Lo spagnolo è direttore della Final 8 di Davis Cup ATP, Copertina

Feliciano Lopez sulle richieste economiche dei giocatori: “Mettere in palio mezzo milione di dollari per un primo turno di Wimbledon sul campo 17? Non ha senso. Serve sostenibilità?”

07/04/2025 09:12 34 commenti
Feliciano Lopez
Feliciano Lopez

Cambiare lo status quo dell’ecosistema economico del tennis per far sì che più tennisti possano vivere dignitosamente di sport è una battaglia legittima, ma alzare l’asticella delle richieste per arrivare ai livelli di discipline che generano profitti globali molto superiori è una richiesta esagerata. Questo l’autorevole parere di Feliciano Lopez, longevo tennista spagnolo da qualche anno passato alla “scrivania” nella direzione del Masters 1000 di Madrid prima e della fase finale della Davis Cup poi. Dopo la missiva inviata dai primi venti tennisti al mondo (uomini e donne) ai quattro Slam per richiedere una fetta maggiore dei guadagni, era logico che nel primo grande evento in calendario, Monte Carlo (dove peraltro moltissimi di loro risiedono), il tema della distribuzione degli introiti sarebbe stato sulla bocca di tutti. Feliciano ha rilasciato una interessante intervista al media Relevo, nella quale puntualizza il suo pensiero criticando le richieste eccessive dei top players, anche con evidenze numeriche che fanno riflettere. Con una lunga carriera alla spalle e una nuova vita da manager nel tennis, il suo punto di vista è assai qualificato poiché conosce come pochi altri i problemi, sia dal lato dei giocatori che da quello dei tornei. Non dobbiamo infatti mai dimenticarci che gli eventi soffrono le crisi internazionali e si assumono il rischio d’impresa, fattore quest’ultimo che necessita di essere sempre considerato.

“Un’unica organizzazione che governa l’intero mondo del tennis Pro? Certo, sarebbe più semplice, ma il tennis non è stato fondato così. Questa è la prima cosa che dico sempre a tutti quando si lamentano, che il tennis è stato fondato in modo tale che giocatori e tornei fanno parte della stessa organizzazione quando a volte hanno interessi opposti”, afferma Lopez, chiarendo che l’ATP è composta per il 50% da tornei e giocatori.

“Ci sono molte parti coinvolte ed è assai difficile che tutti siano d’accordo su tutto. Detto questo, penso che il tennis negli ultimi 20 anni abbia avuto una crescita assolutamente enorme e penso che ci siano molte persone che ovviamente non l’hanno vissuto, non l’hanno visto o non hanno potuto sperimentare quella crescita… Sono semplicemente arrivati ​​e hanno un concetto diverso perché non hanno visto da dove veniamo“.

“Un monopolio nella gestione della stagione? Questa non è una novità, ne sento parlare da quando ho iniziato a giocare a livello professionistico più di venti anni fa. Ma adesso i guadagni sono più che raddoppiati, e parlo solo del circuito ATP. Se entriamo negli Slam, gli assegni per i giocatori sono cresciuti in modo assolutamente esponenziale. Non sto parlando dei tempi di Rod Laver, parlo di quando ho iniziato a giocare. Vi posso assicurare che adesso ricevono 6 o 7 volte di più rispetto ai miei esordi, ma la gente continua a lamentarsi”. Feliciano López non mente: alla sua prima partecipazione ad uno Slam, al Roland Garros 2001, portò a casa un assegno da 8.845 dollari dopo aver perso al primo turno contro Carlos Moyà. Nello stesso torneo del 2024, il primo turno ha assegnato 73.000 euro.

Qua Feliciano, con sorriso, passa al contrattacco facendo un paragone che spiega il suo punto di vista da “manager” nel tennis. “Capisco che il 200esimo nel mondo del tennis guadagna sicuramente molto meno del 200esimo nel mondo del golf, della NBA o del calcio, ma vedo il paragone un po’ semplicistico. Né il tennis ha gli introiti di quegli sport, né i soldi sono distribuiti allo stesso modo. Alla fine bisogna vedere cosa genera e l’interesse che genera. Faccio sempre lo stesso esempio: mi piacciono tutti gli sport, seguo il calcio, il golf, il basket, ovviamente il tennis, e la gente si lamenta dei soldi che guadagnano i calciatori. È vero che è una fortuna, ma ogni domenica ci sono 90.000 persone al Bernabéu, e martedì se si gioca la Champions ce ne sono altri 90.000, e così via in tutti i campi della Spagna in Prima Divisione. Non dico che questo sia un bene, un male o una media, ma è la realtà e i numeri sono diversi rispetto al tennis, anche per quanto riguarda sponsor, tv, ecc.”.

