (3) J. Griffioen
GS Australian Open

D. De Groot [1]
6
6

J. Griffioen [2]
1
2
Vincitore: D. De Groot
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Griffioen
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-2 → 6-2
D. De Groot
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-2 → 5-2
J. Griffioen
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
D. De Groot
30-40
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
J. Griffioen
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Griffioen
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
5-1 → 6-1
J. Griffioen
30-40
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-1 → 5-1
J. Griffioen
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-1 → 4-1
J. Griffioen
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
(5) K. Bigun
vs (2) N. Budkov Kjaer 
GS Australian Open

K. Bigun
6
6
2

N. Budkov Kjaer [2]
3
7
6
Vincitore: N. Budkov Kjaer
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Bigun
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-4 → 2-5
N. Budkov Kjaer
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-3 → 2-4
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0-1*
0-2*
0-3*
0-4*
0-5*
0-6*
1-6*
2-6*
6-6 → 6-7
K. Bigun
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-6 → 6-6
K. Bigun
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-4 → 4-4
K. Bigun
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
3-2 → 3-3
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
2-2 → 3-2
K. Bigun
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-2 → 5-3
N. Budkov Kjaer
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-1 → 5-1
N. Budkov Kjaer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
3-0 → 3-1
K. Bigun
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 3-0
(12) M. Xu
vs (16) I. Ivanova 
GS Australian Open

M. Xu [2]
4
3

I. Ivanova [16]
6
6
Vincitore: I. Ivanova
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Ivanova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-5 → 3-6
M. Xu
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-4 → 3-5
I. Ivanova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
M. Xu
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
I. Ivanova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
0-2 → 1-2
I. Ivanova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Xu
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-5 → 4-6
I. Ivanova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
M. Xu
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 3-4
M. Xu
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
(5) P. Brunclik
/ (5) V. Frydrych
vs K. Bigun
/ J. Leach 
GS Australian Open

P. Brunclik / V. Frydrych [11]
6
6
0

K. Bigun / J. Leach
• 7
7
1
Vincitore: M. Exsted / J. Kumstat
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Brunclik / V. Frydrych
5-3 → 6-3
K. Bigun / J. Leach
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-2 → 5-3
P. Brunclik / V. Frydrych
4-2 → 5-2
K. Bigun / J. Leach
4-1 → 4-2
P. Brunclik / V. Frydrych
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-1 → 4-1
K. Bigun / J. Leach
2-1 → 3-1
P. Brunclik / V. Frydrych
1-1 → 2-1
K. Bigun / J. Leach
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
P. Brunclik / V. Frydrych
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0-1*
1-1*
1-2*
1-3*
1-4*
2-4*
2-5*
2-6*
3-6*
5-6*
6-6 → 6-7
P. Brunclik / V. Frydrych
5-6 → 6-6
K. Bigun / J. Leach
5-5 → 5-6
P. Brunclik / V. Frydrych
K. Bigun / J. Leach
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-4 → 4-5
K. Bigun / J. Leach
3-4 → 4-4
K. Bigun / J. Leach
2-4 → 3-4
P. Brunclik / V. Frydrych
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
K. Bigun / J. Leach
0-40
15-0
30-0
40-0
40-15
1-3 → 1-4
P. Brunclik / V. Frydrych
0-3 → 1-3
K. Bigun / J. Leach
0-2 → 0-3
P. Brunclik / V. Frydrych
15-40
15-0
15-15
30-15
30-30
0-1 → 0-2
K. Bigun / J. Leach
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(1) R. Jamrichova
vs (WC) K. Efremova 
GS Australian Open

R. Jamrichova
6
6

K. Efremova
2
1
Vincitore: R. Jamrichova
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Efremova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 2-1
K. Efremova
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Efremova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-A
4-2 → 5-2
R. Jamrichova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-2 → 4-2
K. Efremova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-1 → 3-2
R. Jamrichova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 3-1
R. Jamrichova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
K. Efremova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 0-1
(16) H. Jones
vs J. Kumstat 
GS Australian Open

H. Jones [16]
7
3
5

J. Kumstat
6
6
7
Vincitore: J. Kumstat
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Kumstat
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-6 → 5-7
H. Jones
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
5-5 → 5-6
J. Kumstat
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
H. Jones
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
J. Kumstat
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
2-1 → 3-1
H. Jones
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
J. Kumstat
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
H. Jones
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Jones
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
J. Kumstat
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-3 → 3-3
H. Jones
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
H. Jones
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
J. Kumstat
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1-0*
1-1*
2-1*
3-1*
4-1*
5-1*
5-2*
6-2*
6-6 → 7-6
H. Jones
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
J. Kumstat
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
H. Jones
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-4 → 5-4
J. Kumstat
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
J. Kumstat
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
J. Kumstat
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
H. Jones
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
(6) E. Jones
vs (2) S. Saito 
GS Australian Open

