Rafael Nadal classe 1986 e n.3 del mondo
Rafael Nadal (ATP 3) ha staccato il biglietto per le semifinali del Roland Garros eliminando un generoso Diego Schwartzmann (10). L’argentino è crollato nel finale dopo esser riuscito a tener testa al maiorchino fino a metà del terzo set, riuscendo anche a strappargli un set come primo avversario dopo Dominic Thiem nella finale del 2019. Dopo quasi tre ore di gioco l’iberico ha chiuso l’incontro con il punteggio di 6-3 4-6 6-4 6-0.
Il rivale di Nadal in semifinale scaturirà dalla sfida in programma questa sera nella prima night session davanti al pubblico tra Novak Djokovic (1) e Matteo Berrettini (9).
Roland Garros – Quarti di Finale
Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00
Coco Gauff
vs Barbora Krejcikova 
GS Roland Garros

Coco Gauff [24]
6
3

Barbora Krejcikova
7
6
Vincitore: Barbora Krejcikova
Servizio
Svolgimento
Set 2
Barbora Krejcikova
3-5 → 3-6
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-5 → 3-5
Barbora Krejcikova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
1-5 → 2-5
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-5 → 1-5
Barbora Krejcikova
0-4 → 0-5
Barbora Krejcikova
0-2 → 0-3
Coco Gauff
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Barbora Krejcikova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
2*-2
2-3*
3-3*
4*-3
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6*-6
6-7*
6-6 → 6-7
Barbora Krejcikova
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
6-5 → 6-6
Barbora Krejcikova
5-4 → 5-5
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
5-3 → 5-4
Barbora Krejcikova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
4-3 → 5-3
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
Barbora Krejcikova
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
Barbora Krejcikova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-0 → 3-1
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-0 → 3-0
Barbora Krejcikova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Coco Gauff
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Maria Sakkari
vs Iga Swiatek 
GS Roland Garros

Maria Sakkari [17]
6
6

Iga Swiatek [8]
4
4
Vincitore: Maria Sakkari
Servizio
Svolgimento
Set 2
Maria Sakkari
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-4 → 6-4
Iga Swiatek
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
Iga Swiatek
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
Iga Swiatek
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Maria Sakkari
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Iga Swiatek
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Maria Sakkari
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 1-2
Iga Swiatek
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Rafael Nadal
vs Diego Schwartzman 
GS Roland Garros

Rafael Nadal [3]
6
4
6
6

Diego Schwartzman [10]
3
6
4
0
Vincitore: Rafael Nadal
Servizio
Svolgimento
Set 4
Diego Schwartzman
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-0 → 5-0
Diego Schwartzman
2-0 → 3-0
Diego Schwartzman
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
Diego Schwartzman
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-4 → 5-4
Diego Schwartzman
3-3 → 3-4
Rafael Nadal
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
Diego Schwartzman
2-2 → 2-3
Diego Schwartzman
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Diego Schwartzman
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Rafael Nadal
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-5 → 4-6
Diego Schwartzman
4-4 → 4-5
Rafael Nadal
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Diego Schwartzman
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
Diego Schwartzman
1-3 → 2-3
Diego Schwartzman
0-2 → 0-3
Rafael Nadal
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Diego Schwartzman
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Diego Schwartzman
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
4-3 → 5-3
Diego Schwartzman
3-2 → 4-2
Rafael Nadal
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Diego Schwartzman
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Diego Schwartzman
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Novak Djokovic
vs Matteo Berrettini
(non prima delle ore 20)
GS Roland Garros

Novak Djokovic [1]
6
6
6
7

Matteo Berrettini [9]
3
2
7
5
Vincitore: Novak Djokovic
Servizio
Svolgimento
Set 4
Matteo Berrettini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
6-5 → 7-5
Matteo Berrettini
5-4 → 5-5
Matteo Berrettini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
4-3 → 4-4
Matteo Berrettini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 3-3
Novak Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 3-2
Matteo Berrettini
2-1 → 2-2
Matteo Berrettini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Novak Djokovic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
3-4*
4-4*
5*-4
5*-5
5-6*
6-6 → 6-7
Matteo Berrettini
5-5 → 5-6
Matteo Berrettini
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
Matteo Berrettini
3-3 → 3-4
Matteo Berrettini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 2-3
Novak Djokovic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Matteo Berrettini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Matteo Berrettini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Novak Djokovic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-2 → 6-2