È vero che gli Slam guadagnano tanti soldi, ma non credo che per questo debbano pagare cifre esagerate per certi turni dei tornei, cifre che non meritiamo. Se cominciamo a parlare di cosa vincono e cosa distribuiscono e cominciamo a mettere più soldi, alla fine… Che facciamo? Mettiamo in palio mezzo milione di dollari per giocare il primo turno di Wimbledon sul campo 17? Non ha senso. Quello che credo sia giusto è continuare a migliorare il circuito in modo che possa generare più risorse affinché coloro che guadagnano di meno possano guadagnarsi da vivere e stare molto meglio, in questo io ci credo e le cose stanno andando in questa direzione. Dobbiamo continuare a lavorare affinché i giocatori oltre il posto 100 in classifica possano guadagnarsi da vivere, ma a volte non sono d’accordo con il punto di vista di molti miei ex colleghi” conclude Lopez.

Marco Mazzoni

 


TAG: , , , ,

34 commenti. Lasciane uno!

tinapica 07-04-2025 19:50

@ sergiot (#4354335)

Non sarebbe il caso: per ora le giocano su altri campi e (se e) quando dovessero spostare le quali a Uuimbledon, sarà dopo l’enorme aumento della superficie su cui si svolgerà il torneo, moltiplicando quindi anche il numero di campi disponibili tanto che lecito aspettarsi che i campi del tabellone principali restino intonsi fin dopo il termine delle quali.

34
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 07-04-2025 18:22

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da Pippolivetennis

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

In che senso lo sta rendendo sempre meno mrritocratico?

La(fu)Davis Cup ad esempio.

Mah….. Massimo, deboluccio come esempio.
La Davis ha subito una trasformazione abbastanza radicale con Kosmos, che può piacere o non piacere, ma la struttura generale dell’organizzazione del tennis non mi sembra così disastrosa.
La Davis probabilmente verrà rimessa su binari un pò simili al passato ma ci vorrà del tempo.
Ci sarebbero tante cose da migliorare, perfezionare, ma tutto sommato il tennis a me piace così com’è…
Dietro ci sono sicuramente interessi enormi e la torta se la vogliono spartire come in tutte le cose una manciata di squali, come da tutte le parti.
Capisco Feliciano Lopez.
Sicuramente da tennista la pensava in un modo e ora che è passato dall’altra parte della barricata ha raddrizzato il tiro.
Perché da fuori giudichiamo sempre senza avere tutte le variabili. E queste variabili poi vanno gestite e messe d’accordo. Tutte variabili in mano a uomini o società fameliche di denaro. Insomma gli squali di cui sopra.
Quando si entra nei piani alti di queste società non basta uno schiocco di dita per cambiare le cose e il denaro è il focus di tutti gli attori. Bisogna avere pelo sullo stomaco per andare a “combattare” e rompere gli equilibri radicati nel tempo. Se anche solo un gruppo di persone entrasse con tutte le buone intenzioni di questo mondo, probabilmente riuscirebbe a cambiare poche cose per volta…
A mio avviso non è così facile come sembra e Feliciano Lopez l’ha capito entrando all’interno del sistema.

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
gisva 07-04-2025 17:26

Scritto da Tiger Woods
Certo che non si può dare mezzo milione di dollari a chi perde al primo turno a Wimbledon, ma non è nemmeno possibile consegnare 10.000 $ (da taassare) al vincitore di un Challenger. Altrimenti tanto vale fare i maestri privati e partecipare agli Open.

Invece puoi continuare a dare 10.000 $, devi semplicemente dare meno punti a chi vince un challenger.

La distonia fra punti dati ed emolumenti è un aspetto che complica altamente il circuito.

Vincere un atp250 vale più gli ottavi di uno slam (come succede in termini di punti) o meno di qualificarsi per uno slam (come accade in termini economici)?