E. Jones
3
6
6

S. Saito [1]
6
1
1
Vincitore: E. Jones
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Saito
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
5-1 → 6-1
S. Saito
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
3-1 → 4-1
S. Saito
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 2-1
S. Saito
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
S. Saito
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Saito
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-1 → 5-1
E. Jones
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 4-1
S. Saito
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 3-1
E. Jones
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
S. Saito
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
E. Jones
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Saito
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
E. Jones
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-5 → 3-5
E. Jones
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-2 → 1-3
S. Saito
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
E. Jones
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 1-1
S. Saito
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
A. Omarkhanov
vs M. Rottgering 
GS Australian Open

A. Omarkhanov [6]
2
0

M. Rottgering [7]
6
6
Vincitore: M. Rottgering
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Rottgering
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
A-40
0-3 → 0-4
A. Omarkhanov
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-2 → 0-3
M. Rottgering
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
0-1 → 0-2
A. Omarkhanov
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Rottgering
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-5 → 2-6
A. Omarkhanov
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-5 → 2-5
M. Rottgering
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 1-5
A. Omarkhanov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
J. Pastikova
/ J. Stusek
vs (2) H. Klugman
/ (2) M. Xu 
GS Australian Open

J. Pastikova / J. Stusek
6
1

H. Klugman / M. Xu [2]
3
6
Vincitore: J. Pastikova / J. Stusek
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Klugman / M. Xu
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-5 → 1-6
J. Pastikova / J. Stusek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-4 → 1-5
H. Klugman / M. Xu
1-3 → 1-4
J. Pastikova / J. Stusek
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
H. Klugman / M. Xu
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
J. Pastikova / J. Stusek
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
H. Klugman / M. Xu
40-40
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Pastikova / J. Stusek
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
5-3 → 6-3
H. Klugman / M. Xu
5-2 → 5-3
J. Pastikova / J. Stusek
4-2 → 5-2
H. Klugman / M. Xu
3-2 → 4-2
J. Pastikova / J. Stusek
2-2 → 3-2
H. Klugman / M. Xu
2-1 → 2-2
J. Pastikova / J. Stusek
40-30
0-15
0-30
15-30
30-30
40-40
1-1 → 2-1
H. Klugman / M. Xu
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-1 → 1-1
J. Pastikova / J. Stusek
0-0 → 0-1
Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
D. Ramphadi
vs (2) S. Schroder 
GS Australian Open

D. Ramphadi
6
1

S. Schroder [1]
7
6
Vincitore: N. Vink
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Ramphadi
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
S. Schroder
40-30
0-15
15-15
30-15
40-15
1-4 → 1-5
D. Ramphadi
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-3 → 1-4
S. Schroder
15-0
15-15
15-30
30-30
df
40-30
1-2 → 1-3
D. Ramphadi
40-A
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
df
1-1 → 1-2
S. Schroder
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
D. Ramphadi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Ramphadi
15-0
15-15
30-15
df
30-30
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
S. Schroder
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
D. Ramphadi
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
C. Woestendick
vs (4) R. Sakamoto 
GS Australian Open

C. Woestendick
5
3

R. Sakamoto [4]
7
6
Vincitore: R. Sakamoto
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Woestendick
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
R. Sakamoto
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
R. Sakamoto
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
C. Woestendick
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Woestendick
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
5-5 → 5-6
C. Woestendick
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-4 → 5-4
C. Woestendick
40-40
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
4-2 → 4-3
R. Sakamoto
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
3-2 → 4-2
R. Sakamoto
15-40
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
R. Sakamoto
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
C. Woestendick
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
(15) V. Mincheva
vs (10) E. Koike 
GS Australian Open

V. Mincheva
6
0

E. Koike [1]
7
6
Vincitore: E. Koike
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Mincheva
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
0-4 → 0-5
E. Koike
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-3 → 0-4
V. Mincheva
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0-1*
1-1*
2-1*
2-2*
2-3*
3-3*
4-3*
5-3*
5-4*
5-5*
6-5*
6-6*
6-7*
6-6 → 6-7
V. Mincheva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
E. Koike
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-5 → 5-6
V. Mincheva
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
V. Mincheva
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
5-3 → 5-4
V. Mincheva
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
V. Mincheva
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
V. Mincheva
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 2-0
E. Koike
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
(1) F. Cina
/ (1) R. Sakamoto
vs M. Exsted
/ C. Woestendick 
GS Australian Open

