Risultati dalle WTA Finals
Ons Jabeur è ancora viva per la qualificazione alle semifinali delle WTA Finals! La tunisina, numero due del ranking mondiale, si è trovata tra l’incudine e il martello contro Jessica Pegula (3ª), ma si è svegliata in tempo per mettere a segno una vittoria decisiva, che non solo la mantiene pienamente in lotta per la qualificazione alle semifinali, ma l’ha anche aiutata a entrare nella storia: è la prima donna del suo Paese a vincere una partita al torneo di fine anno.
Jabeur ha trionfato per 1-6, 6-3, 6-3 in 1h41 in una partita in cui ci sono stati quattro break per parte. La differenza è che Pegula ne ha concentrati tre nel primo set, mentre la tunisina ha alzato il livello da quel momento in poi. In questo modo, Jabeur ha recuperato la sconfitta con Aryna Sabalenka, mentre l’americana ha aggiunto la seconda sconfitta in altrettanti incontri giocando in casa a Fort Worth.
Maria Sakkari, quinta classificata che è stata l’ultima giocatrice ad assicurarsi un posto alle WTA Finals, è diventata la prima tennista a qualificarsi per le semifinali a Fort Worth, dopo aver vinto il suo secondo incontro (in due set) nella fase a gironi dell’evento.
Dopo aver battuto Jessica Pegula nel primo match, la greca ha battuto anche la bielorussa Aryna Sabalenka per 6-2, 6-4 qualificandosi anticipatamente alle semifinali prima dell’ultimo incontro. Sabalenka, che affronterà Pegula nell’ultima partita, può ancora avanzare ma dipenderà dal risultato del match tra Ons Jabeur e Sakkari.
WTA Finals – Fort Worth – 3° Giornata, cemento
WTA Finals Stadium Court – ore 21:00 (1) Barbora Krejcikova

/ (1) Katerina Siniakova

vs (6) Yifan Xu

/ (6) Zhaoxuan Yang
Inizio 21:00 WTA Wta Finals

Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova [1]
6
6

Yifan Xu / Zhaoxuan Yang [6]
3
3
Vincitori: B. Krejcikova / K. Siniakova
Servizio
Svolgimento
Set 2
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
5-3 → 6-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-3 → 5-3
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
4-2 → 4-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
3-2 → 4-2
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
2-2 → 3-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
1-2 → 2-2
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
0-2 → 1-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
0-1 → 0-2
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
5-3 → 6-3
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
df
40-40
4-3 → 5-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
30-15
40-15
df
4-2 → 4-3
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
3-2 → 4-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
2-1 → 3-1
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-1 → 2-1
Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
(2) Ons Jabeur
vs (3) Jessica Pegula
Non prima 23:00
WTA Wta Finals

Ons Jabeur [2]
1
6
6

Jessica Pegula [3]
6
3
3
Vincitore: O. Jabeur
Servizio
Svolgimento
Set 3
Ons Jabeur
15-0
15-15
30-15
40-15
df
5-3 → 6-3
Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
Ons Jabeur
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Jessica Pegula
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Jessica Pegula
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Ons Jabeur
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ons Jabeur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-3 → 5-3
Jessica Pegula
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
df
2-2 → 2-3
Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Ons Jabeur
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Jessica Pegula
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Pegula
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-4 → 1-5
Jessica Pegula
15-0
40-15
40-30
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Ons Jabeur
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Jessica Pegula
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Ons Jabeur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
(5) Maria Sakkari
vs (7) Aryna Sabalenka
Non prima 01:00
WTA Wta Finals

Maria Sakkari [5]
6
6

Aryna Sabalenka [7]
2
4
Vincitore: M. Sakkari
Servizio
Svolgimento
Set 2
Maria Sakkari
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
40-A
4-4 → 5-4
Maria Sakkari
15-0
15-15
30-15
df
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Maria Sakkari
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-2 → 3-3
Maria Sakkari
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
3-0 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Maria Sakkari
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Aryna Sabalenka
15-0
df
30-0
30-15
30-30
30-40
1-1 → 2-1
(3) Coco Gauff
/ (3) Jessica Pegula
vs (8) Desirae Krawczyk
/ (8) Demi Schuurs 
WTA Wta Finals

