Hubert Hurkacz nella foto - Foto Getty Images
La squadra polacca ha conseguito una vittoria importante nelle semifinali della United Cup 2024 battendo per 3 a 0 la Francia.
Hubert Hurkacz ha aperto la strada con una prestazione dominante, sconfiggendo Adrian Mannarino in due set con il punteggio di 6-3, 7-5. Il suo gioco brillante, caratterizzato da scambi intensi e colpi precisi, ha impostato un tono di successo per la squadra.
Seguendo le orme di Hurkacz, Iga Swiatek ha mostrato una grande resistenza. Dopo aver perso il primo set 4-6 contro Caroline Garcia, Swiatek ha ribaltato la situazione con un ritorno spettacolare, vincendo i successivi due set 6-1, 6-1. La sua capacità di rimontare e mantenere la concentrazione sotto pressione ha evidenziato la sua classe e determinazione, elementi chiave nella sua vittoria.
Completando il successo della Polonia, la coppia mista composta da Katarzyna Kawa e Jan Zielinski ha trionfato in una partita esaltante contro Elixane Lechemia e Edouard Roger-Vasselin. Con una vittoria netta per 6-3, 6-3, hanno dimostrato un’intesa perfetta e una strategia di gioco impeccabile, contribuendo però in modo marginale alla vittoria della Polonia dato che è avvenuto il successo a risultato già acquisito.
Queste vittorie sottolineano non solo l’abilità individuale dei giocatori polacchi ma anche la loro forza come squadra. La loro avanzata alle finali della United Cup 2024 è sicuramente un trionfo per il tennis polacco avaro di successi di squadra a livello internazionale.
La Germania ha vinto questo sabato uno dei duelli più epici di cui si abbia memoria nella United Cup, qualificandosi per la finale della seconda edizione del torneo. Dopo i successi di Angelique Kerber e Alex De Minaur nei singolari, Alexander Zverev e Laura Siegemund hanno vinto un incredibile incontro di doppio misto che si è concluso vicino alle due e mezza di mattina, confermando così il loro posto in finale, che si terrà domenica a Sydney.
Zverev, che ha giocato cinque ore questo sabato, e Siegemund, top 5 mondiale in doppio, hanno sconfitto Storm Hunter e Matt Ebden, entrambi tennisti di spicco nella specialità, per 7-6(2), 6-7(2) [15-13], risolvendo una battaglia di quasi due ore e mezza in un match tie-break in cui hanno anche salvato due match points (due anche nel secondo set). Ci sono stati alti e bassi, punti mozzafiato e molta emozione! I tedeschi affronteranno la Polonia di Iga Swiatek e Hubert Hurkacz domenica, a partire dalle 7:30 ora italiana.
SQUADRE – MISTO: United Cup (Australia 🇦🇺), cemento
Semifinali
00:30 Polonia 🇵🇱 – Francia 🇫🇷 3-0
07:30 🇩🇪 Germania vs 🇦🇺 Australia 2-1
Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)
1. [1] Hubert Hurkacz

vs [4] Adrian Mannarino
ATP United Cup

Hubert Hurkacz [1]
6
7

Adrian Mannarino [4]
3
5
Vincitore: Hurkacz
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mannarino
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
5-5 → 6-5
H. Hurkacz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
4-5 → 5-5
A. Mannarino
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
H. Hurkacz
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
3-4 → 4-4
A. Mannarino
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
H. Hurkacz
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
2-3 → 3-3
A. Mannarino
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
A. Mannarino
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
H. Hurkacz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
0-1 → 1-1
A. Mannarino
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
ace
5-3 → 6-3
H. Hurkacz
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-2 → 5-2
A. Mannarino
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
A. Mannarino
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
1-0 → 1-1
H. Hurkacz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
2. [1] Iga Swiatek
vs [4] Caroline Garcia 
WTA United Cup

Iga Swiatek [1]
4
6
6

Caroline Garcia [4]
6
1
1
Vincitore: Swiatek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Iga Swiatek
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-1 → 5-1
Iga Swiatek
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-1 → 6-1
Iga Swiatek
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-0 → 3-0
Caroline Garcia
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Iga Swiatek
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
3-5 → 4-5
Iga Swiatek
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 3-4
Caroline Garcia
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-2 → 3-3
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
Caroline Garcia
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
3. [1] Iga Swiatek
/ Hubert Hurkacz
vs [4] Caroline Garcia
/ Edouard Roger-Vasselin 
ATP United Cup

