Le Finals di Davis Cup - Foto Getty Images
Hanno preso il via a Malaga le finali di Coppa Davis tra le migliori otto nazionali del tennis. Ed è subito stata sfida vera tra Australia e Paesi Bassi, con gli oceanici capaci di imporsi in entrambi i match in rimonta. Nel primo incontro Jordan Thompson (ATP 84) ha avuto la meglio su Tallon Griekspoor (96) dopo 2h55′ di gioco, piegandolo per 4-6 7-5 6-3, mentre ci ha messo 15′ in meno Alex De Minaur (24) a battere Botic van de Zandschulp, sconfitto per 5-7 6-3 6-4. Gli altri quarti, in programma domani e giovedì, sono Italia-Stati Uniti, Germania-Canada e Croazia-Spagna.
Coppa Davis – Finals – Quarti di Finale – Malaga (indoor hard)
Oggi
16:00 Australia
– Olanda
2-0
16:00 Thompson J. (Aus) – Griekspoor T. (Ned)
ITF Finals

J. Thompson
4
7
6

T. Griekspoor
6
5
3
Vincitore: J. Thompson
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 5-2
T. Griekspoor
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
J. Thompson
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
J. Thompson
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
J. Thompson
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
6-5 → 7-5
J. Thompson
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
T. Griekspoor
0-15
df
15-15
30-15
40-15
5-4 → 5-5
T. Griekspoor
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
J. Thompson
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
T. Griekspoor
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 3-3
T. Griekspoor
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
T. Griekspoor
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
J. Thompson
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
J. Thompson
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
3-5 → 4-5
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
3-4 → 3-5
J. Thompson
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
A-40
2-4 → 3-4
T. Griekspoor
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
2-3 → 2-4
J. Thompson
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
17:30 De Minaur A. (Aus) – Van De Zandschulp B. (Ned)
ITF Finals

A. de Minaur
5
6
6

B. Van de Zandschulp
7
3
4
Vincitore: A. de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Van de Zandschulp
5-4 → 6-4
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-3 → 4-3
B. Van de Zandschulp
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
3-2 → 3-3
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-1 → 2-2
A. de Minaur
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
B. Van de Zandschulp
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Van de Zandschulp
5-3 → 6-3
B. Van de Zandschulp
4-2 → 4-3
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-1 → 3-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
B. Van de Zandschulp
0-15
df
0-30
df
15-30
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-0 → 2-0
B. Van de Zandschulp
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
df
5-6 → 5-7
B. Van de Zandschulp
5-5 → 5-6
B. Van de Zandschulp
4-4 → 4-5
B. Van de Zandschulp
3-3 → 3-4
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
B. Van de Zandschulp
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
B. Van de Zandschulp
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
B. Van de Zandschulp
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 0-1
19:00 Ebden M./Purcell M. – Koolhof W./Middelkoop M.
ITF Finals