F. Cina / R. Sakamoto [1]
0
1
7
0

M. Exsted / C. Woestendick
• 0
6
6
1
Vincitore: M. Exsted / C. Woestendick
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Exsted / C. Woestendick
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1-0*
1-1*
2-1*
2-2*
3-2*
4-2*
5-2*
5-3*
5-4*
5-5*
6-5*
6-6 → 7-6
F. Cina / R. Sakamoto
5-6 → 6-6
M. Exsted / C. Woestendick
5-5 → 5-6
F. Cina / R. Sakamoto
4-5 → 5-5
M. Exsted / C. Woestendick
4-4 → 4-5
F. Cina / R. Sakamoto
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-3 → 4-4
M. Exsted / C. Woestendick
4-2 → 4-3
F. Cina / R. Sakamoto
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-2 → 4-2
F. Cina / R. Sakamoto
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cina / R. Sakamoto
1-2 → 2-2
M. Exsted / C. Woestendick
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-1 → 1-2
F. Cina / R. Sakamoto
0-1 → 1-1
M. Exsted / C. Woestendick
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cina / R. Sakamoto
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-5 → 1-6
M. Exsted / C. Woestendick
1-4 → 1-5
F. Cina / R. Sakamoto
15-0
30-0
30-30
40-30
40-40
0-4 → 1-4
M. Exsted / C. Woestendick
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-3 → 0-4
F. Cina / R. Sakamoto
40-40
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-2 → 0-3
M. Exsted / C. Woestendick
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-1 → 0-2
F. Cina / R. Sakamoto
0-0 → 0-1
(1) E. Koike
/ (1) S. Saito
vs (3) T. Grant
/ (3) I. Jovic 
GS Australian Open

E. Koike / S. Saito [1]
• 7
6
0

T. Grant / I. Jovic [3]
5
7
1
Vincitore: A. Penickova / K. Penickova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0-1*
0-2*
1-2*
2-2*
3-2*
4-3*
4-4*
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
T. Grant / I. Jovic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
6-5 → 6-6
E. Koike / S. Saito
5-5 → 6-5
T. Grant / I. Jovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 5-5
E. Koike / S. Saito
15-0
30-0
30-15
40-15
0-15
4-4 → 5-4
E. Koike / S. Saito
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
T. Grant / I. Jovic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-3 → 3-3
E. Koike / S. Saito
2-2 → 2-3
T. Grant / I. Jovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
E. Koike / S. Saito
15-0
15-15
15-40
30-40
40-40
2-0 → 2-1
T. Grant / I. Jovic
1-0 → 2-0
E. Koike / S. Saito
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Grant / I. Jovic
3-5 → 3-6
E. Koike / S. Saito
2-5 → 3-5
T. Grant / I. Jovic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
E. Koike / S. Saito
1-4 → 2-4
T. Grant / I. Jovic
0-4 → 1-4
E. Koike / S. Saito
40-40
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-3 → 0-4
T. Grant / I. Jovic
40-40
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-2 → 0-3
E. Koike / S. Saito
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-1 → 0-2
E. Koike / S. Saito
0-0 → 0-1
Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
K. Montjane
vs (2) Y. Kamiji 
GS Australian Open

K. Montjane
1
4

Y. Kamiji [2]
6
6
Vincitore: Y. Kamiji
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Kamiji
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
K. Montjane
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-2 → 3-3
Y. Kamiji
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-2 → 1-2
K. Montjane
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Montjane
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-5 → 1-6
Y. Kamiji
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-4 → 1-5
K. Montjane
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-3 → 1-4
Y. Kamiji
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
K. Montjane
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
K. Montjane
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
(4) G. Reid
vs (2) T. Oda 
GS Australian Open

G. Reid [4]
6
5

T. Oda
7
7
Vincitore: T. Oda
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Oda
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-5 → 5-6
T. Oda
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-5 → 4-5
G. Reid
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-4 → 3-5
T. Oda
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
T. Oda
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0-1*
0-2*
0-3*
0-4*
1-4*
1-5*
2-5*
3-5*
3-6*
6-6 → 6-7
G. Reid
40-A
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
T. Oda
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
G. Reid
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
T. Oda
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-3 → 4-4
T. Oda
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
T. Oda
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
G. Reid
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
D. Mathewson
/ M. Tanaka
vs (2) D. De Groot
/ (2) J. Griffioen 
GS Australian Open

