
Musetti fantastico per un set, poi Alcaraz sale in cattedra e Lorenzo accusa problemi fisici. Lo spagnolo trionfa a Monte Carlo


Epilogo amaro della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo vinta dallo spagnolo Carlo Alcaraz che batte, 3-6 6-1 6-0, il nostro Lorenzo Musetti, menomato da un infortunio alla coscia destra in apertura del terzo set. Lorenzo aveva iniziato alla grande il match, giocando un tennis intelligente fatto di continue variazioni su cui il numero tre al mondo non riusciva a produrre un contro gioco efficace. Un super Musetti e dall’altra parte un Alcaraz impreciso ed incostante, messo in difficoltà dal gioco dell’azzurro. Musetti non dava mai due palle uguali allo spagnolo, alternando il back di rovescio con il dritto in top, con l’iberico che faticava a trovare punti di riferimento. Qualche fiammata di dritto, ma nessun tentativo per scardinare la trama di Musetti che chiudeva il set 6-3. Si attendeva il ritorno dello spagnolo che in media dall’inizio del torneo aveva collezionato 19 errori gratuiti nella prima frazione per poi scendere (sempre in media) a 10 e 9 nel secondo e terzo set. Ed infatti nel secondo set Alcaraz ritrovava il dritto e dominava con un filotto di 5 giochi a zero. La superiorità di Alcaraz nel secondo era fuori discussione, ma nel finale si rivedeva Musetti che oltre a tenere il servizio si procurava quattro palle break.
Ci si aspettava un terzo set di lotta, ma Musetti che perdeva il primo gioco da 40-15 si toccava la coscia destra. Alcaraz confermava il break e sul primo scambio del gioco successivo Lorenzo si fermava e rinunciava a colpire la palla. Un tentativo di chiudere velocemente i punti, ma senza appoggi arrivavano gli errori. Il medical time out non risolveva la situazione dell’azzurro. Musetti restava in campo per onorare il torneo, cedendo i punti senza lottare. Peccato perché finchè è stato in campo Lorenzo ha lottato alla pari contro Alcaraz. Nonostante il finale amaro Lorenzo ha dimostrato di poter lottare alla pari con i più forti. La top-10 ormai è una realtà da cogliere con un solo passo in avanti.
1 set
Musetti al servizio. Dritto fuori di Alcaraz 15-0. Dritto incrociato dello spagnolo, Lorenzo è in ritardo 15 pari. Gioca in top Musetti, esce il dritto di Alcaraz 30-15. Affonda il rovescio il n.3 del mondo 30 pari. Palla corta di Musetti, scambio da applausi, ma esce il recupero del toscano 30-40. Palla break. Passante sulla riga di Alcaraz. Break. 0-1.
Alcaraz servizio e dritto 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ace 30-15. Lo spagnolo fuori misura 30 pari. Prima vincente 40-30. Risponde lungo Musetti parità. Spinge da fondo Alcaraz . Tiene lo scambio Musetti che sposta lo spagnolo Dritto fuori e parità. Lungolinea out per Musetti, stecca il dritto Alcaraz, parità. Perfetto da fondo Musetti che chiude con un dritto vincente. Palla break. Serve and volley dello spagnolo. Parità. Lorenzo costringe Alcaraz all’errore. Palla break. Dritto vincente da fondo. Parità. Passante vincente di Musetti. Palla break. Alcaraz chiama a rete Musetti. Lob dello spagnolo, veronica dell’azzurro. Break. 1-1.
Musetti serve in kick e costringe in difesa Alcaraz 15-0. Le variazioni di Lorenzo danno fastidio allo spagnolo 30-0. Prima vincente 40-0. Gioco a zero 2-1.
Alcaraz falloso anche con il rovescio 0-30. Opportunità per Lorenzo. A rete lo spagnolo 15-30. Ancora un dritto in rete 15-40, due palle break. Dritto fuori del numero tre del mondo. Break 1-3.
Musetti al servizio per confermare il break. Domina rovescio contro rovescio, Lorenzo 15-0. Servizio vincente 30-0. In ritardo Alcaraz sul dritto di Musetti 40-0. Back in rete di Lorenzo 40-15. Due errori di Musetti. Parità. Ace (217). Break confermato 4-1.
