
Davis Cup: Alla fine ritornano i 2 set su 3 e la Davis in due giorni. Solo il World Group sarà risparmiato


Ci sarà un nuovo format per la Davis Cup il prossimo anno però per le serie inferiori.
Nelle serie inferiori (gruppi zonali) si giocherà in soli 2 giorni, con match al meglio dei 3 set.
Nella prima giornata si giocheranno i due singolari al meglio dei 2 set su 3 e poi nella seconda giornata si disputerà il doppio e gli ultimi due singolari.
Le partite dei Gruppi secondari quindi si disputeranno dal 2 al 3 febbraio 2018.
Il format dei due giorni e dei due set su tre non si applicherà al World Group, che continuerà a giocarsi nei tre giorni e al meglio dei cinque set nel 2018, ma pare probabile che dal 2019 si passerà anche nel World Group al cambio di regole.
Dal prossimo anno le squadre del Gruppo Mondiale e dei Gruppi di Zone I e II potranno convocare ufficialmente cinque giocatori che faranno parte della squadra per tutta la durata della tre giorni con possibilità di entrare in campo anche per il quinto uomo.
TAG: Coppa Davis, Coppa Davis 2018
8 commenti
@ l Occhio di Sauron (#1965507)
Quoto
La davis andrebbe abolita
Esatto.
Per una volta gli uomini (Davis) copiano le donne (Fed Cup): il format ora è praticamente identico, salvo la collocazione del doppio.
Premesso che per le serie ‘minori’ ci può anche stare (io farei Davis biennale aperto a tutte le nazioni e allora sempre 3 su 5), devo dire che la 2 giorni invece che tre non è disprezzabile considerando la presenza del solo doppio il 2° giorno. Però 1 incasso in meno.
ma per risparmiare ulteriori fastidi magari si poteva prevedere di giocarsela a briscola in teleconferenza così magari si tribolava anche meno, i tempi erano più stretti, la gente si rompeva meno le balle ecc ecc..
Bene, allora per me la Davis è morta.
Ottima scelta, coerente con gli obiettivi dichiarati di contenere i tempi ed i costi e venire incontro alle esigenze delle squadre dei paesi minori.