
Il combined di Miami da Record. I vincitori riceveranno un assegno di oltre un milione di dollari


Tra tre settimane inizierà il torneo combined di Miami.
Quest’anno i vincitori dei singolari riceveranno un assegno di $1.028.300 e l’impegno finanziario sarà complessivamente di $ 13,8 milioni di dollari.
Lo scorso anno i vincitori incassarano un assegno di $787.000 mila dollari.
Indian Wells quest’anno darà ai vincitori il compenso di $900,400 dollari.
TAG: Masters 1000 Miami, Masters 1000 Miami 2016, WTA Miami, WTA Miami 2016
3 commenti
E con questi montepremi qualcuno pretenderebbe che a tirare fuori i soldi per i circuiti minori siano sponsor, organizzatori, appassionati, tv e magari anche lo stato.. E’ chiaro dove sta(rebbe) la soluzione..
E uno come Lorenzi decide di non giocare IW o Miami, nn ricordo. Scelta assurda per uno cm lui che frequenta quasi zero il circuito maggiore. Si prendeva un gruzzolo nei due 1T che ci pagava quasi mezza stagione. Boh valli a capire
Non sarebbe meglio far confluire questi soldi nei vari futures? Non riesco più a capire il comportamento dell’ATP