D. Mathewson / M. Tanaka
2
0

D. De Groot / J. Griffioen [1]
6
6
Vincitore: D. De Groot
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Mathewson / M. Tanaka
0-5 → 0-6
D. De Groot / J. Griffioen
40-30
15-0
30-0
40-0
40-15
40-40
0-4 → 0-5
D. Mathewson / M. Tanaka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-3 → 0-4
D. De Groot / J. Griffioen
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-2 → 0-3
D. Mathewson / M. Tanaka
0-30
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
D. De Groot / J. Griffioen
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Mathewson / M. Tanaka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
2-5 → 2-6
D. De Groot / J. Griffioen
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
D. Mathewson / M. Tanaka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-3 → 2-4
D. De Groot / J. Griffioen
1-3 → 2-3
D. Mathewson / M. Tanaka
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
1-2 → 1-3
D. De Groot / J. Griffioen
1-1 → 1-2
D. Mathewson / M. Tanaka
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-0 → 1-1
D. De Groot / J. Griffioen
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
(1) S. Schroder
/ (1) N. Vink
vs D. Ramphadi
/ G. Sasson 
Il match deve ancora iniziare
A metà della seconda partita (che data la durata complessiva della registrazione non sarà l’ultima) posso tranquillamente affermare che la semifinale con Bolelli e Vavassori fu molto più bella di questa femminile, altro che storie!
Ma continuo a guardarla perché voglio proprio vedere come la coppia Sino-Belga riuscirà a spuntarla.
@ tinapica (#3906059)
Ah, ora capisco: Siniakova fa,Siniakova disfa.
Però la semi con i Nostri in campo, almeno per quanto ho potuto vedere di questa finora (3-4, I partita) era più bella, meno “casuale”.
Max White Christmas come il coro dell’Aida
Partiam partiamo
E sta sempre qua
Zhang gracilina
Pelo49: ma è sicuro che alla fine Mertens/Su-Wei vincano? Qui stanno 0-4…
@ tinapica (#3906049)
alla fine
@ tinapica (#3906042)
e dai primi scambi sembra essere un bell’incontro, meglio ancora già sapendo che alla fi la Cinese avrà vinto!
Giusto per informazione: son quasi le 20 ed ho appena cominciato a vedere la semi di doppio femminile con la immensa Su-Wei Hsieh (che ha appena perso un punto a rete, sbagliando un mezzo-volo, non da lei…)
@ Alb4647 (#3905775)
Io la vidi a giocare l’ITF di val Gardena e da allora non ho smesso di seguirla.
Cmq vorrei evidenziare che i Coach Bravi contano e tanto per esempio il Coach di Saba di Gauff di Pegula di Ribak di Zheng ecc.. ecc…
e qualcuno qui sostiene che contano relativamente. Mah
@ Luca Martin (#3905955)
Forza bellissima e fortissima cinesina/ona!!! Mai con il carrarmato bielorusso
Questa redazione smetterà mai di chiamare “VIDEO” degli high-lights di meno di 4 minuti?
Sabalenka-Zheng la migliore finale possibile, auspicata anche dagli organizzatori. Una Yastremska sdegnata che si rifiutava di fare le foto di rito accanto alla bielorussa avrebbe avuto comunque il massimo dello share…
Gli head to head vedono SABALENKA in vantaggio per 1-0.
Us open 2023, 61 64 Quarti di Finale.
E’ possibile che la cinese Zheng, riconoscibile dallel altre Zeng e Wang per un grazioso neo sulla guancia destra, venga travolta dalla Caterpillar Aryna Sabalenka, però tutto è possibile, ci sono giornate storte. Se non ricordo male, anche Paolini una volta ci vinse. Auguri, tiferò cinese. ho sempre istintivamente tifato per il più debole enzo
Yastremska oggi con le batterie esaurite, ma grandissimo torneo.
Ben tornata!
@ Oreste (#3905530)
Sabalenka e Gauff l’anti tennis? Ma quale tennis, quello che piace a lei? Infatti Sabalenka è in finale, legittimamente, come avevo già pronosticato, rappresentando invece proprio quello che il tennis di oggi richiede per vincere, la potenza anche al femminile, la pressione continua, il servizio efficace, servizio purtroppo oggi latitante per la pur brava Gauff, che l’ha abbandonata lasciandola in balia della straripante Aryna, davvero una forza della natura che proprio per la sua esuberanza è riuscita a confezionare uno dei fuori campo più assurdo che abbia mai visto, ma subito dimenticato come è tipico dei campioni
