
I problemi di Miami


Il torneo Masters 1000 di Miami nei prossimi anni potrebbe cambiare sede e non disputarsi più a Miami.
L’accordo attuale prevede che il torneo rimanga a Miami fino al 2023, ma se i lavori per il miglioramente dell’impianto avranno ulteriori rallentamenti, non è da escludere un clamoroso trasloco.
Adam Barrett, Direttore del torneo ha dichiarato: “Allo stato attuale l’impianto non è in grado di ospitare un evento di così alto livello”.
TAG: Masters 1000 Miami, Notizie dal mondo
4 commenti
Che cosa intendi con impiantistica penosa? Le luci? gli altoparlanti?
Guardando lo stadio in foto non mi sembra affatto brutto, ma se anche gli organizzatori dicono che l’impianto non è all’altezza, deduco che il problema siano i servizi annessi.
@ andreandre (#1304146)
E vuoi mettere la raffinatezza del pubblico, lì per fischiare uno sciancato?
Concordo, Madrid è il peggiore..anche per gli spalti sempre vuoti (altro che Roma)
Come impiantistica fa veramente pena, il Grandstand è orribile. La posizione geografica per me è altamente affascinante, con i grattacieli di Miami sullo sfondo. Personalmente il master 1000 più brutto è Madrid, orribili quelle scatole di latta.