Davis Cup 2023 Copertina, Davis/FedCup

Davis Cup Finals 2023 – Malaga: Parla la squadra italiana. Dichiarazioni di Volandri, Sinner, Musetti, Arnaldi e Bolelli. In arrivo Matteo Berrettini per il supporto

21/11/2023 17:31 50 commenti
L'Italia in conferenza stampa a Malaga per le Davis Cup Finals (Sposito/FITP)
L'Italia in conferenza stampa a Malaga per le Davis Cup Finals (Sposito/FITP)

Matteo Berrettini si unisce di nuovo alla squadra azzurra, questa volta a Malaga, per sostenere l’Italia nella Coppa Davis. Berrettini, il primo italiano a raggiungere la finale di Wimbledon, è atteso oggi per unirsi alla squadra nazionale, che aspira a conquistare il suo secondo titolo nella storia della Coppa Davis.
Questa riunione ricrea l’atmosfera vittoriosa di Bologna, dove la presenza di Berrettini aveva contribuito a motivare gli azzurri, permettendo loro di ribaltare la sconfitta contro il Canada nella fase a gironi alla Unipol Arena.

Berrettini chiude la sua stagione con un infortunio alla caviglia destra, subito durante il secondo turno dello US Open contro il francese Arthur Rinderknech. A Malaga, porta con sé il suo carisma e spirito di squadra, elementi chiave per la nazionale italiana. Filippo Volandri, capitano della squadra, ha sottolineato l’importanza del gruppo e del rapporto speciale tra Berrettini e Jannik Sinner, due pilastri del tennis italiano.
Inoltre, la presenza di Berrettini a Malaga potrebbe non limitarsi al solo tifo. Vi è la possibilità che il tennista romano sfrutti questi giorni come una sessione di allenamento extra, fungendo da sparring partner di lusso. Questo non solo aiuterà Berrettini a iniziare la sua preparazione per il 2024, ma fornirà anche un supporto prezioso agli azzurri nella loro preparazione per il quarto di finale contro l’Olanda.

Filippo Volandri ITA: il campo è veloce ma meno di Torino. Rispetto all’anno scorso c’è anche meno differenza tra il Centrale e i campi di allenamento. Le palline sono veloci ma si aprono abbastanza presto. La fortuna per me è avere giocatori di questo livello è che si sanno adattare, sono abituati a farlo ad ogni settimana. Ci aspettiamo anche un pubblico importante, come l’anno scorso. A ognuno dei ragazzi ho chiesto la massima disponibilità.
Per il doppio nella scelta contano l’affinità e il feeling con il compagno, il servizio e la risposta al servizio della velocità che ci si può aspettare con questi giocatori: è un insieme di fattori”.

Jannik Sinner ITA: “Sono arrivato con buone sensazioni, ma quel che ho fatto a Torino non importa. Sono felice di essere qui, credo che la nostra sia una bella squadra, una squadra forte. Abbiamo tante opzioni da poter mettere in campo. Vedremo come andrà, noi daremo il 100% comunque.
Siamo tutti un po’ stanchi, fisicamente e mentalmente. La stagione è stata lunga, ma ogni settimana è diversa. Mi sento pronto a competere al 100%, domani avremo un altro giorno per allenarci. Lo sfrutterò, ma proverò anche a riposarmi. Poi vedremo chi giocherà giovedì”.

Lorenzo Musetti ITA: “E’ stata una buona stagione per me sulla terra rossa e sull’erba, non ho finito come avrei voluto ma è parte della crescita. E’ stata la più bella della mia carriera, qualcosa che sognavo fin da bambino. Ora mi sento pronto per questo evento, sono felice di terminare la stagione qui a Malaga.
E’ un giocatore che si adatta bene a queste situazioni. Quest’anno, è vero, ha fatto meno bene della scorsa stagione ma nelle ultime settimane ho visto di nuovo il Van de Zandschulp che conoscevamo. A bercy ha battuto giocatori forti come Tommy Paul. E’ sicuramente un avversario insidioso su queste superfici. Noi cercheremo di essere fastidiosi altrettanto”.

Matteo Arnaldi ITA: “Per me è eccezionale essere qui, questa è la mia prima volta alle Finals – ha detto -. A parte la fase a gironi a Bologna, è la prima volta che gioco in saquadra, sto cercando di capire cosa significhi e divertirmi”.

Simone Bolelli ITA: “C’è anche la variabile del lato di campo di campo in cui uno preferisce giocare” che l’anno prossimo giocherà nel circuito stabilmente con Andrea Vavassori, come ha raccontato su SuperTennis. Bolelli ha comunque una certezza: “Chiunque andrà in campo, il nostro doppio sarà molto competitivo”.


TAG: ,

50 commenti. Lasciane uno!

Giuseppe (Guest) 22-11-2023 22:54

Volandri dovrebbe avere più coraggio e far giocare il doppio a Vavassori e Sonego hanno giocato e vinto e sono molto affiatati , il doppio potrebbe diventare decisivo

50
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
NICK (Guest) 22-11-2023 15:10

Scritto da dani
rapporto speciale tra Berrettini e Sinner? ma se proprio qualche giorno fa qualcuno ha criticato Matteo perchè in quel video non lo sosteneva in maniera convinta?

Berrettini viene per sé, per la propria immagine. Se non torna in campo e ottiene pure risultati non riemerge. Il tennis professionistico dá tanto ma toglie velocemente. Ha avuto anche jella ma anche scelte di vita discutibili e c’é chi ha ipotizzato una gestione bugiarda dei tempi di rientro. Son fatti suoi? Certo, ma é normale che molti ex suoi supporters lo abbandonino e che da simpatico e popolare diventi l’opposto

49
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
dani (Guest) 22-11-2023 11:18

rapporto speciale tra Berrettini e Sinner? ma se proprio qualche giorno fa qualcuno ha criticato Matteo perchè in quel video non lo sosteneva in maniera convinta? 😆

48
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuliano da Viareggio (Guest) 22-11-2023 10:37

Scritto da sergiot
Letti tutti i commenti e considerando che adoro Fognini, qualcuno mi può spiegare perché non ha più giocato con Bolelli? Hanno litigato? Al momento mi sembra che quelli che hanno giocato più insieme sono Musetti e Sonego

Non direi, quelli che hanno giocato di piu’ insieme al momento (escludendo la coppia Fognini-Bolelli) e’ quella formata da Bolelli e Vavassori, ma anche questa coppia non puo’ essere utilizzata (il Vava non e’ stato convocato cosi’ come il Fogna)……Quindi come vedi un doppio abbastanza collaudato non potra’ essere schierato….

47
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alcaraz (Guest) 22-11-2023 09:05

Scritto da Tafanus
@ Roberto Eusebi (#3848256)
Non farti illusioni. Volandri ha già fatto perdere all’Italia più di un round robin per la testardaggine di non schierare Fognini-Bolelli in campo.
Abbiamo visto in campo “doppisti” che non conoscono neanche le più elementari geometrie del doppio.
O si vince in due singolari, o siamo già a casa, Non che mi dispiaccia tanto. Questa formula continua a farmi schifo…
Avete visto la folla oceanica in Spagna per Canada-Finlandia???

Bhe…non so come ma c’erano 5000 finlandesi…non pochi direi

46
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Koko (Guest) 22-11-2023 08:37

Qui si parla come se ci fossero grandi margini per fare riposare Sinner! Come se il n 1 Olandese fosse un 99 ATP! Purtroppo vi accorgerete che non è così!

45
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Guido (Guest) 22-11-2023 07:14

Scritto da Marco M.

