
Davis Cup Finals: Australia facile sulla Colombia, Spagna ok in rimonta sulla Russia


L’avventura della Spagna alle Davis Cup Finals di Madrid parte con una bella vittoria in rimonta ai danni della Russia che, dopo aver ottenuto il punto del vantaggio iniziale grazie a Rublev, nulla ha potuto né nel secondo singolare ben gestito da Rafael Nadal con Karen Khachanov, né nel doppio che ha visto gli specialisti Marcel Granollers e Feliciano Lopez imporsi in due set su Khachanov/Rublev in un incontro terminato poco prima delle due del mattino.
SPAGNA – RUSSIA 2-1
Andrey Rublev (RUS) b. Roberto Bautista Agut (ESP) 3-6 6-3 7-6(0)
Rafael Nadal (ESP) b. Karen Khachanov 6-3 7-6(7)
Marcel Granollers/Feliciano Lopez (ESP) b. Karen Khachanov/Andrey Rublev (RUS) 6-4 7-6(5)
Comincia con un successo il cammino dell’Australia nel Gruppo D delle Davis Cup Finals 2019 di Madrid: Nick Kyrgios ed Alex De Minaur hanno vinto agevolmente i rispettivi incontri di singolare, il primo ha superato Alejandro Gonzalez con un duplice 6-4 mentre il secondo ha concesso un gioco in meno (6-4 6-3) a Daniel Elahi Galan, che bene aveva figurato all’esordio nel torneo con David Goffin. A mettere la ciliegina sulla torta, per il 3-0 finale in favore degli uomini di Lleyton Hewitt, sono stati John Peers e Jordan Thompson, abili a spuntarla al tiebreak (8-6, dopo aver annullato ben quattro match point consecutivi dal 2-4) della terza frazione su Juan Sebastian Cabal e Robert Farah: la Colombia, alla seconda battuta d’arresto consecutiva, saluta il torneo.
AUSTRALIA – COLOMBIA 3-0
Nick Kyrgios (AUS) b. Alejandro Gonzalez (COL) 6-4 6-4
Alex De Minaur (AUS) b. Daniel Elahi Galan (COL) 6-4 6-3
John Peers/Jordan Thompson (AUS) b. Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL) 6-3 3-6 7-6(6)
Da Madrid, l’inviato Lorenzo Carini
TAG: Davis Cup Finals, Davis Cup Finals 2019
@ GIALAPPA SBANDY REMIX (#2478443)
Complimenti, sei di gran lunga il più appassionato ed attento seguace di questa Davis!
Giocare finali in una unica sede come in altri sport può andare bene , ma in almeno due settimane.
percui federer doveva andare a madrid anche se non c’è la svizzera?
ma cosa ci vuole a capire che se fai giocare solo due nazionali, quell’evento viene visto solo in due nazioni e ignorato nel resto del mondo, mentre se metti insieme 16 nazioni stai creando un evento?
@ GIALAPPA SBANDY REMIX (#2478439)
Zverev già aveva detto da tempo che non gli piaceva e non l’avrebbe giocata,ma avendo giocato ad aprile è a posto in chiave olimpiadi. Nole anche era contrario, ma se non giochi la nuova Davis niente pass per le olimpiadi
Se Nadal fosse andato al terzo starebbero ancora giocando…
@ GIALAPPA SBANDY REMIX (#2478439)
Thiem comunque non ci sarebbe stato perché l’Austria non si è qualificata
Penosa manifestazione a scopo di lucro…
( dimenticavo … e ci sono stati solo 3 tie break in Spagna – Russia … volevo vederli con un Berrettini – Shapovalov 67 76 67 … come finivano … )
54 partite più un quarto di finale in 4 giorni, per forza che poi finiscono alle 2 della notte …
Ma non riesco a capire perchè mettere solo 3 incontri il primo giorno, e 3 il quarto giorno. Potevano benissimo metterne 6, 6 e 6, no ?
Boh ?
Poi squadre che sono già qualificate, squadre che devono ancora giocare. Che pastrugno !
Ci voleva una sede estiva con 6 campi e fare giocare come una volta 2 incontri al meglio dei 5 set, ed il doppio due su tre con tie break con la morte rapida finale.
Allora si iniziava a ragionare.
Ah, han vinto gli spagnoli il doppio 10 minuti prima delle 2 di notte in 2 set …
Bisogna sperare che perdano 3-0 contro la Croazia, a questo punto.
Cosa impossibile.
Oltretutto chi va in semifinale l’anno prossimo gioca ancora la Coppa Davis in una settimana sola ! Saltano le qualificazioni.
idem vale per le 2 wild card.
Ma vediamo un po’ se tutti questi fuoriclasse adesso con la riduzione striminzita della Coppa Davis partecipano o no …
1) NADAL presente … ovvio, gioca in casa …
2) DJOKOVIC presente
3) FEDERER ASSENTE ( Svizzera assente eliminata anche senza Wawrinka )
4) THIEM ASSENTE ( Austria eliminata senza Thiem )
5) MEDVEDEV ASSENTE
6) TSITSIPAS ASSENTE ( Grecia nel Gruppo III mondiale )
7) ZVEREV ASSENTE
8) BERRETTINI presente
9) BAUTISTA AGUT presente
10) MONFILS presente
…
Su 10 top ten giocano la Davis striminzita per agevolarne la presenza solo in 4 !!! 2 nella stessa squadra ( la Spagna ).
Medvedev, Thiem e Zverev assenti per motivi ” strategici ” ( un mio compagno a scuola aveva purtato una giustificazione del genere quandoa aveva bigiato per saltare un compito in classe … )
…
Mi fermo qui. I top 20 saranno poi la stessa musica, si magari un po’ meglio vediamo …
GOFFIN si … FOGNINI si … NISHIKORI ASSENTE infortunato … SCHWARTZMANN si … SHAPOVALOV purtroppo si … WAWRINKA ASSENTE … KACHANOV si … DE MINAUR si … ISNER ASSENTE infortunato …
DIMITROV ASSENTE ( Bulgaria eliminata dal Sud Africa nel Gruppo II senza Dimitrov ).
Abbiamo quindi in Davis 4 top 10, i primi 2 sui primi 7, e 10 top 20.
Il livello è quello di un ATP 500. Non di più.
Non è cambiato niente nemmeno riducendo le settimane di Davis ad una massimo due dalle 4 ( per le 2 nazionali che giocavano la finale ).
Praticamente un casotto per niente !
Un trambusto a vuoto !
Chi non raggiungeva i quarti di finale, le giocava lo stesso solo 2 settimane di Davis ! Massimo 3 se giocava gli spareggi.
Assurdo veramente !