Alcaraz per restare in corsa. Smash di rimbalzo 15-0. Risposta vincente da circoletto rosso 15 pari. Stecca il dritto Musetti 30-15. Serve in kick Alcaraz 40-15. Rovescio in rete dell’azzurro. Alcaraz resta in scia 2-4.
Musetti per prendere il largo. Alcaraz recupera tutto il possibile 0-15. Dritto a sventaglio di Musetti 15 pari. Si apre il campo con la prima (211) Lorenzo, 30-15. Ancora una prima (205) vincente 40-15. Break confermato 5-2.
Alcaraz al servizio per restare nel set. Spinge con il dritto lo spagnolo 15-0. Dritto fuori di Alcaraz 15 pari. Attacco sul rovescio di Musetti 30-15. Rovescio fuori 40-15. Tenta la risposta vincente Musetti, gioco Alcaraz che resta vicino 3-5.
Musetti serve per il set. Volée vincente 15-0. Esce il dritto di Lorenzo 15 pari. Prima a 207, un back, un rovescio in top e Alcaraz va nel pallone 30-15. Ace di seconda 40-15. Due set point. Palla corta vincente. Primo set Musetti 6-3.
2. set
Serve Alcaraz, che sembra un po’ più viso 30-0. Bene Musetti con il dritto incrociato 30-15. Stecca il rovescio l’azzurro 40-15. Dritto fuori del n.3 del mondo 40-30. A rete lo spagnolo 1-0.
Musetti alla battuta. Alcaraz chiude da fondo 0-15. Rovescio fuori dello spagnolo 15 pari. Tenta la palla corta Carlos 30-15. Questa volta il drop-shot fa male 30 pari. Bella volée di Alcaraz 30-40 palla break. Super risposta di Alcaraz. Break 0-2.
Alcaraz per confermare il break . Entra la prima allo spagnolo 30-0, che vince uno scambio a rete 40-0. Gioco a zero, break confermato 3-0.
Inizia bene Musetti 15-0. Falso rimbalzo, 15 pari. Prima a 209, 30-15. Sbaglia il rovescio Alcaraz 40-15. Sbaglia la palla corta Musetti 40-30. Ancora una palla corta, sbaglia il recupero Musetti. Parità. Sbaglia ancora la direzione Musetti, palla per il doppio break per Alcaraz. Rovescio fuori di Lorenzo. Doppio break 0-4.
Alcaraz al servizio per mettere un’ipoteca sul set. Dritto vincente 15-0. Ace 30-0. Dritto fuori 30-15. Ancora un vincente 40-15. Alcaraz domina al servizio 5-0.
Musetti per restare nel set. Palla corta fuori 0-15. Risposta in rete 15 pari. Bene con il dritto Lorenzo 30-15. Bene con la prima il toscano 40-15. Primo gioco nel set per Musetti 1-5.
Alcaraz serve per il secondo set. Palla corta di Musetti, recupera Alcaraz 15-0. Prima vincente 30-0. Contropiede dello spagnolo 40-0. Tre set point. Doppio fallo 40-15. Sbaglia Alcaraz 40-30. Risposta vincente di rovescio lungolinea. Parità. Sbaglia ancora Alcaraz. Palla break. Serve and volley Alcaraz. Parità. Il nastro mette fuori il dritto di Alcaraz. Palla break. Sbaglia un dritto facile Musetti. Parità. Rovescio fuori di Alcaraz. Palla break. Ace. Parità. Domina da fondo Lorenzo. Palla break. Servizio vincente. Parità. Risponde fuori Musetti, set point. Dritto fuori Set a Alcaraz 6-1.
3. set
Musetti al servizio. Alcaraz aggressivo scende a rete, ma volée fuori 15-0. Dritto in rete di Musetti 15 pari. Tiene lo scambio Musetti, ma sbaglia il dritto finale 15-30. Rovescio vincente di Alcaraz 15-40 due palle break. Ace. Palla corta in rete. Parità. Dritto fuori dello spagnolo. Vantaggio Musetti. Spara il dritto out Musetti. Parità. Risposta profonda di Alcaraz, esce il di nuovo il dritto. Palla break. Ancora un dritto fuori. Break 0-1.