Matteo Berrettini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
4-2 → 5-2
Novak Djokovic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 4-2
Matteo Berrettini
2-2 → 3-2
Matteo Berrettini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Matteo Berrettini
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Matteo Berrettini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-2 → 5-3
Novak Djokovic
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-2 → 5-2
Matteo Berrettini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-1 → 4-2
Novak Djokovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Matteo Berrettini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
2-1 → 3-1
Novak Djokovic
0-15
15-15
15-30
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Matteo Berrettini
1-0 → 1-1
Novak Djokovic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00
Nadia Podoroska
/ Irina-Camelia Begu
vs Shelby Rogers
/ Petra Martic 
GS Roland Garros

Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
6
4
6

Shelby Rogers / Petra Martic
3
6
2
Vincitore: Nadia PodoroskaIrina-Camelia Begu
Servizio
Svolgimento
Set 3
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
5-2 → 6-2
Shelby Rogers / Petra Martic
5-1 → 5-2
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
Shelby Rogers / Petra Martic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-1 → 4-1
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
2-1 → 3-1
Shelby Rogers / Petra Martic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Shelby Rogers / Petra Martic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-5 → 4-6
Shelby Rogers / Petra Martic
4-4 → 4-5
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
3-4 → 4-4
Shelby Rogers / Petra Martic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
Shelby Rogers / Petra Martic
2-2 → 2-3
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-1 → 2-2
Shelby Rogers / Petra Martic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-1 → 1-1
Shelby Rogers / Petra Martic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 6-3
Shelby Rogers / Petra Martic
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
4-3 → 5-3
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
Shelby Rogers / Petra Martic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
2-2 → 3-2
Shelby Rogers / Petra Martic
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 2-2
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Shelby Rogers / Petra Martic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Nadia Podoroska / Irina-Camelia Begu
0-0 → 1-0
Bernarda Pera
/ Magda Linette
vs Elena Rybakina
/ Anastasia Pavlyuchenkova 
GS Roland Garros

Bernarda Pera / Magda Linette
7
4
6

Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
5
6
2
Vincitore: Bernarda PeraMagda Linette
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
5-2 → 6-2
Bernarda Pera / Magda Linette
4-2 → 5-2
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-1 → 4-2
Bernarda Pera / Magda Linette
3-1 → 4-1
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Bernarda Pera / Magda Linette
1-1 → 2-1
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
1-0 → 1-1
Bernarda Pera / Magda Linette
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
4-5 → 4-6
Bernarda Pera / Magda Linette
3-5 → 4-5
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
3-4 → 3-5
Bernarda Pera / Magda Linette
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
3-2 → 3-3
Bernarda Pera / Magda Linette
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-1 → 3-2
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
2-1 → 3-1
Bernarda Pera / Magda Linette
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Bernarda Pera / Magda Linette
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
6-5 → 7-5
Bernarda Pera / Magda Linette
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 6-5
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
Bernarda Pera / Magda Linette
4-4 → 5-4
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 4-4
Bernarda Pera / Magda Linette
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
3-2 → 3-3
Bernarda Pera / Magda Linette
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
Bernarda Pera / Magda Linette
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-0 → 2-1
Elena Rybakina / Anastasia Pavlyuchenkova
1-0 → 2-0
Bernarda Pera / Magda Linette
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Catone il censore
Oggi Djokovic centratissimo sin dall iniziò.. Forza BBB, facciamogliela sudare a mostro Nole
Livello di gioco da fantascienza..Nole vuole vincere a tutti i costi il primo set per cercare di ammazzare la partita…
Se Nole gioca così è quasi impossibile. Matteo non sta giocando male, anzi..
Sta già finendo la benzina! 😳
già la gente dimentica il passato giovanile di djokovic, comunque musetti era al suo primo slam (non aveva mai giocato partite al meglio dei 5 set) e poi veniva da 5 set molto combattuti con cecchinato.
e poi vorrei farvi notare che zverev ha vinto dei master 1.000 quando era giovane, ma fino allo scorso anno non andava mai fino al 3° round di uno slam….ora che ha 24 anni e cresciuto sotto questo aspetto.
poi possiamo tirare fuori anche di cosa ha combinato federer all’età di musetti.