Scritto da Roberto Eusebi

Scritto dsergiot
Letti tutti i commenti e considerando che adoro Fognini, qualcuno mi può spiegare perché non ha più giocato con Bolelli? Hanno litigato? Al momento mi sembra che quelli che hanno giocato più insieme sono Musetti e Sonego

Ho letto addirittura una dichiarazione di Vavassori secondo cui il prossimo anno giocherà in coppia con Bolelli ( ammesso che non me lo sia sognato…).

La dichiarazione è di entrambi e direi che in prospettiva Davis 2024 è una buona notizia: sono entrambi buoni doppisti e se trovassero l’intesa potrebbero diventare un punto di forza dove adesso abbiamo un semi-baratro… Fognini non so in che rapporti sia con Bolelli, ma penso anche che nel 2024 tirerà a giocare da singolarista per cercare di finire la carriera nei 100 e con un buon ritorno sulla terra.

In realta Hanno giocato spesso insieme anche quest’anno e secondo me Hanno Un po raggiunto I Loro limiti. Tra l’altro Vavassori dovra’ alternare challenger e atp in singolare mentre Bolelli non ha motivo di giocare challenger. Io avrei preferito Che provasse di piu aa giocare con Pellegrino. E’ piu giovane di Bolelli, Hanno Fatto buoni risultati insieme e Hanno UNA classifica innsingolare simile

44
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giumart (Guest) 22-11-2023 00:38

Scritto da Sudtyrol
Rapporto speciale fra Metteo e Jannik? Ma Berrettini non era quello che diceva, a proposito di Jannik, “non si può essere amici di tutti”?. Affermazione mai capita e mai chiarita. Mah!

Mi pare ci sia ben poco da chiarire…

43
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino
fabio (Guest) 21-11-2023 23:31

@ Tafanus (#3848424)

uuuh chi si rivede, uno dei più accaniti hater di sinner. È tanto che non ti si vedeva, non è difficile immaginare il perché…

42
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Marco M. 21-11-2023 22:38

Scritto da Roberto Eusebi

Scritto dsergiot
Letti tutti i commenti e considerando che adoro Fognini, qualcuno mi può spiegare perché non ha più giocato con Bolelli? Hanno litigato? Al momento mi sembra che quelli che hanno giocato più insieme sono Musetti e Sonego

Ho letto addirittura una dichiarazione di Vavassori secondo cui il prossimo anno giocherà in coppia con Bolelli ( ammesso che non me lo sia sognato…).

La dichiarazione è di entrambi e direi che in prospettiva Davis 2024 è una buona notizia: sono entrambi buoni doppisti e se trovassero l’intesa potrebbero diventare un punto di forza dove adesso abbiamo un semi-baratro… Fognini non so in che rapporti sia con Bolelli, ma penso anche che nel 2024 tirerà a giocare da singolarista per cercare di finire la carriera nei 100 e con un buon ritorno sulla terra.

41
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Panettone (Guest) 21-11-2023 22:30

Arriva Berrettini che credo sia l’unico ad avere pochi elogi sulla spendida settimana di Sinner,un pizzico di gelosia di avergli rubato il primato di tennista Italiano sicuramente.

40
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Scaino
-1: Marco M., Lukaa
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 21:56

Scritto dsergiot
Letti tutti i commenti e considerando che adoro Fognini, qualcuno mi può spiegare perché non ha più giocato con Bolelli? Hanno litigato? Al momento mi sembra che quelli che hanno giocato più insieme sono Musetti e Sonego

Ho letto addirittura una dichiarazione di Vavassori secondo cui il prossimo anno giocherà in coppia con Bolelli ( ammesso che non me lo sia sognato…).

39
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
sergiot 21-11-2023 21:48

Letti tutti i commenti e considerando che adoro Fognini, qualcuno mi può spiegare perché non ha più giocato con Bolelli? Hanno litigato? Al momento mi sembra che quelli che hanno giocato più insieme sono Musetti e Sonego

38
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Salvatore (Guest) 21-11-2023 21:45

Scritto da GIALAPPA SBANDY REMIX

Scritto da Giulio
Non lasciano tranquillo le parole di Jannik,è come se avesse detto vediamo se entro giovedì avrò recuperato dalle fatiche di Torino,se no giocherà qualcun altro al posto mio

L’han detto anche in TV. Pure Galimberti. Probabile che lo si preservi per tentare di superare Djokovic al meglio delle sue possibilità, visto che la semifinale è attaccata al quarto di finale.
Se è in condizioni fisiche pessime, non riesce comunque a recuperare nemmeno per le semifinali, ma credo che si decida proprio di non scherarlo contro l’Olanda per giocarcelo al meglio contro la Serbia.

Bisogna pensare in partita in partita,con la squadra che ci ritroviamo non ci possiamo permettere l’assenza di Sinner,specialmente noi che non abbiamo il doppio,poi Volandri deciderà a match in corso,probabile che all’inizio voglia risparmiare Sinner ma se ad esempio perdiamo il primo singolare al 70% siamo già fuori ma comunque non può lasciare fuori Sinner nel secondo singolare,poi Volandri sarebbe comunque capace di mettere Musetti che non vale nemmeno la top 50 indoor come primo singolarista,Arnaldi che non gioca da Vienna e poi non è tutta questa garanzia come secondo singolarista e Sinner e Bolelli(che ormai ci puoi fare solo la colla) nel doppio,per me poi è più difficile la partita con l’Olanda non eventualmente con la Serbia

37
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Lukaa 21-11-2023 21:30

Scritto da Roberto Eusebi

Scritto da Giuliano da Viareggio

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Hai perfettamente ragione! Io penso che con Fognini-Bolelli un punto sarebbe stato sicuro, e quindi per ogni incontro sarebbe bastato vincere uno dei due singolari per passare…cosi’ invece ho la sensazione che giocheremo con un punto sotto e avremo la necessita’, per passare, di vincere entrambi i singolari….. COMUNQUE FORZA AZZURRI!!!

Sicuro non so… però è un doppio stracollaudato che in Davis ha fatto spesso bene e non solo in Davis. Invece in caso di necessità saremo costretti a schierare una coppia decisa all’ultimo momento sulla base di scelte a volte incomprensibili, come quando Volandri optò per Berretini.

Optò per berrettini perché bolelli era infortunato e sonego stanco morto. Poi se vogliamo comunque dare contro. Quando si prende le responsabilità e non segue la classifica non va bene, quando segue l’ordine di classifica e i giocatori perdono è colpa sua che non osa… Alla fine come fai fai sbagli, a meno di non vincere la coppa (ed anche in quel caso ci sarà qualcuno che non sarà contento).

36
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Tafanus 21-11-2023 21:23

Scritto da GIALAPPA SBANDY REMIX

Scritto da Roberto Eusebi
@ me-cir te no (#3848301)
Sono d’accordo con te. Volandri non mi ha mai fatto impazzire come condottiero. Chiaro che da fuori è sempre tutto più facile, però certe sue decisioni prestano il fianco a critiche fondate. Il doppio con questo format può essere fondamentale e noi non abbiamo una coppia di doppio che almeno sulla carta dia garanzia.

Qualsiasi critica a qualsiasi allenatore è infondata, perchè sono loro a vedere direttamente la situazione non chi critica.

