I risultati dalla Davis Cup
L’Australia torna in finale di Coppa Davis dopo quasi 20 anni. Gli oceanici hanno sconfitto in rimonta la Croazia per 2-1, vincendo la decisiva sfida di doppio. Gli uomini di capitan Lleyton Hewitt sono partiti male perdendo 6-4 6-3 il primo singolare con un Thanasi Kokkinakis (ATP 95) battuto da Borna Coric (26).
A riportare sulla retta via la situazione in casa dei canguri ci ha pensato uno straripante Alex De Minaur (24) che ha strapazzato Marin Cilic (17) con un doppio 6-2. In serata ci ha poi pensato il doppio, anche loro in rimonta, a sconfiggere il duo croato per 6-7 (3/7) 7-5 6-4, strappando il pass per l’ultimo atto in cui sfideranno uno tra Canada e Italia cercando la 29a affermazione nel torneo.
Coppa Davis – Finals – Semifinali – Malaga (indoor hard)
Oggi
16:00 Australia
– Croazia
2-1
Coric – Kokkinakis
ITF Finals

T. Kokkinakis
4
3

B. Coric
6
6
Vincitore: B. Coric
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Kokkinakis
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-5 → 3-5
B. Coric
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
2-4 → 2-5
T. Kokkinakis
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-3 → 2-4
B. Coric
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 2-3
T. Kokkinakis
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
ace
1-2 → 2-2
B. Coric
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
B. Coric
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Kokkinakis
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
B. Coric
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-4 → 4-5
T. Kokkinakis
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
T. Kokkinakis
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
2-3 → 3-3
T. Kokkinakis
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
ace
1-2 → 2-2
T. Kokkinakis
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
B. Coric
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Cilic – De Minaur
ITF Finals

A. de Minaur
6
6

M. Cilic
2
2
Vincitore: A. de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cilic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
df
4-2 → 5-2
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 4-2
M. Cilic
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
M. Cilic
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
2-0 → 2-1
M. Cilic
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
40-15
40-30
df
40-40
df
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
5-2 → 6-2
M. Cilic
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
4-2 → 5-2
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 4-2
M. Cilic
15-0
15-15
30-15
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
3-1 → 3-2
M. Cilic
15-0
15-15
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
ace
40-A
df
df
0-0 → 1-0
Mektic-Pavic vs Ebden-Purcell
ITF Finals

M. Purcell / J. Thompson
6
7
6

N. Mektic / M. Pavic
7
5
4
Vincitore: M. Purcell / J. Thompson
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Purcell / J. Thompson
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
5-4 → 6-4
N. Mektic / M. Pavic
5-3 → 5-4
M. Purcell / J. Thompson
4-3 → 5-3
N. Mektic / M. Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 4-3
M. Purcell / J. Thompson
2-3 → 3-3
N. Mektic / M. Pavic
2-2 → 2-3
M. Purcell / J. Thompson
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
N. Mektic / M. Pavic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
M. Purcell / J. Thompson
0-1 → 1-1
N. Mektic / M. Pavic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell / J. Thompson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
6-5 → 7-5
N. Mektic / M. Pavic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
5-5 → 6-5
M. Purcell / J. Thompson
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
ace
40-30
ace
4-5 → 5-5
N. Mektic / M. Pavic
4-4 → 4-5
M. Purcell / J. Thompson
3-4 → 4-4
N. Mektic / M. Pavic
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
3-3 → 3-4
M. Purcell / J. Thompson
2-3 → 3-3
N. Mektic / M. Pavic
2-2 → 2-3
M. Purcell / J. Thompson
1-2 → 2-2
N. Mektic / M. Pavic
1-1 → 1-2
M. Purcell / J. Thompson
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
0-1 → 1-1
N. Mektic / M. Pavic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
1*-2
1*-3
1-4*
1-5*
1*-6
2*-6
3-6*
6-6 → 6-7
N. Mektic / M. Pavic
6-5 → 6-6
M. Purcell / J. Thompson
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
5-5 → 6-5
N. Mektic / M. Pavic
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
5-4 → 5-5
M. Purcell / J. Thompson
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
4-4 → 5-4
N. Mektic / M. Pavic
4-3 → 4-4
M. Purcell / J. Thompson
3-3 → 4-3
N. Mektic / M. Pavic
3-2 → 3-3
Domani
13:00 Italia
– Canada 
Le formazioni si scopriranno dopo le ore 12
Quarti di Finale
10:00 Italia
– Stati Uniti
2-1
10:00 Sonego L. (Ita) – Tiafoe F. (Usa)
ITF Finals