Mi sa che sta china non sarà facile x la bionda catterpillar… ha un bel fisico, buon tocco di palla, è fredda….se la bionda sbrocca che non ji entrano i servizi,questa se la fa allo spiedo
@ tinapica (#3905699)
Se per te il tennis non vale 25 euro al mese, ti consiglio bocce e ruzzola gratis su Rai sport
Magari col maestro Manzi in replica impari anche a scrivere correttamente i nomi dei network. Non è mai troppo tardi
Non ho nessun interesse a boicottare sky, anche se di certo non mi è simpatica.
SuperTennis TV era la nostra panacea ma come spesso accade ha dovuto sottostare alla legge del più forte e del più ricco.
Ma sono consapevole che esiste il capitalismo, che la copertura mediatica quasi h24 per l’evento tennistico più importante dell’anno difficilmente si ripaga con la pubblicità delle API e che ormai da un decennio ogni editore ha tirato fuori la sua applicazioncina + del piffero per la quale propone abbonamenti per eventi o programmazione di dubbio gusto e, come penso la maggior parte di noi, cerco di destreggiarmi alla menopeggio tra Netflix che va fatto per i bambini, Prime perchè tanto lo fai per i pacchi, Disney+ per i cinecomics e i classici che a natale che fai non te li vedi, Spotify per non annoiarti nel tragitto casa/lavoro…ecco rinuncio volentieri a qualcuno di questi per 2 settimane di wimbledon
io non ho capito perché Fissette si è defilato dal team della cinese proprio quando stava mostrando miglioramenti notevoli tra tutte quelle allenate da lui Qinwen è una tra quella che poteva migliorare molto già alla finale di Zuhai si era visto che valeva la top10 nonostante la finale persa con la Haddad Maia
Vidi giocare per la prima volta Qinwen Zheng nell’agosto 2020 al torneo di Cordenons (ITF 15.000). Aveva 17 anni ed era 630 wta. Andai a vedere quasi tutte le sue partite, fino alla finale del 30 agosto dove vinse 60 61 in 55 minuti contro l’austriaca Mira Antonitsch. In confronto alle altre era in fenomeno, sebbene il rosso non sia la sua superficie preferita. Una struttura fisica notevole per quanto ancora gracilina. Ma una personalità debordante e una grinta incredibile per essere ai primi passi in quel mondo. Da allora la seguo con simpatia e mai avrei immaginato una sua scalata così prorompente, tanto da portarla, dopo tre anni e mezzo a giocarsi una finale slam. Bravissima.
Un promemoria per i distratti….
Comunque un’opinione… in ogni caso dato il contenuto dei suoi interventi, mi sembra che l’interesse per il tennis femmnile esuli da una mera motivazione sportivo-agonistica..
Neanch’io metto in dubbio la sua femminilità. Però, quando me la sono trovata di fianco (Lugano 2018), devo ammetterlo, ho avuto paura…
Non è brutta, ma ha il fisico di un marine d’assalto! 😉
@ tinapica (#3905695)
si chiama QUENG, la Su- ecc. ecc (troppo difficile per me da scrivere..sigh) è la desaparecida del circuito WTA… mi pare
@ MAURO (#3905425)
Oltre a non condividere la tua opinione, ti segnalo che parlando di campioni che hanno primeggiato sia in singolare sia in doppio, dopo McEnroe c’è stato Kafelnikov (vincitore di AO e RG, e per un breve periodo n. 1 al mondo in singolare, oltre che di 3 RG e 1 US Open in doppio).
Intanto la cinesina continua la sua crescita, diventa 7 al mondo e pare pronta ad inserirsi tra le fortissime.
Domani la Sabalenka parte con tutti i favori del pronostico, ma Zheng Qinwen per me diventerà una importante
@ antoniov (#3905716)
Vedremo… Grande fortissima e bellissima come già scritto
Fortunamente Miss Mesterolone è uscita.
Sarà finale con la cinese Zheng che Sabato verrà cannoneggiata dalla bielorussa 🙂
Brava Aryna, sei tu la più forte.