Se non si è coerenti si creano delle dinamiche dove si investe per fare punti, ma poi va in pari solo chi vince la lotteria, entrando in top100 o qualificandosi agli slam.

In tutti questi giri, arrivano comunque in fondo i più completi.

32
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Gianluigi74 (Guest) 07-04-2025 16:47

Se gli organizzatori di Wimbledon guadagnano cifre monstre è sacrosanto che anche il primo turno riceva un compenso adeguato e proporzionale al giro d’affari! Basta fare due conti e potrebbe essere anche 1 milione, dipende tutto da quando fattura l’organizzazione! Quindi il discorso di Lopez è sostanzialmente sbagliato. Guardate le cifre pazzesche che si mettono in saccoccia o giocatori dell’NBA.

31
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 16:21

Scritto da Pippolivetennis

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

In che senso lo sta rendendo sempre meno mrritocratico?

La(fu)Davis Cup ad esempio.

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Max66 (Guest) 07-04-2025 15:56

Ognuno, giustamente, si fa gli affari suoi, ma non parlatemi di battaglie per l’equità quando un pipparolo qualunque guadagna un milione di euro solo perché è in top-100… svegliatevi

29
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Kenobi 07-04-2025 15:16

È la torta il problema.
Se la torta è piccolo ogni numero sembra grande ed ogni cosa sembra impossibile
Per aumentare la torta devono rendere accessibile il tennis a più persone , per farlo devono innanzitutto unire le associazioni e migliorare i media, standardizzare tornei, campi, prezzi e palline e tante altre belle cose che ho già spiegato.

Ogni giocatore ha il suo sponsor e quindi i suoi introiti , ogni giocatore ha i suoi costi di spostamento ed alloggio (follia!!!) ed i “piccoli” possono contare solo sul prize Money del torneo non da un rimborso dato dall’associazione tennis che raccoglie la torta inclusa di tutto.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 07-04-2025 14:41

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

In che senso lo sta rendendo sempre meno mrritocratico?

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 14:27

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it

Scritto da brunodalla

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

non aggiungi altro, perchè quando un vero addetto ai lavori e un vero esperto del mondo del tennis dice cose sensate ma contrarie a quello che pensi tu, vuol dire che questo rappresenta una pietra tombale alle stronzate che ci propini continuamente da troppo tempo.

F.Lopez,si è dimenticato di dire quanto incassavano gli Slam quando iniziò a giocare lui e di quanto sono aumentate ad oggi l’entrata per i Major…
Le schiocchezze le dicono sempre più spesso(ahimé),proprio loro…

Ahimè

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 13:41

Scritto da brunodalla

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

non aggiungi altro, perchè quando un vero addetto ai lavori e un vero esperto del mondo del tennis dice cose sensate ma contrarie a quello che pensi tu, vuol dire che questo rappresenta una pietra tombale alle stronzate che ci propini continuamente da troppo tempo.

F.Lopez,si è dimenticato di dire quanto incassavano gli Slam quando iniziò a giocare lui e di quanto sono aumentate ad oggi l’entrata per i Major…
Le schiocchezze le dicono sempre più spesso(ahimé),proprio loro…

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Brufen (Guest) 07-04-2025 13:24

Scritto da walden
Sarei curioso di sapere cosa ne pensava quando era un tennista.

Esatto, ora parla da incravattato, dall’altra parte della staccionata… Un gran paracoolo.

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 13:00

Scritto da sergiot

Scritto da PensiamociBene
Se si vuole affrontare un argomento seriamente bisogna capire bene tutte le dinamiche in gioco. In particolare dobbiamo considerare che ci sono sicuramente molti fattori che noi non conosciamo, e che se conoscessimo orienterebbero il nostro parere diversamente.
Detto questo, vi è però una cosa detta da Lopez che non mi è piaciuta, ossia che troppi soldi al primo turno agli slam sarebbero qualcosa che i tennisti non meritano. Forse gli è uscita male la frase perché a mio modo di vedere non ha senso fare moralismo: se il guadagno degli slam è altissimo, i tennisti vanno retribuiti di conseguenza, secondo le regole del mercato.
Ha molto più senso dire: “Invece di aumentare in modo esagerato i soldi al primo turno, è meglio se gli Slam riuscissero a portare i turni di qualificazione da 3 a 4, in modo da sostenere 500 tennisti e non solo 250”.
Ma anche questa mia considerazione, che sembra molto logica e sensata, risente del fatto che io sicuramente ignoro tutta una serie di fattori, che se conoscessi magari mi farebbero cambiare idea. Quando parliamo di argomenti che non conosciamo bene occorre essere sempre molto flessibili.