L. Sonego
6
7

F. Tiafoe
3
6
Vincitore: L. Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
ace
1-2*
1-3*
2*-3
3*-3
4-3*
5-3*
5*-4
ace
6*-4
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
ace
6-6 → 7-6
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
5-6 → 6-6
L. Sonego
15-0
15-15
30-0
40-0
ace
ace
4-5 → 5-5
F. Tiafoe
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
F. Tiafoe
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
L. Sonego
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
L. Sonego
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
F. Tiafoe
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
0-15
15-15
30-30
40-40
A-40
4-2 → 5-2
11:30 Musetti L. (Ita) – Fritz T. (Usa)
ITF Finals

L. Musetti
6
3

T. Fritz
7
6
Vincitore: T. Fritz
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
3-5 → 3-6
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
3-4 → 3-5
T. Fritz
15-0
ace
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
2-3 → 2-4
L. Musetti
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
30-40
2-2 → 2-3
T. Fritz
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
1-0 → 1-1
L. Musetti
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
ace
1*-1
ace
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
ace
5-3*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
ace
8*-9
6-6 → 6-7
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
df
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
5-6 → 6-6
L. Musetti
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
T. Fritz
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
T. Fritz
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
13:00 Bolelli S./Fognini F. – Paul T./Sock J.
ITF Finals

S. Bolelli / F. Fognini
6
6

T. Paul / J. Sock
4
4
Vincitore: S. Bolelli / F. Fognini
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / F. Fognini
5-4 → 6-4
T. Paul / J. Sock
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-3 → 5-4
S. Bolelli / F. Fognini
4-3 → 5-3
T. Paul / J. Sock
15-0
15-15
df
15-30
15-40
3-3 → 4-3
S. Bolelli / F. Fognini
2-3 → 3-3
T. Paul / J. Sock
2-2 → 2-3
S. Bolelli / F. Fognini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
T. Paul / J. Sock
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 1-2
S. Bolelli / F. Fognini
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
T. Paul / J. Sock
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / F. Fognini
0-15
15-15
ace
15-30
df
30-30
40-30
5-4 → 6-4
T. Paul / J. Sock
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
df
4-4 → 5-4
S. Bolelli / F. Fognini
3-4 → 4-4
T. Paul / J. Sock
3-3 → 3-4
S. Bolelli / F. Fognini
0-15
15-0
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
T. Paul / J. Sock
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
S. Bolelli / F. Fognini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
T. Paul / J. Sock
1-1 → 1-2
S. Bolelli / F. Fognini
0-1 → 1-1
T. Paul / J. Sock
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
ace
40-40
df
A-40
ace
0-0 → 0-1
16:00 Germania
– Canada
1-2
17:00 Struff J-L. (Ger) – Shapovalov D. (Can)
ITF Finals

J. Struff
6
4
7

D. Shapovalov
3
6
6
Vincitore: J. Struff
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
ace
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
D. Shapovalov
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
J. Struff
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
5-3 → 5-4
J. Struff
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
4-2 → 5-2
D. Shapovalov
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
df
40-30
ace
40-40
df
A-40
40-40
40-A
2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
4-5 → 4-6
D. Shapovalov
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
J. Struff
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
D. Shapovalov
15-0
15-15
df
30-15
30-30
df
40-30
3-2 → 3-3
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
df
40-15
ace
2-1 → 2-2
J. Struff
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
J. Struff
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Shapovalov
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
5-3 → 6-3
J. Struff
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
J. Struff
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 4-2
D. Shapovalov
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
3-1 → 3-2
J. Struff
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 2-0
D. Shapovalov
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
df
df
0-0 → 1-0
18:30 Otte O. (Ger) – Auger-Aliassime F. (Can)
ITF Finals

O. Otte
6
4

F. Auger-Aliassime
7
6
Vincitore: F. Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
4-5 → 4-6
O. Otte
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-5 → 4-5
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-4 → 3-5
O. Otte
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
2-1 → 2-2
O. Otte
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
O. Otte
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
df
1-2*
1-3*
1*-4
1*-5
1-6*
6-6 → 6-7
O. Otte
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
5-5 → 5-6
O. Otte
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 4-5
O. Otte
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-3 → 3-4
O. Otte
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
2-2 → 2-3
O. Otte
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
20:00 Krawietz K./Puetz T. – Pospisil V./Shapovalov D.
ITF Finals