Alcaraz per confermare il break. Prima vincente 15-0. Ancora una buona prima 30-0. Sbaglia sotto rete lo spagnolo 30-15. Risposta fuori 40-15. Break confermato 2-0.
Musetti sembra accusar un problema fisico all’anca. 0-15. Doppio fallo 0-30. Ottima smorzata 15-30. Mobilità compromessa per Musetti che cerca di chiudere velocemente i punti 15-40. Palla per il doppio break. Doppio break 0-3.
Al servizio Alcaraz. Musetti non si muove più 15-0. Alcaraz dilaga 30-0., dritto fuori 40-0, gioco a zero 4-0.
Musetti in campo solo per onor di firma. Alcaraz risponde in rete 15-0. In ritardo Musetti sul dritto 15 pari. Resta in campo il rovescio dello spagnolo 15-30. Nastro per il n.3 del mondo 15-40. La partita è ormai decisa. 0-6.
Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani
Lorenzo Musetti vs Carlos Alcaraz
Statistica | Musetti 🇮🇹 | Alcaraz 🇪🇸 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 210 | 273 |
Ace | 3 | 3 |
Doppi falli | 1 | 3 |
Prima di servizio | 43/68 (63%) | 56/78 (72%) |
Punti vinti sulla prima | 21/43 (49%) | 39/56 (70%) |
Punti vinti sulla seconda | 13/25 (52%) | 11/22 (50%) |
Palle break salvate | 2/8 (25%) | 7/9 (78%) |
Giochi di servizio giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 121 | 229 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 17/56 (30%) | 22/43 (51%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 11/22 (50%) | 12/25 (48%) |
Palle break convertite | 2/9 (22%) | 6/8 (75%) |
Giochi di risposta giocati | 11 | 11 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 2/4 (50%) | 13/17 (76%) |
Vincenti | 10 | 30 |
Errori non forzati | 29 | 32 |
Punti vinti al servizio | 34/68 (50%) | 50/78 (64%) |
Punti vinti in risposta | 28/78 (36%) | 34/68 (50%) |
Totale punti vinti | 62/146 (42%) | 84/146 (58%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 216 km/h (134 mph) | 217 km/h (134 mph) |
Velocità media prima | 181 km/h (112 mph) | 186 km/h (115 mph) |
Velocità media seconda | 151 km/h (93 mph) | 163 km/h (101 mph) |
TAG: Carlos Alcaraz, Enrico Milani, Lorenzo Musetti, Masters 1000 Monte Carlo 2025
@ Lukas (#4361119)
Ma se era rotto…
Intanto il primo set Carletto l’ha mollato 6 a 3…poi avrei voluto vedere con un Musetti sano…ma non c’è problema, di tempo ce n’è, alla prossima
O che non ne capisci granché.
Musetti bravo, il virtuoso, il vero talento tennistico nostrano, altro che Sinner il picchiatore di piatto ma il sei a zero al terzo nella finale a Monte Carlo vuole dire che non sei un combattente….
La sua cosidetta onnipotenza tennistica deriva dal fatto che gioca colpi ad alto rischio, quindi è normale che abbia dei momenti in cui sembra ingiocabile, ma è altrettanto normale che ci siano fasi della partita in cui concede qualcosa, quindi che difficilmente domini i tornei è perfettamente normale.
Ho visto commenti di gente che sosteneva che Alacarz avesse giocato male il primo set, ma non è assolutamente vero. Quello del primo set è stato un buon Alcaraz, il suo problema è stato il fatto che dall’ altra parte del campo ha trovato uno che ribaltava l’ inerzia dello scambio, come nessuno aveva mai fatto contro di lui, che ha servito benissimo e che ha commesso un solo errore non forzato, che je voi dì?
Era altrettanto logico che Musetti non potesse tenere quel livello e infatti nel secondo è calato, soprattutto con il servizio e questo ha permesso ad Alcaraz di riprendere in mano le redini del gioco, anche grazie ad una condotta più solida.
Alcaraz è un giocatore molto completo e talentuoso, ma secondo me la gente tende a sopravvalutare il suo braccio. La vera differenza lo spagnolo la fa con le gambe, quelle si, mai viste prima.
Vedremo come evolverà il suo gioco. Al momento, con buona pace degli esterofili, il più forte è un altro.