Mi sveglio sempre a quell’ora per motivi intuibili ho un sito sul cellulare che mi consente di vedere in diretta ma con commento in lingua straniera i match e l’ho visto pensando durasse poco, la Tailandese è stata determinante in certi momenti ma non come in sltre occasioni, è irripetibile, vedo solo il tennis femminile e incontri di finale o di rilievo del maschile, certamente si può tifare per i colori di casa ma in questo sito sono concentrati quasi tutti quelli per i quali esiste dolo il campanile e magari si avventurano in battagli dialettiche estenuanti anche per chi scorre solo i commenti per giustificare la loro posizione, lo ritengo comprensibile ma eccessivo e fastidioso e mi porta in automatico a tifare a favore dell’avversario del nazionale ma non perché c’è l’abbia con il tennista italico ma con i tifosi si, detestavo il serbo, mi hanno portato a tifarlo e anche con una certa soddisfazione, potenza delle posizioni minoritarie
Saltuariamente direi che non trascurerei Edberg né Rafter che comunque un titolo l’ha portato a casa.
McEnroe era assolutamente d’un altro livello.
@ Viri (#3905668)
E questo è, mi permetta e perdoni, l’errore: piuttosto che sottostare alla politica editoriale da braccino corto di Scai bisognerebbe fare Il sacrificio di non vedere Wimbledon.
Scai va BOICOTTATA finché non capitola, addivenendo a più miti (e sensati) consigli editoriali.
Credo che la mia “venerazione” per Su-Wei Hsieh non sia da dimostrare da tanto che inflaziono queste righe con miei commenti che la esaltano.
L’anno scorso la vidi trionfare in doppio al Roland Garros e, forse a Flushing Meadows (con onestà ammetto di non ricordare: se TeleBinaghi la trasmise ma in tal caso allora sicuramente la vidi) ma non a Wimbledon (a Scai, finché non cambiano politica editoriale, non mi abbono!).
Oggi sinceramente avevo troppo sonno dopo aver visto i Nostri, ma conto di vedermela in differita (perché con Eurosport si può!).
Sinceramente se non ci fossero stati i Nostri da una parte o Su-Wei Hsieh dall’altra sia una che l’altra mi avrebbero interessato quanto le due semifinali femminili: non abbastanza da guardarle, men che meno da farlo in diretta alle 5 del mattino.
Certamente il fatto che Bole e Vava siano Italiani ha influito sulla mia decisione di sveglia mattutina. Ma è un disonore avere interesse e fare il tifo per chi ci sia connazionale, ora come ai tempi delle “cichis”?
In tal caso: opinione legittima, la sua, ma decisamente minoritaria, mi sembra.
Eviterei di discutere con uno che scrive scai anziché Sky.
Il tema è:
– Discovery ha acquistato i diritti dell’australian open worldwide
– il gruppo discovery possiede due TV (eurosport 1 e 2) che fanno parte del bouquet sky. 2 canali tradizionali
– il gruppo discovery ha invece una sua piattaforma digitale, chiamata discovery+, su cui trasmette eurosport1, eurosport2, altri canali analoghi + gli eventi sportivi in streaming. La quantità di banda che decide di assegnare a queste trasmissioni è un suo problema. Come tutte le altre piattaforme simili ha diversi data center sparsi per il mondo con le quali copre i mercati su cui vuole operare, compatibilmente col numero di abbonati
– la scelta di cosa trasmettere sui canali eurosport 1 e 2 è di discovery. Fanno il tennis, lo sci, la pallavolo, il basket europeo. Sky si adatta
– Ai primi turni hanno scelto di non tramettere Sinner quando giocava in parallelo a non so quale altro italiano. Io ho dicovery plus quindi sono riuscito a vederlo ma chi ha Sky/Dazn si è lamentato
– Detto ciò prendetevela con SKY e con le sue pubblicità sul tennis. Io personalmente pago sky, anzi NOWTV, solo durante Wimbledon. Per gli altri slam Discovery. Per i 250/500 l’anno scorso c’era superTennis, quest’anno vedrò ma penso li vedrò in streaming da qualche piattaforma di betting che li trasmette gratuitamente, senza commento e con una qualità che va bene per il tablet, di certo non per la tv. Ma deciderò man mano
–
Sabalenka, se si concentra solo sugli Slams, quest’anno potrebbe eguagliare il record più impressionante della Storia del tennis, datato 1988: Il Golden Slam della divina Steffi Graf: vincere i 4 Slams + l’Oro alle Olimpiadi di Seul!! Impresa MAI riuscita a nessuno, neanche al maschile…..ci provò senza fortuna Djokovic nel 2021 restandoci quasi secco
Bella sfida tra Yastremska e Qinwen che si giocano, entrambe, una grande possibilità.
L’ucraina, che pochi anni fa era una promessa, doposqualifiche e guai può tornare alle posizioni alte di classifica (iniziato il torneo oltre la 90 vincendo sarebbe 20 al mondo)