Non sempre chi vede direttamente la situazione capisce ciò che vede…

Sinner in doppio??? Lo abbiamo visto. Non riusciva neanche a capire che i movimenti di chi sta dietro devono svilupparsi semplicemente guardando i movimenti di chi sta a rete. Era sempre dalla parte sbagliata. E a volte iniziava con tanto anticipo a spostarsi dalla parte sbagliata, che lasciava praterie vuote all’avversario. Si intuisce che lei il doppio lo ha visto giocare solo nel campetto condominiale

35
Replica | Quota | -3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: brunodalla, Marco M., Scaino
Vesciche e polline!! (Guest) 21-11-2023 21:09

Sonego farà il secondo singolare..e jannik farà anche il doppio secondo me…o Musetti se è troppo stanco

34
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 21:01

Scritto da Marco M.

Scritto da me-cir te no

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Questo, assieme ai precedenti errori di Volandri, è il motivo per cui non ho manco voglia di guardarle. Forza azzurri perchè son bravi ragazzi, ma con un selezionatore come questo, mi da fastidio accendere la TV anche dovessero alzare la coppa, cosa che comunque auguro ai nostri.
Giusto per chiarire come sono arrivato a questo punto: un selezionatore tre cose deve fare
1) scegliere cinque giocatori, con un criterio
2) fare giocare due singoli e un doppio, con un criterio
3) motivare giocatori e squadra
Punto 1): la selezione dei 5 consente max 3 cambi. Nei 5 iniziali scelti per Bologna c’erano Sinner, Berrettini e Fognini. Del primo si poteva facilmente prevedere il forfait (a meno che non ti chiami Giancarlo Dotto), del secondo vabbè, del terzo… Ecco Fognini fu convocato da convalescente (ovviamente per doppio) quando non giocava, poi ha ripreso a giocare il doppio e… Lo ha sconvocato perchè era convalescente. Se le prime due scelte erano semplicemente scellerate, questa era proprio incomprensibile, tanto piú che era l’ultima sostituzione possibile. Infatti il sostituto Vavassori si infortunò pure lui e non potè giocare la prima giornata.
Qualcuno scrisse che Volandri ebbe sfortuna che gli si facevano male tutti, ma per me se l’è chiaramente cercata.
Punto 2): a valle di molte critiche per aver schierato Musetti contro il Canada a Bologna, ho visto qualcuno difenderlo con l’argomentazione: “ma che doveva fare? Ha fatto giocare quelli piú avanti in classifica”. Che è sbagliato. A parte che se bastasse guardare la classifica potrei farlo anche io, ma soprattutto ha ignorato momento di forma, superficie e caratteristiche dell’avversario. Fare giocare quel Musetti contro un big server sul duro, quando potevi fare Sonego Diallo e Arnaldi Galarneau, è un errore grave.
E infatti il giorno dopo se ne è accorto. E qualcuno pure a dirgli “bravo, che ha avuto il coraggio di cambiare”. Ma quale coraggio? Si è arreso all’evidenza. Ma con un giorno di ritardo. Nel frattempo abbiamo perso col Canada di Diallo Galarneau e Pospisil. E se il giorno dopo non era per Arnaldi che era stato convocato giusto perchè quello dopo in classifica era lui, e per un match point annullato da Sonego, a quest’ ora manco eravamo a Malaga.
Ma visto che si parla di Canada, vediamo anche la scelta del doppio dell’anno scorso. Bolelli infortunato, un doppista è Fognini. Per me un allenatore capace va da Fognini e gli chiede chi preferisce come compagno. Hai Musetti in forma che ha un bel tocco, hai Sonego in forma che è un polipo a rete e ha esperienze da doppista. Fognini è uno che come dici ha grande attaccamento alla maglia, è uno che quando annusa l’occasione importante si gasa, è naturale in quella situazione farlo diventare il leader e fargli prendere una decisione. Ma Volandri no. Si prende una responsabilitá. Quello che seleziona secondo classifica quel giorno fa la scelta precisa di scegliere Berrettini.
E il povero Berretto ce la fa perdere. Ragazzi quella era una coppa Davis sicura, la semi era una finale anticipata. Sicuramente mi sbaglierò, ma visti anche gli episodi successivi fra i due (la convocazione/sconvocazione inspiegata), mi è rimasta l’impressione che Volandri avesse qualche remora a fare diventare Fognini l’eroe di coppa. Magari però è una cattiveria mia.
Punto 3) vi ricordate a Bologna col Canada quanto erano impauriti Musetti, Bolelli e addirittura Sonego, che si è sciolto il giorno dopo solo perchè Arnaldi ha giocato prima di lui?
Quindi davvero, io da dopo Bologna con questo selezionatore non riesco piú ad appassionarmi. Ho aperto questa pagina meccanicamente, ho letto il primo commento e mi è venuto il magone. Se mi avete letto prendetelo quindi per favore come un lungo sfogo personale, ognuno ha la sua opinione e non voglio certo convincere quelli che “Volandri ha sempre fatto le scelte giuste”.

E’ chiaramente uno sfogo come hai scritto, ma rispetto ad altri che ho letto è messo giù con ammirevole lucidità.
Su alcune cose non si può non essere d’accordo, tipo la convocazione-sconvocazione di Fognini, rispetto pochissimo e non con un pivello alle prime armi ma con quello che ha tenuto a galla la barca nei momenti di mare mosso…
Su tutto il resto hai delle ragioni e dei torti, come abbiamo tutti noi quando tentiamo delle analisi da appassionati, magari anche un pelo più esperti di chi si è avvicinato al tennis solo per i risultati degli ultimi tempi.
Mi limito solo a dire che Volandri è nella posizione peggiore che può avere un Capitano Davis italiano dai tempi dello squadrone di Panatta&co.
Perché? Perché dopo Panatta le squadre di Davis erano praticamente obbligate, avevamo uno o al massimo due giocatori che potevano sperare di battere il big di turno e dietro il vuoto, convocazioni facili e scontate.
Oggi ci sono una decina di convocabili, abbiamo la fortuna di avere un assoluto fuoriclasse, quattro di giocatori che quando sono in forma possono battere chiunque e un doppio collaudato, sia pure di età avanzata.
L’unica scelta scellerata è non aver convocato Fognini in coppia con Bolelli, per il resto qua c’è il meglio che abbiamo se si esclude Berrettini che è fermo causa infortunio.
Se la formula fosse rimasta quella classica avremmo già in bacheca la Coppa dell’anno scorso e quest’anno bisseremmo a mani basse. Purtroppo non è più la vera Davis e questa formula non da la possibilità di aggiustare le cose nel caso una partita andasse storta.
Ecco perché scrivo sempre che non vorrei essere in Volandri, se dovessimo, come spero, vincere sarà merito dei giocatori, se dovessimo perdere sarà colpa esclusivamente sua.
Ha pochi giorni per verificare le condizioni dei tre singolaristi (Berrettini ovviamente escluso) (Sinner è fuoriquota), da fuori non sappiamo chi tra Musetti, Arnaldi e Sonego sia messo meglio al momento. Pr attitudine e superficie direi Sonego, ma se Arnaldi fosse in grande spolvero? Se Musetti si fosse ripreso?
Insomma, come si muove sbaglia, a meno di portarla a casa…

È vero quello che dici. Volandri è in una situazione molto scomoda e si criticavano i “mister” persino quando le scelte erano praticamente obbligate. Tuttavia decisione discutibili ne ha prese. In cuor mio spero che si vinca sempre 2-0 perché se dovessimo perdere il doppio schierando una coppia arrangiata all’ultimo momento, per una volta scriverò il fatidico:”Io però lo avevo detto…”.