Il famoso “Cinco G”
Ah zozzone ahahahahah
Questa cosa però Capitano è proprio sbagliato. Passi il terzo che era infortunato ma il secondo alcaraz l’ha piallato. Quindi al terzo se la sarebbero giocata e non si può dire che l’ha persa Musetti perchè sarebbe stata 1:1 palla al centro con quote nettamente a favoro dello spagnolo.
Un mio pensiero sulla partiamo e su Alcaraz in generale: la partita vero che poteva girare su alcuni punti ma a mio avviso avrebbe prevalso lo spagnolo.
Molti che scrivono che Alcaraz non ha dominato hanno ragione, ma è proprio quello il modo di giocare di Carlos.
Di tornei interi NON dominanti è pieno il suo palmares, quante volte ha rischiato di uscire o di perdere la finale a Wimbledon? Questo stesso Montecarlo? Gli US Open 2022? Pechino 2024?
Sicuramente ce ne saranno anche altri.
Carlos anche quando vince i grandi tornei li vince arrivando spesso al V set o al 3 nei 1000 o anche annullando match Point, raramente domina un torneo se ci pensate.
Ha momenti di onnipotenza tennistica ma raramente ha tornei interindi dominio, per ora almeno.
Ha ragione , il secondo paragrafo me lo potevo risparmiare.
Concordo pienamente! Però lo ha tradito il suo fisico, comunque eccezionale.
Mi associo.
E, per associazione, di idee, rivolgo un augurio di buona salute anche ad un’altra assenza evidente: Ariella, la prima tifosa di Sinner.
Bah…il commento a cui Lei rispose non mi sembra così avverso a Musetti per cui non capisco il Suo tono inquisitorio
Madrid lo deve usare solo per riprendere il ritmo, dopo aver fatta la pausa non-catalana per necessità da infortunio, senza sperperare energie.
I veri obbiettivi per cui dar tutto, anche a rischio di re-infortunarsi, devono essere Roma e Parigi.
Forza Lorenzo!
Partendo dall’assunto che AlcarazGarfia sia più forte di Musetti (per chi avesse dubbi: 3 Tornei Maggiori, su 3 superfici diverse, a zero) e che su questa superficie il vantaggio gli derivi solo dal rovescio bimane, perché per il resto su terra rossa si equivalgono, non si può che complimentarsi con Lorenzo Musetti:
al momento il rovescio monomane più alto in classifica!
La metamorfosi ormai è completa, la farfalla ha aperte le ali.
Da qui in avanti il discrimine tra successi ed insuccessi passerà da piccoli aggiustamenti e, naturalmente, dal duro lavoro. Purché non si rinneghi e non dimentichi che la sua maggiore qualità risiede nell’estro a cui far ricorso qualora l’ordine e la strategia non bastino.
Grazie Lorenzo.
Forza Lorenzo!
pensa che un giocatore come Sonego, per fare un nome a caso, best ranking 20 del mondo, vincitore di diversi atp 250, semifinalista a Roma, quarti Slam, oggi sia in termini di classifica la quinta o sesta scelta in ottica Davis. Fosse nato 30 anni prima sarebbe stato una autentica stella del tennis azzurro per classifica e palmarès. Invece leggo spesso critiche gratuite su tecnica, carattere e scelte professionali. Da circa 10 anni ci sono esperti in materia che predicono la imminente uscita dai primi 100 ,che mi pare a questo punto tardi un po’ ad arrivare. Mai mi è capitato però di trovare sul sito qualcuno di questi piccoli Rino Tommasi che ammettesse di averla sparata grossa e , ovviamente,di non averci preso. A volte per non marchiarsi di ridicolo basterebbe poco ma l’ammissione di errore è cosa sempre più rara al mondo.
Ahahahaha Ahahahaha Ahahahaha
Muoro
E Sonego Parigi indoor
E Vabbè ci accontenteremo
Ma a questo punto
Finals Sinner
Davis Italia
E poi posso anche rendere l’anima a Dio con un bicchiere di vino della cantina lo fiasco
Chi vuole tra Sinner e Musetti giusto?
A questo punto anche Arnaldi Toronto e Cobolli Queens
Chissà.
Forte e chiaro.
Esaustivo.