D’accordo con te, ma un turno in più sarebbero 128 giocati in più con relativi incontri, quindi 4 giorni in più considerando WTA e, a Wimbledon, usura evcessiva dei campi.

Scritto da PensiamociBene
Se si vuole affrontare un argomento seriamente bisogna capire bene tutte le dinamiche in gioco. In particolare dobbiamo considerare che ci sono sicuramente molti fattori che noi non conosciamo, e che se conoscessimo orienterebbero il nostro parere diversamente.
Detto questo, vi è però una cosa detta da Lopez che non mi è piaciuta, ossia che troppi soldi al primo turno agli slam sarebbero qualcosa che i tennisti non meritano. Forse gli è uscita male la frase perché a mio modo di vedere non ha senso fare moralismo: se il guadagno degli slam è altissimo, i tennisti vanno retribuiti di conseguenza, secondo le regole del mercato.
Ha molto più senso dire: “Invece di aumentare in modo esagerato i soldi al primo turno, è meglio se gli Slam riuscissero a portare i turni di qualificazione da 3 a 4, in modo da sostenere 500 tennisti e non solo 250”.
Ma anche questa mia considerazione, che sembra molto logica e sensata, risente del fatto che io sicuramente ignoro tutta una serie di fattori, che se conoscessi magari mi farebbero cambiare idea. Quando parliamo di argomenti che non conosciamo bene occorre essere sempre molto flessibili.

Già arrivano cotti molto spesso al primo turno degli Slam,portarlo a quattro,vorrebbe dire sancire il trionfo e l’invasione dei LL e ritiri vari,oltre a non vedere praticamente più giocatori provenienti dalle quali raggiungere ne la seconda settimana o i quarti(già praticamente impossibile così)…

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 12:47

Scritto da brunodalla

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

non aggiungi altro, perchè quando un vero addetto ai lavori e un vero esperto del mondo del tennis dice cose sensate ma contrarie a quello che pensi tu, vuol dire che questo rappresenta una pietra tombale alle stronzate che ci propini continuamente da troppo tempo.

Certo certo,un vero direttore degno della(fu)Davis Cup…

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 12:46

Scritto da robi01
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4354299)
Taci….

Mai!!!

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Tiger Woods (Guest) 07-04-2025 12:38

Certo che non si può dare mezzo milione di dollari a chi perde al primo turno a Wimbledon, ma non è nemmeno possibile consegnare 10.000 $ (da taassare) al vincitore di un Challenger. Altrimenti tanto vale fare i maestri privati e partecipare agli Open.

20
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
PliskoNotBot (Guest) 07-04-2025 12:18

Interessante che Lopez faccia di fatto un discorso Reaganiano da trickle down economics, cioè che lasciando le cose così come sono ma migliorando gli introiti e l’interesse generali allora anche i “poveri” ne beneficeranno. I top player invece chiedono un aumento per tutti, anche e soprattutto per sé stessi, ma Lopez si sofferma su un aspetto di “distribuzione” che nella lettera, che io sappia, non c’era (perché i top col cavolo che si vogliono togliere denaro per darli ai più scarsi).

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Gaz (Guest) 07-04-2025 11:55

Si,va bene! Ma Grigios si è già espresso in merito alla vicenda?

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
sergiot (Guest) 07-04-2025 11:41

Scritto da PensiamociBene
Se si vuole affrontare un argomento seriamente bisogna capire bene tutte le dinamiche in gioco. In particolare dobbiamo considerare che ci sono sicuramente molti fattori che noi non conosciamo, e che se conoscessimo orienterebbero il nostro parere diversamente.
Detto questo, vi è però una cosa detta da Lopez che non mi è piaciuta, ossia che troppi soldi al primo turno agli slam sarebbero qualcosa che i tennisti non meritano. Forse gli è uscita male la frase perché a mio modo di vedere non ha senso fare moralismo: se il guadagno degli slam è altissimo, i tennisti vanno retribuiti di conseguenza, secondo le regole del mercato.
Ha molto più senso dire: “Invece di aumentare in modo esagerato i soldi al primo turno, è meglio se gli Slam riuscissero a portare i turni di qualificazione da 3 a 4, in modo da sostenere 500 tennisti e non solo 250”.
Ma anche questa mia considerazione, che sembra molto logica e sensata, risente del fatto che io sicuramente ignoro tutta una serie di fattori, che se conoscessi magari mi farebbero cambiare idea. Quando parliamo di argomenti che non conosciamo bene occorre essere sempre molto flessibili.