Coco Gauff / Jessica Pegula [3]
6
0
5

Desirae Krawczyk / Demi Schuurs [8]
• 3
6
10
Vincitori: D. Krawczyk / D. Schuurs
Servizio
Svolgimento
Set 3
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
Coco Gauff / Jessica Pegula
Servizio
Svolgimento
Set 2
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-5 → 0-6
Coco Gauff / Jessica Pegula
0-4 → 0-5
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
0-3 → 0-4
Coco Gauff / Jessica Pegula
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-2 → 0-3
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
0-1 → 0-2
Coco Gauff / Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
5-3 → 6-3
Coco Gauff / Jessica Pegula
4-3 → 5-3
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
4-2 → 4-3
Coco Gauff / Jessica Pegula
3-2 → 4-2
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
2-2 → 3-2
Coco Gauff / Jessica Pegula
1-2 → 2-2
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
1-1 → 1-2
Coco Gauff / Jessica Pegula
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Desirae Krawczyk / Demi Schuurs
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
GRUPPO TRACY AUSTIN
(1) Iga Swiatek
1-0 – 2-0 – 12-5
(4) Coco Gauff
0-1 – 0-2 – 7-12
(6) Caroline Garcia
1-0 – 2-0 – 12-7
(8) Daria Kasatkina
0-1 – 0-2 – 5-12
GRUPPO NANCY RICHEY
(2) Ons Jabeur
1-1 – 3-3 – 30-29
(3) Jessica Pegula
0-2 – 1-4 – 24-27
(5) Maria Sakkari
2-0 – 4-0 – 26-18
(7) Aryna Sabalenka
1-1 – 2-3 – 23-29
Rosie Casals Group
(1) Katerina Siniakova
/ Barbora Krejcikova 
(3) Coco Gauff
/ Jessica Pegula 
(6) Zhaoxuan Yang
/ Yifan Xu 
(8) Demi Schuurs
/ Desirae Krawczyk 
Pam Shriver Group
(2) Gabriela Dabrowski
/ Giuliana Olmos 
(4) Veronika Kudermetova
/ Elise Mertens 
(5) Jelena Ostapenko
/ Lyudmyla Kichenok 
(7) Beatriz Haddad Maia
/ Anna Danilina 
Carissimo ilpalletaro,purtroppo per chi non segue il tennis parlo dei tuoi appassionati e palese che non segue il tennis femminile,io seguo il tennis da circa 50 anni sono stato sui campi del granslem,e altri,ho conosciuto personalmente diversi tennistie di un certo livello mondialetii posso dire che ad,oggi mi diverte di più il wta sta,che il maschile,atp inizio a seguirlo dalle semifinali,sempre che ci sia unbuon incontro.
Sabalenka tornata fallosissima,ma già dal primo game contro Pegula mi aveva sorpreso una Sakkari così centrata.
La povera Krejcikova ha dovuto assistere al tormento sul campo di Jabeur e Pegula, questa classifica a volte davvero può essere crudele…
Semifinaliste: Sakkari-Swiatek-Jabeur-Garcia. Finale Francia-Polonia
@ piper (#3375861)
Se proprio vuoi fare il plurale alle parole straniere nonostante sia stato abolito dalla nostra grammatica, sarebbe matches
Jessie ha cominciato a sbagliare tutto il possibile. Ons si è rimessa in carreggiata.
Il campo è velocissimo, la Jabeur è in difficoltà. Da terraiola nativa necessita di un po’ più di tempo per colpire.
@ Gaz (#3375810)
Entrambi i singolari da gustarsi insomma.
@ ilpallettaro (#3375700)
Si commenta a matchs terminati.
“Appassionati” mi sembra una parola grossa. Nei forum di tennis se ne parla, eccome!
@ ilpallettaro (#3375700)
Interessano a piu’di quanto si pensi,ma capisco che è difficile trovare spunti prima dei match, più facile dopo sentenziare.
Sabalenka una di quelle più dotate fisicamente e dal gioco più risolutivo.
Quando non centrata è capace di oltre 60 gratuiti,non avendo un piano B,o meglio le doti per variare,ma quando è centrata può essere devastante.
Notavo i dati statistici dei gratuiti contro Jabeur:
1° set 13 su 55 punti giocati 23,63%
2° 9 su 92 = 9,78%
3° 4 su 71 = 5,63%
Questo è segno che ha trovato la quadra in corso, l’ultimo set sono statistiche da Aga la maga.
A me è piaciuta la Sakkari ma Sabalenka se rimane su questi standard ha altro potenziale rispetto Pegula che è diventata una regolarista d’eccellenza,nel senso che sa il fatto suo anche in vincenti.
Ok, è vero, però perché questo gusto Sadico a rimarcarlo sempre? Forse vorreste che il tennis femminile fosse abolito? Ma un po di rispetto no??
nessun commento. le finals wta non interessano neppure in un sito di appassionati di tennis.