33
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Marco M. 21-11-2023 20:46

Scritto da me-cir te no

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Questo, assieme ai precedenti errori di Volandri, è il motivo per cui non ho manco voglia di guardarle. Forza azzurri perchè son bravi ragazzi, ma con un selezionatore come questo, mi da fastidio accendere la TV anche dovessero alzare la coppa, cosa che comunque auguro ai nostri.
Giusto per chiarire come sono arrivato a questo punto: un selezionatore tre cose deve fare
1) scegliere cinque giocatori, con un criterio
2) fare giocare due singoli e un doppio, con un criterio
3) motivare giocatori e squadra
Punto 1): la selezione dei 5 consente max 3 cambi. Nei 5 iniziali scelti per Bologna c’erano Sinner, Berrettini e Fognini. Del primo si poteva facilmente prevedere il forfait (a meno che non ti chiami Giancarlo Dotto), del secondo vabbè, del terzo… Ecco Fognini fu convocato da convalescente (ovviamente per doppio) quando non giocava, poi ha ripreso a giocare il doppio e… Lo ha sconvocato perchè era convalescente. Se le prime due scelte erano semplicemente scellerate, questa era proprio incomprensibile, tanto piú che era l’ultima sostituzione possibile. Infatti il sostituto Vavassori si infortunò pure lui e non potè giocare la prima giornata.
Qualcuno scrisse che Volandri ebbe sfortuna che gli si facevano male tutti, ma per me se l’è chiaramente cercata.
Punto 2): a valle di molte critiche per aver schierato Musetti contro il Canada a Bologna, ho visto qualcuno difenderlo con l’argomentazione: “ma che doveva fare? Ha fatto giocare quelli piú avanti in classifica”. Che è sbagliato. A parte che se bastasse guardare la classifica potrei farlo anche io, ma soprattutto ha ignorato momento di forma, superficie e caratteristiche dell’avversario. Fare giocare quel Musetti contro un big server sul duro, quando potevi fare Sonego Diallo e Arnaldi Galarneau, è un errore grave.
E infatti il giorno dopo se ne è accorto. E qualcuno pure a dirgli “bravo, che ha avuto il coraggio di cambiare”. Ma quale coraggio? Si è arreso all’evidenza. Ma con un giorno di ritardo. Nel frattempo abbiamo perso col Canada di Diallo Galarneau e Pospisil. E se il giorno dopo non era per Arnaldi che era stato convocato giusto perchè quello dopo in classifica era lui, e per un match point annullato da Sonego, a quest’ ora manco eravamo a Malaga.
Ma visto che si parla di Canada, vediamo anche la scelta del doppio dell’anno scorso. Bolelli infortunato, un doppista è Fognini. Per me un allenatore capace va da Fognini e gli chiede chi preferisce come compagno. Hai Musetti in forma che ha un bel tocco, hai Sonego in forma che è un polipo a rete e ha esperienze da doppista. Fognini è uno che come dici ha grande attaccamento alla maglia, è uno che quando annusa l’occasione importante si gasa, è naturale in quella situazione farlo diventare il leader e fargli prendere una decisione. Ma Volandri no. Si prende una responsabilitá. Quello che seleziona secondo classifica quel giorno fa la scelta precisa di scegliere Berrettini.
E il povero Berretto ce la fa perdere. Ragazzi quella era una coppa Davis sicura, la semi era una finale anticipata. Sicuramente mi sbaglierò, ma visti anche gli episodi successivi fra i due (la convocazione/sconvocazione inspiegata), mi è rimasta l’impressione che Volandri avesse qualche remora a fare diventare Fognini l’eroe di coppa. Magari però è una cattiveria mia.
Punto 3) vi ricordate a Bologna col Canada quanto erano impauriti Musetti, Bolelli e addirittura Sonego, che si è sciolto il giorno dopo solo perchè Arnaldi ha giocato prima di lui?
Quindi davvero, io da dopo Bologna con questo selezionatore non riesco piú ad appassionarmi. Ho aperto questa pagina meccanicamente, ho letto il primo commento e mi è venuto il magone. Se mi avete letto prendetelo quindi per favore come un lungo sfogo personale, ognuno ha la sua opinione e non voglio certo convincere quelli che “Volandri ha sempre fatto le scelte giuste”.

E’ chiaramente uno sfogo come hai scritto, ma rispetto ad altri che ho letto è messo giù con ammirevole lucidità.
Su alcune cose non si può non essere d’accordo, tipo la convocazione-sconvocazione di Fognini, rispetto pochissimo e non con un pivello alle prime armi ma con quello che ha tenuto a galla la barca nei momenti di mare mosso…
Su tutto il resto hai delle ragioni e dei torti, come abbiamo tutti noi quando tentiamo delle analisi da appassionati, magari anche un pelo più esperti di chi si è avvicinato al tennis solo per i risultati degli ultimi tempi.
Mi limito solo a dire che Volandri è nella posizione peggiore che può avere un Capitano Davis italiano dai tempi dello squadrone di Panatta&co.
Perché? Perché dopo Panatta le squadre di Davis erano praticamente obbligate, avevamo uno o al massimo due giocatori che potevano sperare di battere il big di turno e dietro il vuoto, convocazioni facili e scontate.
Oggi ci sono una decina di convocabili, abbiamo la fortuna di avere un assoluto fuoriclasse, quattro di giocatori che quando sono in forma possono battere chiunque e un doppio collaudato, sia pure di età avanzata.
L’unica scelta scellerata è non aver convocato Fognini in coppia con Bolelli, per il resto qua c’è il meglio che abbiamo se si esclude Berrettini che è fermo causa infortunio.
Se la formula fosse rimasta quella classica avremmo già in bacheca la Coppa dell’anno scorso e quest’anno bisseremmo a mani basse. Purtroppo non è più la vera Davis e questa formula non da la possibilità di aggiustare le cose nel caso una partita andasse storta.
Ecco perché scrivo sempre che non vorrei essere in Volandri, se dovessimo, come spero, vincere sarà merito dei giocatori, se dovessimo perdere sarà colpa esclusivamente sua.
Ha pochi giorni per verificare le condizioni dei tre singolaristi (Berrettini ovviamente escluso) (Sinner è fuoriquota), da fuori non sappiamo chi tra Musetti, Arnaldi e Sonego sia messo meglio al momento. Pr attitudine e superficie direi Sonego, ma se Arnaldi fosse in grande spolvero? Se Musetti si fosse ripreso?
Insomma, come si muove sbaglia, a meno di portarla a casa…

32
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergiot
Tafanus 21-11-2023 20:23

@ Roberto Eusebi (#3848256)

Non farti illusioni. Volandri ha già fatto perdere all’Italia più di un round robin per la testardaggine di non schierare Fognini-Bolelli in campo.

Abbiamo visto in campo “doppisti” che non conoscono neanche le più elementari geometrie del doppio.

O si vince in due singolari, o siamo già a casa, Non che mi dispiaccia tanto. Questa formula continua a farmi schifo…

Avete visto la folla oceanica in Spagna per Canada-Finlandia???

31
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: brunodalla, Marco M.
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 20:05
30
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sinner the Winner
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:50

Scritto da Roberto Eusebi

Scritto da GIALAPPA SBANDY REMIX

Scritto da Roberto Eusebi
@ me-cir te no (#3848301)
Sono d’accordo con te. Volandri non mi ha mai fatto impazzire come condottiero. Chiaro che da fuori è sempre tutto più facile, però certe sue decisioni prestano il fianco a critiche fondate. Il doppio con questo format può essere fondamentale e noi non abbiamo una coppia di doppio che almeno sulla carta dia garanzia.