Qualcuno mi dovrebbe spiegare perché i pubblici degli Slam sono quasi sempre, come oggi, a favore degli avversari di Djokovic e Nadal e SEMPRE a favore di Roger. Complotto svizzero/internazionale o sono amanti del TENNIS ?…
Le palle break Mattè…
Una domanda. Matteo, che ha un ottimo rovescio in back, perchè non lo usa mai per contenere le prime di Nole (ma in generale dell’avversario di turno). Non avendo tempo di aprire il rovescio su un servizio rapido si consegna quasi sempre con un rovescio piatto e innocuo al centro del campo. Con lo slice intanto avrebbe bisogno di meno apertura e poi terrebbe la palla più bassa e più difficile da attaccare anche in caso di risposta corta
@ Mauro N (#2835064)
Courier si grazie a dei fondamentali piatti da fondo e la Nike stessa gli aveva dedicato un abbigliamento con riferimenti al baseball. Berasategui proprio no visto che di piatto certo non colpiva ed anzi basava il suo gioco su rotazioni esasperate grazie ad un dritto colpito con la faccia opposta della racchetta.
Per favore non scrivere mai più ” se c’è la fa’, mi si contraggono le viscere fino a sanguinare..
Domani parlerò con il mio avvocato X chiedere se si può ricevere le coordinate delle persone che insultano e procedere X vie legali. A me la parola feccia non la ha mai detta nessuno.
Che peccato questi due break non sfruttati da Matteo
Senza nulla togliere al super match giocato dal muso, si vede chiaramente come Nole sia molto più centrato in questo avvio di partita rispetto alla scorsa. Sa che matteo è pericoloso e non vuole concedere chance. Sarà dura, ma matteo deve provarci
X la cronaca anche a Nole capitava da giovane di doversi ritirare dagli slam. Ha spiegato anche il perche’ glicapitasse.
Sono d’accordo ma non dimentichiamo che anche per essere un terraiolo monotono che fa pochi errori ci vuole talento. Adesso si, forza Matteo!!!
Ho fatto una dettagliata analisi statistica di nadal al RG perché i numeri sono sempre più ultraterreni.
Con oggi ha vinto la partita 105 su 108. 85 vittorie in 3 set, 15 in 4 set e solo 2 in 5 set. Nadal non gioca 5 set dal 2013 (semifinale contro djokovic).
Ha vinto 4 titoli senza perdere un set. Nel 2017 ha perso in totale 35 games, nel 2008 41. Nelle 106 partite disputate al RG (una la perse senza giocare e una la vinse senza giocare) ha perso 1009 games complessivi per una media di 9,5 games a partita.
Numeri leggendari
@ mipiacelariga (#2835106)
Straquoto, bravo !
Ci sono le televisioni che hanno la partita fissata a quell’ora e pagano per poter trasmettere
Courier era associato al baseball per il rovescio, non per il dritto: l’impugnatura era la stessa della battuta nel baseball.
Personalmente preferisco mille volte un Musetti che perde, ma che diverte, ad un picchiatore vincente.
I due set di Musetti mi hanno dato emozioni che non ricordavo dai tempi di Edberg. Che abbia vinto o perso è indifferente: la gente paga per divertirsi ed emozionarsi.
Detto questo, FORZA BERRETTINI!
Sono d’accordo, con un eccezione per Tsitsipas. Il greco è veramente forte, sicuramente ancora sotto ai 3 big ma non di molto. Ha però il vantaggio di essere giovane ed in continuo miglioramento, mentre i 3 big per ragioni anagrafiche, faranno sempre più fatica a tenere il passo. Personalmente lo vedo come un sicuro vincitore di uno Slam già dal prossimo anno, se non addirittura prima.
ovvio che non si potrebbe: i giocatori programmano la giornata (allenamenti, pasti ecc.) in base all’orario comunicato il giorno prima
Questo non e’ Twitter, in cui ci si insulta. Questo e’ un sito di tennis. Chiedo alla redazione di proibire post di insulti e di diffidare coloro che li scrivono Anche se a volte posso risultare antipatico, non vorrei essere definito feccia da qualcuno che non mi conosce realmente, Ringrazio
Orari e palinsesti TV…
Nessuno nemmeno lo accenna ?
DJ da sempre punta al GS.
Per avere l’eterna, indiscutibile consacrazione.
Stimolo supremo.
L’ostacolo, dopo il “solito” trionfo al’AO, è sempre stato il RG.
Certo se superasse, sarebbe a metà cammino, con ottime prospettive.
Ma è arduo.
