Risultati degli azzurri impegnati a Roma - Foto Sposito
Camila Giorgi si ritira dal torneo di Roma, l’ultimo incontro di giornata si chiude con il successo di Ajla Tomljanovic: 6-3 4-2 ritiro Giorgi. Sospetto stiramento alla gamba sinistra per Camila che è apparsa dolorante dopo la sospensione per pioggia avvenuta proprio sul 63 4-2.
Elisabetta Cocciaretto fuori all’esordio nel torneo WTA 1000 di Roma.
La 21enne di Fermo, n.159 del ranking, la più giovane delle azzurre in gara, ha ceduto 64 62, in un’ora e 27 minuti di gioco, all’elvetica Belinda Bencic, n.14 WTA e dodicesima favorita del seeding.
Flavio Cobolli, wild card, è uscito di scena al primo turno nel torneo Masters 1000 di Roma.
Il Next Gen azzurro, n.150 del ranking è stato sconfitto 63 64, in un’ora e 51 minuti di partita, dello statunitense Janson Brooksby, n.38 ATP.
Nel primo set Flavio avanti per 3 a 1 mancava nel sesto game tre palle per il 4 a 2 e subiva il controbreak.
Sul 3 a 4 l’azzurro, dal 30 a 0, cedeva 4 punti di finale e anche la battuta con l’americano che nel gioco successivo vinceva la frazione per 6 a 3.
Nel secondo set dopo break e controbreak per l’azzurro nel terzo e quarto game, Flavio sul 4 a 3 mancava ben sei palle break di cui tre consecutive e Janson riusciva a tenere in qualche modo la battuta.
L’americano poi piazzava il break sul 4 pari e nel gioco successivo chiudeva la partita per 6 a 4 dopo aver tenuto a 0 il turno di battuta.
Out anche Giulio Zeppieri, n.227 del ranking, promosso dalle qualificazioni nel suo primo main draw “1000”, è stato sconfitto dal russo Karen Khachanov, n.24 ATP con il risultato di 63 64.
Martina Trevisan, eliminata al primo turno del torneo WTA 1000 di Roma.
Nel secondo match programmato sul Centrale, Trevisan, n.82 del ranking, è stata sconfitta 64 62, in un’ora e 39 minuti, dalla cinese Shuai Zhang, n.42 WTA.
Masters e WTA 1000 Roma – 1° Turno – terra rossa
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
2°Inc. Shuai Zhang

vs [WC] Martina Trevisan
WTA Rome

Shuai Zhang
6
6

Martina Trevisan
4
2
Vincitore: S. Zhang
Servizio
Svolgimento
Set 2
Martina Trevisan
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
5-2 → 6-2
Shuai Zhang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 5-2
Martina Trevisan
3-2 → 4-2
Martina Trevisan
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Shuai Zhang
15-0
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-0 → 2-1
Martina Trevisan
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Shuai Zhang
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Martina Trevisan
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
40-A
5-4 → 6-4
Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-3 → 5-4
Martina Trevisan
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-2 → 5-3
Martina Trevisan
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-2 → 4-2
Shuai Zhang
0-15
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Martina Trevisan
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 2-2
Shuai Zhang
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Martina Trevisan
15-0
30-0
df
40-0
40-15
40-30
0-1 → 0-2
Shuai Zhang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
0-0 → 0-1
3°Inc. Karen Khachanov vs [Q] Giulio Zeppieri 
ATP Rome

Karen Khachanov
6
6

Giulio Zeppieri
3
4
Vincitore: Khachanov
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Zeppieri
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
G. Zeppieri
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
2-2 → 2-3
K. Khachanov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
G. Zeppieri
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
1-1 → 1-2
K. Khachanov
15-0
30-0
40-0
40-15
df
ace
0-1 → 1-1
G. Zeppieri
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-3 → 6-3
G. Zeppieri
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-2 → 5-3
G. Zeppieri
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-2 → 4-2
G. Zeppieri
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
5 ACES 6
2 DOUBLE FAULTS0
35/60 (58%) FIRST SERVE 50/65 (77%)
30/35 (86%) 1ST SERVE POINTS WON 32/50 (64%)
16/25 (64%) 2ND SERVE POINTS WON 7/15 (47%)
2/2 (100%) BREAK POINTS SAVED 6/8 (75%)
10 SERVICE GAMES PLAYED 9
18/50 (36%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 5/35 (14%)
8/15 (53%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/25 (36%)
2/8 (25%) BREAK POINTS CONVERTED 0/2 (0%)
9 RETURN GAMES PLAYED 10
7/8 (88%) NET POINTS WON 8/14 (57%)
20 WINNERS 26
46/60 (77%) SERVICE POINTS WON 39/65 (60%)
26/65 (40%) RETURN POINTS WON 14/60 (23%)
72/125 (58%) TOTAL POINTS WON 53/125 (42%)
207 km/h MAX SPEED 216 km/h
195 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 194 km/h
160 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 159 km/h
4°Inc. Fabio Fognini
vs [PR] Dominic Thiem
(non prima ore: 19:00)
ATP Rome