D’accordo con te, ma un turno in più sarebbero 128 giocati in più con relativi incontri, quindi 4 giorni in più considerando WTA e, a Wimbledon, usura evcessiva dei campi.

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 07-04-2025 11:40

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

Da che punto di vista non è meritocratico?

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Nena (Guest) 07-04-2025 11:35

Se sei un giocatore forte, non ti dovresti preoccupare di avere un aiuto economico, poiché andando avanti nei tornei comincerai a guadagnare molto e il problema non si pone. Se sei scarso, puoi provare a vedere sin dove arrivi, (senza troppi sogni di arrivare chissà dove) e se vedi che non puoi competere vai a lavorare come tutti così ti guadagni la pagnotta. Altrimenti pure io comincio a fare il tennista, mi posiziono stabilmente intorno alla 200ma posizione per 15 anni, e poi mi ritiro con un bel gruzzolo in banca.

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Dustin Bomber 07-04-2025 11:30

Il problema è che si pensi il tennis paghi meno rispetto a calcio e basket quando in realtà si stanno semplicemente confrontando introiti diversi.
Mi spiego meglio: i calciatori e i cestisti guadagnano dagli ingaggi pagati dalle loro società, e non dai prize money dei tornei a cui partecipano. Questi guadagni nel tennis (non essendoci società) corrisponderebbero agli sponsor che ogni tennista riesce a tirar su e non ai prize money dei tornei. Infatti se calciatori e cestisti fossero pagati solo con i prize money i loro ricavi sarebbero decisamente più bassi.
73K euro per un primo turno in uno slam è oggettivamente una gran bella cifra e va sempre tenuto in considerazione che uno dovrebbe guadagnare in proporzione agli introiti che genera (e non so quanto introito generi un match di primo turno sul campo 18 di un qualsiasi slam.

trasferendo il discorso da tennis vs altri sport a tennis maschile vs tennis femminile si tratta sempre dello stesso annoso dilemma: è corretto che le donne guadagnino quanto gli uomini nonostante il tennis femminile abbia molto meno pubblico e seguito?
Ovvio che si vorrebbe che tutti fossero milionari, ma bisogna guardare in faccia la realtà e apprezzare i progressi rispetto ai 20 anni fa citati da Feliciano piuttosto che andare sempre contro a prescindere

14
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Dustin Bomber
brunodalla 07-04-2025 10:45

Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.it
Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

non aggiungi altro, perchè quando un vero addetto ai lavori e un vero esperto del mondo del tennis dice cose sensate ma contrarie a quello che pensi tu, vuol dire che questo rappresenta una pietra tombale alle stronzate che ci propini continuamente da troppo tempo.

13
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: DANCAS
robi01 (Guest) 07-04-2025 10:22
12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
robi01 (Guest) 07-04-2025 10:22

Assolutamente d’accordo! Bravo Feliciano!

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
PensiamociBene 07-04-2025 10:15

Se si vuole affrontare un argomento seriamente bisogna capire bene tutte le dinamiche in gioco. In particolare dobbiamo considerare che ci sono sicuramente molti fattori che noi non conosciamo, e che se conoscessimo orienterebbero il nostro parere diversamente.

Detto questo, vi è però una cosa detta da Lopez che non mi è piaciuta, ossia che troppi soldi al primo turno agli slam sarebbero qualcosa che i tennisti non meritano. Forse gli è uscita male la frase perché a mio modo di vedere non ha senso fare moralismo: se il guadagno degli slam è altissimo, i tennisti vanno retribuiti di conseguenza, secondo le regole del mercato.