K. Krawietz / T. Puetz
6
3
3

V. Pospisil / D. Shapovalov
2
6
6
Vincitore: V. Pospisil / D. Shapovalov
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Krawietz / T. Puetz
3-5 → 3-6
V. Pospisil / D. Shapovalov
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
3-4 → 3-5
K. Krawietz / T. Puetz
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-4 → 3-4
V. Pospisil / D. Shapovalov
2-3 → 2-4
K. Krawietz / T. Puetz
1-3 → 2-3
V. Pospisil / D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-2 → 1-3
K. Krawietz / T. Puetz
1-1 → 1-2
V. Pospisil / D. Shapovalov
1-0 → 1-1
K. Krawietz / T. Puetz
30-40
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Pospisil / D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
3-5 → 3-6
K. Krawietz / T. Puetz
2-5 → 3-5
V. Pospisil / D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
ace
2-4 → 2-5
K. Krawietz / T. Puetz
1-4 → 2-4
V. Pospisil / D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
K. Krawietz / T. Puetz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
V. Pospisil / D. Shapovalov
1-1 → 1-2
K. Krawietz / T. Puetz
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
V. Pospisil / D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / T. Puetz
5-2 → 6-2
V. Pospisil / D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
df
4-2 → 5-2
K. Krawietz / T. Puetz
3-2 → 4-2
V. Pospisil / D. Shapovalov
3-1 → 3-2
K. Krawietz / T. Puetz
2-1 → 3-1
V. Pospisil / D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
K. Krawietz / T. Puetz
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
V. Pospisil / D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Ieri
16:00 Spagna
– Croazia
0-2
Cilic M. (Cro) – Carreno-Busta P. (Esp)
ITF Finals

B. Coric
6
7

R. Bautista Agut
4
6
Vincitore: B. Coric
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
ace
6-2*
6*-3
6*-4
6-6 → 7-6
R. Bautista Agut
5-5 → 5-6
R. Bautista Agut
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
R. Bautista Agut
3-3 → 3-4
B. Coric
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
R. Bautista Agut
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Coric
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 6-4
R. Bautista Agut
5-3 → 5-4
B. Coric
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
4-3 → 5-3
R. Bautista Agut
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 4-3
B. Coric
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-3 → 3-3
R. Bautista Agut
2-2 → 2-3
B. Coric
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
ace
1-2 → 2-2
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
B. Coric
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Coric B. (Cro) – Bautista R. (Esp)
ITF Finals

M. Cilic
5
6
7

P. Carreno Busta
7
3
6
Vincitore: M. Cilic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
ace
4-4*
4*-5
5*-5
ace
6-5*
6-6 → 7-6
M. Cilic
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
5-6 → 6-6
P. Carreno Busta
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
ace
5-5 → 5-6
M. Cilic
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
P. Carreno Busta
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
4-4 → 4-5
M. Cilic
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
df
30-40
40-40
40-A
df
4-3 → 4-4
P. Carreno Busta
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
4-2 → 4-3
M. Cilic
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
df
A-40
ace
40-40
A-40
3-2 → 4-2
P. Carreno Busta
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
2-2 → 3-2
M. Cilic
0-15
0-30
df
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
ace
40-A
2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
1-1 → 2-1
P. Carreno Busta
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cilic
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
5-3 → 6-3
P. Carreno Busta
5-2 → 5-3
M. Cilic
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
4-2 → 5-2
P. Carreno Busta
3-2 → 4-2
M. Cilic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 3-2
P. Carreno Busta
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-6 → 5-7
P. Carreno Busta
5-4 → 5-5
M. Cilic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
4-4 → 5-4
P. Carreno Busta
4-3 → 4-4
M. Cilic
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
P. Carreno Busta
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-3 → 3-3
M. Cilic
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
2-2 → 2-3
P. Carreno Busta
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
M. Cilic
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
A-40
ace
1-1 → 2-1
P. Carreno Busta
1-0 → 1-1
M. Cilic
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
A-40
ace
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
df
40-40
ace
A-40
0-0 → 1-0
Martedì
Australia
– Olanda
2-0
16:00 Thompson J. (Aus) – Griekspoor T. (Ned)
ITF Finals