Fabio Fognini
6
7

Dominic Thiem
4
6
Vincitore: Fognini
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
4*-2
4-3*
5-3*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
F. Fognini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
5-4 → 5-5
F. Fognini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
F. Fognini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
2-3 → 3-3
D. Thiem
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
D. Thiem
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
1-1 → 1-2
F. Fognini
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
D. Thiem
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
4-4 → 5-4
F. Fognini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
D. Thiem
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
F. Fognini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
F. Fognini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
5°Inc. Camila Giorgi
vs Ajla Tomljanovic
(non prima ore: 20:30)
WTA Rome

Camila Giorgi
40
3
2

Ajla Tomljanovic
• 40
6
4
Vincitore: Tomljanovic per ritiro
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
Camila Giorgi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-3 → 2-4
Ajla Tomljanovic
2-2 → 2-3
Ajla Tomljanovic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
0-2 → 1-2
Ajla Tomljanovic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Camila Giorgi
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
Ajla Tomljanovic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-5 → 3-5
Camila Giorgi
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-5 → 2-5
Ajla Tomljanovic
1-4 → 1-5
Camila Giorgi
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-4 → 1-4
Ajla Tomljanovic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-3 → 0-4
Ajla Tomljanovic
0-1 → 0-2
Grand Stand Arena – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1°Inc. Jenson Brooksby
vs [WC] Flavio Cobolli 
ATP Rome

Jenson Brooksby
6
6

Flavio Cobolli
3
4
Vincitore: Brooksby
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-4 → 5-4
J. Brooksby
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 4-4
F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
2-2 → 2-3
J. Brooksby
0-15
15-15
15-30
df
15-40
2-1 → 2-2
J. Brooksby
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Brooksby
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-3 → 5-3
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-3 → 3-3
J. Brooksby
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
1-3 → 2-3
F. Cobolli
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 1-3
J. Brooksby
0-15
15-15
15-30
df
15-40
1-1 → 1-2
J. Brooksby
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
1 ACES 2
3 DOUBLE FAULTS 1
39/68 (57%) FIRST SERVE 41/69 (59%)
27/39 (69%) 1ST SERVE POINTS WON 23/41 (56%)
15/29 (52%) 2ND SERVE POINTS WON 13/28 (46%)
9/11 (82%) BREAK POINTS SAVED 6/10 (60%)
10 SERVICE GAMES PLAYED 9
18/41 (44%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 12/39 (31%)
15/28 (54%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/29 (48%)
4/10 (40%) BREAK POINTS CONVERTED 2/11 (18%)
9 RETURN GAMES PLAYED 10
6/10 (60%) NET POINTS WON 5/11 (45%)
16 WINNERS 16
42/68 (62%) SERVICE POINTS WON 36/69 (52%)
33/69 (48%) RETURN POINTS WON 26/68 (38%)
75/137 (55%) TOTAL POINTS WON 62/137 (45%)
194 km/h MAX SPEED 212 km/h
183 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 182 km/h
145 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 144 km/h
2°Inc. Lorenzo Sonego
vs [13] Denis Shapovalov 
ATP Rome

Lorenzo Sonego
6
6
3

Denis Shapovalov [13]
7
3
6
Vincitore: Shapovalov
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Shapovalov
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-4 → 2-5
L. Sonego
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
40-40
A-40
0-3 → 1-3
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-3 → 6-3
D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
4-3 → 5-3
D. Shapovalov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
df
3-2 → 3-3
D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
A-40
2-1 → 2-2
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
D. Shapovalov
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
1-0 → 1-1
L. Sonego
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
2*-3
2*-4
3-4*
3-5*
3*-6
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
5-5 → 5-6
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
5-4 → 5-5
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-3 → 5-4
L. Sonego
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-3 → 5-3
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-2 → 4-2
D. Shapovalov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-1 → 3-2
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
D. Shapovalov
0-15
15-15
15-30
df
15-40
df
30-40
1-1 → 2-1
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
1 ACES 3
0 DOUBLE FAULTS 7
68/101 (67%) FIRST SERVE 47/94 (50%)
42/68 (62%) 1ST SERVE POINTS WON 32/47 (68%)
16/33 (48%) 2ND SERVE POINTS WON 24/47 (51%)
10/13 (77%) BREAK POINTS SAVED 4/7 (57%)
12 SERVICE GAMES PLAYED 12
15/47 (32%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 26/68 (38%)
23/47 (49%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/33 (52%)
3/7 (43%) BREAK POINTS CONVERTED 3/13 (23%)
12 RETURN GAMES PLAYED 12
6/13 (46%) NET POINTS WON 14/28 (50%)
17 WINNERS 27
58/101 (57%) SERVICE POINTS WON 56/94 (60%)
38/94 (40%) RETURN POINTS WON 43/101 (43%)
96/195 (49%) TOTAL POINTS WON 99/195 (51%)
218 km/h MAX SPEED 222 km/h
200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 204 km/h
156 km/h2ND SERVE AVERAGE SPEED 151 km/h
3°Inc. [12] Belinda Bencic

vs [WC] Elisabetta Cocciaretto
WTA Rome

Belinda Bencic [12]
6
6

Elisabetta Cocciaretto
4
2
Vincitore: B. Bencic
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elisabetta Cocciaretto
4-2 → 5-2
Elisabetta Cocciaretto
3-1 → 3-2
Elisabetta Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Belinda Bencic
15-0
30-0
df
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Elisabetta Cocciaretto
4-4 → 5-4
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Elisabetta Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
Belinda Bencic
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
Elisabetta Cocciaretto
1-3 → 2-3
Belinda Bencic
0-15
15-15
0-15
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
df
1-2 → 1-3
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Belinda Bencic
15-0
30-0
df
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Elisabetta Cocciaretto
0-15
15-15
30-15
df
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1°Inc. [WC] Claudia Giovine
/ Anastasia Grymalska
vs Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina 
WTA Rome

Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
3
4

Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
6
6
Vincitori: E. Alexandrova / A. Danilina
Servizio
Svolgimento
Set 2
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
4-5 → 4-6
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
3-4 → 4-4
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
3-3 → 3-4
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-3 → 3-3
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
2-1 → 2-2
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 2-1
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
3-5 → 3-6
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
15-0
df
15-15
15-30
15-40
df
2-5 → 3-5
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
1-5 → 2-5
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
1-4 → 1-5
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
1-3 → 1-4
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
1-2 → 1-3
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-2 → 1-2
Ekaterina Alexandrova / Anna Danilina
0-1 → 0-2
Claudia Giovine / Anastasia Grymalska
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
5°Inc. [8] Kevin Krawietz
/ Andreas Mies
vs [WC] Matteo Arnaldi
/ Francesco Passaro 
ATP Rome

Kevin Krawietz / Andreas Mies [8]
4
6
10

Matteo Arnaldi / Francesco Passaro
6
3
8
Vincitore: Krawietz / Mies
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Krawietz / Mies
0-1
1-1
1-2
2-2
3-2
4-2
4-3
5-3
5-4
6-5
7-5
8-5
8-6
9-6
9-7
9-8
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Mies
5-3 → 6-3
M. Arnaldi / Passaro
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
4-3 → 5-3
K. Krawietz / Mies
3-3 → 4-3
M. Arnaldi / Passaro
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
40-40
2-3 → 3-3
K. Krawietz / Mies
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-3 → 2-3
M. Arnaldi / Passaro
1-2 → 1-3
K. Krawietz / Mies
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
M. Arnaldi / Passaro
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Mies
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arnaldi / Passaro
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 4-6
K. Krawietz / Mies
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
4-4 → 4-5
M. Arnaldi / Passaro
4-3 → 4-4
K. Krawietz / Mies
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
M. Arnaldi / Passaro
3-2 → 3-3
K. Krawietz / Mies
2-2 → 3-2
M. Arnaldi / Passaro
2-1 → 2-2
K. Krawietz / Mies
1-1 → 2-1
M. Arnaldi / Passaro
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Mies
0-0 → 1-0
E’ da più di un anno che seguo Cobolli nei vari Challenger, come ho già scritto è un giocatore che non ha nessun colpo risolutivo tra i fondamentali, anzi ha qualche debolezza tra servizio a tratti e rovescio. Però a me piace il suo stare attaccato con le unghie alla partita, la garra che ci mette e la voglia che trasuda dai suoi colpi.
Oggi, purtroppo, non ho visto come ha giocato, leggo critiche e probabilmente sono anche giuste, ma ha pur sempre giocato contro un tennista più avanti di lui di 110 posizioni, giovane e da anni nel circuito, non da un carneade qualsiasi. Peraltro non ha preso una stesa e dal tabellino vedo che è rimasto in partita fino all’ultimo.
La chance la meritava per quello che ha fatto nell’ultimo anno, forse trovarsi a giocare in casa (nato a Firenze, ma vive a Roma da sempre) lo ha anche emozionato, alle quali degli AO nei primi due turni aveva ben figurato, pur non essendo il suo terreno. Ha pochissima esperienza nel circuito maggiore, se prenderà la sconfitta di oggi come un insegnamento già dalle qualifiche del RG potrebbe migliorare.
Non è un prospetto alla Nardi, da cui ci si aspetta molto e meno che meno alla Sinner o Musetti, ma non tutti possono aspirare a quei livelli, ci sono anche i giocatori di seconda fascia, che se presi sottogamba potrebbero anche regalare sorprese.
L’ironia spesso non viene compresa da tutti… però qui si fa un uso smodato dell’ironia, o di qualcosa che vorrebbe essere ironia, e questo vale a giustificazione di chi non capisce se si parla seriamente o se si sta “cazziando”.
La WC a Seppi l’avrei data senz’altro.
Unico dubbio: è in grado di giocare? Non ha più disputato tornei da Miami…
Anche Cobolli ha vinto un challenger ed è anche arrivato altre due volte in semifinale e in più è giovane mentre Mager il suo massimo lo ha raggiunto.
A mio modo di vedere la WC al romano, nonostante la sconfitta odierna, è meritata.
Al suo primo 1000 ha avuto palle break che potevano cambiare la partita, certo ha fatto parecchi errori ma è tutta esperienza, forza Cobolli per le prossime partite