Ha molto più senso dire: “Invece di aumentare in modo esagerato i soldi al primo turno, è meglio se gli Slam riuscissero a portare i turni di qualificazione da 3 a 4, in modo da sostenere 500 tennisti e non solo 250”.
Ma anche questa mia considerazione, che sembra molto logica e sensata, risente del fatto che io sicuramente ignoro tutta una serie di fattori, che se conoscessi magari mi farebbero cambiare idea. Quando parliamo di argomenti che non conosciamo bene occorre essere sempre molto flessibili.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Bagel (Guest) 07-04-2025 10:13

Feliciano, di solito son d’accordo con te, ma stavolta no.
Le differenze fra un ipotetico primo turno De Jong vs Altmaier sul campo 17 di Wimbledon e lo stesso incontro nella finale del challenger di Kigali sono tante e mi paiono ovvie.
Cosa vuol dire che un primo turno di Wimbledon non deve dare mezzo milione di dollari? Mezzo milione é un numero, come centomila o un milione. Se il giro di affari attorno a Wimbledon arrivasse un giorno a giustificare tale cifra, dovrebbero tenersela in tasca gli organizzatori? Dovrebbero dare mezzo milione in piú al vincitore che non ha bisogno di ulteriori motivazioni? Meglio che vada a giocatori di seconda fascia: é proprio aumentando il premio per questi giocatori che rendi interessanti primi turni noiosi e pure le partite dei challenger precedenti che servono per fare i punti per entrare nei MD slam, almeno vedi dei giocatori scannarsi nelle loro partite dell’anno.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
gisva 07-04-2025 10:08

Il problema è che per arrivare a giocarti il primo turno di Wimbledon, devi andare a giro per il mondo per anni a procurarti punti.

Forse sarebbe meglio che ci fossero delle occasioni che consentono ai migliori (e non ai più organizzati) di guadagnare soldi e salire in classifica.

In teoria sarebbe più sportivamente corretto che alle quali di uno slam partecipassero 1000 giocatori e che qualificarsi desse 150 punti oltre ad 80000 dollari.

In questo modo il centro della stagione sarebbe la preparazione dello slam, lo stesso per tutti.

E proporzionalmente dovrebbero andare le cose nei 1000 e poi a scendere

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-04-2025 10:07

Lo adoravo come giocatore,ma ora anche i meno attenti,possono notare come sia passato dalla parte di chi il nostro(?)sport lo sta rendendo sempre meno MERITOCRATICO e credibile,non voglio(per il momento)aggiungere altro…

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Peter (Guest) 07-04-2025 10:01

Scritto da Aquila
Bravo Feliciano Lopez siamo sulla stessa linea, cerchiamo di dare di più a chi guadagna meno in questo sport, i primi 20 uomini e donne che hanno firmato per un premio maggiore (per loro) dovrebbero vergognarsi compreso Sinner, anche se fossero a cascata, perchè i primi avrebbero un introito maggiore e gli ultimi solo un contentino

Credo che Jannik, sicuramente, avrà firmato per aiutare i tennisti che fanno più fatica a sostenersi e non per i primi 20/30, altrimenti è come gli altri che hanno già abbastanza ma che vogliono sempre di più,ma non credo.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Dr Ivo (Guest) 07-04-2025 10:01

López è un bravo e arguto argomentatore, avrà una carriera da manager tipo Gaudenzi,

5
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
walden 07-04-2025 09:58

Sarei curioso di sapere cosa ne pensava quando era un tennista.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Peter (Guest) 07-04-2025 09:57

Fare delle richieste legittime , sostenibili e ragionevoli ha molto senso altrimenti ha ragione Lopez.

3
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Aquila (Guest) 07-04-2025 09:49

Bravo Feliciano Lopez siamo sulla stessa linea, cerchiamo di dare di più a chi guadagna meno in questo sport, i primi 20 uomini e donne che hanno firmato per un premio maggiore (per loro) dovrebbero vergognarsi compreso Sinner. Anche se fossero a cascata, perchè i primi avrebbero un introito maggiore e gli ultimi solo un contentino a mio vedere si dovrebbe togliere una percentuale di montepremi per il passaggio al turno successivo, partendo dalle teste di serie, per distribuirle per il passaggio di turno nelle qualificazioni

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
mattia saracino 07-04-2025 09:22

È vero non ha senso

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!