LA cinese sta facendo il salto di qualità che parrebbe spettarle e potrebbe, in breve, diventare tra le più forti al mondo (detto per inciso se una cinese diventa veramente competitiva è un grandissimo bene per il sistema tennis femminile). Lei ha inizato la settimana al 13 e vincendo andrebbe al 7
Entrambe sabato sarebbero chiusissima, ma una finale slam è sempre un risultato di enorme prestigio e non è quasi mai una partita scontata.
Stavolta la Gauff non ha potuto usufruire dell’aiutino del pubblico al limite (sono generoso) della correttezza di New York capace di destabilizzare la tranquillità anche dei giocatori più esperti
Parli in terza persona, ti autodefinisci “il vero appassionato di tennis”, commenti partite senza vederle ma solo sulla base delle statistiche, avevi definito tenniste senza prospettive giocatrici che sono arrivate in semifinale in uno Slam o che sono arrivate nelle prime trenta o nelle prime 50, ecc, ecc.
Sei encomiabile, a chiunque sarebbe venuto almeno il dubbio di cambiare registro, invece tu, imperterrito, continui a sproloquiare su LT e a prenderti contumelie giornaliere.
In streaming non c’è nessuna limitazione regolamentare di banda, dipende tutto solo dalla potenza dei server impiegati.
E Sky su questo punto non ha nessun problema tecnico, basta vedere la quantità smisurata di contenuto on demand che rende disponibile, tra cinema, serie tv ed altro, ed anche come sport, anche se spesso sono contenuti di nessun interesse.
Il fatto che Sky offra un servizio molto scarso rispetto al possibile non dipende affatto da limiti tecnici o regolamentari, è solo una sua scelta politica.
Mamma mia, ben 4 doppi falli in un game
Come la Mosche,dove senti odorino
(si fa x dire) di CAGATE..
Tu ci vai a nozze e ti aggreghi subito
(Contento Tu..!)
Anche la Gauff ha tirato una prima a 201 km/h. Velocità che Volandri si sognava. La Gauff però deve lavorare sulla seconda, troppo morbida e con poca rotazione, sulla quale la Sabalenka ha fatto quello che ha voluto. Continuo a pensare che se Sabalenka avesse un po’ più di testa e convinzione potrebbe fare il grande slam. Ha rischiato di perdere un primo set in cui ne ha combinate di cotte e di crude per rimettere in gioco la Gauff.
Sabalenka per quello che ha fatto vedere sin qui merita il titolo, non credo ci possano essere seri dubbi su questo.
Invece, per quello che ha fatto martedì seria per Jannik e Rublev si è guadagnata come minimo un invito a cena nel miglior ristorante italiano di Melbourne!
Vero che il tennis feminile, tra qualche ritiro anticipato e qualche problema di contingenza, non esprime garndissime campionesse da un poco però queste due sanno giocare a tennis.
Swiantek è ancora giovanissima, Sabalenka certo non vecchia, GAuff neanche ha 20 anni, la cinese pure è giovane e in questo torneo si sono messe in mostra delle giovanissime che parrebbero in rampa di lancio
Speriamo che si riesca a trovare un gruppetto di giocatrici da top ten che dia impulso al movimento femminile
Bof.
@ Oreste (#3905530)
A me è parsa una partita di alto livello
I giudizi estetici sono sempre soggettivi e rispettabili però in questo momento la Sabalenka e la Gauff sono le più forti Anche perché la polacca e la russa kazaka mi sembrano un po’ in crisi Comunque la bielorussa serve come un uomo Impressionante Una bella ragazza Sia chiaro Non metto in dubbio la sua femminilità
Non credo che Sky abbia banda infinita per poter trasmettere tutto quello che vuole e quindi la utilizza per trasmettere le trasmissioni che hanno audience maggiore e che gli portano più abbonati e pubblicità.
Ma non sono un esperto: c’è qualcuno del forum in grado di rispondere a questa domanda, ovvero se ogni operatore ha una banda contingentata da utilizzare per le sue trasmissioni in streaming.
Oggi il kazako non ha visto palla contro il forte olandese Rottgering che va in semi. Speriamo in una finale contro il giapponese Sakamoto che ha vinto il suo quarto di finale e fra poco scende in campo con Cinà per la semifinale di doppio.
Sabalenka e Gauff stanno esprimendo l’anti-tennis in questo momento
Ovviamente era dai…