J. Thompson
4
7
6

T. Griekspoor
6
5
3
Vincitore: J. Thompson
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
T. Griekspoor
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
J. Thompson
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
J. Thompson
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
J. Thompson
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
6-5 → 7-5
J. Thompson
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
T. Griekspoor
0-15
df
15-15
30-15
40-15
5-4 → 5-5
T. Griekspoor
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
J. Thompson
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
T. Griekspoor
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 3-3
T. Griekspoor
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Griekspoor
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
J. Thompson
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
J. Thompson
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
3-5 → 4-5
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
3-4 → 3-5
J. Thompson
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
A-40
2-4 → 3-4
T. Griekspoor
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
2-3 → 2-4
J. Thompson
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
17:30 De Minaur A. (Aus) – Van De Zandschulp B. (Ned)
ITF Finals

A. de Minaur
5
6
6

B. Van de Zandschulp
7
3
4
Vincitore: A. de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Van de Zandschulp
5-4 → 6-4
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-3 → 4-3
B. Van de Zandschulp
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
3-2 → 3-3
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-1 → 2-2
A. de Minaur
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
B. Van de Zandschulp
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Van de Zandschulp
5-3 → 6-3
B. Van de Zandschulp
4-2 → 4-3
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-1 → 3-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
B. Van de Zandschulp
0-15
df
0-30
df
15-30
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-0 → 2-0
B. Van de Zandschulp
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
df
5-6 → 5-7
B. Van de Zandschulp
5-5 → 5-6
B. Van de Zandschulp
4-4 → 4-5
B. Van de Zandschulp
3-3 → 3-4
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
B. Van de Zandschulp
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Ciaoneeeeeeeee
Più che sbagliato direi impropriamente usato…”mi sa che stiano” avrebbe avuto più senso come “mi sa che stanno”…ma in effetti non stavano affatto, quindi va bene…
Tornare ai 4 singoli?
@ Dr Ivo (#3389921)
Orchestrina quella fastidiosissima a ogni punto??? Dovrebbero proibirla…il troppo stroppia…
PS:forse gioca Berre? Ma sarà la scelta giusta?
Vero
Era partita in tromba, la Croazia, ora se ne torna a casa con la sua orchestrina. Ma sportivamente, l’importanza del doppio in questa formula è eccessiva. Beninteso, poteva avercela anche nella formula precedente (assestando il colpo di grazia al secondo giorno dopo un 2-0 nel primo, o facendo pendere la bilancia in caso di 2-2 tra singolaristi). Ma prima almeno si dovevano vincere due partite in singolare, per spuntarla!
Mi chiedevo quale alternativa potrebbe esserci per togliere ai doppisti questo potere di vita e di morte nella Davis 2.0. Fare il conto dei sets e games vinti in tutte e tre le partite, invece delle partite stesse? Stravolgimento ancora peggiore, dato che si potrebbe passare il turno anche con una sola vittoria. Ma non vedo altre strade.
Non avrei mai pensato che il doppio croato, uno dei migliori al mondo, perdesse con quello australiano.
@ Augusto SinnerFan (#3389867)
Sempre coppa Davis è
Qualunque fosse la formula , a pari e dispari o a lancio di dadi , sarebbe sempre solo una nazione ad alzare la coppa e a tenerla in bacheca x 1 anno ! E quest’anno noi siamo a un passo , grazie a Sonego che ha smascherato il più grande bluff del 2022 !
@ Annie (#3389881)
Mad man non ha giocato il singolo e o il doppio perché infortunato ?
Qual è il congiuntivo sbagliato?
@ Giampi (#3389868)
Io invece credo che sarà la stagione della definitiva Consacrazione nell’olimpo del tennis.per me vince uno slam.questanno ha finito 15 con 3 quarti slam ha battuto il tanto decantato alcaraz,quando ci ha perso ha avuto match point e ha dominato per la maggior parte del tempo.per me è arrivato da un punto da vincere lo slam così come a Parigi è stato fermato da un infortunio altrimenti andava in finale.