Qualsiasi critica a qualsiasi allenatore è infondata, perchè sono loro a vedere direttamente la situazione non chi critica.

Allora non parliamo più di tennis, chiudiamo tutto i siti sul tema e limitiamoci a guardare le partite.

Parlare di tennis è un conto, parlare di fantatennis è un altro.
Puoi dirmi anche che in Coppa Davis doveva convocare Seppi, Lorenzi, Galimberti, Fonini e Bracciali …
… aspettati che uno ti contesti la tua opinione però.
Tu puoi parlare di tutto, nella vita sui social, al bar o a casa tua.
Però devi sapere di cosa stai parlando.
Altrimenti tu non parli di tennis, ma stai accusando a vanvera.
Se io venissi a scrivere qualcosa riguardo te, e dicessi che non sai fare il tuo lavoro cosa mi rispondi ?
Ma pensa ai fatti tuoi, hai visto come lavoro per caso ?
Ecco : è li il punto.

29
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sarvuccio
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:47

Scritto da Scaino
Ma che ci va a fare Berrettini a Malaga?
A seminare zizzania?

Ma che zizzania ? Supporta la squadra. Se non lo volevano tra i piedi l’avrebbero fatto presente, fidati.
Una volta che si crea un gruppo forte ed unito ma non vi va bene niente.
Non vi va bene se uno si presenta : semina zizzania.
Non vi va bene se uno non si presenta : preferisce andare a vedere le sfilate di moda con la Melissa Satta … e del tennis non gli interessa più nulla.
Anzi no : vi va bene tutto per criticare a vanvera. Quello si.

28
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Lukaa, sergiot, sarvuccio
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:43

Scritto da me-cir te no

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Questo, assieme ai precedenti errori di Volandri, è il motivo per cui non ho manco voglia di guardarle. Forza azzurri perchè son bravi ragazzi, ma con un selezionatore come questo, mi da fastidio accendere la TV anche dovessero alzare la coppa, cosa che comunque auguro ai nostri.
Giusto per chiarire come sono arrivato a questo punto: un selezionatore tre cose deve fare
1) scegliere cinque giocatori, con un criterio
2) fare giocare due singoli e un doppio, con un criterio
3) motivare giocatori e squadra
Punto 1): la selezione dei 5 consente max 3 cambi. Nei 5 iniziali scelti per Bologna c’erano Sinner, Berrettini e Fognini. Del primo si poteva facilmente prevedere il forfait (a meno che non ti chiami Giancarlo Dotto), del secondo vabbè, del terzo… Ecco Fognini fu convocato da convalescente (ovviamente per doppio) quando non giocava, poi ha ripreso a giocare il doppio e… Lo ha sconvocato perchè era convalescente. Se le prime due scelte erano semplicemente scellerate, questa era proprio incomprensibile, tanto piú che era l’ultima sostituzione possibile. Infatti il sostituto Vavassori si infortunò pure lui e non potè giocare la prima giornata.
Qualcuno scrisse che Volandri ebbe sfortuna che gli si facevano male tutti, ma per me se l’è chiaramente cercata.
Punto 2): a valle di molte critiche per aver schierato Musetti contro il Canada a Bologna, ho visto qualcuno difenderlo con l’argomentazione: “ma che doveva fare? Ha fatto giocare quelli piú avanti in classifica”. Che è sbagliato. A parte che se bastasse guardare la classifica potrei farlo anche io, ma soprattutto ha ignorato momento di forma, superficie e caratteristiche dell’avversario. Fare giocare quel Musetti contro un big server sul duro, quando potevi fare Sonego Diallo e Arnaldi Galarneau, è un errore grave.
E infatti il giorno dopo se ne è accorto. E qualcuno pure a dirgli “bravo, che ha avuto il coraggio di cambiare”. Ma quale coraggio? Si è arreso all’evidenza. Ma con un giorno di ritardo. Nel frattempo abbiamo perso col Canada di Diallo Galarneau e Pospisil. E se il giorno dopo non era per Arnaldi che era stato convocato giusto perchè quello dopo in classifica era lui, e per un match point annullato da Sonego, a quest’ ora manco eravamo a Malaga.
Ma visto che si parla di Canada, vediamo anche la scelta del doppio dell’anno scorso. Bolelli infortunato, un doppista è Fognini. Per me un allenatore capace va da Fognini e gli chiede chi preferisce come compagno. Hai Musetti in forma che ha un bel tocco, hai Sonego in forma che è un polipo a rete e ha esperienze da doppista. Fognini è uno che come dici ha grande attaccamento alla maglia, è uno che quando annusa l’occasione importante si gasa, è naturale in quella situazione farlo diventare il leader e fargli prendere una decisione. Ma Volandri no. Si prende una responsabilitá. Quello che seleziona secondo classifica quel giorno fa la scelta precisa di scegliere Berrettini.
E il povero Berretto ce la fa perdere. Ragazzi quella era una coppa Davis sicura, la semi era una finale anticipata. Sicuramente mi sbaglierò, ma visti anche gli episodi successivi fra i due (la convocazione/sconvocazione inspiegata), mi è rimasta l’impressione che Volandri avesse qualche remora a fare diventare Fognini l’eroe di coppa. Magari però è una cattiveria mia.
Punto 3) vi ricordate a Bologna col Canada quanto erano impauriti Musetti, Bolelli e addirittura Sonego, che si è sciolto il giorno dopo solo perchè Arnaldi ha giocato prima di lui?
Quindi davvero, io da dopo Bologna con questo selezionatore non riesco piú ad appassionarmi. Ho aperto questa pagina meccanicamente, ho letto il primo commento e mi è venuto il magone. Se mi avete letto prendetelo quindi per favore come un lungo sfogo personale, ognuno ha la sua opinione e non voglio certo convincere quelli che “Volandri ha sempre fatto le scelte giuste”.

Eh, si, ho letto tutto, ma altro che sfogo personale, qui siamo tifoseggianti fogniniani.
E’ evidente che qualcosa sia andato storto a livello di rapporti interpersonali con Fognini, colpa di chi non si sa, ma se Bolelli gioca ancora in doppio, perchè non può farlo anche Fognini.
Forse Fognini pretendeva anche di giocare pure in singolare ancora ?
Cos’è successo ?
Non si sa, ma una cosa è certa : anche questa settimana è un campo ( Fognini non si abbassa a giocare i challenger … leggevo quest’estate tra i commenti … ) per cercare di tornare nei 100.
Quindi, non si sa cosa è successo, dare la colpa a Volandri è solo un discorso fatto in maniera partigiana.
Volandri è li che vede le condizioni, parla con i giocatori e prova le varie soluzioni per il doppio. Ed inoltre non è da solo : ci sono anche i team dei vari giocatori al suo seguito con cui confrontarsi. Umberto Rianna non credo che non sia preso in considerazione e lo ascolta sicuramente Volandri ad esempio.
La fate troppo da tifosi superficialotti, fidati.
Parla direttamente con Volandri se lo incontri quando vai a vedere la Coppa Davis e chiedi spiegazioni riguardo i tuoi dubbi. E’ sempre disponibile non manda mai a quel paese nessuno, è sempre gentile e disponibile. Ti spiegherà cose che non avresti potuto immaginare e ti ricrederai tu stesso.