Solo se il Minotauro molla un po’…
Tutti pronti?????Fate tanti commenti…..cosi seguo la partita..buona visione…
@ Stanley Wiseman (#2835093)
Per Nole
Dai speriamo bene! Intanto Misha Zverev dice che finirà 3-1
Per me stavi con Jelena
Io spero che Berrettini giochi aggressivo. Deve sfruttare il vantaggio per aver riposato di più. Serve and volley e ricerca immediata di un vincente in risposta. Farà sicuramente molti errori e molto probabilmente non c’è la farà lo stesso, ma almeno non permetterà a Djokovic di giocare sul velluto.
No..
Si chiama apposta not before poi tutto è modificabile ovvio ma quando orario è pubblicato non si può anticipare a meno di cose veramente eccezionali non so allarme terroristico.. sai che al 100% ci sarà un alluvione alle 22 boh..
Per berrettini meglio non poteva andare.poi Nole è fortissimo. Ma io un po’ ci spero.
Scusate la domanda stupida, ma una volta programmato un orario non si potrebbe mai anticipare? (es. 20.00 per berrettini)…avrebbero potuto giocare dopo il match di Nadal, invece rispettando le 20.00 una parte di match rischierà di essere senza pubblico
Ci vuole Spock di Star Trek con le sue fusioni mentali vulcaniane per portare il Berretto dove (quasi) nessun italiano è mai giunto prima!
@ Diego (#2834941)
Ma cosa dici, è stupendo che ci siano le prime cinquanta e anche oltre che se la battono alla pari con le top five magari per una volta, giocano un ottimo tennis che non è più solo braccio di ferro da fondo campo, è un tennis più potente e più veloce cin aggiunta sempre più frequente di smorzate, slice veloci, contropiede, sventagli, non lo vedi nel maschile, molto più divertente questo di tennis anche di quello di solo due tre anni fa, io lo promuovo alla grande
Dai su… era per dire… Uno ci vede il baseball, l’altro ci vede la petanque… Intendevo solo dire che voi ci vedrete altro, ma io ci vedo un colpo di tennis… dai su…
Nadal è praticamente imbattibile al RG, solo l’età lo potrà fermare, oltre a Djokovic, ma entrambi sono i migliori tennisti di sempre! Musetti e Sinner han bisogno di crescere fisicamente, ma a 19 anni sono comunque dei fenomeni, lasciamoli lavorare ed appena si ritireranno i vecchietti, vinceranno tanto!
Courier era tutto tranne che bello da vedere. A questo punto preferisco Nadal.
Ma basta confrontare il match tra Sinner e Nadal e quello tra Musetti e Djokovic. Per merito di Musetti a tratti abbiamo assistito a poesia tennistica.
Nel maschile valori attuali pienamente rispettati finora. I tre semifinalisti sono i vincitori dei 3 master 1000 sulla terra. Spero nella sorpresa Berrettini stasera
Fino ad ora si è visto
Un Nadal che può tenere ancora 2 o 3 anni
Un Djokovic in calo ma anche per lui altri 3 anni
Tsitsipas, il tedesco e il russo abbastanza bene ma non da sostituire i 20 volte vincitori di Slam
Federer un enigma ma se c’è la fa possibile vincitore ancora di un wimbledon
Sinner meno forte del previsto
Berrettini da valutare bene sta sera se può salire al top oppure se resterà solo nei 10
Musetti enormi potenzialità da numero 1 ma preparazione alla resistenza completamente sbagliata
Ad un certo punto quando Nadal ha perso il secondo set facendo parecchi gratuiti, ho pensato che sentisse la fatica e che perdesse. Nulla, non solo si è ripreso alla grande ma ha letteralmente piallato il povero Schwarzman. Un po’ come ha fatto Djokovic con il nostro pur bravo Musetti. Nei 3 su 5 alla lunga vincono sempre loro. Questi sono dei veri e propri mostri non solo di bravura ma anche e soprattutto di resistenza fisica e soprattutto mentale. Il 6-0 di Nadal ed il 6-0 che Djokovic avrebbe dato a Musetti al quinto set sembra la loro firma, come a dire:
“Bravo, ci hai provato….ma come vedi ho rimesso in ordine le cose, ed ora…. non ti faccio più toccare palla!”
Ma guarda sei tu che non lasci le opinioni altrui „vedeteci quello che volete ma è così, punto!“ ti sembra una frase di uno che accetta un’opinione diversa alla sua? Per il resto basta per me sta bene così anzi mi stai pure simpatico.