Ora non esageriamo, Sonego dopo Roma non ha più punti da difendere fino ad Eastbourne dove arrivò in finale con De Minaur. Quindi comunque una posizione introno alla 30a non dovrebbe perderla nelle prossime settimane, infatti mi sembra si sia anche cancellato da Lione. Cerchiamo di non essere allarmisti. Certo, se le cose dovessero andale a male fino a Wimbledon la situazione diventerebbe preoccupante. Ma mancano due mesi di tornei. Dopo ha pochissimo.
@ silver81 (#3172497)
Se però alle nostre “seconde linee” non si fa fare un po’ di esperienza (a prescindere dal risultato del singolo incontro), non vedo come si possa pretendere che possano migliorarsi, e d’altronde non è che si possa pretendere che il numero 150 batta il numero 40…
mah, Cobolli non mi ha impressionato, al momento non è ancora per questi tornei, è un giocatore da Challenger, come Passaro e Arnaldi, non capisco il senso di queste wild card, e Brooksby è uno che sulla terra non vale neanche i primi 100
curioso invece di vedere Zeppieri e Nardi come se la cavano
P.S. sugli spalti c’era il peggio del peggio, cori da stadio di calcio, da vergognarsi..
Una carriera da Sonego è già tantissima roba, altro che.
Ora siamo diventati di bocca buona, ma al di là di un inizio di stagione difficile parliamo di uno che è arrivato a 20 al mondo, ha già vinto un paio di tornei ed ha già un money prize di tre milioni e mezzo quando non ha ancora compiuto 27 anni.
L’importante è che non si demoralizzi, probabilmnete ha sentito l’eccessiva pressione dell’evento. Io penso che debba alternare ai challenger gli atp, disputando anche le qualificazioni. Nei challenger più prestigiosi (tipo quello di Bordeaux che si svolge in questi giorni) si possono incontrare molti top 100 (ed anche top 60) ma in molti altri rischia di trovare sempre la stessa fascia di 150/200 alla quale lui non appartiene (si spera) più. Per migliorare bisogna sempre misurarsi con impegni più difficili.
Dici poco…Sonego, senza essere un fenomeno è arrivato al n.20 vinto due tornei…altro livello…
Cobolli? Un Pistolesi, ma più scarso.
Cobolli è stato sfortunato ad incontrare uno dei giovani più promettenti. Che dire? Ha un rovescio molto lacunosa. Qualche risultato l’ha ottenuto forzando il gioco, ma non gli riesce di reggerlo a lungo enzo
Buona prestazione di Cobolli, ha addirittura avuto una palla break in più rispetto a Brooksby a dimostrazione del fatto che lo score non rappresenta per nulla quello che si è visto. 2 game molto combattuti (25 minuti) hanno deciso il match.
Già entrato Ruusuvuori.
Guarda che ti sei contraddetto da solo in maniera clamorosa. Il Sassuolo va in Champions se arriva quarto in una stagione lunghissima che dura tutto l’anno. Cosi’ invece è come se dopo 9 mesi di campionato si azzerasse tutto, e si determinasse chi va in Champions attraverso un torneino di 3 giorni con partite da 45 minuti senza var né guardalinee, in cui magari anche il Venezia o la Salernitana trovano la mezz’ora giusta, la giocata fortunata, l’errore arbitrale e… zac: si ritrovano al Parco dei Principi contro Messi e Mbappe.
Concordo. Un giocatore così, senza grandi colpi, deve sfruttare al massimo ogni minima opportunità. E oggi ha sprecato 4 palle break che sembravano molto set points.
E ora forza Sonego, che deve difendere la semi dell’anno scorso.
Ricordo che se dovesse perdere oggi, pur rimanendo 33 nella live e 54 nella race, uscirebbe dai 100 e tornerebbe a fare i challenger!
Mah, il livello sembra quello. Un terraiolo grintoso ma insomma… Del resto il ricambio dei giocatori significa portare 4/5 giocatori nei 100. Di questi ne abbiamo già due ad altissimo livello sperando che Nardi possa mantenere le promesse. Gli altri possono fare una discreta carriera. Forse Zeppieri, testa e voglia permettendo, ha qualche possibilità in più…
Ma entrerà qualcuno al posto di Alcaraz?
Non credo che Cobolli possa arrivare chissà dove. Grande grinta, buona mobilità, discreto diretto, rovescio da challenger, servizio ondivago. Gli auguro una carriera da professionista, Sonego intendo. Ma non illudiamoci
Tutti quegli ossessivi e continui “Dai Flavio!” gridati dagli spalti, nevrotici, fastidiosi.
Incredibile quello che il gregge umano riesca a produrre…
Per carita’ ha tigna ed e’ un gran lottatore …madi tennis ha ben poco…e’ dura trasformare un ronzino in un cavallo di razza..vedo molto più futuribili zeppieri e nardi..
Bravissimo, è quello che ho già scritto io ieri, ma nessuno mi ha badato…
E’ un po’ come nei tornei amatoriali, quando vinci più turni di fila poi inizi ad essere scarico ed appagato non solo fisicamente, ma anche mentalmente, mentre l’avversario incomincia il torneo in quel momento fresco e riposato ed è anche di classifica superiore…
Immagino l’obiezione: sono giovani e professionisti!
Lo so, ma come scrivevi tu non è un videogioco…