Diamogli solo la salute e poi lo vediamo nei primi 5 per 10 anni
Un’abbaglio più che una luce….
Dopo un capitano suicida come l’americano, Lleyton si conferma un grande e piazza in doppio Thompson, tanto improbabile che ho pensato: “deve avere motivi supervalidi per non mettere uno specialista come Kokkinakis” che non mi è parso tra l’altro entusiasta della scelta..ma tutto è bene quel che finisce bene e comunque questa formula di Davis ha dato finalmente al doppio, cenerentola del tennis, un’importanza decisiva per le sorti delle squadre e il maggiore interesse che merita
Quando un allenatore fa’ la differenza,schierando quelli che danno il massimo, grande Hewitt
Beh…Poi deve averti almeno prodotto la Fiat…
Non mi sono mai appassionato alla diatriba riguardante essere un fenomeno o un campione: nello sport come nella vita contano i risultati. E questo lo vedremo nei prossimi anni. Sinner è attaccato come tutti gli altri, cioè nella misura in cui non comprometta la loro carriera.
Grazie della risposta, ma gli olandesi, panda per eccellenza, sono almeno 4 (i due van, Griekspoor e il vecchio Haase). Peraltro hanno pochi challenger ma non punti, e un 500. Forse il Pakistan è la vera terra dei panda?
Dio ci illumina per guidarci o per accecarci…o più prosaicamente l’aubriaco che cerca le chiavi sotto un lampione. Le hai perse qui? No, ma qui c’è luce…della notte..
@ babbo (#3389814)
Dopo essere stato eliminato al primo turno il Canada può vincere la Davis Pique Cup..io tifo spudoratamente per gli azzurri ma onestamente la vera Davis è stata ridicolizzata da una formula veramente imbarazzante, l’ unica cosa bella è il grande agonismo messo in campo dai giocatori non dissimile da quello presente nella vecchia manifestazione a squadre.
Mai congiuntivo sbagliato fu più azzeccato…probabilmente un lapsus causato da una premonizione…
Tomi tomi, cacchi cacchi… anvedi ‘sti aussies… 😎
appunto …. quasi 😎
Hanno esagerato col flamenco ieri sera 😈
Avrebbero dovuto …… ma hanno giocato da schifo
Lo spirito Davis decide il doppio… Australia in Paradiso!
“ci sono i quasi imbattibili Mektic Pavic”(cit)..quasi,appunto 🙂
Ammappala che barbagianni! Allora c’è speranza per l’Italia
L’orchestrina croata come i pifferi di montagna andò per suonare ma fu suonata
Inguardabili Mektic Pavic
Chi vince Italia Canada vincerà l’insalatiera
Non l’ha capito nessuno ma c’è un grafomane che ne ha fatto una bandiera e che te lo può spiegare con un paio di volumi di fitta scrittura inintellegibile ai comuni mortali
Si è capito però che panda qualifica una nazione in cui si giocano pochissimi tornei del circuito challenger e non uno o più atleti
Il resto è talmente incomprensibile che è diventata la burla del forum
L’ Australia ce la fa…
Buona notizia per noi .
Più giocabile la finale.
SI PUO’ FARE!
Ce la giochiamo, dura ma ce la giochiamo
Čilić(io) …. Allora
@ nico (#3389843)
Ragazziiiiii
Prima che si offendono : lol errore di battitura
Forza
Ohi scusa per forza ahahahah
Cilic è nato a Medjugorie !
Io penso che l’Italia sia fin qui andata ben oltre le più rosee previsioni. Senza Berrettini e Sinner potevamo fare la fine della Spagna, invece abbiamo eliminato gli Stati Uniti che hanno portato il giocatore più in forma delle 8 squadre di coppa Davis…detto questo, a mio avviso il Canada, naturalmente favorito non solo dell’incontro, ma per la vittoria finale, ha tutto da perdere, mentre l’Italia ….chissà!
Vabbè conoscendo la freddezza di Shapo nei momenti topici, mi sa che i croati stiano già festeggiando, sempre che passino con noi
Nessuna speranza, Canada vince anche il torneo
E la seconda e la quarta generazione chi sarebbe? Valgono solo i numeri dispari?
Tutto dipenderà da se Djokovic e Nadal recuperanno da Tokyo 2020
@ brunodalla (#3389792)
@ espertodipallacorda (#3389639)
De Minaur se la gioca con Cilic? Lo dico adesso e so che non vale più e non ho mai scommesso un cent in vita mia, ma se avessi deciso di farlo in questa occasione sicuramente sarebbe stato sull’Aussei: è in gamba questo ragazzo, anche lui poco fisicato, molto essenziale e non certo dotato di gesti esteticamente pregevoli, ma ha una difesa impenetrabile e al momento buono piazza il vincente, rispetto ad un Cilic affaticato e gravato da qualche anno in più..vittoria certa per lui, come era certo che Borna avrebbe battuto il più prestante (e simpatico) ma più rozzo Kokkinakis: unica incertezza, il doppio..vediamo