Mostrare e sentire solo gratitudine per un ragazzo di 23 anni da domani top 11 che ci sta provando,con tutti i suoi pregi e limiti, a stare al passo con i due mostri alieni…
Grazie Lorenzo,grande Cuore.
Niente altro da aggiungere.
Peccato non aversela potuto giocare fino in fondo. Forse lo spagnolo avrebbe vinto comunque (su terra ad oggi è il più forte, i risultati degli ultimi 2 anni parlano chiaro) ma poteva essere davvero uno spettacolo fino all’ultimo punto. Bene che Alcaraz sia tornato al secondo posto, così che lui e Jannik si possano incontrare solo in finale dei grandi tornei, e ottimo per Musetti che finalmente mette insieme una settimana di grande consistenza e resilienza e, salvo risultati clamorosi, tra 1 o 2 settimane entrerà in top 10
Muso, solo grazie per la fantastica settimana di tifo. E per come giochi. Chi se ne frega se non sarai il campione galattico della statistica universale. Sei un magnifico tennista e mi abbellisci l’esistenza. Se Woody Allen rifacesse adesso la scena di Manhattan con il recorder, citerebbe anche te.
Comunque fosse andata oggi, sarebbe stato un successo.
Musetti perchè è un bel talento, italiano, e con un rovescio ad una mano che è sempre cosa buona e giusta. E Alcaraz perchè il più forte e se lo meritava tutto anche solo per spappolare il fegato di tutti quei meschini anonimi degli haters.
Condivido pienamente questo giudizio espresso da Detu.
Chiaramente mi associo.
Infatti non li sai leggere…
Nella partita di oggi poi su una palla abbastanza importante 40-30 servizio Alcaraz avrebbe dovuto essere più concreto ed invece ha cercato sotto rete il tocco ad effetto sbagliandolo purtroppo.
Dopo una settimana con il motore sistematicamente “fuori giri” era inevitabile il rischio di “grippare” di testa e poi di gambe…
Dall’altra parte si è trovato un avversario probabilmente “superiore” a lui (in termini di esperienza nelle finali e di freschezza fisica) oltretutto favorito da un tabellone decisamente più “facile”.
Si spera che per Muso sia una bella iniezione di fiducia ed una spinta ulteriore negli allenamenti (a partire dal servizio).
Anche Tartarini dovrebbe iniziare a studiare di più, magari con l’aiuto della stessa Federazione; potrebbe integrare nel team qualche “specialista” della terra per un paio di mesi, come ha fatto Paolini.
Madrid Berrettini
Roma Musetti
Parigi Sinner
Wimbledon Sinner
US Open Sinner
Poi a Torino puo vincere chi vuole
Madrid Berrettini
Roma Musetti
Parigi Sinner
Wimbledon Sinner
US Open Sinner
Poi a Tonio puo vincere chi vuole
In questa settimana fantastica non ho visto in nessun 15 di musetti neppure l’ombra di narcisismo.
E mi pare (ma non so leggere i labbiali) che abbia pure abbandonato i panni dello smadonnatore.
È da mesi un altro tennista ed un altro uomo.
Dal punto di vista tecnico più narcisista Alcaraz il sublime che cerca sempre il colpo mirabile.
Come sono lontani i tempi in cui si gioiva, e si parlava di impresa, per un quarto di finale in un Atp 250 dei vari Cane’,Camporese,Furlan, e poi di Volandri o Starace. Tempi in cui avere uno di questi che entrava in top 20 era un evento da segnare sul calendario. Oggi si riescono a trovare motivi di critica ad un 22 enne che a breve sarà top ten per una finale persa da zoppo contro l’attuale numero 1 al mondo su terra. Il solo rammarico è non aver potuto giocarsela ad armi pari fino alla fine,per il resto solo applausi per Lorenzo autore di una settimana da incorniciare. Fedderer&Naddal saranno anche stati un altra cosa ma per chi segue il tennis azzurro con obbiettività e un minimo di onestà intellettuale, questi sono anni di vacche obese,non solo grasse.
credo che tutte, tutte le palle corte siano state punti persi e ne ha giocate un’infinità (anche nei giorni scorsi),
mentre negli scambi da fondo a lungo ha prevalso
forse c’è ancora tanta confusione tattica su come sfruttare mezzi tecnici superiori alla media del circuito