Ma ce la fai… Per me puoi dire quello che vuoi… Ti offendi se la penso diversamente? Ma oggi tutti con me fanno i moralisti…
Bravo! Infatti Courier ne era un altro che sembrava fare un altro sport. Ricordi Berasategui? Un altro giocatore di baseball
Ho capito che tu piace tantissimo e non ho nulla da obiettare ma mi lasci libertà di dire che per me non è bello? O il tifo tu acceca così tanto? Mi sta benissimo ma a me e fidati tanti altri non piace…punto, chiudiamola qui.
@ Mauro N (#2834998)
Devo dire che non ho mai seguito il baseball ma ricordo che veniva spesso paragonato il dritto di Courier al colpo da baseball e sono due movimenti (quello di courier e quello di Nadal) che nei miei ricordi si assomigliano poco.
Vai Matteo, serve una partita quasi perfetta ma si può fare
D’accordo su tutto. Aggiungo che mi piacerebbe vedere Nadal più spesso a rete perché fa delle ottime volee. Peccato che non ne abbia bisogno, gli viene più facile e redditizio usare la potenza. Ma lo spettacolo…ahimé! Meno male che ci sono in giro Federer, speriamo per molto tempo ancora, Musetti e pochi altri, altrimenti sarei veramente disperato
Io ci sto ma temo che ne verremo fuori gobbi comunque e con un bel mal di testa per giunta
che dite ragazzi ci iniziamo a concentrare sul Berretto Nazionale? forse se tutti uniamo le menti 😆 insieme al tifo (speriamo) del pubblico presente riusciamo ad aiutare l’impresa del nostro condottiero bombardiere.
Grazie del tuo supporto molto tecnico. Allora non sono solo in una folla di “esteti”.
Il greco, il tedesco (meno), il campione serbo. Solo loro possono riuscire a fare tutto al massimo, senza cali per tre ore consecutive e metterlo in difficoltà davvero.
Giusto ma, ti sei dimenticato la cosa piu’ importante. Ad un certo livello diventa tutto un circo e I controlli antidoping che dovrebbero fare non esistono. Inoltre, dovrebbero proibire le ‘spremute’ preparate dal proprio team e fatte arrivare durante il gioco, se vogliono da bere, ce l’hanno gia’. Ma quando il circo fa il pieno, chissefrega, dicono loro. Armstrong e’ stato squalificato perche’ qualcuno aveva iniziato a parlare ma, nel tennis, non essendo uno sport a squadre, impossibile che salti fuori qualcosa. Nel circo gli animali non vengono sottoposti a controlli !
Ansiogeno
Nadal è un ottimo giocatore, efficace anche se non per esteti.
A volte tuttavia mi sembra vittima di se stesso, del successo a tutti i costi, dell’ennesima conferma della riconferma…
Insomma: quasi avesse ancora tanto da dimostrare!
Mai un sorriso, sempre gessato in occasione di tornei o altri eventi, non necessariamente sportivi. Non saprei dire se è un tipo ansioso, di certo è andiogeno.
@ Profano (#2834891)
Vero, dopo anni di assenza della Grecia dal tennis importante, arrivano a guadagnare posizioni di vertire un ragazzo e una ragazza e con quale determinazione..anche Tsitsi, pur sempre con bocca spalancata e espressione vagamente sperduta, sembra aver superato la fase del braccino nella fase finale della partita e appare determinato a succedere a Nadal, la Sakkari invece non ha mai tentennato e ha un fisico da sterminatrice (ma non avevano detto che c’era del tenero fra i due?)
Nadal, Federer e Dyocovic sono dei fenomeni del tennis. Secondo me nessuno prevale a tutto campo. Nadal il migliore di tutti i tempi sulla terra. Federer sull’erba e Dyocovic sulle altre superfici.
A me piace tantissimo! E vedeteci quello che volete, ma è un colpo di TENNIS tecnicanente perfetto. Persino la chiusura a roteare la racchetta sopra la testa, che anche Federer e Gasquet usano a volte.
Lo dico da estimatrice di Federer…
Come volontà di vincere e resistenza come Rafa non c è nessuno, piuttosto che cedere muore in campo e quello compensa la fantasia e i colpi geniali di Roger…
Non è facile da accettare il 21esimo ma da sportiva i miei complimenti sinceri a Nadal che lo merita ampiamente.