Nonostante una stagione non all altezza,sinner ha fatto vedere cose egregie. Credo che rientrerà nei top dieci e che ci starà per diverso tempo. Per me non è un fenomeno,ma è un campione di livello assoluto. Dispiace che non sia molto attaccato alla nazionale,ma quelli sono affari suoi..
Sinner torni a fare challenger volevi dire? Sei senza vergogna
Madonnina che schifezza di partita Čilić ….. Per fortuna dell’orchestrina croata ci sono i quasi imbattibili Mektic Pavic
i commentatori della rai sono veramente pessimi. una telecronaca indegna, cercano di fare i simpatici, ma non ci riescono, mancando anche di rispetto in primis per i giocatori. si può fare una teleconaca divertente, ma c’è modo e modo di farla e loro la stanno facendo nel modo sbagliato.
E meno male che sei una luce nella notte…
Ma nel doppio i croati dovrebbero prevalere.
Condivido totalmente il tuo pensiero! In Davis gioca chi sta meglio fisicamente e meglio allenato, non il meglio classificato ATP che, in generale ma in particolare in Coppa Davis (vedi Struff che ha battuto Shapo), conta relativamente poco….
La notizia che voleva dare BEPS credo che sia che Berrettini si può allenare. Da qualcuno ho sentito che tra un pò non riusciva neanche a camminare, quindi il fatto che si alleni è di buon auspicio per la prossima stagione.
Partiamo battuti quindi tutto ciò che arriva di buono lo prendiamo, se perdiamo pazienza ci riproveremo il prossimo anno….
Non scherziamo,
Matteo Non è in condizione, è giusto confermare Sonego . E Parla un grande tifoso di Berrettini.
@ espertodipallacorda (#3389639)
Come dici tu, Cilic che perda con Demon ci sta,eccone.
@ espertodipallacorda (#3389639)
Sono d’accordo. Globalmente forse la Croazia è un filo più compatta perché il secondo singolarista è tosto assai, ma anche l’Australia mica scherza. Io pronostici i Croati, ma solo per la completezza dello squadrone. Poi se arrivassero al doppio, ogni punto peserebbe un quintale. È senza dubbio una sfida molto equilibrata.
Finale già scritta, CAN/CRO, e si spera decisa al doppio decisivo – Shapo Pospisil/Mektic Pavic – con trionfo dei rossoacerati. Più probabile un 2a0 secco. Quella finale è certamente il miglior spot per il tennis.
Sulla carta i più forti sono nettamente i Canadesi che davvero hanno portato i loro migliori e non sono certo da presentare. Se i Canadesi giocano al loro top non ci sarebbe storia per nessuno. Ma tutti si aggrappano su quel SE perchè Aliassime magari è abbastanza arrivato fisicamente e Shapovalov è abbastanza inaffidabile nella prestazione singola.
Se Berrettini gioca Musetti si prende Shapavalov La cosa potrebbe avere un senso Una mia congettura ovviamente
Berrettini si sta allenando…
Berrettini si sta allenando…
Scusate l’off topic, ma approfitto della giornata scarica.
Posso conoscere esattamente i requisiti richiesti per ottenere la qualifica di “panda”?
Grazie a chi vorrà rispondere!
Il leit motiv 2023 sara’ vedere se nella conquista degli Slam qualcuno della terza generazione post “big three” come Zverev o Medvedev riuscira’ ad abbatterli… cioe’ in finale Roland Garros battere Nadal oppure finale Wimbledon battere Djokovic …
Boh, mi sembra difficile.
Poi c’ e’ la quinta generazione successiva ai Big Three e qui Rune il pazzoide potrebbe risultare il McEnroe del 2023…
Sinner si e’ disimparato il servizio , gli hanno disimparato il servizio (a 21 anni !!!) e al momento si puo’ solo pensare che uscira’ dalla top 20…
Attenzione, caro Italy, che anche l’Australia ha un grande doppio: Purcell-Ebden (e all’occorrenza non scordiamoci di Kokkinakis) hanno vinto quest’anno Wimbledon e fatto finale agli Aus Open, perdendo proprio contro Kokkinakis e Kyrgios. Il doppio australiano è fortissimo, il problema sono i singolari: personalmente mi aspetto una sconfitta netta di Thompson contro Coric, mentre De Minaur per me se la gioca con Cilic, bravo a battere al fotofinish Carreno qualche giorno fa, ma tutt’altro che irresistibile. Se l’Australia riesce a portare la sfida al doppio decisivo, la partita diventa equilibratissima.
come quella di Alcaraz…
e la faccia di Sinner nella locandina?
immagino sia vecchia
La Croazia è una squadra temibilissima, forse la più attrezzata per la vittoria finale. Vediamo se la sfida seguirà la logica tennistica, o la logica Davis.Oggi per noi giornata di riposo da spettatori interessati, domani è il gran giorno azzurro…