Basterebbe fare le pre-quali la settimana precedente od almeno qualche giorno prima…
Scusa, ma invece di fare l’offeso, rispondi con la logica del tuo esempio. Champions League, le prime 4 vanno di diritto, la quinta e la sesta la WC, invece di scegliere con altre 2 WC chi ci va, che so, una tra chi si è classificato tra il settimo e il decimo posto (o fare un mini torneo tra queste) si fa un torneone fiera con alcune squadre di A, B e C (intanto un po’ di A non partecipano come i vari Mager Travaglia etc), e fatto un tabellone ad minchiam, si qualificano Monza e Venezia, a giocare con Real e Bayer…in Champions..perchè invece di guardare i risultati di una stagione, si guarda una partita, organizzata 10 minuti prima del torneo…strani concetti di meritocrazia…
@ Mozz 22 (#3172416)
“Alla pari” brooksby sulla terra è indecente e per flavio invece è la miglior superficie. Uno veniva da 3 partite sulla terra mentre Flavio sono mesi che ci gioca. Come match up mi ricordava molto il sinner vs Johnson di qualche anno fa. La differenza sta proprio nel risultato. Ci sta una differenza abissale tra i due..sul cemento cobolli è tanto se gli fa due games, siamo seri dai.
Scusate cobolli
Civili mi sembra il classico giocatore di pura regolarità da terra, con un servizio non particolarmente incisivo, poche variazioni, poche accelerazioni.. gran agonistica, determinato ma con una tecnica non eccelsa.. farà al massimo non meglio di Lorenzo se va bene arriva ai primi ,80
Sconfitta abbastanza grave ma non importa, arriveranno tante altre occasioni molto presto, forza Flavio bisogna iniziare a giocare a livello atp
Seppi? Come ultima passerella, lo avrebbe meritato…
I raccomandati hanno la strada più facile , ma ne fanno poca.
Alè
L’HA STRONCATO PURTROPPO
Prestazione veramente deludente di Cobolli contro un avversario abbordabilissimo: tonnellate di errori banali, sempre troppo corto, drammaticamente insicuro specialmente col rovescio che sembra un po’ involuto, e soprattutto mai capace di sfruttare le moltissime occasioni che nonostante tutto si era procurato.
Mah, secondo me Brooksby è al massimo da top50 e Cobolli la top100 non la vedrà nemmeno. Mio onesto parere.
Eh si Cobolli deve macinare ancora punti e esperienza nei challenger almeno per quest’anno. Dall’anno prossimo invece via alla conquista di palcoscenici più prestigiosi. Magari qualche soddisfazione in futuro potrà darcela ma non aspettiamoci la luna…
Peccato Cobolli che delude le attese(almeno le mie). Almeno un set pensavo che potesse portarglielo via a Brooksby che è un ottimo giocatore ma non su terra, ma se sul 4-3 non sfrutti ben 5 palle break… diventa ardua la cosa…
Concordo su Cobolli, per me ha davanti a sé una buona carriera da top 100, con capatina nei 50. Devo però dire, da romano, che la sua romanità ostentata e greve, infarcita di parolacce e imprecazioni (e sono generoso) durante il gioco, me lo rende profondamente antipatico.
peccato non aver sfruttato almeno una palla break delle 7 avute a disposizione nell’ottavo gioco(4-3) con cui poteva andare a servire per il secondo set! Cmq non mi sembra ancora pronto per questi livelli
Cobolli mi ha molto deluso. Nelle gerarchie tra i nostri giovani rampanti perde qualche posizione.
Cobolli ha perso a causa di un rovescio davvero debole. Moltissimi errori sotto la rete con questo colpo
Valanghe di palle break non sfruttate da Cobolli e alla prima concessa dall’azzurro l’americano fa il break…la differenza fra due categorie troppo distanti fra loro…
pensavo che Flavio fosse molto più “avanti” invece deve crescere ancora tanto(questa è l’impressione che mi sta lasciando oggi).
Cobolli non ci siamo!
Però sta lottando quasi alla pari. Brooksby fra i primi 10 non lo so direi più da primi 20-25. Flavio potrebbe aspirare a qlsa in più di una onesta carriera fra i primi 100. Magari nei 100 ci sta per anni con qualche picco che lo porta più in alto. Lo vedo complessivamente superiore ai vari Travaglia Mager Caruso Giannessi che hanno BR abbondantemente nei 100 anche se non ci sono rimasti per tantissimi anni.
Che occasione che ha gettato
Cobolli? Mah…
Occasione della vita persa per Cobolli per approdare al 2 turno di un 1000
Ma quanti errori fa di rovescio?
Forse nella crona di Roma (e ci sta), sul nazionale un trafiletto
Cobolli è circa al 50% di efficacia con la prima e con la seconda. Brooskby al 50% con la seconda e al 60 circa con la prima. Sono classici numeri da “pallettari”, come si chiamavano ai miei tempi. Cobolli, comunque, mi pare un buon prospetto, ma deve crescere in potenza. Migliorare nel servizio e allungare il gioco, non puoi tirare 8 palle su 10 al di qua della linea del servizio. Però ha un gran carattere, lo ha già dimostrato..