La sto vedendo con la coda dell’occhio, ma questa partita è la dimostrazione che quando si incontrano le giocatrici forti il tennis femminile può essere molto bello.
BAnalmente è un momnto, purtroppo, in cui le forti sono poche ed ondivaghe, ma passerà questa congiuntura
Harakiri di Gauff dal 30-0 con break
A volte mi domando se ci sei o ci fai. Io seguo tennis italiano perché mi piace, sia che si tratti di Sinner che della Bilardo, capisco i loro sacrifici perché anziché stare da sessanta e passa anni seduto sul divano sono stato un (pessimo) tennista. Non mi importa cosa facciano all’estero, seguo i nostri e le nostre. Poi io non denigrerei il doppio misto, ormai in numerose specialità olimpiche sono previste competizioni miste, staffette nel biathlon, in atletica, nel nuoto, equipaggi velici, etc…Adattati al mondo, perché il mondo non si adatta a te, a meno che tu non sia uno tipo Napoleone (non quello dei manicomi).
Mi sta piacendo come Gauff sta affrontando l’incontro solo qualche doppio fallo di troppo, nel braccio di ferro è più brava di Sabalenka che raramente chiude in due tre colpi e sta facendo troppi errori
Se tra di voi c’è qualche vecchio amico del mio alias(MM&I),trova i suoi salutinl nella pagina degli A0 di ieri (11day),ho chiesto a qualcuno di voi capace di farlo di spostarla in quella di oggi,perché riconosco di non saperlo fare.
P.S.:Spero che da oggi visto i successi del duo Bole/Vava,vengano riconosciuti anche tutti quelli ottenuti dagli tennisti di ogni paese,a partire dagli olandesi(ogni riferimento a walden è puramente casuale).Saluti.
Gaz vuole continuare a farsi del male con il tubo del gaz
il tennis femminile ha molti appassionati? Ma dove? Te lo vuoi mettere in testa, che del tennis femminile non gliene frega a nessuno.Manco le donne lo guardano.In altri sport è diverso e penso all’atletica allo sci al nuoto alla pallavolo.Ma il tennis femminile è come il basket femminile, ha pochi appassionati.Rassegnati
Questa è anche peggio della prima. Comunque ti lascio credere quello che vuoi, ubi major minor cessat.
PS sarà mica perché i due finalisti sono italiani? Visto che ammorbi il blog “Italiane in ITF “ con tutte le quattordicenni dell’est Europa che con le italiane non c’entrano un fico secco.
Quello che hai scritto è sotto inteso, tutti hanno storie sentimentali, il problema che per delicatezza non ho voluto approfondire, e’ il tipo di relazione, il coinvolgimento emotivo. Becker ha iniziato il suo declino alla fine della relazione con la sua “fidanzata” per una scappatella. E’ importante trovare compagne valide non solo dal punto di vista estetico, si può dire che dietro ad un grande tennista ci deve essere una grande donna. Non sempre è così.
E allora …LEGNATA’S JUNIORES TIME …. CHE LEGNATA GALATTICA OMARKHANOV
veloci gauff e saba che voglio vedere il match più importante
Me too 😀
CVD, finalmente ha cominciato a giocare
Sabalenka Gauff è un poco come Djokovic Sinner: una finale anticipata tra una che oggi è una campionessa e, peraltro, favorita ed un altra che ha grandi possibilità di diventare la numero uno al mondo.
Poi magari, io me lo auguro, in finale arriva quella dall’altro lato e vince il torneo (ebbene si io tifo per la cinese che mi piace un sacco e, se ci arrivasse, non si potrebbe non tifare per l’Ucraina che sarebbe una grande favola sportiva)
Stanno per scendere in campo Cina`/Sakamoto nella semifinale di doppio junior, il giapponese e` in semifinale anche in singolare.
Più che una donna il problema é il tipo di vita che uno fa, se da atleta o meno. Se ti imbranchi con chi ti porta in una vita diversa da quella dell’atleta, più da attore o viveur, ciao tennis pro in singolo. Il problema penso sia questo, anche Sinner per esempio frequenta donne, non l’hanno castrato, ma sa gestire gli equilibri evidentemente.
Che brutta partenza Gauff, un solo punto al servizio e gia’ breakata
uno così andrebbe bannato a vita
E questa e’ una dura verità. Ultimo vero giocatore che giocava il doppio ed era un campione era MC ENROE.
Grande finale nel doppio
Peccato che sia stata messa da parte la specialità del doppio è bellissima e, peraltro, è quella che tutti noi “umani” giochiamo di più