Matteo Berrettini nella foto
Matteo Berrettini ha raggiunto il terzo quarto di finale consecutivo negli Slam, il quarto in carriera. Salirà almeno al n.7 della classifica mondiale la prossima settimana.
Legend - Ultimo aggiornamento: 22-02-25 12:42
Jannik Sinner
ITA, 16.08.2001
Alexander Zverev
GER, 20.04.1997
+100 (QF)
Rio de Janeiro (Eliminato)
-100 (SF)
Los Cabos (19-02-2024)
Carlos Alcaraz
ESP, 05.05.2003
+100 (QF)
Doha (Eliminato)
-0 (R32)
Rio de Janeiro (19-02-2024)
Taylor Fritz
USA, 28.10.1997
Casper Ruud
NOR, 22.12.1998
+10 (R64)
ATP Masters 1000 Rome [SUBENTRO]
-165 (F)
Los Cabos (19-02-2024)
Daniil Medvedev
RUS, 11.02.1996
+100 (QF)
Doha (Eliminato)
Novak Djokovic
SRB, 22.05.1987
+25 (R32)
Doha (Eliminato)
Alex de Minaur
AUS, 17.02.1999
+100 (QF)
Doha (Eliminato)
Andrey Rublev
RUS, 20.10.1997
-50 (QF)
Doha (19-02-2024)
Tommy Paul
USA, 17.05.1997
Stefanos Tsitsipas
GRE, 12.08.1998
+25 (R32)
Doha (Eliminato)
-100 (SF)
Los Cabos (19-02-2024)
BEST RANKING
12
16, +4
Best: 15
Jack Draper
GBR, 22.12.2001
Holger Rune
DEN, 29.04.2003
Ben Shelton
USA, 09.10.2002
Ugo Humbert
FRA, 26.06.1998
+10 (R64)
ATP Masters 1000 Cincinnati [SUBENTRO]
-50 (QF)
Doha (19-02-2024)
Grigor Dimitrov
BUL, 16.05.1991
+25 (R32)
Doha (Eliminato)
Lorenzo Musetti
ITA, 03.03.2002
Frances Tiafoe
USA, 20.01.1998
Arthur Fils
FRA, 12.06.2004
Hubert Hurkacz
POL, 11.02.1997
Felix Auger-Aliassime
CAN, 08.08.2000
+200 (SF)
Doha (Eliminato)
BEST RANKING
22
25, +3
Best: 23
Jiri Lehecka
CZE, 08.11.2001
+200 (SF)
Doha (Eliminato)
Sebastian Korda
USA, 05.07.2000
Karen Khachanov
RUS, 21.05.1996
+25 (R32)
Doha (Eliminato)
-250 (W)
Doha (19-02-2024)
Tomas Machac
CZE, 13.10.2000
Alexei Popyrin
AUS, 05.08.1999
+25 (R32)
Doha (Eliminato)
-100 (SF)
Doha (19-02-2024)
Francisco Cerundolo
ARG, 13.08.1998
+100 (QF)
Rio de Janeiro (Eliminato)
-200 (SF)
Rio de Janeiro (19-02-2024)
Alejandro Tabilo
CHI, 02.06.1997
+25 (R32)
Rio de Janeiro (Eliminato)
BEST RANKING
29
30, +1
Best: 30
Giovanni Mpetshi Perricard
FRA, 08.07.2003
Matteo Berrettini
ITA, 12.04.1996
+100 (QF)
Doha (Eliminato)
Occhio ad Alcaraz, è un fenomeno anche se quelle coscienza muscolosissime non mi convincono
Occhio ad Alcaraz,è un fenomeno anche se quelle coscie muscolosissime non mi convincono.
SEPPI
@ me-cir te no (#2923303)
Rafa perde 360 Parigi-Bercy, 180 Indian Wells, 400 Finals
Thiem perde 500 Indian Wells, 500 Vienna, 500 Pechino, 180 Shanghai, 800 finals e non mi ricordo se c’è altro
@ Tond (#2923587)
Tra Berrettini e Rublev ci sono… 22 punti!
Nadal difende 940 punti (180 Indian Wells, 400 Finals, 360 Parigi)
@ me-cir te no (#2923303)
Solo perché uno sembra avere tempo da perdere, ho questo quadro che attualizzo live quando posso.