Da un lato si sono spremuti, da un lato hanno preso confidenza con il campo. Ci sono pro e contro in tutto. Ma comunque figurati, abbiamo 20 milioni di CT della nazionale, sicuramente abbiamo anche qualche decina di migliaia di potenziali organizzatori degli Internazionali d’Italia di tennis 😛
Gioca bene sulla regolarità Cobolli ma non ha moltya potenza nei colpi e se non hai potenza i vincenti non arrivano, vedi Alcaraz! Ma meglio crescere lentamente …
Su Travaglia sono d’accordo con te, rendimento preoccupante (anche se poi è stato portato in Davis)… Mager, invece ha vinto, come da te sottolineato, un Challenger.. Se, come vedo, segui il tennis, sai che il famoso “livello” non si acquisisce dal mattino alla sera.. Il Mager di turno, anche se appannato, ha dimosttrato in passato di avere il tennis ed il livello per provare a giocare partite di questo tipo su questi palcoscenici.. Magari col pubblico di casa imbroccava la settimana giusta.. I miracoli possono sempre accadere, per carità, ma se si fa fatica a passare turni nei Challenger è arduo pensare di poter improvvisamente ben figurare nei master 1000… Le favole alla Corrado Borroni non capitano frequentemente..
Non è un meccanismo folle ad aver mandato a casa Zeppieri… è il campo da gioco. Se per te il fatto che Zeppieri abbia perso con Fonio sia un meccanismo folle per mandarlo a casa, abbiamo un concetto di meccanismo folle diverso. Cordialità
Cobolli ha appena controbrekkato lo statunitense con un punto bellissimo! Dai Flavio!
@ Max (#3172251)
No
Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Ci sono dei valori assoluti da cui è folle prescindere. Prendi Fonio e Zeppieri. Il primo (che pure ha fatto un bellissimo match con 4U) in stagione ha vinto un 15m battendo il n 600 del ranking, ha battuto come massimo il n.464 (Weiss) e ha perso 10 match contro giocatori classificati tra il 299 e il 948 ATP. Sono numeri che dicono tutto sulla stagione del giocatore – a prescindere dalla roulette dlle pre-quali. Zeppieri, che se non si fosse ritirato Musetti manco avrebbe giocato, è 3 anni più giovane, gli sta 225 posti in classifica davanti, e anche se litiga spesso con la sua testa, ha già più volte dimostrato di valere potenzialmente un livello non lontano dalla top100. Solo un meccanismo folle come le pre-quali poteva mandare in tabellone uno e a casa l’altro. Per non parlare di Nardi il miglir under 18 al mondo che pure lui ha rischiato di andare a casa con 2 challenger vinti in stagione e 2 semifinali…se questo è un sistema che deve premiare i giovani – cosa sulla qule sono d’accordo, magari a scapito di un Mager, Travaglia o Cacchinato, che pure qualche reale speranza di vittoria potevano averla – almeno premi quelli più meritevoli sulla base dei toreni “veri” e non di uno farlocco e un po’ posticcio come le pre-quali
p.s. il tuo esempio è proprio il contrario di quanto sostieni. Il Sassuolo si è meritato l’accesso alla Champions facendo una stagione pazzesca (38 partite, andata e ritorno contro tutte le altre squadre di serie A, non ha giocato qualche partita farlocca contro un paio di squadre a caso del campionato in un tabellone in cui ne mancavano più di metà di quelle buone). Questo è merito, le pre-quali lotteria degli scontrini
Ma dove vogliono andare questi ragazzi privi di servizio o comunque con servizi che non servono a nulla? Ma i loro coach lo sanno quanto sia fondamentale un ottimo servizio? Così non vanno da nessuna parte.
Cobolli si batte bene, ma gli episodi sono spesso a suo sfavore
Quest’anno sulla terra Travaglia ha vinto una sola partita contro Perchicot (nr.435 atp) e poi ha perso da Zeppieri, Molcan e Bonzi e soprattutto non sta giocando da un mese, non so se perché infortunato o perché in crisi di risultati.
Mager, dopo la vittoria a febbraio nel challenger delle Gran Canarie, non ne ha più azzeccato una ed ha perso 6 volte al primo turno e una sola volta è arrivato ai quarti dove ha preso 61 61, da Passaro, ovvero uno dei destinatari delle WC romane.
Quindi i risultati dicono che assegnare a Travaglia e Mager le WC sarebbe stato un errore.
Mager o Travaglia in questo periodo non sono proprio in forma , perdere per perdere meglio fare sentire a questi ragazzi l’aria del 1000 con giocatori che a breve per alcuni di loro saranno abbordabili, e, quello che non guasta, un po’ di respiro alle loro tasche. Inoltre qualcuno capirà se è il caso di fare il grande passo….
@ Fede-rer (#3172357)
d’accordo con te. magari però riesce a girarla e vincere comunque.
questa è l’unica superfice in cui ha la chance, sul veloce e sull’erba verrebbe spazzato via dall’americano, uno che a Wimbledon a mio parere può arrivare molto avanti
@ Sinner@Raducanu (#3172350)
L’avessero fatto giocare nel pomeriggio o sta sera e non alle 11 di mattina ci sarebbe anche stato più pubblico…