Katarzyna Kawa / Jan Zielinski [1]
6
6

Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [4]
3
3
Vincitore: Kawa / Zielinski
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
4. [15] Ajla Tomljanovic
vs [16] Angelique Kerber
(non prima ore: 07:30)
WTA United Cup

Ajla Tomljanovic [15]
6
2
6

Angelique Kerber [16]
4
6
7
Vincitore: Kerber
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
2*-2
3-2*
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
7*-8
6-6 → 6-7
Angelique Kerber
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
5-6 → 6-6
Ajla Tomljanovic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-5 → 5-6
Angelique Kerber
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
Ajla Tomljanovic
4-4 → 5-4
Angelique Kerber
3-4 → 4-4
Ajla Tomljanovic
2-4 → 3-4
Angelique Kerber
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-3 → 2-4
Ajla Tomljanovic
1-3 → 2-3
Angelique Kerber
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Angelique Kerber
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 0-2
Ajla Tomljanovic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Angelique Kerber
2-5 → 2-6
Ajla Tomljanovic
2-4 → 2-5
Angelique Kerber
2-3 → 2-4
Ajla Tomljanovic
2-2 → 2-3
Angelique Kerber
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-2 → 2-2
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Angelique Kerber
0-1 → 0-2
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Angelique Kerber
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-4 → 6-4
Ajla Tomljanovic
5-3 → 5-4
Angelique Kerber
5-2 → 5-3
Ajla Tomljanovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
5-1 → 5-2
Angelique Kerber
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
4-1 → 5-1
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 4-1
Angelique Kerber
2-1 → 3-1
Ajla Tomljanovic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Angelique Kerber
0-1 → 1-1
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
5. [15] Alex de Minaur
vs [16] Alexander Zverev
(non prima ore: 09:00)
ATP United Cup

Alex de Minaur [15]
5
6
6

Alexander Zverev [16]
7
3
4
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Zverev
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-3 → 5-4
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
A. Zverev
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
4-2 → 4-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
1-0 → 2-0
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 3-2
A. Zverev
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. Zverev
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-6 → 5-7
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
A. Zverev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
ace
ace
4-3 → 4-4
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-3 → 4-3
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
6. [15] Storm Hunter
/ Matthew Ebden
vs [16] Laura Siegemund
/ Maximilian Marterer 
ATP United Cup