Occhi Rogeriani, domenica saranno 21 e non più 20 come il sopravvalutato svizzerotto.
Sono di un altro pianeta! Sono marziani! Solo Federer da segnali di cedimento! Con loro puoi vincere un set, puoi anche vincerne due, (Musetti) ma questi sono 16 anni che sono sulla terra, coperti di immortalità.
I campioni che hai citato hanno divertito un pubblico molto stratificato. Il gioco di Nadal invece non piace certo a tutti.
@ Giambi (#2834853)
Il piccolo grande tennista ha perso, ma ha venduto cara la pelle. Strappare un set a Nadal qui a Parigi non è un’impresa di tutti i giorni.
Quel che ha fatto al RG è Leggendario e irripetibile. Il bello è che da qualche anno, ad ogni sconfitta nei tornei di preparazione al RG, immancabile arrivano i commenti di quelli che lo danno ormai vicino al viale del tramonto. Poi arriva a Parigi e pialla tutti senza quasi il minimo sforzo. Mostruoso
Matteo perderà in 5 set
Io invece non vedo come possa perderlo..
@ nastase (#2834938)
Non saprei che dire. Nel tennis non esistono gli “Oscar alla carriera”. Vince chi in quel momento è più forte dell’avversario, non importa quello che hai fatto o non fatto prima. Ci sono solo “outsider” qui a Parigi e chiunque di loro vinca,se lo sarà meritato. Poi può dispiacere che un tennista non ottenga certi risultati, ma il campo da tennis è giudice inappellabile.
Ho sempre detto che non amo il tennis di Rafa, la gestualità mi arriva macchinosa e pesante, ma certamente questo non vuol dire che non sia efficace e che sulla terra ottenga risultati unici e fenomenali. La mia modestissima impressione è che tutti con lui (Nole compreso) finiscano, per cercare di batterlo (perché ormai si è costituito come l’uomo da battere), per snaturare il proprio gioco per contrastarlo sul suo terreno e con le sue stesse armi, ed è così che Rafa finisce sempre per spuntarla..io ho sempre negli occhi i quarti del 2016 a Roma tra Rafa e Nole, dove ero presente, vinta da Nole che in quell’occasione aveva fatto assolutamente il suo gioco, entrando appena Rafa accorciava, passandolo con i suoi lungo linea, evitando le palle corte ma giocando di velocità e potenza insomma anticipando le sue variazioni e i suoi dritti arrotati. Non ho più visto Nole giocare così con Rafa e cercare di batterlo da terraiolo è per me inutile e controproducente.
@ Voglio uno slam (#2835009)
si ma deve entrare tutto..e quello innervosirsi..
Non sono un suo tifoso ma il suo tennis a me piace…
Ci sta tutta!!!!!
@ Mefistofele (#2834993)
Hai detto bene, la coordinazione del corpo, tipica dell’atleta fresco e scattante (malgrado i 35 anni) enzo.
7 punti dell’ argentino dal 43 in suo favore del terzo set…. di cui 3 nel penultimo game !! mostruoso !!!
Non so che idea ciascuno abbia in proposito, ma non riesco a pensare cosa più debba ancora dimostrare questo tennista – grandissimo per carità – a se stesso e agli altri. Mi auguro sempre prenda una sonora batosta sulla sua terra di Parigi così magari di fa finalmente da parte.
Tutti gli esperti di tennis, mica utenti di Livetennis, non la pensano certo come voi.
Sulla terra battuta è sicuramente così
Mandrake talvolta sente la mancanza di un po’ di bisboccia, come ai vecchi tempi..
Chi elogia la grandezza di un boscaiolo della racchetta come Nadal,probabilmente ignora l’esistenza dei vari Laver o Mc Enroe.Poveretti …..
Non penso affatto che si tratti di incitazione all’odio né di discriminazione razziale, “il tuo amico” è liberissimo di annoiarsi a vedere il tennis femminile, tuttavia non si capisce perché senta il bisogno di comunicarlo a tutti, non sarebbe meglio semplicemente non seguirlo e quindi magari non commentarlo?
Tanto più inserendosi in una discussione in cui degli utenti stavano discutendo di tennis femminile, quindi in un certo qual modo “disturbando” la loro discussione…
@ Spider 99 (#2835005)
Dimentichi Hamilton, 7 mondiali 100 pole e 98 gp vinti
E se una bella sorpresa prima ancora di Sinner e Musetti ce la facesse Berrettini?