Differenze tra Cobolli e Brooksby (che non mi piace nemmeno un po’, tengo a dirlo)
L’americano atleticamente è parecchio superiore, e passi
Poi c’è la proverbiale inefficienza dei turni di servizio di Cobolli
Aggiungiamoci che Brooksby (che non mi pare un Nobel) ha capito che il rovescio di Cobolli non fa male e gioca sempre su quella diagomnale
E piovono gli unforced di rovescio (QUATTORDICI !!)
La vedevo male prima che cominciasse, ora la vedo peggio se non cambia qualcosa
Questo è Cobolli. Personalmente trovo che, una volta affinata tattica e limati gli errori, gli Arnaldi e Passaro visti ieri hanno colpi superiori su tutti i fondamentali, rispetto a Cobolli. Non vedo Flavio in un futuro da top100 a esseri onesti. Detto ciò, Mager, Travaglia e co. sono tutti in caduta libera e la WC non se la meritavano affatto.
Può sempre accadere di tutto nel tennis, anche che Cobolli batta Alcaraz.
Se si vuole essere obiettivi, l’unico parzialmente favorito è Fognini. Gli altri possono sperare in una giornataccia dell’avversario, non dipende da loro. Devono solo mettercela tutta magari col sostegno del pubblico per dare il 101%.
Metà dei tennisti in campo a Roma hanno giocato a Madrid la settimana precedente.
Finora Cobolli non mi sta affatto convincendo…
Lo trovo molto leggerino e parecchio falloso in relazione al fatto che gioca di pura regolarità… La palla viaggia davvero piano, i vincenti non arrivano quasi mai e l’atteggiamento non è dei più costruttivi..
Chiaro, all’esordio su un campo importante non è facile esprimere il proprio massimo, però il soteggio benevolo mi faceva sperare che potesse passare almeno un turno…
Speriamo che cresca nel secondo..
So che è già stato ampiamente dibattuto, ma sposo la linea di pensiero che giocatori più “navigati” come Mager o Travaglia avrebbero avuto più probabilità di farsi valere in una partita simile, abbordabile..
Il problema è che si tratta di atleti e non di giocatori da PlayStation.
Se uno si prepara per giocare le prequali al martedì e si spreme, non può dare il meglio in quali al sabato.
Un giovane che deve preparare un match agli Internazionali deve pensare a quell’evento, non spremersi nelle prequali.
Zeppieri poteva non partecipare a Roma, avrebbe fatto bene altrove, ma sarebbe stato meno bello
Cobolli in caduta libera. Il pubblico dovrebbe aiutarlo molto molto di più.
Veramente brutta
tifo tutta la vita Flavio,ma troppi errori di rovescio e troppo leggerino negli scambi.Non ha pesantezza di palla.
Fra brooksby e cobolli …ci sono almeno tre categorie di differenza..l’americano fra un anno stara’per qualche decennio fra i top ten…cobolli destinato ad un onesta carriera fra i primi cento…
Le prequali hanno promosso Arnaldi che contro Cilic ha fatto una discreta figura perdendo in due set, ma con un secondo ben lottato. Aggiungo che contro Cilic ci potevano benissimo perdere anche Musetti ( lo ha già fatto…), Sinner, Sonego, Fognini e forse anche Matteo.
Questo per dire che non puoi giudicare il meccanismo delle prequali in base ai risultati ottenuti da Arnaldi e Passaro ( Garin gli é davanti di tanto in classifica).
Nella logica delle cose chi ha una wild card parte sfavorito contro il suo avversario perché peggio classificato. Quindi nulla di cui scandalizzarsi.
L’alternativa poteva essere quella di dare una wild card a qualche tennista straniero, ma siamo in Italia e ritengo giusto privilegiare gli italiani.
Cobolli molto in difficoltà con il rovescio Appena prova a forzarlo sbaglia
la vedo dura per Cobolli.Spero che si trasformi in Massimo Decimo Meridio e conquisti l’arena
Chi non lo conosce mastica davvero poco di tennis.
Cobolli – Brooksby match che vive di tensioni ed entusiasmi. Per il momento caterve di errori. L’americano pare battibilissimo ma Flavio deve essere più cinico. A suon di regali lo ha fatto entrare in partita, riaprendo un set che poteva essere già chiuso.
Partita di Cobolli se continua così finisce alle 3 di notte… scambi lunghissimi in attesa dell’errore avversario. Una sofferenza
E in questa mattinata pagata per stare a casa (lavoro cancellato last-minute)☺, mi guardo Cobollino!
Mi affligge vedere Cobolli che ha un’ottima difesa, tenacia, e corsa, servire le prime di servizio sotto i 170km/h e quindi dover faticare il triplo dei suoi avversari.
Oggi vince Cobolsky !!!
Ecco quanto scritto nell'”articolo al miele”:
“Mancino, Zeppieri è dotato di un buon servizio, di un eccellente dritto e di un rovescio solo difensivo, quindi ha margini di miglioramento notevoli. Sta lavorando anche sulla mobilità perché, ammette, “ho talvolta problemi di sovrappeso”.”
Probabilmente il miele è quello che si mangia il buon Zeppieri a colazione.