Storm Hunter / Matthew Ebden [15]
6
7
13

Laura Siegemund / Alexander Zverev [16]
7
6
15
Vincitore: Siegemund / Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Siegemund / Zverev
0-1
0-2
0-3
1-3
2-3
2-4
2-5
3-5
4-5
5-5
5-6
6-6
6-7
7-7
8-7
9-7
9-8
9-9
9-10
10-10
11-10
11-11
11-12
12-12
13-12
13-13
14-13
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
4-2*
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
L. Siegemund / Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
6-5 → 6-6
S. Hunter / Ebden
5-5 → 6-5
L. Siegemund / Zverev
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-4 → 5-5
S. Hunter / Ebden
4-4 → 5-4
L. Siegemund / Zverev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
S. Hunter / Ebden
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
L. Siegemund / Zverev
3-2 → 3-3
S. Hunter / Ebden
2-2 → 3-2
L. Siegemund / Zverev
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-2 → 2-2
S. Hunter / Ebden
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
L. Siegemund / Zverev
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 1-1
S. Hunter / Ebden
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
2-5*
2-6*
ace
6-6 → 6-7
S. Hunter / Ebden
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-6 → 6-6
L. Siegemund / Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
S. Hunter / Ebden
5-4 → 5-5
L. Siegemund / Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
S. Hunter / Ebden
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 5-3
L. Siegemund / Zverev
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
3-3 → 4-3
S. Hunter / Ebden
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
L. Siegemund / Zverev
2-2 → 2-3
S. Hunter / Ebden
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
L. Siegemund / Zverev
1-1 → 1-2
S. Hunter / Ebden
0-1 → 1-1
L. Siegemund / Zverev
0-0 → 0-1
Il doppio misto ci piace!
Spero che l’articolo non sia stato scritto dalla redazione ma sia una traduzione oppure scritto con l’intelligenza artificiale. O entrambe le cose.
@ frale (#3887319)
Perché gli spettatori hanno pagato il biglietto per vedere 3 partite e non solo 2
Tedeschi , lei e´Polacca e lui Russo !!!!
@ Taigo (#3887426)
Imbarazzante. Zverev è stato più di 5 ore in campo e domani dovrà fare singolo e doppio se vogliono avere qualche chance
Felicissimo per i due amici di JANNIK, corretti entrambi, Alex sta invece migliorando moltissimo , nonostante sia etichettato come leggerino come Musetti.
Per Lorenzo quella sarebbe la strada.
Che gran partita il doppio, quanta amarezza per gli australiani dopo il grandissimo De Minaur
comunque Ebden gran doppista.
Veramente carino e divertente il doppio misto, questa competizione ha una formula che lo fa rivedere e gli rende onore
Certo che se col doppio vanno al terzo rischiano seriamente di terminare alle tre di notte e domani, chiunque vinca, dovrà incontrare la Polonia. Nemmeno Pioline avrebbe saputo fare di meglio.
Caro Speedy Alex con la tua top 10, finalmente raggiunta e da lungo inseguita, non hai reso felice solo il popolo dei canguri ma pure quello sinneriano, per il quale, come ben sai, sei un’insostituibile icona.
A questo punto cercate di portare a casa pure la finale!
Grande De Minaur !!!
Migliora di giorno in giorno a livello tecnico e mentale !!!
Grande lavoro svolto dal suo staff !!!
Top10 meritatissima !!!
Alex De Minaur ha giocato una partita eccellente sia come ribattitore che negli scambi da fondo campo contro un tedesco peraltro in forte ripresa negli ultimi mach.
Poi è di una rapidità straordinaria … sembra un cobra !
La Top Ten (10) raggiunta con la vittoria odierna è più che meritata.
Non male Alex, ha battuto in pochi giorni Fritz, Djokovic, Zverev.
Pur con tutti i distinguo di questa competizione, comunque son partite ufficiali che assegnano punti ATP e credo gli daranno grande iniezione di fiducia.
Nell’ultimo anno finale al Queens, vittoria Acapulco, finale a Toronto r quarti a Parigi, non male.
Top 10 ancorché momentanea ma meritata.
non avrei mai creduto che potesse battere Zverev
@ l Occhio di Sauron (#3887292)
Demon ci ha smentito, e sono contentissimo per lui. Top 10 strameritata, dimostrando che ,anche senza essere dei perticoni , si può arrivare nell’elite sfruttando altre caratteristiche come rapidità e cervello
Se vincesse questa partita, De Minaur andrebbe in top 10,giusto?
Perché il doppio nelle semifinali sul 2-0? Per i punti atp e wta?
Secondo me sono 3 le caratteristiche del gioco di Sinner che mettono in difficoltà De Minaur e che non si ritrovano, tutte assieme, in nessun altro giocatore:
-risposta efficace, fondamentale per ottenere subito un vantaggio sul colpo più debole dell’australiano;
-posizione in campo;
-potenza dei colpi.
È sufficiente che venga meno uno di questi elementi (es: Zverev gioca sui tabelloni, Djokovic non spinge su tutti i colpi, Medvedev risponde 5 metri dietro la linea, Alcaraz ha la tendenza naturale a variare i colpi) affinché De Minaur ottenga una posizione di vantaggio sull’avversario.
L’australia, ma non quanto quello maschile
Anche a me piace molto De Minaur per lo spirito combattivo e per l’intelligenza tattica che ha.
Son due qualità che da sole oggigiorno valgono ben di più del talento (che comunque c’è).
Il nostro Arnaldi è un pò come lui.
Detto questo vincerà Zverev perchè è obiettivamente un giocatore troppo superiore dal punto di vista tecnico.
gran partita tra Zverev e De Minaur : l’australiano si dimostra giocatore di grandissima intelligenza, e mi auguro che vinca (anche se non credo accada) per entrare in top 10 . se lo meriterebbe
chi ha il doppio migliore tra AUS e GER?
@ Federico (#3886932)
Appena vista la foto l’ho pensato anche io!
no vabbe
Signore e signori in foto una giovane Steffi Graf… 🙂