27
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Lukaa
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:33

Scritto da Tempia fugit

Scritto da Lucio
Dalle dichiarazioni di Volandri se si dovesse arrivare al doppio ho paura che voglia schierare Sinner per affidarsi alla sua risposta e al servizio che per efficacia è diventato sicuramente il migliore rispetto a tutti gli altri azzurri,io spero veramente che non lo schiera invece per non ricommettere lo stesso errore che fece con Berettini perché era convinto che essendo un big server i suoi turni sarebbero stati facili e poi si è visto cosa è successo,deve considerare che Sinner non ha schemi da doppista e lì cambia tutto anche la risposta che può essere buona ma un doppista buono come quello olandese a rete la gestisce bene così come gli scambi da fondo,in più deve considerare quando Sinner andrà a rete e lì non ha ancora padronanza di quella zona del campo soprattutto quando dovrà essere reattivo nel gestire passanti scomodi,il ragazzo poi è già stanco di suo,non gli si può chiedere di giocare il doppio dopo aver giocato un singolare che sicuramente sarà faticoso

Va bene qualsiasi analisi ma basta con questa storia che Sinner non sa giocare a rete. Prendete le statistiche dei suoi ultimi 30 incontri, vedrete che nella stragrande maggioranza dei casi è quello che è sceso di più e con maggior proffitto. Poi da vedere per qualcuno non sarà elegante ma a rete ci sa andare eccome. D’accordo invece che il doppio ha le sue peculiarità. Ma anche in questo caso spesso si è fuorviati vedendo i pessimi risultati dei singolaristi che giocano il doppio. Si dimentica però che questi considerano nella maggior parte dei casi i match di doppio come riscaldamento o poco più. Per me il caso in cui si debbano impegnare seriamente il livello lo alzano eccome, credo che uno come Nole, ad esempio, anche da doppista improvvisato possa fare molto bene alla bisogna.

Basta vederlo in campo mentre gioca i tornei Sinner … se mi manda delle voleè da chiudere in rete, forse forse non è forte come Stefan Edberg ( che le mandava anche lui in rete, ma prima degli ultimi due anni di declino quasi mai ).

26
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Lukaa
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:30

Tutte le strade portano a Roma ed a Malaga, io schiererei in singolare Musetti e Arnaldi se sono in condizione, con Sinner e Bolelli in doppio. Contro l’Olanda. Contro la Serbia Sinner contro Djokovic e Sinner e Bolelli contro Djokovic ed un altro perchè mi sa che la Serbia potrebbe anche mettere Djokovic in doppio.

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:30

Tutte le strade portano a Roma ed a Malaga, io schiererei in singolare Musetti e Arnaldi se sono in condizione, con Sinner e Bolelli in doppio. Contro l’Olanda. Contro la Serbia Sinner contro Djokovic e Sinner e Bolelli contro Djokovic ed un altro perchè mi sa che la Serbia potrebbe anche mettere Djokovic in doppio.

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 19:27

Scritto da GIALAPPA SBANDY REMIX

Scritto da Roberto Eusebi
@ me-cir te no (#3848301)
Sono d’accordo con te. Volandri non mi ha mai fatto impazzire come condottiero. Chiaro che da fuori è sempre tutto più facile, però certe sue decisioni prestano il fianco a critiche fondate. Il doppio con questo format può essere fondamentale e noi non abbiamo una coppia di doppio che almeno sulla carta dia garanzia.

Qualsiasi critica a qualsiasi allenatore è infondata, perchè sono loro a vedere direttamente la situazione non chi critica.

Allora non parliamo più di tennis, chiudiamo tutto i siti sul tema e limitiamoci a guardare le partite.

23
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: velenopuro, Marco M., Sinner the Winner
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:26

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Mi sa che non c’è stato un problema tecnico, a questo punto.
Fognini è in gioco a Valencia quindi è ” in funzione “. A proposito vedremo da domani come è messo.

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:23

Scritto da Roberto Eusebi
@ me-cir te no (#3848301)
Sono d’accordo con te. Volandri non mi ha mai fatto impazzire come condottiero. Chiaro che da fuori è sempre tutto più facile, però certe sue decisioni prestano il fianco a critiche fondate. Il doppio con questo format può essere fondamentale e noi non abbiamo una coppia di doppio che almeno sulla carta dia garanzia.

Qualsiasi critica a qualsiasi allenatore è infondata, perchè sono loro a vedere direttamente la situazione non chi critica.

21
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergiot
Scaino 21-11-2023 19:14

Ma che ci va a fare Berrettini a Malaga?
A seminare zizzania?

20
Replica | Quota | -4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M., Lukaa, sergiot, brunodalla
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 19:10

@ me-cir te no (#3848301)

Sono d’accordo con te. Volandri non mi ha mai fatto impazzire come condottiero. Chiaro che da fuori è sempre tutto più facile, però certe sue decisioni prestano il fianco a critiche fondate. Il doppio con questo format può essere fondamentale e noi non abbiamo una coppia di doppio che almeno sulla carta dia garanzia.

19
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
sander (Guest) 21-11-2023 19:10

Scritto da me-cir te no

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Questo, assieme ai precedenti errori di Volandri, è il motivo per cui non ho manco voglia di guardarle. Forza azzurri perchè son bravi ragazzi, ma con un selezionatore come questo, mi da fastidio accendere la TV anche dovessero alzare la coppa, cosa che comunque auguro ai nostri.
Giusto per chiarire come sono arrivato a questo punto: un selezionatore tre cose deve fare
1) scegliere cinque giocatori, con un criterio
2) fare giocare due singoli e un doppio, con un criterio
3) motivare giocatori e squadra
Punto 1): la selezione dei 5 consente max 3 cambi. Nei 5 iniziali scelti per Bologna c’erano Sinner, Berrettini e Fognini. Del primo si poteva facilmente prevedere il forfait (a meno che non ti chiami Giancarlo Dotto), del secondo vabbè, del terzo… Ecco Fognini fu convocato da convalescente (ovviamente per doppio) quando non giocava, poi ha ripreso a giocare il doppio e… Lo ha sconvocato perchè era convalescente. Se le prime due scelte erano semplicemente scellerate, questa era proprio incomprensibile, tanto piú che era l’ultima sostituzione possibile. Infatti il sostituto Vavassori si infortunò pure lui e non potè giocare la prima giornata.
Qualcuno scrisse che Volandri ebbe sfortuna che gli si facevano male tutti, ma per me se l’è chiaramente cercata.
Punto 2): a valle di molte critiche per aver schierato Musetti contro il Canada a Bologna, ho visto qualcuno difenderlo con l’argomentazione: “ma che doveva fare? Ha fatto giocare quelli piú avanti in classifica”. Che è sbagliato. A parte che se bastasse guardare la classifica potrei farlo anche io, ma soprattutto ha ignorato momento di forma, superficie e caratteristiche dell’avversario. Fare giocare quel Musetti contro un big server sul duro, quando potevi fare Sonego Diallo e Arnaldi Galarneau, è un errore grave.
E infatti il giorno dopo se ne è accorto. E qualcuno pure a dirgli “bravo, che ha avuto il coraggio di cambiare”. Ma quale coraggio? Si è arreso all’evidenza. Ma con un giorno di ritardo. Nel frattempo abbiamo perso col Canada di Diallo Galarneau e Pospisil. E se il giorno dopo non era per Arnaldi che era stato convocato giusto perchè quello dopo in classifica era lui, e per un match point annullato da Sonego, a quest’ ora manco eravamo a Malaga.
Ma visto che si parla di Canada, vediamo anche la scelta del doppio dell’anno scorso. Bolelli infortunato, un doppista è Fognini. Per me un allenatore capace va da Fognini e gli chiede chi preferisce come compagno. Hai Musetti in forma che ha un bel tocco, hai Sonego in forma che è un polipo a rete e ha esperienze da doppista. Fognini è uno che come dici ha grande attaccamento alla maglia, è uno che quando annusa l’occasione importante si gasa, è naturale in quella situazione farlo diventare il leader e fargli prendere una decisione. Ma Volandri no. Si prende una responsabilitá. Quello che seleziona secondo classifica quel giorno fa la scelta precisa di scegliere Berrettini.
E il povero Berretto ce la fa perdere. Ragazzi quella era una coppa Davis sicura, la semi era una finale anticipata. Sicuramente mi sbaglierò, ma visti anche gli episodi successivi fra i due (la convocazione/sconvocazione inspiegata), mi è rimasta l’impressione che Volandri avesse qualche remora a fare diventare Fognini l’eroe di coppa. Magari però è una cattiveria mia.
Punto 3) vi ricordate a Bologna col Canada quanto erano impauriti Musetti, Bolelli e addirittura Sonego, che si è sciolto il giorno dopo solo perchè Arnaldi ha giocato prima di lui?
Quindi davvero, io da dopo Bologna con questo selezionatore non riesco piú ad appassionarmi. Ho aperto questa pagina meccanicamente, ho letto il primo commento e mi è venuto il magone. Se mi avete letto prendetelo quindi per favore come un lungo sfogo personale, ognuno ha la sua opinione e non voglio certo convincere quelli che “Volandri ha sempre fatto le scelte giuste”.