Ad oggi, scalando TUTTI i punti che scadranno in quel che resta del 2021 (quindi al netto dei tornei che verranno e delle partite da giocare ancora allo USO, nel caso di alcuni),la classifica dei primi 24 è questa (non ho ancora calcolato i primi 4,mi interessavano Berrettini, JS, Sonego):
5. Nadal 4875
6. Rublev 4410
7. Berrettini 4388
8. Ruud 3320
9. Thiem 2995
10. Hurkacz 2935
11. Auger 2668
12. . Federer 2595
13. Sinner 2295
14. Schwartzman 2215
15. Garin 2195
16. Shapovalov 2100
17. Bautista 2035
18. Isner 1968
19. Carreño 1890
20. Karatsev 1859
21. Opelka 1816
22. Monfils 1783
23. Evans 1763
24. Sonego 1662
Negli ultimi 44 anni solo due italiani nei primi dieci fognini e berrettiini.
Grazie.
@ Maury (#2923347)
Pietrangeli 3° nel 1959
De Stefani 5° nel 1938
De Morpurgo 8° nel 1930
Djokovic è nei quarti quindi ha già altri 180 punti non conteggiati in questa classifica
Al momento eguaglia Corrado Barazzutti nel 77 quando fece semifinale lui agli U.S.Open , nell allora sede di Forrest Hills su Terra verde ,dove perse la famigerata partita con Jimbo che cancello’ prodotoriamente il segno di una palla da luii indicata fuori che in realtà era buona per Corrado.
I più maturi come me si ricorderanno senza dubbio dell aneddoto.
Jimmy Connors ,sebbene degno numero 1 del ranking Atp per larghi tratti,non era il massimo in quanto a correttezza in campo.
@ LunaDiamante (#2923234)
Panatta fu 4 ( 7 a fine anno nel 76) e Barazzutti 7. Stop.
Se 2-3 girassero a favore di vento, a fine anno potremmo avere il 5, il 10 e il 20.
Berrettini vs Nadal e Rublev: il nostro difende 550 punti da qui a fine anno, finals incluse, lo spagnolo 540, il russo ben 1540 dovendo difendere due 500 e un 250.
Questo significa che se Berrettini da qui a fine anno fa almeno 660 punti, finals comprese, e fa comunque gli stessi punti di Rublev, é quinto a fine anno.
Sinner: Federer e Thiem chiuderanno attorno a 2400 punti, quindi fuori dai top ten. Shapo difende una finale di Bercy e in generale 600 punti in piú di Sinner che quindi “parte” 300 punti avanti. Deve fare molto bene però per agganciare uno fra Ruud, Hurkacz e Aliassime, specie se questo dovesse battere Alcaraz. Piú complicato del 5 di Berrettini, ma fattibile.
Sonego: é 19 nella race,ma deve fare un gran finale di stagione perché Federe e Thiem, indetro nella race, finiranno comunque davanti a lui in classifica. Considerato che difende la finale di Vienna e il challenger di Genova, dovrebbe fare 6-700 punti che non é semplice… Due exploit ci vogliono
non è stato ancora scritto che è li di culo solo con il servizio e il dritto con il rovescio da terza categoria senza muoversi e senza saper rispondere?
Panatta BR 4
Barazzutti BR 7
Matteo a un passo dal fare il record di ranking di fine anno per un italiano in era open (per il 7 di Panatta nel suo magico 76). Nonostante due fastidi, che ne hanno compromesso almeno 3 mille. Bravo Berretto.
Sesto posto nel mirino, perfino il quinto non sarebbe utopia, ma in quel caso Rublev dovrebbe chiudere malamente la stagione. Direi che, considerando anche gli infortuni, stagione straordinaria per Berrettini. Con gli slam per quest’anno si chiude con un ottimo quarto di finale, scarsissime le sue possibilità di vittoria contro il serbo, ma ci sono ancora alcuni mille e soprattutto Torino, dove speriamo riesca a chiudere l’anno alla grande, insieme ovviamente alla Davis, dove potremmo approdare alla semi e poi eventualmente a Madrid… chi lo sa.
Chi è stato in precedenza così alto nel ranking prima di Berrettini?
Grazie a chi saprà rispondermi.
Esprimo la mia banale opinione.
Matteo già adesso ha le possibilità di scavalcare Rublev e Nadal, il primo perché non lo so vedo superiore, il secondo perché a fine carriera ed i pochi tornei che disputerà non saranno sufficienti per restare in top5.
Gli unici a cui può guardare dal basso in alto ora sono Tsitsipas, Medvedev , Zverev e Djokovic.
Quindi entrare in top5 è fattibile a mio avviso nel 2022.
Se invece il nostro buon Matteo riesce a sorprenderci già ai quarti si aprirebbe un orizzonte inaspettato.
Detto questo, grande risultato di essere tra i grandi !!