@ Lo smadonnatore di Taggia (#2834976)
Secondo me tsitsi potrebbe avere una chance. Per me la finale comunque sarà tra loro due e per me lo può portare almeno al quinto
Nadal ha vinto x sudditanza psicologica. Con Matteo le busca.
Rafa probabilmente è il più grande campione di ogni epoca in ogni sport. Meglio di Maradona di Cassius clay e di Ayrton Senna. Concentra tutte le caratteristiche che il campione deve avere in campo e fuori. Io penso che qiestanno non vincerà il torneo ma è davvero un mito, un esempio per tutti.
@ Poldi (#2834982)
Ma come mai non c’era carlitossssss dall’altra parte della rete?
Ah ecco, allora non sono il solo a vederla cosi. Ditemi tutto quello che volete, sono il primo a dire che Nadal é uno dei piú grandi campioni della storia dello sport, non solo del tennis, ma non ditemi che il suo tennis é bello! Per me lui e la Williams giocano un tennis bruttissimo.
É un colpo incredibile che puó fare solo lui! non dico che non sia cosi(tra l´altro proprio grazie alla traettoria che prende fa cosi pochi errori), ma solo che stilisticamente non mi piace. La sua impugnatura e la frustata che dá mi ricorda molto il baseball per questo lo dico sempre.
Ma veramente l’agitato sei tu,mi devi ancora spiegare qual’e’ il mio post notturno. Infine”so chi sono gli utenti che scrivono qualcosa di interessante” mi sembra piuttosto presuntuoso da parte tua. Per il resto mi faro ‘da parte,ho 60anni,non sono capace a fare scaramucce sui siti. Adieu
No. Scusa, ma qui devo proprio risponderti. Nadal ha un movimento del dritto fantastico, tra i più rapidi e i più efficaci del circuito, nonché tra quelli meno stilisticamente omologati. Ci sono almeno tre difficoltà che rendono impressionante un dritto del genere: 1. la qualità dell’impatto in rapporto al caricamento del braccio, il quale consiste in un movimento molto ampio che, invece di chiudere con la racchetta dietro le spalle, finisce con la medesima sopra la testa dopo averla, ut dicam, circumnavigata;
2. la rapidità del movimento in rapporto ad un caricamento che inizia prima del dritto tradizionale;
3. la coordinazione del corpo rispetto ad un movimento che tende molto a sbilanciare.
Capisco il tifo, ma qui è questione di non mettersi il paraocchi.
Uno spettacolo di coordinazione, tempismo nel colpire, scioltezza del movimento. Che fino a che il risultato non si è spianato era inceppato. Incredibile come la fiducia possa incidere sul rendimento anche di un campione del genere. Il tennis è incredibile, puoi aver tirato milioni di dritti perfetti, ma se ti viene un dubbio o un pensiero, brocco o fuoriclasse che sei, il colpo si inceppa.
A tennis direi di no: magari a squash o a pelota basca. Ma a tennis proprio no…
Chissà se verrà fatto l’articolo su livetennis
@ Rainwet (#2834937)
Demeriti altrui/ sudditanza psicologica? Possibile Nessuno al RG, riesce a tenergli testa dopo 16 anni??
Oggi in campo due mostri nati per stupire. Due uomini che sconvolgono le leggi della fisiologia umana. Certamente lo è Nadal. Ma lo è anche Schwartzman, che dall’altro del suo metro e settanta con traiettorie mai viste riesce a reggere il confronto a questi livelli.
@ Buon Rob (#2834909)
Anche perché nelle 150 ci puoi arrivare anche solo con gli ITF, mentre per entrare nei 100 devi vincere anche qualche partita a livello più alto
Omonimo, mentre il rovescio di Nadal sembra quello di una giocatrice di softball. Ma va a ciapal in quel post. O ma non fraintendermi
Vamossssss
Chiedo per un amico… Può dire che si annoia a vedere il tennis femminile? Dove le vole sono vietate e il gioco sempre uguale e molti errori sono banali?
Il mio amico non vorrebbe pensare che si incitasse all odio, o alla discriminazione di genere… Ad esempio lui dice che le partite di Volley femminile al contrario sono più entusiasmanti e ben giocate di quelle maschili
A me a Baseball…quella é una frustata, un homerun…non un dritto di tennis. Parlo solo dal punto di vista stilistico eh non fraintermi.