Daccordo con te su tutto fuori che sul discorso di Fognini che secondo me non andava convocato. Daccordo soprattutto sul fatto che Volandri ci ha fatto perdere la Davis l’anno scorso. Non è un vero capitano, non sarebbe neanche un buon accompagnatore della squadra. Sta bene su Sky.

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:08

Scritto da Giulio
Non lasciano tranquillo le parole di Jannik,è come se avesse detto vediamo se entro giovedì avrò recuperato dalle fatiche di Torino,se no giocherà qualcun altro al posto mio

L’han detto anche in TV. Pure Galimberti. Probabile che lo si preservi per tentare di superare Djokovic al meglio delle sue possibilità, visto che la semifinale è attaccata al quarto di finale.
Se è in condizioni fisiche pessime, non riesce comunque a recuperare nemmeno per le semifinali, ma credo che si decida proprio di non scherarlo contro l’Olanda per giocarcelo al meglio contro la Serbia.

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
GIALAPPA SBANDY REMIX 21-11-2023 19:06

In Arrivi e Partenze Matteo Berrettini per il supporto.
Meno male che qualcuno si ricorda che è ancora vivo.
( più che altro è lui che si ricorda degli altri ).
Bravo Matteo Berrettini, ti aspettiamo con trepidazione ed impazienza.
Tu stai li schiscio che quando sei a posto per gli altri saranno problemacci vari.
Dopo gli australian open percorso da n.50-100 al mondo se non avrà fatto già il colpaccio in Australia, e si procede a risalire la classifica torneo per torneo. Partita per partita.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
me-cir te no 21-11-2023 19:00

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Questo, assieme ai precedenti errori di Volandri, è il motivo per cui non ho manco voglia di guardarle. Forza azzurri perchè son bravi ragazzi, ma con un selezionatore come questo, mi da fastidio accendere la TV anche dovessero alzare la coppa, cosa che comunque auguro ai nostri.

Giusto per chiarire come sono arrivato a questo punto: un selezionatore tre cose deve fare
1) scegliere cinque giocatori, con un criterio
2) fare giocare due singoli e un doppio, con un criterio
3) motivare giocatori e squadra

Punto 1): la selezione dei 5 consente max 3 cambi. Nei 5 iniziali scelti per Bologna c’erano Sinner, Berrettini e Fognini. Del primo si poteva facilmente prevedere il forfait (a meno che non ti chiami Giancarlo Dotto), del secondo vabbè, del terzo… Ecco Fognini fu convocato da convalescente (ovviamente per doppio) quando non giocava, poi ha ripreso a giocare il doppio e… Lo ha sconvocato perchè era convalescente. Se le prime due scelte erano semplicemente scellerate, questa era proprio incomprensibile, tanto piú che era l’ultima sostituzione possibile. Infatti il sostituto Vavassori si infortunò pure lui e non potè giocare la prima giornata.
Qualcuno scrisse che Volandri ebbe sfortuna che gli si facevano male tutti, ma per me se l’è chiaramente cercata.

Punto 2): a valle di molte critiche per aver schierato Musetti contro il Canada a Bologna, ho visto qualcuno difenderlo con l’argomentazione: “ma che doveva fare? Ha fatto giocare quelli piú avanti in classifica”. Che è sbagliato. A parte che se bastasse guardare la classifica potrei farlo anche io, ma soprattutto ha ignorato momento di forma, superficie e caratteristiche dell’avversario. Fare giocare quel Musetti contro un big server sul duro, quando potevi fare Sonego Diallo e Arnaldi Galarneau, è un errore grave.
E infatti il giorno dopo se ne è accorto. E qualcuno pure a dirgli “bravo, che ha avuto il coraggio di cambiare”. Ma quale coraggio? Si è arreso all’evidenza. Ma con un giorno di ritardo. Nel frattempo abbiamo perso col Canada di Diallo Galarneau e Pospisil. E se il giorno dopo non era per Arnaldi che era stato convocato giusto perchè quello dopo in classifica era lui, e per un match point annullato da Sonego, a quest’ ora manco eravamo a Malaga.

Ma visto che si parla di Canada, vediamo anche la scelta del doppio dell’anno scorso. Bolelli infortunato, un doppista è Fognini. Per me un allenatore capace va da Fognini e gli chiede chi preferisce come compagno. Hai Musetti in forma che ha un bel tocco, hai Sonego in forma che è un polipo a rete e ha esperienze da doppista. Fognini è uno che come dici ha grande attaccamento alla maglia, è uno che quando annusa l’occasione importante si gasa, è naturale in quella situazione farlo diventare il leader e fargli prendere una decisione. Ma Volandri no. Si prende una responsabilitá. Quello che seleziona secondo classifica quel giorno fa la scelta precisa di scegliere Berrettini.
E il povero Berretto ce la fa perdere. Ragazzi quella era una coppa Davis sicura, la semi era una finale anticipata. Sicuramente mi sbaglierò, ma visti anche gli episodi successivi fra i due (la convocazione/sconvocazione inspiegata), mi è rimasta l’impressione che Volandri avesse qualche remora a fare diventare Fognini l’eroe di coppa. Magari però è una cattiveria mia.

Punto 3) vi ricordate a Bologna col Canada quanto erano impauriti Musetti, Bolelli e addirittura Sonego, che si è sciolto il giorno dopo solo perchè Arnaldi ha giocato prima di lui?

Quindi davvero, io da dopo Bologna con questo selezionatore non riesco piú ad appassionarmi. Ho aperto questa pagina meccanicamente, ho letto il primo commento e mi è venuto il magone. Se mi avete letto prendetelo quindi per favore come un lungo sfogo personale, ognuno ha la sua opinione e non voglio certo convincere quelli che “Volandri ha sempre fatto le scelte giuste”.

15
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: velenopuro, Marco M., Alissimo 76
luigi Maurizio Badiali (Guest) 21-11-2023 18:55

Scritto da Perplesso
Al posto di Arnaldi avrei convocato Vavassori o meglio ancora Fognini, potenzialmente schierabile anche nel singolo in una partita secca. Abbiamo solo un doppista (Bolelli) e questo rappresenta un grosso handicap.