M. Ebden / M. Purcell
0

W. Koolhof / M. Middelkoop
0
Domani
16:00 Spagna
– Croazia 
Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15
Giovedì
11:00 Italia
– Stati Uniti 
Le formazioni si conosceranno dopo le ore 10
16:00 Germania
– Canada 
Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15
Si hai ragione, però qua non parliamo di conoscenza o competenza sportiva, dire che uno “è nato a Netherland” è un obrobrio accettabile si è no da un bambino di 3a elementare
Sii più educato e rispettoso, MM&I.
…la Rai ovviamente fa ridire,ma trovo molto più grave chi si vanta e commenta il tennis ormai da anni a Sky come boschetto(arriva anche lui dallo sport della palla presa a calci)e ieri ha detto che Griekspoor aveva vinto 6 tornei challenger nella stessa stagione come Chela etc,spalleggiato dal nuovo acquisto organizzatore dell’Atp 250 della sua regione,che spiegava come in tempi di covid era più facile vincere i challenger sempre nello stesso posto,ovviamente ha proprio toppato con l’esempio anche lui,ma siccome è abituato ai suoi ex colleghi super eroi,pensa che tutti siano come loro…
Non ti stupire 😎
Non è cattivo, lo disegnano così 😈 😀
@ MM&I (#3388710)
Guarda che ti sto dando ragione…
dimmi che è uno scherzo
…TURN ON YOUR BRAIN,FIRST!!!
Condivido il rimpianto per il “Signore” Guido Oddo, che parlava poco e a bassa voce, ma non quello per l’orrendo Galeazzi di certe cronache di canottaggio durante le quali faceva il tifoso più che il cronista, e urlava come un ossesso ubriaco.
Quel Galeazzi fa apparire come un gentleman inglese persino Giorgio Spalluto
Si ride per non piangere, purtroppo il tennis è stato trascurato per decenni dall’informazione sportiva e questi sono i risultati. Probabilmente ci sono milioni di tifosi calcistici italiani che non si sono persi un minuto di Quatar-Ecuador Inghilterra-Iran o Argentina-Arabia Saudita, ma saranno quattro gatti quelli che sanno che in questi giorni ci sono le finali di Coppa Davis, dove è coinvolta anche l’Italia.
fosse una comica sarebbe da applausi, ma purtroppo é ignoranza pura!
Ho letto una anticipazione e la tesi sostenuta è molto suggestiva. Avendo pochi Challenger a disposizione, e quindi un ambiente poco favorevole a loro incontri, i panda olandesi sono una specie ormai in via di estinzione.
La sconfitta dell’Olanda è dipesa esclusivamente dall’elevato numero di Challenger disputati in Italia.
Ce ne renderemo conto quando uscirà il libro.
@ Stefcard (#3388573)
Ahahahaha
Alla Francia?
Nostradamus
Il telecronista Rai leggendo la scheda di presentazione di van der zandschulp: “È nato a Netherlands…” Oddo e Galeazzi, venite giù e fate giustizia sommaria!
Il doppio Australiano non può perdere da quello Olandese
…con Haggerty e il don Abbondio italico al timone ahimè non c’è speranza…
…in attesa degli ungulati!!!
forse per vincere prima del doppio
Rivedo immediatamente la mia posizione sulla Croazia, perché ho appena scoperto che è convocato anche Cilic, che è vero che non è più al top, ma è comunque molto molto più affidabile di Gojo. La Croazia può giocarsela tranquillamente per il titolo.
Chi hanno in formazione gli Usa fra Fritz, Tiafoe, Isner, Opelka, Sock…
Per me siamo sfavoriti 🙁
Per me invece i favoriti sono proprio gli USA, anche se ho visto che non sono stati convocati né il fresco vincitore delle Finals Ram né Krajcek. Però Sock è un ottimo doppista, con Tiafoe che può affiancarlo serenamente. Il parco singolaristi, considerate le nostre assenze e quelle spagnole, è il migliore. Subito dopo metto il Canada, perché Shapovalov è vero che non è affatto un cecchino né ha disputato la sua miglior stagione, però nei tornei a squadra dà sempre qualcosa in più, e la Spagna, che per me partono alla pari (entrambe hanno un solo specialista in doppio, rispettivamente Pospisil e Granollers). L’Italia per me viene dopo questo terzetto, alla pari con Australia e Croazia: sono squadre dove non c’è una punta di diamante e dove probabilmente il primo (secondo) singolarista costituisce un punto debole, ma tutte e tre hanno coppie di doppio più rodate delle suddette nazioni. Un gradino sotto metto l’Olanda, perché ha meno esperienza nella competizione e perché i singolaristi mi sembrano un po’ meno affidabili (per quanto Botic non abbia mai giocato male in Davis). Chiude la Germania, che per me non ha singolaristi di livello e la coppia di doppio quest’anno è stata tutt’altro che eccezionale. Nel complesso comunque le sfide saranno molto equilibrate, perché ci sono pochissimi top player al via e tanti giocatori che più o meno si equivalgono.
Mah…beato ottimista!!
I nostri sono stati e sono sopravvalutati
Ai grandi appuntamenti e non solo falliscono
Siamo dietro alla Spagna di molte lunghezze ma anche agli USA alla Francia alla Russia e di poco sopra Australia e Croazia
Sognare è lecito
Illudersi doloroso
Xke ha messo thompson al posto di kokkinakis mah sicuramente sarà decisivo il doppio
Hanno messo l’autovelox del servizio a lato del campo … Dei genialoidi…
Favorita la Croazia, poco sotto la Spagna e il Canada
Il paese dei Panda contro il paese dei Canguri…sfida bestiale!
Fate qualcosa per riavere la Copa Davis original !!
Questo e unna bruta copy paste !!
Con la formazione attuale non siamo nelle 4 favorite
Sognare è lecito, favoriti è troppo, forse con berretto e jannik lo saremmo stati…
@ ALEXIEJ 70 (#3388324)
D’accordo su tutto, soprattutto di Vavassori !!
L’Italia favorita per la conquista della Coppa? Sognare non è vietato enzo
Copertina della manifestazione significativa: Carlito e Jannnik i più attesi , i più deludenti. Non esserci è grave. Molti condividono le loro assenze ufficialmente per infortunio, realisticamente per scelta di Team.
Italia e Spagna giocheranno con la seconda squadra. Scenderanno in campo il terzo e il quarto nazionale. Dai favoriti per la Finale che sarebbe stata spettacolare(Nadal vs. Berrettini e Alcaraz-Sinner) a tutt’altro scenario. Peccato per la Davis che resta nei cuori di noi tifosi cinquantenni e su di lì, il sogno dell’insalatiera alzata da capitan Panatta.
Eppure nulla è perduto:
i nostri eroi sono i due magici Lorenzo , il Fabio Davis man, e Simone star del doppio. Abbiamo detto della rinascita del movimento con 20 tennisti nei primi 2OO del ranking con la metà di loro sotto i 22 anni.
Sappiamo che Musetti è il numero 1 d’Italia nell’anno corrente con due tornei ATP vinti nella seconda metà dell’anno e un miglioramento incredibile e direi inaspettato di tutto il suo gioco, tanto che adesso criticarlo è veramente molto difficile. E poi il nostro Sonny che l’ultima volta che ha incontrato un americano in Davis, Opelka un anno fa, lo ha asfaltato in due set. Probabilmente ci sarà Tiafoe che quest’anno ha fatto miracoli ma è un tipo di giocatore che Lorenzo in battaglia potrebbe battere. e poi il doppio delle meraviglie anche se attempato non dovrebbe deluderci e ultimamente hanno giocato in torneo insieme preparandosi a puntino per la manifestazione.
Un appunto a Pippo c’è da fare: Andrea Vavassori andava chiamato, non solo perchè è il doppista del futuro, ma anche un supporto importante per l’amico del cuore Sonny.
Italtennis facci sognare!!!