Enzo, sei sempre il miglior troll di LT!
@ enzolabarbera1938@libero.it (#3172213)
Zeppieri deve solo ringraziare la sfortuna di Musetti.
Se il carrarino non si fosse fatto male a quest’ora sarebbe a casa a guardare gli internazionali in tv e a chiedersi come abbia potuto perdere da Passaro e Ferrari.
l’americano nei tornei USA di marzo è andato bene ma sulla terra per ora non ha raccolta ancora nulla, in genere l’americano è più forte ma sulla terra rossa deve giocare molto bene per battere un Cobolli che gioca come sa fare lui
Oggi, almeno a livello maschile, potrebbe accadere di tutto. In linea teorica più ottimistica, quasi miracolistica, potrebbero passare tutti e 4, in linea teorica catastrofistica, nessuno dei nostri. Ragionevolmente potrebbe passare Fabio che incontra un Dominic ombra di sé stesso, e Sonny, magari galvanizzato dal pubblico di casa, potrebbe disfarsi di Shupo che a volte sa essere molto generoso, sebbene il nostro azzurro non attraversi un periodo folgorante quanto a risultati. Per i due giovincelli, se per caso almeno uno dei due riuscisse nell’impresa di passare il turno, mi prendo una sbronza con la gazzosa, visto che sono astemio…
Forza ragazzi!
@ Antonio (#3172183)
De gustibus. Io le trovo un modo come un altro, anzi lo reputo un modo migliore di altri. Non conta solo la classifica o il potenziale o il blasone, conta anche lo stato di forma del momento. Se Zeppieri non batte il n° 400 del mondo perchè devi dargli una WC?
L’ho scritto anche ieri, è come per la champions. Se il Sassuolo arriva quarto, va in champions. Poi magari fa 0 punti in 6 partite e pace, ma il risultato del campo non è discutibile.
Ora mi concentro su Cobolli… che da quel poco che ho visto nei challenger non dovrebbe avere grandi possibilità, speriamo mi smentisca
SINGOLARE
Sonego fuori: preoccupante la sua prima parte di stagione, spero si riprenda
Cobolli fuori: l’avversario per vincere deve giocare molto bene altrimenti rischia che Flavio gli faccia lo sgambetto anche perchè su terra al momento non è andato bene
Fognini passa: non è facile ma fino ad ora in questa stagione ha dimostrato di esserci con la testa e sono certo che vuole fare una bella figura sia in singolare che in doppio
Sinner passa: non è contemplabile una sconfitta
Zeppieri fuori: nonostante Khachanov abbia avuto un inizio di stagione non buono temo sia troppo per il nostro portacolori
Nardi fuori: ad oggi il suo avversario è troppo forte per lui
DOPPIO
Arnaldi-Passaro fuori: semplice passerella
Nardi-Sonego vs Cobolli-Forti: chi vince non credo passerà il secondo turno
Bolelli-Sonego passano: è più un augurio perchè il sorteggio del tabellone non è stato fortunato e già il primo turno nasconde insidie
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un’informazione: ho acquistato i biglietti diurni per mercoledì 11, qualcuno sa dirmi qual’è l’orario di ingresso?
Grazie 😉
Brooksby.
si prepara un’altra ecatombe
Si conosce l’avversario di Cobolli?
Da ieri il sito ha problemi con firefox, confermate?
5 ore sul campo tra ieri e l’altro !!!!
Ripescaggi nel maschile ?
Cobolli fuori
Zeppieri fuori
Sonego fuori
Fogna rischia
L’anno scorso facevano entrare dalle 17
@ Antonio (#3172183)
@ Antonio (#3172183)
Su Repubblica stamattina c’è un articolo al miele per Zeppieri, descritto quasi come il nuovo re di Roma. Al solito si esagera per vendere qualche copia in più. enzo
Zeppieri vince,sono sicuro.
Vorrei sottolineare come le ore quali si siano rivelate inutili e troppo legate alla fortuna del sorteggio. Passaro e Arnaldi che le hanno vinte hanno fatto una passerella brevissima. i 3 che hanno ottenuto quelle per le qualificazioni non hanno superato un turno qualcuno ha vinto un set.
Zeppieri che secondo le prequali non doveva nemmeno prendere parte a questo torneo e che invece per classifica e risultati (uno dei migliori under 21 italiani) doveva avere l’assegnazione diretta invece ha superato le qualificazioni battendo due top100 in due giorni di seguito.
Su Nardi non mi esprimo perché a mio avviso dovevano dargliela senza prequali per quello che ha fatto vedere quest’anno e anche se perderà nettamente c’è poco da recriminargli.
Tutto questo per dire che non c’era bisogno di una settimana di tornei sottratta al circuito quando si sa in anticipo chi siano i meritevoli e chi abbia reali chance di passare turni in un torneo del genere.
L’unico caso per cui trovo giustificate le pre quali sono bel femminili dove le nostre seconde linee sono praticamente inesistenti per cui non c’è nessuna che spicca e merita più delle altre un invito
Una informazione: con il biglietto per la sessione serale sul Centrale (Forza Fabio! Forza Camila!) a partire da che ora si può entrare al Foro?
Grazie per chi potrà rispondere.