Noi non possiamo conoscere la vera situazione fisica dei giocatori, comunque quando Volandri indicò i convocati Arnaldi era davanti a Sonego nel ranking e lo è tuttora, se doveva convocare Fognini era Sonego da scartare (mi spiace ma per la condizione di forma attuale io avrei escluso Musetti, ma capisco che sarebbe stato brutto per il ragazzo )

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Zio (Guest) 21-11-2023 18:52

Anche a me sembra che dal punto di vista del feeling jannik si sia trovato, in davis, meglio con Fognini che con berrettini, il quale tendeva,all’epoca a fargli pesare lo status

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tempia fugit (Guest) 21-11-2023 18:50

Scritto da Lucio
Dalle dichiarazioni di Volandri se si dovesse arrivare al doppio ho paura che voglia schierare Sinner per affidarsi alla sua risposta e al servizio che per efficacia è diventato sicuramente il migliore rispetto a tutti gli altri azzurri,io spero veramente che non lo schiera invece per non ricommettere lo stesso errore che fece con Berettini perché era convinto che essendo un big server i suoi turni sarebbero stati facili e poi si è visto cosa è successo,deve considerare che Sinner non ha schemi da doppista e lì cambia tutto anche la risposta che può essere buona ma un doppista buono come quello olandese a rete la gestisce bene così come gli scambi da fondo,in più deve considerare quando Sinner andrà a rete e lì non ha ancora padronanza di quella zona del campo soprattutto quando dovrà essere reattivo nel gestire passanti scomodi,il ragazzo poi è già stanco di suo,non gli si può chiedere di giocare il doppio dopo aver giocato un singolare che sicuramente sarà faticoso

Va bene qualsiasi analisi ma basta con questa storia che Sinner non sa giocare a rete. Prendete le statistiche dei suoi ultimi 30 incontri, vedrete che nella stragrande maggioranza dei casi è quello che è sceso di più e con maggior proffitto. Poi da vedere per qualcuno non sarà elegante ma a rete ci sa andare eccome. D’accordo invece che il doppio ha le sue peculiarità. Ma anche in questo caso spesso si è fuorviati vedendo i pessimi risultati dei singolaristi che giocano il doppio. Si dimentica però che questi considerano nella maggior parte dei casi i match di doppio come riscaldamento o poco più. Per me il caso in cui si debbano impegnare seriamente il livello lo alzano eccome, credo che uno come Nole, ad esempio, anche da doppista improvvisato possa fare molto bene alla bisogna.

12
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 18:44

Scritto da Giuliano da Viareggio

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Hai perfettamente ragione! Io penso che con Fognini-Bolelli un punto sarebbe stato sicuro, e quindi per ogni incontro sarebbe bastato vincere uno dei due singolari per passare…cosi’ invece ho la sensazione che giocheremo con un punto sotto e avremo la necessita’, per passare, di vincere entrambi i singolari….. COMUNQUE FORZA AZZURRI!!!

Sicuro non so… però è un doppio stracollaudato che in Davis ha fatto spesso bene e non solo in Davis. Invece in caso di necessità saremo costretti a schierare una coppia decisa all’ultimo momento sulla base di scelte a volte incomprensibili, come quando Volandri optò per Berretini.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giallo Naso (Guest) 21-11-2023 18:30

@ Roberto Eusebi (#3848279)

Il doppio sarà decisivo, di sicuro in eventuale sfida con la Serbia. Potrebbe esserlo chiaramente anche con l’olanda, potrebbe esserlo in una eventuale finale. Arrivare lì senza doppio, con doppi improvvisati è davvero una follia, soprattutto con questa formula dove vale 1/3 del risultato

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuliano da Viareggio (Guest) 21-11-2023 18:26

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Hai perfettamente ragione! Io penso che con Fognini-Bolelli un punto sarebbe stato sicuro, e quindi per ogni incontro sarebbe bastato vincere uno dei due singolari per passare…cosi’ invece ho la sensazione che giocheremo con un punto sotto e avremo la necessita’, per passare, di vincere entrambi i singolari….. COMUNQUE FORZA AZZURRI!!!

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 18:23

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Anche Panatta, Barzzzutti, Bertolucci, Zugarelli, Cane’, Camporese, Gaudenzi e altri hanno fatto molto per i colori azzurri ma nessuno pensa di convocarli.

Vediamo se avremo ancora voglia di fare i battutoni caso mai il doppio ci costasse l’eliminazione.

8
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Alex77 (Guest) 21-11-2023 18:19

Scritto da Sudtyrol
Rapporto speciale fra Metteo e Jannik? Ma Berrettini non era quello che diceva, a proposito di Jannik, “non si può essere amici di tutti”?. Affermazione mai capita e mai chiarita. Mah!

È anche quello con “grande entusiasmo” per i successi di Jan a Torino.. sono classiche dichiarazioni di circostanza quelle di Volandri mi sà

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Lucio (Guest) 21-11-2023 18:15

Dalle dichiarazioni di Volandri se si dovesse arrivare al doppio ho paura che voglia schierare Sinner per affidarsi alla sua risposta e al servizio che per efficacia è diventato sicuramente il migliore rispetto a tutti gli altri azzurri,io spero veramente che non lo schiera invece per non ricommettere lo stesso errore che fece con Berettini perché era convinto che essendo un big server i suoi turni sarebbero stati facili e poi si è visto cosa è successo,deve considerare che Sinner non ha schemi da doppista e lì cambia tutto anche la risposta che può essere buona ma un doppista buono come quello olandese a rete la gestisce bene così come gli scambi da fondo,in più deve considerare quando Sinner andrà a rete e lì non ha ancora padronanza di quella zona del campo soprattutto quando dovrà essere reattivo nel gestire passanti scomodi,il ragazzo poi è già stanco di suo,non gli si può chiedere di giocare il doppio dopo aver giocato un singolare che sicuramente sarà faticoso

6
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: velenopuro
Sudtyrol (Guest) 21-11-2023 18:14

Scritto da Roberto Eusebi
L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

Anche Panatta, Barzzzutti, Bertolucci, Zugarelli, Cane’, Camporese, Gaudenzi e altri hanno fatto molto per i colori azzurri ma nessuno pensa di convocarli.

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto Eusebi (Guest) 21-11-2023 18:05

L’atmosfera è molto bella ma mi dispiace che Fabio sia stato fatto fuori così dopo tutto quello che ha fatto per la Davis. Se c’è un giocatore che avrebbe meritato di essere qui per l’attaccamento alla maglia, quello è proprio lui. Sembra a posto fisicamente in questo periodo e uno come ul Fogna nel doppio ci avrebbe fatto parecchio comodo. Speriamo di non dover rimpiangere la sua assenza. Per il resto, forza ragazzi.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 21-11-2023 18:02

Rapporto speciale fra Metteo e Jannik? Ma Berrettini non era quello che diceva, a proposito di Jannik, “non si può essere amici di tutti”?. Affermazione mai capita e mai chiarita. Mah!

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giulio (Guest) 21-11-2023 17:56

Non lasciano tranquillo le parole di Jannik,è come se avesse detto vediamo se entro giovedì avrò recuperato dalle fatiche di Torino,se no giocherà qualcun altro al posto mio

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Perplesso (Guest) 21-11-2023 17:42

Al posto di Arnaldi avrei convocato Vavassori o meglio ancora Fognini, potenzialmente schierabile anche nel singolo in una partita secca. Abbiamo solo un doppista (Bolelli) e questo rappresenta un grosso handicap.

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!